Visualizza la versione completa : griglie filtro
mrafrica
06-03-2009, 00:21
ciao a tutti.
il mio pratiko 400 aspira da una sorta di vaso comunicante con la vasca.
quest'ultimo è fornito di 4 "tappi" in plastica grigliati.
purtroppo con l'aggiunta di piante e soprattutto muschi, le griglie tendono ad otturarsi.
così facendo l'acqua nel vaso comunicante scende mandando l'aspirazione quasi a "secco".
ho provato a costruire delle griglie più sottili a cono (usando i vasetti in plastica grigliati con cui vendono le piante acquatiche ) per aumentare la superficie ma filtrano fin troppo ed il problema peggiora.
avete qualche idea ?
mrafrica
06-03-2009, 00:21
ciao a tutti.
il mio pratiko 400 aspira da una sorta di vaso comunicante con la vasca.
quest'ultimo è fornito di 4 "tappi" in plastica grigliati.
purtroppo con l'aggiunta di piante e soprattutto muschi, le griglie tendono ad otturarsi.
così facendo l'acqua nel vaso comunicante scende mandando l'aspirazione quasi a "secco".
ho provato a costruire delle griglie più sottili a cono (usando i vasetti in plastica grigliati con cui vendono le piante acquatiche ) per aumentare la superficie ma filtrano fin troppo ed il problema peggiora.
avete qualche idea ?
di solito si ha questo problema solo quando si pota a causa di tutte le foglie ecc... che girovagano nell'acquario.Fortunatamente,però,basta spegnere il filtro per qualche minuto e tutto va a galla facilitando l'operazione di recupero con il retino.In seguito (i muschi ad esempio)non dovrebbero girovagare per l'acquario e di conseguenza le griglie non si dovrebbero tappare.
di solito si ha questo problema solo quando si pota a causa di tutte le foglie ecc... che girovagano nell'acquario.Fortunatamente,però,basta spegnere il filtro per qualche minuto e tutto va a galla facilitando l'operazione di recupero con il retino.In seguito (i muschi ad esempio)non dovrebbero girovagare per l'acquario e di conseguenza le griglie non si dovrebbero tappare.
in pratica il tuo filtro aspira da un vano di tracimazione riadattato.........puoi creare dei fori aggiuntivi (piccoli fori) su più punti di questo vano, in modo da suddividere la forza di aspirazione su più punti e creare meno effetto aspirapolvere. Non so se mi spiego, e non so se ho capito esattamente il problema..... #24
in pratica il tuo filtro aspira da un vano di tracimazione riadattato.........puoi creare dei fori aggiuntivi (piccoli fori) su più punti di questo vano, in modo da suddividere la forza di aspirazione su più punti e creare meno effetto aspirapolvere. Non so se mi spiego, e non so se ho capito esattamente il problema..... #24
mrafrica
07-03-2009, 19:32
ci hai azzeccato MKel77 . è una vasca artigianale e non so proprio perchè abbiano fatto quel vano ma a caval donato....
l'idea dei fori è ottima ma il problema è che la paratia è di vetro !!
il ragazzo che mi ha venduto il muschio mi ha detto che in effetti è un pò "birichino" ed è quasi impossibile da legare (potrebbe essere taiwan moss ma nn sono sicuro )
ho fatto una paratia galleggiante per separarlo dalle lenticchie galleggianti e funziona bene, ma è talmente leggero che tende a svolazzare in vasca !!
mrafrica
07-03-2009, 19:32
ci hai azzeccato MKel77 . è una vasca artigianale e non so proprio perchè abbiano fatto quel vano ma a caval donato....
l'idea dei fori è ottima ma il problema è che la paratia è di vetro !!
il ragazzo che mi ha venduto il muschio mi ha detto che in effetti è un pò "birichino" ed è quasi impossibile da legare (potrebbe essere taiwan moss ma nn sono sicuro )
ho fatto una paratia galleggiante per separarlo dalle lenticchie galleggianti e funziona bene, ma è talmente leggero che tende a svolazzare in vasca !!
Stefano s
08-03-2009, 12:15
se la cosa e' in vetro .. quindi incollata con il silicone, perche' non lo levi ??
con l'aiuto di una lametta lo puoi fare anche a vasca piena .... e metti direttamente l'aspirazione del pratiko in vasca ...
questo pozzetto e' interno alla vasca giusto ?
Stefano s
08-03-2009, 12:15
se la cosa e' in vetro .. quindi incollata con il silicone, perche' non lo levi ??
con l'aiuto di una lametta lo puoi fare anche a vasca piena .... e metti direttamente l'aspirazione del pratiko in vasca ...
questo pozzetto e' interno alla vasca giusto ?
stavo per dire la stessa cosa.................toglierlo? recupereresti anche un pò di spazio in vasca.
stavo per dire la stessa cosa.................toglierlo? recupereresti anche un pò di spazio in vasca.
Stefano s
08-03-2009, 13:55
stavo per dire la stessa cosa
fregato !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ;-) ;-)
Stefano s
08-03-2009, 13:55
stavo per dire la stessa cosa
fregato !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ;-) ;-)
mrafrica
09-03-2009, 00:25
he he sembra facile !
questo settore è a sezione quadra divisa in due in diagonale.
nella parte anteriore ci sono le griglie e sostanzialmente mi nasconde la parte tecnica ( aspirazione e riscaldatore )
la parte posteriore serve come passacavi ed è aperta anche di sotto per far uscire la parte elettrica sotto la vasca.
tagliare il silicone = aprire un bel buco nella vasca -05
forse ho parzialmente risolto con le griglette a cono con una maglia più corretta.
le ho installate stasera e ......proviamo.....
se comunque vi venissero altre idee .....
mrafrica
09-03-2009, 00:25
he he sembra facile !
questo settore è a sezione quadra divisa in due in diagonale.
nella parte anteriore ci sono le griglie e sostanzialmente mi nasconde la parte tecnica ( aspirazione e riscaldatore )
la parte posteriore serve come passacavi ed è aperta anche di sotto per far uscire la parte elettrica sotto la vasca.
tagliare il silicone = aprire un bel buco nella vasca -05
forse ho parzialmente risolto con le griglette a cono con una maglia più corretta.
le ho installate stasera e ......proviamo.....
se comunque vi venissero altre idee .....
Stefano s
09-03-2009, 00:34
ci posteresti una foto ???
Stefano s
09-03-2009, 00:34
ci posteresti una foto ???
massimo68mil
10-03-2009, 09:30
se ho ben capito forse hai gia' trovato la soluzione che stavo per suggerirti...
di usare le gabbiette di aspirazione dei filtri esterni, le trovi come pezzi di ricambio, se ne metti di sufficientemente lunghe aumenti di molto la superficie di aspirazione.
Il difficile puo' essere trovarne di diametro uguale a quelle piatte che hai
Comunque se il tuo acquario e' come un altro che ho visto il sistema e' buone e ingegnoso! Avresti problemi anche con l'aspirazione del filtro esterno in vasca, non entrerebbe aria ma non passerebbe nulla
massimo
massimo68mil
10-03-2009, 09:30
se ho ben capito forse hai gia' trovato la soluzione che stavo per suggerirti...
di usare le gabbiette di aspirazione dei filtri esterni, le trovi come pezzi di ricambio, se ne metti di sufficientemente lunghe aumenti di molto la superficie di aspirazione.
Il difficile puo' essere trovarne di diametro uguale a quelle piatte che hai
Comunque se il tuo acquario e' come un altro che ho visto il sistema e' buone e ingegnoso! Avresti problemi anche con l'aspirazione del filtro esterno in vasca, non entrerebbe aria ma non passerebbe nulla
massimo
mrafrica
11-03-2009, 23:57
scusate la tardiva risposta ( il lavoro....) ma direi che la soluzione è arrivata !!
le griglie a cono (che sono semplicemente i vasetti in griglia di plastica delle piante da acquario rivestiti da me con un tessuto tipo zanzariera a maglie leggermente più larghe) stanno facendo il loro lavoro.
i quattro "tappi "grigliati di circa 2 cm di diametro sono ora ricoperti da quattro "tronchi di cono" (ossia i vasetti ) lunghi circa 4 cm e con un diametro di 3 cm .
è tardi e non ho voglia di far calcoli geometrici ma credo di aver decuplicato la superficie "grigliata" . in effetti ora il filtro non si tappa e gira che è una meraviglia.
mi resta solo da trovare un sistema per il fissaggio un pò più preciso ma l'effetto visivo è ottimo !
appena posso posto una foto #22
mrafrica
11-03-2009, 23:57
scusate la tardiva risposta ( il lavoro....) ma direi che la soluzione è arrivata !!
le griglie a cono (che sono semplicemente i vasetti in griglia di plastica delle piante da acquario rivestiti da me con un tessuto tipo zanzariera a maglie leggermente più larghe) stanno facendo il loro lavoro.
i quattro "tappi "grigliati di circa 2 cm di diametro sono ora ricoperti da quattro "tronchi di cono" (ossia i vasetti ) lunghi circa 4 cm e con un diametro di 3 cm .
è tardi e non ho voglia di far calcoli geometrici ma credo di aver decuplicato la superficie "grigliata" . in effetti ora il filtro non si tappa e gira che è una meraviglia.
mi resta solo da trovare un sistema per il fissaggio un pò più preciso ma l'effetto visivo è ottimo !
appena posso posto una foto #22
Stefano s
12-03-2009, 10:30
prova ad attaccarli con le ventose !!
Stefano s
12-03-2009, 10:30
prova ad attaccarli con le ventose !!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |