Visualizza la versione completa : Skimmer, ma la schiuma? su rieducational channel
ciao a tutti,
montato tutta la parte tecnica, allestita la rocciata ho acceso lo skimmer (nano della tunze) e come mi era stato consigliato ho regolato la valvolina dell'aria quasi al minimo.
Il giorno successivo vedevo lo skimmer schiumare ma la schiuma non arrivava mai al bicchiere così ho aperto un pò di più la valvolina, dopo poche ore però ci sono riandato a guardare e ho visto che il bicchiere era pieno d'acqua, molto sporca.
Quello che mi chiedo, è dentro sto bicchiere che ci vede finire? schiuma? acqua, la schiuma che densità ha? in caso si riempie d'acqua che vuol dire? che bisogna farci dell'acqua? posso rimetterla dentro la vasca o conviene buttarla? #19 #19 #19 #19
ciao a tutti,
montato tutta la parte tecnica, allestita la rocciata ho acceso lo skimmer (nano della tunze) e come mi era stato consigliato ho regolato la valvolina dell'aria quasi al minimo.
Il giorno successivo vedevo lo skimmer schiumare ma la schiuma non arrivava mai al bicchiere così ho aperto un pò di più la valvolina, dopo poche ore però ci sono riandato a guardare e ho visto che il bicchiere era pieno d'acqua, molto sporca.
Quello che mi chiedo, è dentro sto bicchiere che ci vede finire? schiuma? acqua, la schiuma che densità ha? in caso si riempie d'acqua che vuol dire? che bisogna farci dell'acqua? posso rimetterla dentro la vasca o conviene buttarla? #19 #19 #19 #19
Spettro ....intanto il contenuto del bicchiere lo butti....sono gli inquinanti
disciolti nell'acqua e che lo skimmer estrapola appunto dall'acqua....e tu lovuoi ributtare in vasca???
poi se il bicchiere si riempe velocemnte vuol dire che sta schiumando bagnato....se (comedicevi) la schiuma non riusciva ad andare nel bicchiere
stavi schiumando super asciutto......ora devi regolare/tarare lo skimmer
(agendo sulla vitina blu) finchè schiuma non troppo bagnato ma neanche troppo asciutto......
per darti un rif. (ho anche io il nanodoc) fa molta schiuma che "invade" la
parte superiore del bicchiere (che poi si trasforma in liquido) d color verde/giallognolo (a difernza degli atri skimmer che la fanno color marrone
scuro...cmq è normale "schiumare" di questo colore per il nanodoc) e il bicchiere si riempe (tutto) di questo liquido in una sett. circa....non ho mai provato a farlo riempire del tutto perchè ogni due o tre gg. lo svuoto e pulisco il bicchiere (sopratutto) il tubo che va dentro la scatola nera
insomma in due o tre gg il bicchiere si riempe di liquido di un terzo della sua capacità......spero di essere stao chiaro
ciao
Spettro ....intanto il contenuto del bicchiere lo butti....sono gli inquinanti
disciolti nell'acqua e che lo skimmer estrapola appunto dall'acqua....e tu lovuoi ributtare in vasca???
poi se il bicchiere si riempe velocemnte vuol dire che sta schiumando bagnato....se (comedicevi) la schiuma non riusciva ad andare nel bicchiere
stavi schiumando super asciutto......ora devi regolare/tarare lo skimmer
(agendo sulla vitina blu) finchè schiuma non troppo bagnato ma neanche troppo asciutto......
per darti un rif. (ho anche io il nanodoc) fa molta schiuma che "invade" la
parte superiore del bicchiere (che poi si trasforma in liquido) d color verde/giallognolo (a difernza degli atri skimmer che la fanno color marrone
scuro...cmq è normale "schiumare" di questo colore per il nanodoc) e il bicchiere si riempe (tutto) di questo liquido in una sett. circa....non ho mai provato a farlo riempire del tutto perchè ogni due o tre gg. lo svuoto e pulisco il bicchiere (sopratutto) il tubo che va dentro la scatola nera
insomma in due o tre gg il bicchiere si riempe di liquido di un terzo della sua capacità......spero di essere stao chiaro
ciao
chiarissimo!!
comunque per esperienza provata ti posso dire con certezza che se ti si riempie tutto non succede niente, nel senso non è che trabocca! :-))
per approfondire un attimino di più, la differenza tra un schiumazione bagnata, una "normale" e una asciutta qual'è? quale conviene fare in maturazione?
chiarissimo!!
comunque per esperienza provata ti posso dire con certezza che se ti si riempie tutto non succede niente, nel senso non è che trabocca! :-))
per approfondire un attimino di più, la differenza tra un schiumazione bagnata, una "normale" e una asciutta qual'è? quale conviene fare in maturazione?
La schiumata asciutta o bagnata la si regola solo con l'intensità dell'areatore?
La schiumata asciutta o bagnata la si regola solo con l'intensità dell'areatore?
Spettro:
lo skimmer funziona in questo modo: tramite la pompa e la miscelazione dell'aria si formano le bollicine nella cosidetta camera di contato......ora queste bollicine hanno la capacità di attirare le molecole di inquinanti disciolti nell'acqua .......piu le bollicine rimangono nella camera di contatto
piu attirano le molecole d'inquinanti......e viceversa......per farle rimanre il piu a lingo possibile nella camera di contatto piu le bollicine devono essere fini/piccoline........piu sono grosse e meno tempo impiegano a risalire la camera di contatto e finire nel bicchiere......
ora se le bollicine sono finissime e quindi molto ma molto cariche d'inquinanti....però impiegano moltissimo tempo a finire nel bicchiere
e non va bene (troppo secco)
viceversa se le bollicine sono grosse meno tempo impiegano a riversarsi nel bichiere ma non sono molto cariche d'inquinanti (troppo bagnato)
quindi agendo sulla vite devi trovare un buon compromesso.....
ti do un'altro riferimento: la shiuma che si forma all'interno del bicchiere
de essere abbstanza "corposa" ma non deve seccarsi ma bensi sciogliersi e diventare liquido di color (nel caso del nanodc) verdegiallognolo
piu o meno carico...io da quand ho inserito il bicolor schiuma gialloverdognolo molto piu di quando non avevo il pinnuto.....
bo spero di essere stato chiaro.....
nique: yes se shiuma aciutto dai un po piu di aria e viceversa se schiuma bagnato da (chiudi) meno aria
ciao
Spettro:
lo skimmer funziona in questo modo: tramite la pompa e la miscelazione dell'aria si formano le bollicine nella cosidetta camera di contato......ora queste bollicine hanno la capacità di attirare le molecole di inquinanti disciolti nell'acqua .......piu le bollicine rimangono nella camera di contatto
piu attirano le molecole d'inquinanti......e viceversa......per farle rimanre il piu a lingo possibile nella camera di contatto piu le bollicine devono essere fini/piccoline........piu sono grosse e meno tempo impiegano a risalire la camera di contatto e finire nel bicchiere......
ora se le bollicine sono finissime e quindi molto ma molto cariche d'inquinanti....però impiegano moltissimo tempo a finire nel bicchiere
e non va bene (troppo secco)
viceversa se le bollicine sono grosse meno tempo impiegano a riversarsi nel bichiere ma non sono molto cariche d'inquinanti (troppo bagnato)
quindi agendo sulla vite devi trovare un buon compromesso.....
ti do un'altro riferimento: la shiuma che si forma all'interno del bicchiere
de essere abbstanza "corposa" ma non deve seccarsi ma bensi sciogliersi e diventare liquido di color (nel caso del nanodc) verdegiallognolo
piu o meno carico...io da quand ho inserito il bicolor schiuma gialloverdognolo molto piu di quando non avevo il pinnuto.....
bo spero di essere stato chiaro.....
nique: yes se shiuma aciutto dai un po piu di aria e viceversa se schiuma bagnato da (chiudi) meno aria
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |