PDA

Visualizza la versione completa : Piccolo cubo 26 litri, aiuto per avvio filtro e piante


Orizzonte81
05-03-2009, 16:33
ciao ragazzi,
sono molto contento di aver iscritto me e la mia ragazza a questo forum.
non sono proprio un novizio ma ora che ho convinto e contagiato pure la mia bella abbiamo deciso di ricreare insieme un piccolo angolo di natura.
beh, a questo punto visto che abbiamo intenzione di fare le cose per bene ci occorrono i vostri preziosi consigli...ovvio!

dunque il piccolo acquario che abbiamo è di 26 litri,piccolino lo so, ma per ora questo va bene per ricominciare.

mi servirebbe un consiglio riguardo l'attivazione dei filtri, cioè quale prodotto compro?come lo doso?

....e poi anche un consiglio su di una pianta non troppo impegnativa da mettere al centro della vasca(etta) ..considerando che i guppy che avevo in un'ampolla hanno sviluppato famiglia! e che ora devono traslocare.
in totale sono una coppia + 7 avannotti.( cheho separato date le intenzioni non proprio belle dei genitori ! )

vi ringraziamo e aspettiamo trepidanti!

Orizzonte81
05-03-2009, 16:33
ciao ragazzi,
sono molto contento di aver iscritto me e la mia ragazza a questo forum.
non sono proprio un novizio ma ora che ho convinto e contagiato pure la mia bella abbiamo deciso di ricreare insieme un piccolo angolo di natura.
beh, a questo punto visto che abbiamo intenzione di fare le cose per bene ci occorrono i vostri preziosi consigli...ovvio!

dunque il piccolo acquario che abbiamo è di 26 litri,piccolino lo so, ma per ora questo va bene per ricominciare.

mi servirebbe un consiglio riguardo l'attivazione dei filtri, cioè quale prodotto compro?come lo doso?

....e poi anche un consiglio su di una pianta non troppo impegnativa da mettere al centro della vasca(etta) ..considerando che i guppy che avevo in un'ampolla hanno sviluppato famiglia! e che ora devono traslocare.
in totale sono una coppia + 7 avannotti.( cheho separato date le intenzioni non proprio belle dei genitori ! )

vi ringraziamo e aspettiamo trepidanti!

livia
05-03-2009, 16:43
Ciao! benvenuto su AP!
Per il filtro ti consiglio di utilizzarne uno a zainetto, che per quel litraggio è la cosa migliore, non ti toglie ulteriore spazio nella vasca e non costa tanto quanto quelli esterni...
per gli inquilini...mettere 9 guppy in 26 litri...è troppo piccola la vasca, al massimo puoi mettere un betta maschi da solo e se vuoi i guppy tieni la coppia ma lascia gli avannotti, verrebbero probabilmente mangiati e comunque crescendo riempirebbero la vasca...in quel litraggio puoi mettere caridine, neocaridine e lumache, ti piacciono?

livia
05-03-2009, 16:43
Ciao! benvenuto su AP!
Per il filtro ti consiglio di utilizzarne uno a zainetto, che per quel litraggio è la cosa migliore, non ti toglie ulteriore spazio nella vasca e non costa tanto quanto quelli esterni...
per gli inquilini...mettere 9 guppy in 26 litri...è troppo piccola la vasca, al massimo puoi mettere un betta maschi da solo e se vuoi i guppy tieni la coppia ma lascia gli avannotti, verrebbero probabilmente mangiati e comunque crescendo riempirebbero la vasca...in quel litraggio puoi mettere caridine, neocaridine e lumache, ti piacciono?

livia
05-03-2009, 16:46
Ah per le piante poco impegnative ci sono le anubias o il ceratophillum demersum...comunque dipende dalla luce che hai...che luce hai? :-)

livia
05-03-2009, 16:46
Ah per le piante poco impegnative ci sono le anubias o il ceratophillum demersum...comunque dipende dalla luce che hai...che luce hai? :-)

|GIAK|
05-03-2009, 19:32
DavRoss, benvenuti su ap -e33 -e33

come ti è stato detto, l'acquario è piccolino, io terrei un trio di guppy (non una coppia altrimenti la femmina è troppo stressata), un maschio e due femmine, gli avannotti che nasceranno e quelli nati, dovrai darli via, altirmenti sovrappopoli la vaschetta e tutto diventa complicato, oltre che i pesci non avrebbero lo spazio necessario... ecosistemi cosi piccoli sono un po fragili, quindi occhio a quello che fate (per cominciare sarebbe meglio un 100 lt circa)

date una lettura qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=235858 troverete tanti link utili e molte guide ;-)

|GIAK|
05-03-2009, 19:32
DavRoss, benvenuti su ap -e33 -e33

come ti è stato detto, l'acquario è piccolino, io terrei un trio di guppy (non una coppia altrimenti la femmina è troppo stressata), un maschio e due femmine, gli avannotti che nasceranno e quelli nati, dovrai darli via, altirmenti sovrappopoli la vaschetta e tutto diventa complicato, oltre che i pesci non avrebbero lo spazio necessario... ecosistemi cosi piccoli sono un po fragili, quindi occhio a quello che fate (per cominciare sarebbe meglio un 100 lt circa)

date una lettura qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=235858 troverete tanti link utili e molte guide ;-)

Orizzonte81
05-03-2009, 19:43
grazie per i suggerimenti..
dunque so che avrei dovuto ri-cominciare con una vasca grande..ma ahimè lo spazio a casa..manca sempre! pero' conto di farlo non appena potremo!

dunque la luce interna e un neon tradizionale da 13w bianco ed in piu il filtro è già compreso nella scocca.ha sia le spugne che i "cannolicchi" che il carbone attivo.mi è piaciuto anche per la cura dei dettagli e della dotazione percio' lo abbiamo preso.

beh, attendo altri consigli!

....in effetti avevo pensato di cedere i miei guppy ad un amico e prendere altri pesciolini....pero' è eccitante veder crescere i piccoli! sono indeciso...

Orizzonte81
05-03-2009, 19:43
grazie per i suggerimenti..
dunque so che avrei dovuto ri-cominciare con una vasca grande..ma ahimè lo spazio a casa..manca sempre! pero' conto di farlo non appena potremo!

dunque la luce interna e un neon tradizionale da 13w bianco ed in piu il filtro è già compreso nella scocca.ha sia le spugne che i "cannolicchi" che il carbone attivo.mi è piaciuto anche per la cura dei dettagli e della dotazione percio' lo abbiamo preso.

beh, attendo altri consigli!

....in effetti avevo pensato di cedere i miei guppy ad un amico e prendere altri pesciolini....pero' è eccitante veder crescere i piccoli! sono indeciso...

livia
05-03-2009, 20:48
Puoi usare la vasca come acquario per accrescimento degli avannotti per il momento, almeno fino a quando non saranno troppo grandi...considera che se sono in troppi e hanno poco spazio per nuotare crescono male, rimangono piccoli...quindi comunque non puoi tenerli li per troppo tempo... ;-)
Come luce è media, puoi mettere parecchie specie di piante, ma non pratini o piante che richiedono una quantità di luce alta (guarda tra le schede delle piante ;-) )
Il carbone attivo non è necessario, viene usato solo in casi particolari, quindi non metterlo quando attiverai il filtro... ;-)

livia
05-03-2009, 20:48
Puoi usare la vasca come acquario per accrescimento degli avannotti per il momento, almeno fino a quando non saranno troppo grandi...considera che se sono in troppi e hanno poco spazio per nuotare crescono male, rimangono piccoli...quindi comunque non puoi tenerli li per troppo tempo... ;-)
Come luce è media, puoi mettere parecchie specie di piante, ma non pratini o piante che richiedono una quantità di luce alta (guarda tra le schede delle piante ;-) )
Il carbone attivo non è necessario, viene usato solo in casi particolari, quindi non metterlo quando attiverai il filtro... ;-)

Orizzonte81
05-03-2009, 20:55
..ehm..livia approfitto...come mai non dovrei usarlo? anzi quando dovrei usarlo? ( è un materiale con cui non ho avuto molto a che fare nelle precedenti sperienze..)
..sto consultando ora i siti dei alcuni noti marchi per prodotti di acquariofilia..non so se posso farne il nome comunque mi sarebbe utile sapere su quale biocondizionatore dirigermi per attivare il filtro...

thanks!

Orizzonte81
05-03-2009, 20:55
..ehm..livia approfitto...come mai non dovrei usarlo? anzi quando dovrei usarlo? ( è un materiale con cui non ho avuto molto a che fare nelle precedenti sperienze..)
..sto consultando ora i siti dei alcuni noti marchi per prodotti di acquariofilia..non so se posso farne il nome comunque mi sarebbe utile sapere su quale biocondizionatore dirigermi per attivare il filtro...

thanks!

mestesso
05-03-2009, 22:04
DavRoss, leggi questa guida,risponderà a molte delle tue domande e ad altre che ancora devi porti :-)) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415

dai uno sguardo anche a questa http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037



ehm..livia approfitto...come mai non dovrei usarlo? anzi quando dovrei usarlo?

dopo trattamenti con medicinali


sto consultando ora i siti dei alcuni noti marchi per prodotti di acquariofilia..non so se posso farne il nome comunque mi sarebbe utile sapere su quale biocondizionatore dirigermi per attivare il filtro...

non d'obbligo l'uso di un attivatore batterico(credo ti riferissi a questo)in ogni caso le guide ti spiegano tutto in maniera meno superficilae ;-)

mestesso
05-03-2009, 22:04
DavRoss, leggi questa guida,risponderà a molte delle tue domande e ad altre che ancora devi porti :-)) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415

dai uno sguardo anche a questa http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037



ehm..livia approfitto...come mai non dovrei usarlo? anzi quando dovrei usarlo?

dopo trattamenti con medicinali


sto consultando ora i siti dei alcuni noti marchi per prodotti di acquariofilia..non so se posso farne il nome comunque mi sarebbe utile sapere su quale biocondizionatore dirigermi per attivare il filtro...

non d'obbligo l'uso di un attivatore batterico(credo ti riferissi a questo)in ogni caso le guide ti spiegano tutto in maniera meno superficilae ;-)

|GIAK|
06-03-2009, 00:34
DavRoss, se lo spazio a disposizione è quello, basterà fare le cose con attenzione...

cmq il biocondizionatore, serve per legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto (e con i guppy in genere va bene quella) mentre l'attivatore batterico serve per far insediare i batteri nel filtro, l'attivatore non è obbligatorio, certo da una mano ;-)

cmq che valori dell'acqua di rubinetto hai? ;-)

|GIAK|
06-03-2009, 00:34
DavRoss, se lo spazio a disposizione è quello, basterà fare le cose con attenzione...

cmq il biocondizionatore, serve per legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto (e con i guppy in genere va bene quella) mentre l'attivatore batterico serve per far insediare i batteri nel filtro, l'attivatore non è obbligatorio, certo da una mano ;-)

cmq che valori dell'acqua di rubinetto hai? ;-)

Orizzonte81
06-03-2009, 12:27
ciao, l'acqua del rubinetto non l'ho misurata. piu tardi mi rechero' dal negoziante per verificareun po che cosa ha a disposizione tra :
1 kit misurazione valori.
1 flacone attivatore filtro oppure biocodizionatore ( ma a sto punto propendo per il primo)
un po di terriccio da sistemare sotto la ghiaia.

...ho visto qualche prodotto interessante sui siti di Sera e Tetra italia.

http://www.sera.de/index.php?id=315&L=10

http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=6&group_id=299&group_2_id=12&lang_id=19

http://www.sera.de/index.php?id=288&L=10

..che ne pensate?

Orizzonte81
06-03-2009, 12:27
ciao, l'acqua del rubinetto non l'ho misurata. piu tardi mi rechero' dal negoziante per verificareun po che cosa ha a disposizione tra :
1 kit misurazione valori.
1 flacone attivatore filtro oppure biocodizionatore ( ma a sto punto propendo per il primo)
un po di terriccio da sistemare sotto la ghiaia.

...ho visto qualche prodotto interessante sui siti di Sera e Tetra italia.

http://www.sera.de/index.php?id=315&L=10

http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=6&group_id=299&group_2_id=12&lang_id=19

http://www.sera.de/index.php?id=288&L=10

..che ne pensate?

mestesso
06-03-2009, 12:40
flacone attivatore filtro oppure biocodizionatore ( ma a sto punto propendo per il primo)


guarda che l'uno non esclude l'altro ;-)
il biocondizionatore(anticloro) serve ad eliminare traccie di cloro e metella pesanti
l'attivatore batterico serve ad avviare il filtro(può essere sostituito,se vuoi,inserendo qualche scaglia di cibo nella scatola filtro ;-) )


SERA Quick Test: i test "tutto in uno" a striscette non sono particolarmente affidabili..io eviterei ;-)

Tetra SafeStart: non lo conosco,in ogni caso non è indispensabile #13

SERA bio nitrivec: è un'ttivatore batterico,lo usai anche io a suo tempo,anche questo utile ma non d'obbligo :-)

mestesso
06-03-2009, 12:40
flacone attivatore filtro oppure biocodizionatore ( ma a sto punto propendo per il primo)


guarda che l'uno non esclude l'altro ;-)
il biocondizionatore(anticloro) serve ad eliminare traccie di cloro e metella pesanti
l'attivatore batterico serve ad avviare il filtro(può essere sostituito,se vuoi,inserendo qualche scaglia di cibo nella scatola filtro ;-) )


SERA Quick Test: i test "tutto in uno" a striscette non sono particolarmente affidabili..io eviterei ;-)

Tetra SafeStart: non lo conosco,in ogni caso non è indispensabile #13

SERA bio nitrivec: è un'ttivatore batterico,lo usai anche io a suo tempo,anche questo utile ma non d'obbligo :-)

|GIAK|
06-03-2009, 13:34
DavRoss, come dice mestesso, il biocondizionatore è una cosa, l'attivatore batterico un'altra, ti è stata gia spiegata la differenza, se proprio devi scegliere prendi il biocondizionatore, una vasca matura anche senza attivatore batterico...

come test, evita le striscette, sono inaffidabili e poi io non vedo tutto sto risparmio, è vero che costano meno, ma in genere fai meno test e sopratutto se ti serve un solo test li devi cmq fare tutti e 5, quindi ancora più spreco, alla fine con 30-35€ ti porti a casa la valigetta della sera (ph, kh, no2, gh) ed il test degli no3 (non compreso nella valigetta) a reagente liquido, ti durano di più delle striscette e sono di gran lunga migliori!!! ;-) ;-)

|GIAK|
06-03-2009, 13:34
DavRoss, come dice mestesso, il biocondizionatore è una cosa, l'attivatore batterico un'altra, ti è stata gia spiegata la differenza, se proprio devi scegliere prendi il biocondizionatore, una vasca matura anche senza attivatore batterico...

come test, evita le striscette, sono inaffidabili e poi io non vedo tutto sto risparmio, è vero che costano meno, ma in genere fai meno test e sopratutto se ti serve un solo test li devi cmq fare tutti e 5, quindi ancora più spreco, alla fine con 30-35€ ti porti a casa la valigetta della sera (ph, kh, no2, gh) ed il test degli no3 (non compreso nella valigetta) a reagente liquido, ti durano di più delle striscette e sono di gran lunga migliori!!! ;-) ;-)

Orizzonte81
06-03-2009, 16:37
..ehm.. non è che mi date un risposta anche alla domanda che ho fatto qui?
..alla fine ho comprato il bionitrivec..

Orizzonte81
06-03-2009, 16:37
..ehm.. non è che mi date un risposta anche alla domanda che ho fatto qui?
..alla fine ho comprato il bionitrivec..

Orizzonte81
06-03-2009, 18:18
fatto! l'ho sostituito!
grazie lo stesso a tutti!
non vedo l'ora di inzizre con la mai bella ad allestire!

Orizzonte81
06-03-2009, 18:18
fatto! l'ho sostituito!
grazie lo stesso a tutti!
non vedo l'ora di inzizre con la mai bella ad allestire!

mestesso
06-03-2009, 18:19
..ehm.. non è che mi date un risposta anche alla domanda che ho fatto qui?


scusa quale risposta vuoi??? #24

mestesso
06-03-2009, 18:19
..ehm.. non è che mi date un risposta anche alla domanda che ho fatto qui?


scusa quale risposta vuoi??? #24

Orizzonte81
06-03-2009, 20:09
che distratto!
avevo scordato di copiare il link alla discussione in cui ho fatto una domanda per il sera nitrivec...non fa nulla ormai ho fatto!

Orizzonte81
06-03-2009, 20:09
che distratto!
avevo scordato di copiare il link alla discussione in cui ho fatto una domanda per il sera nitrivec...non fa nulla ormai ho fatto!

Orizzonte81
09-03-2009, 16:16
ciao a tutti di nuovo!
evito di aprire un altro post perchè vorrei ancora un aiuto riguardo al mio caso specifico.
( ieri pomeriggio abbiamo allestito! Mitico! )

dunque ho optato per un vecchio metodo che a suo tempo mi diede buoni risultati.
Fondo : solo ghiaino in quarzo rosa, tra i 2 e i 5 cm.
nella parte piu profonda ho piantato 7 steli di cabomba vicini e legati al'altezza delle radici.
ho optato per la cabomba che prendendo nutrimento dalle foglie mi ha evitato di stendere il substrato in una vasca cosi piccola ( ricordo,26lt.)

ora vorrei sapere se iniziare a fertilizzare tra 10/15 gg o attendere.

in passato usai del Sera Florenette con buoni risultati..ripeto?

...se non ricordo male pero' ebbi una forte nascita di conchigliette...ma non ne sono sicuro,beh vorrei evitarle ed evitare le alghe!

grazie!

Orizzonte81
09-03-2009, 16:16
ciao a tutti di nuovo!
evito di aprire un altro post perchè vorrei ancora un aiuto riguardo al mio caso specifico.
( ieri pomeriggio abbiamo allestito! Mitico! )

dunque ho optato per un vecchio metodo che a suo tempo mi diede buoni risultati.
Fondo : solo ghiaino in quarzo rosa, tra i 2 e i 5 cm.
nella parte piu profonda ho piantato 7 steli di cabomba vicini e legati al'altezza delle radici.
ho optato per la cabomba che prendendo nutrimento dalle foglie mi ha evitato di stendere il substrato in una vasca cosi piccola ( ricordo,26lt.)

ora vorrei sapere se iniziare a fertilizzare tra 10/15 gg o attendere.

in passato usai del Sera Florenette con buoni risultati..ripeto?

...se non ricordo male pero' ebbi una forte nascita di conchigliette...ma non ne sono sicuro,beh vorrei evitarle ed evitare le alghe!

grazie!

|GIAK|
09-03-2009, 16:21
DavRoss, le piccole lumache che ci ritroviamo in acquario, arrivano quasi sempre con le piante e se gestisci bene l'acquario non invadano nulla, anzi danno una mano... io un po di fondo fertile l'avrei messo, magari soltanto dietro, dove cmq hai alzato un po #24

|GIAK|
09-03-2009, 16:21
DavRoss, le piccole lumache che ci ritroviamo in acquario, arrivano quasi sempre con le piante e se gestisci bene l'acquario non invadano nulla, anzi danno una mano... io un po di fondo fertile l'avrei messo, magari soltanto dietro, dove cmq hai alzato un po #24

flashg
09-03-2009, 16:22
le conchiglie non nascono col concime ,ma escono dalle uova come tutti gli animaletti e si riproducono quando hanno abbondanza di cibo , tu per ora non dare cibo e fertilizza in dosi ridotte circa un 1/5 di quella consigliata .
per le alghe leggiti le schede sulla home page.

flashg
09-03-2009, 16:22
le conchiglie non nascono col concime ,ma escono dalle uova come tutti gli animaletti e si riproducono quando hanno abbondanza di cibo , tu per ora non dare cibo e fertilizza in dosi ridotte circa un 1/5 di quella consigliata .
per le alghe leggiti le schede sulla home page.

Orizzonte81
10-03-2009, 00:13
si ero stato molto tentato di fare un po di substrato..ma avendo a disposizione solo domenica per allestire e non avendo modo di avere tra le mani del terriccio adatto...ho preferito rifare come già ebbi a provare qualche anno fa...
..in definitiva quindi potrei già cominciare a fertilizzare ma con dosi ridottissime,giusto?

Orizzonte81
10-03-2009, 00:13
si ero stato molto tentato di fare un po di substrato..ma avendo a disposizione solo domenica per allestire e non avendo modo di avere tra le mani del terriccio adatto...ho preferito rifare come già ebbi a provare qualche anno fa...
..in definitiva quindi potrei già cominciare a fertilizzare ma con dosi ridottissime,giusto?

bettina s.
10-03-2009, 09:56
ciao DavRoss, io in genere non inizio a fertilizzare prima di 15/20 gg dalla messa a dimora delle piante (in un nuovo allestimento) questo perché le piante quando sono in fase di ambientamento non consumano molti nutrienti e poi perché in genere le pianticelle che acquisti sono inserite nella spugna impreganta di fertilizzanti, quindi per un po' stanno a posto, se fertilizzi ora le alghe ti ringrazieranno ;-)

bettina s.
10-03-2009, 09:56
ciao DavRoss, io in genere non inizio a fertilizzare prima di 15/20 gg dalla messa a dimora delle piante (in un nuovo allestimento) questo perché le piante quando sono in fase di ambientamento non consumano molti nutrienti e poi perché in genere le pianticelle che acquisti sono inserite nella spugna impreganta di fertilizzanti, quindi per un po' stanno a posto, se fertilizzi ora le alghe ti ringrazieranno ;-)

Orizzonte81
21-03-2009, 20:43
ecco dopo due settimane come è il nostro 26 litri...
bello,no?
mi prendo acora del tempo per pensare ai pesci tanto il filtro deve maturare...che ci vedreste bene?

Orizzonte81
21-03-2009, 20:43
ecco dopo due settimane come è il nostro 26 litri...
bello,no?
mi prendo acora del tempo per pensare ai pesci tanto il filtro deve maturare...che ci vedreste bene?

Orizzonte81
21-03-2009, 20:45
sbaglio sempre ad inserire le foto...cacchio!lato http://www.acquariofilia.biz/allegati/lato_256.jpg fronte http://www.acquariofilia.biz/allegati/fronte_915.jpg

Orizzonte81
21-03-2009, 20:45
sbaglio sempre ad inserire le foto...cacchio!