Visualizza la versione completa : posizione tubi filtro esterno
Pannokkia
03-03-2009, 20:08
ciao a tutti!
ho letto molti topic a proposito ma mai che sia riuscito ha capire per bene :-D
meglio mettere tubo di mandata nel vetro posteriore a sinistra, con uscita rivolta verso la parte anteriore della vasca, e tubo di aspirazione a destra, sempre nel vetro posteriore, oppure mettere entrambi a destra, sul vetro posteriore, però l'uno affianco all'altro, col tubo di mandata rivolto verso sinistra ovviamente?
se non sono stato chiaro posterò dei disegnini :-))
grazie!
Pannokkia
03-03-2009, 20:08
ciao a tutti!
ho letto molti topic a proposito ma mai che sia riuscito ha capire per bene :-D
meglio mettere tubo di mandata nel vetro posteriore a sinistra, con uscita rivolta verso la parte anteriore della vasca, e tubo di aspirazione a destra, sempre nel vetro posteriore, oppure mettere entrambi a destra, sul vetro posteriore, però l'uno affianco all'altro, col tubo di mandata rivolto verso sinistra ovviamente?
se non sono stato chiaro posterò dei disegnini :-))
grazie!
Pannokkia
03-03-2009, 20:39
li inserisco lo stesso :-)) e scusate la qualità ma non avevo tempo :-Dposizione tubi filtro esterno http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_copia_184.jpg
Pannokkia
03-03-2009, 20:39
li inserisco lo stesso :-)) e scusate la qualità ma non avevo tempo :-D
Troverai tutto ed il contrario di tutto in merito, se non ho capito male, i più, ed io tra questi, hanno adottato la prima tua ipotesi.
Entrata o uscita a destra o a sinistra è indifferente, solo che, come già saprai il "pescaggio" va posizionato in basso e l'acqua reimmessa in vasca entra ad un livello superiore (rispetto al "pescaggio".
Spero di essermi spiegato.
Troverai tutto ed il contrario di tutto in merito, se non ho capito male, i più, ed io tra questi, hanno adottato la prima tua ipotesi.
Entrata o uscita a destra o a sinistra è indifferente, solo che, come già saprai il "pescaggio" va posizionato in basso e l'acqua reimmessa in vasca entra ad un livello superiore (rispetto al "pescaggio".
Spero di essermi spiegato.
Pannokkia
03-03-2009, 23:49
si si quello dell'altezza differente dei 2 tubi era chiaro..quindi non c'è una cosa "migliore"???
cioè secondo me nella prima ipotesi sarebbe piu difficile creare un movimento x far girare meglio l'acqua...no?
Pannokkia
03-03-2009, 23:49
si si quello dell'altezza differente dei 2 tubi era chiaro..quindi non c'è una cosa "migliore"???
cioè secondo me nella prima ipotesi sarebbe piu difficile creare un movimento x far girare meglio l'acqua...no?
io ho utilizzato la tua prima soluzione
io ho utilizzato la tua prima soluzione
Pannokkia
04-03-2009, 01:10
scusate ma l'acqua andrebbe a sbattere contro il vetro anteriore praticamente e non offrirebbe un ottimo ricircolo...non credete muovi più acqua il seconso sistema??
Pannokkia
04-03-2009, 01:10
scusate ma l'acqua andrebbe a sbattere contro il vetro anteriore praticamente e non offrirebbe un ottimo ricircolo...non credete muovi più acqua il seconso sistema??
Pannokkia
04-03-2009, 01:15
e poi un' altra cosa...il riscaldatore? dove lo posiziono?
Pannokkia
04-03-2009, 01:15
e poi un' altra cosa...il riscaldatore? dove lo posiziono?
rochecaf
04-03-2009, 10:41
Io anche ho adottato la prima soluzione, salvo poi correggere il tutto dividendo il getto una parte verso il laterale dx e una parte verso il sx. La cosa che spesso si dimentica di tenere in considerazione e' la disposizione delle piante che potrebbe risentire del flusso troppo forte del filtro. Io ad esempio avevo messo una serie di echinodorus belle alte lungo il vetro posteriore sulle quali andava a sbattere il flusso d'acqua e per questo ho dovuto apportare la modifica alla mandata. Forse a volte sarebbe opportuno prendere in considerazione anche l'ipotesi di mettere l'uscita del filtro sullo spigolo opposto del vetro frontale! (certo il tubo verde davanti non e' il massimo e ci vorrebbe un pipe in vetro ma non si puo' avere tutto! :-D )
ciao Luca.
rochecaf
04-03-2009, 10:41
Io anche ho adottato la prima soluzione, salvo poi correggere il tutto dividendo il getto una parte verso il laterale dx e una parte verso il sx. La cosa che spesso si dimentica di tenere in considerazione e' la disposizione delle piante che potrebbe risentire del flusso troppo forte del filtro. Io ad esempio avevo messo una serie di echinodorus belle alte lungo il vetro posteriore sulle quali andava a sbattere il flusso d'acqua e per questo ho dovuto apportare la modifica alla mandata. Forse a volte sarebbe opportuno prendere in considerazione anche l'ipotesi di mettere l'uscita del filtro sullo spigolo opposto del vetro frontale! (certo il tubo verde davanti non e' il massimo e ci vorrebbe un pipe in vetro ma non si puo' avere tutto! :-D )
ciao Luca.
Pannokkia
04-03-2009, 10:56
be io non ho tubo verde però l'idea di avere un tubo davanti non è il massimo hai ragione...ed il riscaldatore dove lo metto davanti all'uscita dell'acqua giusto?
Pannokkia
04-03-2009, 10:56
be io non ho tubo verde però l'idea di avere un tubo davanti non è il massimo hai ragione...ed il riscaldatore dove lo metto davanti all'uscita dell'acqua giusto?
rochecaf
04-03-2009, 11:24
Io ho preso il riscaldatore esterno. Il tutto dipende dalle dimensioni della vasca: altezza e lunghezza, e poi le piante che inserirai. Io con quelle che vedi in foto nel profilo avevo un po' di problemi con troppo movimento e avevo paura si rovinassero le foglie. Ho provato anche col diffusore a pioggia dell'eheim ma il risultato era ancora molto movimentato... Alla fine con due raccordi a L sono riuscito a trovare una soluzione soddisfacente: uno schizzo a pelo dell'acqua va parallelo al vetro di fondo e verso il tubo di pescaggio a dx, e un getto piu' forte sott'acqua sbatte contro il laterale sx creando un bel vortice e sparpagliandomi le bollicine di co2!
Ciao L.
rochecaf
04-03-2009, 11:24
Io ho preso il riscaldatore esterno. Il tutto dipende dalle dimensioni della vasca: altezza e lunghezza, e poi le piante che inserirai. Io con quelle che vedi in foto nel profilo avevo un po' di problemi con troppo movimento e avevo paura si rovinassero le foglie. Ho provato anche col diffusore a pioggia dell'eheim ma il risultato era ancora molto movimentato... Alla fine con due raccordi a L sono riuscito a trovare una soluzione soddisfacente: uno schizzo a pelo dell'acqua va parallelo al vetro di fondo e verso il tubo di pescaggio a dx, e un getto piu' forte sott'acqua sbatte contro il laterale sx creando un bel vortice e sparpagliandomi le bollicine di co2!
Ciao L.
Pannokkia
04-03-2009, 13:20
capisco..grazie per l'aiuto :-)
P.S. in che negozio vai tu? di che zona sei?
Pannokkia
04-03-2009, 13:20
capisco..grazie per l'aiuto :-)
P.S. in che negozio vai tu? di che zona sei?
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 11:44
Per me il massimo è sparare parallelamente la vetro anteriore ed aspirare dal basso vicino alla mandata... ma molto dipende dall'allestimento e dal tipo di piante presenti
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 11:44
Per me il massimo è sparare parallelamente la vetro anteriore ed aspirare dal basso vicino alla mandata... ma molto dipende dall'allestimento e dal tipo di piante presenti
rochecaf
05-03-2009, 13:30
capisco..grazie per l'aiuto :-)
P.S. in che negozio vai tu? di che zona sei?
La vasca l'ho presa da abissi, le piante da moby dick il resto su internet ed ebay. Sto all'eur. tu invece?
rochecaf
05-03-2009, 13:30
capisco..grazie per l'aiuto :-)
P.S. in che negozio vai tu? di che zona sei?
La vasca l'ho presa da abissi, le piante da moby dick il resto su internet ed ebay. Sto all'eur. tu invece?
Pannokkia
05-03-2009, 16:40
io sulla prenestina :-))
vorrei proprio fare un giro ad abissi...prima o poi ci scappo!
Pannokkia
05-03-2009, 16:40
io sulla prenestina :-))
vorrei proprio fare un giro ad abissi...prima o poi ci scappo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |