Visualizza la versione completa : riproduzione egeria densa
Ho piantato 3 mazzetti di egeria densa 10 gg fa nel mio acquario, diciamo 15 steli in tutto. Ad alcuni stanno marcendo le foglie, altri sono verdi e sembrano aver attecchito bene, ne ho già potati alcuni e ripiantati perchè avevano raggiunto il pelo dell'acqua. Non ho pensato, come ho letto adesso, di togliere qualche fogliolina dalla base perchè non marcisse nella ghiaia, la prox volta lo farò. Cosa fa la parte di stelo che rimane recisa (intendo la parte inferiore)? Non mi sembra che stia buttando da sopra, ma mi sembra che ci siano come dei rami che crescono dallo stelo principale (sia in basso che in alto, diciamo che se sono in alto vanno a formare una Y più o meno). Se quello è il loro modo di ricrescere, quando lo stelo nuovo sarà sui 15 cm posso staccarlo e piantarlo? O è meglio non toccarlo? Grazie.
Ho piantato 3 mazzetti di egeria densa 10 gg fa nel mio acquario, diciamo 15 steli in tutto. Ad alcuni stanno marcendo le foglie, altri sono verdi e sembrano aver attecchito bene, ne ho già potati alcuni e ripiantati perchè avevano raggiunto il pelo dell'acqua. Non ho pensato, come ho letto adesso, di togliere qualche fogliolina dalla base perchè non marcisse nella ghiaia, la prox volta lo farò. Cosa fa la parte di stelo che rimane recisa (intendo la parte inferiore)? Non mi sembra che stia buttando da sopra, ma mi sembra che ci siano come dei rami che crescono dallo stelo principale (sia in basso che in alto, diciamo che se sono in alto vanno a formare una Y più o meno). Se quello è il loro modo di ricrescere, quando lo stelo nuovo sarà sui 15 cm posso staccarlo e piantarlo? O è meglio non toccarlo? Grazie.
dallo stelo madre si formano nuovi getti, e devi lasciarli crescere (di solito non ramifica spesso sul ramo, prosegue più che altro in un unico stelo, avviene però con la potatura) semplicemente, lasciando a loro abbastanza luce, e le talee le ripianti, non è difficile, è una pianta abbastanza robusta ;-)
dallo stelo madre si formano nuovi getti, e devi lasciarli crescere (di solito non ramifica spesso sul ramo, prosegue più che altro in un unico stelo, avviene però con la potatura) semplicemente, lasciando a loro abbastanza luce, e le talee le ripianti, non è difficile, è una pianta abbastanza robusta ;-)
Proprio gli steli potati hanno gettato rami nuovi. Come faccio a staccare le talee? Le taglio lasciandone una parte sul ramo madre in maniera che ricominci a crescere oppure le spezzo con le mani? Un'altra cosa non ho capito, le piante potate buttano solo rami nuovi oppure ricominciano a crescere da dove le ho tagliate?
Grazie
Proprio gli steli potati hanno gettato rami nuovi. Come faccio a staccare le talee? Le taglio lasciandone una parte sul ramo madre in maniera che ricominci a crescere oppure le spezzo con le mani? Un'altra cosa non ho capito, le piante potate buttano solo rami nuovi oppure ricominciano a crescere da dove le ho tagliate?
Grazie
Forse non ti è chiaro il concetto di potatura e di talee/pianta madre, o forse non ho capito io #13
Nell'immagine puoi vedere come va effettuato il taglio. Se la parte inferiore della pianta è sana e presenta dei getti, allora tagli come mostrato nell'immagine. La pianta madre è quella che resta nel substrato, la talea è quella che si ottiene dal taglio, e si deve ripantare. Entrambe riprenderanno la crescita.
Se invece lo stelo radicato non presenta getti laterali, meglio tagliare (sempre meglio con le forbici!) lla base, accorciare la parte bassa, e ripiantare tutto ;-)
c'è da dire che ci sono piante a stelo e piante a stelo: l'egeria non è molto propensa per i getti laterali, ma molte volte ne fa, altre piante invece ne buttano a ogni ascella ;-)
Forse non ti è chiaro il concetto di potatura e di talee/pianta madre, o forse non ho capito io #13
Nell'immagine puoi vedere come va effettuato il taglio. Se la parte inferiore della pianta è sana e presenta dei getti, allora tagli come mostrato nell'immagine. La pianta madre è quella che resta nel substrato, la talea è quella che si ottiene dal taglio, e si deve ripantare. Entrambe riprenderanno la crescita.
Se invece lo stelo radicato non presenta getti laterali, meglio tagliare (sempre meglio con le forbici!) lla base, accorciare la parte bassa, e ripiantare tutto ;-)
c'è da dire che ci sono piante a stelo e piante a stelo: l'egeria non è molto propensa per i getti laterali, ma molte volte ne fa, altre piante invece ne buttano a ogni ascella ;-)
Grazie per l'esaustivo disegno, pensavo di dover staccare solo il rametto nuovo, quello in verde chiaro.
Adesso l'egeria che ho potato ha gettato per ogni pianta madre almeno un rametto, altre invece che si erano allungate molto hanno la pianta madre che sembra addirittura morta. Ho notato comunque che le piante che non attecchiscono vengono a galla da sole.
Grazie ancora!
Grazie per l'esaustivo disegno, pensavo di dover staccare solo il rametto nuovo, quello in verde chiaro.
Adesso l'egeria che ho potato ha gettato per ogni pianta madre almeno un rametto, altre invece che si erano allungate molto hanno la pianta madre che sembra addirittura morta. Ho notato comunque che le piante che non attecchiscono vengono a galla da sole.
Grazie ancora!
la mia egeria è cresiuta ed è arrivata a pelo d'acqua
ma se non la poto e la lasio cosi puo marcire?
cosi mi sembra un ottimo nascondiglio per gli avanotti
la mia egeria è cresiuta ed è arrivata a pelo d'acqua
ma se non la poto e la lasio cosi puo marcire?
cosi mi sembra un ottimo nascondiglio per gli avanotti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |