Entra

Visualizza la versione completa : acquario con solo macroalghe


ninjakamui
07-03-2009, 17:29
Nell'acquario da 100 litri con 15 kg di rocce vive, che devo ancora popolare, mi era venuta in mente l'idea di metterci una coppia di pagliacci o una coppia di dasyllus e poi metterci alghe del tipo halimeda e caulerpa.
Secondo voi è una c...ata oppure posso ottenere un risultato carino a vedersi?
Se le alghe dovessero morire per la coppia di pesci ci sarebbero problemi?

ninjakamui
07-03-2009, 17:29
Nell'acquario da 100 litri con 15 kg di rocce vive, che devo ancora popolare, mi era venuta in mente l'idea di metterci una coppia di pagliacci o una coppia di dasyllus e poi metterci alghe del tipo halimeda e caulerpa.
Secondo voi è una c...ata oppure posso ottenere un risultato carino a vedersi?
Se le alghe dovessero morire per la coppia di pesci ci sarebbero problemi?

ninjakamui
07-03-2009, 17:34
Non ho intenzione di mettere invertebrati, per questo aggiungerei delle alghe che mi diano un po' di colore.

ninjakamui
07-03-2009, 17:34
Non ho intenzione di mettere invertebrati, per questo aggiungerei delle alghe che mi diano un po' di colore.

Alessandro Falco
07-03-2009, 21:48
Tipologia molto particolare e anche interessante!

ti ritroveresti la vasca da li a poco ricca di bentofauna, e il risultato potrebbe essere apprezzabile..

per le varie "foreste" :-D devi controllare eventuali collassi, soprattutto in caulerpa..

in tal caso devi fare una potata ogni tanto o rischi anche per i pesci...

La cosa è molto macchinosa ma si riconosce quando sta per gemmare la Caulerpa..

io ci vedrei bene dei kauderni sinceramente, sarebbe simile al loro vero ambiente naturale e potresti avere molte piu speranze di riproduzione a causa della moltitudine di anfipodi e altri componenti della bentofauna che non vengono predati del tutto in mezzo a tutte quelle alghe..

Anche per questo motivo aggiungerei dei mandarini..

bella vasca!

Alessandro Falco
07-03-2009, 21:48
Tipologia molto particolare e anche interessante!

ti ritroveresti la vasca da li a poco ricca di bentofauna, e il risultato potrebbe essere apprezzabile..

per le varie "foreste" :-D devi controllare eventuali collassi, soprattutto in caulerpa..

in tal caso devi fare una potata ogni tanto o rischi anche per i pesci...

La cosa è molto macchinosa ma si riconosce quando sta per gemmare la Caulerpa..

io ci vedrei bene dei kauderni sinceramente, sarebbe simile al loro vero ambiente naturale e potresti avere molte piu speranze di riproduzione a causa della moltitudine di anfipodi e altri componenti della bentofauna che non vengono predati del tutto in mezzo a tutte quelle alghe..

Anche per questo motivo aggiungerei dei mandarini..

bella vasca!

asvanio
07-03-2009, 23:14
caulerpa e pagliacci #24 .... sarebbe fortemente particolare :-))

asvanio
07-03-2009, 23:14
caulerpa e pagliacci #24 .... sarebbe fortemente particolare :-))

ninjakamui
08-03-2009, 01:26
come si riconosce quando sta per gemmare la Caulerpa? in quel momento devo potare?

ninjakamui
08-03-2009, 01:26
come si riconosce quando sta per gemmare la Caulerpa? in quel momento devo potare?

Alessandro Falco
08-03-2009, 01:45
la C.prolifera inizia a fare dei puntini gialli sulle foglie..
altre è gia piu difficile che collassano, basta mantenere il "cespuglio" senza fargli prendere il sopravvento sull intera vasca

Alessandro Falco
08-03-2009, 01:45
la C.prolifera inizia a fare dei puntini gialli sulle foglie..
altre è gia piu difficile che collassano, basta mantenere il "cespuglio" senza fargli prendere il sopravvento sull intera vasca

ALGRANATI
08-03-2009, 09:24
ninjakamui, io non utilizzerei la caulerpa e nemmeno l'halimeda che ciuccia troppo Mg e Ca.
metterei solo chetomorphae mangrovie.

troppo rischiosa le caulerpe #07

ALGRANATI
08-03-2009, 09:24
ninjakamui, io non utilizzerei la caulerpa e nemmeno l'halimeda che ciuccia troppo Mg e Ca.
metterei solo chetomorphae mangrovie.

troppo rischiosa le caulerpe #07

ninjakamui
08-03-2009, 13:35
Le mangrovie se non sbaglio, necessitano di un acquairo aperto.
Il mio è chiuso, per questo avevo pensato alle macro alghe per dare un tocco di colore. A questo punto ono indeciso sul da farsi, inserire le caulerpe oppure no?

ninjakamui
08-03-2009, 13:35
Le mangrovie se non sbaglio, necessitano di un acquairo aperto.
Il mio è chiuso, per questo avevo pensato alle macro alghe per dare un tocco di colore. A questo punto ono indeciso sul da farsi, inserire le caulerpe oppure no?

ALGRANATI
08-03-2009, 14:04
ninjakamui, se le vuoi inserire devi fare molta attenzione di tenerle potate

ALGRANATI
08-03-2009, 14:04
ninjakamui, se le vuoi inserire devi fare molta attenzione di tenerle potate

ninjakamui
08-03-2009, 15:20
Come faccio a capire quando devo potarle?
dopo posto la foto che ho fatto nel negozio.

ninjakamui
08-03-2009, 15:20
Come faccio a capire quando devo potarle?
dopo posto la foto che ho fatto nel negozio.

ninjakamui
08-03-2009, 16:04
Ecco la foto che ho fatto in negozio.
Di che specie si tratta? E' così pericolosa?

ninjakamui
08-03-2009, 16:04
Ecco la foto che ho fatto in negozio.
Di che specie si tratta? E' così pericolosa?

ALGRANATI
08-03-2009, 17:36
Caulerpa Serrulata..........forse la meno pericolosa ma infestante

ALGRANATI
08-03-2009, 17:36
Caulerpa Serrulata..........forse la meno pericolosa ma infestante

asvanio
08-03-2009, 19:48
io nutro forti dubbi sulle colonie di caulerpa..... prima o poi fanno danni

e poi non ho ancora afferrato il perche' vuoi fare questa cosa.... non mi pare un gran che bello e tantomeno naturale, mettere dei pagliacci e una colonia di caulerpa

asvanio
08-03-2009, 19:48
io nutro forti dubbi sulle colonie di caulerpa..... prima o poi fanno danni

e poi non ho ancora afferrato il perche' vuoi fare questa cosa.... non mi pare un gran che bello e tantomeno naturale, mettere dei pagliacci e una colonia di caulerpa

ninjakamui
08-03-2009, 20:15
volevo metterle una coppia o di pagliacci o di dascyllus, ma senza mettere coralli.
Quindi per dare un tocco di colore volevo inserire le caulerpe.

ninjakamui
08-03-2009, 20:15
volevo metterle una coppia o di pagliacci o di dascyllus, ma senza mettere coralli.
Quindi per dare un tocco di colore volevo inserire le caulerpe.

asvanio
08-03-2009, 20:35
secondo il mio modesto parere, come ti dicevo non viene ne bello ne naturale #07

perche' non metti un corallo molle tranquillo tranquillo, magari di buone dimensioni e stop

asvanio
08-03-2009, 20:35
secondo il mio modesto parere, come ti dicevo non viene ne bello ne naturale #07

perche' non metti un corallo molle tranquillo tranquillo, magari di buone dimensioni e stop

ninjakamui
09-03-2009, 18:05
ok allora lascerò perdere.

ninjakamui
09-03-2009, 18:05
ok allora lascerò perdere.

asvanio
09-03-2009, 22:40
mi spiace di aver smontato la tua idea .. ma per me cosi' e' ;-)

asvanio
09-03-2009, 22:40
mi spiace di aver smontato la tua idea .. ma per me cosi' e' ;-)

ninjakamui
10-03-2009, 00:59
Il problema è che non posso inserire uno schiumatoio, e allora volevo evitare di inserire coralli anche molli.

ninjakamui
10-03-2009, 00:59
Il problema è che non posso inserire uno schiumatoio, e allora volevo evitare di inserire coralli anche molli.

asvanio
10-03-2009, 15:08
perche' non puoi inserirlo ?

esistono un po' per tutte le esigenze

asvanio
10-03-2009, 15:08
perche' non puoi inserirlo ?

esistono un po' per tutte le esigenze

ninjakamui
10-03-2009, 15:46
Ha il coperchio e non c'è lo spazio per inserirlo.

ninjakamui
10-03-2009, 15:46
Ha il coperchio e non c'è lo spazio per inserirlo.

asvanio
10-03-2009, 22:31
beh una soluzione se si vuole la si trova sempre ;-)

asvanio
10-03-2009, 22:31
beh una soluzione se si vuole la si trova sempre ;-)

vapao
11-03-2009, 20:42
ninjakamui, sebbene l'accopiamento alghe-pagliacci sia innaturale e poco scenico potresti fare la stessa vasca cambiando pesci, scegliendo magari tra quelli che razzolano nelle praterie d'alghe all'interno delle lagune.

dopo una maturazione un pò lunga e particolare(secondo me molto diversa da quella di una vasca per molli) potresti inserire quello che secondo me è uno dei pesci più belli, un Synchiropus splendidus o un picturatus(il mio avatar),accoppiandolo magari ad una coppia di gamberi e a qualche spirografo.

era un'idea che girava nella testa anche a me qualche tempo fà

vapao
11-03-2009, 20:42
ninjakamui, sebbene l'accopiamento alghe-pagliacci sia innaturale e poco scenico potresti fare la stessa vasca cambiando pesci, scegliendo magari tra quelli che razzolano nelle praterie d'alghe all'interno delle lagune.

dopo una maturazione un pò lunga e particolare(secondo me molto diversa da quella di una vasca per molli) potresti inserire quello che secondo me è uno dei pesci più belli, un Synchiropus splendidus o un picturatus(il mio avatar),accoppiandolo magari ad una coppia di gamberi e a qualche spirografo.

era un'idea che girava nella testa anche a me qualche tempo fà

GROSTIK
12-03-2009, 15:59
io ho la caulerpa da 4 anni e finora non mi posso lamentare l'unica volta che stava per far danni (colpa mia che non la potavo da 2 mesi #13 ) ho risolto al volo il prob :-))
hai pensato ai cavallucci?

GROSTIK
12-03-2009, 15:59
io ho la caulerpa da 4 anni e finora non mi posso lamentare l'unica volta che stava per far danni (colpa mia che non la potavo da 2 mesi #13 ) ho risolto al volo il prob :-))
hai pensato ai cavallucci?

vapao
12-03-2009, 20:32
si,anche io in 2 anni ho avuto un solo collasso perchè non potavo la caulerpa racemosa da un mese,ed è bastato cambiare 2l su 30 e mettere il carbone nuovo;non ho perso nulla.

vapao
12-03-2009, 20:32
si,anche io in 2 anni ho avuto un solo collasso perchè non potavo la caulerpa racemosa da un mese,ed è bastato cambiare 2l su 30 e mettere il carbone nuovo;non ho perso nulla.

ninjakamui
12-03-2009, 22:26
Ai cavalucci avevo pensato, però il problema resta fornire con costanza il cibo. Mi hanno detto che sono difficile da mantenere, e sono molto schizinosi sul cibo.
Ogni quanto potate la caulerpa? Come fate a capire quando è il momento?

ninjakamui
12-03-2009, 22:26
Ai cavalucci avevo pensato, però il problema resta fornire con costanza il cibo. Mi hanno detto che sono difficile da mantenere, e sono molto schizinosi sul cibo.
Ogni quanto potate la caulerpa? Come fate a capire quando è il momento?

GROSTIK
13-03-2009, 13:39
la frequenza di potatura dipende dal tasso di crescita che dipende dai nutrienti presenti in vasca il collasso lo puoi intuire dalla formazione di gemme (gialline) sulle foglie e lo sbiancamento delle stesse (parlo per la c. prolifera quella che ho io ;-) )

GROSTIK
13-03-2009, 13:39
la frequenza di potatura dipende dal tasso di crescita che dipende dai nutrienti presenti in vasca il collasso lo puoi intuire dalla formazione di gemme (gialline) sulle foglie e lo sbiancamento delle stesse (parlo per la c. prolifera quella che ho io ;-) )

vapao
13-03-2009, 23:53
per quanto riguarda le caulerpe ti posso dire la mia esperienza con la prolifera ,la taxifolia e la peltata-racemosa.
nel caso della caulerpa racemosa-peltata, la sera prima che avvenga il collasso lo stolone e le foglie diventano trasparenti con un reticolo interno verde scuro.
la mattina seguente alle prime luci,collassa rilasciando le spore.

io per evitare problemi faccio così:
quando un singolo stolone raggiunge una certa dimensione-età tende a collassare.la cosa migliore è creare 4-5 cespugli per ogni tipo di alga avendo l'accortezza di non farli mai crescere troppo.

quando il singolo cespuglio comincia ad avere 10-15 foglie poto la parte più vecchia in modo da lasciare l'apice in crescita con 4-5 foglie.

vapao
13-03-2009, 23:53
per quanto riguarda le caulerpe ti posso dire la mia esperienza con la prolifera ,la taxifolia e la peltata-racemosa.
nel caso della caulerpa racemosa-peltata, la sera prima che avvenga il collasso lo stolone e le foglie diventano trasparenti con un reticolo interno verde scuro.
la mattina seguente alle prime luci,collassa rilasciando le spore.

io per evitare problemi faccio così:
quando un singolo stolone raggiunge una certa dimensione-età tende a collassare.la cosa migliore è creare 4-5 cespugli per ogni tipo di alga avendo l'accortezza di non farli mai crescere troppo.

quando il singolo cespuglio comincia ad avere 10-15 foglie poto la parte più vecchia in modo da lasciare l'apice in crescita con 4-5 foglie.

Auran
14-03-2009, 11:12
ninjakamui, se vuoi della caulerpa te ne inviio un secchio al prossimo giro che la rimuovo....

La odio..... -04

Auran
14-03-2009, 11:12
ninjakamui, se vuoi della caulerpa te ne inviio un secchio al prossimo giro che la rimuovo....

La odio..... -04

ninjakamui
14-03-2009, 15:42
Ok grazie

ninjakamui
14-03-2009, 15:42
Ok grazie

Stefano G.
11-05-2009, 20:06
anche io ho da circa tre anni un acquario da 150 litri collegato ad uno più grande dove allevo 4 Amphiprion percula una grossa Entacmaea quadricolor
l'acquario e una foresta di caulerpa prolifera
l'anemone non è disturbato dalle alghe
l'unica accortezza è controllare che non producano delle protuberanze biancastre e diradarle spesso
quando crescono molto fitte sono più soggette alla riproduzione e collassano

clemente
01-06-2009, 10:42
Io farei alghe e cavallucci,ho un'amico che ha impostato una vasca così e ti garantisco che i cavallucci quasi quasi non hanno bisogno di essere nutriti se guardi di notte con una torcia ci sono migliaia di animaletti in giro #36# -05

Franpablo
22-07-2009, 13:18
Al limite se vuoi tenere solo macroalghe come pesci ti consiglio una bella coppia di kauderni, visto che non provengono dal reef...per la bellezza poi ognuno ha i suoi gusti ma sarebbe comunque naturale!!

Massimo-1972
05-08-2009, 19:19
E perchè non fai un acquario con macro alghe e qualche predatore, tipo Cernia/ pesce Scorpione. In questo caso le alghe cresceranno a go go (visto l'enorme quantità di ca..a da smaltire) e potandole potrai cambiare spesso il layout. Anche se dovessero collassare i pesci che ti ho citato sono in grado di sopportare nutrienti alti.

Su un vecchio libro ho un layout di questo genere

tenkan
09-09-2009, 14:40
L'hai poi fatta o no la vasca? facci sapere che mi interessa

dony3000
05-12-2009, 18:49
ki me ne manda un ciuffo?
sto allestendo il refugium ma non la si trova dalle mie parti #07