Entra

Visualizza la versione completa : LA MIGLIORE ILLUMINAZIONE??? LED!!!


falco0
05-03-2009, 21:40
Vorrei conoscere dagli esperti il loro parere!!!

falco0
05-03-2009, 21:40
Vorrei conoscere dagli esperti il loro parere!!!

Perry
05-03-2009, 22:01
Non ci siamo ancora..sicuramente da tenere d'occhio per un futuro neanche troppo lontano..Un altro difettoè anche il prezzo, secondo me ancora troppo alto..

Perry
05-03-2009, 22:01
Non ci siamo ancora..sicuramente da tenere d'occhio per un futuro neanche troppo lontano..Un altro difettoè anche il prezzo, secondo me ancora troppo alto..

davide56
05-03-2009, 22:25
Non ci siamo ancora..sicuramente da tenere d'occhio per un futuro neanche troppo lontano..Un altro difettoè anche il prezzo, secondo me ancora troppo alto..
se hai voglia di sperimentare....ma a costi elevati

davide56
05-03-2009, 22:25
Non ci siamo ancora..sicuramente da tenere d'occhio per un futuro neanche troppo lontano..Un altro difettoè anche il prezzo, secondo me ancora troppo alto..
se hai voglia di sperimentare....ma a costi elevati

alfiosca
06-03-2009, 00:57
Se la tua vasca è lunga meno di 80cm e profonda max 50cm., allora ti consiglio di provare.
I leds sono costosi, ma nel lungo periodo diventano convenienti perchè mantengono le loro caratteristiche per lughi periodi di tempo (parecchi anni). Altri tipi di illuminazione decadono in meno di un anno.
Inoltre sono più semplici da gestire e dimmerare.
Con un fondo sabbioso danno un bell'effetto di riverbero

La mia vasca più piccola 70x42x52 è illuminata con i leds, e sono molto contento.

alfiosca
06-03-2009, 00:57
Se la tua vasca è lunga meno di 80cm e profonda max 50cm., allora ti consiglio di provare.
I leds sono costosi, ma nel lungo periodo diventano convenienti perchè mantengono le loro caratteristiche per lughi periodi di tempo (parecchi anni). Altri tipi di illuminazione decadono in meno di un anno.
Inoltre sono più semplici da gestire e dimmerare.
Con un fondo sabbioso danno un bell'effetto di riverbero

La mia vasca più piccola 70x42x52 è illuminata con i leds, e sono molto contento.

IVANO
06-03-2009, 01:02
falco0, non ho ancora avuto modo di vedere vasche sviluppate o gestite da tempo con i led, quindi aspetterei i primi risultati sicuri e non i risultati commerciali....qualche fornitore mi ha detto che non muore nulla, ok, ma cresce, si colora, si riproduce....troppi dati ancora poco chiari

IVANO
06-03-2009, 01:02
falco0, non ho ancora avuto modo di vedere vasche sviluppate o gestite da tempo con i led, quindi aspetterei i primi risultati sicuri e non i risultati commerciali....qualche fornitore mi ha detto che non muore nulla, ok, ma cresce, si colora, si riproduce....troppi dati ancora poco chiari

ALGRANATI
06-03-2009, 08:54
io sono abbasatnza contento delle mie 3 plafonierine ma tieni conto che sono x vasche piccole piccole con un 'altezza massima di 45 cm

ALGRANATI
06-03-2009, 08:54
io sono abbasatnza contento delle mie 3 plafonierine ma tieni conto che sono x vasche piccole piccole con un 'altezza massima di 45 cm

Perry
06-03-2009, 11:02
io sono abbasatnza contento delle mie 3 plafonierine ma tieni conto che sono x vasche piccole piccole con un 'altezza massima di 45 cm

già per di più, Matteo, non hai animali che hanno una grandissima esigenza di luce..

Perry
06-03-2009, 11:02
io sono abbasatnza contento delle mie 3 plafonierine ma tieni conto che sono x vasche piccole piccole con un 'altezza massima di 45 cm

già per di più, Matteo, non hai animali che hanno una grandissima esigenza di luce..

EA
06-03-2009, 13:47
potrebbero essere interessanti x compensare vuoti lasciati da HQI o in funzione attinica,
io sto costruendo una plafo con HQI, T5 e led.
poi appena ho finito metterò la mia impressione!!!

EA
06-03-2009, 13:47
potrebbero essere interessanti x compensare vuoti lasciati da HQI o in funzione attinica,
io sto costruendo una plafo con HQI, T5 e led.
poi appena ho finito metterò la mia impressione!!!

ALGRANATI
07-03-2009, 09:16
Perry, Vero marco, è la luce giusta x animali come i miei.


ci vorrebbe Pieme che ci dicesse la sua esperienza con vitrea #24 #24

ALGRANATI
07-03-2009, 09:16
Perry, Vero marco, è la luce giusta x animali come i miei.


ci vorrebbe Pieme che ci dicesse la sua esperienza con vitrea #24 #24

IVANO
07-03-2009, 11:26
ALGRANATI, avevo visto le foto di Pietro sulla sua vasca e sembrava ben iluminata,adessso che è passato un pò di tempo sarebbe bello sentire i pareri

IVANO
07-03-2009, 11:26
ALGRANATI, avevo visto le foto di Pietro sulla sua vasca e sembrava ben iluminata,adessso che è passato un pò di tempo sarebbe bello sentire i pareri

GROSTIK
07-03-2009, 11:34
io li uso nel refugium e mi trovo molto bene
se riesco a raccimolare un pò fi € vorrei provare sulla vasca principale

GROSTIK
07-03-2009, 11:34
io li uso nel refugium e mi trovo molto bene
se riesco a raccimolare un pò fi € vorrei provare sulla vasca principale

falco0
09-03-2009, 11:57
Grazie agli esperti come sempre molto bravi!!!
Qualcuno ha delle foto o delle dritte dove poter comperare luci del genere???

falco0
09-03-2009, 11:57
Grazie agli esperti come sempre molto bravi!!!
Qualcuno ha delle foto o delle dritte dove poter comperare luci del genere???

and850
09-03-2009, 12:21
Prova su www.vitrea.it (ma sono molto costose), io quella lampada la vedo sempre in azione (ormai dall'estate scorsa) sul mio negozio di fiducia, su un acquario aperto Vitrea Life 33 (come il mio) di coralli duri e devo dire che la luce è davvero molto bella e i coralli stanno bene, solo che non posso giudicare i risultati dato che essendo un negozio e coralli vanno e vengono.

Un'altra cosa è che quella lampada era un prototipo mandato dalla Vitrea e non la versione attuale commerciale.

and850
09-03-2009, 12:21
Prova su www.vitrea.it (ma sono molto costose), io quella lampada la vedo sempre in azione (ormai dall'estate scorsa) sul mio negozio di fiducia, su un acquario aperto Vitrea Life 33 (come il mio) di coralli duri e devo dire che la luce è davvero molto bella e i coralli stanno bene, solo che non posso giudicare i risultati dato che essendo un negozio e coralli vanno e vengono.

Un'altra cosa è che quella lampada era un prototipo mandato dalla Vitrea e non la versione attuale commerciale.

dibifrank
09-03-2009, 13:27
sono troppo costose, aspettiamo e vediamo come girano le vasche che fanno da apripista #24

dibifrank
09-03-2009, 13:27
sono troppo costose, aspettiamo e vediamo come girano le vasche che fanno da apripista #24

***dani***
10-03-2009, 11:24
Fino ad oggi i Led hanno mostrato una efficienza pari ad una 150w, se utilizzati in rapporto di circa 1w contro 3w.

Aumentando la copertura dei led si dovrebbe trovare anche una presunta parità con le 250w ma a costi ben più elevati sia di installazione, oggi, che di costo di energia elettrica.

I led saranno il futuro, ma oggi sono ancora poco "performanti" per gli amanti degli sps

***dani***
10-03-2009, 11:24
Fino ad oggi i Led hanno mostrato una efficienza pari ad una 150w, se utilizzati in rapporto di circa 1w contro 3w.

Aumentando la copertura dei led si dovrebbe trovare anche una presunta parità con le 250w ma a costi ben più elevati sia di installazione, oggi, che di costo di energia elettrica.

I led saranno il futuro, ma oggi sono ancora poco "performanti" per gli amanti degli sps

IVANO
10-03-2009, 14:40
I led saranno il futuro, ma oggi sono ancora poco "performanti" per gli amanti degli sps

#36# #36# ,quoto pienamente

IVANO
10-03-2009, 14:40
I led saranno il futuro, ma oggi sono ancora poco "performanti" per gli amanti degli sps

#36# #36# ,quoto pienamente

***dani***
10-03-2009, 14:49
agente25, in verità stiamo per sperimentare una cosetta divertente per vedere come reagiranno gli sps... ma si parla di un botto di led... vedremo

***dani***
10-03-2009, 14:49
agente25, in verità stiamo per sperimentare una cosetta divertente per vedere come reagiranno gli sps... ma si parla di un botto di led... vedremo

andrea63
10-03-2009, 14:50
Fino ad oggi i Led hanno mostrato una efficienza pari ad una 150w, se utilizzati in rapporto di circa 1w contro 3w.

Aumentando la copertura dei led si dovrebbe trovare anche una presunta parità con le 250w ma a costi ben più elevati sia di installazione, oggi, che di costo di energia elettrica.

I led saranno il futuro, ma oggi sono ancora poco "performanti" per gli amanti degli sps

Condivido il linea di massima quello che ha detto Danilo, però con le seguenti precisazioni:
_ i LED hanno il vantaggio dell'efficienza (100lumen/W) che è quasi il doppio di quella di una qualsiasi HQI (50-60lumen/W max.)
_i LED presentano uno spettro "puro" cioè assolutamente privo di componenti nel campo dell'ultravioletto e dell'infrarosso: questo consente di scaldare per effetto Joule solo il dissipatore a cui sono fissati e non l'acqua che illuminano.
_i LED con efficienza di 100lumen/W spinti a 2W su 3 max. di potenza e associati ad ottiche sofisticate riescono a raggiungere la potenza e la copertura tipica di una HQI da 250W senza aumentarne i consumi elettrici.
_i LED mantengono una efficienza pari al 70% del valore massimo anche dopo circa 50.000 ore di funzionamento...quindi lunghissima durata nel tempo.

Detto questo, per i costi alti sono d'accordo.......infatti la sfida è quella di riuscire ad illuminare vasche reef ad un costo di poco superiore alle migliori plafoniere HQI o T5 attualmente sul mercato...... ;-)

andrea63
10-03-2009, 14:50
Fino ad oggi i Led hanno mostrato una efficienza pari ad una 150w, se utilizzati in rapporto di circa 1w contro 3w.

Aumentando la copertura dei led si dovrebbe trovare anche una presunta parità con le 250w ma a costi ben più elevati sia di installazione, oggi, che di costo di energia elettrica.

I led saranno il futuro, ma oggi sono ancora poco "performanti" per gli amanti degli sps

Condivido il linea di massima quello che ha detto Danilo, però con le seguenti precisazioni:
_ i LED hanno il vantaggio dell'efficienza (100lumen/W) che è quasi il doppio di quella di una qualsiasi HQI (50-60lumen/W max.)
_i LED presentano uno spettro "puro" cioè assolutamente privo di componenti nel campo dell'ultravioletto e dell'infrarosso: questo consente di scaldare per effetto Joule solo il dissipatore a cui sono fissati e non l'acqua che illuminano.
_i LED con efficienza di 100lumen/W spinti a 2W su 3 max. di potenza e associati ad ottiche sofisticate riescono a raggiungere la potenza e la copertura tipica di una HQI da 250W senza aumentarne i consumi elettrici.
_i LED mantengono una efficienza pari al 70% del valore massimo anche dopo circa 50.000 ore di funzionamento...quindi lunghissima durata nel tempo.

Detto questo, per i costi alti sono d'accordo.......infatti la sfida è quella di riuscire ad illuminare vasche reef ad un costo di poco superiore alle migliori plafoniere HQI o T5 attualmente sul mercato...... ;-)

***dani***
10-03-2009, 15:02
andrea63, noi abbiamo misurato i PAR di una lampada a led con led da 80 lumen/watt, e rispetto anche ad una 250w sono ben lontani dall'essere anche solo comparabili.

Sul calore è verissimo, come è vero che non vi sono poi costi di sostituzione lampade... ma...

una vasca illuminata a led poi è necessario riscaldarla... e quello costa veramente tantissimo...

***dani***
10-03-2009, 15:02
andrea63, noi abbiamo misurato i PAR di una lampada a led con led da 80 lumen/watt, e rispetto anche ad una 250w sono ben lontani dall'essere anche solo comparabili.

Sul calore è verissimo, come è vero che non vi sono poi costi di sostituzione lampade... ma...

una vasca illuminata a led poi è necessario riscaldarla... e quello costa veramente tantissimo...

Perry
10-03-2009, 15:11
andrea63,
però mi ricordo che le barre che ci hai mostrato un giorno a pranzo, non rendevano assolutamente come una HQI da 250 (mi riferisco a quella perchè la conosco bene, una 400 non è nemmeno da prendere in considerazione)..ma neanche col binocolo..a mio parere, ora come ora, il problema non è solo il costo. La penso quindi, se ho ben capito, come Danilo..
Sarà il futuro, ma ne manca ancora...

Perry
10-03-2009, 15:11
andrea63,
però mi ricordo che le barre che ci hai mostrato un giorno a pranzo, non rendevano assolutamente come una HQI da 250 (mi riferisco a quella perchè la conosco bene, una 400 non è nemmeno da prendere in considerazione)..ma neanche col binocolo..a mio parere, ora come ora, il problema non è solo il costo. La penso quindi, se ho ben capito, come Danilo..
Sarà il futuro, ma ne manca ancora...

andrea63
10-03-2009, 15:26
Perry,

si, ti ricordi bene....ma il progetto è stato modificato profondamente (ma non esteticamente), e i risultati sono molto diversi....in meglio.

Con il LiCor LI#189 misurando i PAR, siamo sopra la 150W e poco sotto la 250W...

Stiamo lottando per i costi.....

andrea63
10-03-2009, 15:26
Perry,

si, ti ricordi bene....ma il progetto è stato modificato profondamente (ma non esteticamente), e i risultati sono molto diversi....in meglio.

Con il LiCor LI#189 misurando i PAR, siamo sopra la 150W e poco sotto la 250W...

Stiamo lottando per i costi.....

Perry
10-03-2009, 15:45
Sono curioso di vedere..perchè, finora, nessuna mi ha ancora dato l'impressione di poter competere anche solo con una 250. Le vedo bene, invece, su una vaschetta particolare come quella di Matteo od Alfiosca...con animali che "amano" quel tipo di luce..
Sono molto fiducioso..come ha detto qualcuno in qualche altro topic, è solo questione di aspettare..speriamo non troppo..

Perry
10-03-2009, 15:45
Sono curioso di vedere..perchè, finora, nessuna mi ha ancora dato l'impressione di poter competere anche solo con una 250. Le vedo bene, invece, su una vaschetta particolare come quella di Matteo od Alfiosca...con animali che "amano" quel tipo di luce..
Sono molto fiducioso..come ha detto qualcuno in qualche altro topic, è solo questione di aspettare..speriamo non troppo..

Maurizio Senia (Mauri)
10-03-2009, 15:55
Sicuramente e una questione di tempo.....gli sforzi di molte case sono indirizzate in quella direzione, se pensiamo solo ad un anno fa erano ridicoli.

Maurizio Senia (Mauri)
10-03-2009, 15:55
Sicuramente e una questione di tempo.....gli sforzi di molte case sono indirizzate in quella direzione, se pensiamo solo ad un anno fa erano ridicoli.

andrea63
10-03-2009, 18:12
Perry,

giusto per curiosità, quali barre a LED (o sistemi a LED) hai già potuto vedere "in azione" e giudicare fino ad ora??

andrea63
10-03-2009, 18:12
Perry,

giusto per curiosità, quali barre a LED (o sistemi a LED) hai già potuto vedere "in azione" e giudicare fino ad ora??

***dani***
10-03-2009, 18:15
Perry,

si, ti ricordi bene....ma il progetto è stato modificato profondamente (ma non esteticamente), e i risultati sono molto diversi....in meglio.

Con il LiCor LI#189 misurando i PAR, siamo sopra la 150W e poco sotto la 250W...

Stiamo lottando per i costi.....

Mi dici qualche numero? Oltre che le caratteristiche dei led? Cioè quanti watt totali, le distanze etc?

***dani***
10-03-2009, 18:15
Perry,

si, ti ricordi bene....ma il progetto è stato modificato profondamente (ma non esteticamente), e i risultati sono molto diversi....in meglio.

Con il LiCor LI#189 misurando i PAR, siamo sopra la 150W e poco sotto la 250W...

Stiamo lottando per i costi.....

Mi dici qualche numero? Oltre che le caratteristiche dei led? Cioè quanti watt totali, le distanze etc?

Perry
10-03-2009, 19:28
andrea63,
bè..le tue, quelle di un altro utente che era giù, alcune plafo "commerciali" (non sempre a barre)..qualcuna l'ho vista..non lavorandoci, ho visto quelle che vedrebbe qualsiasi comune mortale..forse qualcuna in più..
Se si parla di campo non acquariofilo, ne ho viste altre (RGB ecc ecc)..

Perry
10-03-2009, 19:28
andrea63,
bè..le tue, quelle di un altro utente che era giù, alcune plafo "commerciali" (non sempre a barre)..qualcuna l'ho vista..non lavorandoci, ho visto quelle che vedrebbe qualsiasi comune mortale..forse qualcuna in più..
Se si parla di campo non acquariofilo, ne ho viste altre (RGB ecc ecc)..

EA
10-03-2009, 20:12
andrea63, potrebbe essere un buon argomento da approfondire venerdì sera a faenza in occasione del magna rumagna!!!
magari ti porti una delle tue barre!
da bologna non sei molto distante!
guarda quì:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=213773&postdays=0&postorder=asc&start=135

EA
10-03-2009, 20:12
andrea63, potrebbe essere un buon argomento da approfondire venerdì sera a faenza in occasione del magna rumagna!!!
magari ti porti una delle tue barre!
da bologna non sei molto distante!
guarda quì:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=213773&postdays=0&postorder=asc&start=135

Restart
10-03-2009, 20:50
Fino ad oggi i Led hanno mostrato una efficienza pari ad una 150w, se utilizzati in rapporto di circa 1w contro 3w.

Aumentando la copertura dei led si dovrebbe trovare anche una presunta parità con le 250w ma a costi ben più elevati sia di installazione, oggi, che di costo di energia elettrica.

I led saranno il futuro, ma oggi sono ancora poco "performanti" per gli amanti degli sps

Condivido il linea di massima quello che ha detto Danilo, però con le seguenti precisazioni:
_ i LED hanno il vantaggio dell'efficienza (100lumen/W) che è quasi il doppio di quella di una qualsiasi HQI (50-60lumen/W max.)
_i LED presentano uno spettro "puro" cioè assolutamente privo di componenti nel campo dell'ultravioletto e dell'infrarosso: questo consente di scaldare per effetto Joule solo il dissipatore a cui sono fissati e non l'acqua che illuminano.
_i LED con efficienza di 100lumen/W spinti a 2W su 3 max. di potenza e associati ad ottiche sofisticate riescono a raggiungere la potenza e la copertura tipica di una HQI da 250W senza aumentarne i consumi elettrici.
_i LED mantengono una efficienza pari al 70% del valore massimo anche dopo circa 50.000 ore di funzionamento...quindi lunghissima durata nel tempo.

Detto questo, per i costi alti sono d'accordo.......infatti la sfida è quella di riuscire ad illuminare vasche reef ad un costo di poco superiore alle migliori plafoniere HQI o T5 attualmente sul mercato...... ;-)

Quoto ed aggiungo:
1) L'illuminazione a led va sempre considerata in array,un array di 8 led divisi in due file e spaziati di 5cm sono equivalenti a:
Hqi da 70W senza ottiche
Hqi da 150W con ottiche da 60°
Hqi da 250W con ottiche da 40°
2) Ritorno sull'argomento PAR ripetendo che la lettura di una fonte HQI fa finire dentro al sensore quantico una infinità di fotoni provenienti dallo spettro del verde,giallo,rosso che l'acquario non utilizza.Inoltre i sensori commerciali hanno una perdita nell'emissione delle onde elettromagnetiche intorno ai 460nm.
3) A chi si appresta a costruire plafo a led io consiglio di tenere bene in mente di usare tanto,ma tanto, blu (royal blu nel nostro caso).Alcuni storceranno il naso per quanto blu si presenti l'acquario ma i vostri coralli vi ringrazieranno ed avrete bisogno di meno led.
4) concludendo,il numero di led per la copertura,le ottiche per la profondità,considerate anche l'overlapping, e tanto blu per essere più naturali possibili nei riguardi degli animanli che ospitiamo( io raccomando almeno un 60/40 a favore del blu rispetto al bianco).
Maurizio
#36#

Restart
10-03-2009, 20:50
Fino ad oggi i Led hanno mostrato una efficienza pari ad una 150w, se utilizzati in rapporto di circa 1w contro 3w.

Aumentando la copertura dei led si dovrebbe trovare anche una presunta parità con le 250w ma a costi ben più elevati sia di installazione, oggi, che di costo di energia elettrica.

I led saranno il futuro, ma oggi sono ancora poco "performanti" per gli amanti degli sps

Condivido il linea di massima quello che ha detto Danilo, però con le seguenti precisazioni:
_ i LED hanno il vantaggio dell'efficienza (100lumen/W) che è quasi il doppio di quella di una qualsiasi HQI (50-60lumen/W max.)
_i LED presentano uno spettro "puro" cioè assolutamente privo di componenti nel campo dell'ultravioletto e dell'infrarosso: questo consente di scaldare per effetto Joule solo il dissipatore a cui sono fissati e non l'acqua che illuminano.
_i LED con efficienza di 100lumen/W spinti a 2W su 3 max. di potenza e associati ad ottiche sofisticate riescono a raggiungere la potenza e la copertura tipica di una HQI da 250W senza aumentarne i consumi elettrici.
_i LED mantengono una efficienza pari al 70% del valore massimo anche dopo circa 50.000 ore di funzionamento...quindi lunghissima durata nel tempo.

Detto questo, per i costi alti sono d'accordo.......infatti la sfida è quella di riuscire ad illuminare vasche reef ad un costo di poco superiore alle migliori plafoniere HQI o T5 attualmente sul mercato...... ;-)

Quoto ed aggiungo:
1) L'illuminazione a led va sempre considerata in array,un array di 8 led divisi in due file e spaziati di 5cm sono equivalenti a:
Hqi da 70W senza ottiche
Hqi da 150W con ottiche da 60°
Hqi da 250W con ottiche da 40°
2) Ritorno sull'argomento PAR ripetendo che la lettura di una fonte HQI fa finire dentro al sensore quantico una infinità di fotoni provenienti dallo spettro del verde,giallo,rosso che l'acquario non utilizza.Inoltre i sensori commerciali hanno una perdita nell'emissione delle onde elettromagnetiche intorno ai 460nm.
3) A chi si appresta a costruire plafo a led io consiglio di tenere bene in mente di usare tanto,ma tanto, blu (royal blu nel nostro caso).Alcuni storceranno il naso per quanto blu si presenti l'acquario ma i vostri coralli vi ringrazieranno ed avrete bisogno di meno led.
4) concludendo,il numero di led per la copertura,le ottiche per la profondità,considerate anche l'overlapping, e tanto blu per essere più naturali possibili nei riguardi degli animanli che ospitiamo( io raccomando almeno un 60/40 a favore del blu rispetto al bianco).
Maurizio
#36#

EA
11-03-2009, 00:18
stanno arrivando i "ledisti" esperti!!
e il post si fa interessante!!! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
kurtizisa manchi tu.....

EA
11-03-2009, 00:18
stanno arrivando i "ledisti" esperti!!
e il post si fa interessante!!! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
kurtizisa manchi tu.....

andrea63
11-03-2009, 10:39
Maurizio,

ottima analisi, soprattutto per quanto concerne la componente di luce dai 440 ai 450nm (tipica dei LED ROYAL BLUE) cioè sulla "border line" tra il blue e l'inizio del viola, che svolge un'azione benefica e stimolante sulle cromoproteine dei coralli SPS e quindi una migliore componente in termini di PAR sfruttati.

Sul rapporto delle potenze / array LED / Ottiche mi torna praticamente tutto quello che hai indicato.....il mio array è di 10 LED spaziati di 5cm con ottiche a 40°.... ;-)

andrea63
11-03-2009, 10:39
Maurizio,

ottima analisi, soprattutto per quanto concerne la componente di luce dai 440 ai 450nm (tipica dei LED ROYAL BLUE) cioè sulla "border line" tra il blue e l'inizio del viola, che svolge un'azione benefica e stimolante sulle cromoproteine dei coralli SPS e quindi una migliore componente in termini di PAR sfruttati.

Sul rapporto delle potenze / array LED / Ottiche mi torna praticamente tutto quello che hai indicato.....il mio array è di 10 LED spaziati di 5cm con ottiche a 40°.... ;-)

andrea63
11-03-2009, 11:03
andrea bianchi,

purtroppo la preserie delle barre "revisione 2" è in montaggio e per venerdi credo proprio di non poterle avere......comunque vedo se riesco a fare un salto ugualmente... ;-)

andrea63
11-03-2009, 11:03
andrea bianchi,

purtroppo la preserie delle barre "revisione 2" è in montaggio e per venerdi credo proprio di non poterle avere......comunque vedo se riesco a fare un salto ugualmente... ;-)

falco0
22-03-2009, 12:30
Cerco siti dove poter veder e semmai acquistare plafoniere led!!
Mi potete aiutare ????

falco0
22-03-2009, 12:30
Cerco siti dove poter veder e semmai acquistare plafoniere led!!
Mi potete aiutare ????