PDA

Visualizza la versione completa : Works in progress 2... pag. 6 due foto


Alex Carbonari
25-09-2005, 01:08
Ciao, torno dopo un brevissimo periodo di mini-ferie con qualche aggiustamento alla vasca. Le foto le ho fatte oggi, ma domani ne posterò altre con il nuovo legno di java!
Giovedi mi arrivano 4 vasetti di glosso e 3 vescicularia :-)) :-))
Intanto beccatevi l'upgrade: co2 ruwal e micronizzatore Aquili in vetro :-))

xlucax
25-09-2005, 10:59
Stupendo!!!!! #25 #25 #25 #25 #25
La glosso la vedo benissimo!!!! :-)

Ciao

faby
25-09-2005, 12:07
bello promette molto bene! ;-)

:-))

Mkel77
25-09-2005, 13:05
Alex già così è uno spettacolo............complimenti davvero, la disposizione delle piante è impeccabile..........!!!!!!!!! #25 #25 #25



p.s. il micronizzatore l'avrei messo più in basso........ #36#


continuo ad invidiarti le HQL........... :-))

Alex Carbonari
25-09-2005, 13:44
Grazie ragazzi #12 :-))
Stamattina ho fatto un'altra modifica: Ho messo uno spettacolare legno di java sul quale ho inserito tutte le microsorum. Questo il risultato :-))

Alex Carbonari
25-09-2005, 13:55
mkel, ho abbassato il micronizzatore come suggerito... quando ti decidi a fare la vasca "cabrio"? :-))
Purtroppo stamani ho registrato la perdita del mio pelvica più grande e non so proprio perchè :-(
Forse ho rimestato troppo la vasca...
Ho inserito 5 cardinali che la settimana prox diventeranno 10... sono ansioso di mettere il prato di glosso!

cri
25-09-2005, 14:41
con la radice rende un casino!!! :-) #25 #25

Mkel77
25-09-2005, 14:49
spettacolo, adesso è ancora meglio!!!!!!!! #25

la vasca cabrio è uno dei miei prossimi obiettivi, anche se sono molto combattuto dall'idea di usare la vasca da 100 litri per fare una reef, ed usare il 40 litri come vasca dolce..............ah che dilemma!!!!!!!!!!!

Alex Carbonari
25-09-2005, 15:11
la vasca cabrio è uno dei miei prossimi obiettivi, anche se sono molto combattuto dall'idea di usare la vasca da 100 litri per fare una reef, ed usare il 40 litri come vasca dolce..............ah che dilemma!!!!!!!!!!!

Io ero molto tentato dal marino, ma da quando ho scoperto l'aquascape, mi si è spalancato un nuovo mondo riguardo l'acquariofilia dolce. La vaschetta che doveva ospitare un nanoreef, infatti, tornerà ad essere un dolce con un bel prato di hemianthus callitrichoides.
Grazie dei complimenti, aspetto sempre suggerimenti :-))

Suppaman
25-09-2005, 18:09
#25 #25 #25 #25 #25 #25

davvero molto molto bello!!!

x la calli che tu mettarai nella vaschetta... sapete x caso di che elemeti ha bisogno in particolare?? #24

Alex Carbonari
25-09-2005, 18:56
so che ha bisogno di molta molta luce... di più nin zo. Sono alle prime armi con i pratini

Alex Carbonari
25-09-2005, 20:30
una foto con vista frontale

Suppaman
25-09-2005, 20:36
ripeto.. davvero molto bella!!! #25 #25 #25

ti invidio sul fatto di avere una vasca aperta e filtro esterno!!

posso farti una domanda:
i faretti quanto ti sono venuti a costare?

Alex Carbonari
25-09-2005, 20:39
guarda, sono due plafo che ho preso in un negozio di materiale elettrico:
2 plafo=36€
2 HQL Osram da 50W=7€
2 accenditori=10€
______________________
totale=53€

Suppaman
25-09-2005, 20:43
grazie mille x la rapidità... ;-) :-))

ma le due lampade sono della stessa grradazione vero??
come tipo di illuminazione ti trovi soddisfatto??

Alex Carbonari
25-09-2005, 20:44
ma le due lampade sono della stessa grradazione vero??

yes


come tipo di illuminazione ti trovi soddisfatto??

più che soddisfatto. Minima spesa, massima resa, le piante sono super rigogliose!

Nightsky
26-09-2005, 13:04
con il legno è fantastico!

#25

Arvin Sloane
26-09-2005, 13:17
la vasca cabrio è uno dei miei prossimi obiettivi, anche se sono molto combattuto dall'idea di usare la vasca da 100 litri per fare una reef, ed usare il 40 litri come vasca dolce..............ah che dilemma!!!!!!!!!!!

Io ero molto tentato dal marino, ma da quando ho scoperto l'aquascape, mi si è spalancato un nuovo mondo riguardo l'acquariofilia dolce. La vaschetta che doveva ospitare un nanoreef, infatti, tornerà ad essere un dolce con un bel prato di hemianthus callitrichoides.
Grazie dei complimenti, aspetto sempre suggerimenti :-))

Allora innanzitutto complimenti per la vasca!!!!! #36# #36#

Poi, ricordando dalle superiori "landscape= paesaggio, nello specifico, paesaggio di "terra"", ne deduco che "acquascape=paesaggio d'acqua". Sono curioso, dove posso reperire notizie a riguardo?
Grazie. :-)

Alex Carbonari
26-09-2005, 15:35
ciao arvin, ti do qualche link:

www.fabioghidini.it
Il sito tramite il quale mi sono avvicinato a questa "disciplina"

http://www.acquariofacile.it/forum/default.asp
Un forum a carattere molto tecnico, ci sono molti esperti di aquascape. Le foto degli acquari vi danno il senso del livello tecnico degli iscritti (senza nulla togliere ad AP, ovvio!)

http://www.andreapenna.it/
Il sito di un acquariofilo con una vaschetta eccezionale

robi1972
26-09-2005, 16:31
Complimenti, veramente un vasca spettacolare! #25

Le lampade a quanti cm dal pelo dell'acqua?

ciao :-))

Alex Carbonari
26-09-2005, 16:46
Grazie :-))

Le lampade a quanti cm dal pelo dell'acqua?

circa 35

robi1972
26-09-2005, 16:50
Grazie, le mie saranno fisse e non vorrei ridurre il muro tipo formaggio svizzero... #23

Alex Carbonari
26-09-2005, 16:54
;-)

Alex Carbonari
26-09-2005, 20:47
Stasera ho di nuovo spostato parte degli arredi e delle piante

Mkel77
26-09-2005, 21:11
basta spostare.......sono stanco di farti complimenti............ #25 #25 #25 #25



;-)

Alex Carbonari
26-09-2005, 21:14
grazie cla, ma sei troppo buono #12
Mi sono accorto di essere ancora molto distante dalla fine...
Davanti c'è una spianata che proprio non mi piace... spero che le glosso siano sufficienti... a proposito, con una pianta quanto spazio posso riempire?

Alex Carbonari
26-09-2005, 21:15
...ovviamente la noce di cocco non rimarrà lì... serve a far giocare i pelvica, poi la occulterò :-D

xlucax
26-09-2005, 22:24
è carina anche la saggittaria subulata cmq, ma anche la glosso è molto bella...

Alex Carbonari
26-09-2005, 22:26
diciamo che per essere il primo prato, ho voloto tenermi sul facile con la glosso

uffi
27-09-2005, 00:43
... molto bello e selvaggio...più o meno come il mio ... e W la ceratopteris...

daiwa
27-09-2005, 11:18
io metterei qualche piantina piu' colorata o una pietruzza che rompa la monotonia del verde.
Per il resto e' eccezionale #25 #25 #25

Alex Carbonari
27-09-2005, 11:55
io metterei qualche piantina piu' colorata o una pietruzza che rompa la monotonia del verde.


non so, l'idea non è sbagliata, ma prima volevo vedere come si presenta con la glosso. Grazie a tutti #12

milly
27-09-2005, 23:19
bello ..... -28d# (la faccina l'ha scelta il mio lato invidioso)
i microsorum stanno benissimo sulla radice #25

Alex Carbonari
28-09-2005, 16:17
bello ..... (la faccina l'ha scelta il mio lato invidioso)
i microsorum stanno benissimo sulla radice

grazie milly! ;-)

Alex Carbonari
29-09-2005, 23:28
Stasera ho messo 3 piante di glosso davanti (ovviamente a piccoli mazzetti) e 2 vescicularia, distribuendole su legno e roccia! A domani per le foto!

Alex Carbonari
30-09-2005, 16:29
come promesso, le foto!

Suppaman
30-09-2005, 17:50
#25 #25 #25

spero che ti cresca bene!!! xkè se sarà cosi diventerà ancpra + stupendo...

cmq metterei anche una rossa, dato che cmq di luce ne hai a sufficenza!! ;-) ;-)

Alex Carbonari
30-09-2005, 18:16
guarda, la glosso ha già iniziato a fare le bolle! Spero cresca bene

Per la rossa, non sono tanto sicuro, vorrei aspettare che la vasca si riempia. Eventualmente cosa mi consigli?

Suppaman
30-09-2005, 19:03
allora:
solo un parere.. potresti mtere della rotala rotundifolia nel buco tra ceratopteris e microsoriur/radice!!

e x ua bella rossa ci sono le althernanthere che sono quasi tutte belle..se nn tutte!!
oppure della ludwigia glandulosa!!

ma a parte la rotala sono tutte piante nn facilissime!!

Alex Carbonari
30-09-2005, 20:26
potresti mtere della rotala rotundifolia nel buco tra ceratopteris e microsoriur/radice!!

nella foto non si vede bene, ma li in mezzo ci sono 2 anubias barteri e 2 nana...

per la rossa, mi sto convincendo! ;-)

Ozelot
01-10-2005, 02:08
Se non vuoi contrastare molto con una rossa, potresti mettere nella posizione suggerita da Suppaman una Hygrophila polysperma 'Rosanervig', la classica via di mezzo......contrasto ma non troppo ed anche facile da gestire..... ;-)

Donix
01-10-2005, 20:41
metterei anche una rossa

:-)) bella, ma monocromatica; con tutta quella luce ti puoi sbizzarrire!

Alex Carbonari
04-10-2005, 20:59
Una foto con una migliore risoluzione ed un dettaglio della Ceratopteris thalictroides che emerge dalla superficie :-))

Suppaman
05-10-2005, 17:50
heheehhehe... chiedi a uffi cosa ti puo fare la ceratopteris...

io sono stato costretto a toglierla!! -28d#

aspettiamo ancora il roso cmq!! #25 #25 #25

Six78
05-10-2005, 19:44
Bellissimo! #25

Alex Carbonari
05-10-2005, 21:06
io sono stato costretto a toglierla!!

non stento a crederlo, ha getti di nuove piantine su ogni foglia!!
Per il rosso, abbiate fede, arriverà! ;-)


Bellissimo!

Grazie! ;-)

Tribal
06-10-2005, 10:57
Bellissima...una grande foresta!
Aspettiamo la rossa! (almeno una)
#25 #25 #25 #25 #25

uffi
06-10-2005, 20:03
chiedi ad uffi cosa può fare...

lo dici ha me...oggi ho fatto il boscaiolo... :-D

xlucax
08-10-2005, 15:28
una magnificenza questa vasca!!!!!

Alex Carbonari
16-10-2005, 22:11
... dopo vari suggerimenti da parte di validi plantacquariofili, ho rimesso mano alla vasca... http://www.acquariofilia.biz/allegati/salvinia_181.jpg

Alex Carbonari
16-10-2005, 22:12
un dettaglio della parte sinistra... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dett_126.jpg

Suppaman
16-10-2005, 22:42
preferivo prima!!!

stai attento alla salvinia che ti puo coprire la luce necessaria alla glosso ;-)

Tribal
17-10-2005, 00:10
Mi piace di piu adesso...
Son senza parole... "bellissima" è dir poco...
Hai fatto un ottimo lavoro... vedo piu anima... piu profondita... e piu naturale... (parlo della panoramica) ok per me lascerei tutto cosi com'è...
Complimenti! #25 #25 #25

Alex Carbonari
17-10-2005, 00:20
Grazie tribal! #12

Suppaman: per la salvinia, la tolgo man mano che diventa troppa. Per l'allestimento, sto cercando di dare la maggiore armonia possibile, continuità e profondità al layout. Una volta che la glosso avrà ricoperto il fondo, credo che verrà un bell'effetto. Purtroppo la ceratopteris è infestante! :-)

Konami
17-10-2005, 00:21
Bello davvero vasca di fascia Alta #25

Alex Carbonari
17-10-2005, 00:21
Grazie ;-)

ReK
17-10-2005, 00:21
molto meglio ora, anche se hai piante tutte dello stesso verde #07
dovresti giocare anche ui colori, ma sei sulla buona strada

Alex Carbonari
17-10-2005, 00:25
grazie rek, sto cercando di seguire tutte le indicazioni degli amici di aquaplanta e di AP. Quella del colore è stata una scelta, vorrei prima avere risultati con la glosso e poi sperimentare (eh si, non è mica finita qui!) ma ogni suggerimento è ben accetto! :-)

Donix
17-10-2005, 16:01
Bella! anche a me piace più ora anche se in mezzo, sullo sfondo, metterei qualcos'altro di colore diverso. :-))

emanuele323
17-10-2005, 16:34
anche a me piace di piu adesso ....ha un suo stile......dietro ci vedrei un alternarsi di rosse e verdi scure ,tipo rotala e valliseria, in modo da formare un graduale avvallamento in mezzo.............cmq una vasca molto bella #25 #25

Mirko1
17-10-2005, 16:52
quoto Donix...cmq nn era male neanke cm era prima
#36# complimenti #25 #25

Alex Carbonari
17-10-2005, 20:23
grazie a tutti! :-))
Comunque, per non adagiarmi troppo sugli allori, ho già fatto altre modifiche, in attesa di nuovi arrivi previsti per la settimana prossima! Questa vasca è diventata per me una vera palestra! :-))

Six78
17-10-2005, 21:00
Mi piace molto, soprattutto il praticello!! #25 #25

Alex Carbonari
17-10-2005, 21:12
Spero di poterla migliorare ancora, ci sono dei particolari che devo curare... cmq ci aggiorniamo alla settimana prossima! ;-)

RaMaS
17-10-2005, 21:30
-05 WoW Ottimo Alex! ke gran bella vascona ke stai tirando su! e a giudicare dai presupposti non puo' ke migliorare!
Una curiosita'?, quante piantine di glosso hai preso per averne gia' cosi' tante?

Alex Carbonari
17-10-2005, 22:11
soltanto tre, ma sono praticamente raddoppiate! ;-)

Stefano1963
25-10-2005, 23:36
Alex è bellissimo (anche se sono di parte... ;-) ) !!! Sembra di riprendere un fiumiciattolo con la telecamera. Molto Zen, rilassante, taumaturgico. Complimenti.

(Appena puoi provvedi a nascondere i tubi e il termometro)

Alex Carbonari
26-10-2005, 10:55
Grazie ;-)
ho eliminato del tutto il termometro ed il permanent test per la co2, nelle prossime foto toglierò anche la calamita, promesso! Per i tubi, li toglierò quando dovrò fare il final shot (devo aspettare che il prato di glosso cresca bene) :-)

Entropy
26-10-2005, 12:41
Molto bella #25 #25
Il vuoto al centro ed in fondo dà più vigore e profondità al resto ed il layout suggerisce un insieme di Naturalità e Naturalezza.
Il ''rosso'' io non lo vedo fondamentale, mentre vedrei bene (ma per un mio personalissimo gusto) dell'Eleocharis acicularis in fondo e ai lati, al posto della Sagittaria.

Ciao :-)

Alex Carbonari
26-10-2005, 23:22
Grazie anche a te! l'Eleocharis acicularis l'ho scartata perchè volevo solo glosso e poi non c'è sagittaria in vasca: quella che vedi è Lilaeopsis novae-zelandiae.

Alex Carbonari
01-11-2005, 17:36
Un altro aggiornamento fotografico della mia vasca... mi devo scusare per la pessima qualità delle foto, appena posso ne posto di decenti #12
Ho aggiunto 2 piante di Riccia fluitans (che, legate ad una roccia, formano un cuscino) e, sul lato destro, Micranthemum micranthemoides e Hemianthus callitricoides.
Al centro c'è un cespuglio di Micranthemum micranthemoides ancora in vaso che sta aspettando di essere traslocato

Alex Carbonari
01-11-2005, 17:37
... la nuova foto è la seconda, vi ho messo anche uno scatto datato 17 ottobre

xlucax
01-11-2005, 17:50
Bellissimo!!!!!!
Metterei qualcosa che copra meglio la parte destra.....
Il pratino è fantastico!!!!

Alex Carbonari
01-11-2005, 17:54
Metterei qualcosa che copra meglio la parte destra.....

tra breve la echino major si occuperà di questo ;-)

xlucax
01-11-2005, 17:57
Bene, allora aspetterò :-))

Alex Carbonari
01-11-2005, 18:01
considera che c'era una ceratopteris che copriva il tutto (ci dovrebbe essere la foto su questo 3d) ma l'ho tolta perchè toglieva luce al prato ;-)

ReK
01-11-2005, 18:52
sta venendo bene, anche se a destra ci starebbe bene un altro legno coperto di piante

Alex Carbonari
01-11-2005, 18:59
sta venendo bene, anche se a destra ci starebbe bene un altro legno coperto di piante

Ho levato la ceratopteris perchè era ingombrante, il legno a destra ho paura che mi appesantisca il layout. Volevo addirittura lasciare solo prato

milly
01-11-2005, 19:59
bello -05

ghena
01-11-2005, 20:19
molto bello complimenti #25 #25

Alex Carbonari
07-11-2005, 20:24
Oggi sono riuscito a scattare un paio di foto con una digitale decente. Ho anche fatto un dettaglio della parte destra piantumata con echino, micranthemum, calli e glosso :-))

http://img122.imageshack.us/img122/1992/16wj1.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=16wj1.jpg)

Alex Carbonari
07-11-2005, 20:27
La "macro"

http://img122.imageshack.us/img122/7788/25un.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=25un.jpg)

emanuele323
07-11-2005, 21:01
complimenti #25 ......stupendo il pratino

Eufonia
07-11-2005, 21:43
Accidenti che bella! #25

uffi
07-11-2005, 22:10
i miei complimenti già li hai avuti e te li rinnovo...

il pratino è di glosso? come hai terminato il pratino? ossia in fondo alla parete che pianta hai messo?

uffi
07-11-2005, 22:10
e ci rifai un riepilogo delle piante attualmente ospitate? #22

Alex Carbonari
07-11-2005, 23:15
Questo l'elenco delle piante:

Anubias barteri
Anubias barteri nana
Clorophytum bickettii
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne wendtii marrone
Echinodorus major
Glossostigma elatinoides
Hemianthus callitricoides
Hygrophila polisperma
Lemna minor
Lilaeopsis nuovae zelandiae
Limnobium leavigatum
Micranthemum micranthemoides
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus Narrow
Riccia fluitans
Salvinya natans
Vallisneria spiralis
Vescicularia dubyana

Per Uffi: in fondo al prato di glosso c'è Lilaeopsis nuovae zelandiae

Grazie a tutti ;-)

uffi
08-11-2005, 19:49
Ho aggiunto 2 piante di Riccia fluitans (che, legate ad una roccia, formano un cuscino


perdonami dato che vorrei farlo anche io....mi fai una foto del dettaglio?

una cosa ancora....fondo e fertilizzanti please ;-)

Alex Carbonari
08-11-2005, 20:09
uffi, tutti i dettagli sono nel profilo oppure nel link al mio webspace (che ho testè aggiornato! ;-) )

Comunque ti accontento subito:

Fondo
.Il fondo è composto da ghiaia fine chiara, poggiata su un substrato fertilizzante Sera (depot, se non sbaglio, quello nel secchio giallo)

Fertilizzazione
. Oltre al substrato, inserisco 4 gocce al giorno di Dupla Plant24.
Integro il potassio con ADA "Brighty K" 1 volta al giorno.

qui di seguito, la foto:

http://img325.imageshack.us/img325/9568/dett9zw.th.jpg (http://img325.imageshack.us/my.php?image=dett9zw.jpg)

silv74
08-11-2005, 22:45
>>Clorophytum bickettii

qual'è ?? ho provato a cercarla ma senza risultati.

Complimenti per la tua vasca, il layout è molto suggestivo.

Ciao

Alex Carbonari
08-11-2005, 23:23
tolta, purtroppo ho dimenticato di aggiornare l'elenco #13

difabio
17-11-2005, 01:59
ciao, ma il prato che hai messo quanto tempo ha impiegato ad estendersi per tutto l'acquario?

Alex Carbonari
17-11-2005, 14:01
circa un mese, ma ora l'ho ripiantumato completamente

difabio
17-11-2005, 14:04
qual'è il nome di questo prato?

Alex Carbonari
17-11-2005, 14:04
glossostigma elatinoides

steus
17-11-2005, 14:52
uao alex complimenti, gran bell'acquario!!
mi spieghi una cosa: cosa sono i tiranti?
perchè ho intenzione anche io di prendermi questo acquario, e soprattutto tenerlo aperto con una bella plafo :-)
ciao e grazie

Alex Carbonari
17-11-2005, 15:04
i tiranti sono strisce di vetro o acciaio che tengono in tiro le lastre in vetro della vasca, evitando lo spanciamento e la rottura. I miei sono in vetro, incollati lungo tutta la lunghezza delle lastre frontali

steus
17-11-2005, 20:14
i tiranti sono strisce di vetro o acciaio che tengono in tiro le lastre in vetro della vasca, evitando lo spanciamento e la rottura. I miei sono in vetro, incollati lungo tutta la lunghezza delle lastre frontali

ma l'hai fatto te questo lavoro? è difficile, ma soprattutto necessario??

grazie

Alex Carbonari
17-11-2005, 21:03
si, l'ho fatto da me. E' necessario solo se hai vetri troppo sottili