Entra

Visualizza la versione completa : Maturazione vasca e refugium


Rama
25-09-2005, 17:54
Metto un pò le mani avanti, anche se ancora la vasca non è pronta per ospitare le rocce ed entrare in maturazione.
Mi stavo chiedendo, dato che farò una vasca con BB e refugium in sump con DSB, rocce ed alghe, come far maturare correttamente il sistema...
Sapendo che un fondo DSB impiega parecchio tempo per maturare, vorrei capire come gestire la maturazione ed il fotoperiodo nei due "reparti" (vasca, refugium).

Un idea che mi era venuta in mente, era quella di far partire il refugium con la sabbia e qualche roccia appena installo in casa la vasca ed il mobile, mentre aspetto di avere tutta la parte tecnica al ccompleto e di aver scelto le rocce vive da mettere in vasca...
Il refugium, ma soprattutto il fondo alto, avrebbe così modo di iniziare la propria maturazione se messo a girare anche se da solo...
Poi, al momento dell'inserimento delle rocce vive in vasca, inizierebbe la maturazione del sistema vera e propria nel momento stesso in cui le due vasche entrano in circolo continuo...

Probabilmente ho detto una castronata, ma mi chiedevo come fare per effettuare una maturazione corretta in una vasca che prevede il refugium con fondo alto...
Della maturazione classica del berlinese se ne è detto e stradetto, ma credo che avviare una vasca con refugium richieda qualche attenzione particolare.

Vorrei sapere le vostre esperienze e le vostre opinioni in merito.
Sarei curioso di sapere anche Alessandro (Reefaddict) che ne pensa a riguardo, dato che mi sembra anche lui abbia avviato la sua vasca col refugium, e vorrei sapere come mi consiglia di procedere.

Benny
25-09-2005, 18:02
inizi...tutto assieme

apsetti i classici 3 mesi...poi valuti..

Rama
25-09-2005, 21:57
Benny, credo che in 3 mesi il DSB manco inizia a stabilizzarsi...

Poi dici di aspettare i classici tre mesi, ma come?

Con un mese di buio per tutto e poi luce?
Per un mese di buio in vasca e poi luce, refugium sempre al buio?
Oppure illumino da subito il fotoperiodo nel Refugium dato che il fondo alto ha bisogno di luce per maturare?

No, non sono per nulla soddisfatto... :-)

firstbit
25-09-2005, 22:09
rama lo sai come la penso riguardo alla luce quindi... accendi da subito e vai tranquillo controllando periodiacamente come procedono le cose!
Sinceramente l'idea di avviare il refugium prima della vasca non la trovo ottima... meglio far partire da subito il sistema al completo piuttosto che montare i vari pezzi l'uno dopo l'altro!

Rama
25-09-2005, 22:19
Non dovrei montare nulla... basterebbe aprire il rubinetto che immette acqua dallo scarico della vasca nel refugium... ;-)
Immagino che un refugium già maturo in parte aiuterebbe anche la vasca stessa a maturare, specialemtne per il fatto che se le alghe del refugium avessereo già attecchito, consumerebbero velocemente i nutrienti che si formano in vasca...

Stò sparando ipotesi, eh... ho voglia solo di parlarne e capire bene come potrebbe essere maturata correttamente la vasca. ;-)

firstbit
25-09-2005, 22:33
e se invece il troppo alto tasso di inquinanti emessi dalla vasca appena avviata risultasse nocivo anche per il refugium? non so... non ho, purtroppo, dati alla mano e sia le tue che le mie sembrano essere ipotesi valide...

Rama
25-09-2005, 23:18
e se invece il troppo alto tasso di inquinanti emessi dalla vasca appena avviata risultasse nocivo anche per il refugium?

... lo sarebbe anche avviandoli assieme.
E' ovvio che la vera maturazione parte nel momento che tutto l'insieme prende il via... ;-)

ik2vov
26-09-2005, 11:41
Fai partitre tutto assieme senza preoccuparti troppo, preparati ad una maturazione lenta.

Io farei maturare il tutto 6 mesi, il primo mese luce spenta ovunque, secondo mese accendo e porto a regime, dal terzo mese al sesto faccio lavorare la vasca "normalmente", al terzo mese (logicamente vanno monitorati alcuni valori principali) immetto paguri, lumache in vasca e Chaetomorpha nel refugium magari con qualche lumachina, continuo a monitorare, al quinto mese immetto qualche gamberetto, quindi alla fine del sesto vai di coralli!!!!!!


Ciao

Notturnia
26-09-2005, 12:58
per il refugium accendi la luce da subito.. io ho fatto così.. sump in funzione..
refugium a regime..
e vasca spenta..
in fin dei conti il refugium è uno "skimmer" naturale.. ma per funzionare nefcessita di luce..
ovviamente ho messo subito le prima alghette nel refugium
la maturazione della vasca va fatta come sempre.. solo che il refugium sta già lavorando..

le alghe del ref. mangiano quello che le rocce della vasca rilasciano.. tutto qua :-)

Rama
27-09-2005, 00:59
Ecco, la mia idea era un mix dei consigli di Ik2vov e notturnia (grazie ad entrambi ;-) )....
Maturazione lenta e procedendo esattamente come ha descritto Gilberto, con la differenza che anche io, come Notturnia, avrei acceso da subito la luce del refugium...
Non è assolutamente per metere in dubbio ciò che hai scritto Ik2, infatti penso che una maturazione lunga vada comunque messa in conto e procedendo per gradi e ad intervalli praticamente mensili... però mi sembra anche giusta l'idea del refugium in funzione da subito proprio per favorire la crescita algale...

Un dubbio che mi viene, però, è se l'asportazione dei nutrienti per mezzo delle alghe, e non per opera della flora batterica delle rocce, possa comprometterne in parte la corretta maturazione, impedendogli di raggiungere la loro massima stabilità batterica proprio perchè il cilo dell'azoto viene in parte limitato dal lavoro delle alghe stesse...

Quante pippe mentali, eh? ;-)

Mi dovete sopportare ragazzi,sono uno scassaballe... :-D :-D :-D

Notturnia
27-09-2005, 01:44
effettivamente ti stai facendo qualche pippa mentale di troppo..
io posso dirti che la vasca che ho è sempre stata stabile anche dopo il disastro termico dell'anno scorso.. non ha mai subito problemi..
avevo delle alghe dalla vecchia vasca e le ho introdotte subito nel refugium che ho quindi subito illuminato per non perderle (12 ore invertite) sto tuttora illuminando così e anche quando ho avuto (colpa mia che non ho potato per tempo) fioritura della caulerpa non ho registrato nessuna morte in vasca ne di pesci ne di coralli perchè la vasca era ed è sana..
anche la prossima vasca la farò partire prima dal refugium e poi dalle rocce.. ho visto che le alghe sono come un turbo per la maturazione della vasca a patto che le rocce siano buone e spurgate..

ik2vov
27-09-2005, 02:08
Rama, il refugium lo fai con il DSB? bene se la risposta e' si sai quali sono le necessita' minime perche' un DSB parta e prenda piede.... ;-)

Fai quello che meglio credi, il mio suggerimento e' quello di andarti a leggere quello che fanno gli americani che da anni utilizzano Refugium e DSB.

Ciao

Rama
27-09-2005, 02:13
Si, il refugium avrà il DSB...

Quindi ho capito... un periodo di buio serve anche nel refugium per avviare la maturazione del fondo...
Perfetto!

NIKO
27-09-2005, 02:20
Secondo me, almeno cosi' ho capito che bisogna fare , prepari il dsb del refugium e lo fai maturare col periodo del buoi assieme alla vasca, quando inizi a portare l'illuminazione a regime , inserisci le alghe, poi i detrivori etc etc.

Il periodo di buio serve a far maturare il fondo del dsb e anche a far riprodurre la microfauna.

Poi se ho capito male corregetemi, ma questo e' quello che voglio fare io.

Rama
27-09-2005, 02:29
Infatti credo che sia giusto Niko, io mi ero impuntato sul discorso delle alghe e quindi della luce.. poi Ik2vov mi ha ricordato che nel mio refugium metterò il DSB... :-D :-D :-D

Effettivamente, per quanto il mio inglese mi permetta di approfondire poco le letture sui forum ammmerrigani, mi ricordo di aver letto su reefkeeping di questo modo di far maturare insieme vasca e rifugio...

Quindi credo sia la procedura corretta...

Giando
30-09-2005, 02:22
scusate ma se il refugium con dsb matura più lentamente della vasca, qual'è il vantaggio di tenerli collegati??
La maturazione ritengo debba essere assolutamente separata per non sovraccaricare il refugium, e per evitare che questo danneggi la stabilità della vasca principale.Io interpreto il refugium come una tecnica di filtraggio, se invece di purificare sporca non è il caso di collegarlo finchè non è maturo.
un buon compromesso potrebbe essere un collegamento per una due ore al giorno, magari anche meno già dalla 3-4 settimana di maturazione dell'acquario.
Quindi riassumendo io farei così:
avviare il prima possibile il dsb al buio, avviare maturazione vasca, poi luce e alghe nel refugium, dopo un paio di settimane cominci ad alimentare il refugium con l'acqua dell'acquario (dalla 3-4 settimana di maturazione dell'acquario) per brevi periodi, allungandoli in funzione dei valori dei due acquari fino a fine maturazione del refugium.
Se scegli il fotoperiodo invertito, comincia subito così per non cambiare le ore di luce/buio in corso d'opera.

Notturnia
30-09-2005, 10:17
beh.. se la vasca è già matura usare la sua acqua è una buona idea perchè in ogni caso ci sarà la possibilità che i batteri della vasca colonizzino il refugium..
poi è necessario che il refugium abbia ricambio di acqua.. e non poche ore al giorno.. sennò diventa un sistema indipendente.. e quando lo colleghi hanno esigenze diverse la vasca e il refugium.. e possono diventare competitori alimentari e questo è male..
se invece li si collega da subito allora il refugium diventa un estensione della vasca.. come aver messo altre rocce in vasca..
il fatto che maturi lentamente non vuol dire che sia un sistema inquinante ma solo che all'inizio non recepirà molte sostanze inquinanti diventando solo una vasca piena d'acqua.. mano a mano che crescono le alghe e che il fondo diventa un ecosistema allora parte della monnezza contenuta nell'acqua che vi transita viene purificata...
unirli per poche ore è inutile.. è come fare cambi d'acqua ogni giorno.. è uno stress per chi abita dentro anche perchè l'evaporazione della vasca-sump è differente di quella del refugium e quindi ogni 2-3 ore cambierebbe la salinità anche se di poco..

meglio unirli e farli partire il giorno del cambio dell'acqua così da averne abbastanza per tutte e due le vasche

Giando
30-09-2005, 12:00
Notturnia, mi hai convinto #36# #36#

zeorunner
30-09-2005, 16:17
per favorire e velocizzare la maturazione si può utilizzare questo pack:
http://www.ipsf.com/index.html#anchor47277 che comprende umn po di tutto

Rama
30-09-2005, 23:47
Peccato che non abitando in America mi arrivi solo un brodo primordiale...

E' impossibile ordinare questi pacchetti in Italia ed in Europa... ed è un vero peccato... #07

NIKO
01-10-2005, 00:01
Rama cerca qualcuno che si libera del fondo della sua vasca

Rama
01-10-2005, 00:22
Niko, tu hai ragione, ma dovrei trovare uno che abita vicino, prelevare con lui la sabbia e portarla immediatamente a casa... magari usando per il trasporto un secchio con l'acqua della vasca ed un areatore a pile...
inoltre il tutto dovrebbe coincidere con l'avviamento della mia vasca...

Ci vorrebbe un miracolo, non credi?... ;-)

Al massimo posso aspirare tutta la sabbia del nano e mischiarla con l'aragonite nuova che userò nel refugium per il DSB... ne avrò un 3 chili, non è molta ma è sicuramente MOLTO viva...

Una curiosità... ma è possibile che in tutta Europa manco un sito venda questi "kit" di detritivori di ogni genere?
Ho visto su MarineDepot che fanno addirittura pacchi misti con ofiure, turbo, granchi mitrax, cetrioli, anfipodi, vermi di 6-7 tipi, ricci, gamberetti...
Si trova verametne di tutto e di più, ma qui da noi? Manco i nostri amici crucchi in qualche sito ce li hanno?
#24

NIKO
01-10-2005, 00:27
Non lo so sinceramente, ma il fondo di una vasca ben avviaa ha tutte ste cose menzionate da te, io ho trovato chi me lo da ;-)

Rama
01-10-2005, 00:36
'azz... mica avanza nulla? :-D

Beh, credo che userò la sabbia che ho, sinceramente credo di avere molte meno chanches di te che stai a Milano... Arezzo fà 100.000 abitanti e 5-6 acquariofili... :-D :-D :-D :-D

Anzi... -20

zeorunner
02-10-2005, 14:00
Peccato che non abitando in America mi arrivi solo un brodo primordiale...

E' impossibile ordinare questi pacchetti in Italia ed in Europa... ed è un vero peccato... #07

http://www.marine-life.fr/

Giando
02-10-2005, 17:41
zeorunner, grazie del link è molto interessante, ha anche lo zoo e il fito vivi per attivare il refugium.... ;-)