PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio diffusori di CO2: a pompa o no?


Z
06-03-2009, 19:52
Ciao.Mi serve un consiglio.Mi trovo male con il classico diffusore di CO2 fatto a bicchierino con pietra porosa perchè la CO2 non viene micronizzata bene e la maggiorparte, anche se movimentata da una pompa, finisce in superficie e si disperde nell'aria.

Mi è stato consigliato da un negoziante il dennerle profi line flipper ma costa 45 euro.Ho guardato su vari siti e l'ho trovato a 37 ma ho visto anche dei turbo diffusori che funzionano a pompa.

Ora il mio dubbio è compro l'uno o l'altro?Quello a pompa, sembra facilissimo da costruire ma se me lo costruisco io con una pompa da acquario funziona o servono delle eliche particolari?

Mi scuso per il mix del messaggio dato che forse potrebbe essere inserito anche nel fai da te.Nicola.

Z
06-03-2009, 19:52
Ciao.Mi serve un consiglio.Mi trovo male con il classico diffusore di CO2 fatto a bicchierino con pietra porosa perchè la CO2 non viene micronizzata bene e la maggiorparte, anche se movimentata da una pompa, finisce in superficie e si disperde nell'aria.

Mi è stato consigliato da un negoziante il dennerle profi line flipper ma costa 45 euro.Ho guardato su vari siti e l'ho trovato a 37 ma ho visto anche dei turbo diffusori che funzionano a pompa.

Ora il mio dubbio è compro l'uno o l'altro?Quello a pompa, sembra facilissimo da costruire ma se me lo costruisco io con una pompa da acquario funziona o servono delle eliche particolari?

Mi scuso per il mix del messaggio dato che forse potrebbe essere inserito anche nel fai da te.Nicola.

saett4
07-03-2009, 18:18
Ciao Z, prova informati su questo: CO2 Diffuser
CO2 Diffuser
(7074.500)

Distribuisce biossido di carbonio per introdurre maggiori quantità di CO2 in acquari; occupa poco spazio. Viene fissato direttamente in acquario tramite un supporto universale. Garantisce che vengano immesse fino a quattro bollicine di CO2 al secondo. Il diffusore funziona in acquario come soluzione "Stand-Alone" con una piccola pompa sommersa che risucchia l’acqua e la mischia con CO2. Poi fuoriesce solo CO2 disciolta, senza sprecare biossido di carbonio. Il diffusore è sufficiente per acquari fino a 1.000 litri. 230V/50Hz (115V/60Hz), 5W, cavo di 2m.

http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=NZ&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter031


Io mi trovo benissimo.

Ciao

saett4
07-03-2009, 18:18
Ciao Z, prova informati su questo: CO2 Diffuser
CO2 Diffuser
(7074.500)

Distribuisce biossido di carbonio per introdurre maggiori quantità di CO2 in acquari; occupa poco spazio. Viene fissato direttamente in acquario tramite un supporto universale. Garantisce che vengano immesse fino a quattro bollicine di CO2 al secondo. Il diffusore funziona in acquario come soluzione "Stand-Alone" con una piccola pompa sommersa che risucchia l’acqua e la mischia con CO2. Poi fuoriesce solo CO2 disciolta, senza sprecare biossido di carbonio. Il diffusore è sufficiente per acquari fino a 1.000 litri. 230V/50Hz (115V/60Hz), 5W, cavo di 2m.

http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=NZ&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter031


Io mi trovo benissimo.

Ciao

Z
08-03-2009, 13:41
Ok grazie ho deciso di costruirne uno, mi avanza giusto una pompa da 800 l/h.Spero che basti e che la sciolga bene

Z
08-03-2009, 13:41
Ok grazie ho deciso di costruirne uno, mi avanza giusto una pompa da 800 l/h.Spero che basti e che la sciolga bene

Avarky
08-03-2009, 19:39
Mi è stato consigliato da un negoziante il dennerle profi line flipper ma costa 45 euro.Ho guardato su vari siti e l'ho trovato a 37 ma ho visto anche dei turbo diffusori che funzionano a pompa.


Io ho usato il flipper per 5 anni, ora ho inserito un atomizzare a pietra forato preso a Taiwan.
Allora il flipper secondo me è molto più efficente nel dissolvere la CO2 ma è molto ingombrante e la plastica si sporca facilmente e dopo poco si ricopre di microalghe o sporco.

Avarky
08-03-2009, 19:39
Mi è stato consigliato da un negoziante il dennerle profi line flipper ma costa 45 euro.Ho guardato su vari siti e l'ho trovato a 37 ma ho visto anche dei turbo diffusori che funzionano a pompa.


Io ho usato il flipper per 5 anni, ora ho inserito un atomizzare a pietra forato preso a Taiwan.
Allora il flipper secondo me è molto più efficente nel dissolvere la CO2 ma è molto ingombrante e la plastica si sporca facilmente e dopo poco si ricopre di microalghe o sporco.

Stefano s
13-03-2009, 18:07
io uso il turbodiffusore .. prima avevo il diffusore in porosa .. che faceva schifo in confronto !!

Stefano s
13-03-2009, 18:07
io uso il turbodiffusore .. prima avevo il diffusore in porosa .. che faceva schifo in confronto !!

Z
13-03-2009, 19:57
Ne ho costruito uno io con una pompa ma era troppo potente, mi sollevava il mondo nell'acquario e faceva molto rumore quando iniettavo la CO2.Ne ho ridotto la portata ostruendone l'afflusso: domani la provo e vi faccio sapere se funziona bene e come con le foto.

Z
13-03-2009, 19:57
Ne ho costruito uno io con una pompa ma era troppo potente, mi sollevava il mondo nell'acquario e faceva molto rumore quando iniettavo la CO2.Ne ho ridotto la portata ostruendone l'afflusso: domani la provo e vi faccio sapere se funziona bene e come con le foto.

Z
14-03-2009, 17:56
Non mi convince.Le bollicine le micronizza e sono molto piccole tanto piccole che quando arrivano alla superfice non scoppiano nemmeno.Non so se è il massimo che si può ottenere.

In più la pompa quando le trita fa rumore, rumore che naturalmente aumenta con l'aumentare del numero di bolle in entrata.

La pompa è una NewJet800.Forse modificando la girante potrebbe fare un lavoro migliore ma non so come sono fatte le giranti dei veri micronizzatori.Avete delle foto per caso?

Z
14-03-2009, 17:56
Non mi convince.Le bollicine le micronizza e sono molto piccole tanto piccole che quando arrivano alla superfice non scoppiano nemmeno.Non so se è il massimo che si può ottenere.

In più la pompa quando le trita fa rumore, rumore che naturalmente aumenta con l'aumentare del numero di bolle in entrata.

La pompa è una NewJet800.Forse modificando la girante potrebbe fare un lavoro migliore ma non so come sono fatte le giranti dei veri micronizzatori.Avete delle foto per caso?

Z
15-03-2009, 13:41
Ho provato anche a mettere una HydorPico da 300 l/h ma fa ancora più casino della NewJet.Penso di rinunciare all'esperimento.Appena potrò ordinerò un turbodiffusore.

Z
15-03-2009, 13:41
Ho provato anche a mettere una HydorPico da 300 l/h ma fa ancora più casino della NewJet.Penso di rinunciare all'esperimento.Appena potrò ordinerò un turbodiffusore.

Z
15-03-2009, 13:44
io uso il turbodiffusore .. prima avevo il diffusore in porosa .. che faceva schifo in confronto !!

Ciao il tuo turbodiffusore fa rumore?

Z
15-03-2009, 13:44
io uso il turbodiffusore .. prima avevo il diffusore in porosa .. che faceva schifo in confronto !!

Ciao il tuo turbodiffusore fa rumore?