Visualizza la versione completa : 90Litri....indeciso su biotipo
Ciao, vorrei riallestire il mio acquario 112litri lordi, circa 90 netti!Filtro esterno askoll fluvial 390l/h.Vasca chiusa con coperchio di vetro, plafoniera sospesa sopra.
Vorrei stare su un biotipo low tech e con poca manutenzione evitando inolte l'immissione di co2!!
Sarei indirizzato verso qualcosa di asiatico con piante poco esigenti (che si accontentano di substrato e una leggera fertilizzazione in colonna) come cryptocorine ed altro; oppure qualcosa di africano sempre a bassa manutenzione!!
Per l'illuminazione in base a quello che sceglierò costruiro una plafoniera adatta!
Potete aiutarmi a scegliere indicandomi per entrambe le zone geografiche il necessario per allestire tra piante e pesci ?!
Grazie ciaoooo
Ciao, vorrei riallestire il mio acquario 112litri lordi, circa 90 netti!Filtro esterno askoll fluvial 390l/h.Vasca chiusa con coperchio di vetro, plafoniera sospesa sopra.
Vorrei stare su un biotipo low tech e con poca manutenzione evitando inolte l'immissione di co2!!
Sarei indirizzato verso qualcosa di asiatico con piante poco esigenti (che si accontentano di substrato e una leggera fertilizzazione in colonna) come cryptocorine ed altro; oppure qualcosa di africano sempre a bassa manutenzione!!
Per l'illuminazione in base a quello che sceglierò costruiro una plafoniera adatta!
Potete aiutarmi a scegliere indicandomi per entrambe le zone geografiche il necessario per allestire tra piante e pesci ?!
Grazie ciaoooo
tanganica :-))
qualc'uno lo fa' anche senza riscaldatore ,certo pero' col litraggio sei un po' bassino
tanganica :-))
qualc'uno lo fa' anche senza riscaldatore ,certo pero' col litraggio sei un po' bassino
flashg, grazie, per il riscaldatore non c'è problema (mi ero dimenticato di metterlo) piu che altro voglio stare sul low tech e con poca manutenizione e fertilizzazione!!! Il tanganica che mi hai indicato come sarebbe composto ?!
Ho letto il post thai low tech molto interessante!!
Qualcosa di africano invece!?
flashg, grazie, per il riscaldatore non c'è problema (mi ero dimenticato di metterlo) piu che altro voglio stare sul low tech e con poca manutenizione e fertilizzazione!!! Il tanganica che mi hai indicato come sarebbe composto ?!
Ho letto il post thai low tech molto interessante!!
Qualcosa di africano invece!?
sto proprio per riallestire un askoll ambiente advanced da 115 lt a tanganyika
qualche roccia,sabbia edile, niente piante(tranne qualche valli se proprio ce le vuoi mettere) e come fauna ho scelto una coppia di neolamprologus marunguensis ,che in breve tempo formeranno una colonia
:-))
sto proprio per riallestire un askoll ambiente advanced da 115 lt a tanganyika
qualche roccia,sabbia edile, niente piante(tranne qualche valli se proprio ce le vuoi mettere) e come fauna ho scelto una coppia di neolamprologus marunguensis ,che in breve tempo formeranno una colonia
:-))
Io di tanganica non ne so' molto #12 pero' e' un biotopo africano del lago tanganica appunto dove non ci sono piante solo roccie sabbia e pesci piu' low tech di cosi'
http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm
pero' ti consiglio di chiedere delucidazioni in merito sulla sezione adeguata.
Io di tanganica non ne so' molto #12 pero' e' un biotopo africano del lago tanganica appunto dove non ci sono piante solo roccie sabbia e pesci piu' low tech di cosi'
http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm
pero' ti consiglio di chiedere delucidazioni in merito sulla sezione adeguata.
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 09:09
sto proprio per riallestire un askoll ambiente advanced da 115 lt a tanganyika
...ancora uno?!? -05 -05
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 09:09
sto proprio per riallestire un askoll ambiente advanced da 115 lt a tanganyika
...ancora uno?!? -05 -05
Concordo per il Tanganica. In 90 litri netti puoi inserire una coppia di conchigliofili (Neolamprologus brevis, N. multifasciatus, Lamprologus signatus, L. ocellatus,…..) ed una coppia di Julidochromis (ornatus, dickfeldi o transcriptus). Quindi un letto di sabbia fine, molte conchiglie e ammassi di rocce sulla parete posteriore (non servono però le “rocciate” piene zeppe stile Malawi….). Come detto da miccoli, piante anche niente (magari un paio d'Anubias legate alle rocce) e luce quanto basta per vedere i pesci.......:-))
P.S.:
sto proprio per riallestire un askoll ambiente advanced da 115 lt a tanganyika
...ancora uno?!? -05 -05
:-D :-D ........
Maurizio, mi sa che ci facciamo compagnia……. La crepa nel mio 50 litri e l’acquario che devo preparare per mio fratello hanno innescato un vortice di allestimenti:
i pesci rossi che ho nel 90 litri andranno nel laghetto, il 90 litri ospiterà il sudamericano con i trifasciata, Il 120 litri che avevo a casa dei miei l’ho metto al posto del 50 litri e forse lo riallestisco per bene ad asiatico (visto che è pieno di Cryptocoryne e ci sono ancora 2 Botia lohachata ed 1 Crossocheilus siamensis entrambi di 9 anni), mentre al posto del 90 litri ci andrà un 150 litri (100x30x50) a Tanganica (con Paracypricrhomis nigripinnis, N. caudopunctatus e N. brevis).
Devo solo trovare il tempo per fare tutto ciò........ #13
Concordo per il Tanganica. In 90 litri netti puoi inserire una coppia di conchigliofili (Neolamprologus brevis, N. multifasciatus, Lamprologus signatus, L. ocellatus,…..) ed una coppia di Julidochromis (ornatus, dickfeldi o transcriptus). Quindi un letto di sabbia fine, molte conchiglie e ammassi di rocce sulla parete posteriore (non servono però le “rocciate” piene zeppe stile Malawi….). Come detto da miccoli, piante anche niente (magari un paio d'Anubias legate alle rocce) e luce quanto basta per vedere i pesci.......:-))
P.S.:
sto proprio per riallestire un askoll ambiente advanced da 115 lt a tanganyika
...ancora uno?!? -05 -05
:-D :-D ........
Maurizio, mi sa che ci facciamo compagnia……. La crepa nel mio 50 litri e l’acquario che devo preparare per mio fratello hanno innescato un vortice di allestimenti:
i pesci rossi che ho nel 90 litri andranno nel laghetto, il 90 litri ospiterà il sudamericano con i trifasciata, Il 120 litri che avevo a casa dei miei l’ho metto al posto del 50 litri e forse lo riallestisco per bene ad asiatico (visto che è pieno di Cryptocoryne e ci sono ancora 2 Botia lohachata ed 1 Crossocheilus siamensis entrambi di 9 anni), mentre al posto del 90 litri ci andrà un 150 litri (100x30x50) a Tanganica (con Paracypricrhomis nigripinnis, N. caudopunctatus e N. brevis).
Devo solo trovare il tempo per fare tutto ciò........ #13
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 12:39
...allora mi fate arrabbiare!!! -04 -04 -04
Mi toccherà comprare un'altra vasca #19 #19 #19
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 12:39
...allora mi fate arrabbiare!!! -04 -04 -04
Mi toccherà comprare un'altra vasca #19 #19 #19
MonstruM
12-03-2009, 12:59
Mettete il sale nei vostri vasconi...
Mettete il sale nei vostri vasconi...
Mettete il sale nei vostri vasconi...
Mettete il sale nei vostri vasconi...
Mettete il sale nei vostri vasconi...uuuuuuuuhhhhhhh #19 #19 #19
A parte gli scherzial3xx, visto che vuoi poca manutenzione e piante semplici, cosa c'è di meglio di un salmastro? In 90 lt netti puoi sbizzarrirti con i piccini del salmastro, tra cui vari gobidi, puffer, forse è azzardato ma anche una coppia di maculatus (da soli). :-))
MonstruM
12-03-2009, 12:59
Mettete il sale nei vostri vasconi...
Mettete il sale nei vostri vasconi...
Mettete il sale nei vostri vasconi...
Mettete il sale nei vostri vasconi...
Mettete il sale nei vostri vasconi...uuuuuuuuhhhhhhh #19 #19 #19
A parte gli scherzial3xx, visto che vuoi poca manutenzione e piante semplici, cosa c'è di meglio di un salmastro? In 90 lt netti puoi sbizzarrirti con i piccini del salmastro, tra cui vari gobidi, puffer, forse è azzardato ma anche una coppia di maculatus (da soli). :-))
sto proprio per riallestire un askoll ambiente advanced da 115 lt a tanganyika
...ancora uno?!? -05 -05
Paolo era un RIallestire,per s.valentino mi è stato regalato un cubo 30 lt della dennerle dove trasferiro' le redcrystal che ora sono nel 115 lt
le vasche sono ancora sei,ma per poco..dovro' fare una vaschetta per l accrescimento degli avannotti, no?
:-D
sto proprio per riallestire un askoll ambiente advanced da 115 lt a tanganyika
...ancora uno?!? -05 -05
Paolo era un RIallestire,per s.valentino mi è stato regalato un cubo 30 lt della dennerle dove trasferiro' le redcrystal che ora sono nel 115 lt
le vasche sono ancora sei,ma per poco..dovro' fare una vaschetta per l accrescimento degli avannotti, no?
:-D
Metalstorm
12-03-2009, 14:44
visto che vuoi poca manutenzione e piante semplici, cosa c'è di meglio di un salmastro?
un tanganica senza piante! #18 #18 #18
Metalstorm
12-03-2009, 14:44
visto che vuoi poca manutenzione e piante semplici, cosa c'è di meglio di un salmastro?
un tanganica senza piante! #18 #18 #18
MonstruM
12-03-2009, 15:02
Metalstorm, e ma vuole delle piante!!! Gnè gnè :-))
MonstruM
12-03-2009, 15:02
Metalstorm, e ma vuole delle piante!!! Gnè gnè :-))
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 15:12
pistia -42 -42 -42
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 15:12
pistia -42 -42 -42
MonstruM
12-03-2009, 16:18
Moderatore di sezione degenero!!! -04 -04 -04
:-D :-D :-D
Comunque, a parte tutto, anche un biotopo asiatico con pangio e rasbore potrebbe essere idoneo per la filosofia low tech. Magari con una coppia di anabantidi come i Tricogaster chuna o Colisa lalia.
MonstruM
12-03-2009, 16:18
Moderatore di sezione degenero!!! -04 -04 -04
:-D :-D :-D
Comunque, a parte tutto, anche un biotopo asiatico con pangio e rasbore potrebbe essere idoneo per la filosofia low tech. Magari con una coppia di anabantidi come i Tricogaster chuna o Colisa lalia.
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 16:24
degenero!!!
degenerE -42
:-D
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 16:24
degenero!!!
degenerE -42
:-D
MonstruM
12-03-2009, 16:25
Paolo Piccinelli, è siciliano! Basta con gli OT, che poi a me sculacciano mica a te! :-D :-D :-D
MonstruM
12-03-2009, 16:25
Paolo Piccinelli, è siciliano! Basta con gli OT, che poi a me sculacciano mica a te! :-D :-D :-D
Eh ragazzi scusatemi se son sparito ma ero a budapest...cmq sia... ero orientato sull'asiatico, appena raccolgo tutte le info necessarie posterò il piano d'azione!!
Indeciso ancora sui pesci, per le piante starò su cryptocorine e valli e magari qualche anubias...anche se non centrano molto con l'asiatico!!
Sapete indicarmi qualche pianta a crescita veloce x ripulire l'acqua ma che non sia esigente di co2 e fertilizzazione ?! Pensavo anche a qualcosa di galleggiante che dovrebbe cosi far ombra per le piante meno esigenti sotto e per i pesci!!
Eh ragazzi scusatemi se son sparito ma ero a budapest...cmq sia... ero orientato sull'asiatico, appena raccolgo tutte le info necessarie posterò il piano d'azione!!
Indeciso ancora sui pesci, per le piante starò su cryptocorine e valli e magari qualche anubias...anche se non centrano molto con l'asiatico!!
Sapete indicarmi qualche pianta a crescita veloce x ripulire l'acqua ma che non sia esigente di co2 e fertilizzazione ?! Pensavo anche a qualcosa di galleggiante che dovrebbe cosi far ombra per le piante meno esigenti sotto e per i pesci!!
MonstruM
18-03-2009, 17:39
Ceratophyllum demersum o Lenma minor.
MonstruM
18-03-2009, 17:39
Ceratophyllum demersum o Lenma minor.
MonstruM, grazie, lemna minor sicuramente lo metterò vista anche la facilità nel controllarlo e cmq non necessita di co2 e fertilizzazione esagerata e nonostante ciò si rivela talvolta infestante!! Grazie anche di avermi indicato il ceratophyllum!!
MonstruM, grazie, lemna minor sicuramente lo metterò vista anche la facilità nel controllarlo e cmq non necessita di co2 e fertilizzazione esagerata e nonostante ciò si rivela talvolta infestante!! Grazie anche di avermi indicato il ceratophyllum!!
Federico Sibona
18-03-2009, 17:58
al3xx, i Microsorum non sono a crescita molto rapida, ma sono asiatici ;-)
Microsorum, Cryptocoryne e Vallisneria, niente CO2, niente fertilizzazione in acqua, solo ghiaietto e qualche pastiglia ogni tanto sotto le radici di Valli e Crypto. Coppia di Trichogaster leeri, Trigonostigma heteromorpha e Pangio.
Federico Sibona
18-03-2009, 17:58
al3xx, i Microsorum non sono a crescita molto rapida, ma sono asiatici ;-)
Microsorum, Cryptocoryne e Vallisneria, niente CO2, niente fertilizzazione in acqua, solo ghiaietto e qualche pastiglia ogni tanto sotto le radici di Valli e Crypto. Coppia di Trichogaster leeri, Trigonostigma heteromorpha e Pangio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |