PDA

Visualizza la versione completa : Altezza adeguata per l'acquario???


Tacchino82
09-03-2009, 01:10
Salve a tutti e sono felice di poter contare su un gruppo così numeroso di appassionati.
Mi sto preparando all'acquisto del mio primo acquario dolce, sono già alcune settimana che mi sto informando su come farlo al meglio.
Naturalmete prima di fare il grande passo volevo cercare di essere sicuro di fare la scelta giusta.
La posizione che avrei scelto è sotto una scala in soggiorno,lontano dalla luce diretta del sole ( anche se un pò affollata xchè è di passaggio) il problema è che purtroppo le misure sono un pò limitate.
A tal proposito volevo chiedere se un acquario dolce, alto in totale 100 cm (base+Acquario) poteva essere un'altezza ageduata oppure troppo basso.
La scelta al momento era caduta su un Juwel Lido 120.
Che ne dite quindi (42 base+58 acquario)???????.
Grazie in anticipo per i consigli.

Tacchino82
09-03-2009, 01:10
Salve a tutti e sono felice di poter contare su un gruppo così numeroso di appassionati.
Mi sto preparando all'acquisto del mio primo acquario dolce, sono già alcune settimana che mi sto informando su come farlo al meglio.
Naturalmete prima di fare il grande passo volevo cercare di essere sicuro di fare la scelta giusta.
La posizione che avrei scelto è sotto una scala in soggiorno,lontano dalla luce diretta del sole ( anche se un pò affollata xchè è di passaggio) il problema è che purtroppo le misure sono un pò limitate.
A tal proposito volevo chiedere se un acquario dolce, alto in totale 100 cm (base+Acquario) poteva essere un'altezza ageduata oppure troppo basso.
La scelta al momento era caduta su un Juwel Lido 120.
Che ne dite quindi (42 base+58 acquario)???????.
Grazie in anticipo per i consigli.

splintermartin
09-03-2009, 01:56
il mio juwel rio 125 è appoggioato su un mobile alto 7 cm da terra che ho modificato apposta...nessun problema apparte dover essere chinato in gionocchio per le manutenzioni ma da propio un bel effetto...
ecco il mio mobile

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2559087#2559087

splintermartin
09-03-2009, 01:56
il mio juwel rio 125 è appoggioato su un mobile alto 7 cm da terra che ho modificato apposta...nessun problema apparte dover essere chinato in gionocchio per le manutenzioni ma da propio un bel effetto...
ecco il mio mobile

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2559087#2559087

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 11:34
Tacchino82, ciao e benvenuto sul forum! :-))

Ricorda che sopra la vasca ti servono almeno 30 cm liberi per aprire il coperchuio e fare le manutenzioni. ;-)

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 11:34
Tacchino82, ciao e benvenuto sul forum! :-))

Ricorda che sopra la vasca ti servono almeno 30 cm liberi per aprire il coperchuio e fare le manutenzioni. ;-)

splintermartin
09-03-2009, 11:58
Paolo Piccinelli, infatti io ho una mensola che copre un paio di centimetri del coperchio e non è comodissima ma per fotuna il coperchio della juwel non è fatto a cofano ma ha le due alette rimovibili quindi è molto più pratico..

splintermartin
09-03-2009, 11:58
Paolo Piccinelli, infatti io ho una mensola che copre un paio di centimetri del coperchio e non è comodissima ma per fotuna il coperchio della juwel non è fatto a cofano ma ha le due alette rimovibili quindi è molto più pratico..

Tacchino82
09-03-2009, 13:21
Grazie delle dritte.
Infatti uno dei problemi che mi ero posto era quanto spazio servisse sopra all'acquario.
Ho visto esposti alcuni modelli della juwel e da quanto ho capito sopratutto il rio si può aprire in tre parti e sopratutto è appoggiato quindi secondo voi con 10 15 cm di spazio
(considerando il lato più basso, xchè essendo un sottoscala sulla parte destra avrò circa 10 15 cm ma sul lato sinistro circa 50/60 cm) ce la faccio a estrarre il coperchio e fare la manutenzione?

Grazie di nuovo

Tacchino82
09-03-2009, 13:21
Grazie delle dritte.
Infatti uno dei problemi che mi ero posto era quanto spazio servisse sopra all'acquario.
Ho visto esposti alcuni modelli della juwel e da quanto ho capito sopratutto il rio si può aprire in tre parti e sopratutto è appoggiato quindi secondo voi con 10 15 cm di spazio
(considerando il lato più basso, xchè essendo un sottoscala sulla parte destra avrò circa 10 15 cm ma sul lato sinistro circa 50/60 cm) ce la faccio a estrarre il coperchio e fare la manutenzione?

Grazie di nuovo

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 14:10
ce la faccio a estrarre il coperchio e fare la manutenzione?


Prova a fare una sagoma di cartone e vedi se riesci ad infilare il braccio arrivando anche negli angoli più lontani ;-)

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 14:10
ce la faccio a estrarre il coperchio e fare la manutenzione?


Prova a fare una sagoma di cartone e vedi se riesci ad infilare il braccio arrivando anche negli angoli più lontani ;-)

splintermartin
09-03-2009, 22:46
Tacchino82, certo io avrò solo 5-6cm sopra il coperchio e appunto perche il juwel rio si apre in 3 parti posso fare manutezione,certo non è una cosa estremamente comoda malo faccio ogni giorno senza problemi quindi... ;-)

splintermartin
09-03-2009, 22:46
Tacchino82, certo io avrò solo 5-6cm sopra il coperchio e appunto perche il juwel rio si apre in 3 parti posso fare manutezione,certo non è una cosa estremamente comoda malo faccio ogni giorno senza problemi quindi... ;-)

popeye
10-03-2009, 00:56
Grazie delle dritte.
Infatti uno dei problemi che mi ero posto era quanto spazio servisse sopra all'acquario.
Ho visto esposti alcuni modelli della juwel e da quanto ho capito sopratutto il rio si può aprire in tre parti e sopratutto è appoggiato quindi secondo voi con 10 15 cm di spazio
(considerando il lato più basso, xchè essendo un sottoscala sulla parte destra avrò circa 10 15 cm ma sul lato sinistro circa 50/60 cm) ce la faccio a estrarre il coperchio e fare la manutenzione?

Grazie di nuovo

Ciao Tacchino82,
la copertura del mio Rio180 e' composta da due ali larghe 15cm che si agganciano alla trave centrale che fa da supporto ai due tubi neon.

Per mettere le due ali in verticale quindi servono 15cm, piu' un altro paio per sganciarle dal supporto e poterle riporre da parte.

Se anche non sganci le due fasce laterali, pero', quando sono sollevate puoi far scivolare la trave dei neon verso un bordo per guadagnare un po' di spazio per lavorare...

popeye
10-03-2009, 00:56
Grazie delle dritte.
Infatti uno dei problemi che mi ero posto era quanto spazio servisse sopra all'acquario.
Ho visto esposti alcuni modelli della juwel e da quanto ho capito sopratutto il rio si può aprire in tre parti e sopratutto è appoggiato quindi secondo voi con 10 15 cm di spazio
(considerando il lato più basso, xchè essendo un sottoscala sulla parte destra avrò circa 10 15 cm ma sul lato sinistro circa 50/60 cm) ce la faccio a estrarre il coperchio e fare la manutenzione?

Grazie di nuovo

Ciao Tacchino82,
la copertura del mio Rio180 e' composta da due ali larghe 15cm che si agganciano alla trave centrale che fa da supporto ai due tubi neon.

Per mettere le due ali in verticale quindi servono 15cm, piu' un altro paio per sganciarle dal supporto e poterle riporre da parte.

Se anche non sganci le due fasce laterali, pero', quando sono sollevate puoi far scivolare la trave dei neon verso un bordo per guadagnare un po' di spazio per lavorare...

splintermartin
10-03-2009, 11:26
popeye, quoto assolutamente

splintermartin
10-03-2009, 11:26
popeye, quoto assolutamente

Tacchino82
10-03-2009, 14:25
Si penso che l'altezza sia forse l'ultimo dei problemi.
Sto cercando più informazioni possibili per valutare il tipo di ospiti da "adottare", sia per quanto riguarda le piante che i pesci.
Leggendo a destra e a manca ho capito che con una buona partenza limito i problemi nel tempo e meno manutenzione.
Le cose da valutare sono tante, ma il mondo che circonda questo splendido hobby è bellissimo, anche xchè ti devi informare sia su chimica/fisica (anche se fino ad oggi ne sapevi poco o niente) ed impari a rispettare i futuri amici.


#22
mi sono stampato diverse tutorial che ho trovato sul sito, stasera mi faccio una bella scorpacciata e poi vi faccio sapere.

Tacchino82
10-03-2009, 14:25
Si penso che l'altezza sia forse l'ultimo dei problemi.
Sto cercando più informazioni possibili per valutare il tipo di ospiti da "adottare", sia per quanto riguarda le piante che i pesci.
Leggendo a destra e a manca ho capito che con una buona partenza limito i problemi nel tempo e meno manutenzione.
Le cose da valutare sono tante, ma il mondo che circonda questo splendido hobby è bellissimo, anche xchè ti devi informare sia su chimica/fisica (anche se fino ad oggi ne sapevi poco o niente) ed impari a rispettare i futuri amici.


#22
mi sono stampato diverse tutorial che ho trovato sul sito, stasera mi faccio una bella scorpacciata e poi vi faccio sapere.