Entra

Visualizza la versione completa : Per Donatello ( i colori che non ci sono )


NIKO
25-09-2005, 20:46
Dona come ti dicevo oggi la situazione e' anomala cmq questa e' la situazione, ti aspetto magari per visionare la vsca dal vivo.

NIKO
25-09-2005, 20:48
altre

NIKO
25-09-2005, 20:49
ancora

NIKO
25-09-2005, 20:51
.....

Benny
25-09-2005, 20:53
a me sembrano discreti colori.....

NIKO
25-09-2005, 21:43
Boh a me sembrano una ciofeca #06

blureff
26-09-2005, 01:17
prova ad alimentarli,spesso noto che propio questo mi aiuta a migliorare la colorazione
i valori li abbiamo misurati oggi,quindi 2 possono essere i motivi
fame ho troppi minerali
quindi dagli un botta con un buon carbone,e dato che usi zeovit,dagli il cibo che thomas phol a creato,un caro amico dice che e straordinario che e buono prendilo in considerazione
a the reefer gli arriva martedi :-))
poi fatti anche il pappone,daglielo una volta a settimana inizialmente
ossevati attentamente la reazione dei viola sono i primi a virare se e troppo,se migliora,da li giuduchi come l'andamento
ciao da blureff

NIKO
26-09-2005, 01:21
Ok, in effetti ho notato che i colori sono sbiaditi da quando sono passato a zeovit, e non alimento piu' come prima i coralli o per meglio dire non in modo massiccio.
Al momento mi limito a somministrare marine de lux tutte le sere e 1 colta a settimana cromaplex della kent.

Questa e' la digitata quando davo il pappone 3 volte a settimana secondo BC.

blureff
26-09-2005, 01:26
come vedi i colori non sono dati solo da acqua pulita
io lo sempre detto,zeovit lo usavo x mantenermi buoni i valori dell'acqua,e con tutti i miei pesciolini non era un problema alimentare in modo indiretto anche i coralli
ora ho variato il sistema,e la vasca lai vista oggi ;-)
solo qualche alghetta,ma ormai ci ho fatto l'abitudine -28d#
ciao da blureff

gioiasas
26-09-2005, 02:20
io non posso darti giudizi in merito al tuo problema ma di certo sono ottimi animali ed eccezzionali foto

fra2
26-09-2005, 10:39
Niko ha ancora pochi animali per dare tre volte a settimana....hai troppi nutrienti
io ridurrei di una volta a settimama o al max due.... e gli ammnioacidi pochi e pochi oligoelementi e poco iodio!!!!
Gli animali stanno in ottima salute i valori ad occhio sono buoni.
controlla la hqi quanti mesi hanno??..
cqm hai un rapporto sbilanciato tra nutrienti e luce...
piu nutrienti dai piu luce devi mettere...e viceversa

ciaooo

alex84
26-09-2005, 11:16
io sto dosando da 2settimane il coral vitalizer e da una spinta in piu sia come colore che come crescita io lo doso tutti i gg insieme agli amminoacidi
ciao ale

reefaddict
26-09-2005, 12:44
io sto dosando da 2settimane il coral vitalizer e da una spinta in piu sia come colore che come crescita io lo doso tutti i gg insieme agli amminoacidi
ciao ale

Hai notato un +o- leggero sviluppo di cianobatteri usando il CV?

alex84
26-09-2005, 13:29
ho provato con 3 gocce quindi dosaggio consigliato nessun ciano
ho provato a raddoppiare il dosaggio come suggeritomi dal sestini ma sono apparsi pochi ma apparsi e quindi sono tornato al dosaggio consigliato
al momento non ho nessuna traccia di ciano
ciao ale

NIKO
26-09-2005, 14:13
Niko ha ancora pochi animali per dare tre volte a settimana....hai troppi nutrienti
io ridurrei di una volta a settimama o al max due.... e gli ammnioacidi pochi e pochi oligoelementi e poco iodio!!!!
Gli animali stanno in ottima salute i valori ad occhio sono buoni.
controlla la hqi quanti mesi hanno??..
cqm hai un rapporto sbilanciato tra nutrienti e luce...
piu nutrienti dai piu luce devi mettere...e viceversa

ciaooo




Allora i valori sono ok Calcio 440 kh 9 Mg 1220 no2 no3 assenti po4 0.03.
La luce e' una hqi 400w EVC cambiata 40 giorni fa, + 2x39w attinici.

Non credo di avere troppi nutrienti anzi mi sa il contrario, La crescita e' regolare ho solo la caliendrum ferma.

Da 2 mesi non somministro piu' il pappone ma sono tornato a zeovit, alimento tutte le sere con marine de luxe e 1 volta a settimana con chromaplex.

blureff
28-09-2005, 00:22
stoppati con il marine de luxe,ho almeno altrnalo con altro,il cibo della korallen,uova di ostriche,pappone
inizialmente non dare anche aminoacidi
ciao da blureff

aster73
28-09-2005, 16:07
Ciao NIKO,
Siccome usi Zeovit, per curiosità i valori di calcio e kh sono misurati con test attendibile?
Quanto esci dal reattore di calcio come valori e flusso?
Grazie e ciao

NIKO
28-09-2005, 20:41
Io uso i tropic ed i valori missurati corrispondono con i test di donatello, non ricordo quali usa lui, cmq non si discostano di nulla, tranne i po4 misurati col fotometro da donatello 0.03, a me il tropic da 0.05.

Non so quanto ho in uscita dal reattore di calcio , in quanto da poco ho messo un ph metro per regolare la co2 tarato a 6.3, se hai pazienza domani faccio qualche test e ti faccio sapere, per il flusso molto lento circa 5 ml al minuto 300ml all'ora.

NIKO
28-09-2005, 21:05
Ho fatto i test Calcio in uscita dal reattore poco piu' di 600, kh 34 sempre con test tropic

aster73
29-09-2005, 02:15
NIKO, con quei valori gli animali non hanno la possibilità di calcificare, ecco perchè secondo me sono "spenti".

Ciao

NIKO
29-09-2005, 02:20
E quindi cosa dovrei fare ?

la crescita comunque c'e'

NIKO
29-09-2005, 02:32
alcuni esempi non riesco a trovare altre foto delle talee.

NIKO
29-09-2005, 02:33
un altra

NIKO
29-09-2005, 02:35
......

NIKO
29-09-2005, 02:36
......

aster73
29-09-2005, 02:51
Apri il rubinetto del reattore , porta il flusso in uscita a 1,5 lt/h, regola la co2 in modo che il ph in uscita non si alzi troppo, ( 6,5/6,7 va bene)
Paradossalmente dalle foto gli animali stavano meglio al 18/03, lo vedo soprattutto dalla Hystrix e dalla digitata.
Ciao

NIKO
29-09-2005, 02:54
ok grazie provero' ad aumentare il flusso del reattore

dodarocs
29-09-2005, 15:16
Per Aster73.
Cosa centra la colorazione con la regolazione del reattore di calcio?
Il calcio nell'acquario Niko dice che è 440.
Non l'ho capita, la puoi spegare?
Franco

blureff
29-09-2005, 22:03
assimilazione dei nutrimenti,quindi una maggior salute del corallo stesso,e di conseguenza colorazione
ciao da blureff

dodarocs
29-09-2005, 22:59
Quindi il calcio a 440 è basso?
Poi un altra cosa aumentando il flusso del reattore cosa cambia il rapporto tra carbonati e calcio non è sempre lo stesso?
deve aumentare anche la CO2?
Purtroppo non riesco a capire. #12

aster73
30-09-2005, 01:44
dodarocs@tin.it,
Non riesco a spiegarti bene scientificamente come il ns amico Alessandro, ma ti esprimo il mio pensiero:
per crescere e calcificare le acro hanno bisogno di calcio e carbonato libero in acqua solo nella giusta proporzione che ci dà il reattore di calcio oppure l'aggiunta di additivi bicomponenti bilanciati.
L'attività di calcificazione avviene con l'ausilio dell zooxantelle simbionti, le quali , se il corallo non calcifica , possono prosperare a dismisura e talvolta intossicare il corallo stesso. Da qui la tendenza dei coralli a diventar "marroni".
L'energia che il corallo ha bisogno è sicuramente data anche e soprattutto dall'alimentazione, ma se gli mancano i mattoni, non può costruire niente.
Ho fatto varie prove nella mia vasca e ti posso confermare che avere il calcio a 440 o 480 o 500 non conta niente.
Conta solo quello che viene fuori dal reattore: cioè l'apporto giornaliero , oppure per semplicità, orario di calcio e carbonato .
Prendi la vasca di Niko, ha calcio 440 , in uscita dal reattore calcio a 600 con 5ml/minuto in uscita: quanto calcio all'ora apporta in vasca?
Facendo i conti : 600-440=140 X 5ml/min = 42 ppm di calcio/ora
Non so calcolare i carbonati, ma se il reattore funziona escono anche loro nella giusta proporzione.
Ora 42 ppm/h di calcio sono veramente pochi, constatando che nella mia vasca ( è grande e ci sono tanti animali ) ma se non dò minimo 800 ppm/h di calcio,gli animali non crescono.
Considera che nelle prove che ho fatto da me , con calcio a 320 e Kh 5.4 gli animali crescevano bene , sempre con il reattore in funzione.
Ho provato anche senza reattore aggiungendo i bicomponenti, per la precisione Kent A+B ed il risultato era il medesimo.
Tutto questo comunque per dire che anche la colorazione, o per meglio dire la brillantezza degli animali, è influenzata comunque anche dalla possibilità di poter crescere.
Scusa se sono stato un pò lungo, spero di averti chiarito il mio pensiero.
Ciao

fra2
30-09-2005, 01:57
ma se a Niko a 440 è perche ha pochi coralli (per fortuna)
per aumentare bisogna solo che alzare manualmente il calcio con additivi una volta raggiunto il reattore andrà a regime e uscirà anche piu di 700.

avere la vasca a 500 conta mooltissimo e la calcificazioe si vede a occhio nudo e vedrete che quei 42 ppm di calcio/ora (fomula un po' stramba ma sempile x intuizione) si arriverà anche a 100...ol fabbisogno di CA nella vasca non è mai abbastanza..

rveronico
30-09-2005, 10:53
Facendo i conti : 600-440=140 X 5ml/min = 42 ppm di calcio/ora
scusa se modifico:
600-440=160
160 x 5 x 60 min = 48 ppm :-)
ciao
Rob.

NIKO
30-09-2005, 14:21
Comunque voglio ringraziare pubblicamente Aster .

Ho fatto come da lui suggerito e gli animali gia' doo 2 giorni stanno visibilmente meglio, i colori sono gia' piu' carichi.

Oltr questo aggiungo che avevo un problema di ph basso 7.6/7.8 il ph e' tornato su in questi 2 giorni.

Avevo anche un problema di acqua opaca, a volte giallina, da 2 giorni acqua cristallina sembra che non ci sia nmmeno.

Non so se questi cambiamenti siano dovuti a quanto detto da aster ma non ho fatto altro.


PS anche la crescita e' aumentata sono rimasto sbalordito, e con me mia moglie dalle nuove punte di crescita venute fuori.

NIKO
30-09-2005, 14:51
queste fatte al volo a me sembra incredbile

dodarocs
30-09-2005, 23:14
Grazie Aster per la dritta, stasera ho misurato il calcio in uscita del reattore ed è quasi uguale a quello della vasca.
Purtroppo finora misuravo solo il KH in uscita dal reattore ed il calcio no.
Acquario KH 8 calcio 410
Reattore KH 49 calcio 450.
Domani smonto il reattore mi sa che questa volta ho caricato il reattore con troppo magnesio.
Franco

blureff
01-10-2005, 01:20
nn metterlo propio il mg
ciao da blureff

pieme74
01-10-2005, 11:39
comunque anche se un pò off topic mi sta piacendo parecchio il lavoro che stai facendo Niko #25 #25 #25

NIKO
01-10-2005, 17:23
Grazie Pietro,

oltre ai benefici di cui sopra anche le calcareee hanno fatto ritorno, dopo la regolazione del reattore consigliata da aster.

reefaddict
02-10-2005, 16:20
Acquario KH 8 calcio 410
Reattore KH 49 calcio 450.
Domani smonto il reattore mi sa che questa volta ho caricato il reattore con troppo magnesio.


Vediamo KH 8 e calcio 410 significa, tradotto in mmol/L 8/2,8=2,857 di alcalinità totale e 410/40,08=10,229 mmol/L di calcio

se il KH va da 8 a 49 significa portare l'alcalinità da 2,857 a 17,5 ovvero 17,5-2,857=14,643 mmol/L in più.

Siccome ogni 2 mmol/L di alcalinità viene consumato 1 mmol/L di calcio, il calcio deve aumentare di 14,643/2=7,3215 mmol e andare quindi a 10,229+7,3215=17,5505 pari a 17,5505*40,08=703 mg/L

morale, con KH=49 dovresti avere il calcio a 700 mg/L in uscita, la differenza è dovuta al magnesio.

Giando
02-10-2005, 18:31
la differenza è dovuta al magnesio

nel senso di precipitazione del Ca a causa del granulato di Mg??

blureff
02-10-2005, 23:31
si,pultroppo

ciao da blureff

Giando
03-10-2005, 00:53
ho fatto i conti secondo il ragionamento di Reefaddict, e anch'io butto via circa 120mg/l per sciogliere sto benedetto granulato di Magnesio. Ma senza non dovrei avere sprechi di Calcio, però bisognerebbe reintegrare il Magnesio con una soluzione liquida a parte. Ma ci sarebbe convenienza??

Sto seguendo anch'io la teoria di Aster, ho aumentato l'uscita del reattore a 1,44 litri l'ora da circa la metà, e il KH si sta alzando da 7 a 8 in 36 ore. domani misuro il calcio. Ho aggiunto circa 20 bolle di CO2 al minuto, circa 90 totali.
Possibile che il ph sia salito a 8,6 da 8,3??
I coralli sembrano gradire: i colori sono più densi.
Anch'io come NIKO seguo il metodo Zeovit

reefaddict
03-10-2005, 12:50
la differenza è dovuta al magnesio

nel senso di precipitazione del Ca a causa del granulato di Mg??

Non è proprio così. Il magnesio non fa precipitare nulla, semmai il magnesio tiene in soluzione il calcio, cioè proprio il contrario. Il problema è un altro.
Il carbonato di calcio sciogliendosi ti dà calcio e carbonati.
Il carbonato di magnesio sciogliendosi ti dà magnesio e carbonati.

Morale: hai 2 fonti di carbonati, che infatti ti si alzano parecchio e una sola di calcio che cresce MENO CHE PROPORZIONALEMTE rispetto ai carbonati.

Quindi se metti del carbonato di magnesio nel reattore di calcio questo NON E' PIU' un metodo bilanciato, ma diventa un metodo SBILANCIATO che necessita di integrazioni manuali di calcio.

aster73
03-10-2005, 13:49
Alessandro, fai 31 e dammi anche le mmol/lt di Mg e il rapporto alcalinità utilizzando il carbonato di Mg.
Sai anche se è più solubile il carbonato di Mg, piuttosto che il carbonato di Ca?
Voglio capire quanto magnesio carbonato posso mettere senza sbilanciare troppo.
Comunque un pochino di calcio va sempre integrato in quanto nei reattori non abbiamo mai carbonato di calcio puro.
grazie

Giando
03-10-2005, 19:22
Quindi se metti del carbonato di magnesio nel reattore di calcio questo NON E' PIU' un metodo bilanciato, ma diventa un metodo SBILANCIATO che necessita di integrazioni manuali di calcio.

il problema deduco sarebbe identico se avessi due reattori uno per il calcio e uno per il magnesio.
Quindi bisogna usare solo magnesio in forma liquida perchè non aggiunge carbonati e non sbilancia il sistema. Giusto??