Entra

Visualizza la versione completa : Metodi di identificazione Brachygobius spp.


MonstruM
10-03-2009, 11:12
Apro questo topic per continuare il discorso inerente ai metodi di identificazione dei Brachygobius. Appurata la reperibilità in commercio di tre specie di Brachygobius, passiamo ora a capire come si possono identificare l'una dall'altra.
:-)

MonstruM
10-03-2009, 11:12
Apro questo topic per continuare il discorso inerente ai metodi di identificazione dei Brachygobius. Appurata la reperibilità in commercio di tre specie di Brachygobius, passiamo ora a capire come si possono identificare l'una dall'altra.
:-)

Trilobit
11-03-2009, 11:32
Intervengo anch'io per un mio modestissimo contributo, che conto di aggiornare mano a mano che reperisco nuove fonti utili.
Per il momento segnalo:

Elenco delle specie appartenti al genere Brachygobius
- Elenco delle specie secondo Fishbase.org (http://www.fishbase.org/NomenClature/ScientificNameSearchList.php?crit1_fieldname=SYNON YMS.SynGenus&crit1_fieldtype=CHAR&crit1_operator=EQUAL&crit1_value=Brachygobius&crit2_fieldname=SYNONYMS.SynSpecies&crit2_fieldtype=CHAR&crit2_operator=contains&crit2_value=&group=summary&backstep=-2)

Link in cui vengono trattate le problematiche relative all'identificazione:
- Pagina di un allevatore olandese, dedicata al genere (http://studiokwaak.blogspot.com/search/label/Brachygobius%20spec.)
- Differenze tra B. xanthozona e B. nunus secondo Peter McKane, da vergari.com (http://www.vergari.com/acqua/pesci/brachygobius_10cose_McKane)

Link ad esperienze di allevamento:
- Pagina principale del genere, su vergari.com (http://www.vergari.com/acqua/pesci/brachygobius)
- Riproduzione di Brachygobius doriae (http://www.vergari.com/acqua/pesci/brachygobius_doriae_riproduzione_ren)
- Allevamento e riproduzione di Brachygobius nunus (http://www.vergari.com/acqua/pesci/brachygobius_nunus_Bridges)
- Brachygobius: allevamento, riproduzione e crescita degli avannotti (http://www.vergari.com/acqua/pesci/brachygobius_riproduzione_Lednicky)

Trilobit
11-03-2009, 11:32
Intervengo anch'io per un mio modestissimo contributo, che conto di aggiornare mano a mano che reperisco nuove fonti utili.
Per il momento segnalo:

Elenco delle specie appartenti al genere Brachygobius
- Elenco delle specie secondo Fishbase.org (http://www.fishbase.org/NomenClature/ScientificNameSearchList.php?crit1_fieldname=SYNON YMS.SynGenus&crit1_fieldtype=CHAR&crit1_operator=EQUAL&crit1_value=Brachygobius&crit2_fieldname=SYNONYMS.SynSpecies&crit2_fieldtype=CHAR&crit2_operator=contains&crit2_value=&group=summary&backstep=-2)

Link in cui vengono trattate le problematiche relative all'identificazione:
- Pagina di un allevatore olandese, dedicata al genere (http://studiokwaak.blogspot.com/search/label/Brachygobius%20spec.)
- Differenze tra B. xanthozona e B. nunus secondo Peter McKane, da vergari.com (http://www.vergari.com/acqua/pesci/brachygobius_10cose_McKane)

Link ad esperienze di allevamento:
- Pagina principale del genere, su vergari.com (http://www.vergari.com/acqua/pesci/brachygobius)
- Riproduzione di Brachygobius doriae (http://www.vergari.com/acqua/pesci/brachygobius_doriae_riproduzione_ren)
- Allevamento e riproduzione di Brachygobius nunus (http://www.vergari.com/acqua/pesci/brachygobius_nunus_Bridges)
- Brachygobius: allevamento, riproduzione e crescita degli avannotti (http://www.vergari.com/acqua/pesci/brachygobius_riproduzione_Lednicky)

cardisomacarnifex
11-03-2009, 20:02
L'identificazione a occhio, basandosi cioè sul colore o sulla forma del corpo, è molto difficile, materia da specialisti in Gobidae; il metodo più sicuro per classificare un Brachygobius sarebbe quello di contare i raggi delle pinne anale e dorsali, che variano di numero da una specie all'altra. Si tratta di un lavoro che ovviamente va svolto su un pesce morto dato che serve un microscopio ottico, quindi l'unica resta quella di fidarsi del nome scritto sul listino del negoziante secondo me.

Comunque, come differenze generali ho notato che i Brachygobius doriae sono più tozzi dei nunus, e inoltre tendono ad avere le labbra biacastre mentre i nunus mai.

cardisomacarnifex
11-03-2009, 20:02
L'identificazione a occhio, basandosi cioè sul colore o sulla forma del corpo, è molto difficile, materia da specialisti in Gobidae; il metodo più sicuro per classificare un Brachygobius sarebbe quello di contare i raggi delle pinne anale e dorsali, che variano di numero da una specie all'altra. Si tratta di un lavoro che ovviamente va svolto su un pesce morto dato che serve un microscopio ottico, quindi l'unica resta quella di fidarsi del nome scritto sul listino del negoziante secondo me.

Comunque, come differenze generali ho notato che i Brachygobius doriae sono più tozzi dei nunus, e inoltre tendono ad avere le labbra biacastre mentre i nunus mai.

jimi
12-03-2009, 00:50
se le labbra biancastre sono un segno di identificazione abbastanza certa allora io ho almeno 3 doriae in vasca, comunque mi sono ripromesso di fotografare tutti e 7 i miei esemplari e di riuscire, magari col vostro aiuto, a stabilire più o meno che pesci ho in vasca, domani vi posto le foto se riesco a fare delle macro decenti..

jimi
12-03-2009, 00:50
se le labbra biancastre sono un segno di identificazione abbastanza certa allora io ho almeno 3 doriae in vasca, comunque mi sono ripromesso di fotografare tutti e 7 i miei esemplari e di riuscire, magari col vostro aiuto, a stabilire più o meno che pesci ho in vasca, domani vi posto le foto se riesco a fare delle macro decenti..