Entra

Visualizza la versione completa : illuminaz. dimmerabile e automatizzata (ballast e rampa)?


leonsai
05-03-2009, 00:57
Volevo porre una questione generale sulla illuminazione, quindi non specifica per marino. Ho provato su "illuminazione dolce" ma -per ora - senza aver trovato soluzioni; provo anche qui, sperando di non fare cosa sgradita.

Vorrei ottenere una illuminazione - per quanto possibile - simile a quella naturale, utilizzando 2 neon t5 da 80 watt, collegati ad un ballast dimmerabile elettronico, ingresso di regolazione 0-10V / 1-10V (non mi è chiaro se analogico o digitale?) . In questo modo l'accensione e il successivo spegnimento sarebbero graduali. Fin qui pochi problemi.
Il problema sorge perchè vorrei automatizzare questo procedimento, percui avrei bisogno di un generatore di rampa che mi porti, ad orari predefiniti, le lampade da 0 a 100 (alba), e poi da 100 a 0 (tramonto). Da quanto ho capito questo generatore di rampa consiste in una sorta di circuito elettrico che gestisce i ballast, a mò di una console. Ho visto che molti riescono a costruirne uno scrivendo anche gli schemi in rete, e riescono anche a determinare le durate di alba e tramonto. Tuttavia io non ho sufficienti cognizioni di elettronica e non sono in grado di fare una cosa del genere. Mi chiedevo (vi chiedo) se esistono in commercio apparecchi del genere a costi contenuti (ho sentito parlare del SIMMOD della IKS ma non capisco se è un "Modulo" della centralina acquastar, o se funziona anche da solo), oppure se conoscete alternative. Come posso fare?
Grazie

leonsai
05-03-2009, 00:57
Volevo porre una questione generale sulla illuminazione, quindi non specifica per marino. Ho provato su "illuminazione dolce" ma -per ora - senza aver trovato soluzioni; provo anche qui, sperando di non fare cosa sgradita.

Vorrei ottenere una illuminazione - per quanto possibile - simile a quella naturale, utilizzando 2 neon t5 da 80 watt, collegati ad un ballast dimmerabile elettronico, ingresso di regolazione 0-10V / 1-10V (non mi è chiaro se analogico o digitale?) . In questo modo l'accensione e il successivo spegnimento sarebbero graduali. Fin qui pochi problemi.
Il problema sorge perchè vorrei automatizzare questo procedimento, percui avrei bisogno di un generatore di rampa che mi porti, ad orari predefiniti, le lampade da 0 a 100 (alba), e poi da 100 a 0 (tramonto). Da quanto ho capito questo generatore di rampa consiste in una sorta di circuito elettrico che gestisce i ballast, a mò di una console. Ho visto che molti riescono a costruirne uno scrivendo anche gli schemi in rete, e riescono anche a determinare le durate di alba e tramonto. Tuttavia io non ho sufficienti cognizioni di elettronica e non sono in grado di fare una cosa del genere. Mi chiedevo (vi chiedo) se esistono in commercio apparecchi del genere a costi contenuti (ho sentito parlare del SIMMOD della IKS ma non capisco se è un "Modulo" della centralina acquastar, o se funziona anche da solo), oppure se conoscete alternative. Come posso fare?
Grazie

alfiosca
05-03-2009, 01:37
Se hai un ballast dimmerabile 0-10V, lo puoi pilotare con un PLC 24V= che abbia almeno un'uscita 0-10V. La % di regolazione dipende dal ballast.
La rampa di accensione/spegnimento la programmi tu in linguaggio FBD (molto semplice ed intuitivo).

Sicuramente esistono sistemi alternativi, ma io utilizzo questo e sono contento.

Come PLC ti suggerisco lo Zelio o il Millenium3.

alfiosca
05-03-2009, 01:37
Se hai un ballast dimmerabile 0-10V, lo puoi pilotare con un PLC 24V= che abbia almeno un'uscita 0-10V. La % di regolazione dipende dal ballast.
La rampa di accensione/spegnimento la programmi tu in linguaggio FBD (molto semplice ed intuitivo).

Sicuramente esistono sistemi alternativi, ma io utilizzo questo e sono contento.

Come PLC ti suggerisco lo Zelio o il Millenium3.

leonsai
05-03-2009, 02:27
Grazie alfiosca, ma per me tutto ciò è arabo: non ho idea di cosa sia un PLC, o un linguaggio FDB, nè uno zelio o un millenium 3, mai sentiti nominare prima d'ora.
Se è l'unica soluzione vedrò di farmi una cultura in merito (ammesso che non sia roba per tesi di laurea, ma che invece me la cavo con qualche lettura?..in tal caso indirizzatemi pure) ... ma se posso preferisco spendere 50 euro e avere il prodotto finito senza dover sapere perchè e come funziona...

leonsai
05-03-2009, 02:27
Grazie alfiosca, ma per me tutto ciò è arabo: non ho idea di cosa sia un PLC, o un linguaggio FDB, nè uno zelio o un millenium 3, mai sentiti nominare prima d'ora.
Se è l'unica soluzione vedrò di farmi una cultura in merito (ammesso che non sia roba per tesi di laurea, ma che invece me la cavo con qualche lettura?..in tal caso indirizzatemi pure) ... ma se posso preferisco spendere 50 euro e avere il prodotto finito senza dover sapere perchè e come funziona...

leonsai
05-03-2009, 14:26
Qulcuno può dirmi se questo "simmod" può sostituire una rampa o un PLC? se è autonomo insomma, o se invece (come temo) va a sua volta collegato a qualche consolle.
http://www.iks-aqua.com/download/SIMMOD_I.pdf

PS: se fosse invece necessario acquistare un PLC, quanti ingressi e quante uscite mi servono per fare alba-tramonto? analogiche digitali o a relè?

leonsai
05-03-2009, 14:26
Qulcuno può dirmi se questo "simmod" può sostituire una rampa o un PLC? se è autonomo insomma, o se invece (come temo) va a sua volta collegato a qualche consolle.
http://www.iks-aqua.com/download/SIMMOD_I.pdf

PS: se fosse invece necessario acquistare un PLC, quanti ingressi e quante uscite mi servono per fare alba-tramonto? analogiche digitali o a relè?

leonsai
05-03-2009, 20:43
up

leonsai
05-03-2009, 20:43
up

davide56
05-03-2009, 22:34
leonsai, quelli sono moduli aggiuntivi da collegare alla base principale.Per usare un plc te ne occorre uno che abbia le uscite analogiche per quante lampade vuoi dimmerare.Comunque di solito è sufficiente dimmerare 1 o 2 lampade per stressare di meno gli ospiti della vasca.Io adopero un Logo della siemens.

davide56
05-03-2009, 22:34
leonsai, quelli sono moduli aggiuntivi da collegare alla base principale.Per usare un plc te ne occorre uno che abbia le uscite analogiche per quante lampade vuoi dimmerare.Comunque di solito è sufficiente dimmerare 1 o 2 lampade per stressare di meno gli ospiti della vasca.Io adopero un Logo della siemens.

leonsai
06-03-2009, 01:31
io vorrei usare solo 2 lampade, da 80 watt, entrambe dimmerate (perchè stressare gli ospiti? gli faccio la giornata completa dall'alba al tramonto non credo di stressarli?).
Immaginavo anche io che fossero moduli aggiuntivi. In tal caso conviene di gran lunga un PLC. Il problema è che non ho la benchè minima conoscenza di circuiti e illuminotecnica. Dite che se compro un PLC, partendo da zero assoluto, sarò poi in grado di programmarlo per il mio scopo senza dover impazzire? Oppure se lo porto in un negozio me lo faccio programmare? Per me è un mondo COMPLETAMENTE sconosciuto...

leonsai
06-03-2009, 01:31
io vorrei usare solo 2 lampade, da 80 watt, entrambe dimmerate (perchè stressare gli ospiti? gli faccio la giornata completa dall'alba al tramonto non credo di stressarli?).
Immaginavo anche io che fossero moduli aggiuntivi. In tal caso conviene di gran lunga un PLC. Il problema è che non ho la benchè minima conoscenza di circuiti e illuminotecnica. Dite che se compro un PLC, partendo da zero assoluto, sarò poi in grado di programmarlo per il mio scopo senza dover impazzire? Oppure se lo porto in un negozio me lo faccio programmare? Per me è un mondo COMPLETAMENTE sconosciuto...

alfiosca
06-03-2009, 15:37
La programmazione di un PLC è relativamente facile e può anche essere divertente, ma il cablaggio richiede una certa conoscenza dell'elettrotecnica e dimestichezza con il cablaggio.

Nel tuo caso ti consiglio di cercare un sistema di automazione per acquari e se fai una ricerca nel forum potrai chiarirti (...o confondere) le idee.

alfiosca
06-03-2009, 15:37
La programmazione di un PLC è relativamente facile e può anche essere divertente, ma il cablaggio richiede una certa conoscenza dell'elettrotecnica e dimestichezza con il cablaggio.

Nel tuo caso ti consiglio di cercare un sistema di automazione per acquari e se fai una ricerca nel forum potrai chiarirti (...o confondere) le idee.

davide56
06-03-2009, 21:05
un minimo di base in campo elettrico le devi avere.Per la programmazione devi imparare da solo perche se decidi di cambiare qualche parametro come fai?Smonti tutto e lo porti da chi te lo ha programmato? #24

davide56
06-03-2009, 21:05
un minimo di base in campo elettrico le devi avere.Per la programmazione devi imparare da solo perche se decidi di cambiare qualche parametro come fai?Smonti tutto e lo porti da chi te lo ha programmato? #24

davide56
06-03-2009, 21:07
Ma con due lampade sole da 80w come fai ad illuminare una vasca?

davide56
06-03-2009, 21:07
Ma con due lampade sole da 80w come fai ad illuminare una vasca?

leonsai
07-03-2009, 01:25
ti consiglio di cercare un sistema di automazione per acquari
Si ne ho visti tanti. Quelli "commerciali", tipo acquastar per intenderci, costano tanto, 200 euro per il base, a cui poi si devono aggiungere i moduli (almeno 100 euro a modulo) tipo (nel mio caso) il "SIMMOD"... Poi non ho capito se vanno comunque programmati, non si capisce molto leggendo. Infatti sto per rinunciare perchè è davvero troppo complicato. Si va sulla luna, ma non si riesce ad avere 2 lampadine che si accendono e spengono gradualmente... mah!


Ma con due lampade sole da 80w come fai ad illuminare una vasca?
Che vuoi dire???

leonsai
07-03-2009, 01:25
ti consiglio di cercare un sistema di automazione per acquari
Si ne ho visti tanti. Quelli "commerciali", tipo acquastar per intenderci, costano tanto, 200 euro per il base, a cui poi si devono aggiungere i moduli (almeno 100 euro a modulo) tipo (nel mio caso) il "SIMMOD"... Poi non ho capito se vanno comunque programmati, non si capisce molto leggendo. Infatti sto per rinunciare perchè è davvero troppo complicato. Si va sulla luna, ma non si riesce ad avere 2 lampadine che si accendono e spengono gradualmente... mah!


Ma con due lampade sole da 80w come fai ad illuminare una vasca?
Che vuoi dire???

alfiosca
08-03-2009, 03:38
Si va sulla luna, ma non si riesce ad avere 2 lampadine che si accendono e spengono gradualmente... mah!


Sono andati sulla luna, ma hanno dovuto studiare parecchio per arrivarci!

Quindi se anche tu ti ingegni almeno un pochino, vedrai che le due lampadine riuscirai a dimmerarle anche tu.

alfiosca
08-03-2009, 03:38
Si va sulla luna, ma non si riesce ad avere 2 lampadine che si accendono e spengono gradualmente... mah!


Sono andati sulla luna, ma hanno dovuto studiare parecchio per arrivarci!

Quindi se anche tu ti ingegni almeno un pochino, vedrai che le due lampadine riuscirai a dimmerarle anche tu.

davide56
08-03-2009, 17:32
leonsai, due lampade da 80w sono lunghe assai.O hai una vasca molto lunga e strettissima o hai altre lampade supplementari

davide56
08-03-2009, 17:32
leonsai, due lampade da 80w sono lunghe assai.O hai una vasca molto lunga e strettissima o hai altre lampade supplementari

Darkhead
08-03-2009, 20:25
secondo me dimmerare i neon e' inutile, ribadisco, secondo me....poi ognuno e' libero di fare come meglio crede...
gli si accorcia notevolmente la vita...gia' durano poco, entro i 6 mesi li devi cambiare de vuoi avere un'illuminazione decente senza dimmer, figuriamoci con i dimmer....
L'alba ed il tramonto e' piu facile e meno oneroso da fare con un semplice neon attinico...

Darkhead
08-03-2009, 20:25
secondo me dimmerare i neon e' inutile, ribadisco, secondo me....poi ognuno e' libero di fare come meglio crede...
gli si accorcia notevolmente la vita...gia' durano poco, entro i 6 mesi li devi cambiare de vuoi avere un'illuminazione decente senza dimmer, figuriamoci con i dimmer....
L'alba ed il tramonto e' piu facile e meno oneroso da fare con un semplice neon attinico...

leonsai
09-03-2009, 02:23
secondo me dimmerare i neon e' inutileL'alba ed il tramonto e' piu facile e meno oneroso da fare con un semplice neon attinico
Vero, secondo me circa il 50% delle cose che si fanno in acquariologia sono inutili (o almeno superflue)... è una questione più che altro di "goduria" personale... non lo facevo per le piante o i pesci, ma per me :-)
Idem per l'alba-tramonto... non ho mai visto una giornata "naturale" in cui si spegne il sole e si accende la luna nell'arco di 3 secondi... anche se ai pesci gliene frega ben poco.... era più godurioso vedere crescere la luce e decrescere, nell'arco di 8-10 ore....



se anche tu ti ingegni almeno un pochino, vedrai che le due lampadine riuscirai a dimmerarle anche tu
Si, come si dice, volere è potere. Ma sinceramente mi pare di capire che non si tratta di impegnarsi "un pochino", bensì "un tantino"... doverne capire di circuiti elettrici e robotica, per accendire 2 lampadine...mi sembrava fuori luogo... e comunque non è materia che io possa sopportare, mi verrebbe più facile tradurre la divina commedia in inglese o scrivere un trattato internazionale :-)



due lampade da 80w sono lunghe assai.O hai una vasca molto lunga e strettissima o hai altre lampade supplementari
Hai ragione, non ho mai usato 80 watt ed ho visto ora che sono lunghe quasi 1 metro e mezzo... il mio acquario sarebbe (ancora lo sto "inventando") circa 1,25... percui avrei bisogno di 3 lampade da 54 watt.



A questo punto, viste le notevoli complicazioni, vi ringrazio comunque perchè sono giunto alla conclusione che non posso fare cio che avevo in mente, e torno a rivedere la mia prima e originaria idea di usare piu lampade e piu accenditori (il che purtroppo comporta anche più fili, più timer, e luci comunque che si accendono e spengono senza gradualità...purtroppo).

leonsai
09-03-2009, 02:23
secondo me dimmerare i neon e' inutileL'alba ed il tramonto e' piu facile e meno oneroso da fare con un semplice neon attinico
Vero, secondo me circa il 50% delle cose che si fanno in acquariologia sono inutili (o almeno superflue)... è una questione più che altro di "goduria" personale... non lo facevo per le piante o i pesci, ma per me :-)
Idem per l'alba-tramonto... non ho mai visto una giornata "naturale" in cui si spegne il sole e si accende la luna nell'arco di 3 secondi... anche se ai pesci gliene frega ben poco.... era più godurioso vedere crescere la luce e decrescere, nell'arco di 8-10 ore....



se anche tu ti ingegni almeno un pochino, vedrai che le due lampadine riuscirai a dimmerarle anche tu
Si, come si dice, volere è potere. Ma sinceramente mi pare di capire che non si tratta di impegnarsi "un pochino", bensì "un tantino"... doverne capire di circuiti elettrici e robotica, per accendire 2 lampadine...mi sembrava fuori luogo... e comunque non è materia che io possa sopportare, mi verrebbe più facile tradurre la divina commedia in inglese o scrivere un trattato internazionale :-)



due lampade da 80w sono lunghe assai.O hai una vasca molto lunga e strettissima o hai altre lampade supplementari
Hai ragione, non ho mai usato 80 watt ed ho visto ora che sono lunghe quasi 1 metro e mezzo... il mio acquario sarebbe (ancora lo sto "inventando") circa 1,25... percui avrei bisogno di 3 lampade da 54 watt.



A questo punto, viste le notevoli complicazioni, vi ringrazio comunque perchè sono giunto alla conclusione che non posso fare cio che avevo in mente, e torno a rivedere la mia prima e originaria idea di usare piu lampade e piu accenditori (il che purtroppo comporta anche più fili, più timer, e luci comunque che si accendono e spengono senza gradualità...purtroppo).