Visualizza la versione completa : Configurazione osmosi
Salve gente,
fra un pò devo allestire la mia prima vasca marina, ora sto scegliendo la parte tecnica, ho appunto aperto altri 3d a riguardo.
Ho un impianto osmosi ruwal, lo comprai usato , ma non ricordo che tipo di filtri ha.
Vi allego una foto dell'impianto, siccome ho letto che per il marino sarebbe meglio eliminare silicati, fosfati e nitrati....volevo chiedervi se l'impianto va bene così o se devo aggiungere qualche altro filtro.
grazie
Salve gente,
fra un pò devo allestire la mia prima vasca marina, ora sto scegliendo la parte tecnica, ho appunto aperto altri 3d a riguardo.
Ho un impianto osmosi ruwal, lo comprai usato , ma non ricordo che tipo di filtri ha.
Vi allego una foto dell'impianto, siccome ho letto che per il marino sarebbe meglio eliminare silicati, fosfati e nitrati....volevo chiedervi se l'impianto va bene così o se devo aggiungere qualche altro filtro.
grazie
secondo me va bene, in pratico è lo stesso che utilizziamo in molti.
Metti un filtro per i sedimenti, uno a carbone e dopo la membrana delle resine (io uso quelle di Decasei e le trovo ottime)
ciao GErry
secondo me va bene, in pratico è lo stesso che utilizziamo in molti.
Metti un filtro per i sedimenti, uno a carbone e dopo la membrana delle resine (io uso quelle di Decasei e le trovo ottime)
ciao GErry
pomps, io metterei filtro sedimenti da 5 micron o da uno, ma è fino esagerato,POi carbone come quello in foto1139, poi membrana, ed infine resine antisilicati nel 3à bicchiere per ultime, prima dell'uscita
pomps, io metterei filtro sedimenti da 5 micron o da uno, ma è fino esagerato,POi carbone come quello in foto1139, poi membrana, ed infine resine antisilicati nel 3à bicchiere per ultime, prima dell'uscita
ragazzi....ma i filtri che ho ora io...che sono? #12
Vorrei comprare quello che manca da forwater....
ragazzi....ma i filtri che ho ora io...che sono? #12
Vorrei comprare quello che manca da forwater....
pomps,
dalla foto non si capisce, mi pare che quello a sinistra nella foto DSC01139.JPG sia il filtro a carbone, di conseguenza, teoricamente, nel bianco dovrebbe esserci l'antisedimenti. L'altro è un post osmosi, e solo chi te lo ha dato può dirti cosa ci ha messo ;-)
Ora..cerca di capire, perchè così pare quasi che, prima della membrana, ci sia carbone e pii antisedimenti, il che non sarebbe corretto..controlla che dal rubinetto, si vada nell'antisedimenti, poi nel carbone, poi membrana e poi post osmosi
pomps,
dalla foto non si capisce, mi pare che quello a sinistra nella foto DSC01139.JPG sia il filtro a carbone, di conseguenza, teoricamente, nel bianco dovrebbe esserci l'antisedimenti. L'altro è un post osmosi, e solo chi te lo ha dato può dirti cosa ci ha messo ;-)
Ora..cerca di capire, perchè così pare quasi che, prima della membrana, ci sia carbone e pii antisedimenti, il che non sarebbe corretto..controlla che dal rubinetto, si vada nell'antisedimenti, poi nel carbone, poi membrana e poi post osmosi
ok.....domani controllo e vi dico che giro fa l'acqua ;-)
intanto grazie! ;-)
ok.....domani controllo e vi dico che giro fa l'acqua ;-)
intanto grazie! ;-)
in ogni caso visto il costo dei filtri e visto che per avere dell'acqua "buona" bisogna cambiarli abbastanza frequentemente (io li cambio ogni 3/4 mesi, quando sono sporchi) io li cambierei.
Io metto prima il carbone e poi quello a sedimenti, cosi si fermano i residui di carbone e non vanno in membrana
ciao Gerry
in ogni caso visto il costo dei filtri e visto che per avere dell'acqua "buona" bisogna cambiarli abbastanza frequentemente (io li cambio ogni 3/4 mesi, quando sono sporchi) io li cambierei.
Io metto prima il carbone e poi quello a sedimenti, cosi si fermano i residui di carbone e non vanno in membrana
ciao Gerry
Allora ragazzi.....l'acqua fa questo giro:
Entra dal tubo verde e va nel filtro bianco(antisedimenti) poi sul filtro vicino, poi passa per il manometro e va all'entrata della membrana. Dalla membrana un'uscita va nello scarico perchè è acqua "cattiva", quella buona passa nel filtro che sta da solo e poi va nella vasca di rabbocco.
Credo che sia giusto.
Quindi dovrei cambiare i due filtri che sono trasparenti e basta...quello antisilicati ce lo devo mettere? se si...dove? :-))
Allora ragazzi.....l'acqua fa questo giro:
Entra dal tubo verde e va nel filtro bianco(antisedimenti) poi sul filtro vicino, poi passa per il manometro e va all'entrata della membrana. Dalla membrana un'uscita va nello scarico perchè è acqua "cattiva", quella buona passa nel filtro che sta da solo e poi va nella vasca di rabbocco.
Credo che sia giusto.
Quindi dovrei cambiare i due filtri che sono trasparenti e basta...quello antisilicati ce lo devo mettere? se si...dove? :-))
pomps, allora prima i sedimenti, poi il carbone, membrana, scarto e quella buona negli antisilicati (l'ultimo bicchiere che sta da solo).....
pomps, allora prima i sedimenti, poi il carbone, membrana, scarto e quella buona negli antisilicati (l'ultimo bicchiere che sta da solo).....
quindi l'impianto è configurato bene, basta che cambio i 3 filtri all'interno dei contenitori e sono apposto ;-)
Vorrei istallare un tds...dite che è utile?
quindi l'impianto è configurato bene, basta che cambio i 3 filtri all'interno dei contenitori e sono apposto ;-)
Vorrei istallare un tds...dite che è utile?
sto guardando sul sito forwater...e vedo che ci sono tanti tipi di cartucce...carbon block, carbone attivo, carbone attivo lavato, carbone sinterizzato, sedimenti con carbone, sedimenti meltbrown, sedimenti 1micr, sedimenti 5micr...ecc.....
Sono confuso...non so quale prendere. #17 #06
I miei bicchieri sono da 10".
Inoltre non trovo la cartuccia di ricambio anti silicati.
sto guardando sul sito forwater...e vedo che ci sono tanti tipi di cartucce...carbon block, carbone attivo, carbone attivo lavato, carbone sinterizzato, sedimenti con carbone, sedimenti meltbrown, sedimenti 1micr, sedimenti 5micr...ecc.....
Sono confuso...non so quale prendere. #17 #06
I miei bicchieri sono da 10".
Inoltre non trovo la cartuccia di ricambio anti silicati.
pomps, contattalo in MP oppure telefonicamente domani mattina, sarà lieto di darti tutte le info necessarie
pomps, contattalo in MP oppure telefonicamente domani mattina, sarà lieto di darti tutte le info necessarie
Ragazzi ho risolto...ho contattato quelli di forwater e mi hanno consigliato cosa fare.
Alla fine ho preso un ricambio per il carbone, uno per i sedimenti e della resina anti silicati-fosfati da sostituire a quella che ho, ma che è ormai satura.
Poi ho preso anche un misuratore di tds.
Volevo chiedre...visto che mi sono dimenticato di chiederlo a forwater.....quale deve essere il valore ottimale TDS sia in uscita che in entrata?
Ragazzi ho risolto...ho contattato quelli di forwater e mi hanno consigliato cosa fare.
Alla fine ho preso un ricambio per il carbone, uno per i sedimenti e della resina anti silicati-fosfati da sostituire a quella che ho, ma che è ormai satura.
Poi ho preso anche un misuratore di tds.
Volevo chiedre...visto che mi sono dimenticato di chiederlo a forwater.....quale deve essere il valore ottimale TDS sia in uscita che in entrata?
pomps, ottimale 0, ma vedo che fino a 4-5 nessun problema...in ingresso non ti importa, a te interessa l'uscita..Io entro a 470 e esco a 0-1
pomps, ottimale 0, ma vedo che fino a 4-5 nessun problema...in ingresso non ti importa, a te interessa l'uscita..Io entro a 470 e esco a 0-1
Ok...grazie delle info, molto gentile ;-)
OT: Ivano fra un po mi arrivano anche a me le koralia con il wave maker :-)) :-)) #21 #21
Ok...grazie delle info, molto gentile ;-)
OT: Ivano fra un po mi arrivano anche a me le koralia con il wave maker :-)) :-)) #21 #21
Ho letto i valori del tds...... 137 in entrata e 0 in uscita :-))
Mi sembra ottimo come valore.... ;-)
Ho letto i valori del tds...... 137 in entrata e 0 in uscita :-))
Mi sembra ottimo come valore.... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |