Entra

Visualizza la versione completa : Primo dolce 60lt


Maverick
08-03-2009, 20:02
Vasca commerciale aperta 60x30x35
Vasca avviata il 24.01.2009

ACQUA
temperatura 26°C
Ph non misurato
Kh 5°
Gh 8°
NO2 0.00 mg/l
NO3 0.00 mg/l
PO4 0.00 mg/l

ILLUMINAZIONE
02 tubi t8 da 15w
Sylvania Daylight
Askoll Power Glo da 18.000k

FILTRAGGIO
INTERNO– 200 litri/ora
caricato con cannolicchi porosi, spugna e lana filtrante
Termoriscaldatore DA 150 W

FONDO
Ghiaietto ADA AQUA SOIL AMAZONIA
Fondo fertilizzato ADA POWER SANDS

FERTILIZZANTI
Protocollo base ELOS, fase1+fas2+K40
CO2 Aquili, 40 bolle minuto

PIANTE
2 Vallisneria spiralis
2 Limnophila sessiliflora
1 Hygrophilia (non so quale)
1 Anubias nana
4 Cryptocoryna miste (non so quali)
1 Ludwigia
1 Rotala wellchii
1 Cryptocoryna beckettii

POPOLAZIONE
14 Cardinali
2 Corydoras albini
2 Epalzeorhynchus Siamensis
6 Caridina Japonica

Che ne dite???
http://photos-h.ll.facebook.com/photos-ll-snc1/v2407/155/7/1412790934/n1412790934_30280119_6635748.jpg

Maverick
08-03-2009, 20:02
Vasca commerciale aperta 60x30x35
Vasca avviata il 24.01.2009

ACQUA
temperatura 26°C
Ph non misurato
Kh 5°
Gh 8°
NO2 0.00 mg/l
NO3 0.00 mg/l
PO4 0.00 mg/l

ILLUMINAZIONE
02 tubi t8 da 15w
Sylvania Daylight
Askoll Power Glo da 18.000k

FILTRAGGIO
INTERNO– 200 litri/ora
caricato con cannolicchi porosi, spugna e lana filtrante
Termoriscaldatore DA 150 W

FONDO
Ghiaietto ADA AQUA SOIL AMAZONIA
Fondo fertilizzato ADA POWER SANDS

FERTILIZZANTI
Protocollo base ELOS, fase1+fas2+K40
CO2 Aquili, 40 bolle minuto

PIANTE
2 Vallisneria spiralis
2 Limnophila sessiliflora
1 Hygrophilia (non so quale)
1 Anubias nana
4 Cryptocoryna miste (non so quali)
1 Ludwigia
1 Rotala wellchii
1 Cryptocoryna beckettii

POPOLAZIONE
14 Cardinali
2 Corydoras albini
2 Epalzeorhynchus Siamensis
6 Caridina Japonica

Che ne dite???
http://photos-h.ll.facebook.com/photos-ll-snc1/v2407/155/7/1412790934/n1412790934_30280119_6635748.jpg

GigiMNfish
08-03-2009, 20:18
Molto bello..
Io alzerei un pochino il livello dell' acqua..poi aggiungerei altri 4 cory albini visto che sono di branco..poi come numero di pesci per il litraggio che hai siamo un pò al limite ma può andare..ciao
Luigi

GigiMNfish
08-03-2009, 20:18
Molto bello..
Io alzerei un pochino il livello dell' acqua..poi aggiungerei altri 4 cory albini visto che sono di branco..poi come numero di pesci per il litraggio che hai siamo un pò al limite ma può andare..ciao
Luigi

Piranha86
09-03-2009, 12:37
Maverick, complimenti per l'acquario! ho visto che sei di roma, dove ti rifornisci per i pesciotti? io sto a roma nord...! :) ma usi veramente la calamitina per pulire il vetro? io sapevo che rigano tutti i vetri...no?

Piranha86
09-03-2009, 12:37
Maverick, complimenti per l'acquario! ho visto che sei di roma, dove ti rifornisci per i pesciotti? io sto a roma nord...! :) ma usi veramente la calamitina per pulire il vetro? io sapevo che rigano tutti i vetri...no?

Maverick
09-03-2009, 19:21
Grazie per i complimenti! Sono di Colleferro e mi rifornisco da "Acquariomania" a Frosinone, molto fornito e i ragazzi che ci lavorano assai preparati e disponibili.
La calamita non graffia i vetri; è quella che galleggia dunque quando la stacchi non rischi che cadendo sul fondo prenda qualche sassolino che poi ti graffi il vetro...
...altri suggerimenti? Sono aperto ad ogni critica....

Maverick
09-03-2009, 19:21
Grazie per i complimenti! Sono di Colleferro e mi rifornisco da "Acquariomania" a Frosinone, molto fornito e i ragazzi che ci lavorano assai preparati e disponibili.
La calamita non graffia i vetri; è quella che galleggia dunque quando la stacchi non rischi che cadendo sul fondo prenda qualche sassolino che poi ti graffi il vetro...
...altri suggerimenti? Sono aperto ad ogni critica....

alierte
09-03-2009, 21:14
molto bello ...l unica cosa che non mi piace molto è la forma del tronco

alierte
09-03-2009, 21:14
molto bello ...l unica cosa che non mi piace molto è la forma del tronco

armata nera
09-03-2009, 21:27
ciao... io ti consiglio di mettere del muschio alle estremità del legno per armonizzare il tutto e per nascondere i tagli netti che mi sembra di vedere!

Nella descrizione ho visto che uso un neo da 18000 k, se non ho letto male devi sostituirlo, o vuoi fare un allevamento di alghe???? #19 #19 #19 #19


Comunque complimenti, hai disposto molto bene il tutto"!

armata nera
09-03-2009, 21:27
ciao... io ti consiglio di mettere del muschio alle estremità del legno per armonizzare il tutto e per nascondere i tagli netti che mi sembra di vedere!

Nella descrizione ho visto che uso un neo da 18000 k, se non ho letto male devi sostituirlo, o vuoi fare un allevamento di alghe???? #19 #19 #19 #19


Comunque complimenti, hai disposto molto bene il tutto"!

REBECCA137
09-03-2009, 23:24
Piace anche a me la tua vasca però sostituirei la radice o cercherei di coprirla con muschi.

REBECCA137
09-03-2009, 23:24
Piace anche a me la tua vasca però sostituirei la radice o cercherei di coprirla con muschi.

Maverick
09-03-2009, 23:56
Grazie a tutti per i complimenti, per i muschi già ci pensavo, devo solo decidere quale prendere #23 quale mi consigliate???
armata nera, per quanto riguarda il neon non hai letto male, è un 18000°K...... per esperienza personale ho provato a tenere due neon da 6400/6500°K e la vasca si è riempita di alghe nere........sono ripassato alla 18000, ho ridotto le ore di luce aumentandole gradualmente in due settimane e le alghe non ci sono più........... #24

Maverick
09-03-2009, 23:56
Grazie a tutti per i complimenti, per i muschi già ci pensavo, devo solo decidere quale prendere #23 quale mi consigliate???
armata nera, per quanto riguarda il neon non hai letto male, è un 18000°K...... per esperienza personale ho provato a tenere due neon da 6400/6500°K e la vasca si è riempita di alghe nere........sono ripassato alla 18000, ho ridotto le ore di luce aumentandole gradualmente in due settimane e le alghe non ci sono più........... #24

REBECCA137
10-03-2009, 00:29
I miei preferiti sono il Flame, il Weeping ed il Christmas Moss.

REBECCA137
10-03-2009, 00:29
I miei preferiti sono il Flame, il Weeping ed il Christmas Moss.

winston
10-03-2009, 10:14
Ciao
A me la tua vasca piace davvero tanto,ed anche la radice la ritengo molto bella!!!

L'unico appunto che ti posso muovere è sulla popolazione:
leverei i due Epalzeorhynchus Siamensis,che sono asiatici e che hanno poco in comune con Corydoras(porta il loro numero a 4) e Cardinali,che sono Sud-Americani...
Inoltre ti consiglio di aggiungere 4 Otocinclus affinisis che sono molto simili ai Epalzeorhynchus Siamensis,ma più piccoli e soprattutto Sud-Americani!!!
Infine come potragonisti della tua vasca metterei una coppia di M.Ramirezi oppure una coppia di A.Borelli o A.Trifascia,che sono le specie di Apistogramma più piccole e meno aggressive!!!
In questo modo secondo dal punto di vista della popolazione il tuo acquario sarebbe perfetto :-))

Cosa ne dici?

winston
10-03-2009, 10:14
Ciao
A me la tua vasca piace davvero tanto,ed anche la radice la ritengo molto bella!!!

L'unico appunto che ti posso muovere è sulla popolazione:
leverei i due Epalzeorhynchus Siamensis,che sono asiatici e che hanno poco in comune con Corydoras(porta il loro numero a 4) e Cardinali,che sono Sud-Americani...
Inoltre ti consiglio di aggiungere 4 Otocinclus affinisis che sono molto simili ai Epalzeorhynchus Siamensis,ma più piccoli e soprattutto Sud-Americani!!!
Infine come potragonisti della tua vasca metterei una coppia di M.Ramirezi oppure una coppia di A.Borelli o A.Trifascia,che sono le specie di Apistogramma più piccole e meno aggressive!!!
In questo modo secondo dal punto di vista della popolazione il tuo acquario sarebbe perfetto :-))

Cosa ne dici?

TuKo
10-03-2009, 13:25
Maverick, cortesemente potresti editare il primo tuo primo post in modo che sia in linea con le nuove disposizioni
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605

Grazie.

TuKo
10-03-2009, 13:25
Maverick, cortesemente potresti editare il primo tuo primo post in modo che sia in linea con le nuove disposizioni
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605

Grazie.

Maverick
11-03-2009, 08:50
Maverick, cortesemente potresti editare il primo tuo primo post in modo che sia in linea con le nuove disposizioni
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605

Grazie.

Aggiornato, spero che vada bene :-)

Maverick
11-03-2009, 08:50
Maverick, cortesemente potresti editare il primo tuo primo post in modo che sia in linea con le nuove disposizioni
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605

Grazie.

Aggiornato, spero che vada bene :-)

Maverick
11-03-2009, 08:51
Ciao
A me la tua vasca piace davvero tanto,ed anche la radice la ritengo molto bella!!!

L'unico appunto che ti posso muovere è sulla popolazione:
leverei i due Epalzeorhynchus Siamensis,che sono asiatici e che hanno poco in comune con Corydoras(porta il loro numero a 4) e Cardinali,che sono Sud-Americani...
Inoltre ti consiglio di aggiungere 4 Otocinclus affinisis che sono molto simili ai Epalzeorhynchus Siamensis,ma più piccoli e soprattutto Sud-Americani!!!
Infine come potragonisti della tua vasca metterei una coppia di M.Ramirezi oppure una coppia di A.Borelli o A.Trifascia,che sono le specie di Apistogramma più piccole e meno aggressive!!!
In questo modo secondo dal punto di vista della popolazione il tuo acquario sarebbe perfetto :-))

Cosa ne dici?

Non male come idea, anche se adesso per un po mi fermo con i pesci, voglio mettere qualche altra pianta e il muschio sul tronco ;-)

Maverick
11-03-2009, 08:51
Ciao
A me la tua vasca piace davvero tanto,ed anche la radice la ritengo molto bella!!!

L'unico appunto che ti posso muovere è sulla popolazione:
leverei i due Epalzeorhynchus Siamensis,che sono asiatici e che hanno poco in comune con Corydoras(porta il loro numero a 4) e Cardinali,che sono Sud-Americani...
Inoltre ti consiglio di aggiungere 4 Otocinclus affinisis che sono molto simili ai Epalzeorhynchus Siamensis,ma più piccoli e soprattutto Sud-Americani!!!
Infine come potragonisti della tua vasca metterei una coppia di M.Ramirezi oppure una coppia di A.Borelli o A.Trifascia,che sono le specie di Apistogramma più piccole e meno aggressive!!!
In questo modo secondo dal punto di vista della popolazione il tuo acquario sarebbe perfetto :-))

Cosa ne dici?

Non male come idea, anche se adesso per un po mi fermo con i pesci, voglio mettere qualche altra pianta e il muschio sul tronco ;-)

nosceteipsum
11-03-2009, 11:19
Ciao
A me la tua vasca piace davvero tanto,ed anche la radice la ritengo molto bella!!!

L'unico appunto che ti posso muovere è sulla popolazione:
leverei i due Epalzeorhynchus Siamensis,che sono asiatici e che hanno poco in comune con Corydoras(porta il loro numero a 4) e Cardinali,che sono Sud-Americani...
Inoltre ti consiglio di aggiungere 4 Otocinclus affinisis che sono molto simili ai Epalzeorhynchus Siamensis,ma più piccoli e soprattutto Sud-Americani!!!
Infine come potragonisti della tua vasca metterei una coppia di M.Ramirezi oppure una coppia di A.Borelli o A.Trifascia,che sono le specie di Apistogramma più piccole e meno aggressive!!!
In questo modo secondo dal punto di vista della popolazione il tuo acquario sarebbe perfetto :-))


concordo sul mettere dei Ciclidi nani. sui Microgeophagus ramirezi sono un po' dubbioso. sono bellissimi, ma molto sensibili alle malattie. se non azzecchi la mandata giusta rischi di doverne acquistare uno alla settimana...
gli Apistogramma mi paiono più indicati e hanno anch'essi colori stupendi.

in linea teorica, anche l'idea di sostituire gli Epalzeorhynchus siamensis con degli Otocinclus affinis mi pare corretta, ma sottolineo che non occupano la stessa nicchia alimentare e hanno comportamenti ben diversi. io ho fatto la suddetta sostituzione qualche settimana fa e mi sono accorto che i due pesci lavorano in due modi molto diversi e anche gli effetti in vasca sono diversissimi.
direi che se l'intento è tenere a bada le alghe, gli Epalzeorhynchus sono imbattibili.

comunque, l'acquario è bellissimo! io aggiungerei soltanto uno sfondo nero.
però direi che i risultati sono ottimi!
Cosa ne dici?

nosceteipsum
11-03-2009, 11:19
Ciao
A me la tua vasca piace davvero tanto,ed anche la radice la ritengo molto bella!!!

L'unico appunto che ti posso muovere è sulla popolazione:
leverei i due Epalzeorhynchus Siamensis,che sono asiatici e che hanno poco in comune con Corydoras(porta il loro numero a 4) e Cardinali,che sono Sud-Americani...
Inoltre ti consiglio di aggiungere 4 Otocinclus affinisis che sono molto simili ai Epalzeorhynchus Siamensis,ma più piccoli e soprattutto Sud-Americani!!!
Infine come potragonisti della tua vasca metterei una coppia di M.Ramirezi oppure una coppia di A.Borelli o A.Trifascia,che sono le specie di Apistogramma più piccole e meno aggressive!!!
In questo modo secondo dal punto di vista della popolazione il tuo acquario sarebbe perfetto :-))


concordo sul mettere dei Ciclidi nani. sui Microgeophagus ramirezi sono un po' dubbioso. sono bellissimi, ma molto sensibili alle malattie. se non azzecchi la mandata giusta rischi di doverne acquistare uno alla settimana...
gli Apistogramma mi paiono più indicati e hanno anch'essi colori stupendi.

in linea teorica, anche l'idea di sostituire gli Epalzeorhynchus siamensis con degli Otocinclus affinis mi pare corretta, ma sottolineo che non occupano la stessa nicchia alimentare e hanno comportamenti ben diversi. io ho fatto la suddetta sostituzione qualche settimana fa e mi sono accorto che i due pesci lavorano in due modi molto diversi e anche gli effetti in vasca sono diversissimi.
direi che se l'intento è tenere a bada le alghe, gli Epalzeorhynchus sono imbattibili.

comunque, l'acquario è bellissimo! io aggiungerei soltanto uno sfondo nero.
però direi che i risultati sono ottimi!
Cosa ne dici?

Maverick
11-03-2009, 14:24
in linea teorica, anche l'idea di sostituire gli Epalzeorhynchus siamensis con degli Otocinclus affinis mi pare corretta, ma sottolineo che non occupano la stessa nicchia alimentare e hanno comportamenti ben diversi. io ho fatto la suddetta sostituzione qualche settimana fa e mi sono accorto che i due pesci lavorano in due modi molto diversi e anche gli effetti in vasca sono diversissimi.
direi che se l'intento è tenere a bada le alghe, gli Epalzeorhynchus sono imbattibili.

comunque, l'acquario è bellissimo! io aggiungerei soltanto uno sfondo nero.
però direi che i risultati sono ottimi!


nosceteipsum mi potresti dire che differenze hai trovato tra gli Epalzeorhynchus e gli Otocinclus.
Per quanto riguarda lo sfondo nero è già messo in programma come prossimo acquisto ;-)
Grazie per i complimenti

Maverick
11-03-2009, 14:24
in linea teorica, anche l'idea di sostituire gli Epalzeorhynchus siamensis con degli Otocinclus affinis mi pare corretta, ma sottolineo che non occupano la stessa nicchia alimentare e hanno comportamenti ben diversi. io ho fatto la suddetta sostituzione qualche settimana fa e mi sono accorto che i due pesci lavorano in due modi molto diversi e anche gli effetti in vasca sono diversissimi.
direi che se l'intento è tenere a bada le alghe, gli Epalzeorhynchus sono imbattibili.

comunque, l'acquario è bellissimo! io aggiungerei soltanto uno sfondo nero.
però direi che i risultati sono ottimi!


nosceteipsum mi potresti dire che differenze hai trovato tra gli Epalzeorhynchus e gli Otocinclus.
Per quanto riguarda lo sfondo nero è già messo in programma come prossimo acquisto ;-)
Grazie per i complimenti

Jonny85
11-03-2009, 15:51
Maverick scusa, ma se non sbaglio non hai detto a quanto è il ph... direi che è fondamentale soprattutto per i cardinali, che se non erro vogliono acqua molto acida (ph 6 - 6.5) per non parlare del Gh intorno al 4... te lo dico non per fare il saccente, ma perchè rischi che ti muoiano a breve...Saluti..

Jonny85
11-03-2009, 15:51
Maverick scusa, ma se non sbaglio non hai detto a quanto è il ph... direi che è fondamentale soprattutto per i cardinali, che se non erro vogliono acqua molto acida (ph 6 - 6.5) per non parlare del Gh intorno al 4... te lo dico non per fare il saccente, ma perchè rischi che ti muoiano a breve...Saluti..

ELENIO
11-03-2009, 17:29
bello bello bello, posso chiederti dove hai preso quel fondo?

ELENIO
11-03-2009, 17:29
bello bello bello, posso chiederti dove hai preso quel fondo?

Maverick
11-03-2009, 23:21
bello bello bello, posso chiederti dove hai preso quel fondo?

Il fondo e' ADA, per essere piu' preciso ADA AQUA SOIL AMAZONIA. Per trovarlo devi cercare un rivenditore ADA, oppure puoi prenderlo on-line in diversi negozi ;-)

Maverick
11-03-2009, 23:21
bello bello bello, posso chiederti dove hai preso quel fondo?

Il fondo e' ADA, per essere piu' preciso ADA AQUA SOIL AMAZONIA. Per trovarlo devi cercare un rivenditore ADA, oppure puoi prenderlo on-line in diversi negozi ;-)