Visualizza la versione completa : ghiaietto nero
martin100
03-03-2009, 23:50
Salve a tutti.
Ho intenzione di prendere un altro acquario (il terzo), probabilmente un rio 180.
Negli altri due il ghiaietto è ADA ed è rossiccio.
In questo vorrei prenderlo nero. Ho visto in un sito quello Dennerle (1/2 mm). Pensavo però che potrebbe togliere troppa luce alle piante. Che ne pensate?
E secondo voi con quale altro colore potrebbe essere abbinato per creare un ambiente naturale? Intendo creare ad esempio davanti una striscia di sabbia.
Grazie :-))
martin100
03-03-2009, 23:50
Salve a tutti.
Ho intenzione di prendere un altro acquario (il terzo), probabilmente un rio 180.
Negli altri due il ghiaietto è ADA ed è rossiccio.
In questo vorrei prenderlo nero. Ho visto in un sito quello Dennerle (1/2 mm). Pensavo però che potrebbe togliere troppa luce alle piante. Che ne pensate?
E secondo voi con quale altro colore potrebbe essere abbinato per creare un ambiente naturale? Intendo creare ad esempio davanti una striscia di sabbia.
Grazie :-))
Pannokkia
04-03-2009, 00:01
be certo non ha capacità riflessive al massimo ma non penso sia una grave pecca!
poi x il fatto dell'ambiente naturale potresti mescolarla con della ghiaia marrone scuro e una un po piu chiara sul grigio...a me piace sinceramente..ne ho una più o meno simile :-)
Pannokkia
04-03-2009, 00:01
be certo non ha capacità riflessive al massimo ma non penso sia una grave pecca!
poi x il fatto dell'ambiente naturale potresti mescolarla con della ghiaia marrone scuro e una un po piu chiara sul grigio...a me piace sinceramente..ne ho una più o meno simile :-)
martin100
05-03-2009, 15:47
be certo non ha capacità riflessive al massimo ma non penso sia una grave pecca!
poi x il fatto dell'ambiente naturale potresti mescolarla con della ghiaia marrone scuro e una un po piu chiara sul grigio...a me piace sinceramente..ne ho una più o meno simile :-)
Non voglio mescolarla. Vorrei creare una zona (ad esempio una striscia di ghiaia posta sul davanti) con un ghiaietto di diverso colore. All'inizio pensavo bianco, ma sicuramente il contrasto è orrendo.
Forse quella grigia andrebbe meglio?
Hai del ghiaietto nero? Se non sono indiscreto di che marca?
Facendo delle ricerche ho trovato solo quella Dennerle e quella Amazon ADA, ma uest'ultima l'ho scartata perchè modifica il Ph.
martin100
05-03-2009, 15:47
be certo non ha capacità riflessive al massimo ma non penso sia una grave pecca!
poi x il fatto dell'ambiente naturale potresti mescolarla con della ghiaia marrone scuro e una un po piu chiara sul grigio...a me piace sinceramente..ne ho una più o meno simile :-)
Non voglio mescolarla. Vorrei creare una zona (ad esempio una striscia di ghiaia posta sul davanti) con un ghiaietto di diverso colore. All'inizio pensavo bianco, ma sicuramente il contrasto è orrendo.
Forse quella grigia andrebbe meglio?
Hai del ghiaietto nero? Se non sono indiscreto di che marca?
Facendo delle ricerche ho trovato solo quella Dennerle e quella Amazon ADA, ma uest'ultima l'ho scartata perchè modifica il Ph.
se cerchi un fondo fertile da usare come ghiaietto anche la Seachem ne fa una di colore nero.
occhio a delimitare bene la striscia più chiara (che vedrei bene color terra di siena moooolto chiaro) prima che ti si mischi tutto
se cerchi un fondo fertile da usare come ghiaietto anche la Seachem ne fa una di colore nero.
occhio a delimitare bene la striscia più chiara (che vedrei bene color terra di siena moooolto chiaro) prima che ti si mischi tutto
mestesso
06-03-2009, 14:00
seachem produce la flourite black e la flourite black sand(che è una sabbia)
unica pecca,il costo non contenuto
questo se hai necessità di un fondo fertile.
io attratto dal colore scuro come fondo,mi sono orientato su una semplice sabbia di quarzo nera (5 euro 5 kg)
:-)
mestesso
06-03-2009, 14:00
seachem produce la flourite black e la flourite black sand(che è una sabbia)
unica pecca,il costo non contenuto
questo se hai necessità di un fondo fertile.
io attratto dal colore scuro come fondo,mi sono orientato su una semplice sabbia di quarzo nera (5 euro 5 kg)
:-)
martin100
06-03-2009, 14:08
Grazie dei consigli. Per il fondo fertile ne ho già uno ADA mai aperto :-), ma potrei optare per quello Seachem. Ma è nero o marron?
L'unica cosa è che spero non sia assolutamente come quello Amazon, cioè che non modifichi il Ph avendo già un impianto CO2 da utilizzare.
Per l'abbinamento colori : terra di siena chiaro?
Potresti indicarmi un esempio, cioè chi produce un colore simile :-))
Grazie.
martin100
06-03-2009, 14:08
Grazie dei consigli. Per il fondo fertile ne ho già uno ADA mai aperto :-), ma potrei optare per quello Seachem. Ma è nero o marron?
L'unica cosa è che spero non sia assolutamente come quello Amazon, cioè che non modifichi il Ph avendo già un impianto CO2 da utilizzare.
Per l'abbinamento colori : terra di siena chiaro?
Potresti indicarmi un esempio, cioè chi produce un colore simile :-))
Grazie.
mestesso
06-03-2009, 14:17
Seachem. Ma è nero o marron?
la flourite black è nera
la flourite dark è tendenzialmente marrone scuro
L'unica cosa è che spero non sia assolutamente come quello Amazon, cioè che non modifichi il Ph avendo già un impianto CO2 da utilizzare.
se vai su www.plantacquari.it
c'è un articolo sulla comparazione di diversi tipi di flourite,inoltre matteo vescovi,spiega come allestire un fondo con questo materiale..
mestesso
06-03-2009, 14:17
Seachem. Ma è nero o marron?
la flourite black è nera
la flourite dark è tendenzialmente marrone scuro
L'unica cosa è che spero non sia assolutamente come quello Amazon, cioè che non modifichi il Ph avendo già un impianto CO2 da utilizzare.
se vai su www.plantacquari.it
c'è un articolo sulla comparazione di diversi tipi di flourite,inoltre matteo vescovi,spiega come allestire un fondo con questo materiale..
martin100
06-03-2009, 14:24
Seachem. Ma è nero o marron?
la flourite black è nera
la flourite dark è tendenzialmente marrone scuro
L'unica cosa è che spero non sia assolutamente come quello Amazon, cioè che non modifichi il Ph avendo già un impianto CO2 da utilizzare.
se vai su www.plantacquari.it
c'è un articolo sulla comparazione di diversi tipi di flourite,inoltre matteo vescovi,spiega come allestire un fondo con questo materiale..
Grazie utilissimo il sito.
La fluorite mi pare abbia una granulometria un po' troppo spessa però.
Forse quella black sand no, ma le dimensioni non le trovo scritte da nessuna parte #06
martin100
06-03-2009, 14:24
Seachem. Ma è nero o marron?
la flourite black è nera
la flourite dark è tendenzialmente marrone scuro
L'unica cosa è che spero non sia assolutamente come quello Amazon, cioè che non modifichi il Ph avendo già un impianto CO2 da utilizzare.
se vai su www.plantacquari.it
c'è un articolo sulla comparazione di diversi tipi di flourite,inoltre matteo vescovi,spiega come allestire un fondo con questo materiale..
Grazie utilissimo il sito.
La fluorite mi pare abbia una granulometria un po' troppo spessa però.
Forse quella black sand no, ma le dimensioni non le trovo scritte da nessuna parte #06
mestesso
06-03-2009, 15:25
la black sand è una sabbia ;-)
mestesso
06-03-2009, 15:25
la black sand è una sabbia ;-)
martin100
06-03-2009, 20:33
la black sand è una sabbia ;-)
Quindi la granulometria si aggira intorno a 1-2 mm o meno??
Senti ed è arrotondata nel caso decidessi di mettere dei corydoras?
martin100
06-03-2009, 20:33
la black sand è una sabbia ;-)
Quindi la granulometria si aggira intorno a 1-2 mm o meno??
Senti ed è arrotondata nel caso decidessi di mettere dei corydoras?
mestesso
06-03-2009, 23:00
non saprei risponderti,non ho mai avuto modo di vederla...
però alcuni utenti del forum la usano,il primo che mi viene in mente è Scriptor magari lo contatti ;-)
mestesso
06-03-2009, 23:00
non saprei risponderti,non ho mai avuto modo di vederla...
però alcuni utenti del forum la usano,il primo che mi viene in mente è Scriptor magari lo contatti ;-)
martin100
08-03-2009, 09:50
non saprei risponderti,non ho mai avuto modo di vederla...
però alcuni utenti del forum la usano,il primo che mi viene in mente è Scriptor magari lo contatti ;-)
Grazie ;-)
Speriamo che qualcuno mi risponda anche qui :-)) Mi interessa sapere giusto la granulometria per fare il paragone con quella Dennerle che è 1-2mm.
martin100
08-03-2009, 09:50
non saprei risponderti,non ho mai avuto modo di vederla...
però alcuni utenti del forum la usano,il primo che mi viene in mente è Scriptor magari lo contatti ;-)
Grazie ;-)
Speriamo che qualcuno mi risponda anche qui :-)) Mi interessa sapere giusto la granulometria per fare il paragone con quella Dennerle che è 1-2mm.
martin100, mi dovrebbe arrivare in settimana o massimo la prossima.
martin100, mi dovrebbe arrivare in settimana o massimo la prossima.
martin100
08-03-2009, 23:45
martin100, mi dovrebbe arrivare in settimana o massimo la prossima.
Quella sachem black sand?
Mi fai sapere la granulometria? :-))
Senti hai detto "terra di siena chiaro". Non riesco a trovare una ghiaia di quel colore. A cosa pensavi? Quale marca?
martin100
08-03-2009, 23:45
martin100, mi dovrebbe arrivare in settimana o massimo la prossima.
Quella sachem black sand?
Mi fai sapere la granulometria? :-))
Senti hai detto "terra di siena chiaro". Non riesco a trovare una ghiaia di quel colore. A cosa pensavi? Quale marca?
martin100, appena arriva.
Prova a vedere la wave, ma ce ne sono tante anche di marche un po più sconosciute. Dai comunque un'occhio che ti vada bene la tonalità, non basarti solo su quello che ti dico #13
martin100, appena arriva.
Prova a vedere la wave, ma ce ne sono tante anche di marche un po più sconosciute. Dai comunque un'occhio che ti vada bene la tonalità, non basarti solo su quello che ti dico #13
eccola, scusa per la qualità della foto.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/black_sand_piccola_121.jpg
eccola, scusa per la qualità della foto..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |