Entra

Visualizza la versione completa : Schiumazione inibita???


maka
06-03-2009, 11:35
mi è venuto un dubbio ma da qualche parte ho letto che lo scarico dell'acqua dello skimmer non deve andar a finire sotto il livello dell'acqua perchè ciò potrebbe inibire la schiumazione????
è vero????
io ho messo una curva che prolunga lo scarico appena sotto il livello di acqua in sump......
devo toglierla????
ho letto di un buco nella curva che risolve il problema....ma dove va fatto questo buchino e quanto grande???


p.s. il mio schiumatoio è un H&S 150-F2001 monopompa

maka
06-03-2009, 11:35
mi è venuto un dubbio ma da qualche parte ho letto che lo scarico dell'acqua dello skimmer non deve andar a finire sotto il livello dell'acqua perchè ciò potrebbe inibire la schiumazione????
è vero????
io ho messo una curva che prolunga lo scarico appena sotto il livello di acqua in sump......
devo toglierla????
ho letto di un buco nella curva che risolve il problema....ma dove va fatto questo buchino e quanto grande???


p.s. il mio schiumatoio è un H&S 150-F2001 monopompa

maka
06-03-2009, 11:44
p.s. il livello in sump è si 24 cm

maka
06-03-2009, 11:44
p.s. il livello in sump è si 24 cm

Abra
06-03-2009, 12:04
maka, no non inibisce la schiumazione....ma ti potrebbe dare problemi di livello interno allo skimmer e schiumare male....non riuscendolo a regoare a dovere. metti il tubo di traverso, in modo che l'acqua scivoli fuori ma non trovi l'ostacolo dell'acqua...

il buco andrebbe fatto nella curva aggiuntiva che hai messo....ma meglio piegare il tubo ;-)

Abra
06-03-2009, 12:04
maka, no non inibisce la schiumazione....ma ti potrebbe dare problemi di livello interno allo skimmer e schiumare male....non riuscendolo a regoare a dovere. metti il tubo di traverso, in modo che l'acqua scivoli fuori ma non trovi l'ostacolo dell'acqua...

il buco andrebbe fatto nella curva aggiuntiva che hai messo....ma meglio piegare il tubo ;-)

IVANO
06-03-2009, 13:00
maka, come ha detto Abra devi far si che l'aria sfoghi nel vano della sump per diminuire la resistenza dello scarico e lasciare libero il livello nella camera di schiumazione

IVANO
06-03-2009, 13:00
maka, come ha detto Abra devi far si che l'aria sfoghi nel vano della sump per diminuire la resistenza dello scarico e lasciare libero il livello nella camera di schiumazione

maka
06-03-2009, 13:04
beh ho risolto ho sia fatto il buchetto sulla curva sia inclinato la curva da un lato in modo che un lato tocchi l'acqua e un altro no. :).

ragazzi ma può darsi che schiuma poco perchè da è un mese e mezzo che la vasca è avviata e ha poco da schiumare.....visto che ci son solo rocce e ho avviato il foto periodo da qualche giorno????

maka
06-03-2009, 13:04
beh ho risolto ho sia fatto il buchetto sulla curva sia inclinato la curva da un lato in modo che un lato tocchi l'acqua e un altro no. :).

ragazzi ma può darsi che schiuma poco perchè da è un mese e mezzo che la vasca è avviata e ha poco da schiumare.....visto che ci son solo rocce e ho avviato il foto periodo da qualche giorno????

IVANO
06-03-2009, 13:48
maka, potrebbe essere, avrai pochi inquinanti e poco organico in vasca

IVANO
06-03-2009, 13:48
maka, potrebbe essere, avrai pochi inquinanti e poco organico in vasca

maka
07-03-2009, 10:03
anche perchè le bolle che arrivano al bicchiere e che stentano a salire sono di colore molto chiaro poco sporco ecco per intenederci.... #13

maka
07-03-2009, 10:03
anche perchè le bolle che arrivano al bicchiere e che stentano a salire sono di colore molto chiaro poco sporco ecco per intenederci.... #13

clemente
07-03-2009, 21:21
Non sono molto pratico dei monopompa ma a me sembra veramente poca l'aria nella colonna di tutta la'altezza ne sfrutterai 15cm #24

clemente
07-03-2009, 21:21
Non sono molto pratico dei monopompa ma a me sembra veramente poca l'aria nella colonna di tutta la'altezza ne sfrutterai 15cm #24

ALGRANATI
08-03-2009, 09:00
maka, Ha ragione Clemente......tira su il livello almeno fino a 1/4 del bicchiere

ALGRANATI
08-03-2009, 09:00
maka, Ha ragione Clemente......tira su il livello almeno fino a 1/4 del bicchiere

***dani***
08-03-2009, 10:31
ALGRANATI, perché? Io lascerei il livello sotto il bicchiere... come sempre.

mica è necessario schiumare...

mentre per il quesito iniziale è un poroblema di contropressioni negative, e di svuotamento dello skimmer quando va via la corrente o spegni lo stesso. Il buchino per l'aria evita il formarsi del sifone.

***dani***
08-03-2009, 10:31
ALGRANATI, perché? Io lascerei il livello sotto il bicchiere... come sempre.

mica è necessario schiumare...

mentre per il quesito iniziale è un poroblema di contropressioni negative, e di svuotamento dello skimmer quando va via la corrente o spegni lo stesso. Il buchino per l'aria evita il formarsi del sifone.

ALGRANATI
08-03-2009, 10:42
***dani***, In che senso Dani???

se non è necessario schiumare che lo tolga del tutto :-D :-D

l'hs in quel modo , schiuma secchissimo

ALGRANATI
08-03-2009, 10:42
***dani***, In che senso Dani???

se non è necessario schiumare che lo tolga del tutto :-D :-D

l'hs in quel modo , schiuma secchissimo

***dani***
08-03-2009, 11:07
Se hai 20 cm di acqua in acquario e lo regoli con l'acqua alla base del bicchiere sei a posto.

Non è che se non togli 1cm al giorno allora va male, evidentemente non c'è da schiumare in vasca. Non alzerei il livello solo per vedere della schiuma...

***dani***
08-03-2009, 11:07
Se hai 20 cm di acqua in acquario e lo regoli con l'acqua alla base del bicchiere sei a posto.

Non è che se non togli 1cm al giorno allora va male, evidentemente non c'è da schiumare in vasca. Non alzerei il livello solo per vedere della schiuma...

ALGRANATI
08-03-2009, 11:42
Non alzerei il livello solo per vedere della schiuma...


modi differenti di vedere ;-)

ALGRANATI
08-03-2009, 11:42
Non alzerei il livello solo per vedere della schiuma...


modi differenti di vedere ;-)

***dani***
08-03-2009, 11:45
ALGRANATI, ti consiglio di leggere qualcosina in merito alla teoria della schiumazione allora... ;-)

***dani***
08-03-2009, 11:45
ALGRANATI, ti consiglio di leggere qualcosina in merito alla teoria della schiumazione allora... ;-)

clemente
08-03-2009, 11:46
A dire il vero io mi riferivo all'aria presente nella colonna di contatto a me sembra che sia poca nel senso che le bollicine occupano meno della metà della colonna,da circa metà schiumatoio in giù l'acqa è limpida e mi sembra strano.Non sono pratico dei monopompa e quindi potrebbe essere normale ma io con il mio lgm600sp(che è un bipompa) ho le bollicine fino a toccare quasi il fondo sfruttando a pieno l'intera colonna,in foto invece si vede chiaramente che la parte bassa dello schiumatoio è totalmente priva di bollicine e non mi piace #24

clemente
08-03-2009, 11:46
A dire il vero io mi riferivo all'aria presente nella colonna di contatto a me sembra che sia poca nel senso che le bollicine occupano meno della metà della colonna,da circa metà schiumatoio in giù l'acqa è limpida e mi sembra strano.Non sono pratico dei monopompa e quindi potrebbe essere normale ma io con il mio lgm600sp(che è un bipompa) ho le bollicine fino a toccare quasi il fondo sfruttando a pieno l'intera colonna,in foto invece si vede chiaramente che la parte bassa dello schiumatoio è totalmente priva di bollicine e non mi piace #24

ALGRANATI
08-03-2009, 11:48
***dani***, hai ragione non so una mazza, ma preferirei mettere a punto lo schiumatoio x quando ci sarà carico organico invece di impazzire quando ne avrò bisogno.

ALGRANATI
08-03-2009, 11:48
***dani***, hai ragione non so una mazza, ma preferirei mettere a punto lo schiumatoio x quando ci sarà carico organico invece di impazzire quando ne avrò bisogno.

Abra
08-03-2009, 12:06
clemente, è una caratteristica dello skimmer...non ti preoccupare ;-)

Abra
08-03-2009, 12:06
clemente, è una caratteristica dello skimmer...non ti preoccupare ;-)

clemente
08-03-2009, 12:19
ah ok #12

clemente
08-03-2009, 12:19
ah ok #12

***dani***
08-03-2009, 12:46
clemente, gli H&S 150 sono praticamente tutti così...

***dani***
08-03-2009, 12:46
clemente, gli H&S 150 sono praticamente tutti così...

***dani***
08-03-2009, 12:48
***dani***, hai ragione non so una mazza, ma preferirei mettere a punto lo schiumatoio x quando ci sarà carico organico invece di impazzire quando ne avrò bisogno.

Il fatto è che anche facendo come dici tu, non sarà tarato...

Lo schiumatoio è dimensionato per togliere un certo tipo ed una certa quantità di sostanza in base a certe ipotesi, quindi tu lo devi tarare sempre in base a quelle ipotesi.

E cioè acqua al livello del bicchiere.

Poi se tu vuoi una schiumazione ancora più bagnata allora puoi aumentare ancora il livello, ma questo lo fai in generale per una scelta filosofica, non perché il livello di schiumato è basso. Spero di essermi fatto capire.

***dani***
08-03-2009, 12:48
***dani***, hai ragione non so una mazza, ma preferirei mettere a punto lo schiumatoio x quando ci sarà carico organico invece di impazzire quando ne avrò bisogno.

Il fatto è che anche facendo come dici tu, non sarà tarato...

Lo schiumatoio è dimensionato per togliere un certo tipo ed una certa quantità di sostanza in base a certe ipotesi, quindi tu lo devi tarare sempre in base a quelle ipotesi.

E cioè acqua al livello del bicchiere.

Poi se tu vuoi una schiumazione ancora più bagnata allora puoi aumentare ancora il livello, ma questo lo fai in generale per una scelta filosofica, non perché il livello di schiumato è basso. Spero di essermi fatto capire.

ALGRANATI
08-03-2009, 14:17
***dani***,
E cioè acqua al livello del bicchiere.



scusami chi lo ha stabilito??

io il liuvello lo imposto in base a come voglio la schiumata...o no?? #24

ALGRANATI
08-03-2009, 14:17
***dani***,
E cioè acqua al livello del bicchiere.



scusami chi lo ha stabilito??

io il liuvello lo imposto in base a come voglio la schiumata...o no?? #24

***dani***
09-03-2009, 10:08
ALGRANATI, la stessa H&S

qua le informazioni del 150: http://www.hsaquaristik.de/html/insump2.html
e se scarichi qua: http://www.hsaquaristik.de/inneneinsteller1.pdf ti trovi il pdf con le regolazioni valide per gli H&S, e cioè sempre con il livello dell'acqua alla base del collo del bicchiere.

***dani***
09-03-2009, 10:08
ALGRANATI, la stessa H&S

qua le informazioni del 150: http://www.hsaquaristik.de/html/insump2.html
e se scarichi qua: http://www.hsaquaristik.de/inneneinsteller1.pdf ti trovi il pdf con le regolazioni valide per gli H&S, e cioè sempre con il livello dell'acqua alla base del collo del bicchiere.

ALGRANATI
10-03-2009, 22:58
***dani***, Daniu, ho avuto l'hs 200 2x2001 x 1 anno e ti assicuro che tenendo l'acqua a quel livello , x fare 1 cm ci mettevo 6 mesi

ALGRANATI
10-03-2009, 22:58
***dani***, Daniu, ho avuto l'hs 200 2x2001 x 1 anno e ti assicuro che tenendo l'acqua a quel livello , x fare 1 cm ci mettevo 6 mesi

***dani***
11-03-2009, 15:28
***dani***, Daniu, ho avuto l'hs 200 2x2001 x 1 anno e ti assicuro che tenendo l'acqua a quel livello , x fare 1 cm ci mettevo 6 mesi

non è mica detto che sia sbagliato in ogni caso...

***dani***
11-03-2009, 15:28
***dani***, Daniu, ho avuto l'hs 200 2x2001 x 1 anno e ti assicuro che tenendo l'acqua a quel livello , x fare 1 cm ci mettevo 6 mesi

non è mica detto che sia sbagliato in ogni caso...

Geppy
11-03-2009, 16:25
la stessa H&S



In effetti questa è una regola di base valida per tutti gli schiumatoi.

Sia singola che doppia pompa.

In effetti negli schiumatoi a doppia pompa e nei singola pompa ad iniezione è molto facile regolare con precisione questo livello ed ottenere variazioni sul tipo di schiumazione regolando la quantità di aria, in quanto si regola (il livello) ad aria chiusa.
Nei singola pompa con venturi in aspirazione la regolazione del livello DEVE essere fatta con l'aria aperta e sarà sempre approssimativa quindi chi utilizza questo tipo di schiumatoio spesso non da al livello la giusta importanza.
Del resto, mentre nei doppia pompa e negli schiumatoi ad iniezione è possibile agire in modo corretto sul rapporto aria/acqua (ancora meglio nei doppia pompa), personalizzando di conseguenza la schiumazione, nei singola pompa con venturi in aspirazione non è possibile agire su questi parametri se non in modo inverso per cui, di fatto, l'unico modo per intervenire sulla schiumazione è la regolazione del livello anche se è un sistema sbagliato.
geppy

Geppy
11-03-2009, 16:25
la stessa H&S



In effetti questa è una regola di base valida per tutti gli schiumatoi.

Sia singola che doppia pompa.

In effetti negli schiumatoi a doppia pompa e nei singola pompa ad iniezione è molto facile regolare con precisione questo livello ed ottenere variazioni sul tipo di schiumazione regolando la quantità di aria, in quanto si regola (il livello) ad aria chiusa.
Nei singola pompa con venturi in aspirazione la regolazione del livello DEVE essere fatta con l'aria aperta e sarà sempre approssimativa quindi chi utilizza questo tipo di schiumatoio spesso non da al livello la giusta importanza.
Del resto, mentre nei doppia pompa e negli schiumatoi ad iniezione è possibile agire in modo corretto sul rapporto aria/acqua (ancora meglio nei doppia pompa), personalizzando di conseguenza la schiumazione, nei singola pompa con venturi in aspirazione non è possibile agire su questi parametri se non in modo inverso per cui, di fatto, l'unico modo per intervenire sulla schiumazione è la regolazione del livello anche se è un sistema sbagliato.
geppy

Abra
11-03-2009, 16:47
proporrei di mandare una mail....a tutti i produttori di skimmer singola pompa con venturi in aspirazione....dicendo che non hanno capito un piffero di come si costruisce uno schiumatoio decente.

Abra
11-03-2009, 16:47
proporrei di mandare una mail....a tutti i produttori di skimmer singola pompa con venturi in aspirazione....dicendo che non hanno capito un piffero di come si costruisce uno schiumatoio decente.

Geppy
11-03-2009, 17:01
proporrei di mandare una mail....a tutti i produttori di skimmer singola pompa con venturi in aspirazione....dicendo che non hanno capito un piffero di come si costruisce uno schiumatoio decente.


Scusa, ma mi sembra che nessuno, qui, abbia affermato una cosa del genere.

Neppure per scherzo.

E non vedo faccine nel tuo messaggio.

geppy

Geppy
11-03-2009, 17:01
proporrei di mandare una mail....a tutti i produttori di skimmer singola pompa con venturi in aspirazione....dicendo che non hanno capito un piffero di come si costruisce uno schiumatoio decente.


Scusa, ma mi sembra che nessuno, qui, abbia affermato una cosa del genere.

Neppure per scherzo.

E non vedo faccine nel tuo messaggio.

geppy

Abra
11-03-2009, 17:16
Geppy, me le sono scordate ;-)

però
nei singola pompa con venturi in aspirazione non è possibile agire su questi parametri se non in modo inverso per cui, di fatto, l'unico modo per intervenire sulla schiumazione è la regolazione del livello anche se è un sistema sbagliato.

quì mi sembra tu abbia scritto che è un sistema sbagliato....e visto che è l'unico...io tiro la conclusione che una macchina sia costruita male.


Del resto, mentre nei doppia pompa e negli schiumatoi ad iniezione è possibile agire in modo corretto sul rapporto aria/acqua

quì invece non capisco....tralasciando il doppia pompa che hai ragionissimo.
il dubbio mi sorge sù quello a iniezione....come faccio a fare trattare meno acqua con la stessa aria,se è la portata della pompa che agendo sul venturi mi tira l'aria???
o intendevi che posso abbassare sia l'acqua che l'aria??

Abra
11-03-2009, 17:16
Geppy, me le sono scordate ;-)

però
nei singola pompa con venturi in aspirazione non è possibile agire su questi parametri se non in modo inverso per cui, di fatto, l'unico modo per intervenire sulla schiumazione è la regolazione del livello anche se è un sistema sbagliato.

quì mi sembra tu abbia scritto che è un sistema sbagliato....e visto che è l'unico...io tiro la conclusione che una macchina sia costruita male.


Del resto, mentre nei doppia pompa e negli schiumatoi ad iniezione è possibile agire in modo corretto sul rapporto aria/acqua

quì invece non capisco....tralasciando il doppia pompa che hai ragionissimo.
il dubbio mi sorge sù quello a iniezione....come faccio a fare trattare meno acqua con la stessa aria,se è la portata della pompa che agendo sul venturi mi tira l'aria???
o intendevi che posso abbassare sia l'acqua che l'aria??

Geppy
11-03-2009, 17:49
["Abracadabra"]Geppy, me le sono scordate ;-)


Ok, senza faccine sembrava polemico... :-)

quì mi sembra tu abbia scritto che è un sistema sbagliato....e visto che è l'unico...io tiro la conclusione che una macchina sia costruita male.

Non è l'unico: non c'è!
Christian, quello che ho scritto (forse male) è che quel sistema che molti usano per intervenire sul tipo di schiumazione nei singola pompa con venturi in aspirazione è sbagliato.
Credo tutti, oramai, abbiano chiaro che in questo tipo di schiumatoio i produttori/progettisti non prevedono regolazione dell'aria (e della portata dell'acqua) in quanto non ce n'è bisogno. Quel tipo di schiumatoio nasce per lavorare con un preciso rapporto acqua/aria e basta. Proprio per le sue caratteristiche, ripeto, non si può personalizzare la schiumazione.
L'unica regolazione (fondamentale) è quella dello scarico per affinare il livello che dipende molto da quello dell'acqua in sump (ed anche un solo centimetro di differenza può influire). Queste sono caratteristiche, non difetti. Che poi io li possa considerare limiti, è una mia opinione personale e non c'entra col discorso così come qualcuno può vederlo come un pregio e, sempre col discorso, non c'entra lo stesso. :-)

quì invece non capisco....
il dubbio mi sorge sù quello a iniezione....come faccio a fare trattare meno acqua con la stessa aria,se è la portata della pompa che agendo sul venturi mi tira l'aria???

:-) se invece di trattare meno acqua con la stessa aria, tratti la stessa quantità di acqua con più aria (aumentandola)..... :-) :-) :-)
La differenza sostanziale tra un siingola pompa con venturi in aspirazione ed uno ad iniezione è che nel primo chiudendo l'aria aumenti l'acqua e viceversa, mentre nel secondo hai una quantità di acqua fissa e puoi regolare indipendentemente l'aria.
geppy

Geppy
11-03-2009, 17:49
["Abracadabra"]Geppy, me le sono scordate ;-)


Ok, senza faccine sembrava polemico... :-)

quì mi sembra tu abbia scritto che è un sistema sbagliato....e visto che è l'unico...io tiro la conclusione che una macchina sia costruita male.

Non è l'unico: non c'è!
Christian, quello che ho scritto (forse male) è che quel sistema che molti usano per intervenire sul tipo di schiumazione nei singola pompa con venturi in aspirazione è sbagliato.
Credo tutti, oramai, abbiano chiaro che in questo tipo di schiumatoio i produttori/progettisti non prevedono regolazione dell'aria (e della portata dell'acqua) in quanto non ce n'è bisogno. Quel tipo di schiumatoio nasce per lavorare con un preciso rapporto acqua/aria e basta. Proprio per le sue caratteristiche, ripeto, non si può personalizzare la schiumazione.
L'unica regolazione (fondamentale) è quella dello scarico per affinare il livello che dipende molto da quello dell'acqua in sump (ed anche un solo centimetro di differenza può influire). Queste sono caratteristiche, non difetti. Che poi io li possa considerare limiti, è una mia opinione personale e non c'entra col discorso così come qualcuno può vederlo come un pregio e, sempre col discorso, non c'entra lo stesso. :-)

quì invece non capisco....
il dubbio mi sorge sù quello a iniezione....come faccio a fare trattare meno acqua con la stessa aria,se è la portata della pompa che agendo sul venturi mi tira l'aria???

:-) se invece di trattare meno acqua con la stessa aria, tratti la stessa quantità di acqua con più aria (aumentandola)..... :-) :-) :-)
La differenza sostanziale tra un siingola pompa con venturi in aspirazione ed uno ad iniezione è che nel primo chiudendo l'aria aumenti l'acqua e viceversa, mentre nel secondo hai una quantità di acqua fissa e puoi regolare indipendentemente l'aria.
geppy

bubba21
11-03-2009, 18:12
In effetti negli schiumatoi a doppia pompa e nei singola pompa ad iniezione è molto facile regolare con precisione questo livello ed ottenere variazioni sul tipo di schiumazione regolando la quantità di aria, in quanto si regola (il livello) ad aria chiusa..

Da perfetto ignorante in materia vorrei chiedervi delle delucidazioni..

Io tengo chiusa l'aria e regolo la quantità di acqua che devo avere nel collo giusto? A questo punto apro l'aria fino a che non trovo la giusta regolazione.. Ma quindi il fatto di decidere se schiumare "secco" o "bagnato" è dettato solo dalla regolazione dell'aria?

Il discorso è interessantissimo, non è così semplice saper regolare ottimamente il proprio skimmer, vediamo se riesco a capirci fuori qualcosa..

bubba21
11-03-2009, 18:12
In effetti negli schiumatoi a doppia pompa e nei singola pompa ad iniezione è molto facile regolare con precisione questo livello ed ottenere variazioni sul tipo di schiumazione regolando la quantità di aria, in quanto si regola (il livello) ad aria chiusa..

Da perfetto ignorante in materia vorrei chiedervi delle delucidazioni..

Io tengo chiusa l'aria e regolo la quantità di acqua che devo avere nel collo giusto? A questo punto apro l'aria fino a che non trovo la giusta regolazione.. Ma quindi il fatto di decidere se schiumare "secco" o "bagnato" è dettato solo dalla regolazione dell'aria?

Il discorso è interessantissimo, non è così semplice saper regolare ottimamente il proprio skimmer, vediamo se riesco a capirci fuori qualcosa..

Abra
11-03-2009, 18:28
tratti la stessa quantità di acqua con più aria (aumentandola).....

aspetta prima che mi perda :-)) partiamo da tutto aperto.

doppia pompa: regolo sia l'aria (diminuisco).....che la quantità di acqua che andrò a trattare.

venturi a iniezione: potrò regolare l'aria (diminuisco)....ma non agire sulla quantità di acqua.

singola pompa: posso solo agire sull'aria (diminuisco)....ma andrò a modificare la quantità di acqua trattata.
giusto???


Ok, senza faccine sembrava polemico...

naaaa...sembra che non mi conosci...se lo volessi essere (e non vedo il motivo) usere altri toni :-)

Abra
11-03-2009, 18:28
tratti la stessa quantità di acqua con più aria (aumentandola).....

aspetta prima che mi perda :-)) partiamo da tutto aperto.

doppia pompa: regolo sia l'aria (diminuisco).....che la quantità di acqua che andrò a trattare.

venturi a iniezione: potrò regolare l'aria (diminuisco)....ma non agire sulla quantità di acqua.

singola pompa: posso solo agire sull'aria (diminuisco)....ma andrò a modificare la quantità di acqua trattata.
giusto???


Ok, senza faccine sembrava polemico...

naaaa...sembra che non mi conosci...se lo volessi essere (e non vedo il motivo) usere altri toni :-)

Geppy
11-03-2009, 19:01
["bubba21"]
Io tengo chiusa l'aria e regolo la quantità di acqua che devo avere nel collo giusto?

No, non la quantità di acqua da tenere NEL collo, bensì il livello dell'acqua in modo che sia alla fine del cono di invito della schiuma o, meglio, a lambire il collo senza entrarvi.

A questo punto apro l'aria fino a che non trovo la giusta regolazione..

Si. Regolazione che può variare in funzione del carico organico del momento.

Ma quindi il fatto di decidere se schiumare "secco" o "bagnato" è dettato solo dalla regolazione dell'aria?


Tu scrivi "decidere" ma credo voglia dire "scegliere" e "far si che".
In questo caso si, dipende dalla regolazione dell'aria (non solo ma semplifichiamo) :-)
Farlo schiumare secco o bagnato è una questione di regolazioni, decidere se schiumare secco o bagnato è un'altra cosa ed è una scelta che può dipendere da diversi fattori.
geppy

Geppy
11-03-2009, 19:01
["bubba21"]
Io tengo chiusa l'aria e regolo la quantità di acqua che devo avere nel collo giusto?

No, non la quantità di acqua da tenere NEL collo, bensì il livello dell'acqua in modo che sia alla fine del cono di invito della schiuma o, meglio, a lambire il collo senza entrarvi.

A questo punto apro l'aria fino a che non trovo la giusta regolazione..

Si. Regolazione che può variare in funzione del carico organico del momento.

Ma quindi il fatto di decidere se schiumare "secco" o "bagnato" è dettato solo dalla regolazione dell'aria?


Tu scrivi "decidere" ma credo voglia dire "scegliere" e "far si che".
In questo caso si, dipende dalla regolazione dell'aria (non solo ma semplifichiamo) :-)
Farlo schiumare secco o bagnato è una questione di regolazioni, decidere se schiumare secco o bagnato è un'altra cosa ed è una scelta che può dipendere da diversi fattori.
geppy

bubba21
11-03-2009, 19:06
Ok perfetto.. Quindi acqua a pelo del collo e regolazione tramite l'aria e fin qui ci siamo..

Farlo schiumare secco o bagnato è una questione di regolazioni, decidere se schiumare secco o bagnato è un'altra cosa ed è una scelta che può dipendere da diversi fattori.

Scusami geppy ma non riesco a capire la differenza tra farlo schiumare e decidere se schiumare..

Alla fine se ho capito bene sono io che, regolando la quantità di aria, faccio schiumare bagnato o secco, o non ho capito una cippa? #13

bubba21
11-03-2009, 19:06
Ok perfetto.. Quindi acqua a pelo del collo e regolazione tramite l'aria e fin qui ci siamo..

Farlo schiumare secco o bagnato è una questione di regolazioni, decidere se schiumare secco o bagnato è un'altra cosa ed è una scelta che può dipendere da diversi fattori.

Scusami geppy ma non riesco a capire la differenza tra farlo schiumare e decidere se schiumare..

Alla fine se ho capito bene sono io che, regolando la quantità di aria, faccio schiumare bagnato o secco, o non ho capito una cippa? #13

Geppy
11-03-2009, 19:07
["Abracadabra"]
aspetta prima che mi perda :-)) partiamo da tutto aperto.

Ok, ma tieni presente che non è detto che si tratti della taratura corretta: mentre è una scelta progettuale dei singola pompa con venturi in aspirazione, lavorare con aria tutta aperta non lo è per gli iniezione ed i doppia pompa.

doppia pompa: regolo sia l'aria (diminuisco).....che la quantità di acqua che andrò a trattare.

ok.

venturi a iniezione: potrò regolare l'aria (diminuisco)....ma non agire sulla quantità di acqua.

ok. Ma se si tratta di un singola pompa.

singola pompa: posso solo agire sull'aria (diminuisco)....ma andrò a modificare la quantità di acqua trattata.

Se si tratta di un singola con venturi in aspirazione non ha senso diminuire l'aria in quanto, aumentando di conseguenza l'acqua, vari in modo inversamente proporzionale il rapporto aria/acqua.
Come già detto è per questo che nei singola con venturi in aspirazione, in genere, non sono proposti sistemi di regolazione dell'aria.

naaaa...sembra che non mi conosci...se lo volessi essere (e non vedo il motivo) usere altri toni :-)

Io oramai ti conosco (spaccaballe!!! #18 #18 #18 ) ma non è detto che ti conosca chi ci legge. :-) :-) :-)
geppy

Geppy
11-03-2009, 19:07
["Abracadabra"]
aspetta prima che mi perda :-)) partiamo da tutto aperto.

Ok, ma tieni presente che non è detto che si tratti della taratura corretta: mentre è una scelta progettuale dei singola pompa con venturi in aspirazione, lavorare con aria tutta aperta non lo è per gli iniezione ed i doppia pompa.

doppia pompa: regolo sia l'aria (diminuisco).....che la quantità di acqua che andrò a trattare.

ok.

venturi a iniezione: potrò regolare l'aria (diminuisco)....ma non agire sulla quantità di acqua.

ok. Ma se si tratta di un singola pompa.

singola pompa: posso solo agire sull'aria (diminuisco)....ma andrò a modificare la quantità di acqua trattata.

Se si tratta di un singola con venturi in aspirazione non ha senso diminuire l'aria in quanto, aumentando di conseguenza l'acqua, vari in modo inversamente proporzionale il rapporto aria/acqua.
Come già detto è per questo che nei singola con venturi in aspirazione, in genere, non sono proposti sistemi di regolazione dell'aria.

naaaa...sembra che non mi conosci...se lo volessi essere (e non vedo il motivo) usere altri toni :-)

Io oramai ti conosco (spaccaballe!!! #18 #18 #18 ) ma non è detto che ti conosca chi ci legge. :-) :-) :-)
geppy

Geppy
11-03-2009, 19:26
["bubba21"]Ok perfetto.. Quindi acqua a pelo del collo e regolazione tramite l'aria e fin qui ci siamo..

Ok.

Scusami geppy ma non riesco a capire la differenza tra farlo schiumare e decidere se schiumare..

Ho scritto così perchè io sono contrario ad una schiumazione bagnata adottata "perchè è meglio".
Dalla mia esperienza personale viene fuori che lo schiumato ideale è liquido ma denso e che lo schiumatoio deve essere regolato in modo da far accumulare la minor quantità possibile di "fanghiglia" nel collo in quanto questa inibisce, alla lunga, la schiumazione.
Questo in linea generale in quanto situazioni o momenti particolari possono richiedere un altro tipo di taratura.

Alla fine se ho capito bene sono io che, regolando la quantità di aria, faccio schiumare bagnato o secco, o non ho capito una cippa? #13

Esatto.
geppy

Geppy
11-03-2009, 19:26
["bubba21"]Ok perfetto.. Quindi acqua a pelo del collo e regolazione tramite l'aria e fin qui ci siamo..

Ok.

Scusami geppy ma non riesco a capire la differenza tra farlo schiumare e decidere se schiumare..

Ho scritto così perchè io sono contrario ad una schiumazione bagnata adottata "perchè è meglio".
Dalla mia esperienza personale viene fuori che lo schiumato ideale è liquido ma denso e che lo schiumatoio deve essere regolato in modo da far accumulare la minor quantità possibile di "fanghiglia" nel collo in quanto questa inibisce, alla lunga, la schiumazione.
Questo in linea generale in quanto situazioni o momenti particolari possono richiedere un altro tipo di taratura.

Alla fine se ho capito bene sono io che, regolando la quantità di aria, faccio schiumare bagnato o secco, o non ho capito una cippa? #13

Esatto.
geppy

bubba21
11-03-2009, 19:36
Geppy, chiarissimo ;-) Grazie!

bubba21
11-03-2009, 19:36
Geppy, chiarissimo ;-) Grazie!

maka
11-03-2009, 20:54
ma quindi scusate per tararlo una volta fatto il procedimento di avere l'acqua all'ingresso del collo del bicchiere.....non devo agire sul rubinetto dell'acqua, ma su quello dell'aria????
oppure agire sul rubinetto dell'acqua per farlo cominciare a schiumare e poi agire su quello dell'aria per avere una schiumazione asciutta o liquida???

maka
11-03-2009, 20:54
ma quindi scusate per tararlo una volta fatto il procedimento di avere l'acqua all'ingresso del collo del bicchiere.....non devo agire sul rubinetto dell'acqua, ma su quello dell'aria????
oppure agire sul rubinetto dell'acqua per farlo cominciare a schiumare e poi agire su quello dell'aria per avere una schiumazione asciutta o liquida???

Geppy
11-03-2009, 21:11
ma quindi scusate per tararlo una volta fatto il procedimento di avere l'acqua all'ingresso del collo del bicchiere.....non devo agire sul rubinetto dell'acqua, ma su quello dell'aria????
oppure agire sul rubinetto dell'acqua per farlo cominciare a schiumare e poi agire su quello dell'aria per avere una schiumazione asciutta o liquida???

Il tuo schiumatoio è un singola pompa con venturi in aspirazione.

TARATURA:
1) regolazione del livello in sump come da indicazioni del produttore
2) aria tutta aperta
3) regolazione dello scarico in modo da ottenere un livello che, ad occhio e croce, arrivi all'attacco del bicchiere (attenzione perchè puoi confonderti per via della presenza delle bollicine)

La regolazione dello scarico dovrà poi essere affinata nel tempo. Se ti si riempie il bicchiere di acqua troppo chiara, aprirai un po' lo scarico; se il collo si sporca troppo, lo chiuderai.

geppy

geppy

Geppy
11-03-2009, 21:11
ma quindi scusate per tararlo una volta fatto il procedimento di avere l'acqua all'ingresso del collo del bicchiere.....non devo agire sul rubinetto dell'acqua, ma su quello dell'aria????
oppure agire sul rubinetto dell'acqua per farlo cominciare a schiumare e poi agire su quello dell'aria per avere una schiumazione asciutta o liquida???

Il tuo schiumatoio è un singola pompa con venturi in aspirazione.

TARATURA:
1) regolazione del livello in sump come da indicazioni del produttore
2) aria tutta aperta
3) regolazione dello scarico in modo da ottenere un livello che, ad occhio e croce, arrivi all'attacco del bicchiere (attenzione perchè puoi confonderti per via della presenza delle bollicine)

La regolazione dello scarico dovrà poi essere affinata nel tempo. Se ti si riempie il bicchiere di acqua troppo chiara, aprirai un po' lo scarico; se il collo si sporca troppo, lo chiuderai.

geppy

geppy

memo20
12-03-2009, 00:17
Ciao clemente io ho il tuo stesso skimmer solo che ho il doppia pompa pero anche nel mio le bollicine occupano solo la metà della colonna quindi credo che a questo punto debba lavorare in questa maniera.
Però mi affido all'esperienza dei vecchi nel settore quindi se avete qualcosa da ridire ditelo pure cosi aiutate anche me
grazie a tutti :-)

memo20
12-03-2009, 00:17
Ciao clemente io ho il tuo stesso skimmer solo che ho il doppia pompa pero anche nel mio le bollicine occupano solo la metà della colonna quindi credo che a questo punto debba lavorare in questa maniera.
Però mi affido all'esperienza dei vecchi nel settore quindi se avete qualcosa da ridire ditelo pure cosi aiutate anche me
grazie a tutti :-)

ALGRANATI
13-03-2009, 09:52
Geppy, Geppy, perdonami....mi spieghi allora le mie 4 regolazioni del mio bk 250 interno monopompa con venturi in aspirazione??

xchè a questo punto è 4 anni che regolo gli schiumatoi in maniera errata #24

ALGRANATI
13-03-2009, 09:52
Geppy, Geppy, perdonami....mi spieghi allora le mie 4 regolazioni del mio bk 250 interno monopompa con venturi in aspirazione??

xchè a questo punto è 4 anni che regolo gli schiumatoi in maniera errata #24

Geppy
13-03-2009, 22:24
Geppy, mi spieghi allora le mie 4 regolazioni del mio bk 250 interno monopompa con venturi in aspirazione??


Non ho capito la domanda... :-)

Geppy
13-03-2009, 22:24
Geppy, mi spieghi allora le mie 4 regolazioni del mio bk 250 interno monopompa con venturi in aspirazione??


Non ho capito la domanda... :-)

ALGRANATI
15-03-2009, 18:12
Geppy, :-D :-D :-D pazienza....la ritiro ...non ho voglia

ALGRANATI
15-03-2009, 18:12
Geppy, :-D :-D :-D pazienza....la ritiro ...non ho voglia

simo1978
15-04-2009, 13:17
Ok perfetto.. Quindi acqua a pelo del collo e regolazione tramite l'aria e fin qui ci siamo..

io è da una vita che non sono d'accordo con questa cosa.
Quella regolazione è valida SOLO quando uno skimmer (e più in particolare il collo) è progettato per essere regolato in quella maniera, altrimenti non va assolutamente bene.
Reputo un errore madornale generalizzare in questo modo ritenendo che tutti gli skimmer siano progettati secondo gli stessi criteri, mentre tutto dimostra che non è così.

Alla fine se ho capito bene sono io che, regolando la quantità di aria, faccio schiumare bagnato o secco, o non ho capito una cippa?

Si, esatto, ma in quel modo vari anche l'efficienza dello skimmer e i parametri di progetto. La dimostrazione è data dal fatto che se continui a chiudere l'aria, lo skimmer smette di lavorare.
L'efficienza dello skimmer è data dall'area di contatto dell'interfaccia aria/acqua ed è una funzione complessa non ancora determinata perchè ci sono troppe variabili (quantità di aria, altezza della colonna, livello di immersione del veturi, geometria del venturi, geometria della girante). A volte può accadere che diminuendo l'aria, la superficie di interfaccia aumenti... ma queste sono cose che dovrebbero essere misurate e valutate dal costruttore.
L'aria qundi va tarata SOLO in quegli schiumatoi che ne prevedono la regolazione per un fatto funzionale e sotto le indicazioni del costruttore. Se uno schiumatoio non prevede la regolazione, non è buona cosa, in genere e a meno che il costruttore abbia trascurato questo aspetto in progettazione, diminuire l'aria.

Il rapporto collo/aria determina quella che in ignlese chiamano drainability. In questo incide anche l'altezza del collo. Questo parametro dovrebbe essere valutato dal costruttore, il quale dovrebbe anche indicare i metodi di regolazione adatti al proprio progetto.

Anche quella dell'acqua all'attacco del bicchiere è valida solo se chi ha progettato lo skimmer ha deciso così. Non è assolutamente detto che chi ha progettato lo skimmer XYZ intenda avere il livello all'imboccatura del collo. La dimostrazione più lampante è data dai BK mini che indicano espressamente l'altezza massima che deve raggiungere l'acqua. Quindi come vedi quella regolazione è valida SOLO per gli skimmer progettati in quel senso.
Ora, BK indica quell'altezza, altri no, ma ciò non sott'intende che debba essere regolato all'imboccatura del collo, potrebbe essere più in basso, oppure più in alto. Dipende da come il costruttore vuole far lavorare lo skimmer.

simo1978
15-04-2009, 13:17
Ok perfetto.. Quindi acqua a pelo del collo e regolazione tramite l'aria e fin qui ci siamo..

io è da una vita che non sono d'accordo con questa cosa.
Quella regolazione è valida SOLO quando uno skimmer (e più in particolare il collo) è progettato per essere regolato in quella maniera, altrimenti non va assolutamente bene.
Reputo un errore madornale generalizzare in questo modo ritenendo che tutti gli skimmer siano progettati secondo gli stessi criteri, mentre tutto dimostra che non è così.

Alla fine se ho capito bene sono io che, regolando la quantità di aria, faccio schiumare bagnato o secco, o non ho capito una cippa?

Si, esatto, ma in quel modo vari anche l'efficienza dello skimmer e i parametri di progetto. La dimostrazione è data dal fatto che se continui a chiudere l'aria, lo skimmer smette di lavorare.
L'efficienza dello skimmer è data dall'area di contatto dell'interfaccia aria/acqua ed è una funzione complessa non ancora determinata perchè ci sono troppe variabili (quantità di aria, altezza della colonna, livello di immersione del veturi, geometria del venturi, geometria della girante). A volte può accadere che diminuendo l'aria, la superficie di interfaccia aumenti... ma queste sono cose che dovrebbero essere misurate e valutate dal costruttore.
L'aria qundi va tarata SOLO in quegli schiumatoi che ne prevedono la regolazione per un fatto funzionale e sotto le indicazioni del costruttore. Se uno schiumatoio non prevede la regolazione, non è buona cosa, in genere e a meno che il costruttore abbia trascurato questo aspetto in progettazione, diminuire l'aria.

Il rapporto collo/aria determina quella che in ignlese chiamano drainability. In questo incide anche l'altezza del collo. Questo parametro dovrebbe essere valutato dal costruttore, il quale dovrebbe anche indicare i metodi di regolazione adatti al proprio progetto.

Anche quella dell'acqua all'attacco del bicchiere è valida solo se chi ha progettato lo skimmer ha deciso così. Non è assolutamente detto che chi ha progettato lo skimmer XYZ intenda avere il livello all'imboccatura del collo. La dimostrazione più lampante è data dai BK mini che indicano espressamente l'altezza massima che deve raggiungere l'acqua. Quindi come vedi quella regolazione è valida SOLO per gli skimmer progettati in quel senso.
Ora, BK indica quell'altezza, altri no, ma ciò non sott'intende che debba essere regolato all'imboccatura del collo, potrebbe essere più in basso, oppure più in alto. Dipende da come il costruttore vuole far lavorare lo skimmer.

simo1978
15-04-2009, 13:29
P.S. in questo caso H&S dice come va regolato, quindi va bene la regolazione alla base del collo, ma come dicevo prima, non è una regola valida per tutti gli skimmer, solo che qualcuno lo indica espressamente, altri no:

http://www.reefstock.co.uk/images/BK2160-2.jpg

simo1978
15-04-2009, 13:29
P.S. in questo caso H&S dice come va regolato, quindi va bene la regolazione alla base del collo, ma come dicevo prima, non è una regola valida per tutti gli skimmer, solo che qualcuno lo indica espressamente, altri no:

http://www.reefstock.co.uk/images/BK2160-2.jpg

***dani***
15-04-2009, 15:12
Grande simo1978, e grazie :-)

***dani***
15-04-2009, 15:12
Grande simo1978, e grazie :-)

ALGRANATI
19-04-2009, 12:13
Bravo Simo #25 #25

ALGRANATI
19-04-2009, 12:13
Bravo Simo #25 #25

Geppy
19-04-2009, 13:57
["simo1978"]
io è da una vita che non sono d'accordo con questa cosa.
Quella regolazione è valida SOLO quando uno skimmer (e più in particolare il collo) è progettato per essere regolato in quella maniera, altrimenti non va assolutamente bene.
Reputo un errore madornale generalizzare in questo modo ritenendo che tutti gli skimmer siano progettati secondo gli stessi criteri, mentre tutto dimostra che non è così.

Mah, vedi...
Tutti gli schiumatoi, fino a qualche anno fa, funzionavano così. ti parlo di Deltec, H&S (e tutti i commerciali dell'epoca), di Knop, di Sander (piccoli e professionali, macchine anche da 20000 euro che oggi restano i più usati in applicazioni professionali), ecc.
Quindi parlo di grandi nomi che, c'è poco da fare, restano (secondo la maggior parte degli utenti) buoni prodotti.
E se un prodotto è buono, ritengo sia da considerare ben progettato.
O no?
Uno schiumatoio è costituito sostanzialmente da tre sezioni che rivestono uguale importanza ai fini del funzionamento: la colonna di contatto, il cono di invito, il collo bicchiere.

Senza fare il professore e senza usare termini tecnici (non servono ai fini della comprensione da parte dei non addetti ai lavori) dico molto chiaramente che solo negli ultimi anni sono nati una marea di produttori di schiumatoi mal progettati dove si compensava un pessimo progetto con l'immissione di quantitativi spropositati di aria.
Perchè, e lo sappiamo benissimo entrambi, se immetti tanta aria in una colonna di contatto, la schiuma comunque sale anche se il risultato finale può essere molto discutibile.

Per non farla lunga e per essere estremamente chiaro (per non prestare le mie parole a fraintendimenti), ritengo (non solo io ma anche tutti i più grossi e storici produttori mondiali) che sia ridicolo utilizzare una colonna di contatto solo parzialmente, una parte di essa utilizzarla come se fosse un collo, far funzionare il cono di invito come facente parte del collo ed utilizzare un collo piccolo.

Senza mezzi termini questo, per me, è un progetto palesemente sbagliato, qualunque sia il nome del produttore.

Mi spieghi che senso ha il progetto di cui hai postato la foto, se non per farlo funzionare comunque con tantissima aria (ed un rapporto sbagliato tra aria ed acqua?).

Giusto per chiudere il discorso (e lo chiudo qui), uno schiumatoio, al di la delle scelte tecniche che si potranno fare (singola/doppia pompa, diffusore/non diffusore, ecc.) deve essere composto sostanzialmente da tre parti: 1) una colonna di contatto che deve fare lacolonna di contatto; 2) un cono di invito che deve fare il cono di invito; 3) un collo che deve fare il collo.

Ah, e deve funzionare, essere stabile, ben tarabile, ecc........

Tutto il resto sono solo parole per riempirci la bocca.

In questo incide anche l'altezza del collo.

Hai dimenticato il diametro...

Dipende da come il costruttore vuole far lavorare lo skimmer.

No. Dipende se si tratta di un progetto "vero" e serio, o no!
geppy

Geppy
19-04-2009, 13:57
["simo1978"]
io è da una vita che non sono d'accordo con questa cosa.
Quella regolazione è valida SOLO quando uno skimmer (e più in particolare il collo) è progettato per essere regolato in quella maniera, altrimenti non va assolutamente bene.
Reputo un errore madornale generalizzare in questo modo ritenendo che tutti gli skimmer siano progettati secondo gli stessi criteri, mentre tutto dimostra che non è così.

Mah, vedi...
Tutti gli schiumatoi, fino a qualche anno fa, funzionavano così. ti parlo di Deltec, H&S (e tutti i commerciali dell'epoca), di Knop, di Sander (piccoli e professionali, macchine anche da 20000 euro che oggi restano i più usati in applicazioni professionali), ecc.
Quindi parlo di grandi nomi che, c'è poco da fare, restano (secondo la maggior parte degli utenti) buoni prodotti.
E se un prodotto è buono, ritengo sia da considerare ben progettato.
O no?
Uno schiumatoio è costituito sostanzialmente da tre sezioni che rivestono uguale importanza ai fini del funzionamento: la colonna di contatto, il cono di invito, il collo bicchiere.

Senza fare il professore e senza usare termini tecnici (non servono ai fini della comprensione da parte dei non addetti ai lavori) dico molto chiaramente che solo negli ultimi anni sono nati una marea di produttori di schiumatoi mal progettati dove si compensava un pessimo progetto con l'immissione di quantitativi spropositati di aria.
Perchè, e lo sappiamo benissimo entrambi, se immetti tanta aria in una colonna di contatto, la schiuma comunque sale anche se il risultato finale può essere molto discutibile.

Per non farla lunga e per essere estremamente chiaro (per non prestare le mie parole a fraintendimenti), ritengo (non solo io ma anche tutti i più grossi e storici produttori mondiali) che sia ridicolo utilizzare una colonna di contatto solo parzialmente, una parte di essa utilizzarla come se fosse un collo, far funzionare il cono di invito come facente parte del collo ed utilizzare un collo piccolo.

Senza mezzi termini questo, per me, è un progetto palesemente sbagliato, qualunque sia il nome del produttore.

Mi spieghi che senso ha il progetto di cui hai postato la foto, se non per farlo funzionare comunque con tantissima aria (ed un rapporto sbagliato tra aria ed acqua?).

Giusto per chiudere il discorso (e lo chiudo qui), uno schiumatoio, al di la delle scelte tecniche che si potranno fare (singola/doppia pompa, diffusore/non diffusore, ecc.) deve essere composto sostanzialmente da tre parti: 1) una colonna di contatto che deve fare lacolonna di contatto; 2) un cono di invito che deve fare il cono di invito; 3) un collo che deve fare il collo.

Ah, e deve funzionare, essere stabile, ben tarabile, ecc........

Tutto il resto sono solo parole per riempirci la bocca.

In questo incide anche l'altezza del collo.

Hai dimenticato il diametro...

Dipende da come il costruttore vuole far lavorare lo skimmer.

No. Dipende se si tratta di un progetto "vero" e serio, o no!
geppy

simo1978
19-04-2009, 21:38
Non è questa la sede per discutere della bontà o meno del progetto che ho postato, tanto meno io e tu siamo le persone indicate a farlo in pubblico. L'esempio voleva solo essere la dimostrazione che le regolazioni vanno fatte in base a ciò che dice il costruttore per la singola macchina, altrimenti il solo risultato che si ottiene è che funzionerà male.
Non si può dire che tutte le auto vanno a benzina e ci si deve mettere per forza la benzina dentro perchè il motore diesel è un progetto sbagliato e perchè c'è chi fa solo auto a benzina..... (Honda ad esempio, almeno faceva...)

Magari tra un po' salta fuori uno dei nomi da te citati con uno skimmer conico che entrambi non amiamo...

Ma a parte questo, uno skimmer lavora secondo una idea, la quale non deve per forza coincidere con quella degli altri e quindi per farlo funzionare bisogna rispettare l'idea e le indicazioni di chi l'ha ideato. Infatti se regoli lo skimmer che ho messo in foto come dici tu, ti allaga il bicchiere in 10 secondi ;-)



Hai dimenticato il diametro...

non l'ho dimenticato, ho detto "anche".


No. Dipende se si tratta di un progetto "vero" e serio, o no!

Suvvia, ci sono diversi modi di dimensionare collo e corpo a seconda delle esigenze di schiumazione e degli spazi a disposizione. Un progetto diverso dal tuo non è necessariamente "non vero" e poco serio...

simo1978
19-04-2009, 21:38
Non è questa la sede per discutere della bontà o meno del progetto che ho postato, tanto meno io e tu siamo le persone indicate a farlo in pubblico. L'esempio voleva solo essere la dimostrazione che le regolazioni vanno fatte in base a ciò che dice il costruttore per la singola macchina, altrimenti il solo risultato che si ottiene è che funzionerà male.
Non si può dire che tutte le auto vanno a benzina e ci si deve mettere per forza la benzina dentro perchè il motore diesel è un progetto sbagliato e perchè c'è chi fa solo auto a benzina..... (Honda ad esempio, almeno faceva...)

Magari tra un po' salta fuori uno dei nomi da te citati con uno skimmer conico che entrambi non amiamo...

Ma a parte questo, uno skimmer lavora secondo una idea, la quale non deve per forza coincidere con quella degli altri e quindi per farlo funzionare bisogna rispettare l'idea e le indicazioni di chi l'ha ideato. Infatti se regoli lo skimmer che ho messo in foto come dici tu, ti allaga il bicchiere in 10 secondi ;-)



Hai dimenticato il diametro...

non l'ho dimenticato, ho detto "anche".


No. Dipende se si tratta di un progetto "vero" e serio, o no!

Suvvia, ci sono diversi modi di dimensionare collo e corpo a seconda delle esigenze di schiumazione e degli spazi a disposizione. Un progetto diverso dal tuo non è necessariamente "non vero" e poco serio...

Geppy
19-04-2009, 22:10
["simo1978"]Non è questa la sede per discutere della bontà o meno del progetto che ho postato, tanto meno io e tu siamo le persone indicate a farlo in pubblico.

Credo, invece, che bisogna avere il coraggio di farlo se si è certi di quello che si dice e, soprattutto, se si ha l'esperienza per assumersi la responsabilità di quello che si dice.
Del resto il successo di mercato di quel prodotto conferma quanto io sostengo.
Non solo, ma IO motivo SEMPRE quanto sostengo (e l'ho fatto anche nel messaggio sopra relativamente al discorso del livello e della funzione che hanno le singole parti di uno schiumatoio).

L'esempio voleva solo essere la dimostrazione che le regolazioni vanno fatte in base a ciò che dice il costruttore per la singola macchina, altrimenti il solo risultato che si ottiene è che funzionerà male.

Certo, partendo da un progetto sbagliato il costruttore deve dare le indicazioni per far si che comunque quell'oggetto serva a qualcosa....
Interessante "filosofia"!

Non si può dire che tutte le auto vanno a benzina e ci si deve mettere per forza la benzina dentro perchè il motore diesel è un progetto sbagliato e perchè c'è chi fa solo auto a benzina..... (Honda ad esempio, almeno faceva...)

Ma che cavolo c'entra?

Magari tra un po' salta fuori uno dei nomi da te citati con uno skimmer conico che entrambi non amiamo...

Eh! Qui non è questione di amare o non amare.
E' una questione di progetto palesemente sbagliato.
Quando fu annunciato quello schiumatoio qualcuno (all'epoca considerato un guru) scrisse testualmente che quell'aggeggio doveva essere un grande schiumatoio per la forma che aveva.
Tutti dietro....
Solo io ebbi il coraggio di dire che era certamente una bufala perchè progettualmente sbagliato (proprio su queste pagine) e ne spiegai i motivi.
Fui, come sempre, violentemente attaccato.
Quel prodotto si è rivelato una bufala...

Ma a parte questo, uno skimmer lavora secondo una idea, la quale non deve per forza coincidere con quella degli altri e quindi per farlo funzionare bisogna rispettare l'idea e le indicazioni di chi l'ha ideato. Infatti se regoli lo skimmer che ho messo in foto come dici tu, ti allaga il bicchiere in 10 secondi

Appunto! Perchè è un progetto sbagliato!

Un progetto diverso dal tuo non è necessariamente "non vero" e poco serio...

Ne sono convinto! Infatti il mio discorso è assolutamente generico e si riferisce alle basi da cui si deve partire per realizzare un progetto serio.
Un esempio te lo faccio io: non puoi progettare un ponte prescindendo da alcune regole di base (e tu, ingegnere, dovresti saperlo). Per quanto ardita possa essere la realizzazione, ci sono leggi della fisica che devono essere rispettate.
Lo stesso vale per gli schiumatoi.
geppy

Geppy
19-04-2009, 22:10
["simo1978"]Non è questa la sede per discutere della bontà o meno del progetto che ho postato, tanto meno io e tu siamo le persone indicate a farlo in pubblico.

Credo, invece, che bisogna avere il coraggio di farlo se si è certi di quello che si dice e, soprattutto, se si ha l'esperienza per assumersi la responsabilità di quello che si dice.
Del resto il successo di mercato di quel prodotto conferma quanto io sostengo.
Non solo, ma IO motivo SEMPRE quanto sostengo (e l'ho fatto anche nel messaggio sopra relativamente al discorso del livello e della funzione che hanno le singole parti di uno schiumatoio).

L'esempio voleva solo essere la dimostrazione che le regolazioni vanno fatte in base a ciò che dice il costruttore per la singola macchina, altrimenti il solo risultato che si ottiene è che funzionerà male.

Certo, partendo da un progetto sbagliato il costruttore deve dare le indicazioni per far si che comunque quell'oggetto serva a qualcosa....
Interessante "filosofia"!

Non si può dire che tutte le auto vanno a benzina e ci si deve mettere per forza la benzina dentro perchè il motore diesel è un progetto sbagliato e perchè c'è chi fa solo auto a benzina..... (Honda ad esempio, almeno faceva...)

Ma che cavolo c'entra?

Magari tra un po' salta fuori uno dei nomi da te citati con uno skimmer conico che entrambi non amiamo...

Eh! Qui non è questione di amare o non amare.
E' una questione di progetto palesemente sbagliato.
Quando fu annunciato quello schiumatoio qualcuno (all'epoca considerato un guru) scrisse testualmente che quell'aggeggio doveva essere un grande schiumatoio per la forma che aveva.
Tutti dietro....
Solo io ebbi il coraggio di dire che era certamente una bufala perchè progettualmente sbagliato (proprio su queste pagine) e ne spiegai i motivi.
Fui, come sempre, violentemente attaccato.
Quel prodotto si è rivelato una bufala...

Ma a parte questo, uno skimmer lavora secondo una idea, la quale non deve per forza coincidere con quella degli altri e quindi per farlo funzionare bisogna rispettare l'idea e le indicazioni di chi l'ha ideato. Infatti se regoli lo skimmer che ho messo in foto come dici tu, ti allaga il bicchiere in 10 secondi

Appunto! Perchè è un progetto sbagliato!

Un progetto diverso dal tuo non è necessariamente "non vero" e poco serio...

Ne sono convinto! Infatti il mio discorso è assolutamente generico e si riferisce alle basi da cui si deve partire per realizzare un progetto serio.
Un esempio te lo faccio io: non puoi progettare un ponte prescindendo da alcune regole di base (e tu, ingegnere, dovresti saperlo). Per quanto ardita possa essere la realizzazione, ci sono leggi della fisica che devono essere rispettate.
Lo stesso vale per gli schiumatoi.
geppy

ALGRANATI
20-04-2009, 08:11
Appunto! Perchè è un progetto sbagliato!



progetto sbagliato???

Geppy , mi sembra che tutti quelli che hanno avuto quello schiumatoio sono rimasti + che soddisfati....o sbaglio???

ALGRANATI
20-04-2009, 08:11
Appunto! Perchè è un progetto sbagliato!



progetto sbagliato???

Geppy , mi sembra che tutti quelli che hanno avuto quello schiumatoio sono rimasti + che soddisfati....o sbaglio???

Geppy
20-04-2009, 08:45
["ALGRANATI"]

progetto sbagliato???

Geppy , mi sembra che tutti quelli che hanno avuto quello schiumatoio sono rimasti + che soddisfati....o sbaglio?


Si, Matteo.

Io non parlo del 200 normale ma del mini 200.

Pochi si dicono soddisfatti e la maggior parte di essi viene da schiumatoi più piccoli per cui il termine di paragone (per dichiarare la propria soddisfazione) non è quello giusto.

Ti assicuro che pochi ammettono pubblicamente, di fronte a certi nomi, di non essedre soddisfatti per paura di essere criticati o di essere giudicati incompetenti.

Parti dal presupposto che il mio non è un pregiudizio ma una convinzione dettata dall'esperienza (quando mi esprimo ed espongo in un certo modo è perchè ho sperimentato e conosco personalmente).

Ti faccio un altro esempio di tipo "automobilistico": progettare uno schiumatoio con le caratteristiche di cui in mio precedente messaggio, è come progettare un'auto dove si chiede alle molle di fare da ammortizzatori ed agli ammortizzatori di fare le molle.
La vettura camminerebbe ma il progetto è sbagliato.
Gli ammortizzatori e le molle devono svolgere ognuno il proprio ruolo.
geppy

Geppy
20-04-2009, 08:45
["ALGRANATI"]

progetto sbagliato???

Geppy , mi sembra che tutti quelli che hanno avuto quello schiumatoio sono rimasti + che soddisfati....o sbaglio?


Si, Matteo.

Io non parlo del 200 normale ma del mini 200.

Pochi si dicono soddisfatti e la maggior parte di essi viene da schiumatoi più piccoli per cui il termine di paragone (per dichiarare la propria soddisfazione) non è quello giusto.

Ti assicuro che pochi ammettono pubblicamente, di fronte a certi nomi, di non essedre soddisfatti per paura di essere criticati o di essere giudicati incompetenti.

Parti dal presupposto che il mio non è un pregiudizio ma una convinzione dettata dall'esperienza (quando mi esprimo ed espongo in un certo modo è perchè ho sperimentato e conosco personalmente).

Ti faccio un altro esempio di tipo "automobilistico": progettare uno schiumatoio con le caratteristiche di cui in mio precedente messaggio, è come progettare un'auto dove si chiede alle molle di fare da ammortizzatori ed agli ammortizzatori di fare le molle.
La vettura camminerebbe ma il progetto è sbagliato.
Gli ammortizzatori e le molle devono svolgere ognuno il proprio ruolo.
geppy

emio
20-04-2009, 10:07
...Geppy...
..sei un amico...
..ma ti trovo un po' troppo dogmatico.... :-)) :-)) :-)) :-))

emio
20-04-2009, 10:07
...Geppy...
..sei un amico...
..ma ti trovo un po' troppo dogmatico.... :-)) :-)) :-)) :-))

simo1978
22-04-2009, 14:08
Certo, partendo da un progetto sbagliato il costruttore deve dare le indicazioni per far si che comunque quell'oggetto serva a qualcosa....
Interessante "filosofia"!

ma scusa... perchè una cosa deve essere sbagliata solo perchè utilizza un metodo diverso dal tuo?
Se quella per te è una interessante filosofia, il tuo potrebbe essere interpretato come un interessante metodo di promozione ;-)
Se quegli skimmer in particolare hanno problemi, essi non derivano certo dalla scelta del metodo di regolazione e quindi dal fatto che la schiuma inizi sotto al collo.

Poi la storia è piena di esempi che dimostrano come anche le convinzioni più radicate, spesso si sono rivelate infondate ed è proprio perchè sono ingegnere che non do nulla per scontato e rimetto sempre in discussione tutto, provo sempre nuove strade.

Non esiste un metodo di progettazione universale nè tanto meno un metodo di regolazione che si possa applicare indistintamente, se no tutti gli skimmer sarebbero dei cloni identici senza senso. Magari tra 10 anni gli skimmer saranno completamente differenti ed i progetti di oggi sembreranno del tutto sbagliati ed inefficaci.

L'utente comune dovrebbe pertanto attenersi scrupolosamente alle istruzioni della macchina che ha comprato, anche se sulla stessa teoricamente si potrebbe agire in modo differente (il che comporterebbe delle modifiche: la sola aggiunta di un rubinetto per regolare l'aria è una modifica sostanziale al progetto e al metodo di regolazione, se non era stata preventivamente tenuta in considerazione).
Personalmente penso che su questo forum ci siano tanti dubbi sulla regolazione degli skimmer e tante discussioni perchè ognuno da consigli secondo i parametri che piacciono a lui e mai partendo dalle istruzioni del costruttore. Sarebbe come montare un lego a caso senza seguire lo schema: uno esperto ce la fa, ma se lo vuoi far fare ad uno che non ha chiaro cosa sta facendo, sono solo casini.

simo1978
22-04-2009, 14:08
Certo, partendo da un progetto sbagliato il costruttore deve dare le indicazioni per far si che comunque quell'oggetto serva a qualcosa....
Interessante "filosofia"!

ma scusa... perchè una cosa deve essere sbagliata solo perchè utilizza un metodo diverso dal tuo?
Se quella per te è una interessante filosofia, il tuo potrebbe essere interpretato come un interessante metodo di promozione ;-)
Se quegli skimmer in particolare hanno problemi, essi non derivano certo dalla scelta del metodo di regolazione e quindi dal fatto che la schiuma inizi sotto al collo.

Poi la storia è piena di esempi che dimostrano come anche le convinzioni più radicate, spesso si sono rivelate infondate ed è proprio perchè sono ingegnere che non do nulla per scontato e rimetto sempre in discussione tutto, provo sempre nuove strade.

Non esiste un metodo di progettazione universale nè tanto meno un metodo di regolazione che si possa applicare indistintamente, se no tutti gli skimmer sarebbero dei cloni identici senza senso. Magari tra 10 anni gli skimmer saranno completamente differenti ed i progetti di oggi sembreranno del tutto sbagliati ed inefficaci.

L'utente comune dovrebbe pertanto attenersi scrupolosamente alle istruzioni della macchina che ha comprato, anche se sulla stessa teoricamente si potrebbe agire in modo differente (il che comporterebbe delle modifiche: la sola aggiunta di un rubinetto per regolare l'aria è una modifica sostanziale al progetto e al metodo di regolazione, se non era stata preventivamente tenuta in considerazione).
Personalmente penso che su questo forum ci siano tanti dubbi sulla regolazione degli skimmer e tante discussioni perchè ognuno da consigli secondo i parametri che piacciono a lui e mai partendo dalle istruzioni del costruttore. Sarebbe come montare un lego a caso senza seguire lo schema: uno esperto ce la fa, ma se lo vuoi far fare ad uno che non ha chiaro cosa sta facendo, sono solo casini.

Geppy
22-04-2009, 15:12
["simo1978"]
Se quella per te è una interessante filosofia, il tuo potrebbe essere interpretato come un interessante metodo di promozione

Questo è un metodo per mandare a p..... la discussione già usato da altri in passato.

Potrei risponderti con una cattiveria infinita ma preferisco evitarlo...
;-) ;-) ;-)

Se quegli skimmer in particolare hanno problemi, essi non derivano certo dalla scelta del metodo di regolazione e quindi dal fatto che la schiuma inizi sotto al collo.

Infatti, io sto dicendo da una vita che il problema è il progetto....
....non mi pare di aver detto qualcosa di diverso...

Non esiste un metodo di progettazione universale nè tanto meno un metodo di regolazione che si possa applicare indistintamente, se no tutti gli skimmer sarebbero dei cloni identici senza senso.

Da ingegnere dovresti sapere che sono i dettagli che, quasi sempre, fanno la differenza, piccoli accorgimenti, un'angolazione diversa....
....ma dovresti saperlo. Vedi, dopo 22 anni nel mondo della progettazione (prima di entrare in questo settore) lo ho imparato e, visto che ti piacciono tanto gli esempi di tipo automobilistico, ti ricordo che se ci sono motori di pari cilindrata con consumi e cavalleria molto diversi, è perchè ci sono "particolari" diversi ma ci sono sempre i pistoni, le valvole e la marmitta che svolgono sempre, in tutti i motori, la stessa funzione.
Come direbbe il mio amico emio, forse sono dogmatico ma i fatti, finora, mi danno ragione...

Magari tra 10 anni gli skimmer saranno completamente differenti ed i progetti di oggi sembreranno del tutto sbagliati ed inefficaci.

Magari anche prima, perchè no, ma ad ora.... :-) :-)

Personalmente penso che su questo forum ci siano tanti dubbi sulla regolazione degli skimmer e tante discussioni perchè ognuno da consigli secondo i parametri che piacciono a lui e mai partendo dalle istruzioni del costruttore.

Vedi, questa è una cosa non nuova... su questo forum sono stato contestato violentemente perchè si pretendeva di far funzionare degli schiumatoi (che io conoscevo meglio di chiunque altro) con l'aria tutta aperta quando il produttore diceva che doveva essere parzializzata. Io sostenevo che bisognava seguire le indicazioni del costruttore...
E' storia ma proprio questa storia, oggi, mi da sacrosantamente ragione.
Qualcuno, addirittura, arrivò a dire che gli schiumatoi di cui sopra erano migliorabili ma, poi, in privato (conservo TUTTE le mail scambiate con quella persona) ammise di aver MAI visto funzionare dal vivo uno di quegli schiumatoi, ma neppure un Deltec o un H&S...
Ne dedussi che, forse, era un po' presuntuoso ma certamente molto giovane e privo di esperienza...
E forse è proprio questo il problema: che molti di quelli che scrivono sui forums non hanno esperienza sufficiente ad esprimere giudizi ed a dare consigli.... ma questa è un'altra storia!
Ti prego, Simone, di chiuderla qui perchè, altrimenti, si finisce col fare solo sterile polemica.
Il tempo dirà chi ha ragione.
geppy

Geppy
22-04-2009, 15:12
["simo1978"]
Se quella per te è una interessante filosofia, il tuo potrebbe essere interpretato come un interessante metodo di promozione

Questo è un metodo per mandare a p..... la discussione già usato da altri in passato.

Potrei risponderti con una cattiveria infinita ma preferisco evitarlo...
;-) ;-) ;-)

Se quegli skimmer in particolare hanno problemi, essi non derivano certo dalla scelta del metodo di regolazione e quindi dal fatto che la schiuma inizi sotto al collo.

Infatti, io sto dicendo da una vita che il problema è il progetto....
....non mi pare di aver detto qualcosa di diverso...

Non esiste un metodo di progettazione universale nè tanto meno un metodo di regolazione che si possa applicare indistintamente, se no tutti gli skimmer sarebbero dei cloni identici senza senso.

Da ingegnere dovresti sapere che sono i dettagli che, quasi sempre, fanno la differenza, piccoli accorgimenti, un'angolazione diversa....
....ma dovresti saperlo. Vedi, dopo 22 anni nel mondo della progettazione (prima di entrare in questo settore) lo ho imparato e, visto che ti piacciono tanto gli esempi di tipo automobilistico, ti ricordo che se ci sono motori di pari cilindrata con consumi e cavalleria molto diversi, è perchè ci sono "particolari" diversi ma ci sono sempre i pistoni, le valvole e la marmitta che svolgono sempre, in tutti i motori, la stessa funzione.
Come direbbe il mio amico emio, forse sono dogmatico ma i fatti, finora, mi danno ragione...

Magari tra 10 anni gli skimmer saranno completamente differenti ed i progetti di oggi sembreranno del tutto sbagliati ed inefficaci.

Magari anche prima, perchè no, ma ad ora.... :-) :-)

Personalmente penso che su questo forum ci siano tanti dubbi sulla regolazione degli skimmer e tante discussioni perchè ognuno da consigli secondo i parametri che piacciono a lui e mai partendo dalle istruzioni del costruttore.

Vedi, questa è una cosa non nuova... su questo forum sono stato contestato violentemente perchè si pretendeva di far funzionare degli schiumatoi (che io conoscevo meglio di chiunque altro) con l'aria tutta aperta quando il produttore diceva che doveva essere parzializzata. Io sostenevo che bisognava seguire le indicazioni del costruttore...
E' storia ma proprio questa storia, oggi, mi da sacrosantamente ragione.
Qualcuno, addirittura, arrivò a dire che gli schiumatoi di cui sopra erano migliorabili ma, poi, in privato (conservo TUTTE le mail scambiate con quella persona) ammise di aver MAI visto funzionare dal vivo uno di quegli schiumatoi, ma neppure un Deltec o un H&S...
Ne dedussi che, forse, era un po' presuntuoso ma certamente molto giovane e privo di esperienza...
E forse è proprio questo il problema: che molti di quelli che scrivono sui forums non hanno esperienza sufficiente ad esprimere giudizi ed a dare consigli.... ma questa è un'altra storia!
Ti prego, Simone, di chiuderla qui perchè, altrimenti, si finisce col fare solo sterile polemica.
Il tempo dirà chi ha ragione.
geppy

simo1978
22-04-2009, 15:43
Come direbbe il mio amico emio, forse sono dogmatico ma i fatti, finora, mi danno ragione...

a volte si, a volte no

simo1978
22-04-2009, 15:43
Come direbbe il mio amico emio, forse sono dogmatico ma i fatti, finora, mi danno ragione...

a volte si, a volte no

emio
23-04-2009, 09:46
...a me....sinceramente, non sembra una sterile polemica...
..anzi diciamo che potrebbe non esserlo....
..se si parla di argomenti tecnici e sopratutto se le parti permettono agli altri di mettere in discussione le proprie convinzioni....
...se invece si parte dal resupposto che quello che dico io è giusto e tu dici il contrario per partito preso o per darmi torto....allora si' che è sterile polemica...

emio
23-04-2009, 09:46
...a me....sinceramente, non sembra una sterile polemica...
..anzi diciamo che potrebbe non esserlo....
..se si parla di argomenti tecnici e sopratutto se le parti permettono agli altri di mettere in discussione le proprie convinzioni....
...se invece si parte dal resupposto che quello che dico io è giusto e tu dici il contrario per partito preso o per darmi torto....allora si' che è sterile polemica...

simo1978
25-04-2009, 14:15
mi spiego meglio:

Vedi, questa è una cosa non nuova... su questo forum sono stato contestato violentemente perchè si pretendeva di far funzionare degli schiumatoi (che io conoscevo meglio di chiunque altro) con l'aria tutta aperta quando il produttore diceva che doveva essere parzializzata. Io sostenevo che bisognava seguire le indicazioni del costruttore...


beh, abbiamo commesso lo stesso errore a quanto pare.. ma io come ti ho detto prima, metto sempre in discussione quello che dico e quando devo correggermi, lo faccio senza polemizzare. 3-4 anni fa dicevo così perchè c'era un altro metodo di regolazione (e riprendo il discorso di prima, cioè che bisogna sapere quello che si fa quando si vogliono ignorare le regole del costruttore). All'epoca è vero che non avevo provato direttamente quegli skimmer, non ho mica vergogna a dirlo e non vedo perchè dovrei averne, perchè come ti avevo già detto e come tu hai omesso di dire, c'erano persone che conosco che li avevano e quindi potevo vedere il funzionamento da loro; mica devo averne uno in casa per capirne in funzionamento, per fortuna non sono macchine complicate come centrali nucleari. Oggi rimango della stessa opinione, da un lato, con la differenza che ad un utente inesperto consiglierei di conformarsi alle istruzioni (quando presenti), tanto se non sa quello che fa e perchè lo fa, avrà solo problemi agendo diversamente. Sono cose che io ho imparato anche sbagliando, perchè no, gli errori insegnano. Tu lo hai capito dopo tutti questi anni? Perchè tu quando dicevi che andavano regolati secondo le istruzioni alludevi a quelli in particolare, per gli altri invece hai continuato a sostenere che si regolassero tutti nella stessa maniera.... quindi io sbagliavo in un senso e tu in un altro. Io in una determinata direzione mi sono corretto, d'altronde ci sono frasi famosissime di Charles De Gaulle e di James Russell Lowell che recitano più o meno "Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione" ed inoltre "Val la pena di ricordare che in francese il passato si chiama imperfetto" (come in italiano n.d.r.).
Ma a prescindere dalle inutili polemiche che dici di non volere ma tiri fuori e a prescindere dal fatto che il singolo skimmer funzioni bene o male (il che è assolutamente indipendente dal metodo di regolazione utilizzato, se questo è compatibile con la macchina), non si può generalizzare sui metodi dicendo "tutti si devono regolare così, se non si regola così allora il progetto è sbagliato" perchè non segue delle regole basate su leggi che non sono scritte da nessuna parte nè tanto meno dimostrate o ancora meno dimostrabili.
E infatti, su alcune macchine hai ragione, su altre decisamente no.

simo1978
25-04-2009, 14:15
mi spiego meglio:

Vedi, questa è una cosa non nuova... su questo forum sono stato contestato violentemente perchè si pretendeva di far funzionare degli schiumatoi (che io conoscevo meglio di chiunque altro) con l'aria tutta aperta quando il produttore diceva che doveva essere parzializzata. Io sostenevo che bisognava seguire le indicazioni del costruttore...


beh, abbiamo commesso lo stesso errore a quanto pare.. ma io come ti ho detto prima, metto sempre in discussione quello che dico e quando devo correggermi, lo faccio senza polemizzare. 3-4 anni fa dicevo così perchè c'era un altro metodo di regolazione (e riprendo il discorso di prima, cioè che bisogna sapere quello che si fa quando si vogliono ignorare le regole del costruttore). All'epoca è vero che non avevo provato direttamente quegli skimmer, non ho mica vergogna a dirlo e non vedo perchè dovrei averne, perchè come ti avevo già detto e come tu hai omesso di dire, c'erano persone che conosco che li avevano e quindi potevo vedere il funzionamento da loro; mica devo averne uno in casa per capirne in funzionamento, per fortuna non sono macchine complicate come centrali nucleari. Oggi rimango della stessa opinione, da un lato, con la differenza che ad un utente inesperto consiglierei di conformarsi alle istruzioni (quando presenti), tanto se non sa quello che fa e perchè lo fa, avrà solo problemi agendo diversamente. Sono cose che io ho imparato anche sbagliando, perchè no, gli errori insegnano. Tu lo hai capito dopo tutti questi anni? Perchè tu quando dicevi che andavano regolati secondo le istruzioni alludevi a quelli in particolare, per gli altri invece hai continuato a sostenere che si regolassero tutti nella stessa maniera.... quindi io sbagliavo in un senso e tu in un altro. Io in una determinata direzione mi sono corretto, d'altronde ci sono frasi famosissime di Charles De Gaulle e di James Russell Lowell che recitano più o meno "Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione" ed inoltre "Val la pena di ricordare che in francese il passato si chiama imperfetto" (come in italiano n.d.r.).
Ma a prescindere dalle inutili polemiche che dici di non volere ma tiri fuori e a prescindere dal fatto che il singolo skimmer funzioni bene o male (il che è assolutamente indipendente dal metodo di regolazione utilizzato, se questo è compatibile con la macchina), non si può generalizzare sui metodi dicendo "tutti si devono regolare così, se non si regola così allora il progetto è sbagliato" perchè non segue delle regole basate su leggi che non sono scritte da nessuna parte nè tanto meno dimostrate o ancora meno dimostrabili.
E infatti, su alcune macchine hai ragione, su altre decisamente no.

Geppy
26-04-2009, 09:57
Continui a fare confusione (ma credo tu lo faccia volutamente) tra funzione delle "parti" di uno schiumatoio, sistema di regolazione (che non c'entra con la funzione delle parti) e progetto, ma fa nulla...
Ci rinuncio, come ci rinunciai all'epoca! :-)
geppy

Geppy
26-04-2009, 09:57
Continui a fare confusione (ma credo tu lo faccia volutamente) tra funzione delle "parti" di uno schiumatoio, sistema di regolazione (che non c'entra con la funzione delle parti) e progetto, ma fa nulla...
Ci rinuncio, come ci rinunciai all'epoca! :-)
geppy

simo1978
26-04-2009, 11:38
Continui a fare confusione (ma credo tu lo faccia volutamente) tra funzione delle "parti" di uno schiumatoio, sistema di regolazione (che non c'entra con la funzione delle parti) e progetto


non so se sia più appropriata questa: -d11

o questa: #07

simo1978
26-04-2009, 11:38
Continui a fare confusione (ma credo tu lo faccia volutamente) tra funzione delle "parti" di uno schiumatoio, sistema di regolazione (che non c'entra con la funzione delle parti) e progetto


non so se sia più appropriata questa: -d11

o questa: #07