Entra

Visualizza la versione completa : Quali di questi in 180 litri?


kingdjin
08-03-2009, 23:01
La risposta la saprei già ma vvorrei chiedervi,quali di questi pesci posso tenere nel 180 litri con coppia di pelvica?
-Gnatonemus petersii
- pantodon Bucholtzi
- ctenopoma acutirostre

ditemi ditemi... basta che non mi rispondete "se li inserisci addio riproduzioni"...

kingdjin
08-03-2009, 23:01
La risposta la saprei già ma vvorrei chiedervi,quali di questi pesci posso tenere nel 180 litri con coppia di pelvica?
-Gnatonemus petersii
- pantodon Bucholtzi
- ctenopoma acutirostre

ditemi ditemi... basta che non mi rispondete "se li inserisci addio riproduzioni"...

Marco Vaccari
08-03-2009, 23:21
...dunque....... #24.......... #24............

...gli gnathonemus petersi vanno bene in gruppo in una vasca da 400 e più litri.........
.................. per i pantodon bucholzi è perfetto un paludario con un'ampia superficie e tanto cibo vivo galleggiante e sostanzioso (sennò ti crepano).......
.....gli ctenopoma acutirostre sono bellissimi labirintidi predatori piuttosto voraci, timidi ma aggressivi.....

.....quindi la risposta è!!!!: -99 ?????

..............

Marco Vaccari
08-03-2009, 23:21
...dunque....... #24.......... #24............

...gli gnathonemus petersi vanno bene in gruppo in una vasca da 400 e più litri.........
.................. per i pantodon bucholzi è perfetto un paludario con un'ampia superficie e tanto cibo vivo galleggiante e sostanzioso (sennò ti crepano).......
.....gli ctenopoma acutirostre sono bellissimi labirintidi predatori piuttosto voraci, timidi ma aggressivi.....

.....quindi la risposta è!!!!: -99 ?????

..............

Federico Sibona
08-03-2009, 23:55
kingdjin, se mi metti dei Gnathonemus in un acquario non dedicato vengo in sonno a farti venire degli incubi che neanche immagini -04 -04
Non è un pesce come gli altri, è probabilmente il pesce più intelligente esistente, emette in continuazione scariche elettriche usandole da sonar per individuare compagni e cibo perchè sta in genere in acque fangose, ha necessità di un fondo se non fangoso almeno di sabbia fine da scandagliare con il rostro, aiuta i suoi compagni se non stanno bene, gioca.
Leggi qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=218
http://jeb.biologists.org/cgi/reprint/204/8/1401.pdf
http://aquafish.free.fr/poissons/poisson_elephant.htm
http://webu2.upmf-grenoble.fr/labicog/
Il riuscire a dare loro un biotopo adeguato non è per niente facile ma penso dia enormi soddisfazioni, è uno dei miei sogni ;-)

Federico Sibona
08-03-2009, 23:55
kingdjin, se mi metti dei Gnathonemus in un acquario non dedicato vengo in sonno a farti venire degli incubi che neanche immagini -04 -04
Non è un pesce come gli altri, è probabilmente il pesce più intelligente esistente, emette in continuazione scariche elettriche usandole da sonar per individuare compagni e cibo perchè sta in genere in acque fangose, ha necessità di un fondo se non fangoso almeno di sabbia fine da scandagliare con il rostro, aiuta i suoi compagni se non stanno bene, gioca.
Leggi qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=218
http://jeb.biologists.org/cgi/reprint/204/8/1401.pdf
http://aquafish.free.fr/poissons/poisson_elephant.htm
http://webu2.upmf-grenoble.fr/labicog/
Il riuscire a dare loro un biotopo adeguato non è per niente facile ma penso dia enormi soddisfazioni, è uno dei miei sogni ;-)

kingdjin
09-03-2009, 00:09
Fede infatti prima ho scritto che la risposta la sapevo già...ci ho solo provato.. in realtà.. mi piacerebbe provare il pantodon... la vasca è allestita con na radice grossa che scende in acqua dall'ato verso il basso (ovviamente) ricoperta di anubias, che occupa i 2\3 della vasca contando anche i rami più sottili...i compagni sarebbero dei pelvica subocellatus e dei nanochromi transvestitus oppure solo una coppia di pulcher (devo decidere perchè la coppia di pulcher mi cosa 20 euro ma è quella varietà red , ma con un bel pò di ocelli su caudale e dorsale, invece tra subocellatus e 4 giovani nanochromis se n evanno 80 euro quindi ..............)

kingdjin
09-03-2009, 00:09
Fede infatti prima ho scritto che la risposta la sapevo già...ci ho solo provato.. in realtà.. mi piacerebbe provare il pantodon... la vasca è allestita con na radice grossa che scende in acqua dall'ato verso il basso (ovviamente) ricoperta di anubias, che occupa i 2\3 della vasca contando anche i rami più sottili...i compagni sarebbero dei pelvica subocellatus e dei nanochromi transvestitus oppure solo una coppia di pulcher (devo decidere perchè la coppia di pulcher mi cosa 20 euro ma è quella varietà red , ma con un bel pò di ocelli su caudale e dorsale, invece tra subocellatus e 4 giovani nanochromis se n evanno 80 euro quindi ..............)

Paolo Piccinelli
10-03-2009, 15:43
kingdjin, però anche tu sei recidivo!! -28d#

In 180 litri mettici dei pesci che stanno bene in 180 litri!!!
...oppure compri una 400 litri in cui sbizzarrirti.. ;-)

Paolo Piccinelli
10-03-2009, 15:43
kingdjin, però anche tu sei recidivo!! -28d#

In 180 litri mettici dei pesci che stanno bene in 180 litri!!!
...oppure compri una 400 litri in cui sbizzarrirti.. ;-)

kingdjin
11-03-2009, 12:28
Tranquillo Paolo. Non metterò nessuno di quei pesci... devo solo scegliere tra Subocellatus e Pulcher Red

kingdjin
11-03-2009, 12:28
Tranquillo Paolo. Non metterò nessuno di quei pesci... devo solo scegliere tra Subocellatus e Pulcher Red

Paolo Piccinelli
11-03-2009, 12:49
-d08

Paolo Piccinelli
11-03-2009, 12:49
-d08