Entra

Visualizza la versione completa : colisa lalia, fatto prevenzione con flagil e ora è malato


silvia c
04-03-2009, 11:10
Ho 1 maschio e due femmine di colisa lalia, ho sciolto una pasticca in bicchierino con artemia secca e acqua dell'acquario per darla come prevenzione in 5 giorni, perchè la mia femmina + vecchia accusava problemi, dopo la prima dose è stata subito meglio (vivacissima come non la vedevo da un po'). Finiti i 5 giorni di cura ho immesso in acquario due otocinclus comprati in negozio (non so se c'entra qualcosa). La sera i 3 colisa hanno fatto delle feci scure ma lunghe in modo insolito e in seguito il maschio ha iniziato a fare feci sottili un po' trasparenti e arrocchettate, la parte posteriore sempre piatta ha un rigonfiamento e stamani è scuro con la caudale aflosciata. Credendo di far bene quando ho visto che stava male ho sciolto due pasticche in un bicchiere con acqua dell'acquario e li ho versati nel 130 lt (lordi) che li contiene ma lui continua a stare male. Stamani lo stò mettendo in un 20lt con filtro maturo e ho cambiato metà dell'acqua con quella dell'acquario di provenienza, stò scaldando a 27° non appena è a temperatura lo metto lì. Con cosa lo devo curare? Non è interessato al cibo da stamttina, la respirazione è veloce ma non noto altro. Devo riprovare con il flagyl?

L'ho isolato nel 20 lt con della riccia e ho provato a dargli del mangime da avannotti della jbl (confezione 2 di 3), lo ha mangiato con calma ma lo ha mangiato. Stà col musetto verso l'alto, le pinne sono tutte sane quando ho aperto il coperchio le ha aperte bene ma la caudale è giù floscia in modo preoccupante. Leggo gli articoli e le schede e a me sembrano flagellati o vermi ma come può essere se ho appena curato l'altra con il flagyl?
La testa ora sembra avere due incavi per favore ditemi che posso fare

Ho messo il micovert la temperatura l'ho lasciata a 25° come in acquario stamani è ancora vivo ma non mi sembra migliori il colore è impallidito e ha come una striscia blu scura sotto pancia come quando vanno in amore


Gli ho dato un po' di uova di artemia decorticate, non capisco se mangia o no, ha una specie di filo di ragnatela attaccato alla pinna ventrale, temo proprio che siano le feci, penso che gli sifonerò un po' il fondo con un tubicino da flebo tanto devo aggiungere la seconda dose di medicinale + tardi.

silvia c
04-03-2009, 11:10
Ho 1 maschio e due femmine di colisa lalia, ho sciolto una pasticca in bicchierino con artemia secca e acqua dell'acquario per darla come prevenzione in 5 giorni, perchè la mia femmina + vecchia accusava problemi, dopo la prima dose è stata subito meglio (vivacissima come non la vedevo da un po'). Finiti i 5 giorni di cura ho immesso in acquario due otocinclus comprati in negozio (non so se c'entra qualcosa). La sera i 3 colisa hanno fatto delle feci scure ma lunghe in modo insolito e in seguito il maschio ha iniziato a fare feci sottili un po' trasparenti e arrocchettate, la parte posteriore sempre piatta ha un rigonfiamento e stamani è scuro con la caudale aflosciata. Credendo di far bene quando ho visto che stava male ho sciolto due pasticche in un bicchiere con acqua dell'acquario e li ho versati nel 130 lt (lordi) che li contiene ma lui continua a stare male. Stamani lo stò mettendo in un 20lt con filtro maturo e ho cambiato metà dell'acqua con quella dell'acquario di provenienza, stò scaldando a 27° non appena è a temperatura lo metto lì. Con cosa lo devo curare? Non è interessato al cibo da stamttina, la respirazione è veloce ma non noto altro. Devo riprovare con il flagyl?

L'ho isolato nel 20 lt con della riccia e ho provato a dargli del mangime da avannotti della jbl (confezione 2 di 3), lo ha mangiato con calma ma lo ha mangiato. Stà col musetto verso l'alto, le pinne sono tutte sane quando ho aperto il coperchio le ha aperte bene ma la caudale è giù floscia in modo preoccupante. Leggo gli articoli e le schede e a me sembrano flagellati o vermi ma come può essere se ho appena curato l'altra con il flagyl?
La testa ora sembra avere due incavi per favore ditemi che posso fare

Ho messo il micovert la temperatura l'ho lasciata a 25° come in acquario stamani è ancora vivo ma non mi sembra migliori il colore è impallidito e ha come una striscia blu scura sotto pancia come quando vanno in amore


Gli ho dato un po' di uova di artemia decorticate, non capisco se mangia o no, ha una specie di filo di ragnatela attaccato alla pinna ventrale, temo proprio che siano le feci, penso che gli sifonerò un po' il fondo con un tubicino da flebo tanto devo aggiungere la seconda dose di medicinale + tardi.

silvia c
05-03-2009, 11:56
alcune foto: si muove dondolando. http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_037_205.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_056_893.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_055_206.jpg

silvia c
05-03-2009, 11:56
alcune foto: si muove dondolando.

crilù
05-03-2009, 15:32
Non capisco su che basi ha usato il flagyl, presentavano disturbi?

crilù
05-03-2009, 15:32
Non capisco su che basi ha usato il flagyl, presentavano disturbi?

silvia c
05-03-2009, 20:49
Ciao Crilù, la parte posteriore presentava un lieve rigonfiamento e la femmina tendeva a isolarsi con livrea + scura. Alimentarli per 5 giorni con 1 pasticca sciolta nel mangime fa parte di una cura preventiva suggeritami da lele 32, in particolare proprio per i colisa in un precedente topic. Funzionare a funzionato... per lei. Il problema ora ce l' ho con il maschio che non mi piace per nulla. Ho fatto un giro nei negozi di zona e ho notato che in due negozi che ho visitato i Colisa presentano gli stessi sintomi. Addome gonfio movimento lento e compagnia bella. Che diavolo vorrà dire. Vorrei proprio salvarlo il mio ometto, ce l'ho da luglio scorso e speravo proprio di farcelo invecchiare beatamente. #07

silvia c
05-03-2009, 20:49
Ciao Crilù, la parte posteriore presentava un lieve rigonfiamento e la femmina tendeva a isolarsi con livrea + scura. Alimentarli per 5 giorni con 1 pasticca sciolta nel mangime fa parte di una cura preventiva suggeritami da lele 32, in particolare proprio per i colisa in un precedente topic. Funzionare a funzionato... per lei. Il problema ora ce l' ho con il maschio che non mi piace per nulla. Ho fatto un giro nei negozi di zona e ho notato che in due negozi che ho visitato i Colisa presentano gli stessi sintomi. Addome gonfio movimento lento e compagnia bella. Che diavolo vorrà dire. Vorrei proprio salvarlo il mio ometto, ce l'ho da luglio scorso e speravo proprio di farcelo invecchiare beatamente. #07

lele40
05-03-2009, 22:58
se il nuotoe' dondolante potrebbe darsi che la pelle sia pesanteemtne parassita.i fagelli intestinali si manifestani si con lo scurimento ,ma bada che il colore del pesce e' sintomo di salute , e colorazioni delle feci .quindi e' possibile che il epsce nn sia affetto da falgelli.hai mai notato sfregamenti?posta i valori dell'aqua

e vero che molti testi riportano che come prevenzione si puo' usare il flagyl ,ma particolarmente quando si allevano ciclidi.

lele40
05-03-2009, 22:58
se il nuotoe' dondolante potrebbe darsi che la pelle sia pesanteemtne parassita.i fagelli intestinali si manifestani si con lo scurimento ,ma bada che il colore del pesce e' sintomo di salute , e colorazioni delle feci .quindi e' possibile che il epsce nn sia affetto da falgelli.hai mai notato sfregamenti?posta i valori dell'aqua

e vero che molti testi riportano che come prevenzione si puo' usare il flagyl ,ma particolarmente quando si allevano ciclidi.

silvia c
06-03-2009, 11:13
Ciao lele32. L'ho guardato con attenzione ma non riesco a vedere nulla(per quel che posso capire da inesperta) sulla pelle, ma per nulla intendo che le squame sono apposto e non si sfrega sugli arredi, mi era parso di vedere una squama che faceva riflesso diverso ho pensato ad un parassita (tipo zecca bianca molto piccola) ma non la rivedo. Sono al 3° giorno di cura con il Mycovert (leggendo l'articolo per neofiti mi è sembrato il + probabilmente adatto) ma non vedo cambiamenti.
Sintomi:
1) Coda afflosciata
2) Riflessi rallentati
3) Parte posteriore del corpo con rigonfio anomalo
4) Non ha appetito
5) Non vedo le feci da che è isolato.

Il colore è mutevole stamani era sbiadito dopo che ho fatto i test ha preso la livrea di quando vanno in amore, testa scura. Ieri ho pulito il fondo (acquario senza nulla) e cambiato circa 4 lt (su 20) solo con osmotica, poi ho messo la seconda dose di micovert , la t° è a 25° .

Visto che non mangia ho preso il dosatore delle vitamine (idropulirivit)e gli ho messo praticamente una goccia in bocca, #07 qualche giorno fa sarebbe stato semplicemente impossibile coglierlo di sorpresa.

Che mi suggerisci di fare


I valori attuali dell'isolamento sono :

Ph7,5 - kh 8 - NO2 0 - NO3 10(test sera)


Insieme a lui ho messo dentro un otocinclus che da qualche tempo mi preoccupa per una macchia su un fianco del corpo. Credevo fosse muffa, ma non ha mai fatto batuffoli, ho una lente a 10 ingrandimenti e guardandolo con quella la sensazione è che abbia come un callo giallo sopra al corpo, c'è qualche attinenza con il problema del colisa ??Già che ci siamo,cosa può essere? La cura con il Mycovert se fosse una muffa avrebbe dovuto eliminarla, ma c'è ancora ed ha un po' di spessore.

silvia c
06-03-2009, 11:13
Ciao lele32. L'ho guardato con attenzione ma non riesco a vedere nulla(per quel che posso capire da inesperta) sulla pelle, ma per nulla intendo che le squame sono apposto e non si sfrega sugli arredi, mi era parso di vedere una squama che faceva riflesso diverso ho pensato ad un parassita (tipo zecca bianca molto piccola) ma non la rivedo. Sono al 3° giorno di cura con il Mycovert (leggendo l'articolo per neofiti mi è sembrato il + probabilmente adatto) ma non vedo cambiamenti.
Sintomi:
1) Coda afflosciata
2) Riflessi rallentati
3) Parte posteriore del corpo con rigonfio anomalo
4) Non ha appetito
5) Non vedo le feci da che è isolato.

Il colore è mutevole stamani era sbiadito dopo che ho fatto i test ha preso la livrea di quando vanno in amore, testa scura. Ieri ho pulito il fondo (acquario senza nulla) e cambiato circa 4 lt (su 20) solo con osmotica, poi ho messo la seconda dose di micovert , la t° è a 25° .

Visto che non mangia ho preso il dosatore delle vitamine (idropulirivit)e gli ho messo praticamente una goccia in bocca, #07 qualche giorno fa sarebbe stato semplicemente impossibile coglierlo di sorpresa.

Che mi suggerisci di fare


I valori attuali dell'isolamento sono :

Ph7,5 - kh 8 - NO2 0 - NO3 10(test sera)


Insieme a lui ho messo dentro un otocinclus che da qualche tempo mi preoccupa per una macchia su un fianco del corpo. Credevo fosse muffa, ma non ha mai fatto batuffoli, ho una lente a 10 ingrandimenti e guardandolo con quella la sensazione è che abbia come un callo giallo sopra al corpo, c'è qualche attinenza con il problema del colisa ??Già che ci siamo,cosa può essere? La cura con il Mycovert se fosse una muffa avrebbe dovuto eliminarla, ma c'è ancora ed ha un po' di spessore.

Federico Sibona
06-03-2009, 11:34
silvia c, chiarisci meglio questo punto che mi pare non trascurabile:
"La testa ora sembra avere due incavi"

L'ultima foto allegata non si vede, prova a ricaricarla.

Federico Sibona
06-03-2009, 11:34
silvia c, chiarisci meglio questo punto che mi pare non trascurabile:
"La testa ora sembra avere due incavi"

L'ultima foto allegata non si vede, prova a ricaricarla.

silvia c
06-03-2009, 11:37
Altra foto dell'oto

silvia c
06-03-2009, 11:37
Altra foto dell'oto

silvia c
06-03-2009, 11:39
Ciao, grazie anche a te per l'aiuto .La testa del colisa ha come due incavi prima della dorsale, non sono molto accentuati ma si vedono bene

silvia c
06-03-2009, 11:39
Ciao, grazie anche a te per l'aiuto .La testa del colisa ha come due incavi prima della dorsale, non sono molto accentuati ma si vedono bene

Federico Sibona
06-03-2009, 11:44
lele 32, che sia Hexamitiasi?

Federico Sibona
06-03-2009, 11:44
lele 32, che sia Hexamitiasi?

silvia c
06-03-2009, 11:45
... cioè?

silvia c
06-03-2009, 11:45
... cioè?

crilù
06-03-2009, 11:57
Cioè un flagello, ma il flagyl non è per questo disturbo? e mi sembra che la cura sia stata fatta anche a lui o ho letto male?

crilù
06-03-2009, 11:57
Cioè un flagello, ma il flagyl non è per questo disturbo? e mi sembra che la cura sia stata fatta anche a lui o ho letto male?

silvia c
06-03-2009, 12:08
La cura è stata fatta nell'acquario grande a tutti gli ospiti, mescolando la pasticca di flagyl, acqua dell'acquario e artemia in cubetto essicata. Somministrata in 5 giorni e conservata in frigo.

Tenete presente le feci erano un po' trasparenti ma non del tutto e si arrocchettavano, non ho visto il filamento lungo e mucillagginoso.(almeno così mi pare).

Queste gliele ho fatte ora:

silvia c
06-03-2009, 12:08
La cura è stata fatta nell'acquario grande a tutti gli ospiti, mescolando la pasticca di flagyl, acqua dell'acquario e artemia in cubetto essicata. Somministrata in 5 giorni e conservata in frigo.

Tenete presente le feci erano un po' trasparenti ma non del tutto e si arrocchettavano, non ho visto il filamento lungo e mucillagginoso.(almeno così mi pare).

Queste gliele ho fatte ora:

silvia c
06-03-2009, 12:21
l'altra

silvia c
06-03-2009, 12:21
l'altra

silvia c
06-03-2009, 12:29
Consigliatemi voi:
1) Sospendo la cura con il Micovert?
2) Può essere che non mi sono accorta che non ha mangiato il cibo medicato perchè stava già male e che lui abbia i flagellati?
3) Se sospendo il micovert e faccio un bel cambio tipo il 50% e metto nel filtrino un sacchetto di carbone al posto di una delle due spugne (blu compact 02 della ferplast) posso fargli il flagil di nuovo?

La respirazione è frequente ma le branchie sono tutte e due funzionanti e mi sembrano apposto
Esiste un tipo di verme intestinale non sensibile al flagyl?

silvia c
06-03-2009, 12:29
Consigliatemi voi:
1) Sospendo la cura con il Micovert?
2) Può essere che non mi sono accorta che non ha mangiato il cibo medicato perchè stava già male e che lui abbia i flagellati?
3) Se sospendo il micovert e faccio un bel cambio tipo il 50% e metto nel filtrino un sacchetto di carbone al posto di una delle due spugne (blu compact 02 della ferplast) posso fargli il flagil di nuovo?

La respirazione è frequente ma le branchie sono tutte e due funzionanti e mi sembrano apposto
Esiste un tipo di verme intestinale non sensibile al flagyl?

crilù
06-03-2009, 14:50
La cura con il mycowert serve all'oto che è tanto che è così ed essendo un antimicotico non capisco cosa c'entri con il colisa che manifesta altri sintomi.
Francamente ti suggerisco di aspettare il parere di lele -28d#

crilù
06-03-2009, 14:50
La cura con il mycowert serve all'oto che è tanto che è così ed essendo un antimicotico non capisco cosa c'entri con il colisa che manifesta altri sintomi.
Francamente ti suggerisco di aspettare il parere di lele -28d#

silvia c
06-03-2009, 15:15
La cura con il Mycovert l'ho trovata su articoli malattie, anche io credevo che servisse solo per i funghi ma è segnato anche per altri problemi di batteriosi. Non sapendo assolutamente nulla di pesci mi ci provo, ma se non chiedessi qui... la veterinaria che ha aperto sotto casa mia quando gli ho chiesto se poteva guardare il problema alla parola pesci ha fatto tanto d'occhi. Dall'espressione imbarazzata che le ho visto in faccia ho capito che non era il caso di insistere. Ho solo voi come speranza

silvia c
06-03-2009, 15:15
La cura con il Mycovert l'ho trovata su articoli malattie, anche io credevo che servisse solo per i funghi ma è segnato anche per altri problemi di batteriosi. Non sapendo assolutamente nulla di pesci mi ci provo, ma se non chiedessi qui... la veterinaria che ha aperto sotto casa mia quando gli ho chiesto se poteva guardare il problema alla parola pesci ha fatto tanto d'occhi. Dall'espressione imbarazzata che le ho visto in faccia ho capito che non era il caso di insistere. Ho solo voi come speranza

silvia c
06-03-2009, 15:38
Ho trovato il colisa che faceva le sue cosine .... lunghe e filamentose, sottili #23 .Ho scattato ma non so se riuscite a vedere.(Devo cambiare la macchina foto)
Per quanto riguarda l'oto è uguale a prima nonostante il mycovert... non so se la foto rende l'idea ma sembra quasi fosforescente nel punto dove ha la macchia.

silvia c
06-03-2009, 15:38
Ho trovato il colisa che faceva le sue cosine .... lunghe e filamentose, sottili #23 .Ho scattato ma non so se riuscite a vedere.(Devo cambiare la macchina foto)
Per quanto riguarda l'oto è uguale a prima nonostante il mycovert... non so se la foto rende l'idea ma sembra quasi fosforescente nel punto dove ha la macchia.

Federico Sibona
06-03-2009, 16:03
silvia c, però mettere farmaci diversi nella stessa vasca non è buona cosa, non sappiamo se può esserci interazione tra di loro e se possono far danni maggiori di quel che si va a curare ;-)

Federico Sibona
06-03-2009, 16:03
silvia c, però mettere farmaci diversi nella stessa vasca non è buona cosa, non sappiamo se può esserci interazione tra di loro e se possono far danni maggiori di quel che si va a curare ;-)

silvia c
06-03-2009, 16:19
non so + che fargli. Sia a l'uno che all'altro, ora stò facendo il cambio d'acqua, ma non so se rimettere o no l'ultiama dose di mycovert, mi pare chiaro che non fa nulla a nessuno dei due. Penso che l'oto non abbia un fungo ha qualcos'altro ma non un fungo non è filamentoso o cotonoso sembra + come se l'avessero spalmato con del burro giallo e la cosa è solo esterna, lui mangia e si muove tranquillo come sempre. Il colisa invece mi sembra avere un problema di parassiti intestinali. Se cambio l'acqua con quella dell'acquarione e metto il carbone domani posso provare di nuovo con il flagyl?

silvia c
06-03-2009, 16:19
non so + che fargli. Sia a l'uno che all'altro, ora stò facendo il cambio d'acqua, ma non so se rimettere o no l'ultiama dose di mycovert, mi pare chiaro che non fa nulla a nessuno dei due. Penso che l'oto non abbia un fungo ha qualcos'altro ma non un fungo non è filamentoso o cotonoso sembra + come se l'avessero spalmato con del burro giallo e la cosa è solo esterna, lui mangia e si muove tranquillo come sempre. Il colisa invece mi sembra avere un problema di parassiti intestinali. Se cambio l'acqua con quella dell'acquarione e metto il carbone domani posso provare di nuovo con il flagyl?

silvia c
06-03-2009, 16:27
inizialmente quando ancora il colisa maschio stava bene mi era venuto il dubbio che dato che i funghi (quello che credevo avesse l'oto)vengono in conseguenza di altri problemi(almeno così avevo capito io) forse dovevo osservare in vasca quali sintomi c'erano, l'unica che non stava bene era la femmina blu di colisa, e così quando ho fatto il flagyl alla vasca di comunità pensavo che forse sarebbe migliorato anche l'oto. -sgraat- .

silvia c
06-03-2009, 16:27
inizialmente quando ancora il colisa maschio stava bene mi era venuto il dubbio che dato che i funghi (quello che credevo avesse l'oto)vengono in conseguenza di altri problemi(almeno così avevo capito io) forse dovevo osservare in vasca quali sintomi c'erano, l'unica che non stava bene era la femmina blu di colisa, e così quando ho fatto il flagyl alla vasca di comunità pensavo che forse sarebbe migliorato anche l'oto. -sgraat- .

silvia c
06-03-2009, 16:47
Certo che ce n'ho di fantasia è. Non posso che terminare la cura cominciata... ormai è ora di rendere la IIIa dose di inutile mycovert. Lele per favore, fammi sapere cosa ne pensi riguardo un altro tentativo con il flagil, dato che ha fatto le feci filamentose e su come fare , cambio d'acqua carbone e tempo d'attesa prima della somministrazione.

silvia c
06-03-2009, 16:47
Certo che ce n'ho di fantasia è. Non posso che terminare la cura cominciata... ormai è ora di rendere la IIIa dose di inutile mycovert. Lele per favore, fammi sapere cosa ne pensi riguardo un altro tentativo con il flagil, dato che ha fatto le feci filamentose e su come fare , cambio d'acqua carbone e tempo d'attesa prima della somministrazione.

lele40
07-03-2009, 00:27
Federico Sibona, si fede a questo punto concordo per examitasi.la malattia del buco e bene trattarla con medicnALI specifici PER usoa cqaurilfio che provano a curarla tra cui octozin della waterlife

lele40
07-03-2009, 00:27
Federico Sibona, si fede a questo punto concordo per examitasi.la malattia del buco e bene trattarla con medicnALI specifici PER usoa cqaurilfio che provano a curarla tra cui octozin della waterlife

eltiburon
07-03-2009, 01:15
Purtroppo non ti so aiutare, posso solo dirti che il flagyl è per i flagellati (e anche alcuni batteri anaerobi), ma non mi risulta sia attivo contro i vermi...per i vermi vanno meglio farmaci come il praziquantel o il levamisolo, ma non ho esperienze in proposito.

eltiburon
07-03-2009, 01:15
Purtroppo non ti so aiutare, posso solo dirti che il flagyl è per i flagellati (e anche alcuni batteri anaerobi), ma non mi risulta sia attivo contro i vermi...per i vermi vanno meglio farmaci come il praziquantel o il levamisolo, ma non ho esperienze in proposito.

lele40
07-03-2009, 10:02
sia la malattia de buco che i flagelli intestinali sonoo causati da flagelli nn d a vermi .quella che si sta presentando a silvia e la malattia del buco.ad oggi molti testi osno un po' confusionari a riguardo nel senso che nn si e' ancora ben capito quale flagello la causi se examita e famiglia,spironucleos e familgia.e certo che nn e' facile e quindi il rimedio piu' facile da adottare sono i preparati per uso acqaurilfio i quali hanno dato maggiori sucessi associato anche ad una buona dose di vitamine

lele40
07-03-2009, 10:02
sia la malattia de buco che i flagelli intestinali sonoo causati da flagelli nn d a vermi .quella che si sta presentando a silvia e la malattia del buco.ad oggi molti testi osno un po' confusionari a riguardo nel senso che nn si e' ancora ben capito quale flagello la causi se examita e famiglia,spironucleos e familgia.e certo che nn e' facile e quindi il rimedio piu' facile da adottare sono i preparati per uso acqaurilfio i quali hanno dato maggiori sucessi associato anche ad una buona dose di vitamine

silvia c
07-03-2009, 15:10
Stamani mi sembra un po' + reattivo, che siano le vitamine? Mi sembra che abbia anche mangiato un po'.
Le feci fanno una sorta di sottile zig, zag, sono un po' colorate e un po' no , mi sembra che le vitamine (io ho l'idroplurivit) lo abbiano un po' aiutato, ma gli affossamenti sulla testa ci sono. Però non sono buchi !

La femmina (che è ancora nel comunitario)stamani aveva feci trasparenti ma poi quando sono tornata aveva un filo scuro di circa un cm, insomma quasi normali.
Curo anche lei??

Credo che procederò così correggetemi se sbaglio:
1 oggi cambio 50 % l'acqua e metto il carbone nel acquarietto da 20 con il maschio e l'oto
2 domani tolgo l'otocinclus (Ma che diamine ha? Il mycovert non gli ha fatto effetto)... o lo devo lasciare anche lui?
3 Ricambio l'acqua e metto anche la femmina blu con il maschio
4 inizio la terapia con octozin della water life sperando di trovarlo (?)

5 nel comunitario ora ci sono:

8 paracheirodon innesi(neon)
3 otocinclus affinis
3 ancistrus
4 trigonostigma heteromorpha (ex rasbore)
6 megalamphodus megalopters
2 colisa lalia ( 2femmine)
2 clithon corona (lumache)
e lumachine varie
La 2a femmina nata ad agosto Piccolina, sembra stare bene non da segni, devo fare un trattamento anche nella vasca comunitaria? e se si le lumache le sposto nella vasca dei carassi?

E' una specie che mi piace ce l'ho e ho intenzione di tenerla senza comprarmi un pesce ogni 6 mesi per rimpiazzare i decessi. Ci tengo a capire cosa e come, grazie.

Ho messo anche la femmina blu, ho fatto un cambio del 50% con acqua dell'acquario e osmotica + batteri e carbone nel filtro.

-Domenica : Ho dato la vitamina direttamente una goccia in bocca al maschio e dopo un po' ho somministrato il mangime da avannotti, e con mio solievo si è interessato, è lento ma mangia, l'ho fatto stamani e oggi pomeriggio. Ha un lungo filamento attaccato, il gonfio sulla parte posteriore è accentuato.
la femmina è impaurita e schizza come una freccia quando mi avvicino, se non fosse per le feci un po' attaccate direi che stà bene .
Ho intenzione di aspettare a domani a dare il medicinale che non ho ancora preso... negozio aperto: trovato medicinale.

-Lunedì: Maschio, colori scuri, coda bassa, sopra la testa si è ulteriormente accentuato l'infossamento, parte posteriore del corpo presenta ancora rigonfiamento ,ma ora mangia e le feci sono filamentose e lunghe ma scure (colore rossiccio dato presumibilmente dalle vitamine), comunque è ancora molto lento rispetto allo stato normale e quando stà fermo dondola.
Femmina colori normali, oggi + tranquilla ma feci trasparenti e filamentose.
Non voglio aspettare a oggi pomeriggio, ho paura di essere troppo in ritardo con la cura. A metà mattinata tolto il carbone, fatto un cambio del 10% con acqua biocondizionata di rubinetto e ho iniziato la terapia. Dita incrociate strette.

silvia c
07-03-2009, 15:10
Stamani mi sembra un po' + reattivo, che siano le vitamine? Mi sembra che abbia anche mangiato un po'.
Le feci fanno una sorta di sottile zig, zag, sono un po' colorate e un po' no , mi sembra che le vitamine (io ho l'idroplurivit) lo abbiano un po' aiutato, ma gli affossamenti sulla testa ci sono. Però non sono buchi !

La femmina (che è ancora nel comunitario)stamani aveva feci trasparenti ma poi quando sono tornata aveva un filo scuro di circa un cm, insomma quasi normali.
Curo anche lei??

Credo che procederò così correggetemi se sbaglio:
1 oggi cambio 50 % l'acqua e metto il carbone nel acquarietto da 20 con il maschio e l'oto
2 domani tolgo l'otocinclus (Ma che diamine ha? Il mycovert non gli ha fatto effetto)... o lo devo lasciare anche lui?
3 Ricambio l'acqua e metto anche la femmina blu con il maschio
4 inizio la terapia con octozin della water life sperando di trovarlo (?)

5 nel comunitario ora ci sono:

8 paracheirodon innesi(neon)
3 otocinclus affinis
3 ancistrus
4 trigonostigma heteromorpha (ex rasbore)
6 megalamphodus megalopters
2 colisa lalia ( 2femmine)
2 clithon corona (lumache)
e lumachine varie
La 2a femmina nata ad agosto Piccolina, sembra stare bene non da segni, devo fare un trattamento anche nella vasca comunitaria? e se si le lumache le sposto nella vasca dei carassi?

E' una specie che mi piace ce l'ho e ho intenzione di tenerla senza comprarmi un pesce ogni 6 mesi per rimpiazzare i decessi. Ci tengo a capire cosa e come, grazie.

Ho messo anche la femmina blu, ho fatto un cambio del 50% con acqua dell'acquario e osmotica + batteri e carbone nel filtro.

-Domenica : Ho dato la vitamina direttamente una goccia in bocca al maschio e dopo un po' ho somministrato il mangime da avannotti, e con mio solievo si è interessato, è lento ma mangia, l'ho fatto stamani e oggi pomeriggio. Ha un lungo filamento attaccato, il gonfio sulla parte posteriore è accentuato.
la femmina è impaurita e schizza come una freccia quando mi avvicino, se non fosse per le feci un po' attaccate direi che stà bene .
Ho intenzione di aspettare a domani a dare il medicinale che non ho ancora preso... negozio aperto: trovato medicinale.

-Lunedì: Maschio, colori scuri, coda bassa, sopra la testa si è ulteriormente accentuato l'infossamento, parte posteriore del corpo presenta ancora rigonfiamento ,ma ora mangia e le feci sono filamentose e lunghe ma scure (colore rossiccio dato presumibilmente dalle vitamine), comunque è ancora molto lento rispetto allo stato normale e quando stà fermo dondola.
Femmina colori normali, oggi + tranquilla ma feci trasparenti e filamentose.
Non voglio aspettare a oggi pomeriggio, ho paura di essere troppo in ritardo con la cura. A metà mattinata tolto il carbone, fatto un cambio del 10% con acqua biocondizionata di rubinetto e ho iniziato la terapia. Dita incrociate strette.

silvia c
10-03-2009, 17:52
seconda pasticca di octozin. situazione stabile inizio ad avere dubbi su risultati

silvia c
10-03-2009, 17:52
seconda pasticca di octozin. situazione stabile inizio ad avere dubbi su risultati

lele40
10-03-2009, 19:14
per il momento termina la terapia e continua ocn le vitamine .nn e' facile uscirne da questa patologia. #24

lele40
10-03-2009, 19:14
per il momento termina la terapia e continua ocn le vitamine .nn e' facile uscirne da questa patologia. #24

silvia c
11-03-2009, 10:57
Ieri sera aveva i colori come sbiaditi. Stamani l'ho trovato sul fondo credevo fosse agonizzante perchè era come appoggiato sulla punta della coda .... invece era già morto.
L'ho osservato ha la punta della coda un po' corrosa ma prima non si notava, il resto è apposto e il gonfio è bello presente ancora. Esattamente morto come il primo maschio che ho avuto.Ho ritardato a curarlo o aveva un altro problema?

La femmina non presenta gonfiore addominale, mangia, ha il riflesso di fuga i colori sono apposto... solo feci che si alternano da normali, anche se un po' + lunghe, a trasparenti.
Mi sono accorta che sono morti due neon, nessun segno se non un pancione esagerato, l'ultimo l'ho tolto mentre era agonizzante, e l'ho separato. I colori erano normali, niente scaglie rialzate, nessun segno evidente se non il gonfiore eccessivo.

Ho messo l'ultima pasticca (non si sciolgono proprio bene), per la femmina di colisa, ma stamani ha fatto un filino trasparente #23 (ho sbagliato cura?). Insieme c'è ancora l'oto. Penso che li lascerò isolati per un po' con dieta vegetale e tra 2 o 3 giorni proverò a fare il sale all'oto (1gr per lt) lo potrà sopportare?
Mi lancio in una ipotesi. La chiazza sembra essere formata dalle scaglie come rialzate da una sostanza gialla con dei puntini neri qua e là. Parassitosi?? Per questo ho pensato al sale. #13

silvia c
11-03-2009, 10:57
Ieri sera aveva i colori come sbiaditi. Stamani l'ho trovato sul fondo credevo fosse agonizzante perchè era come appoggiato sulla punta della coda .... invece era già morto.
L'ho osservato ha la punta della coda un po' corrosa ma prima non si notava, il resto è apposto e il gonfio è bello presente ancora. Esattamente morto come il primo maschio che ho avuto.Ho ritardato a curarlo o aveva un altro problema?

La femmina non presenta gonfiore addominale, mangia, ha il riflesso di fuga i colori sono apposto... solo feci che si alternano da normali, anche se un po' + lunghe, a trasparenti.
Mi sono accorta che sono morti due neon, nessun segno se non un pancione esagerato, l'ultimo l'ho tolto mentre era agonizzante, e l'ho separato. I colori erano normali, niente scaglie rialzate, nessun segno evidente se non il gonfiore eccessivo.

Ho messo l'ultima pasticca (non si sciolgono proprio bene), per la femmina di colisa, ma stamani ha fatto un filino trasparente #23 (ho sbagliato cura?). Insieme c'è ancora l'oto. Penso che li lascerò isolati per un po' con dieta vegetale e tra 2 o 3 giorni proverò a fare il sale all'oto (1gr per lt) lo potrà sopportare?
Mi lancio in una ipotesi. La chiazza sembra essere formata dalle scaglie come rialzate da una sostanza gialla con dei puntini neri qua e là. Parassitosi?? Per questo ho pensato al sale. #13

lele40
11-03-2009, 20:24
scusa ma mi sto perdendo un po'

Ieri sera aveva i colori come sbiaditi. Stamani l'ho trovato sul fondo credevo fosse agonizzante perchè era come appoggiato sulla punta della coda .... invece era già morto.
L'ho osservato ha la punta della coda un po' corrosa ma prima non si notava, il resto è apposto e il gonfio è bello presente ancora. Esattamente morto come il primo maschio che ho avuto.Ho ritardato a curarlo o aveva un altro problema?

chi e' che e' morto?

lele40
11-03-2009, 20:24
scusa ma mi sto perdendo un po'

Ieri sera aveva i colori come sbiaditi. Stamani l'ho trovato sul fondo credevo fosse agonizzante perchè era come appoggiato sulla punta della coda .... invece era già morto.
L'ho osservato ha la punta della coda un po' corrosa ma prima non si notava, il resto è apposto e il gonfio è bello presente ancora. Esattamente morto come il primo maschio che ho avuto.Ho ritardato a curarlo o aveva un altro problema?

chi e' che e' morto?

silvia c
12-03-2009, 10:47
Acquario da 20 lt per isolamento con:
1 maschio di colisa lalia ..... morto al secondo giorno di trattamento con octozin,
1 femmina di colisa lalia ..... apparentemente sana ma con feci filamentose (e ormai ho dato l'octozin per 3 giorni, la cura è finita qui?)
1 otocinclus affinis .... che presenta una macchia rilevata di colore giallino, già trattato con micovert (nessun miglioramento), e ora si è fatto anche l'octozin (non cambia nulla).

L'acquario di comunità da cui provengono al momento sembra tutto stabile ma nei giorni passati ho trovato agonizzanti due neon (morti subito dopo in isolamento)con una pancia enorme e nessun altro segno anomalo, neon uno aveva + di un anno ma l'altro sono sicura che era + giovane.

Foto della femmina (viva) di colisa e dell'otocinclus.

silvia c
12-03-2009, 10:47
Acquario da 20 lt per isolamento con:
1 maschio di colisa lalia ..... morto al secondo giorno di trattamento con octozin,
1 femmina di colisa lalia ..... apparentemente sana ma con feci filamentose (e ormai ho dato l'octozin per 3 giorni, la cura è finita qui?)
1 otocinclus affinis .... che presenta una macchia rilevata di colore giallino, già trattato con micovert (nessun miglioramento), e ora si è fatto anche l'octozin (non cambia nulla).

L'acquario di comunità da cui provengono al momento sembra tutto stabile ma nei giorni passati ho trovato agonizzanti due neon (morti subito dopo in isolamento)con una pancia enorme e nessun altro segno anomalo, neon uno aveva + di un anno ma l'altro sono sicura che era + giovane.

Foto della femmina (viva) di colisa e dell'otocinclus.

silvia c
12-03-2009, 10:59
:-( Che faccio ora?

silvia c
12-03-2009, 10:59
:-( Che faccio ora?

lele40
12-03-2009, 22:11
1 femmina di colisa lalia ..... apparentemente sana ma con feci filamentose (e ormai ho dato l'octozin per 3 giorni, la cura è finita qui?)

quindi nn sono piu' bianche?se affemativo la cura are aver fatto effetto!a questo punto se mangi anutrila ocn mangime vegetarinao ocna ggiunta di algio tritato crudo e vitamine.
1 otocinclus affinis .... che presenta una macchia rilevata di colore giallino, già trattato con micovert (nessun miglioramento), e ora si è fatto anche l'octozin (non cambia nulla).

silvia i medicnali vanno possibilente dati in base alle patologie che presentnao il mycowert e' un antimicotico .la micosi e' un fungo e' presenta una sintomatologia specifica.dai una letta in schede dimalattie.
l'oto presenta sfregamenti?e opssibile una foto del problema?

lele40
12-03-2009, 22:11
1 femmina di colisa lalia ..... apparentemente sana ma con feci filamentose (e ormai ho dato l'octozin per 3 giorni, la cura è finita qui?)

quindi nn sono piu' bianche?se affemativo la cura are aver fatto effetto!a questo punto se mangi anutrila ocn mangime vegetarinao ocna ggiunta di algio tritato crudo e vitamine.
1 otocinclus affinis .... che presenta una macchia rilevata di colore giallino, già trattato con micovert (nessun miglioramento), e ora si è fatto anche l'octozin (non cambia nulla).

silvia i medicnali vanno possibilente dati in base alle patologie che presentnao il mycowert e' un antimicotico .la micosi e' un fungo e' presenta una sintomatologia specifica.dai una letta in schede dimalattie.
l'oto presenta sfregamenti?e opssibile una foto del problema?

silvia c
12-03-2009, 22:45
Femmina di colisa, stamattina ha fatto un filamento trasparente ma poi oggi non ho mai visto nulla. Mangia pisellini sbollentati e aglio.Spero meglio domani.

L'otocinclus è quello nella foto sopra il problema è quella macchia + chiara che si nota sulla sinistra da metà corpo alla coda (purtroppo non riesco a fare foto migliori di così) vista con la lente di ingrandimento le scaglie appaiono come rivestite da una sostanza gialla ma non ha mai fatto filamenti e non ha assolutamente aspetto cotonoso, per quello non credo sia un fungo(il micovert non ha fatto alcun effetto) secondo l'angolo di visuale si nota di + o di meno forse le scaglie in quel punto sono un po' rialzate ma non sono su come quando hanno l'idropisia. Avvolte si muove a scatti ma non l'ho mai visto strofinarsi.

silvia c
12-03-2009, 22:45
Femmina di colisa, stamattina ha fatto un filamento trasparente ma poi oggi non ho mai visto nulla. Mangia pisellini sbollentati e aglio.Spero meglio domani.

L'otocinclus è quello nella foto sopra il problema è quella macchia + chiara che si nota sulla sinistra da metà corpo alla coda (purtroppo non riesco a fare foto migliori di così) vista con la lente di ingrandimento le scaglie appaiono come rivestite da una sostanza gialla ma non ha mai fatto filamenti e non ha assolutamente aspetto cotonoso, per quello non credo sia un fungo(il micovert non ha fatto alcun effetto) secondo l'angolo di visuale si nota di + o di meno forse le scaglie in quel punto sono un po' rialzate ma non sono su come quando hanno l'idropisia. Avvolte si muove a scatti ma non l'ho mai visto strofinarsi.

lele40
12-03-2009, 22:57
aspetto cotonoso, per quello non credo sia un fungo.

l'aspetto cotonoso se fosse un fungo probabilmente l'avrebbe.cio' nonostante hI NOTATO sfregamenti?
per il colisa dagli anche aglio

lele40
12-03-2009, 22:57
aspetto cotonoso, per quello non credo sia un fungo.

l'aspetto cotonoso se fosse un fungo probabilmente l'avrebbe.cio' nonostante hI NOTATO sfregamenti?
per il colisa dagli anche aglio

silvia c
12-03-2009, 23:34
In acquario stava sempre tra la vallisneria è un po' difficile dire se si strofinava.Le squame nella macchia sembrano leggermente rialzate e forse ci sono dei puntini neri (non so se è pigmentazione) visibili con la lente a 10 ingrandimenti.
Da che è in isolamento ho notato che la pinna interessata dalla "macchia" si muove come se avesse un tic, ne deduco che un certo disagio glielo da. Parte improvvisamente e scorrazza per tutto l'acquario poi si posa ma non è mai fermo del tutto è come se camminasse lentamente sulle pinne. Sono sicura che il filtro interno non fa una gran corrente l'ho regolato molto lento non può essere quella la causa. Dalle schede sembra trichodina (?) ,ma il micovert lo ha già fatto.

silvia c
12-03-2009, 23:34
In acquario stava sempre tra la vallisneria è un po' difficile dire se si strofinava.Le squame nella macchia sembrano leggermente rialzate e forse ci sono dei puntini neri (non so se è pigmentazione) visibili con la lente a 10 ingrandimenti.
Da che è in isolamento ho notato che la pinna interessata dalla "macchia" si muove come se avesse un tic, ne deduco che un certo disagio glielo da. Parte improvvisamente e scorrazza per tutto l'acquario poi si posa ma non è mai fermo del tutto è come se camminasse lentamente sulle pinne. Sono sicura che il filtro interno non fa una gran corrente l'ho regolato molto lento non può essere quella la causa. Dalle schede sembra trichodina (?) ,ma il micovert lo ha già fatto.

crilù
13-03-2009, 00:59
E se fosse una specie di tumore della pelle?

crilù
13-03-2009, 00:59
E se fosse una specie di tumore della pelle?

lele40
13-03-2009, 22:24
per me e' una forma parassitaria o verminosa.con la lanete osservi una forma ad x?

lele40
13-03-2009, 22:24
per me e' una forma parassitaria o verminosa.con la lanete osservi una forma ad x?

silvia c
14-03-2009, 22:45
non vedo nulla con forma a x, mi pare proprio che il colore + chiaro sia dato dalla posizione delle scaglie e dalla secrezione(?) in cui sono avviluppate. E' circoscritta e vista frontalmente si nota solo che la riga nera sembra un po' sbiadita. E' tanto che è così il suo compagno in acquario non ha nulla di simile addosso. Pare che ultimamente sia un po' attenuata ma non + di tanto forse qualche effetto i medicinali lo hanno fatto. Se fosse un'altra specie avrei provato con il sale ma ho paura che non sia adatto per gli otocinclus, in un topic ho letto che un utente per i loricaridi usa 1 gr/lt di sale ma son pesci + grossi, il mio oto è con me da circa 7-8 mesi e già era adulto (credo). Per ora è con la femmina di colisa, se fosse un parassita non dovrebbe averlo anche lei? La colisa è vivace e mangia ma tutte le mattine gli vedo un filo sottilissimo quasi del tutto trasparente attaccato, è una verminosi che si manifesta in due modi diversi, su due specie diverse?

silvia c
14-03-2009, 22:45
non vedo nulla con forma a x, mi pare proprio che il colore + chiaro sia dato dalla posizione delle scaglie e dalla secrezione(?) in cui sono avviluppate. E' circoscritta e vista frontalmente si nota solo che la riga nera sembra un po' sbiadita. E' tanto che è così il suo compagno in acquario non ha nulla di simile addosso. Pare che ultimamente sia un po' attenuata ma non + di tanto forse qualche effetto i medicinali lo hanno fatto. Se fosse un'altra specie avrei provato con il sale ma ho paura che non sia adatto per gli otocinclus, in un topic ho letto che un utente per i loricaridi usa 1 gr/lt di sale ma son pesci + grossi, il mio oto è con me da circa 7-8 mesi e già era adulto (credo). Per ora è con la femmina di colisa, se fosse un parassita non dovrebbe averlo anche lei? La colisa è vivace e mangia ma tutte le mattine gli vedo un filo sottilissimo quasi del tutto trasparente attaccato, è una verminosi che si manifesta in due modi diversi, su due specie diverse?

lele40
15-03-2009, 01:49
se fosse ocme dice crilu' obbiettivamente nn ho ocnscienze a riguardo da suggerirti.nel caso di un parassita postresti tentare la via o del costawert o cotraix per il momento sono le uniche cose che posso consigliarti.

lele40
15-03-2009, 01:49
se fosse ocme dice crilu' obbiettivamente nn ho ocnscienze a riguardo da suggerirti.nel caso di un parassita postresti tentare la via o del costawert o cotraix per il momento sono le uniche cose che posso consigliarti.

silvia c
15-03-2009, 16:12
penso che aspetterò una settimana con cambi d'acqua giornalieri di circa 1lt su 20, non voglio esagerarte con i medicinali e poi voglio vedere un po' come evolve visto che i due pesci sono comunque vivaci e vispi. Ovviamente li tengo in isolamento e poi proverò con il costavert che ho già. vi farò sapere eventuali sviluppi grazie a tutti per ora. :-)

Lunedì: hanno appetito tutti e due, la colisa fa feci ancora sottilissime come un capello (per intendersi), trasparenti e abbastanza lunghe, ma l'aspetto è gagliardo, buona colorazione e niente gonfiori anomali.
Sul bugiardino dell'octozin è riportato di fare la cura per 3 giorni, e controllare nei 10 giorni successivi il procedere della malattia. Quindi ho deciso di non intervenire in alcun modo anche perchè l'otocinclus mostra dei cambiamenti lenti ma progressivi, la chiazza pare attenuarsi (qualunque cosa sia).

Siamo a venerdì, l'oto ha ancora la macchia... sembra in progressivo attenuamento, oppure a forza di guardarla l'ho consumata io.
La femmina di colisa ha vederla ha un bell'aspetto, ma tutte le mattine ha il suo filo attaccato, stasera le feci erano un po' scure (mi attacco a tutto pur di sperare un miglioramento) l'alimentazione è mista ma con prevalenza vegetale e aglio fresco. Sono ancora in isolamento.


lunedì 23 marzo: Sabato dopo averla vista fare di nuovo il suo filo (come i ragni) ho deciso un tentativo con l'acqua salata... 3 lt di acqua con 15gr per lt di sale non iodato. L'ho tenuta lì per 15 minuti e non ha dato segni di particolare sofferenza. Domenica digiuno, e stamani aglio fresco e pisellini, 5 minuti fa l'ho vista fare le sue cose in regola :-)) se anche domani non ci sono problemi la riporto nel comunitario.
L' otocinclus ha un buon aspetto, non ci sono segni di disagio e il miglioramento è lento ma costante, per ora lo trattengo lì.

silvia c
15-03-2009, 16:12
penso che aspetterò una settimana con cambi d'acqua giornalieri di circa 1lt su 20, non voglio esagerarte con i medicinali e poi voglio vedere un po' come evolve visto che i due pesci sono comunque vivaci e vispi. Ovviamente li tengo in isolamento e poi proverò con il costavert che ho già. vi farò sapere eventuali sviluppi grazie a tutti per ora. :-)

Lunedì: hanno appetito tutti e due, la colisa fa feci ancora sottilissime come un capello (per intendersi), trasparenti e abbastanza lunghe, ma l'aspetto è gagliardo, buona colorazione e niente gonfiori anomali.
Sul bugiardino dell'octozin è riportato di fare la cura per 3 giorni, e controllare nei 10 giorni successivi il procedere della malattia. Quindi ho deciso di non intervenire in alcun modo anche perchè l'otocinclus mostra dei cambiamenti lenti ma progressivi, la chiazza pare attenuarsi (qualunque cosa sia).

Siamo a venerdì, l'oto ha ancora la macchia... sembra in progressivo attenuamento, oppure a forza di guardarla l'ho consumata io.
La femmina di colisa ha vederla ha un bell'aspetto, ma tutte le mattine ha il suo filo attaccato, stasera le feci erano un po' scure (mi attacco a tutto pur di sperare un miglioramento) l'alimentazione è mista ma con prevalenza vegetale e aglio fresco. Sono ancora in isolamento.


lunedì 23 marzo: Sabato dopo averla vista fare di nuovo il suo filo (come i ragni) ho deciso un tentativo con l'acqua salata... 3 lt di acqua con 15gr per lt di sale non iodato. L'ho tenuta lì per 15 minuti e non ha dato segni di particolare sofferenza. Domenica digiuno, e stamani aglio fresco e pisellini, 5 minuti fa l'ho vista fare le sue cose in regola :-)) se anche domani non ci sono problemi la riporto nel comunitario.
L' otocinclus ha un buon aspetto, non ci sono segni di disagio e il miglioramento è lento ma costante, per ora lo trattengo lì.

silvia c
25-03-2009, 10:32
:-( Stamani ho trovato la femmina di colisa lalia blu sul fondo morta, ieri sera nuotava tranquilla sembrava guarita tanto che pensavo di rimetterla nel comunitario e invece stamani era stecchita sul fondo, era in acqario da fine luglio 2008, non so che pensare proprio non capisco.

L'otocinclus è vistosamente migliorato, ma fino a che il fianco non ha perfettamente riassorbito la macchia non lo rimetto nel comunitario -28d# , spero che almeno lui si riprenda.

silvia c
25-03-2009, 10:32
:-( Stamani ho trovato la femmina di colisa lalia blu sul fondo morta, ieri sera nuotava tranquilla sembrava guarita tanto che pensavo di rimetterla nel comunitario e invece stamani era stecchita sul fondo, era in acqario da fine luglio 2008, non so che pensare proprio non capisco.

L'otocinclus è vistosamente migliorato, ma fino a che il fianco non ha perfettamente riassorbito la macchia non lo rimetto nel comunitario -28d# , spero che almeno lui si riprenda.