Piranha Rosso
25-09-2005, 19:09
Mi sono avvicinato al "marino" da una decina di giorni, durante i quali ho praticamente letto tutto quanto indicato su AP, il forum ed altro.
Che meraviglia !!! Ma dove ho vissuto in tutti questi anni?!?
In ogni caso: ho già due "dolci" (un 60 lt ed un 200 lt) e per evitare di essere cacciato di casa, ho dovuto accontentarmi di un 20 lt, nel quale, questa mattina, ho inserito rocce vive ed acqua marina (tutto prelevato direttamente nel mare, che è a 7-8 km da qui).
Per ora devo pensare ad un sistema di illuminazione (la vasca non ne è provvista) e poi a qualche invertebrato (qlcs di colorato, tipo pomodoro e uno o due paguri). Niente pesci, troppo poco spazio: ne soffrirebbero solamente.
La capacità netta sarà di 10#12 lt. Non ho inserito alcun filtro, ma solo una pompa (una micro-mega della Askoll), anche in previsione del fatto che non voglio inserire pesci. Niente refrigeratore.
Ecco le mie domande: per i cambi, è meglio "farsi" l'acqua o prenderla direttamente in mare? L'acqua prelevata in mare, quanto tempo si "conserva" ?
Va bene la sola pompa? Una alternativa che avevo immaginato era uno di quei filtri biologici "compatti" (cioè con pompa incorporata) usati per piccole vasche.
Per il resto non so, posso solo dire che quando osservo il mio 200 litri ed i discus in esso contenuti, cerco di immaginarmi un mediterraneo. Idem per il 60 litri. Ho scoperto un nuovo modo di fare acquariofilia, che non ha niente di commerciale e che ti "costringe" ad uno stretto contatto con la natura. E mi affligge il fatto che l'estate è alle spalle, perido durante il quale immagino ogni "acquariofilo mediterraneo" si dia un gran da fare !!!
E' GRAVE??? Credo di esseremi ammalato...
Che meraviglia !!! Ma dove ho vissuto in tutti questi anni?!?
In ogni caso: ho già due "dolci" (un 60 lt ed un 200 lt) e per evitare di essere cacciato di casa, ho dovuto accontentarmi di un 20 lt, nel quale, questa mattina, ho inserito rocce vive ed acqua marina (tutto prelevato direttamente nel mare, che è a 7-8 km da qui).
Per ora devo pensare ad un sistema di illuminazione (la vasca non ne è provvista) e poi a qualche invertebrato (qlcs di colorato, tipo pomodoro e uno o due paguri). Niente pesci, troppo poco spazio: ne soffrirebbero solamente.
La capacità netta sarà di 10#12 lt. Non ho inserito alcun filtro, ma solo una pompa (una micro-mega della Askoll), anche in previsione del fatto che non voglio inserire pesci. Niente refrigeratore.
Ecco le mie domande: per i cambi, è meglio "farsi" l'acqua o prenderla direttamente in mare? L'acqua prelevata in mare, quanto tempo si "conserva" ?
Va bene la sola pompa? Una alternativa che avevo immaginato era uno di quei filtri biologici "compatti" (cioè con pompa incorporata) usati per piccole vasche.
Per il resto non so, posso solo dire che quando osservo il mio 200 litri ed i discus in esso contenuti, cerco di immaginarmi un mediterraneo. Idem per il 60 litri. Ho scoperto un nuovo modo di fare acquariofilia, che non ha niente di commerciale e che ti "costringe" ad uno stretto contatto con la natura. E mi affligge il fatto che l'estate è alle spalle, perido durante il quale immagino ogni "acquariofilo mediterraneo" si dia un gran da fare !!!
E' GRAVE??? Credo di esseremi ammalato...