Entra

Visualizza la versione completa : Primo 30lt


R@sco
03-03-2009, 23:42
salve a tutti... sono un acquariofilo marino, ma ora mi son trasferito a roma per studio ...e ho una vaschettina da 22x42x33cm della siccce....

vorrei allestire una vaschettina semplicissima, senza spendere tanto e con una gestione evidentemente molto semplice!!!

sono innamorato delle vasche di Entropy come questa: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232360&highlight=

ah, qui non ho l'impianto ad osmosi!!! quindi acqua di rubinetto!!!!

come mi consigliate di muovermi????

R@sco
03-03-2009, 23:42
salve a tutti... sono un acquariofilo marino, ma ora mi son trasferito a roma per studio ...e ho una vaschettina da 22x42x33cm della siccce....

vorrei allestire una vaschettina semplicissima, senza spendere tanto e con una gestione evidentemente molto semplice!!!

sono innamorato delle vasche di Entropy come questa: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232360&highlight=

ah, qui non ho l'impianto ad osmosi!!! quindi acqua di rubinetto!!!!

come mi consigliate di muovermi????

R@sco
03-03-2009, 23:49
ah.... mi piacerebbe veder riprodurre qualcosina, ma non guppy vi prego.. non saprei a chi darli tutti i 10000000 figlietti.... mi piacciono anche gasteropodi e crostacei.. ma un pesciolino però è d'obbligo...

R@sco
03-03-2009, 23:49
ah.... mi piacerebbe veder riprodurre qualcosina, ma non guppy vi prego.. non saprei a chi darli tutti i 10000000 figlietti.... mi piacciono anche gasteropodi e crostacei.. ma un pesciolino però è d'obbligo...

livia
04-03-2009, 00:12
#24 qualcosa che si riproduce in 30 litri, che abbia le pinne e che non sia un guppy?...un platy...

livia
04-03-2009, 00:12
#24 qualcosa che si riproduce in 30 litri, che abbia le pinne e che non sia un guppy?...un platy...

R@sco
04-03-2009, 00:20
anche gasteropodi o crostacei... da associare magari a un Betta...

R@sco
04-03-2009, 00:20
anche gasteropodi o crostacei... da associare magari a un Betta...

livia
04-03-2009, 00:31
Per i gasteropodi vai tranquillo, il betta non li disturberebbe, ma il betta deve stare da solo, 30 litri sono troppo pochi per prendere una coppia, quindi niente riproduzione... per i crostacei, se vuoi vedere una riproduzione prendi delle neocaridine, magari red cherry, che sono le più prolifiche e le più resistenti ma il betta mangerebbe i piccoli, quindi se prendi le neocaridine lascia perdere il betta (lascerebbe comunque in pace gli adulti)...oppure puoi tenere delle caridina multidentata (ex japonica) ma non si riproducono...

livia
04-03-2009, 00:31
Per i gasteropodi vai tranquillo, il betta non li disturberebbe, ma il betta deve stare da solo, 30 litri sono troppo pochi per prendere una coppia, quindi niente riproduzione... per i crostacei, se vuoi vedere una riproduzione prendi delle neocaridine, magari red cherry, che sono le più prolifiche e le più resistenti ma il betta mangerebbe i piccoli, quindi se prendi le neocaridine lascia perdere il betta (lascerebbe comunque in pace gli adulti)...oppure puoi tenere delle caridina multidentata (ex japonica) ma non si riproducono...

R@sco
04-03-2009, 00:38
mmm quindi si riprodurrebbero solo i gasteropodi????....

i platy non mi entusiasmano più di tanto.... altro niente vero???...logicamente al posto del betta

R@sco
04-03-2009, 00:38
mmm quindi si riprodurrebbero solo i gasteropodi????....

i platy non mi entusiasmano più di tanto.... altro niente vero???...logicamente al posto del betta

livia
04-03-2009, 00:50
in effetti ho scritto in modo un po contorto... :-))
allora, di gasteropodi che si riproducono a quanto ne so ci sono le ampullarie ma di preciso non so dirti, non me ne intendo molto, comunque dai un'occhiata alle schede, trovi sicuramente qualche altra info...altri gasteropodi che io sappia non è facile la riproduzione, se non addirittura impossibile, tipo le neritine zebra, la cui riproduzione in cattività sembra essere avvenuta per sbaglio solo un paio di volte in acquari marini...
dei crostacei ci sono le neocaridine (ci sono schede dettagliate nella sezione dei crostacei) come le red cherry, le varie babaulti, red crystal ecc...e si riproducono tutte molto facilmente (a parte le crystal che richiedono valori più precisi), personalmente ho avuto delle babaulti blu e mi hanno riempito la vasca che io tenevo addirittura al buio...
poi ci sono le neocaridine (caridina multidentata o japonica), che non si riproducono, o meglio, è molto difficile la riproduzione, nel senso che devi curarla tu, mentre le neocaridine fanno tutto da sole... ;-)
i pesci:
oltre a guppy e platy che si riproducono facilmente (anche troppo), puoi tenere un betta solitario oppure degli endler, che sono sempre poecilidi ma meno "banali" di guppy e platy; puoi tenerli anche solo in acqua di rubinetto, che a Roma di solito va benissimo per i poecilidi...
per le varie combinazioni:
per i gasteropodi non ci sono problemi di convivenza;
per i crostacei qualunque pesce metti dentro ti mangerà i piccoli, ma non gli adulti. Una soluzione potrebbe essere quella di riempire la vasca di piante in modo da rendere il pranzo più difficile ai pesci...oppure ti accontenti della ripro dei pesci (magari gli endler) e te ne freghi di quella dei crostacei... :-))
spero di essere stata abbastanza chiara... :-))

livia
04-03-2009, 00:50
in effetti ho scritto in modo un po contorto... :-))
allora, di gasteropodi che si riproducono a quanto ne so ci sono le ampullarie ma di preciso non so dirti, non me ne intendo molto, comunque dai un'occhiata alle schede, trovi sicuramente qualche altra info...altri gasteropodi che io sappia non è facile la riproduzione, se non addirittura impossibile, tipo le neritine zebra, la cui riproduzione in cattività sembra essere avvenuta per sbaglio solo un paio di volte in acquari marini...
dei crostacei ci sono le neocaridine (ci sono schede dettagliate nella sezione dei crostacei) come le red cherry, le varie babaulti, red crystal ecc...e si riproducono tutte molto facilmente (a parte le crystal che richiedono valori più precisi), personalmente ho avuto delle babaulti blu e mi hanno riempito la vasca che io tenevo addirittura al buio...
poi ci sono le neocaridine (caridina multidentata o japonica), che non si riproducono, o meglio, è molto difficile la riproduzione, nel senso che devi curarla tu, mentre le neocaridine fanno tutto da sole... ;-)
i pesci:
oltre a guppy e platy che si riproducono facilmente (anche troppo), puoi tenere un betta solitario oppure degli endler, che sono sempre poecilidi ma meno "banali" di guppy e platy; puoi tenerli anche solo in acqua di rubinetto, che a Roma di solito va benissimo per i poecilidi...
per le varie combinazioni:
per i gasteropodi non ci sono problemi di convivenza;
per i crostacei qualunque pesce metti dentro ti mangerà i piccoli, ma non gli adulti. Una soluzione potrebbe essere quella di riempire la vasca di piante in modo da rendere il pranzo più difficile ai pesci...oppure ti accontenti della ripro dei pesci (magari gli endler) e te ne freghi di quella dei crostacei... :-))
spero di essere stata abbastanza chiara... :-))

PaxOne
04-03-2009, 00:56
senti io opterei per il betta e le red cherry..con un allestimento salva larve..un pò di legni ramificati in basso con tanto muschio e un pratino di muschio...in questo modo il betta avrà difficoltà a mangiare le piccole..

PaxOne
04-03-2009, 00:56
senti io opterei per il betta e le red cherry..con un allestimento salva larve..un pò di legni ramificati in basso con tanto muschio e un pratino di muschio...in questo modo il betta avrà difficoltà a mangiare le piccole..

R@sco
04-03-2009, 01:00
mmm... allora... in realtà devo decidermi anche io... perchè bella la riproduzione, ma........ tanto ora come ora non saprei a chi dare i prodotti del conepimento.. :-)) :-))

quindi l'idea del betta che ha il suo fascino, con qualche gasteropode e qualche neocardina o red cherry....

ora..................

il filtrino che ho è solo meccanico... meglio cambiarlo???..
... luce, metterò una PL da 9 o 11w...

la vasca deve rimanere chiusa vero????

vorrei ricreare anche un po' il biotopo senza svenarmi... cosa mi consigli??? piante??? non metto co2.... #13 #13

R@sco
04-03-2009, 01:00
mmm... allora... in realtà devo decidermi anche io... perchè bella la riproduzione, ma........ tanto ora come ora non saprei a chi dare i prodotti del conepimento.. :-)) :-))

quindi l'idea del betta che ha il suo fascino, con qualche gasteropode e qualche neocardina o red cherry....

ora..................

il filtrino che ho è solo meccanico... meglio cambiarlo???..
... luce, metterò una PL da 9 o 11w...

la vasca deve rimanere chiusa vero????

vorrei ricreare anche un po' il biotopo senza svenarmi... cosa mi consigli??? piante??? non metto co2.... #13 #13

livia
04-03-2009, 01:08
se prendi il betta si deve essere chiusa la vasca, per il filtro il betta non sporca molto e se fai frequenti cambi d'acqua non dovrebbero esserci troppi problemi...
per il biotopo potresti mettere della vallisneria spiralis, pogostemon helferi, rotala rotundifolia...poi al betta piace la presenza di piante galleggianti, tipo la riccia fluitans, che puoi anche legare a rocce o legni, ma in questo caso l'illuminazione deve essere al meglio (opta quindi per 11 W) e se possibile somministra co2 (anche con il sistema artigianale va bene) ;-)

livia
04-03-2009, 01:08
se prendi il betta si deve essere chiusa la vasca, per il filtro il betta non sporca molto e se fai frequenti cambi d'acqua non dovrebbero esserci troppi problemi...
per il biotopo potresti mettere della vallisneria spiralis, pogostemon helferi, rotala rotundifolia...poi al betta piace la presenza di piante galleggianti, tipo la riccia fluitans, che puoi anche legare a rocce o legni, ma in questo caso l'illuminazione deve essere al meglio (opta quindi per 11 W) e se possibile somministra co2 (anche con il sistema artigianale va bene) ;-)

livia
04-03-2009, 01:09
scusa non avevo letto l'ultima frase... #12 niente co2 allora.. :-D

livia
04-03-2009, 01:09
scusa non avevo letto l'ultima frase... #12 niente co2 allora.. :-D

R@sco
04-03-2009, 01:12
livia, in primis volevo ringraziarti!!!!!

poi... in secundis... ;-) ... fondo?????fertilizzanti??

R@sco
04-03-2009, 01:12
livia, in primis volevo ringraziarti!!!!!

poi... in secundis... ;-) ... fondo?????fertilizzanti??

R@sco
04-03-2009, 01:19
senti,Ceratophyllum demersum... questa posso metterla??

Ceratophyllum demersum

pogostemon helferi mi piace..
rotala rotundifolia è splendida..

posso aggiungere Anubias barteri bonsai??

ok per la riccia fluitans..

e.. posso mettere qualche muschio???

R@sco
04-03-2009, 01:19
senti,Ceratophyllum demersum... questa posso metterla??

Ceratophyllum demersum

pogostemon helferi mi piace..
rotala rotundifolia è splendida..

posso aggiungere Anubias barteri bonsai??

ok per la riccia fluitans..

e.. posso mettere qualche muschio???

R@sco
04-03-2009, 01:21
e un po' di Lemna minor???

altra cosa.... ok che l'acqua di roma va bene, am un biocondizionatore lo prendo però???

dai, cmq ho letto l'articolo dulla co2 a gel...e posso metterla!!!!!!

R@sco
04-03-2009, 01:21
e un po' di Lemna minor???

altra cosa.... ok che l'acqua di roma va bene, am un biocondizionatore lo prendo però???

dai, cmq ho letto l'articolo dulla co2 a gel...e posso metterla!!!!!!

livia
04-03-2009, 01:28
azz sui fondi mi becchi impreparata... :-D secondo me va bene qualsiasi fondo, sabbia o ghiaia, basta che non rilascia carbonati, sennò ammazzi qualsiasi cosa...per la fertilizzazione puoi mettere delle pastiglie da fondo, non so darti nomi o marche perché io non le uso...e poi puoi usare fertilizzanti liquidi ma dipende dalle piante che vuoi mettere...per la pogostemon in teoria servono le pasticche..io ho la pianta, non ho le pasticche ma lei cresce lo stesso...per dettagli dovrai attendere qualcuno più esperto di me...
per il ceratophillum non ci sono problemi, è una pianta poco esigente, richiede poca luce e cresce molto velocemente...in più ti aiuta parecchio a mantenere stabili i valori, perché assorme i nitrati che è un piacere! ;-)
l'anubias puoi metterla senza problemi ma è un'epifita quindi dovrai legarla a sassi o legni, oppure puoi interrarla ma lasciando il rizoma fuori dal fondo... ;-)
muschio...anche qui mi becchi impreparata, ma a quanto ne so c'è il muschio di java che cresce bene ed è poco esigente...
Ah il fondo comunque lo consiglio scuro perché fa risaltare tantissimo sia i colori del betta sia quelli delle piante e aggiungi anche uno sfondo nero (sulla parete di fondo) per lo stesso motivo.. ;-) ;-)

livia
04-03-2009, 01:28
azz sui fondi mi becchi impreparata... :-D secondo me va bene qualsiasi fondo, sabbia o ghiaia, basta che non rilascia carbonati, sennò ammazzi qualsiasi cosa...per la fertilizzazione puoi mettere delle pastiglie da fondo, non so darti nomi o marche perché io non le uso...e poi puoi usare fertilizzanti liquidi ma dipende dalle piante che vuoi mettere...per la pogostemon in teoria servono le pasticche..io ho la pianta, non ho le pasticche ma lei cresce lo stesso...per dettagli dovrai attendere qualcuno più esperto di me...
per il ceratophillum non ci sono problemi, è una pianta poco esigente, richiede poca luce e cresce molto velocemente...in più ti aiuta parecchio a mantenere stabili i valori, perché assorme i nitrati che è un piacere! ;-)
l'anubias puoi metterla senza problemi ma è un'epifita quindi dovrai legarla a sassi o legni, oppure puoi interrarla ma lasciando il rizoma fuori dal fondo... ;-)
muschio...anche qui mi becchi impreparata, ma a quanto ne so c'è il muschio di java che cresce bene ed è poco esigente...
Ah il fondo comunque lo consiglio scuro perché fa risaltare tantissimo sia i colori del betta sia quelli delle piante e aggiungi anche uno sfondo nero (sulla parete di fondo) per lo stesso motivo.. ;-) ;-)

livia
04-03-2009, 01:30
si per il biocondizionatore è meglio...l'acqua di roma va bene nel senso che non devi tagliarla con acqua di osmosi, ma comunque fai i test dal rubintto prima perché va bene per i poecilidi ma il betta è un po diverso...
se puoi mettere la co2 è molto meglio, almeno ti aiuta a far crescere le piante ;-)
per la lemna puoi metterla ma occhio che è infestante, una volta che ti ha ricoperto tutta la superficie leva luce alle piante e ti muore tutto...

livia
04-03-2009, 01:30
si per il biocondizionatore è meglio...l'acqua di roma va bene nel senso che non devi tagliarla con acqua di osmosi, ma comunque fai i test dal rubintto prima perché va bene per i poecilidi ma il betta è un po diverso...
se puoi mettere la co2 è molto meglio, almeno ti aiuta a far crescere le piante ;-)
per la lemna puoi metterla ma occhio che è infestante, una volta che ti ha ricoperto tutta la superficie leva luce alle piante e ti muore tutto...

R@sco
04-03-2009, 01:37
molto carina anche la Lobelia Cardinalis

... ecco, quindi dobbiamo vedere il fondo, i fertilizzanti, che atomizzatore usare...e... batteri???

R@sco
04-03-2009, 01:37
molto carina anche la Lobelia Cardinalis

... ecco, quindi dobbiamo vedere il fondo, i fertilizzanti, che atomizzatore usare...e... batteri???

livia
04-03-2009, 01:42
per i batteri compri un bioattivatore se vuoi oppure attendi che la maturazione avvenga per i cavoli suoi grazie ai batteri che vengono dalle piante (o almeno mi hanno detto così, io ho sempre usato il bioattivatore) e attendi circa un mese che avvenga la maturazione...fino a quando non avrai avuto il picco dei nitriti ovviamente niente pesci e dovrai monitorare i valori più o meno una volta ogni 3 giorni...
per il fertilizzante comunque va bene una qualsiasi marca che ti fai dire dal negoziante...io uso il florapride della tetra, un fertilizzante liquido...
#24 cos'è un atomizzatore?

livia
04-03-2009, 01:42
per i batteri compri un bioattivatore se vuoi oppure attendi che la maturazione avvenga per i cavoli suoi grazie ai batteri che vengono dalle piante (o almeno mi hanno detto così, io ho sempre usato il bioattivatore) e attendi circa un mese che avvenga la maturazione...fino a quando non avrai avuto il picco dei nitriti ovviamente niente pesci e dovrai monitorare i valori più o meno una volta ogni 3 giorni...
per il fertilizzante comunque va bene una qualsiasi marca che ti fai dire dal negoziante...io uso il florapride della tetra, un fertilizzante liquido...
#24 cos'è un atomizzatore?

|GIAK|
04-03-2009, 01:46
R@sco, ho letto tutto velocemente e a quest'ora non ho molta attenzione da dedicarti, quindi per il resto passo domani #13 #13
come pesci, che ne diresti di un trio di endler? dovrebbero figliare un po meno dei guppy, al massimo metti tre maschietti #24

|GIAK|
04-03-2009, 01:46
R@sco, ho letto tutto velocemente e a quest'ora non ho molta attenzione da dedicarti, quindi per il resto passo domani #13 #13
come pesci, che ne diresti di un trio di endler? dovrebbero figliare un po meno dei guppy, al massimo metti tre maschietti #24

R@sco
04-03-2009, 01:47
Che tipo di diffusore devo usare?

Qui la scelta sta all'acquariofilo, all'esperienza e al portafoglio. Il sistema a gel è compatibile con tutti i diffusori, ed in particolare:

*

porose ceramiche (economiche e durature ma bolle medio grandi)
*

porose di tiglio (economiche, bolle medio piccole ma si usurano)
*

atomizzatore (bolle piccole, duraturo ma costoso)
*

sistema venturi (costo zero, ma rumoroso ed antiestetico)
*

flipper (diffusione ottimale ma antiestetico se non ben mimetizzato e a seconda delle marche può essere costoso)

R@sco
04-03-2009, 01:47
Che tipo di diffusore devo usare?

Qui la scelta sta all'acquariofilo, all'esperienza e al portafoglio. Il sistema a gel è compatibile con tutti i diffusori, ed in particolare:

*

porose ceramiche (economiche e durature ma bolle medio grandi)
*

porose di tiglio (economiche, bolle medio piccole ma si usurano)
*

atomizzatore (bolle piccole, duraturo ma costoso)
*

sistema venturi (costo zero, ma rumoroso ed antiestetico)
*

flipper (diffusione ottimale ma antiestetico se non ben mimetizzato e a seconda delle marche può essere costoso)

R@sco
04-03-2009, 01:48
|GIAK|, mmm endler non mi piacciono molto... e ripensandoci bene, non saprei bene dove piazzare ttti sti pescetti nati!!!!...

domani attendo anche una tua risposta in emrito a tutta la discussione!!

R@sco
04-03-2009, 01:48
|GIAK|, mmm endler non mi piacciono molto... e ripensandoci bene, non saprei bene dove piazzare ttti sti pescetti nati!!!!...

domani attendo anche una tua risposta in emrito a tutta la discussione!!

livia
04-03-2009, 01:51
#12 che ignoranza...io le chiamavo tutte allo stesso modo... :-D

livia
04-03-2009, 01:51
#12 che ignoranza...io le chiamavo tutte allo stesso modo... :-D

|GIAK|
04-03-2009, 13:49
R@sco, e allora niente endler... cmq per l'atomizzatore, posso aiutarti io, ti mando mp e vedi se ti interessa... la co2 gel l'ho usata per un po, ma poi arrivato il caldo torrido palermitano, non mi durava neanche un giorno intero, perchè il caldo scioglieva tutta la gelatina... nella sezione fai da te stanno sperimentando la co2 prodotta dall'idrotilina (se non erro) e sembre funzionare alla grande..

il filtro, che filtro è?? io cercherei di modificarlo un po mettendo dei cannolicchi, cmq se mi dici che filtro è magari lo conosco #24


per il fondo, visto che di piante ne vuoi mettere e anche di belle, ti consiglio di mettere il fondo fertile, se non hai tantissime pretese e cerchi il risparmio, va bene praticamente qualsiasi cosa, io ho da un anno il tetra complete substrate e ancora regge (a giudicare dalle piante), dovessi scegliere prenderei il jbl aquabasis plus, ma se non ricordo male le confezioni son troppo grandi per i nostri acquarietti... cmq, bene anche sera, ottimi dennerle o saechem, fai tu ;-)

come fondo invece, prenderei della ghiaia medio fine, scura, cosi non si vede tanto lo sporco e risalta i colori in acquario, ;-) visto che vuoi fare un acquario molto piantumato, evita la sabbia che è troppo fine ;-) (io ho preso un ghiaietto 0,7 - 1,2 mm nero della dennerle che è molto bello, ci sono anche altri colori, dai un'occhiata) ;-) ;-)

|GIAK|
04-03-2009, 13:49
R@sco, e allora niente endler... cmq per l'atomizzatore, posso aiutarti io, ti mando mp e vedi se ti interessa... la co2 gel l'ho usata per un po, ma poi arrivato il caldo torrido palermitano, non mi durava neanche un giorno intero, perchè il caldo scioglieva tutta la gelatina... nella sezione fai da te stanno sperimentando la co2 prodotta dall'idrotilina (se non erro) e sembre funzionare alla grande..

il filtro, che filtro è?? io cercherei di modificarlo un po mettendo dei cannolicchi, cmq se mi dici che filtro è magari lo conosco #24


per il fondo, visto che di piante ne vuoi mettere e anche di belle, ti consiglio di mettere il fondo fertile, se non hai tantissime pretese e cerchi il risparmio, va bene praticamente qualsiasi cosa, io ho da un anno il tetra complete substrate e ancora regge (a giudicare dalle piante), dovessi scegliere prenderei il jbl aquabasis plus, ma se non ricordo male le confezioni son troppo grandi per i nostri acquarietti... cmq, bene anche sera, ottimi dennerle o saechem, fai tu ;-)

come fondo invece, prenderei della ghiaia medio fine, scura, cosi non si vede tanto lo sporco e risalta i colori in acquario, ;-) visto che vuoi fare un acquario molto piantumato, evita la sabbia che è troppo fine ;-) (io ho preso un ghiaietto 0,7 - 1,2 mm nero della dennerle che è molto bello, ci sono anche altri colori, dai un'occhiata) ;-) ;-)

R@sco
05-03-2009, 02:10
|GIAK|, il filtrino è annesso ad una vaschetta Sicce uniko Zero Basic....

per il fondo ho trovato questo: JBL AQUABASIS PLUS LT.2.5 a 9,98EUR...pensi possa bastare?? oppure meglio la cofezione da 6lt???

per la ghiaia scusa dove la trovo????

per il resto pensi possa andar bene come progetto????
#22 #22

per i fertilizzanti mi consigli di mettere qualche pastiglia in avvio??

batteri???

integrazioni di fertilizzante settimanle cosa mi consigli???

altre integrazioni???

R@sco
05-03-2009, 02:10
|GIAK|, il filtrino è annesso ad una vaschetta Sicce uniko Zero Basic....

per il fondo ho trovato questo: JBL AQUABASIS PLUS LT.2.5 a 9,98EUR...pensi possa bastare?? oppure meglio la cofezione da 6lt???

per la ghiaia scusa dove la trovo????

per il resto pensi possa andar bene come progetto????
#22 #22

per i fertilizzanti mi consigli di mettere qualche pastiglia in avvio??

batteri???

integrazioni di fertilizzante settimanle cosa mi consigli???

altre integrazioni???

|GIAK|
05-03-2009, 13:37
R@sco, allora, in avvio, niente fertilizzazione, solo il fondo fertile...
2,5 lt dovrebbero bastare, se mi dai le misure di base ti do la certezza ;-)

la ghiaia che ti ho nominato, l'ho trovata su internet se ti interessa ti mando mp con il sito

l'attivatore batterico, se lo hai o vuoi usarlo usalo, non è cmq obbligatorio, se non lo usi al massimo incappi in una maturazione un po più lunga (ma nulla di che) ;-)

per il resto, come ti ho detto nessuna fertilizzazione per il primo periodo, dopo si vedrà quello che serve ;-)

hai letto l'mp che t'ho mandato? ;-)

|GIAK|
05-03-2009, 13:37
R@sco, allora, in avvio, niente fertilizzazione, solo il fondo fertile...
2,5 lt dovrebbero bastare, se mi dai le misure di base ti do la certezza ;-)

la ghiaia che ti ho nominato, l'ho trovata su internet se ti interessa ti mando mp con il sito

l'attivatore batterico, se lo hai o vuoi usarlo usalo, non è cmq obbligatorio, se non lo usi al massimo incappi in una maturazione un po più lunga (ma nulla di che) ;-)

per il resto, come ti ho detto nessuna fertilizzazione per il primo periodo, dopo si vedrà quello che serve ;-)

hai letto l'mp che t'ho mandato? ;-)

R@sco
05-03-2009, 15:26
|GIAK|, le dimensioni sono 22x42x33

mp per il sito della ghiaia...

l'mp che mi hai amdato l'ho letto.. ti faccio sapere bene appenna decido cosa fare... ok??

R@sco
05-03-2009, 15:26
|GIAK|, le dimensioni sono 22x42x33

mp per il sito della ghiaia...

l'mp che mi hai amdato l'ho letto.. ti faccio sapere bene appenna decido cosa fare... ok??

|GIAK|
05-03-2009, 16:00
R@sco, quindi 42x22 di base e 33 d'altezza??

se è cosi allora 2,5lt sono ok, arrivi quasi a 3cm, io ne metterei 2 cm ;-) (ho calcolato il volume occupato con 2,5cm 4,2x2,2x0,25=2,30lt) ;-) ;-)

|GIAK|
05-03-2009, 16:00
R@sco, quindi 42x22 di base e 33 d'altezza??

se è cosi allora 2,5lt sono ok, arrivi quasi a 3cm, io ne metterei 2 cm ;-) (ho calcolato il volume occupato con 2,5cm 4,2x2,2x0,25=2,30lt) ;-) ;-)

peppesan85
05-03-2009, 23:15
r@sco se posso darti un consiglio io al tuo posto farei una vasca con un betta delle caridine e qualche gasteropodo..... per il layuot se Livia me lo permette...... bè lei ha una vasca bellissima con un layout molto semplice ma di grande effetto che si può realizzare anche in trenta litri.... a proposito Livia non ho pensato a complimentarmi con te........

peppesan85
05-03-2009, 23:15
r@sco se posso darti un consiglio io al tuo posto farei una vasca con un betta delle caridine e qualche gasteropodo..... per il layuot se Livia me lo permette...... bè lei ha una vasca bellissima con un layout molto semplice ma di grande effetto che si può realizzare anche in trenta litri.... a proposito Livia non ho pensato a complimentarmi con te........

livia
05-03-2009, 23:32
Grazie, non pensavo di poter essere presa come esempio anche nei topic degli altri...mi fai arrossire #12 #12 :-))
per il lato estetico non esitate a chiedermi, ma per i dettagli tecnici...ci sto ancora lavorando... ;-)
comunque va a gusto personale, ma secondo me sono molto più belle le vasche con 2-3 specie di piante e in vasche piccole mettere troppe specie diverse crea troppa confusione...

livia
05-03-2009, 23:32
Grazie, non pensavo di poter essere presa come esempio anche nei topic degli altri...mi fai arrossire #12 #12 :-))
per il lato estetico non esitate a chiedermi, ma per i dettagli tecnici...ci sto ancora lavorando... ;-)
comunque va a gusto personale, ma secondo me sono molto più belle le vasche con 2-3 specie di piante e in vasche piccole mettere troppe specie diverse crea troppa confusione...

|GIAK|
06-03-2009, 01:03
peppesan85, gasteropodo gasteropode :-))


cmq il trucco per far sembrare le vasche piccole più grandi, è quello di usare piante con foglie piccole, io lasciando stare l'hydrocotyle che sta a galla e non si vede ho solo piante a foglie piccole, quella che l'ha più grandi è l'anubas nana :-D

|GIAK|
06-03-2009, 01:03
peppesan85, gasteropodo gasteropode :-))


cmq il trucco per far sembrare le vasche piccole più grandi, è quello di usare piante con foglie piccole, io lasciando stare l'hydrocotyle che sta a galla e non si vede ho solo piante a foglie piccole, quella che l'ha più grandi è l'anubas nana :-D

livia
06-03-2009, 01:07
Anche... io avevo pensato solo all'evitare il caos con tutte le mie forze... :-D
diciamo un unione delle due cose! :-)

livia
06-03-2009, 01:07
Anche... io avevo pensato solo all'evitare il caos con tutte le mie forze... :-D
diciamo un unione delle due cose! :-)

peppesan85
06-03-2009, 13:02
#12 si hai ragione giak ........

peppesan85
06-03-2009, 13:02
#12 si hai ragione giak ........

|GIAK|
06-03-2009, 13:22
peppesan85, stai pensando ad una vasca più grande? anzi, più che pensarci dovresti prenderla!! ;-)

|GIAK|
06-03-2009, 13:22
peppesan85, stai pensando ad una vasca più grande? anzi, più che pensarci dovresti prenderla!! ;-)

peppesan85
06-03-2009, 13:31
giak la vasca grande già è in funzione e la piccola che c'è nel profilo l'ho già tolta di mezzo i pesci sono stati regalati non ho ancora sitemato il profilo "mea culpa" ma sto apsettando che finisca la maturazione per mettere i pesci così poi compilerò il profilo con tutti propio tutti i dati

peppesan85
06-03-2009, 13:31
giak la vasca grande già è in funzione e la piccola che c'è nel profilo l'ho già tolta di mezzo i pesci sono stati regalati non ho ancora sitemato il profilo "mea culpa" ma sto apsettando che finisca la maturazione per mettere i pesci così poi compilerò il profilo con tutti propio tutti i dati

|GIAK|
06-03-2009, 13:41
peppesan85, meno male, vedveo gia quel balenottero che ti sfondava i vetri :-D :-D

|GIAK|
06-03-2009, 13:41
peppesan85, meno male, vedveo gia quel balenottero che ti sfondava i vetri :-D :-D