Entra

Visualizza la versione completa : Ciano --> aiuto


DYD
07-03-2009, 22:51
Apro l'ennesimo post sui ciano poichè ho letto che gli interventi dipendono dal tipo di vasca dove si presentano.
Posto piochè pian piano stanno aumentando.... sia sulla parte della rocciata centrale-superiore che sul fondo.

La parte tecnica la potete leggere in profilo.

I valori continuano ad essere stabili da settimane ed ad oggi sono:
Po4 - No2 - No3 --> 0
Kh --> 8.6
Mg --> 1260
Ca --> 424

I pesci sono:
2 Kauderni adulti
2 Ocellaris bambini :-)
1 Synchiropus picturatus sui 4cm
1 Salarias sui 6cm
1 Ctenochaetus Strigosus sui 6 cm
2 Lysmata Grabhami
1 Lysmata debelius
Alimento gli ocellaris con il secco e doso al minimo mysis + artemia congelati (non ho trovato un'alternativa secca x i kauderni)

Luce
10 ore di hqi 400w dalle 14 alle 24
Doso 10ml di Marine de Luxe dopo le 24

Cambi
10% ogni 15gg (cerco di aspirare i ciano)

Se necessitate di altre info... chiedete.
Grazie

DYD
07-03-2009, 22:51
Apro l'ennesimo post sui ciano poichè ho letto che gli interventi dipendono dal tipo di vasca dove si presentano.
Posto piochè pian piano stanno aumentando.... sia sulla parte della rocciata centrale-superiore che sul fondo.

La parte tecnica la potete leggere in profilo.

I valori continuano ad essere stabili da settimane ed ad oggi sono:
Po4 - No2 - No3 --> 0
Kh --> 8.6
Mg --> 1260
Ca --> 424

I pesci sono:
2 Kauderni adulti
2 Ocellaris bambini :-)
1 Synchiropus picturatus sui 4cm
1 Salarias sui 6cm
1 Ctenochaetus Strigosus sui 6 cm
2 Lysmata Grabhami
1 Lysmata debelius
Alimento gli ocellaris con il secco e doso al minimo mysis + artemia congelati (non ho trovato un'alternativa secca x i kauderni)

Luce
10 ore di hqi 400w dalle 14 alle 24
Doso 10ml di Marine de Luxe dopo le 24

Cambi
10% ogni 15gg (cerco di aspirare i ciano)

Se necessitate di altre info... chiedete.
Grazie

Lestat73
08-03-2009, 00:17
Ciano=Tanta pazienza,aspirare,niente cambi d'acqua,stop alle integrazioni e ancora tanta tanta pazienza come sono arrivati se ne vanno...

Lestat73
08-03-2009, 00:17
Ciano=Tanta pazienza,aspirare,niente cambi d'acqua,stop alle integrazioni e ancora tanta tanta pazienza come sono arrivati se ne vanno...

DYD
08-03-2009, 00:51
Lestat73, ma se non posso usare una calzetta x filtrare, come faccio ad aspirare senza fare i cambi? #24

DYD
08-03-2009, 00:51
Lestat73, ma se non posso usare una calzetta x filtrare, come faccio ad aspirare senza fare i cambi? #24

ALGRANATI
08-03-2009, 09:18
Doc.Grayling, i ciano vanno a fondo.....aspiri in un secchio .....aspetti che si depositino e rimetti l'acqua ;-)

ALGRANATI
08-03-2009, 09:18
Doc.Grayling, i ciano vanno a fondo.....aspiri in un secchio .....aspetti che si depositino e rimetti l'acqua ;-)

maurofire
08-03-2009, 11:17
Prendi un barattolo di plastica tipo quello delle resine o del carbone, lo fori con un trapano, fai molti fori, poi lo riempi con della ovatta che si usa per prefiltrare nei biologici e riempi il barattolo, posizioni il barattolo in sump io lo attacco ad una parete con una pinza a molla di plastica, poi prendo in tubo di gomma ed all'estremità dove l'acqua finisce nel barattolo la avvolgo con una calza a maglie fini per carbone e aspiro tutti i sedimenti si fermano nella calza e nel barattolo, semplice e veloce. #25

maurofire
08-03-2009, 11:17
Prendi un barattolo di plastica tipo quello delle resine o del carbone, lo fori con un trapano, fai molti fori, poi lo riempi con della ovatta che si usa per prefiltrare nei biologici e riempi il barattolo, posizioni il barattolo in sump io lo attacco ad una parete con una pinza a molla di plastica, poi prendo in tubo di gomma ed all'estremità dove l'acqua finisce nel barattolo la avvolgo con una calza a maglie fini per carbone e aspiro tutti i sedimenti si fermano nella calza e nel barattolo, semplice e veloce. #25

taeon82
08-03-2009, 15:56
scusate ragazzi ma quanto tempo si può stare senza fare i cambi?

taeon82
08-03-2009, 15:56
scusate ragazzi ma quanto tempo si può stare senza fare i cambi?

ALGRANATI
08-03-2009, 17:50
taeon82, c'è simone che è 2 anni che non effetua cambi

ALGRANATI
08-03-2009, 17:50
taeon82, c'è simone che è 2 anni che non effetua cambi

taeon82
08-03-2009, 19:37
ma per gli animali in vasca ,non c'è nessun problema?

taeon82
08-03-2009, 19:37
ma per gli animali in vasca ,non c'è nessun problema?

ALGRANATI
08-03-2009, 19:41
taeon82, be , immagino che reintegra tutti gli elementi che vengono consumati.....bisognerebbe chiedere a lui

ALGRANATI
08-03-2009, 19:41
taeon82, be , immagino che reintegra tutti gli elementi che vengono consumati.....bisognerebbe chiedere a lui

Enrichetto
08-03-2009, 19:43
stare senza cambi per molto tempo significa dover reintegrare tutto e spendere un mucchio di soldi... non vedo che vantaggi ci siano.

Enrichetto
08-03-2009, 19:43
stare senza cambi per molto tempo significa dover reintegrare tutto e spendere un mucchio di soldi... non vedo che vantaggi ci siano.

ALGRANATI
08-03-2009, 19:46
Enrichetto, be....guarda la vasca di simone ;-)

ALGRANATI
08-03-2009, 19:46
Enrichetto, be....guarda la vasca di simone ;-)

Enrichetto
08-03-2009, 19:50
ALGRANATI, sarà bellissima, non discuto ma allora perché tutti noi facciamo i cambi d'acqua? Qui è sempre un casino perché ogni volta che si pensa di aver capito qualcosa arriva il Simone di turno che fa tutto il contrario e le cose gli vanno benissimo.... Ma qualche comandamento certo lo mettiamo insieme o proprio non c'è speranza?

Enrichetto
08-03-2009, 19:50
ALGRANATI, sarà bellissima, non discuto ma allora perché tutti noi facciamo i cambi d'acqua? Qui è sempre un casino perché ogni volta che si pensa di aver capito qualcosa arriva il Simone di turno che fa tutto il contrario e le cose gli vanno benissimo.... Ma qualche comandamento certo lo mettiamo insieme o proprio non c'è speranza?

taeon82
08-03-2009, 19:50
Scusate, chiedo perche anch'io ho problemi di ciano ,ma se non sbaglio ho letto che in loro presenza non bisogna neanche integrare.......?

taeon82
08-03-2009, 19:50
Scusate, chiedo perche anch'io ho problemi di ciano ,ma se non sbaglio ho letto che in loro presenza non bisogna neanche integrare.......?

ALGRANATI
08-03-2009, 19:52
Enrichetto, hai ragione...ho sbagliato io a tiralo fuori....rimaniamo nei canoni ;-)

taeon82, come prima cosa bisogna cercare di capire il motivo dei ciano, comunque è vero , le integrazioni non aiutano

ALGRANATI
08-03-2009, 19:52
Enrichetto, hai ragione...ho sbagliato io a tiralo fuori....rimaniamo nei canoni ;-)

taeon82, come prima cosa bisogna cercare di capire il motivo dei ciano, comunque è vero , le integrazioni non aiutano

taeon82
08-03-2009, 19:56
al momento io è da 2 settimane che non cambio, ma nessun miglioramento....ma?e possibile che abbia dei miglioramenti nei primi giorni seguenti al cambio?

taeon82
08-03-2009, 19:56
al momento io è da 2 settimane che non cambio, ma nessun miglioramento....ma?e possibile che abbia dei miglioramenti nei primi giorni seguenti al cambio?

DYD
08-03-2009, 20:08
Grazie x le risposte!
Quindi sospendo il Marine de Luxe.
Ma per i cambi? Da 15gg, a quanto li porto?

DYD
08-03-2009, 20:08
Grazie x le risposte!
Quindi sospendo il Marine de Luxe.
Ma per i cambi? Da 15gg, a quanto li porto?

Enrichetto
08-03-2009, 20:17
ALGRANATI, scusa la risposta un pò disfattista e il mio evidente OT che sto per fare ma sono in crisi mistica, negli ultimi due mesi ho perso tre tridacne piccole ed oggi ne è schiattata una da mezzo chilo...
Tutto il resto bene, pesci ok, coralli abbastanza bene, ciano meno del solito, i soliti nitrati altini ma quelli ce li ho da due anni, fosfati addirittura in diminuzione.
MA PERCHE' ADESSO MI SCHIATTANO LE TRIDACNE porca eva?

Enrichetto
08-03-2009, 20:17
ALGRANATI, scusa la risposta un pò disfattista e il mio evidente OT che sto per fare ma sono in crisi mistica, negli ultimi due mesi ho perso tre tridacne piccole ed oggi ne è schiattata una da mezzo chilo...
Tutto il resto bene, pesci ok, coralli abbastanza bene, ciano meno del solito, i soliti nitrati altini ma quelli ce li ho da due anni, fosfati addirittura in diminuzione.
MA PERCHE' ADESSO MI SCHIATTANO LE TRIDACNE porca eva?

ALGRANATI
08-03-2009, 21:27
Enrichetto, apri un topic tuo e mandami il link ;-)

Doc.Grayling, 1 al mese

ALGRANATI
08-03-2009, 21:27
Enrichetto, apri un topic tuo e mandami il link ;-)

Doc.Grayling, 1 al mese

taeon82
08-03-2009, 21:30
scusa ALGRANATI leggevo in un altro topic delle 72 ore di buio.......io ho un nano da 60 litri mi consiglieresti di provare.......?

taeon82
08-03-2009, 21:30
scusa ALGRANATI leggevo in un altro topic delle 72 ore di buio.......io ho un nano da 60 litri mi consiglieresti di provare.......?

ALGRANATI
08-03-2009, 21:32
taeon82, ancora stiamo vedendo con un utente se funziona.
potresti provare,m non penso che 72 ore compromettano gli animali ;-)

ALGRANATI
08-03-2009, 21:32
taeon82, ancora stiamo vedendo con un utente se funziona.
potresti provare,m non penso che 72 ore compromettano gli animali ;-)

taeon82
08-03-2009, 21:41
allora mi sa che ci provero anch'io ,mi sembra che l'altro utente ne sia uscito abbastanza bene......domani faccio il cambio...

taeon82
08-03-2009, 21:41
allora mi sa che ci provero anch'io ,mi sembra che l'altro utente ne sia uscito abbastanza bene......domani faccio il cambio...

DYD
08-03-2009, 22:31
OK ALGRANATI x il mese.... poi cambio sempre il 10% o di più?

DYD
08-03-2009, 22:31
OK ALGRANATI x il mese.... poi cambio sempre il 10% o di più?

ALGRANATI
08-03-2009, 22:33
sempre il 10%...non esagerare mai con i cambi.
cambi + generosi si fanno in casi di particolari problemi

ALGRANATI
08-03-2009, 22:33
sempre il 10%...non esagerare mai con i cambi.
cambi + generosi si fanno in casi di particolari problemi

DYD
08-03-2009, 23:16
Mah, speriamo in bene... anche se sono più preoccupato di quella meledetta alga rossastra e batuffolosa #09

DYD
08-03-2009, 23:16
Mah, speriamo in bene... anche se sono più preoccupato di quella meledetta alga rossastra e batuffolosa #09

Enrichetto
08-03-2009, 23:21
ALGRANATI, scusa se faccio OT qua... ti ho spedito in mp il link sulle tridacne ma vedo che fa fatica a partire... se vai in "invertebrati sessili" lo trovi. Grazie!

Enrichetto
08-03-2009, 23:21
ALGRANATI, scusa se faccio OT qua... ti ho spedito in mp il link sulle tridacne ma vedo che fa fatica a partire... se vai in "invertebrati sessili" lo trovi. Grazie!

cicala
09-03-2009, 14:49
per me ha ragione algranati il buio fa sparire i ciano momentaneamente ma bisogna capire perche si sono formati...
Un bel elenco di tutte le possibili cause sarebbe un buono spunto per un nuovo topic e per magari iniziere a creare una specie di legge unuversale che i neofiti come me possono iniziare a seguire e poi adattarla alla propria vasca....

cicala
09-03-2009, 14:49
per me ha ragione algranati il buio fa sparire i ciano momentaneamente ma bisogna capire perche si sono formati...
Un bel elenco di tutte le possibili cause sarebbe un buono spunto per un nuovo topic e per magari iniziere a creare una specie di legge unuversale che i neofiti come me possono iniziare a seguire e poi adattarla alla propria vasca....

Enrichetto
09-03-2009, 16:59
cicala, sperare che in acquariologia esistano leggi certe ed universali mi sembra un'utopia senza limiti...

Enrichetto
09-03-2009, 16:59
cicala, sperare che in acquariologia esistano leggi certe ed universali mi sembra un'utopia senza limiti...

cicala
09-03-2009, 20:54
Enrichetto, leggi unuversali non esistono hai ragione però una linea guida dovrebbe esserci , come in un certo modo è il forum, per esempio in un altro topic un minuto fa ho scoperto che la bassa salinità favorisce i ciano cosa che non sapevo assolutamente . Quindi vedendo che su certi argomenti le domande sono sempre le stesse , è vero basta digitare su cerca nel forum per avere delle risposte, se ci fosse un elenco delle prime cose da fare in caso di problemi secondo me sarebbe piu facile.

cicala
09-03-2009, 20:54
Enrichetto, leggi unuversali non esistono hai ragione però una linea guida dovrebbe esserci , come in un certo modo è il forum, per esempio in un altro topic un minuto fa ho scoperto che la bassa salinità favorisce i ciano cosa che non sapevo assolutamente . Quindi vedendo che su certi argomenti le domande sono sempre le stesse , è vero basta digitare su cerca nel forum per avere delle risposte, se ci fosse un elenco delle prime cose da fare in caso di problemi secondo me sarebbe piu facile.

eddy84
10-03-2009, 14:38
io confermo il fatto che la salinita' e' importantissima.
dato che io avevo i ciano nel mese di buio,ma avevo la salinita' a 1020 dopo una settimana facendo i rabbocchi con acqua salata al posto di quella d'osmosi ho portato la salinita' a 1023-1024 e i ciano puff spariti :-)) :-)) :-)) :-)) .
credo che sia importantissima se non basilare la corratta salinita'.
anzi quasi quasi apro un sondaggio chiedendo a chi ha problemi di ciano che densita' di sale ha nella sua vasca.

eddy84
10-03-2009, 14:38
io confermo il fatto che la salinita' e' importantissima.
dato che io avevo i ciano nel mese di buio,ma avevo la salinita' a 1020 dopo una settimana facendo i rabbocchi con acqua salata al posto di quella d'osmosi ho portato la salinita' a 1023-1024 e i ciano puff spariti :-)) :-)) :-)) :-)) .
credo che sia importantissima se non basilare la corratta salinita'.
anzi quasi quasi apro un sondaggio chiedendo a chi ha problemi di ciano che densita' di sale ha nella sua vasca.

cicala
10-03-2009, 14:46
mi sembra un ottima idea ......

cicala
10-03-2009, 14:46
mi sembra un ottima idea ......

DYD
10-03-2009, 15:02
eddy84, io sono a 1026 da qualche mese.... l'avevo alzata per problemi a buffare il magnesio.

DYD
10-03-2009, 15:02
eddy84, io sono a 1026 da qualche mese.... l'avevo alzata per problemi a buffare il magnesio.

cicala
10-03-2009, 15:10
Doc.Grayling, scusa ma non sapevo che la salinità fosse relazionata anche al magnesio . in poche parole salinità bassa magnesio basso??

cicala
10-03-2009, 15:10
Doc.Grayling, scusa ma non sapevo che la salinità fosse relazionata anche al magnesio . in poche parole salinità bassa magnesio basso??

DYD
10-03-2009, 15:26
cicala, quando hai il magnesio basso ed ha difficoltà ad alzarsi con l'uso di buffer, mi è stato consigliato di aumentare un po' la salinità, poichè avrebbe agevolato l'operazione.
Non chiedermi il motivo chimico.... perchè se mi è stato spiegato, non me lo ricordo ;-)

DYD
10-03-2009, 15:26
cicala, quando hai il magnesio basso ed ha difficoltà ad alzarsi con l'uso di buffer, mi è stato consigliato di aumentare un po' la salinità, poichè avrebbe agevolato l'operazione.
Non chiedermi il motivo chimico.... perchè se mi è stato spiegato, non me lo ricordo ;-)

ceriantus
10-03-2009, 16:10
Doc.Grayling, salinità bassa magnesio basso??
Salinità bassa = Magnesio e calcio bassi

ceriantus
10-03-2009, 16:10
Doc.Grayling, salinità bassa magnesio basso??
Salinità bassa = Magnesio e calcio bassi

Enrichetto
10-03-2009, 16:59
Mah, guarda... la mia salinità è sempre abbastanza stabile, oscilla tra 1.024 e 1.025 e i ciano vanno e vengono quando pare a loro...

Enrichetto
10-03-2009, 16:59
Mah, guarda... la mia salinità è sempre abbastanza stabile, oscilla tra 1.024 e 1.025 e i ciano vanno e vengono quando pare a loro...

cicala
10-03-2009, 21:29
io ho il magnesio fisso a 1500 e il calcio che scende a 400 solo dopo 10 gg che non bufferizzo ma nell'ultimo mese e mezzo per un errore sono partito da 1020 fino ad arrivare ora a 1025 , avevo il kh un pò bassino 7,5 ma l'ho portato a 8,5 da un pò non sò se c'è correlazione tra le cose e sopratutto con i ciano , pensandoci bene forse un pò più di stbilità non guasterebbe -04 -04

cicala
10-03-2009, 21:29
io ho il magnesio fisso a 1500 e il calcio che scende a 400 solo dopo 10 gg che non bufferizzo ma nell'ultimo mese e mezzo per un errore sono partito da 1020 fino ad arrivare ora a 1025 , avevo il kh un pò bassino 7,5 ma l'ho portato a 8,5 da un pò non sò se c'è correlazione tra le cose e sopratutto con i ciano , pensandoci bene forse un pò più di stbilità non guasterebbe -04 -04

DYD
13-03-2009, 11:52
I ciano sulle rocce stanno diminuendo, come se si sgretolassero.... risultati visibili di giorno in giorno.

Gli interventi che ho fatto sono:
1) riabbassare la plafo di 3cm (dopo aver risolto i problemi di temperatura), ora è a 13,5 cm
2) modifica dell'inclinazione delle pompe di movimento = maggior movimento
3) non spegnere più per la notte 1 pompa. Vado fisso h24 a 10.000l/h nominali
4) sospendere l'integrazione di 10ml di Marine de Luxe
5) carbone in sump

Tutti gli animali sembrano stare bene, a parte la taleina di guttatus che è sbiancata un pochino sulla base (circa 3-4 mm)

Proseguo così o devo ripristinare/togliere/modificare qualche cosa?

DYD
13-03-2009, 11:52
I ciano sulle rocce stanno diminuendo, come se si sgretolassero.... risultati visibili di giorno in giorno.

Gli interventi che ho fatto sono:
1) riabbassare la plafo di 3cm (dopo aver risolto i problemi di temperatura), ora è a 13,5 cm
2) modifica dell'inclinazione delle pompe di movimento = maggior movimento
3) non spegnere più per la notte 1 pompa. Vado fisso h24 a 10.000l/h nominali
4) sospendere l'integrazione di 10ml di Marine de Luxe
5) carbone in sump

Tutti gli animali sembrano stare bene, a parte la taleina di guttatus che è sbiancata un pochino sulla base (circa 3-4 mm)

Proseguo così o devo ripristinare/togliere/modificare qualche cosa?

Dedalus
13-03-2009, 14:33
Ciao,
per le ciano ho sentito parlare molto bene di zeozym, c'e' chi le ha eliminate del tutto .
ciao

Dedalus
13-03-2009, 14:33
Ciao,
per le ciano ho sentito parlare molto bene di zeozym, c'e' chi le ha eliminate del tutto .
ciao

cicala
13-03-2009, 15:44
Doc.Grayling, dosavi ogni giorno 10 ml di marine , e ora hai sospeso del tutto??

cicala
13-03-2009, 15:44
Doc.Grayling, dosavi ogni giorno 10 ml di marine , e ora hai sospeso del tutto??

DYD
13-03-2009, 16:05
cicala, si.
Ma io credo che la regressione dei ciano dipenda dal movimento.... lo penso perchè sul vetro di fondo non ho ancora notato una riduzione significativa rispetto a quanto sta accadendo sulle rocce.
Ad ogni modo la soluzione sta in uno dei 5 interventi che ho fatto, o una concausa.

DYD
13-03-2009, 16:05
cicala, si.
Ma io credo che la regressione dei ciano dipenda dal movimento.... lo penso perchè sul vetro di fondo non ho ancora notato una riduzione significativa rispetto a quanto sta accadendo sulle rocce.
Ad ogni modo la soluzione sta in uno dei 5 interventi che ho fatto, o una concausa.

Dedalus
13-03-2009, 18:35
Secondo me la piu' importante delle modifiche e' il movimento
ciao

Dedalus
13-03-2009, 18:35
Secondo me la piu' importante delle modifiche e' il movimento
ciao

ALGRANATI
13-03-2009, 22:45
Ale, come ti ho detto prima, la cosa giusta da fare in questi casi è fare 1 cambiamento x volta x capire realmente cosa è che porta benefici.
comunque direi che a questo punto poco importa.....l'importante è raggiungere l'obbiettivo ;-)

ALGRANATI
13-03-2009, 22:45
Ale, come ti ho detto prima, la cosa giusta da fare in questi casi è fare 1 cambiamento x volta x capire realmente cosa è che porta benefici.
comunque direi che a questo punto poco importa.....l'importante è raggiungere l'obbiettivo ;-)

DYD
14-03-2009, 15:21
l'importante è raggiungere l'obbiettivo ;-)

Speriamo! "Siamo Marin! Improvvisiamo, ci adattiamo e raggiungiamo lo scopo" :-D

DYD
14-03-2009, 15:21
l'importante è raggiungere l'obbiettivo ;-)

Speriamo! "Siamo Marin! Improvvisiamo, ci adattiamo e raggiungiamo lo scopo" :-D

DYD
25-03-2009, 01:01
Niente, dopo qualche giorno di regressione, i ciano stanno di nuovo aumentando e ricoprendo piccole zone che non erano mai state contaminate.
I valori sono sempre ok.
Ho letto che si potrebbe ridurre il fototoperiodo..... soluzione valida?

DYD
25-03-2009, 01:01
Niente, dopo qualche giorno di regressione, i ciano stanno di nuovo aumentando e ricoprendo piccole zone che non erano mai state contaminate.
I valori sono sempre ok.
Ho letto che si potrebbe ridurre il fototoperiodo..... soluzione valida?

ALGRANATI
25-03-2009, 08:25
Doc.Grayling,
Ho letto che si potrebbe ridurre il fototoperiodo..... soluzione valida?


no, non valida x una vasca giovane come la tua che ha bisogno di stabilità

ALGRANATI
25-03-2009, 08:25
Doc.Grayling,
Ho letto che si potrebbe ridurre il fototoperiodo..... soluzione valida?


no, non valida x una vasca giovane come la tua che ha bisogno di stabilità

DYD
25-03-2009, 10:47
OK ALGRANATI x la luce.

Questa mattina ho misurato il PH e l'ho trovato a 7.85 --> è un dato rilevante? (segnalo che ieri ho buffato il calcio goccia a goccia)

DYD
25-03-2009, 10:47
OK ALGRANATI x la luce.

Questa mattina ho misurato il PH e l'ho trovato a 7.85 --> è un dato rilevante? (segnalo che ieri ho buffato il calcio goccia a goccia)

ALGRANATI
25-03-2009, 23:29
Doc.Grayling, 7,85 di mattina , va benissimo

ALGRANATI
25-03-2009, 23:29
Doc.Grayling, 7,85 di mattina , va benissimo

DYD
26-03-2009, 00:51
Bah, allora non so a cosa pensare come giustificazione al fatto che i ciano aumentano. #24

DYD
26-03-2009, 00:51
Bah, allora non so a cosa pensare come giustificazione al fatto che i ciano aumentano. #24

andrea81ac
26-03-2009, 13:34
forse vasca giovane come a detto algranati! #24

andrea81ac
26-03-2009, 13:34
forse vasca giovane come a detto algranati! #24

DYD
26-03-2009, 13:49
forse vasca giovane come a detto algranati! #24

Beh si, ma io mi riferivo alle possibili cause che ho letto in vari post e web (movimento, valori, luce, alimentazione, carico organico, ecc)
Tra pochi giorni, spero, ricevo il bulbo hqi nuovo e lo metto.... il mio va da 4/5 mesi, così mi tolgo il dubbio legato alla luce.

DYD
26-03-2009, 13:49
forse vasca giovane come a detto algranati! #24

Beh si, ma io mi riferivo alle possibili cause che ho letto in vari post e web (movimento, valori, luce, alimentazione, carico organico, ecc)
Tra pochi giorni, spero, ricevo il bulbo hqi nuovo e lo metto.... il mio va da 4/5 mesi, così mi tolgo il dubbio legato alla luce.

andrea81ac
26-03-2009, 13:51
Doc.Grayling, non e' la luce!!!ma se la vasca e' molto giovane e' una cosa quasi normale questo alternarsi di ciano!! ;-)

andrea81ac
26-03-2009, 13:51
Doc.Grayling, non e' la luce!!!ma se la vasca e' molto giovane e' una cosa quasi normale questo alternarsi di ciano!! ;-)

DYD
26-03-2009, 16:02
andrea81ac, magari è lo spettro che si è alterato.

DYD
26-03-2009, 16:02
andrea81ac, magari è lo spettro che si è alterato.

andrea81ac
26-03-2009, 17:20
Doc.Grayling, come mai? che lampada e'!

andrea81ac
26-03-2009, 17:20
Doc.Grayling, come mai? che lampada e'!

DYD
26-03-2009, 17:33
Doc.Grayling, come mai? che lampada e'!

E' della Marine Lux. Ad occhio non è cambiato assolutamente nulla.... ma provare costa ben poco.

DYD
26-03-2009, 17:33
Doc.Grayling, come mai? che lampada e'!

E' della Marine Lux. Ad occhio non è cambiato assolutamente nulla.... ma provare costa ben poco.

andrea81ac
26-03-2009, 17:43
Doc.Grayling, guarda io nella vasca avevo il tuo problema,ho provato tutto niente tornavano alla fine cambiai le lampae 8x39 e non cambio' nulla, a vasca matura spariti! ;-)

andrea81ac
26-03-2009, 17:43
Doc.Grayling, guarda io nella vasca avevo il tuo problema,ho provato tutto niente tornavano alla fine cambiai le lampae 8x39 e non cambio' nulla, a vasca matura spariti! ;-)

DYD
26-03-2009, 18:01
Non so se è una conseguenza legata al mio caso, ma da quando ho sospeso i cambi quindicinali, la situazione è peggiorata vistosamente.
Sabato questo farò un cambio del 10% poichè saranno passati 30gg dall'ultimo.

DYD
26-03-2009, 18:01
Non so se è una conseguenza legata al mio caso, ma da quando ho sospeso i cambi quindicinali, la situazione è peggiorata vistosamente.
Sabato questo farò un cambio del 10% poichè saranno passati 30gg dall'ultimo.

andrea81ac
26-03-2009, 18:04
secondo me ci vuole pazienza e basta!

andrea81ac
26-03-2009, 18:04
secondo me ci vuole pazienza e basta!

Enrichetto
26-03-2009, 18:09
Doc.Grayling, per me la situazione invece è opposta: riducendo i cambi da settimanali ad ogni venti giorni le cose sono un pò migliorate...
Credo che il problema sia soprattutto la vasca troppo giovane, non ancora stabilizzata.

Enrichetto
26-03-2009, 18:09
Doc.Grayling, per me la situazione invece è opposta: riducendo i cambi da settimanali ad ogni venti giorni le cose sono un pò migliorate...
Credo che il problema sia soprattutto la vasca troppo giovane, non ancora stabilizzata.

DYD
26-03-2009, 18:25
Non mi piace che sti ciano maledetti attacchino le basette!
Forse sono paranoico -c22

DYD
26-03-2009, 18:25
Non mi piace che sti ciano maledetti attacchino le basette!
Forse sono paranoico -c22

andrea81ac
26-03-2009, 18:30
Doc.Grayling, no non sei paranoico i ciano sono una delle cose piu' fastidiose che esistano in vasca ma esistono!!!pazienta che fra qualche tempo vanno via!

andrea81ac
26-03-2009, 18:30
Doc.Grayling, no non sei paranoico i ciano sono una delle cose piu' fastidiose che esistano in vasca ma esistono!!!pazienta che fra qualche tempo vanno via!

Dedalus
26-03-2009, 19:26
Quoro andrea81ac. Ci vuole tanta pazienza e ogni volta che fai i cambi sifonali ma vedrai che a maturazione avvenuta spariranno
ciao

Dedalus
26-03-2009, 19:26
Quoro andrea81ac. Ci vuole tanta pazienza e ogni volta che fai i cambi sifonali ma vedrai che a maturazione avvenuta spariranno
ciao

DYD
26-03-2009, 22:05
Sperem :-))

DYD
26-03-2009, 22:05
Sperem :-))

costanzo
13-04-2009, 12:23
fastidiosissimi ciano!!! sono in matuirazione e quelle che credevo fossero le classsiche diatomee che stavano marronando il mio acquario ho scoperto che sono miste a colonie enormi di ciano, aspirando ne vengono via ben pochi, devo toccare la patina con il tubo per farne venir via un pò di più!! domanda: se lascio così andranno via da soli? oppure devo continuare con l'estenuante lavoro di aspirazione che da scarsissimi risultati? vasca in matur, da 45gg.
ciao

costanzo
13-04-2009, 12:23
fastidiosissimi ciano!!! sono in matuirazione e quelle che credevo fossero le classsiche diatomee che stavano marronando il mio acquario ho scoperto che sono miste a colonie enormi di ciano, aspirando ne vengono via ben pochi, devo toccare la patina con il tubo per farne venir via un pò di più!! domanda: se lascio così andranno via da soli? oppure devo continuare con l'estenuante lavoro di aspirazione che da scarsissimi risultati? vasca in matur, da 45gg.
ciao