PDA

Visualizza la versione completa : Quando gli invertebrati filano,perchè?


elcicholatino
04-03-2009, 18:24
Salve,vorrei provare ad aprire questo post perchè è successo a me qualche volta anche con i valori nella norma (ph,kh,salinità,ecc...),poi facendo varie prove (pulire il fondo,cambiare materiale nel reattore,cambiare illuminazione,ecc...) le cose si sono risolte ma sinceramente non ne sono mai venuto a capo su quale effettivamente sono le cause.Secondo voi?

elcicholatino
04-03-2009, 18:24
Salve,vorrei provare ad aprire questo post perchè è successo a me qualche volta anche con i valori nella norma (ph,kh,salinità,ecc...),poi facendo varie prove (pulire il fondo,cambiare materiale nel reattore,cambiare illuminazione,ecc...) le cose si sono risolte ma sinceramente non ne sono mai venuto a capo su quale effettivamente sono le cause.Secondo voi?

Vutix
04-03-2009, 18:33
elcicholatino, dovrebbe essere la risposta difensiva a qualcosa che crea loro fastidio...possono esserci molte cause..

Vutix
04-03-2009, 18:33
elcicholatino, dovrebbe essere la risposta difensiva a qualcosa che crea loro fastidio...possono esserci molte cause..

Snakeskin
04-03-2009, 18:36
A me solitamente accade quando li maneggio troppo o li taglio per taleare, come dice Vutix espellono il muco come difesa. Magari c'è qualche ospite in vasca che li infastidisce - per non parlare del proprietario... :-D

Snakeskin
04-03-2009, 18:36
A me solitamente accade quando li maneggio troppo o li taglio per taleare, come dice Vutix espellono il muco come difesa. Magari c'è qualche ospite in vasca che li infastidisce - per non parlare del proprietario... :-D

elcicholatino
04-03-2009, 20:40
.....possono essere anche infastiditi magari da un'altro invertebrato che secerne qualcosa?Faccio un esempio:possono essere i tentacoli di una Plerogyra Sinuosa che ogni tanto tocca quì e là?Oppure,cosa può esserci in acqua che gli dà fastidio anche se i valori sono a posto?

elcicholatino
04-03-2009, 20:40
.....possono essere anche infastiditi magari da un'altro invertebrato che secerne qualcosa?Faccio un esempio:possono essere i tentacoli di una Plerogyra Sinuosa che ogni tanto tocca quì e là?Oppure,cosa può esserci in acqua che gli dà fastidio anche se i valori sono a posto?

Vutix
04-03-2009, 21:02
possono essere anche infastiditi magari da un'altro invertebrato che secerne qualcosa?Faccio un esempio:possono essere i tentacoli di una Plerogyra Sinuosa che ogni tanto tocca quì e là?

#36#

Vutix
04-03-2009, 21:02
possono essere anche infastiditi magari da un'altro invertebrato che secerne qualcosa?Faccio un esempio:possono essere i tentacoli di una Plerogyra Sinuosa che ogni tanto tocca quì e là?

#36#

ALGRANATI
04-03-2009, 21:28
elcicholatino, come tutti gli LPS, anche la plerogyra è urticante e sicuramente se tocca un sps, quest'ultimo all'inizio fila .....se continua il contatto inizierà a sbiancare

ALGRANATI
04-03-2009, 21:28
elcicholatino, come tutti gli LPS, anche la plerogyra è urticante e sicuramente se tocca un sps, quest'ultimo all'inizio fila .....se continua il contatto inizierà a sbiancare

elcicholatino
04-03-2009, 23:58
Ok,ma se i tentacoli non toccano nulla possono secernere qualcosa che và ad infastidire?Che elemento o oligoelemento in acqua può farli filare?Chi ha un piccolo substrato e va a smuoverlo può causare fastidio?Faccio queste domande perchè me le sono sempre proposte io e spero che possano servire anche a qualcun'altro (servono anche a me!!!!!)......

elcicholatino
04-03-2009, 23:58
Ok,ma se i tentacoli non toccano nulla possono secernere qualcosa che và ad infastidire?Che elemento o oligoelemento in acqua può farli filare?Chi ha un piccolo substrato e va a smuoverlo può causare fastidio?Faccio queste domande perchè me le sono sempre proposte io e spero che possano servire anche a qualcun'altro (servono anche a me!!!!!)......

ALGRANATI
05-03-2009, 09:18
elcicholatino, tieni conto che qualsiasi cosa tocchi il polipo e non viene recepito come cibo, potenzialmente è fastidioso x il corallo che si difende ritirando i polipi o producendo muco

ALGRANATI
05-03-2009, 09:18
elcicholatino, tieni conto che qualsiasi cosa tocchi il polipo e non viene recepito come cibo, potenzialmente è fastidioso x il corallo che si difende ritirando i polipi o producendo muco

elcicholatino
07-03-2009, 23:43
.....e se i polipi non toccano nulla cosa o che elemento in acqua può manifestare regressione dei polipi e filamento?

elcicholatino
07-03-2009, 23:43
.....e se i polipi non toccano nulla cosa o che elemento in acqua può manifestare regressione dei polipi e filamento?

asvanio
07-03-2009, 23:51
filano ogni qual volta c'e' un brusco cambiamento in vasca...

se ci fai caso dopo un po' di volte che si ripete lo stesso evento che l'ha causato, lentamente smettono...

asvanio
07-03-2009, 23:51
filano ogni qual volta c'e' un brusco cambiamento in vasca...

se ci fai caso dopo un po' di volte che si ripete lo stesso evento che l'ha causato, lentamente smettono...

elcicholatino
09-03-2009, 19:51
Ok,grazie a tutti per le risposte,ci si è tolti un pò di enigmi.Un saluto.

elcicholatino
09-03-2009, 19:51
Ok,grazie a tutti per le risposte,ci si è tolti un pò di enigmi.Un saluto.

asvanio
09-03-2009, 22:49
elcicholatino, ;-)

asvanio
09-03-2009, 22:49
elcicholatino, ;-)