Entra

Visualizza la versione completa : Acqua osmosi e conservazione


Seizan90
08-03-2009, 18:54
Ciao a tutti...so che questa puo sembrare (e lo è ) una domanda che è stata posta piu volte, ma vorrei sapere in via quanto meno approsimativa , quanto in una tanica in plastica dell acqua d'osmosi puo essere conservata.

Grazie mille per le risposte. :-))

Seizan90
08-03-2009, 18:54
Ciao a tutti...so che questa puo sembrare (e lo è ) una domanda che è stata posta piu volte, ma vorrei sapere in via quanto meno approsimativa , quanto in una tanica in plastica dell acqua d'osmosi puo essere conservata.

Grazie mille per le risposte. :-))

Gianka
08-03-2009, 20:26
se la tieni in movimento con un filtrino o una pompa anche mesi

:-) :-) :-) :-)

Gianka
08-03-2009, 20:26
se la tieni in movimento con un filtrino o una pompa anche mesi

:-) :-) :-) :-)

SJoplin
08-03-2009, 23:49
Seizan90, secondo me (ma è un'ipotesi come altre e non abbiamo modo di controllarle) in una tanica ben pulita, chiusa e conservata al fresco e lontano dalla luce diretta, un mesetto lo potresti pure fare. forse pure di più. il problema principale è di origine batterica, visto che l'acqua RO è depurata da cloro e altri disinfettanti.

SJoplin
08-03-2009, 23:49
Seizan90, secondo me (ma è un'ipotesi come altre e non abbiamo modo di controllarle) in una tanica ben pulita, chiusa e conservata al fresco e lontano dalla luce diretta, un mesetto lo potresti pure fare. forse pure di più. il problema principale è di origine batterica, visto che l'acqua RO è depurata da cloro e altri disinfettanti.

Gianka
09-03-2009, 00:00
Seizan90, secondo me (ma è un'ipotesi come altre e non abbiamo modo di controllarle) in una tanica ben pulita, chiusa e conservata al fresco e lontano dalla luce diretta, un mesetto lo potresti pure fare. forse pure di più. il problema principale è di origine batterica, visto che l'acqua RO è depurata da cloro e altri disinfettanti.

come no...
:-D :-D :-D :-D
io ho scritto quello che faccio....anche se in un bidone da 110 litri

l'acqua riposa li per un periodo variabile tra le due e le sei settimane a seconda dell'utilizzo che ne devo fare, è vero però che ho messo un filtrino (pratiko100) per farla girare

Gianka
09-03-2009, 00:00
Seizan90, secondo me (ma è un'ipotesi come altre e non abbiamo modo di controllarle) in una tanica ben pulita, chiusa e conservata al fresco e lontano dalla luce diretta, un mesetto lo potresti pure fare. forse pure di più. il problema principale è di origine batterica, visto che l'acqua RO è depurata da cloro e altri disinfettanti.

come no...
:-D :-D :-D :-D
io ho scritto quello che faccio....anche se in un bidone da 110 litri

l'acqua riposa li per un periodo variabile tra le due e le sei settimane a seconda dell'utilizzo che ne devo fare, è vero però che ho messo un filtrino (pratiko100) per farla girare

Stefano s
09-03-2009, 00:06
ma l'utilita' di avere tanta acqua se non la usi quale sarebbe ?? #24

Stefano s
09-03-2009, 00:06
ma l'utilita' di avere tanta acqua se non la usi quale sarebbe ?? #24

Gianka
09-03-2009, 00:19
per averla pronta in caso di necessità improvvise

non è che quando programmi un cambio ti metti a produrre l'acqua che ti serve...se hai spazio la produci per tempo e magari la tagli direttamente per portarla ai valori che ti servono...se vuoi esagerare ci metti anche un rientro a cascata per far evaporare il cloro e un prodotto contro i metalli pesanti

acqua stabulata.....se allevi discus o li alleverai saprai cosa vuol dire ;-)

Gianka
09-03-2009, 00:19
per averla pronta in caso di necessità improvvise

non è che quando programmi un cambio ti metti a produrre l'acqua che ti serve...se hai spazio la produci per tempo e magari la tagli direttamente per portarla ai valori che ti servono...se vuoi esagerare ci metti anche un rientro a cascata per far evaporare il cloro e un prodotto contro i metalli pesanti

acqua stabulata.....se allevi discus o li alleverai saprai cosa vuol dire ;-)

Stefano s
09-03-2009, 00:33
ti capisco .. ma addirittura tutti quei litri ....
comunque se hai spazio non vedo controindicazioni ... pero' addirittura tenuta li x tutti quei mesi ...

io me la produco si in piu' ... ma all'incirca x l'uso che ne faccio .. ne tengo una 30na di litri in piu' x le emergenze ..

Stefano s
09-03-2009, 00:33
ti capisco .. ma addirittura tutti quei litri ....
comunque se hai spazio non vedo controindicazioni ... pero' addirittura tenuta li x tutti quei mesi ...

io me la produco si in piu' ... ma all'incirca x l'uso che ne faccio .. ne tengo una 30na di litri in piu' x le emergenze ..

Gianka
09-03-2009, 00:34
dipende sempre dalle vasche che hai e da quanti cambi fai.... ;-)

la mia grande è 600 litri

Gianka
09-03-2009, 00:34
dipende sempre dalle vasche che hai e da quanti cambi fai.... ;-)

la mia grande è 600 litri

Stefano s
09-03-2009, 00:39
sicuramente .. la mia e' da 200
quello che dicevo pero' era un'altra cosa ... se io cambio 30l a settimana ... mi faccio il calcolo su quello... magari mi faccio l'acqua settimanalmente ... o bisettimanalmente.. ma non mi avanzerebbe mai acqua x 2 mesi ... quello dicevo .. al massimo mi produco 60l che dopo una settimana sarebbero 30 ..

insomma mai tanta acqua da tenerla ferma x mesi...

p.s. non sto' polemizzando ;-) ;-)

Stefano s
09-03-2009, 00:39
sicuramente .. la mia e' da 200
quello che dicevo pero' era un'altra cosa ... se io cambio 30l a settimana ... mi faccio il calcolo su quello... magari mi faccio l'acqua settimanalmente ... o bisettimanalmente.. ma non mi avanzerebbe mai acqua x 2 mesi ... quello dicevo .. al massimo mi produco 60l che dopo una settimana sarebbero 30 ..

insomma mai tanta acqua da tenerla ferma x mesi...

p.s. non sto' polemizzando ;-) ;-)

Jumpy70
09-03-2009, 05:35
Anche perchè è meglio non lasciar fermo a lungo l'impianto ad osmosi per non rovinare le membrane

Jumpy70
09-03-2009, 05:35
Anche perchè è meglio non lasciar fermo a lungo l'impianto ad osmosi per non rovinare le membrane

Stefano s
09-03-2009, 09:24
verissimo ...

Stefano s
09-03-2009, 09:24
verissimo ...

Gianka
09-03-2009, 10:50
Anche perchè è meglio non lasciar fermo a lungo l'impianto ad osmosi per non rovinare le membrane

sarà....la mia membrana lavora da un paio di anni :-)

Gianka
09-03-2009, 10:50
Anche perchè è meglio non lasciar fermo a lungo l'impianto ad osmosi per non rovinare le membrane

sarà....la mia membrana lavora da un paio di anni :-)

Gianka
09-03-2009, 10:52
p.s. non sto' polemizzando ;-) ;-)

neanche io... :-)) :-))

ci si confronta con esperienze diverse...non si ha sempre ragione

Gianka
09-03-2009, 10:52
p.s. non sto' polemizzando ;-) ;-)

neanche io... :-)) :-))

ci si confronta con esperienze diverse...non si ha sempre ragione

Stefano s
09-03-2009, 11:06
hai testato la qualita' dell'acqua che produci ???

Stefano s
09-03-2009, 11:06
hai testato la qualita' dell'acqua che produci ???

Gianka
09-03-2009, 11:13
Kh e Gh a zero

conducibilità intorno agli 8 microsiemens

la uso in tre vasche senza problemi

:-D :-D :-D :-D :-D

Gianka
09-03-2009, 11:13
Kh e Gh a zero

conducibilità intorno agli 8 microsiemens

la uso in tre vasche senza problemi

:-D :-D :-D :-D :-D

scriptors
09-03-2009, 11:54
Ma se è acqua di osmosi ... non capisco la necessità della pompa di movimento e prodotti per far precipitare/chelare i metalli pesanti #24

scriptors
09-03-2009, 11:54
Ma se è acqua di osmosi ... non capisco la necessità della pompa di movimento e prodotti per far precipitare/chelare i metalli pesanti #24

Gianka
09-03-2009, 12:00
Ma se è acqua di osmosi ... non capisco la necessità della pompa di movimento e prodotti per far precipitare/chelare i metalli pesanti #24

la pompa di movimento serve per evitare che l'acqua ristagni...non sarebb epiacevole per nessuno

i prodotti servono perchè l'acqua viene anche tagliata con rubinetto per ottenere i valori corretti

Gianka
09-03-2009, 12:00
Ma se è acqua di osmosi ... non capisco la necessità della pompa di movimento e prodotti per far precipitare/chelare i metalli pesanti #24

la pompa di movimento serve per evitare che l'acqua ristagni...non sarebb epiacevole per nessuno

i prodotti servono perchè l'acqua viene anche tagliata con rubinetto per ottenere i valori corretti

Stefano s
09-03-2009, 13:07
comunque l'operazione corretta sarebbe fare stabulare l'acqua del rubinetto e trattarla al difuori della vasca di stoccaggio .. e poi usarla x tagliare l'acqua ... buttandocela dentro ... in questo modo eviti che tutto cio' che precipita (usando prodotti come biocondizionatori) si posi sul fondo della vasca di stoccaggio ... ;-)

Stefano s
09-03-2009, 13:07
comunque l'operazione corretta sarebbe fare stabulare l'acqua del rubinetto e trattarla al difuori della vasca di stoccaggio .. e poi usarla x tagliare l'acqua ... buttandocela dentro ... in questo modo eviti che tutto cio' che precipita (usando prodotti come biocondizionatori) si posi sul fondo della vasca di stoccaggio ... ;-)

Gianka
09-03-2009, 15:45
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

corretto, ma per fare questo avresti poi bisogno di avere due vasche di stoccaggio....una per l'acqua di rete che stabula e una per quella tagliata con la RO


non ho abbastanza spazio per essere cosi fine #18 #18 #18

Gianka
09-03-2009, 15:45
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

corretto, ma per fare questo avresti poi bisogno di avere due vasche di stoccaggio....una per l'acqua di rete che stabula e una per quella tagliata con la RO


non ho abbastanza spazio per essere cosi fine #18 #18 #18

Stefano s
09-03-2009, 16:21
capisco ... ;-) ;-)

Stefano s
09-03-2009, 16:21
capisco ... ;-) ;-)