Entra

Visualizza la versione completa : Informazioni per collegamento refrigeratore a nanoreef.


azzis77
04-03-2009, 11:57
Ciao a tutti ragazzi!!!

Volevo acquistare un TECO Micro per il mio nanoreef da 30lt. e pero' mi è sorta una domanda.

Ovviamente nel refrigeratore deve entrare dell'acqua "filtrata" diciamo....quindi...in un dolce è spontanea la risposta
che esco dal filtro esterno ed entro nel TECO, se ho un filtro interno stessa cosa...all'ultimo stadio di filtraggio
pesco l'acqua e la immetto nel TECO....ma in un marino? Con una sump potrei pescarla direttamente da li ma in un nanoreef
con tunze 9002? come si puo fare?


Grazie 1000 a tutti!!

azzis77
04-03-2009, 11:57
Ciao a tutti ragazzi!!!

Volevo acquistare un TECO Micro per il mio nanoreef da 30lt. e pero' mi è sorta una domanda.

Ovviamente nel refrigeratore deve entrare dell'acqua "filtrata" diciamo....quindi...in un dolce è spontanea la risposta
che esco dal filtro esterno ed entro nel TECO, se ho un filtro interno stessa cosa...all'ultimo stadio di filtraggio
pesco l'acqua e la immetto nel TECO....ma in un marino? Con una sump potrei pescarla direttamente da li ma in un nanoreef
con tunze 9002? come si puo fare?


Grazie 1000 a tutti!!

SJoplin
05-03-2009, 00:57
non ho capito se hai la sump o meno #24

in ogni modo ti occorre una pompetta da mettere nella vasca o nella sump che alimenti il refrigeratore, e da lì la fai tornare in vasca o in sump.

occhio che il teco micro spinge poco ;-)

SJoplin
05-03-2009, 00:57
non ho capito se hai la sump o meno #24

in ogni modo ti occorre una pompetta da mettere nella vasca o nella sump che alimenti il refrigeratore, e da lì la fai tornare in vasca o in sump.

occhio che il teco micro spinge poco ;-)

azzis77
05-03-2009, 01:30
non ho capito se hai la sump o meno #24

in ogni modo ti occorre una pompetta da mettere nella vasca o nella sump che alimenti il refrigeratore, e da lì la fai tornare in vasca o in sump.

occhio che il teco micro spinge poco ;-)

No, non ho la sump....ho un wave cube 30lt. con tunze 9002 skimmer interno....quindi come posso passare acqua filtrata al refrigeratore se metto la pompa direttamente dentro la vasca?

In che senso spinge poco? per 30lt. basta?

Gracias!!! ;-)

azzis77
05-03-2009, 01:30
non ho capito se hai la sump o meno #24

in ogni modo ti occorre una pompetta da mettere nella vasca o nella sump che alimenti il refrigeratore, e da lì la fai tornare in vasca o in sump.

occhio che il teco micro spinge poco ;-)

No, non ho la sump....ho un wave cube 30lt. con tunze 9002 skimmer interno....quindi come posso passare acqua filtrata al refrigeratore se metto la pompa direttamente dentro la vasca?

In che senso spinge poco? per 30lt. basta?

Gracias!!! ;-)

SJoplin
05-03-2009, 01:43
azzis77, devi mettere una pompetta in vasca (e in un waxebox con un tunze dentro lo spazio scarseggia..). la pompa spinge l'acqua verso il refri e con un altro tubo te la riporta raffreddata in vasca.

per sapere se basta bisogna vedere che temperatura hai in estate nell'ambiente e soprattutto che tipo di illuminazione monti. con HQI ho dei seri dubbi che ce la faccia

SJoplin
05-03-2009, 01:43
azzis77, devi mettere una pompetta in vasca (e in un waxebox con un tunze dentro lo spazio scarseggia..). la pompa spinge l'acqua verso il refri e con un altro tubo te la riporta raffreddata in vasca.

per sapere se basta bisogna vedere che temperatura hai in estate nell'ambiente e soprattutto che tipo di illuminazione monti. con HQI ho dei seri dubbi che ce la faccia

azzis77
05-03-2009, 09:29
azzis77, devi mettere una pompetta in vasca (e in un waxebox con un tunze dentro lo spazio scarseggia..). la pompa spinge l'acqua verso il refri e con un altro tubo te la riporta raffreddata in vasca.

per sapere se basta bisogna vedere che temperatura hai in estate nell'ambiente e soprattutto che tipo di illuminazione monti. con HQI ho dei seri dubbi che ce la faccia

per l'appunto.....ho appena messo una HQI da 150W (14.500k) a circa 40cm. di altezza....vorrei qualche SPS. Ho la possibilità di prendere anche usato un TECO CL-200 dici che vada meglio? Con una pompa esterna per pescare l'acqua si puo fare?

Grazie 1000.

azzis77
05-03-2009, 09:29
azzis77, devi mettere una pompetta in vasca (e in un waxebox con un tunze dentro lo spazio scarseggia..). la pompa spinge l'acqua verso il refri e con un altro tubo te la riporta raffreddata in vasca.

per sapere se basta bisogna vedere che temperatura hai in estate nell'ambiente e soprattutto che tipo di illuminazione monti. con HQI ho dei seri dubbi che ce la faccia

per l'appunto.....ho appena messo una HQI da 150W (14.500k) a circa 40cm. di altezza....vorrei qualche SPS. Ho la possibilità di prendere anche usato un TECO CL-200 dici che vada meglio? Con una pompa esterna per pescare l'acqua si puo fare?

Grazie 1000.

SJoplin
05-03-2009, 11:17
azzis77, senti da thecorsoguy che ha avuto una situazione simile alla tua. sei tra un "troppo piccolo" e un "troppo grande", per farla breve ;-)

SJoplin
05-03-2009, 11:17
azzis77, senti da thecorsoguy che ha avuto una situazione simile alla tua. sei tra un "troppo piccolo" e un "troppo grande", per farla breve ;-)

thecorsoguy
05-03-2009, 11:54
Chiamato, rispondo. Lascia perdere il TECO Micro, in quella situazione non ce la fará mai.

Io sono passato ai led proprio perché la temperature era insostenibile, sia fuori che dentro la vasca.

Quindi ti consiglio l'altro. Meglio troppo grosso che troppo piccolo. Se il CL-200 é solo un refrigeratore (non lo conosco e non ho la pazienza di cercare in giro) dovrai affiancarlo ad un riscaldatore per l'inverno. In questo caso meglio armarsi di un termostato che governi entrambi, altrimenti, se non regoli bene le cose, ti puoi ritrovare con entrambi i dispositivi accesi, cosa ovviamente assurda e inutile.

Per quel che riguarda la pompa io ho fatto cosí. Ho preso una pompa fatta per essere usata sia all'interno che all'esterno della vasca (mi pare sia un newjet) e con un tubo pesco un vasca e con l'altro vado al refri. All'imboccatura del tubo ho messo una di quelle spugne per i filtrini microscopici che si trovano nei vari negozi, giusto per fermare la sporcizia piú grossolana. Ogni tanto la lavo. Tutto qui.

Per la cronaca il teco micro nel frattempo é morto, e sono anche io alla ricerca di un refri per l'estate in arrivo.

Luca

thecorsoguy
05-03-2009, 11:54
Chiamato, rispondo. Lascia perdere il TECO Micro, in quella situazione non ce la fará mai.

Io sono passato ai led proprio perché la temperature era insostenibile, sia fuori che dentro la vasca.

Quindi ti consiglio l'altro. Meglio troppo grosso che troppo piccolo. Se il CL-200 é solo un refrigeratore (non lo conosco e non ho la pazienza di cercare in giro) dovrai affiancarlo ad un riscaldatore per l'inverno. In questo caso meglio armarsi di un termostato che governi entrambi, altrimenti, se non regoli bene le cose, ti puoi ritrovare con entrambi i dispositivi accesi, cosa ovviamente assurda e inutile.

Per quel che riguarda la pompa io ho fatto cosí. Ho preso una pompa fatta per essere usata sia all'interno che all'esterno della vasca (mi pare sia un newjet) e con un tubo pesco un vasca e con l'altro vado al refri. All'imboccatura del tubo ho messo una di quelle spugne per i filtrini microscopici che si trovano nei vari negozi, giusto per fermare la sporcizia piú grossolana. Ogni tanto la lavo. Tutto qui.

Per la cronaca il teco micro nel frattempo é morto, e sono anche io alla ricerca di un refri per l'estate in arrivo.

Luca