Vix
05-03-2009, 18:15
Ragazzi ho raccolto le idee consultando i vari dibattiti relativi agli impianti di acqua osmosi e vorrei che mi confermaste il seguente protocollo di utilizzo di un impianto ad osmosi inversa dell’Aquili a tre stadi:
Dopo aver assemblato l’impianto nel seguente modo (cartuccia sedimenti, carbone, e alloggiamento membrana) posso tranquillamente attaccarlo al rubinetto della lavatrice. Per prima cosa per circa dieci minuti lascerò che l’acqua attraversi solo le prime due cartucce con lo scopo di purificare il carbone da piccoli residui che nel caso fosse montata la membrana rischierebbero di danneggiarla o comunque ostruirla. Dopo aver fatto questo, inserisco la membrana nel suo alloggiamento completando il montaggio con il tubicino di allaccio tra cartuccia carbone e alloggiamento membrana e finalmente collego di nuovo l’impianto facendolo funzionare a pieno regime. Lascio che produca almeno 40/50 litri di acqua osmotica per poi decisamente buttarla via o utilizzarla per altre cose che non siano una manutenzione in acquario, visto che il rodaggio ha lo scopo di liberare la membrana da residui di materiale conservante. A questo punto posso davvero iniziare ad accumulare acqua osmotica utile al mio scopo di ricambio in acquario. Una volta ottenuta potrò verificare con il test del kh che sia di buona qualità, ovvero kh 0: l’acqua dovrà colorarsi subito di giallo alla prima goccia di reagente.
Siccome ho intenzione di utilizzare l’impianto circa 2 volte a settimana (che mi sembra il minimo per mantenerlo in buone condizioni) procedo nel mantenerlo pieno di acqua: per prima cosa porto i due tubi terminali (di scarto e di permeato) in alto al di sopra della membrana, quindi chiudo il rubinetto sorgente e tappo con due tappetti in plastica i due tubi. Ho così la sicurezza che l’impianto sia completamente pieno di acqua.
Che ne dite? Confermate in blocco o devo rettificare qualche passaggio?
Dopo aver assemblato l’impianto nel seguente modo (cartuccia sedimenti, carbone, e alloggiamento membrana) posso tranquillamente attaccarlo al rubinetto della lavatrice. Per prima cosa per circa dieci minuti lascerò che l’acqua attraversi solo le prime due cartucce con lo scopo di purificare il carbone da piccoli residui che nel caso fosse montata la membrana rischierebbero di danneggiarla o comunque ostruirla. Dopo aver fatto questo, inserisco la membrana nel suo alloggiamento completando il montaggio con il tubicino di allaccio tra cartuccia carbone e alloggiamento membrana e finalmente collego di nuovo l’impianto facendolo funzionare a pieno regime. Lascio che produca almeno 40/50 litri di acqua osmotica per poi decisamente buttarla via o utilizzarla per altre cose che non siano una manutenzione in acquario, visto che il rodaggio ha lo scopo di liberare la membrana da residui di materiale conservante. A questo punto posso davvero iniziare ad accumulare acqua osmotica utile al mio scopo di ricambio in acquario. Una volta ottenuta potrò verificare con il test del kh che sia di buona qualità, ovvero kh 0: l’acqua dovrà colorarsi subito di giallo alla prima goccia di reagente.
Siccome ho intenzione di utilizzare l’impianto circa 2 volte a settimana (che mi sembra il minimo per mantenerlo in buone condizioni) procedo nel mantenerlo pieno di acqua: per prima cosa porto i due tubi terminali (di scarto e di permeato) in alto al di sopra della membrana, quindi chiudo il rubinetto sorgente e tappo con due tappetti in plastica i due tubi. Ho così la sicurezza che l’impianto sia completamente pieno di acqua.
Che ne dite? Confermate in blocco o devo rettificare qualche passaggio?