Entra

Visualizza la versione completa : Cause del contagio pesci da cibo vivo.


silvia c
04-03-2009, 16:29
Ancora è lunga per riuscire ad avere un acquario con ospiti tutti sani. Ho qualche difficoltà e leggendo topic e articoli sulle malattie ho trovato scritto in + occasioni che c'è possibilità di portare vermi e malattie varie in vasca insieme al cibo vivo #07 .... ma come ? io pensavo di alimentarli in modo + sano e invece sono il probabile veicolo di malattie?? Qualcuno ha idee in proposito? Dove iniziano i rischi?Grazie.

silvia c
04-03-2009, 16:29
Ancora è lunga per riuscire ad avere un acquario con ospiti tutti sani. Ho qualche difficoltà e leggendo topic e articoli sulle malattie ho trovato scritto in + occasioni che c'è possibilità di portare vermi e malattie varie in vasca insieme al cibo vivo #07 .... ma come ? io pensavo di alimentarli in modo + sano e invece sono il probabile veicolo di malattie?? Qualcuno ha idee in proposito? Dove iniziano i rischi?Grazie.

Victor Von DOOM
04-03-2009, 16:46
silvia c, è chiaro che l'alimentazione con cibi vivi, per quanto ricca e utile a livello nutrizionale, presenta rischi dal punto di vista igienico/sanitario.
In uno stagno con Daphnie o larve di zanzara o Tubifex, non puoi mai esser certa che non vi siano "ospiti indesiderati"...
Da buon barese, ti dico che è un pò come mangiare pesce crudo: può piacere, ma il rischio è elevato. :-))
Questo vale anche per alcuni alimenti surgelati, ovviamente ;-)

Victor Von DOOM
04-03-2009, 16:46
silvia c, è chiaro che l'alimentazione con cibi vivi, per quanto ricca e utile a livello nutrizionale, presenta rischi dal punto di vista igienico/sanitario.
In uno stagno con Daphnie o larve di zanzara o Tubifex, non puoi mai esser certa che non vi siano "ospiti indesiderati"...
Da buon barese, ti dico che è un pò come mangiare pesce crudo: può piacere, ma il rischio è elevato. :-))
Questo vale anche per alcuni alimenti surgelati, ovviamente ;-)

silvia c
04-03-2009, 16:49
... mi viene lo sconforto -05 però le artemie prodotte in casa dentro allo schiuditoio con acqua dell'acquario... pensavo fossero sicure, anche + delle dafnie che stanno in balcone. Il pesce crudo deve essere buonissimo ma come la tartara non mi fido a mangiarla... no che per questo deperisca -28d# però ho provato il sushi fatto da un amica jap, buono!

silvia c
04-03-2009, 16:49
... mi viene lo sconforto -05 però le artemie prodotte in casa dentro allo schiuditoio con acqua dell'acquario... pensavo fossero sicure, anche + delle dafnie che stanno in balcone. Il pesce crudo deve essere buonissimo ma come la tartara non mi fido a mangiarla... no che per questo deperisca -28d# però ho provato il sushi fatto da un amica jap, buono!

Victor Von DOOM
04-03-2009, 16:54
silvia c, ma noo, dai...
Il vivo lo allevi tu? Che allevi? Cerca magari di "sanificare" l'allevamento di cibo (so che è una cosa lunga e complessa) e poi ricomincia a somministrare incrociando le dita.

Victor Von DOOM
04-03-2009, 16:54
silvia c, ma noo, dai...
Il vivo lo allevi tu? Che allevi? Cerca magari di "sanificare" l'allevamento di cibo (so che è una cosa lunga e complessa) e poi ricomincia a somministrare incrociando le dita.

silvia c
04-03-2009, 16:59
Be! intanto lo schiuditoio è a secco da un mese lo lavero con acqua bollita prima di ripartire, magari sterilizzo con la roba per i biberon. Il mio problema potrebbe non essere quello ma nel dubbio. #13

silvia c
04-03-2009, 16:59
Be! intanto lo schiuditoio è a secco da un mese lo lavero con acqua bollita prima di ripartire, magari sterilizzo con la roba per i biberon. Il mio problema potrebbe non essere quello ma nel dubbio. #13

Victor Von DOOM
04-03-2009, 17:28
silvia c, ma si tratta di Artemie?
Quelle è difficile che diano problemi, se non erro #24

Victor Von DOOM
04-03-2009, 17:28
silvia c, ma si tratta di Artemie?
Quelle è difficile che diano problemi, se non erro #24

silvia c
04-03-2009, 22:03
Si, si tratta di artemie. In realtà non credo che il mio problema derivi dal cibo vivo, ma sai come si dice prevenire è meglio che curare e sono proprio stufa di veder pesciotti sani e vispi che mi si ammalano. Vado per esclusione.

silvia c
04-03-2009, 22:03
Si, si tratta di artemie. In realtà non credo che il mio problema derivi dal cibo vivo, ma sai come si dice prevenire è meglio che curare e sono proprio stufa di veder pesciotti sani e vispi che mi si ammalano. Vado per esclusione.

Victor Von DOOM
07-03-2009, 20:10
silvia c, per quanto ne so io, le Artemie non dovrebbero veicolare parassitosi ed altre patologie.
Ma usi solo quelle? Nessun altro alimento?

Victor Von DOOM
07-03-2009, 20:10
silvia c, per quanto ne so io, le Artemie non dovrebbero veicolare parassitosi ed altre patologie.
Ma usi solo quelle? Nessun altro alimento?

silvia c
09-03-2009, 11:22
No alimento con diversi mangimi, + spesso il grano mix mini jbl (1click che secondo loro vale per 5 pesci, ma per la mia vasca vale per tutti ), pasticche novo pleco 3 volte la settimana, gala jbl in fiocchi un po' + di rado e poi saltuariamente (molto) il novo fil e l'artemia secca. la sera pisellini o zucchetti sbollentati molto apprezzati da tutti a volte misti con aglio in polvere. Domenica cinghia. L'artemia viva la metto in acquario ogni tanto perchè c'è piccolina, una femmina di colisa che mi è nata ad agosto che è la mia prima nata e sopravvissuta e quindi la + coccolata. Ho avuto problemi per sovralimentazione in passato e poi mi sono accorta che anche se le razze che ho non si disturbano, alcune sono veramente troppo + voraci con uno squilibrio alimentare a lungo andare. In particolare i neon, dove passano loro non ce n'è per nessuno.

silvia c
09-03-2009, 11:22
No alimento con diversi mangimi, + spesso il grano mix mini jbl (1click che secondo loro vale per 5 pesci, ma per la mia vasca vale per tutti ), pasticche novo pleco 3 volte la settimana, gala jbl in fiocchi un po' + di rado e poi saltuariamente (molto) il novo fil e l'artemia secca. la sera pisellini o zucchetti sbollentati molto apprezzati da tutti a volte misti con aglio in polvere. Domenica cinghia. L'artemia viva la metto in acquario ogni tanto perchè c'è piccolina, una femmina di colisa che mi è nata ad agosto che è la mia prima nata e sopravvissuta e quindi la + coccolata. Ho avuto problemi per sovralimentazione in passato e poi mi sono accorta che anche se le razze che ho non si disturbano, alcune sono veramente troppo + voraci con uno squilibrio alimentare a lungo andare. In particolare i neon, dove passano loro non ce n'è per nessuno.

ilVanni
09-03-2009, 11:51
Se il cibo vivo è allevato in casa o in ambiente dove non ha possibilità di contagio, i rischi sono minimi. Diverso il discorso se il cibo vivo è raccolto in natura.
Le artemie non dovrebbero veicolare nulla (sono uova). Casomai attenta a lasciare i contenitori all'esterno: zanzare ed altri insetti potrebbero in teoria "contagiare" la colonia posandosi sulla superficie e portando patogeni da altri specchi d'acqua. Il rischio però è veramente minimo.
Anche per il cibo più "sporco" (tipo i lombrichi), basta allevarli in una vaschetta di terra sterile (per sterilizzarla mettila in forno o nel microonde) e liberare i lombrichi riproduttori dopo la deposizione delle uova. I parassiti generalmente non passano da genitore a figlio. Poi ovviamente il rischio zero non ce l'hai mai (ma nemmeno con i mangimi commerciali).

ilVanni
09-03-2009, 11:51
Se il cibo vivo è allevato in casa o in ambiente dove non ha possibilità di contagio, i rischi sono minimi. Diverso il discorso se il cibo vivo è raccolto in natura.
Le artemie non dovrebbero veicolare nulla (sono uova). Casomai attenta a lasciare i contenitori all'esterno: zanzare ed altri insetti potrebbero in teoria "contagiare" la colonia posandosi sulla superficie e portando patogeni da altri specchi d'acqua. Il rischio però è veramente minimo.
Anche per il cibo più "sporco" (tipo i lombrichi), basta allevarli in una vaschetta di terra sterile (per sterilizzarla mettila in forno o nel microonde) e liberare i lombrichi riproduttori dopo la deposizione delle uova. I parassiti generalmente non passano da genitore a figlio. Poi ovviamente il rischio zero non ce l'hai mai (ma nemmeno con i mangimi commerciali).

silvia c
11-03-2009, 11:13
No decisamente il problema che ho deve avere altre origini #24 , mi sembrate tutti molto rassicuranti riguardo i rischi del cibo.

silvia c
11-03-2009, 11:13
No decisamente il problema che ho deve avere altre origini #24 , mi sembrate tutti molto rassicuranti riguardo i rischi del cibo.

GooseFish
13-03-2009, 18:16
Come ti hanno detto stai tranquilla Silvia, le tue artemie non c'entrano.
Eventuali problemi vanno cercati altrove.
Il problema del vivo in natura non è solo dovuto alla possibilità che veicoli batteri effettivamente nocivi ma anche a batteri a cui i nostri pesci non sono piu' abituati a convivere e che quindi (come capita a noi in certi paesi) possono provocare se non la morte perlomeno qualche problema digestivo.

ciaoo

GooseFish
13-03-2009, 18:16
Come ti hanno detto stai tranquilla Silvia, le tue artemie non c'entrano.
Eventuali problemi vanno cercati altrove.
Il problema del vivo in natura non è solo dovuto alla possibilità che veicoli batteri effettivamente nocivi ma anche a batteri a cui i nostri pesci non sono piu' abituati a convivere e che quindi (come capita a noi in certi paesi) possono provocare se non la morte perlomeno qualche problema digestivo.

ciaoo

silvia c
16-03-2009, 10:51
Anche l'acqua della schiusa è da escludere, è la stessa che uso per i cambi parziali.
Quasi sicuramente ho fatto uscire acqua del negozio dal sacchetto per il trasporto quando ho immesso i due nuovi otocinclus in acquario #23. me la sono cercata.

silvia c
16-03-2009, 10:51
Anche l'acqua della schiusa è da escludere, è la stessa che uso per i cambi parziali.
Quasi sicuramente ho fatto uscire acqua del negozio dal sacchetto per il trasporto quando ho immesso i due nuovi otocinclus in acquario #23. me la sono cercata.

Victor Von DOOM
17-03-2009, 12:09
silvia c, scusa la domanda...ma che acqua usi per la schiusa? RO con aggiunta di sale? #24

Victor Von DOOM
17-03-2009, 12:09
silvia c, scusa la domanda...ma che acqua usi per la schiusa? RO con aggiunta di sale? #24

silvia c
23-03-2009, 12:32
scusa ma ho fatto un cambio pc (a questo proposito non aprite mail con su scritto Virus banco posta, nel caso foste tra quelli che non lo sanno). V V Doom, uso normale acqua di rubinetto lasciata decantare una nottata e trattata con il biotopol, poi il sale a volte 16 gr a volte un po' di +. La mia è acqua abbastanza dura kh 10, Ph 8 , (quantità di cloro industriale)stò seriamente pensando applicare un impianto di osmosi al pozzo, almeno non c'è cloro (purtroppo con un kh altissimo e carica di metalli) invece che quella di rubinetto. La chimica dell'acqua è affascinante (ma mi fa impazzire) se dirado i cambi, con la CO2 in funzione, il kh precipita e il ph diventa 7 - 7,5 ( comunque sempre troppo alto per i miei ospiti.

silvia c
23-03-2009, 12:32
scusa ma ho fatto un cambio pc (a questo proposito non aprite mail con su scritto Virus banco posta, nel caso foste tra quelli che non lo sanno). V V Doom, uso normale acqua di rubinetto lasciata decantare una nottata e trattata con il biotopol, poi il sale a volte 16 gr a volte un po' di +. La mia è acqua abbastanza dura kh 10, Ph 8 , (quantità di cloro industriale)stò seriamente pensando applicare un impianto di osmosi al pozzo, almeno non c'è cloro (purtroppo con un kh altissimo e carica di metalli) invece che quella di rubinetto. La chimica dell'acqua è affascinante (ma mi fa impazzire) se dirado i cambi, con la CO2 in funzione, il kh precipita e il ph diventa 7 - 7,5 ( comunque sempre troppo alto per i miei ospiti.