Visualizza la versione completa : gh costantemente alto
francoo44
06-03-2009, 10:20
per il mio acquario di 75 litri con pesci d acqua dolce uso solo acqua di osmosi.. ghiaino di quarzo..rocce quasi assenti .. pesci e piante godono di buona salute...eppure ho GH a 24.. gli altri valori sono nella norma..qualcuno può darmi una spiegazione o un rimedio ?
francoo44
06-03-2009, 10:20
per il mio acquario di 75 litri con pesci d acqua dolce uso solo acqua di osmosi.. ghiaino di quarzo..rocce quasi assenti .. pesci e piante godono di buona salute...eppure ho GH a 24.. gli altri valori sono nella norma..qualcuno può darmi una spiegazione o un rimedio ?
hai misurato i valori dell'acqua d'osmosi che esce dal tuo impianto?
che rocce hai? se le rocce le hai prese tu da qualche parte in natura probabilmente sono loro che provocano l'innalzamento
hai misurato i valori dell'acqua d'osmosi che esce dal tuo impianto?
che rocce hai? se le rocce le hai prese tu da qualche parte in natura probabilmente sono loro che provocano l'innalzamento
francoo44
06-03-2009, 10:35
l acqua di osmosi che compero l ho testata ed è perfetta.. pietre di quarzo... il mio dubbio è su un anfora di terracotta....
francoo44
06-03-2009, 10:35
l acqua di osmosi che compero l ho testata ed è perfetta.. pietre di quarzo... il mio dubbio è su un anfora di terracotta....
ghiaia di quarzo,pietre di quarzo....ma testale per sicurezza con un pò di viakal.Se sei sicuro che l'acqua ro abbia gh e kh a 0 sicuramente dal presunto quarzo deriva il gh così alto(sempre se ci hai detto tutto quello che hai in vasca).Cmq l'acqua ro utilizzata da sola dovrebbe essere arricchita con i sali altrimenti avresti in acquario una durezza prossima allo zero che non fa bene nè alla flora,nè alla fauna.
ghiaia di quarzo,pietre di quarzo....ma testale per sicurezza con un pò di viakal.Se sei sicuro che l'acqua ro abbia gh e kh a 0 sicuramente dal presunto quarzo deriva il gh così alto(sempre se ci hai detto tutto quello che hai in vasca).Cmq l'acqua ro utilizzata da sola dovrebbe essere arricchita con i sali altrimenti avresti in acquario una durezza prossima allo zero che non fa bene nè alla flora,nè alla fauna.
francoo44
06-03-2009, 19:33
ok...farò il test..su pietre e ghiaia...ma cavolo li ho acquistati in negozio per animali.. i sacchetti riportavano la scritta che era materiale di quarzo...se non ci fidiamo neanche di loro......ci fidiamo ? booooooooooooo..grazie comunque ragazzi..
francoo44
06-03-2009, 19:33
ok...farò il test..su pietre e ghiaia...ma cavolo li ho acquistati in negozio per animali.. i sacchetti riportavano la scritta che era materiale di quarzo...se non ci fidiamo neanche di loro......ci fidiamo ? booooooooooooo..grazie comunque ragazzi..
Perry Cox
07-03-2009, 12:23
francoo44, ci potrebbero essere altre spiegazioni.....
che fondo hai ? per caso usi la flourite?
hai interrato tabs nel fondo?
ogni quanto compi il cambio con RO? è impossibile tramite l'utilizzo di RO, che non vi sia un abbassamento (anche solo temporaneo) del valore di GH.
ciao,
perry
Perry Cox
07-03-2009, 12:23
francoo44, ci potrebbero essere altre spiegazioni.....
che fondo hai ? per caso usi la flourite?
hai interrato tabs nel fondo?
ogni quanto compi il cambio con RO? è impossibile tramite l'utilizzo di RO, che non vi sia un abbassamento (anche solo temporaneo) del valore di GH.
ciao,
perry
francoo44
07-03-2009, 19:32
mai usato pastiglie... quanto a cambi d acqua da 2 anni non ne faccio alcuno... integro ogni 2 giorni..diciamo che ne evapora 3- 4 litri ogni 2 giorni..in pratica come ne cambiassi 10 = 12 litri a settimana..
francoo44
07-03-2009, 19:32
mai usato pastiglie... quanto a cambi d acqua da 2 anni non ne faccio alcuno... integro ogni 2 giorni..diciamo che ne evapora 3- 4 litri ogni 2 giorni..in pratica come ne cambiassi 10 = 12 litri a settimana..
quanto a cambi d acqua da 2 anni non ne faccio alcuno
-05 -05 -05
diciamo che ne evapora 3- 4 litri ogni 2 giorni..in pratica come ne cambiassi 10 = 12 litri a settimana..
non è vero ciò che dici.Giusto per fare un esempio i nitrati evaporano?a me pare di no!
Se hai anche dei pesci nell'acquario non oso immaginare -28d#
quanto a cambi d acqua da 2 anni non ne faccio alcuno
-05 -05 -05
diciamo che ne evapora 3- 4 litri ogni 2 giorni..in pratica come ne cambiassi 10 = 12 litri a settimana..
non è vero ciò che dici.Giusto per fare un esempio i nitrati evaporano?a me pare di no!
Se hai anche dei pesci nell'acquario non oso immaginare -28d#
francoo44
07-03-2009, 21:27
posso assicurarti alex che ho 12 platy di cui 2 adulti ..una decina di loro figli di media taglia..2 trycogaster - 2 portaspada - 3 coridoras e una 40ina di neocaridine una vegetezione molto fitta...anche se da parecchio tempo non concimo..sarebbe letale per le neocaridine..i valori sono : NO3 mg 5 ---PH 7---KH 5--NO2 O.3--- GH 24.. test fatti ieri.. questi valori sono stabili da parecchi mesi.. unico neo è GH che continua ad aumentare..confermo e giuro di usare solo ed esclusivamente acqua di osmosi......
francoo44
07-03-2009, 21:27
posso assicurarti alex che ho 12 platy di cui 2 adulti ..una decina di loro figli di media taglia..2 trycogaster - 2 portaspada - 3 coridoras e una 40ina di neocaridine una vegetezione molto fitta...anche se da parecchio tempo non concimo..sarebbe letale per le neocaridine..i valori sono : NO3 mg 5 ---PH 7---KH 5--NO2 O.3--- GH 24.. test fatti ieri.. questi valori sono stabili da parecchi mesi.. unico neo è GH che continua ad aumentare..confermo e giuro di usare solo ed esclusivamente acqua di osmosi......
che test hai usato? a fosfati come sei messo? (per curiosità).
il gh continua ad aumentare anche perchè in realtà non hai mai levato sali dall'acqua ma si sono continuamente concentrati.
foss'anche una minima concentrazione di ca e mg nel mangime e si sono continuamente concentrati.
tu immetti sempre mangime e non levi mai nulla. ergo tutto ciò che non riesci a metabolizzare si accumula.
ammesso e non concesso che il tuo ciclo dell'azoto si chiuda sicuramente i sali dei mangimi continuano ad accumularsi.
evapora solo h2o, i sali continuano a concentrarsi.
se tutto il mondo cambia h2o forse un motivo c'è... inoltre ci sono ormoni ed altre sostanze che vanno rimosse per diluizioni successive.
0.3 di no2 inoltre non è un valore corretto.
che test hai usato? a fosfati come sei messo? (per curiosità).
il gh continua ad aumentare anche perchè in realtà non hai mai levato sali dall'acqua ma si sono continuamente concentrati.
foss'anche una minima concentrazione di ca e mg nel mangime e si sono continuamente concentrati.
tu immetti sempre mangime e non levi mai nulla. ergo tutto ciò che non riesci a metabolizzare si accumula.
ammesso e non concesso che il tuo ciclo dell'azoto si chiuda sicuramente i sali dei mangimi continuano ad accumularsi.
evapora solo h2o, i sali continuano a concentrarsi.
se tutto il mondo cambia h2o forse un motivo c'è... inoltre ci sono ormoni ed altre sostanze che vanno rimosse per diluizioni successive.
0.3 di no2 inoltre non è un valore corretto.
francoo44
08-03-2009, 15:00
sul fatto che i sali si siano concentrati concordo pienamente..sul cibo assicuro non piu di un pasto giornaliero e tutto viene magiato... la sifonatura viene fatta settimanalmente..quindi unico rimedio per fare diminuire l eccesiva concentrazione credo sia disfare tutto... nuovo fondo..nuova acqua..
francoo44
08-03-2009, 15:00
sul fatto che i sali si siano concentrati concordo pienamente..sul cibo assicuro non piu di un pasto giornaliero e tutto viene magiato... la sifonatura viene fatta settimanalmente..quindi unico rimedio per fare diminuire l eccesiva concentrazione credo sia disfare tutto... nuovo fondo..nuova acqua..
Perry Cox
08-03-2009, 15:09
lordben, ma francoo44, assicura che il rabbocco dell'acqua evaporata lo compie tramite l'utilizzo di RO; dunque come il Gh potrebbe aumentare?
non credo che sia il cibo l'imputato di ciò.....
per far sì che il GH aumenti, qualcosa deve rilasciare ioni Calcio o magnesio.
francoo44, che valori ha la tua acqua di rete?
come hai riempito la vasca la prima volta?
che fondo hai messo a dimora?
perry
Perry Cox
08-03-2009, 15:09
lordben, ma francoo44, assicura che il rabbocco dell'acqua evaporata lo compie tramite l'utilizzo di RO; dunque come il Gh potrebbe aumentare?
non credo che sia il cibo l'imputato di ciò.....
per far sì che il GH aumenti, qualcosa deve rilasciare ioni Calcio o magnesio.
francoo44, che valori ha la tua acqua di rete?
come hai riempito la vasca la prima volta?
che fondo hai messo a dimora?
perry
francoo44
08-03-2009, 15:29
solo al primo allestimento ho usato metà acqua di rubinetto con biocondizionatore..poi come ho affermato da due anni uso solo acqua di osmosi...il materiale di fondo l ho acquistato non da un venditore che conosco ma da un venditore che oltre che amico e compagno di scuola è molto stimato per la sua competenza e serietà....
francoo44
08-03-2009, 15:29
solo al primo allestimento ho usato metà acqua di rubinetto con biocondizionatore..poi come ho affermato da due anni uso solo acqua di osmosi...il materiale di fondo l ho acquistato non da un venditore che conosco ma da un venditore che oltre che amico e compagno di scuola è molto stimato per la sua competenza e serietà....
Perry Cox
08-03-2009, 15:38
solo al primo allestimento ho usato metà acqua di rubinetto con biocondizionatore..poi come ho affermato da due anni uso solo acqua di osmosi
francoo44, ok, ma capiamoci un secondo: tu hai allestito la vasca con 50/50 rubinetto/RO: che valolri avevi in vasca? o almeno, che valori ha l'acqua di rete?
il fatto che tu abbia sempre e solo usato RO, non cambia nulla, perchè la hai usata per i rabbocchi e non per i cambi.
L'acqua che evapora, è acqua distillata, dunque i sali presenti dal primo allestimento sono ancora lì presenti senza essere mai stati modificati.
per questo ti chiedo quali erano i valori in principio.
perry
Perry Cox
08-03-2009, 15:38
solo al primo allestimento ho usato metà acqua di rubinetto con biocondizionatore..poi come ho affermato da due anni uso solo acqua di osmosi
francoo44, ok, ma capiamoci un secondo: tu hai allestito la vasca con 50/50 rubinetto/RO: che valolri avevi in vasca? o almeno, che valori ha l'acqua di rete?
il fatto che tu abbia sempre e solo usato RO, non cambia nulla, perchè la hai usata per i rabbocchi e non per i cambi.
L'acqua che evapora, è acqua distillata, dunque i sali presenti dal primo allestimento sono ancora lì presenti senza essere mai stati modificati.
per questo ti chiedo quali erano i valori in principio.
perry
francoo44
08-03-2009, 15:55
sinceramente non ricordo i valori....ma pur non capendoci praticamente quasi nulla di chimica..questi valori riguardo GH..sono costantemente aumentati col passare del tempo... un anno fa ad esempio il GH era 12...2 mesi fa 18.....mi sa che lordben abbia ragione....sono i sali accumulati col tempo che innalzano la durezza dell acqua.....stasera dopo cena disfo tutto.....
francoo44
08-03-2009, 15:55
sinceramente non ricordo i valori....ma pur non capendoci praticamente quasi nulla di chimica..questi valori riguardo GH..sono costantemente aumentati col passare del tempo... un anno fa ad esempio il GH era 12...2 mesi fa 18.....mi sa che lordben abbia ragione....sono i sali accumulati col tempo che innalzano la durezza dell acqua.....stasera dopo cena disfo tutto.....
cmq la cosa che mi convince di meno(oltre al gh che sale) è che il kh sia rimasto invariato per tutto questo tempo,cosa molto strana se hai delle piante.Per caso eroghi co2?Hai provato a fare il test del viakal?
cmq la cosa che mi convince di meno(oltre al gh che sale) è che il kh sia rimasto invariato per tutto questo tempo,cosa molto strana se hai delle piante.Per caso eroghi co2?Hai provato a fare il test del viakal?
se ipotizziamo che ci sia calcio e magnesio nel mangime abbiamo la soluzione.
non serve che disfi tutto. basta che rimuovi il 20% dell'acqua e la reintegri con RO.
se ipotizziamo che ci sia calcio e magnesio nel mangime abbiamo la soluzione.
non serve che disfi tutto. basta che rimuovi il 20% dell'acqua e la reintegri con RO.
francoo44
09-03-2009, 11:38
test viakal negativo...ho fatto una sifonatura appropondita del fondo.. anche andando contro al consiglio di non rimuovere troppo il fondo...sporcizia ce ne era diversa... ho cambiato un 20% di acqua.. ho inserito mezza dose di toxivec nel filtro... poi per timore che possa daneggiare le piante di superfice ho inserito sempre nel filtro del carbone....oggi nel pomeriggio voglio rifar un altra bella sifonatura del fondo cambio un altro 10% di ro e poi faccio i test...
francoo44
09-03-2009, 11:38
test viakal negativo...ho fatto una sifonatura appropondita del fondo.. anche andando contro al consiglio di non rimuovere troppo il fondo...sporcizia ce ne era diversa... ho cambiato un 20% di acqua.. ho inserito mezza dose di toxivec nel filtro... poi per timore che possa daneggiare le piante di superfice ho inserito sempre nel filtro del carbone....oggi nel pomeriggio voglio rifar un altra bella sifonatura del fondo cambio un altro 10% di ro e poi faccio i test...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |