Entra

Visualizza la versione completa : alimentazione coralli


cicala
05-03-2009, 23:22
Ho acquistato oggi altre 7 talee anche abba grandi e non so ancora la quantità giusta di alimento da somministrare.
Premetto che schiumo con lg 600/150 con nuova ab e pur alimentando i pesci (pochi due percula e un chtenochetus ) ho i valori a zero costante po4 no3 no2 salifert silicati a zero anche se è un po che non misuro mg 1500 kh 8 ph8 . Ho avuto due mesi fa una esplosione algale di tutti i tipi inizialmente credevo dovuta a presenza di nutrienti ma sempre con valori zero ma poi secondo me è stato per il cambio di plafo in contemporanea da hqi a 8x39 t5 e soprettutto dal fatto che comunque la vasca è giovane ott08 quindi credo alghe da maturazione.
Combattp sempre con ciano un pò ovunque e con una giusta movimentazione acqua ho due tunze nanostream4500.
La popolazione corallina è composta da :un euphilia ancora di7 cm , gogniopora 5 cm favites 4 cm trachifilia 5 cm . sps una confusa 12 cm digitata 12 cm , 5 digitate piu piccole una danae 2 cm sei acropore varie dai10cm ai 5 cm.
Somministro due volte alla settimana svc della elos un misurino con coral snow 2 ml due goccie amminoacidi kz alla sett e due misurini di plancton della grotech alla settimana uno direttamente sulla gogniopora.
Qualche montipora e acropora si e un pò sbiancata alla base secondo me sono state un po di alghe che la hanno ricoperta per un po prima che le aspirassi non facendo passare la luce ma potrebbe anche essere mancanza di alimento.
poi non riesco a capire come si fa a migliorare i colori i mostri sacri che hanno acquari stupendi nel forum dicono che ci "lavorano " ma nessuno spiega che tipo di lavoro .
beh avrei altre mille domande ........... beata ignoranza ...

cicala
05-03-2009, 23:22
Ho acquistato oggi altre 7 talee anche abba grandi e non so ancora la quantità giusta di alimento da somministrare.
Premetto che schiumo con lg 600/150 con nuova ab e pur alimentando i pesci (pochi due percula e un chtenochetus ) ho i valori a zero costante po4 no3 no2 salifert silicati a zero anche se è un po che non misuro mg 1500 kh 8 ph8 . Ho avuto due mesi fa una esplosione algale di tutti i tipi inizialmente credevo dovuta a presenza di nutrienti ma sempre con valori zero ma poi secondo me è stato per il cambio di plafo in contemporanea da hqi a 8x39 t5 e soprettutto dal fatto che comunque la vasca è giovane ott08 quindi credo alghe da maturazione.
Combattp sempre con ciano un pò ovunque e con una giusta movimentazione acqua ho due tunze nanostream4500.
La popolazione corallina è composta da :un euphilia ancora di7 cm , gogniopora 5 cm favites 4 cm trachifilia 5 cm . sps una confusa 12 cm digitata 12 cm , 5 digitate piu piccole una danae 2 cm sei acropore varie dai10cm ai 5 cm.
Somministro due volte alla settimana svc della elos un misurino con coral snow 2 ml due goccie amminoacidi kz alla sett e due misurini di plancton della grotech alla settimana uno direttamente sulla gogniopora.
Qualche montipora e acropora si e un pò sbiancata alla base secondo me sono state un po di alghe che la hanno ricoperta per un po prima che le aspirassi non facendo passare la luce ma potrebbe anche essere mancanza di alimento.
poi non riesco a capire come si fa a migliorare i colori i mostri sacri che hanno acquari stupendi nel forum dicono che ci "lavorano " ma nessuno spiega che tipo di lavoro .
beh avrei altre mille domande ........... beata ignoranza ...

Vutix
05-03-2009, 23:56
poi non riesco a capire come si fa a migliorare i colori i mostri sacri che hanno acquari stupendi nel forum dicono che ci "lavorano " ma nessuno spiega che tipo di lavoro .

perchè sennò tutti avremmo acquari belli come i loro...bisogna arrivarci da soli..
1)no3 e po4 a zero e stabili
2)ca kh e mg stabili e ilanciati
3)movimento appropriato
4)illuminazione appropriata
5)vasca ben progettata sin dall'inizio..

io quando sono andato in crisi con gli alimenti dei coralli ho fatto una cosa....ho sospeso tutto e ho iniziato a dosare solamente il marine deluxe della H&S..secondo me è un buon alimento che tira abbastanza fuori anche i colori..se dopo un paio di sttimane poi vuoi provare a provare qualche altro alimento puoi provare, affiancandolo al marine deluxe però sempre per step, così facendo capisci se l'alimento che stai utilizzando apporta effettivamente benefici alla vasca...e poi ci va molta pazienza.. :-))

Vutix
05-03-2009, 23:56
poi non riesco a capire come si fa a migliorare i colori i mostri sacri che hanno acquari stupendi nel forum dicono che ci "lavorano " ma nessuno spiega che tipo di lavoro .

perchè sennò tutti avremmo acquari belli come i loro...bisogna arrivarci da soli..
1)no3 e po4 a zero e stabili
2)ca kh e mg stabili e ilanciati
3)movimento appropriato
4)illuminazione appropriata
5)vasca ben progettata sin dall'inizio..

io quando sono andato in crisi con gli alimenti dei coralli ho fatto una cosa....ho sospeso tutto e ho iniziato a dosare solamente il marine deluxe della H&S..secondo me è un buon alimento che tira abbastanza fuori anche i colori..se dopo un paio di sttimane poi vuoi provare a provare qualche altro alimento puoi provare, affiancandolo al marine deluxe però sempre per step, così facendo capisci se l'alimento che stai utilizzando apporta effettivamente benefici alla vasca...e poi ci va molta pazienza.. :-))

cicala
06-03-2009, 00:04
Vutix, pensavo anchio di procurarmi il marine de luxe visto che lo usano in molti .
io credo di avere l' mg alto a 1500 non so se è un bene o un male e sopratutto non saprei come abassarlo.
per l'illuminazione ho optato per i t5 perche io ho una vasca della vitrea con un enorme scarico al centro sx e la plafo blau 8x39 mi illumina tutto l'acquario anche la zone dietro lo scarico
il movimento è un altro problema perche secondo me 84 cm di lunghezza sono troppo pochi e non sono ancora riuscito a trovare una posizione ottimale.
grazie a breve postero foto nuove talee

cicala
06-03-2009, 00:04
Vutix, pensavo anchio di procurarmi il marine de luxe visto che lo usano in molti .
io credo di avere l' mg alto a 1500 non so se è un bene o un male e sopratutto non saprei come abassarlo.
per l'illuminazione ho optato per i t5 perche io ho una vasca della vitrea con un enorme scarico al centro sx e la plafo blau 8x39 mi illumina tutto l'acquario anche la zone dietro lo scarico
il movimento è un altro problema perche secondo me 84 cm di lunghezza sono troppo pochi e non sono ancora riuscito a trovare una posizione ottimale.
grazie a breve postero foto nuove talee