Visualizza la versione completa : La dura scelta delle piante
Diablo77
05-03-2009, 17:02
Ciao ragazzi,
vi butto giú una lista di piante che vorrei inserire nella mia vasca:
Davanti: Parvula eleocharis acicularis
Pogostemon helferi
Centro/sul Legno: Anubias barteri nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne lucens
Dietro: Echinodorus osiris
Ceratophyllum demersum
Volevo un consiglio sulla scelta fatta e sul numero di ogni singola pianta da introdurre.
Ciaoooo
Opssss mi sono dimenticato di aggiungere il tipo di pesce che vorrei:
Neon, Cardinali, Trichogaster, Botia, Coridoras
Diablo77
05-03-2009, 17:02
Ciao ragazzi,
vi butto giú una lista di piante che vorrei inserire nella mia vasca:
Davanti: Parvula eleocharis acicularis
Pogostemon helferi
Centro/sul Legno: Anubias barteri nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne lucens
Dietro: Echinodorus osiris
Ceratophyllum demersum
Volevo un consiglio sulla scelta fatta e sul numero di ogni singola pianta da introdurre.
Ciaoooo
Opssss mi sono dimenticato di aggiungere il tipo di pesce che vorrei:
Neon, Cardinali, Trichogaster, Botia, Coridoras
Dviniost
06-03-2009, 11:43
Ma detto così ha poco senso Diablo77... è difficile aiutarti.
Cmq così a spanne senza considerare eventuali arredi o layout e basandomi sul vasetto medio delle piante citate:
- 3/4 vasetti di eleocharis (penso tu voglia fare uno pseudo pratino)
- 2/3 pogostemon
- anubias (considera che mediamente per vasetto ce n'è una BARRA due.. quindi regolati tu... essendo nana almeno 2 o 3)
- microsorum (anche solo un vasetto ma dipende che cespuglio vuoi fare)
- crypto (anche quì potrebbe bastartene solo una)
- Echinodorus (per vasetto spesso ce ne sono un paio quindi anche quì..regolati tu considerando che diventa grandicella quindi prende un bel pò di spazio)
- ceratophyllum un solo vasetto / mazzetto : cresce a dismisura quindi è inutile comprarne tanto.
Dviniost
06-03-2009, 11:43
Ma detto così ha poco senso Diablo77... è difficile aiutarti.
Cmq così a spanne senza considerare eventuali arredi o layout e basandomi sul vasetto medio delle piante citate:
- 3/4 vasetti di eleocharis (penso tu voglia fare uno pseudo pratino)
- 2/3 pogostemon
- anubias (considera che mediamente per vasetto ce n'è una BARRA due.. quindi regolati tu... essendo nana almeno 2 o 3)
- microsorum (anche solo un vasetto ma dipende che cespuglio vuoi fare)
- crypto (anche quì potrebbe bastartene solo una)
- Echinodorus (per vasetto spesso ce ne sono un paio quindi anche quì..regolati tu considerando che diventa grandicella quindi prende un bel pò di spazio)
- ceratophyllum un solo vasetto / mazzetto : cresce a dismisura quindi è inutile comprarne tanto.
Diablo77
06-03-2009, 16:57
Dviniost, ciao
grazie per i consigli. Per il layout niente di piú che quello che vedi nel mio profilo (considera che il ramo l´ho spostato verso l´angolo posteriore sinistro...come consigliatomi nel forum e cercando di seguire le regole aureeee #21 #21 #21)
Peró di fatto le informazioni che mi servivano erano proprio quelle che mi hai dato....GRAZIE!!!
Diablo77
06-03-2009, 16:57
Dviniost, ciao
grazie per i consigli. Per il layout niente di piú che quello che vedi nel mio profilo (considera che il ramo l´ho spostato verso l´angolo posteriore sinistro...come consigliatomi nel forum e cercando di seguire le regole aureeee #21 #21 #21)
Peró di fatto le informazioni che mi servivano erano proprio quelle che mi hai dato....GRAZIE!!!
Dviniost
07-03-2009, 02:46
Cioé con un singolo ramo si parla già di sezione aurea ? ehehe Diablo77 vuoi un mio consiglio? Lascia perdere ste cose sulla sezione aurea ed altre proporzioni geometriche che ti fanno solo impazzire. Quando si allestisce una vasca le cose importanti sono "semplicemente" avere un senso estetico ben sviluppato (e quello ahimé o si ha o nisba, è come fare un quadro: una cosa è disegnare bene, una cosa è fare la gioconda) e poi saper gestire bene le proporzioni e le piante conoscendo bene la loro forma adulta e dove/come vuoi che loro vadano a crescere. Su quest'ultimo l'acquariofilo deve lavorare perché è alla portata di tutti e non ci vuole un talento naturale... quindi adesso guarda tante vasche già allestite e vedi un pò le tue piante come diventeranno "da grandi" e che effetto ottico daranno accoppiandole le une alle altre... questo si che è utile! Poi certo ci sono delle regole che aiutano la composizione di un layout ma mettere in mezzo la sezione aurea in una vasca con un solo ramo è un pò esagerato. :-))
Cmq prego, son contento che sia riuscito a centrare la tua richiesta. ;-)
Dviniost
07-03-2009, 02:46
Cioé con un singolo ramo si parla già di sezione aurea ? ehehe Diablo77 vuoi un mio consiglio? Lascia perdere ste cose sulla sezione aurea ed altre proporzioni geometriche che ti fanno solo impazzire. Quando si allestisce una vasca le cose importanti sono "semplicemente" avere un senso estetico ben sviluppato (e quello ahimé o si ha o nisba, è come fare un quadro: una cosa è disegnare bene, una cosa è fare la gioconda) e poi saper gestire bene le proporzioni e le piante conoscendo bene la loro forma adulta e dove/come vuoi che loro vadano a crescere. Su quest'ultimo l'acquariofilo deve lavorare perché è alla portata di tutti e non ci vuole un talento naturale... quindi adesso guarda tante vasche già allestite e vedi un pò le tue piante come diventeranno "da grandi" e che effetto ottico daranno accoppiandole le une alle altre... questo si che è utile! Poi certo ci sono delle regole che aiutano la composizione di un layout ma mettere in mezzo la sezione aurea in una vasca con un solo ramo è un pò esagerato. :-))
Cmq prego, son contento che sia riuscito a centrare la tua richiesta. ;-)
Diablo77
08-03-2009, 15:17
Dviniost,
il discorso di fare riferimento all'utilizzo della regola aurea è nato perchè avevo inserito il ramo bello al centro della "scena" ed effettivamente risultava un pò fuori luogo #23
Quindi ho cercato di posizionare il legno in modo più "naturale"...anche se certo stiamo sempre parlando di un'area rettangolare...non è che si scappa!!!
Al massimo lo potrei mettere sopra le lampade...per essere più originale #19 #19 #19
Diablo77
08-03-2009, 15:17
Dviniost,
il discorso di fare riferimento all'utilizzo della regola aurea è nato perchè avevo inserito il ramo bello al centro della "scena" ed effettivamente risultava un pò fuori luogo #23
Quindi ho cercato di posizionare il legno in modo più "naturale"...anche se certo stiamo sempre parlando di un'area rettangolare...non è che si scappa!!!
Al massimo lo potrei mettere sopra le lampade...per essere più originale #19 #19 #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |