Visualizza la versione completa : Piccolo ragionamento sui NO3 ...
Ciao a tutti, il problema che stò riscontrando ormai da 5 mesi con il mio nano è il valore dei No3 fisso a 50 dall'inizio della maturazione con metodo naturale.
Tutti i valori sono stabili e nella norma meno i NO3.
Ho inserito Biodigest ma non ho notato abbassamenti significativi.
Ormai le rocce dovrebbero essere ben spurgate.
Per evitare problemi con le alghe ho lasciato il fotoperiodo fermo a 4 ore.
Cercando la causa che mi porta ad avere un accumulo di NO3 in vasca avrei ipotizzato due casi:
1) mancanza di batteri e/o zone anaerobiche per la riduzione dei NO3 a N.
2) costante produzione di NO2 con conseguente accumulo di NO3.
Per cercare di risolvere il problema avrei pensato di ridurre il fotoperiodo a 2 ore e di iniziare a effettuare dei cambi d'acqua settimanali con sifonatura dei residui per diluire la concentrazione dei NO3 almeno a 20.
Arrivato a 20 non effettuerei più cambi d'acqua e manterrei monitorato per alcune settimane i nitrati.
Se dovessero continuare a crescere sarebbe il caso prospettato 2 e potrei risolvere inserendo uno skimmer.
Se rimanessero costanti allora sarei nel caso 1 e potrei provare a inserire batteri anaerobici ( biodigest, xaqua o altro) o valutare altre soluzioni.
Voi cosa mi consigliate?
Potrebbe funzionare come ragionamento?
Attendo lumi in merito o nuove proposte per la soluzione del problema.
Ciao.
Max
Ciao a tutti, il problema che stò riscontrando ormai da 5 mesi con il mio nano è il valore dei No3 fisso a 50 dall'inizio della maturazione con metodo naturale.
Tutti i valori sono stabili e nella norma meno i NO3.
Ho inserito Biodigest ma non ho notato abbassamenti significativi.
Ormai le rocce dovrebbero essere ben spurgate.
Per evitare problemi con le alghe ho lasciato il fotoperiodo fermo a 4 ore.
Cercando la causa che mi porta ad avere un accumulo di NO3 in vasca avrei ipotizzato due casi:
1) mancanza di batteri e/o zone anaerobiche per la riduzione dei NO3 a N.
2) costante produzione di NO2 con conseguente accumulo di NO3.
Per cercare di risolvere il problema avrei pensato di ridurre il fotoperiodo a 2 ore e di iniziare a effettuare dei cambi d'acqua settimanali con sifonatura dei residui per diluire la concentrazione dei NO3 almeno a 20.
Arrivato a 20 non effettuerei più cambi d'acqua e manterrei monitorato per alcune settimane i nitrati.
Se dovessero continuare a crescere sarebbe il caso prospettato 2 e potrei risolvere inserendo uno skimmer.
Se rimanessero costanti allora sarei nel caso 1 e potrei provare a inserire batteri anaerobici ( biodigest, xaqua o altro) o valutare altre soluzioni.
Voi cosa mi consigliate?
Potrebbe funzionare come ragionamento?
Attendo lumi in merito o nuove proposte per la soluzione del problema.
Ciao.
Max
non capisco perché ridurresti il fotoperiodo... che acqua usi per il rabocco e cambi? L'hai misurata?
non capisco perché ridurresti il fotoperiodo... che acqua usi per il rabocco e cambi? L'hai misurata?
Scatto88
04-03-2009, 12:00
io andrò un pò in controcorrente,ma quando ho allestito la mia vasca,dopo il mese di buio ho cominciato a dare luce anche se avevo i no3 alti. arrivato quasi a fotoperiodo pieno, ho avuto un'ovvia crescita di filamentose,come mi aspettavo, che però hanno cominciato a consumare no3 fino a portarli a zero,per poi sparire..
Scatto88
04-03-2009, 12:00
io andrò un pò in controcorrente,ma quando ho allestito la mia vasca,dopo il mese di buio ho cominciato a dare luce anche se avevo i no3 alti. arrivato quasi a fotoperiodo pieno, ho avuto un'ovvia crescita di filamentose,come mi aspettavo, che però hanno cominciato a consumare no3 fino a portarli a zero,per poi sparire..
Jorgo
Ridurrei il fotoperiodo per ridurre l'esplosione di alghe che si potrebbe venire a creare con cambi d'acqua e con i NO3 così alti.
L'acqua che uso per il rabbocco è a 1 us misurata con conduttimetro.
Scatto88
Anch'io ho iniziato a dare luce dopo 40 giorni nonostante i NO3 a 50, sono arrivato a 7 ore per poi ridurle a 4 per via delle alghe verdi filamentose che si stavano sviluppando. Adesso sono nella norma per un nano in meturazione.
Tu continuando con il fotoperiodo dopo quanto tempo ti sono spariti i NO3 e dopo quanto le alghe?
Jorgo
Ridurrei il fotoperiodo per ridurre l'esplosione di alghe che si potrebbe venire a creare con cambi d'acqua e con i NO3 così alti.
L'acqua che uso per il rabbocco è a 1 us misurata con conduttimetro.
Scatto88
Anch'io ho iniziato a dare luce dopo 40 giorni nonostante i NO3 a 50, sono arrivato a 7 ore per poi ridurle a 4 per via delle alghe verdi filamentose che si stavano sviluppando. Adesso sono nella norma per un nano in meturazione.
Tu continuando con il fotoperiodo dopo quanto tempo ti sono spariti i NO3 e dopo quanto le alghe?
Scatto88
04-03-2009, 12:25
maxpao, circa 2-3 settimane..
io non avrei ridotto il fotoperiodo,e avrei lasciato che le alghe facessero il loro corso..in fondo le alghe si cibano di no3,quando finiscono muoiono..
ah,e non ho fatto cambi d'acqua,perchè anche i sali potrebbero contenere un pò di nutrienti..
Scatto88
04-03-2009, 12:25
maxpao, circa 2-3 settimane..
io non avrei ridotto il fotoperiodo,e avrei lasciato che le alghe facessero il loro corso..in fondo le alghe si cibano di no3,quando finiscono muoiono..
ah,e non ho fatto cambi d'acqua,perchè anche i sali potrebbero contenere un pò di nutrienti..
io non avrei ridotto il fotoperiodo,e avrei lasciato che le alghe facessero il loro corso..in fondo le alghe si cibano di no3,quando finiscono muoiono..
ah,e non ho fatto cambi d'acqua,perchè anche i sali potrebbero contenere un pò di nutrienti..
quoto...
misura comunque i nitrati in uscita dall'osmosi...
ps che test usi? aperto quando? scade quando?
io non avrei ridotto il fotoperiodo,e avrei lasciato che le alghe facessero il loro corso..in fondo le alghe si cibano di no3,quando finiscono muoiono..
ah,e non ho fatto cambi d'acqua,perchè anche i sali potrebbero contenere un pò di nutrienti..
quoto...
misura comunque i nitrati in uscita dall'osmosi...
ps che test usi? aperto quando? scade quando?
thecorsoguy
04-03-2009, 13:08
Scatto88, hai ragione, ma quando muoiono si decompongono, non si smaterializzano, e ritornano ad essere NO3. Se la tua massa batterica si é sviluppata abbastanza per digerirli le alghe spariscono, altrimenti si riducono ad un nuovo livello stabile dove produzione e consumo sono uguali.
Io comunque proverei a stare con quella luce e a fare qualche cambio, per vedere se si abbassano.
Non penso tu abbia una costante produzione, altrimenti vuol dire che non hai rocce, ma una discarica.
Luca
thecorsoguy
04-03-2009, 13:08
Scatto88, hai ragione, ma quando muoiono si decompongono, non si smaterializzano, e ritornano ad essere NO3. Se la tua massa batterica si é sviluppata abbastanza per digerirli le alghe spariscono, altrimenti si riducono ad un nuovo livello stabile dove produzione e consumo sono uguali.
Io comunque proverei a stare con quella luce e a fare qualche cambio, per vedere se si abbassano.
Non penso tu abbia una costante produzione, altrimenti vuol dire che non hai rocce, ma una discarica.
Luca
Il test che uso per la determinazione dei nitrati è il Salifert.
Con lo stesso test, per sicurezza, ho misurato anche l'acqua di un acquario marino di un mio amico e il valore era 0.
Per quanto riguarda l'acqua d'osmosi se ha 1 us di conduttività, non dovrebbe contenere NO3 però per sicurezza li misuro questa sera.
Per iniziare con i cambi d'acqua che quantità consigliate?
Per contrastare la formazione di alghe è meglio inserire lumache e/o paguri o conviene aspettare?
Altra domanda, ho letto che è meglio non immergere le mani in vasca, ma come si fà per tirare fuori le pompe da tenere pulite come consigliano?[/quote]
Il test che uso per la determinazione dei nitrati è il Salifert.
Con lo stesso test, per sicurezza, ho misurato anche l'acqua di un acquario marino di un mio amico e il valore era 0.
Per quanto riguarda l'acqua d'osmosi se ha 1 us di conduttività, non dovrebbe contenere NO3 però per sicurezza li misuro questa sera.
Per iniziare con i cambi d'acqua che quantità consigliate?
Per contrastare la formazione di alghe è meglio inserire lumache e/o paguri o conviene aspettare?
Altra domanda, ho letto che è meglio non immergere le mani in vasca, ma come si fà per tirare fuori le pompe da tenere pulite come consigliano?[/quote]
thecorsoguy
04-03-2009, 14:52
Io metto le mani in vasca. Al piú uso guanti senza talco.
Luca
thecorsoguy
04-03-2009, 14:52
Io metto le mani in vasca. Al piú uso guanti senza talco.
Luca
Ricapitolando :
inizio con un cambio d'acqua ( 25% può andare? ) e poi continuo a monitorare i NO3 lasciando a 4 ore il fotoperiodo.
Con il cambio mi conviene inserire anche una fiala di Biodigest?
Ricapitolando :
inizio con un cambio d'acqua ( 25% può andare? ) e poi continuo a monitorare i NO3 lasciando a 4 ore il fotoperiodo.
Con il cambio mi conviene inserire anche una fiala di Biodigest?
Ho misurato il valore dei No3 in uscita dall'impianto di osmosi e sono a 0.
Se nessuno ha nuove idee per risolvere il problema dei NO3 io comincerei con il primo cambio d'acqua del 25% lasciando a 4 ore il fotoperiodo.
Ho misurato il valore dei No3 in uscita dall'impianto di osmosi e sono a 0.
Se nessuno ha nuove idee per risolvere il problema dei NO3 io comincerei con il primo cambio d'acqua del 25% lasciando a 4 ore il fotoperiodo.
thecorsoguy
05-03-2009, 20:47
Secondo me puoi procedere.
Fai il cambio, aspetta qualche giorno, rimisura e vediamo come va.
Ciao
Luca
thecorsoguy
05-03-2009, 20:47
Secondo me puoi procedere.
Fai il cambio, aspetta qualche giorno, rimisura e vediamo come va.
Ciao
Luca
Ho effettuato il primo cambio d'acqua del 25% e dopo 24h ho controllato il valore dei NO3 che è sceso a circa 25 (test salifert) dai 50 che era.
Tra una settimana ricontrollerò il valore ed effettuerò il secondo cambio.
Che percentuale di acqua mi consigliate di cambiare?
Il fotoperiodo è fermo a 4 ore e le alghe verdi a pennello sono regredite fino quasi a sparire.
In compenso ho un'esplosisione di valonia rossa che stà colonizzando la maggior parte delle rocce.
E' normale o devo intervenire? Il fotoperiodo continuo a lasciarlo a 4 ore o devo iniziare ad aumentarlo gradatamente?
Ciao
Ho effettuato il primo cambio d'acqua del 25% e dopo 24h ho controllato il valore dei NO3 che è sceso a circa 25 (test salifert) dai 50 che era.
Tra una settimana ricontrollerò il valore ed effettuerò il secondo cambio.
Che percentuale di acqua mi consigliate di cambiare?
Il fotoperiodo è fermo a 4 ore e le alghe verdi a pennello sono regredite fino quasi a sparire.
In compenso ho un'esplosisione di valonia rossa che stà colonizzando la maggior parte delle rocce.
E' normale o devo intervenire? Il fotoperiodo continuo a lasciarlo a 4 ore o devo iniziare ad aumentarlo gradatamente?
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |