Visualizza la versione completa : Aiuto: di nuovo black molly
cristy73
06-03-2009, 10:28
Ciao a tutti,
ho nell'acquario 4 black molly, 3 neon, 2 brachidanio. Ho avuto per varie volte l'ictio sui molly, curata grazie al vostro aiuto. Ora sto gradualmente abbassando la temperatura, ma ieri sera ho notato un black molly che non sta benissimo ha la colonna vetebrale incurvata e la respirazione accellerata.
Inoltre si muove pochissimo e sta giù sul fondo.
Cos'è?
grazie
cristy73
06-03-2009, 10:28
Ciao a tutti,
ho nell'acquario 4 black molly, 3 neon, 2 brachidanio. Ho avuto per varie volte l'ictio sui molly, curata grazie al vostro aiuto. Ora sto gradualmente abbassando la temperatura, ma ieri sera ho notato un black molly che non sta benissimo ha la colonna vetebrale incurvata e la respirazione accellerata.
Inoltre si muove pochissimo e sta giù sul fondo.
Cos'è?
grazie
incurvata come ???ad "s""
incurvata come ???ad "s""
eltiburon
07-03-2009, 01:26
Io so che i black molly dovrebbero vivere in acqua leggermente salata per stare bene. Questo è un problema che non si può curare solo col sale però. Io la isolerei in una vaschetta con acqua salata e aeratore e userei un antibatterico.
I valori??? Sono importantissimi!
eltiburon
07-03-2009, 01:26
Io so che i black molly dovrebbero vivere in acqua leggermente salata per stare bene. Questo è un problema che non si può curare solo col sale però. Io la isolerei in una vaschetta con acqua salata e aeratore e userei un antibatterico.
I valori??? Sono importantissimi!
cristy73
07-03-2009, 08:21
-20
ieri sera ho controllato i valori, nitriti a zero, gli altri anche erano buoni. Era incurvato con la coda erso il basso e la muoveva molto lenntamente. Purtroppo è morto, ora anche un altro lo vedo muoversi lentamente.
Che posso fare?
cristy73
07-03-2009, 08:21
-20
ieri sera ho controllato i valori, nitriti a zero, gli altri anche erano buoni. Era incurvato con la coda erso il basso e la muoveva molto lenntamente. Purtroppo è morto, ora anche un altro lo vedo muoversi lentamente.
Che posso fare?
pur considerando il fatto che i molly hanno bisognoo di ambienti salmastri ,il che potrebbe creare problemi allo scheletro occorre vedere il ph e sopratutto la respirazione del pesce se accellerata o meno,ill fatto che si sitia diffondendo nn e' un bel segno,.l'incurvatura della colonna vertebrale se a "s" puo' far pensare ad una grave patologia difficilmente curabile e,in casi di soggetti umani immuno depressi potrebbe essere contagiosa.per tanto ti invito a nn immergere le mani in acqua,se ne hai la possibilita' far nalaizare i pesci che prensentano tale disuturbo.il mio ospetto cade sulla tbc
pur considerando il fatto che i molly hanno bisognoo di ambienti salmastri ,il che potrebbe creare problemi allo scheletro occorre vedere il ph e sopratutto la respirazione del pesce se accellerata o meno,ill fatto che si sitia diffondendo nn e' un bel segno,.l'incurvatura della colonna vertebrale se a "s" puo' far pensare ad una grave patologia difficilmente curabile e,in casi di soggetti umani immuno depressi potrebbe essere contagiosa.per tanto ti invito a nn immergere le mani in acqua,se ne hai la possibilita' far nalaizare i pesci che prensentano tale disuturbo.il mio ospetto cade sulla tbc
cristy73
07-03-2009, 10:23
purtroppo avevo letto da quanlche parte nel forum che poteva trattarsi di tbc...speriamo di no, sarebbe gravissima!
cristy73
07-03-2009, 10:23
purtroppo avevo letto da quanlche parte nel forum che poteva trattarsi di tbc...speriamo di no, sarebbe gravissima!
eltiburon
07-03-2009, 23:18
Non è detto che sia TBC. Comunque da quanto ho letto le possibiltà di contagio all'uomo sono molto ridotte e inoltre la TBC dei pesci nell'uomo non è grave. Certo che è meglio non prendersela, usa magari dei guanti usa e getta.
Se non è TBC è comunque una malattia batterica. Io tenterei di isolare i pesci colpiti e trattarli con un antibatterico o con ambramicina. Personalmente userei l'ambramicina: 1 capsula (250mg) sciolta in 10 litri d'acqua per 4-5 giorni. (cerca poi in rete i dettagli). Se è TBC non fa nulla purtroppo, ma per altre infezioni è efficace. Metti comunque il sale, trattandosi di molly. Vedi altri segni? ulcerazioni cutanee, ferite?
eltiburon
07-03-2009, 23:18
Non è detto che sia TBC. Comunque da quanto ho letto le possibiltà di contagio all'uomo sono molto ridotte e inoltre la TBC dei pesci nell'uomo non è grave. Certo che è meglio non prendersela, usa magari dei guanti usa e getta.
Se non è TBC è comunque una malattia batterica. Io tenterei di isolare i pesci colpiti e trattarli con un antibatterico o con ambramicina. Personalmente userei l'ambramicina: 1 capsula (250mg) sciolta in 10 litri d'acqua per 4-5 giorni. (cerca poi in rete i dettagli). Se è TBC non fa nulla purtroppo, ma per altre infezioni è efficace. Metti comunque il sale, trattandosi di molly. Vedi altri segni? ulcerazioni cutanee, ferite?
cristy73
08-03-2009, 08:28
ora sembra stia meglio. Non aeva nessun timo di ulcerazioni cmq.
Grazie
cristy73
08-03-2009, 08:28
ora sembra stia meglio. Non aeva nessun timo di ulcerazioni cmq.
Grazie
eltiburon,sicuramente per una diagnosi certa sopratutto in questi casi sarebbe melgio rivolgersi a proffessionisti del settorecmq hai detto tu la tbc dei pesci e sicuramente meno grave per l'uomo ma cmq sempre causat da micobatteri..se si esclude un ph totalmente acido ,il che potrebbe aver provocat malformazioni in questo genere di pesci ,l'ambramicna e' d'obbligo.
eltiburon,sicuramente per una diagnosi certa sopratutto in questi casi sarebbe melgio rivolgersi a proffessionisti del settorecmq hai detto tu la tbc dei pesci e sicuramente meno grave per l'uomo ma cmq sempre causat da micobatteri..se si esclude un ph totalmente acido ,il che potrebbe aver provocat malformazioni in questo genere di pesci ,l'ambramicna e' d'obbligo.
eltiburon
09-03-2009, 00:12
Sono d'accordo con te lele32, solo che in genere prima che uno trovi il professionista e ne abbia una risposta, il pesce è già morto. Poi dove si trovano questi ittiopatologi? ce ne sono pochissimi e per lo più specializzati in pesci per uso alimentare.
eltiburon
09-03-2009, 00:12
Sono d'accordo con te lele32, solo che in genere prima che uno trovi il professionista e ne abbia una risposta, il pesce è già morto. Poi dove si trovano questi ittiopatologi? ce ne sono pochissimi e per lo più specializzati in pesci per uso alimentare.
ad escludere una ituazione gravissima l'unico rimedio che conosco e' l'ambramicina.e fatta a uta la vsca
ad escludere una ituazione gravissima l'unico rimedio che conosco e' l'ambramicina.e fatta a uta la vsca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |