PDA

Visualizza la versione completa : una giornata x l'acquario


franco pinto
03-03-2009, 19:04
si, effettivamente oggi sto' passando la mia giornata libera per l'acquario x capire il piu' possibile e non seccarvi sempre con delle domande banali.
1 ho aperto la scatola nera x il filtraggio dell'acqua: ci sono i canolicchi + ovatta aquality .diventata marrone , ho aumentato la portata della pompa x far passare piu' acqua da filtrare ora il gettito è piu' veloce, ho fatto bene o puo' dar fastidio ai pesci o al filtro?
2 ho passato buona parte della giornata a scoprire (guardando le schede e siti) i nomi dei pesci e delle piante che ho aggiornato nel profilo, non sono riuscito a trovare solo queste tre piante di cui vi posto una foto, vorrei sapere da voi i nomi.
scusate se mi sono dilungato, vi ringrazio in anticipo x le risposte. ;-)

franco pinto
03-03-2009, 19:04
si, effettivamente oggi sto' passando la mia giornata libera per l'acquario x capire il piu' possibile e non seccarvi sempre con delle domande banali.
1 ho aperto la scatola nera x il filtraggio dell'acqua: ci sono i canolicchi + ovatta aquality .diventata marrone , ho aumentato la portata della pompa x far passare piu' acqua da filtrare ora il gettito è piu' veloce, ho fatto bene o puo' dar fastidio ai pesci o al filtro?
2 ho passato buona parte della giornata a scoprire (guardando le schede e siti) i nomi dei pesci e delle piante che ho aggiornato nel profilo, non sono riuscito a trovare solo queste tre piante di cui vi posto una foto, vorrei sapere da voi i nomi.
scusate se mi sono dilungato, vi ringrazio in anticipo x le risposte. ;-)

franco pinto
03-03-2009, 21:04
vi prego !!!! qualche volontario che sappia rispondere. è urgente poichè domattina torno a lavoro e qualcosa la posso fare solo stasera. :-(

franco pinto
03-03-2009, 21:04
vi prego !!!! qualche volontario che sappia rispondere. è urgente poichè domattina torno a lavoro e qualcosa la posso fare solo stasera. :-(

blade781
03-03-2009, 21:11
ciao guarda non vorrei dirti una cosa sbagliata ma l'ovatta va' cambiata se non erro una volta al mese con quella nuova.Il fatto che sia marrone forse te lo indica ma ripeto aspetta i piu' esperti! #13

blade781
03-03-2009, 21:11
ciao guarda non vorrei dirti una cosa sbagliata ma l'ovatta va' cambiata se non erro una volta al mese con quella nuova.Il fatto che sia marrone forse te lo indica ma ripeto aspetta i piu' esperti! #13

hyolo
03-03-2009, 22:19
oltre all'ovatta ci dovrebbe essere la spugna blu,comunque per ora che sei in fase di maturazione non toccare niente,poi quando il filtro sarà maturo provvederai a pulire le spugne ;-)

hyolo
03-03-2009, 22:19
oltre all'ovatta ci dovrebbe essere la spugna blu,comunque per ora che sei in fase di maturazione non toccare niente,poi quando il filtro sarà maturo provvederai a pulire le spugne ;-)

hyolo
03-03-2009, 22:24
non sono esperto in piante,ma se quella al centro è una anubias il rizoma non deve essere interrato,ti consiglio di legarlo ad un legno o ad una pietra con del filo da pesca,quella sulla destra non ci crederai,ma nonostante ce l'abbia anch'io non riesco a ricordarne il nome #12

hyolo
03-03-2009, 22:24
non sono esperto in piante,ma se quella al centro è una anubias il rizoma non deve essere interrato,ti consiglio di legarlo ad un legno o ad una pietra con del filo da pesca,quella sulla destra non ci crederai,ma nonostante ce l'abbia anch'io non riesco a ricordarne il nome #12

franco pinto
04-03-2009, 00:35
grazie hyolo sei sempre gentilissimo. ma gli altri che fine hanno fatto?
cmq è importante quella spugna blù che manca? fino a quando posso stare con l'ovatta ormai marrone? penso di fare il primo cambio parziale tra una decina di giorni. pensi che in quell'occasione posso pulire o cambiare l'ovatta?;-)

franco pinto
04-03-2009, 00:35
grazie hyolo sei sempre gentilissimo. ma gli altri che fine hanno fatto?
cmq è importante quella spugna blù che manca? fino a quando posso stare con l'ovatta ormai marrone? penso di fare il primo cambio parziale tra una decina di giorni. pensi che in quell'occasione posso pulire o cambiare l'ovatta?;-)

Luca___
04-03-2009, 00:41
franco pinto,

dovresti rivedere la popolazione...
lo "squaletto" non è adatto al tuo acquario: http://win.vergari.com/acquariofilia/balantiocheilos01.asp
e il corydoras non deve stare da solo (prendine altri 3 della stessa specie)

Luca___
04-03-2009, 00:41
franco pinto,

dovresti rivedere la popolazione...
lo "squaletto" non è adatto al tuo acquario: http://win.vergari.com/acquariofilia/balantiocheilos01.asp
e il corydoras non deve stare da solo (prendine altri 3 della stessa specie)

hyolo
04-03-2009, 04:15
oltre all'ovatta ci dovrebbe essere la spugna blu,comunque per ora che sei in fase di maturazione non toccare niente,poi quando il filtro sarà maturo provvederai a pulire le spugne ;-)

oddio scusa,mi sono confuso!
il tuo acquario è già maturo,quando farai il cambio dell'acqua,sciacqua le spugne nell'acqua asportata e poi rimettile a posto,i cannolicchi non vanno mai sciaquati.
la periodicità con il quale cambiare le spugne e i cannolicchi è descritta sul libretto di manutenzione del tuo acquario.
scusa ancora per la mia distrazione #12

hyolo
04-03-2009, 04:15
oltre all'ovatta ci dovrebbe essere la spugna blu,comunque per ora che sei in fase di maturazione non toccare niente,poi quando il filtro sarà maturo provvederai a pulire le spugne ;-)

oddio scusa,mi sono confuso!
il tuo acquario è già maturo,quando farai il cambio dell'acqua,sciacqua le spugne nell'acqua asportata e poi rimettile a posto,i cannolicchi non vanno mai sciaquati.
la periodicità con il quale cambiare le spugne e i cannolicchi è descritta sul libretto di manutenzione del tuo acquario.
scusa ancora per la mia distrazione #12

popeye
04-03-2009, 09:40
1 ho aperto la scatola nera x il filtraggio dell'acqua: ci sono i canolicchi + ovatta aquality .diventata marrone , ho aumentato la portata della pompa x far passare piu' acqua da filtrare ora il gettito è piu' veloce, ho fatto bene o puo' dar fastidio ai pesci o al filtro?

ciao franco pinto,
e' abbastanza normale che l'ovatta diventa subito marrone, l'importante e' che non si intasa fino a rallentare il flusso dell'acqua.

e' per questo motivo che hai deciso di aumentare la portata della pompa, soffiava poco? la portata oraria della pompa di solito dovrebbe essere circa 4 volte il volume dell'acquario, se e' piu' veloce (oppure se e' troppo lenta) penso che il filtro portebbe lavorare male

comunque ti consiglio di non lavare mai i cannolicchi, l'ovatta invece sciacquala delicatamente con l'acqua che togli dall'acquario quando fai i cambi e sostituiscila quando vedi che e' diventata stopposa e non lascia passare piu' l'acqua

popeye
04-03-2009, 09:40
1 ho aperto la scatola nera x il filtraggio dell'acqua: ci sono i canolicchi + ovatta aquality .diventata marrone , ho aumentato la portata della pompa x far passare piu' acqua da filtrare ora il gettito è piu' veloce, ho fatto bene o puo' dar fastidio ai pesci o al filtro?

ciao franco pinto,
e' abbastanza normale che l'ovatta diventa subito marrone, l'importante e' che non si intasa fino a rallentare il flusso dell'acqua.

e' per questo motivo che hai deciso di aumentare la portata della pompa, soffiava poco? la portata oraria della pompa di solito dovrebbe essere circa 4 volte il volume dell'acquario, se e' piu' veloce (oppure se e' troppo lenta) penso che il filtro portebbe lavorare male

comunque ti consiglio di non lavare mai i cannolicchi, l'ovatta invece sciacquala delicatamente con l'acqua che togli dall'acquario quando fai i cambi e sostituiscila quando vedi che e' diventata stopposa e non lascia passare piu' l'acqua

franco pinto
04-03-2009, 17:43
grazie a tutti coloro che mi hanno risposto, adesso ho le idee un po' piu' chiare.
vorrei pero' chiedervi: che fine ha fatto il mio guppy?
ne avevo una coppia e ieri ne ho acquistata un'altra (coppia) tra laltro la femmina incinta e tra 7/10 giorni mi partorisce.stamattina nel riaccendere le luci non ho trovato piu' il maschio di questultima coppia, nessuna traccia, scomparso.penso se lo siano mangiato ma era il tra i piu' grandi, boh!!!!!!! :-(

franco pinto
04-03-2009, 17:43
grazie a tutti coloro che mi hanno risposto, adesso ho le idee un po' piu' chiare.
vorrei pero' chiedervi: che fine ha fatto il mio guppy?
ne avevo una coppia e ieri ne ho acquistata un'altra (coppia) tra laltro la femmina incinta e tra 7/10 giorni mi partorisce.stamattina nel riaccendere le luci non ho trovato piu' il maschio di questultima coppia, nessuna traccia, scomparso.penso se lo siano mangiato ma era il tra i piu' grandi, boh!!!!!!! :-(

hyolo
04-03-2009, 17:57
a me una volta è scomparso un betta femmina,pensavo che fosse stata mangiata e invece dopo 2 mesi mi spunta fuori dal filtro -05

hyolo
04-03-2009, 17:57
a me una volta è scomparso un betta femmina,pensavo che fosse stata mangiata e invece dopo 2 mesi mi spunta fuori dal filtro -05

franco pinto
05-03-2009, 02:29
come faccio smonto il filtro x vederci dentro? scusami ma ci piaceva molto e ci è dispiaciuto parecchio pensando alla sua fine, così ci dai una piccola speranza. #25

franco pinto
05-03-2009, 02:29
come faccio smonto il filtro x vederci dentro? scusami ma ci piaceva molto e ci è dispiaciuto parecchio pensando alla sua fine, così ci dai una piccola speranza. #25

hyolo
05-03-2009, 02:45
non ho la più pallida idea di come sia fatto il tuo filtro,se vuoi provaci,ma nel mio caso ancora non mi spiego come ci sia finita dentro...

hyolo
05-03-2009, 02:45
non ho la più pallida idea di come sia fatto il tuo filtro,se vuoi provaci,ma nel mio caso ancora non mi spiego come ci sia finita dentro...

franco pinto
06-03-2009, 02:47
qualcuno sà il nome di queste piante (foto a inizio post)
non ci sono stati molti interventi, vuol dire che non sono molto conosciute. :-( :-(

franco pinto
06-03-2009, 02:47
qualcuno sà il nome di queste piante (foto a inizio post)
non ci sono stati molti interventi, vuol dire che non sono molto conosciute. :-( :-(

Paolo Piccinelli
06-03-2009, 09:17
da sinistra: hygrophila, (probabilmente) echinodorus e ludwigia glandulosa red

Le fogliazze dietro dovrebbero essere anubias

Paolo Piccinelli
06-03-2009, 09:17
da sinistra: hygrophila, (probabilmente) echinodorus e ludwigia glandulosa red

Le fogliazze dietro dovrebbero essere anubias

peppesan85
06-03-2009, 15:01
hyolo ma dopo 2 mesi il tuo betta era vivo ? mi incuriosisci !!!!! a me è capitato tempo fa ritrovai il pesce dopo 2 settimane ancora vivo

peppesan85
06-03-2009, 15:01
hyolo ma dopo 2 mesi il tuo betta era vivo ? mi incuriosisci !!!!! a me è capitato tempo fa ritrovai il pesce dopo 2 settimane ancora vivo

hyolo
06-03-2009, 15:21
ti racconto tutta la storia.
nel 60 litri avevo un biotopo asiatico con un trio di betta.
dopo essere mancato di casa per 3 giorni (a metà dicembre) ho notato che mancava una femmina e credevo che fosse morta.
poi a metà febbraio ho spostato tutti i pesci in un acquario più grande e quello da 60 l'ho usato per ospitare dei profughi di un acquario dismesso (di un amico).
dopo una ventina di minuti ho notato che c'era qualcosa che terrorizzava i pesci nel 60...era lei ed era pure incazzata nera :-D :-D :-D
non chiedermi come abbia fatto a sopravvivere,so solo che è così,comunque ho notato che è cresciuta poco o niente rispetto all'altra,deve essersela passata proprio male...

hyolo
06-03-2009, 15:21
ti racconto tutta la storia.
nel 60 litri avevo un biotopo asiatico con un trio di betta.
dopo essere mancato di casa per 3 giorni (a metà dicembre) ho notato che mancava una femmina e credevo che fosse morta.
poi a metà febbraio ho spostato tutti i pesci in un acquario più grande e quello da 60 l'ho usato per ospitare dei profughi di un acquario dismesso (di un amico).
dopo una ventina di minuti ho notato che c'era qualcosa che terrorizzava i pesci nel 60...era lei ed era pure incazzata nera :-D :-D :-D
non chiedermi come abbia fatto a sopravvivere,so solo che è così,comunque ho notato che è cresciuta poco o niente rispetto all'altra,deve essersela passata proprio male...

hyolo
06-03-2009, 15:23
avevo anche aperto un topic in un'altra sezione per chiedere se in tre giorni il girinocheilus potesse averla mangiata tutta...

hyolo
06-03-2009, 15:23
avevo anche aperto un topic in un'altra sezione per chiedere se in tre giorni il girinocheilus potesse averla mangiata tutta...

peppesan85
06-03-2009, 15:48
:-)) :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D
wou che storia hai davvero qualcosa di divertente da raccontare

peppesan85
06-03-2009, 15:48
:-)) :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D
wou che storia hai davvero qualcosa di divertente da raccontare

hyolo
06-03-2009, 16:02
divertente???
i miei acquari sono pieni di piante e ho dovuto mettere tutto sotto sopra per pescarla -04 -04 -04

hyolo
06-03-2009, 16:02
divertente???
i miei acquari sono pieni di piante e ho dovuto mettere tutto sotto sopra per pescarla -04 -04 -04

franco pinto
07-03-2009, 20:15
lunedì penso di dedicare buona parte della giornata al mio primo acquario, vorrei quindi sapere:
1 x il primo cambio d'acqua posso aspettare? sono passati 40 giorni dall'avvio, poichè i valori sono buoni, l'acqua è limpida , e le alghe i 2 pesciolini lavoratori le hanno mangiate tutte.
2 siccome mi avete scritto di inserire altri pesci x compagnia a quelli che ho , lo posso fare in qualsiasi momento o aspetto il cambio parziale dell'acqua?
3 al cambio parziale devo cambiare l'ovatta con la lana o và bene così?
4 aiutatemi a capire, ho controllato nel filtro ed in tutto l'acquario, ma non ho trovato traccia del mio pesciolino (guppy) scomparso in una notte, la prima nel mio acquario, chi tra i miei puo' averlo mangiato, tutto senza lasciare traccia?
scusatemi se mi sono dilungato ma avete due giorni x aiutarmi.
grazie e buon week a tutti. :-)

franco pinto
07-03-2009, 20:15
lunedì penso di dedicare buona parte della giornata al mio primo acquario, vorrei quindi sapere:
1 x il primo cambio d'acqua posso aspettare? sono passati 40 giorni dall'avvio, poichè i valori sono buoni, l'acqua è limpida , e le alghe i 2 pesciolini lavoratori le hanno mangiate tutte.
2 siccome mi avete scritto di inserire altri pesci x compagnia a quelli che ho , lo posso fare in qualsiasi momento o aspetto il cambio parziale dell'acqua?
3 al cambio parziale devo cambiare l'ovatta con la lana o và bene così?
4 aiutatemi a capire, ho controllato nel filtro ed in tutto l'acquario, ma non ho trovato traccia del mio pesciolino (guppy) scomparso in una notte, la prima nel mio acquario, chi tra i miei puo' averlo mangiato, tutto senza lasciare traccia?
scusatemi se mi sono dilungato ma avete due giorni x aiutarmi.
grazie e buon week a tutti. :-)

hyolo
07-03-2009, 20:24
il tuo guppy potrebbero averlo mangiato sia i cory che l'ancistrus.
potresti dirci chi hai adesso in vasca?
per quanto riguarda il cambio dell'acqua cambia 15/20 litri,male non fa,ma cerca di non aggiungere acqua troppo fredda rispetto a quella dell'acquario.
sciacqua le spugne,io non credo che sia ancora il momento di cambiarle,ma quello puoi saperlo solo tu.

hyolo
07-03-2009, 20:24
il tuo guppy potrebbero averlo mangiato sia i cory che l'ancistrus.
potresti dirci chi hai adesso in vasca?
per quanto riguarda il cambio dell'acqua cambia 15/20 litri,male non fa,ma cerca di non aggiungere acqua troppo fredda rispetto a quella dell'acquario.
sciacqua le spugne,io non credo che sia ancora il momento di cambiarle,ma quello puoi saperlo solo tu.

franco pinto
07-03-2009, 20:29
ho sia il cory che ancistrus altri 3 guppy , uno piccolo che andrebbe in gruppo e lo squaletto che lunedì o martedi riconsegno al negozio. promesso... . grazie come al solito, ormai mi rispondi solo tu ;-)

franco pinto
07-03-2009, 20:29
ho sia il cory che ancistrus altri 3 guppy , uno piccolo che andrebbe in gruppo e lo squaletto che lunedì o martedi riconsegno al negozio. promesso... . grazie come al solito, ormai mi rispondi solo tu ;-)

franco pinto
07-03-2009, 20:31
in una notte e come mai ? allora sono a riscio anche gli altri guppy? una sta x partorire.

franco pinto
07-03-2009, 20:31
in una notte e come mai ? allora sono a riscio anche gli altri guppy? una sta x partorire.

hyolo
07-03-2009, 20:37
anche l'ancistrus ha bisogno di acqua più acida e non va bene.
l'altro pesce non ricordo cosa sia.
per i cory stai tranquillo non sei a rischio :-D
non sono predatori,intendevo dire che se il guppy è morto loro possono tranquillamente averlo mangiato...sono degli ottimi becchini :-D :-D

hyolo
07-03-2009, 20:37
anche l'ancistrus ha bisogno di acqua più acida e non va bene.
l'altro pesce non ricordo cosa sia.
per i cory stai tranquillo non sei a rischio :-D
non sono predatori,intendevo dire che se il guppy è morto loro possono tranquillamente averlo mangiato...sono degli ottimi becchini :-D :-D

hyolo
07-03-2009, 20:39
grazie come al solito, ormai mi rispondi solo tu ;-)
ma non è una mancanza degli altri,solo che io sono in ferie e qui nevica...quindi sto buttato un sacco di tempo su internet :-D :-D

hyolo
07-03-2009, 20:39
grazie come al solito, ormai mi rispondi solo tu ;-)
ma non è una mancanza degli altri,solo che io sono in ferie e qui nevica...quindi sto buttato un sacco di tempo su internet :-D :-D

franco pinto
09-03-2009, 17:04
quindi mi confermate che devo farlo il cambio parziale o devo aspettare un po'? ;-)

franco pinto
09-03-2009, 17:04
quindi mi confermate che devo farlo il cambio parziale o devo aspettare un po'? ;-)

popeye
09-03-2009, 17:19
quindi mi confermate che devo farlo il cambio parziale o devo aspettare un po'? ;-)

ciao franco pinto,
dopo 40 giorni io un cambio parziale dell'acqua lo farei, pero' per sapere se e' urgente o meno bisognerebbe conoscere PO4, NO3 e NH4 :-)

lo strato di lana non cambiarlo, a meno che non sia talmente intasato da far sforzare la pompa...se proprio, quando fai il cambio sciacqualo delicatamente nell'acqua che togli dall'acquario.

popeye
09-03-2009, 17:19
quindi mi confermate che devo farlo il cambio parziale o devo aspettare un po'? ;-)

ciao franco pinto,
dopo 40 giorni io un cambio parziale dell'acqua lo farei, pero' per sapere se e' urgente o meno bisognerebbe conoscere PO4, NO3 e NH4 :-)

lo strato di lana non cambiarlo, a meno che non sia talmente intasato da far sforzare la pompa...se proprio, quando fai il cambio sciacqualo delicatamente nell'acqua che togli dall'acquario.

franco pinto
09-03-2009, 17:23
ok ora vado a leggere come si fà il cambio parziale, l'ho letto tanto tempo fà e non lo ricordo esattamente, in modo che tra oggi e domani lo faccio. :-)

franco pinto
09-03-2009, 17:23
ok ora vado a leggere come si fà il cambio parziale, l'ho letto tanto tempo fà e non lo ricordo esattamente, in modo che tra oggi e domani lo faccio. :-)

franco pinto
09-03-2009, 18:17
se qualcuno ha un link o notizie su come fare il cambio parziale ...mi fa risparmiare tempo visto che oggi ne ho pochissimo, grazie ;-)

franco pinto
09-03-2009, 18:17
se qualcuno ha un link o notizie su come fare il cambio parziale ...mi fa risparmiare tempo visto che oggi ne ho pochissimo, grazie ;-)

cubitalo
09-03-2009, 18:33
il filtro non va MAI toccato, è il cuore dell'acquario, senza di lui sarebbe la vita impossibile perché libera dei nitriti e nitrati.
Caso mai una volta ogni 8 12 mesi a seconda della sporcizia l'ovata si potrebbe sciacquare è anche i cannolichi in acqua del proprio acquario (non dentro l'acquario)

cubitalo
09-03-2009, 18:33
il filtro non va MAI toccato, è il cuore dell'acquario, senza di lui sarebbe la vita impossibile perché libera dei nitriti e nitrati.
Caso mai una volta ogni 8 12 mesi a seconda della sporcizia l'ovata si potrebbe sciacquare è anche i cannolichi in acqua del proprio acquario (non dentro l'acquario)

cubitalo
09-03-2009, 18:46
In quella melma marrone vivono migliaia di batteri utili.

cubitalo
09-03-2009, 18:46
In quella melma marrone vivono migliaia di batteri utili.

franco pinto
09-03-2009, 18:58
ora sono proprio in confusione aprirei un dibattito.
fino ad oggi mi avete detto che al cambio parziale dell'acqua posso sciacquare il filtro in una bacinella di acqua tolta dall'acquario, ora cubitalo, che ringrazio tantissimo per l'intervento, mi dice una volta ogni 8#12 mesi.
ricordo che il mio acquario è partito a fine gennaio 2009.
cosa devo fare ora per il filtro? #17

franco pinto
09-03-2009, 18:58
ora sono proprio in confusione aprirei un dibattito.
fino ad oggi mi avete detto che al cambio parziale dell'acqua posso sciacquare il filtro in una bacinella di acqua tolta dall'acquario, ora cubitalo, che ringrazio tantissimo per l'intervento, mi dice una volta ogni 8#12 mesi.
ricordo che il mio acquario è partito a fine gennaio 2009.
cosa devo fare ora per il filtro? #17

franco pinto
09-03-2009, 19:45
dai forza sono qui in attesa del cambio parziale e non sò cosa fare. qualcuno mi aiuti!

franco pinto
09-03-2009, 19:45
dai forza sono qui in attesa del cambio parziale e non sò cosa fare. qualcuno mi aiuti!

franco pinto
09-03-2009, 20:29
visto che nessuno mi risponde, devo aprire un'altro topic? forse la mia domanda risulterebbe piu' visibile e qualcuno sarebbe invogliato a rispondere? -20

franco pinto
09-03-2009, 20:29
visto che nessuno mi risponde, devo aprire un'altro topic? forse la mia domanda risulterebbe piu' visibile e qualcuno sarebbe invogliato a rispondere? -20

hyolo
09-03-2009, 22:44
per quanto ne sapevo io,i filtri era meglio sciacquarli ad ogni cambio d'acqua,visto che la maggior parte dei batteri si annida nei cannolicchi e che comunque le spugne dopo qualche tempo sono soggette ad intasamento #24

hyolo
09-03-2009, 22:44
per quanto ne sapevo io,i filtri era meglio sciacquarli ad ogni cambio d'acqua,visto che la maggior parte dei batteri si annida nei cannolicchi e che comunque le spugne dopo qualche tempo sono soggette ad intasamento #24

popeye
09-03-2009, 22:52
ora sono proprio in confusione aprirei un dibattito.
fino ad oggi mi avete detto che al cambio parziale dell'acqua posso sciacquare il filtro in una bacinella di acqua tolta dall'acquario, ora cubitalo, che ringrazio tantissimo per l'intervento, mi dice una volta ogni 8#12 mesi.
ricordo che il mio acquario è partito a fine gennaio 2009.
cosa devo fare ora per il filtro? #17

franco pinto,
caso mai fossi stato io a metterti in confusione chiarisco meglio il mio post precedente.
tu chiedevi se devi cambiare "l'ovatta con la lana", e ti ho risposto che la lana di perlon va sciacquata delicatamente nell'acqua asportata durante un cambio, SOLO SE E' OSTRUITA (cioe' se lascia passare poca acqua, e il getto della pompa e' calato)

non abbiamo mai parlato degli elementi di filtraggio chimico, che potrebbero essere spugne o cannolicchi a seconda del tipo di filtro, NON DEVONO essere lavati perche' uccideresti i batteri che sono indispensabili al funzionamento del filtro stesso.

popeye
09-03-2009, 22:52
ora sono proprio in confusione aprirei un dibattito.
fino ad oggi mi avete detto che al cambio parziale dell'acqua posso sciacquare il filtro in una bacinella di acqua tolta dall'acquario, ora cubitalo, che ringrazio tantissimo per l'intervento, mi dice una volta ogni 8#12 mesi.
ricordo che il mio acquario è partito a fine gennaio 2009.
cosa devo fare ora per il filtro? #17

franco pinto,
caso mai fossi stato io a metterti in confusione chiarisco meglio il mio post precedente.
tu chiedevi se devi cambiare "l'ovatta con la lana", e ti ho risposto che la lana di perlon va sciacquata delicatamente nell'acqua asportata durante un cambio, SOLO SE E' OSTRUITA (cioe' se lascia passare poca acqua, e il getto della pompa e' calato)

non abbiamo mai parlato degli elementi di filtraggio chimico, che potrebbero essere spugne o cannolicchi a seconda del tipo di filtro, NON DEVONO essere lavati perche' uccideresti i batteri che sono indispensabili al funzionamento del filtro stesso.

hyolo
09-03-2009, 23:02
io ho sempre sciacquato anche la spugna blu,l'unica cosa che non ho mai toccato sono i cannolicchi #24

hyolo
09-03-2009, 23:02
io ho sempre sciacquato anche la spugna blu,l'unica cosa che non ho mai toccato sono i cannolicchi #24

hyolo
09-03-2009, 23:13
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234670
qui c'è una discussione su un'altra sezione e anche qui dicono che le spugne possono essere lavate,ma non bisogna toccare i cannolicchi #24
ATTENZIONEfranco pinto, il quel topic si parla di pesci rossi quindi lì i cambi d'acqua sono molto più frequenti!

hyolo
09-03-2009, 23:13
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234670
qui c'è una discussione su un'altra sezione e anche qui dicono che le spugne possono essere lavate,ma non bisogna toccare i cannolicchi #24
ATTENZIONEfranco pinto, il quel topic si parla di pesci rossi quindi lì i cambi d'acqua sono molto più frequenti!

popeye
10-03-2009, 00:34
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234670
qui c'è una discussione su un'altra sezione e anche qui dicono che le spugne possono essere lavate,ma non bisogna toccare i cannolicchi #24
ATTENZIONEfranco pinto, il quel topic si parla di pesci rossi quindi lì i cambi d'acqua sono molto più frequenti!

nel mio filtro non ci sono nemmeno, i cannolicchi!
e' quello originale dell'acquario, marca Juwel, ed e' composto da tre spugne e uno strato di la lana di perlon.

due di queste spugne fungono da insediamento per la colonia di batteri che dovra' effettuare il filtraggio chimico (cioe' fanno la funzione dei tuoi cannolicchi), e non mi sognerei mai di andarle a toccare; anche in caso di GROSSI problemi, le sostituirei una alla volta a distanza di qualche settimana...


qui si parla approfonditamente delle funzioni svolte dal filtro in acquario:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp (capitolo 4)

popeye
10-03-2009, 00:34
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234670
qui c'è una discussione su un'altra sezione e anche qui dicono che le spugne possono essere lavate,ma non bisogna toccare i cannolicchi #24
ATTENZIONEfranco pinto, il quel topic si parla di pesci rossi quindi lì i cambi d'acqua sono molto più frequenti!

nel mio filtro non ci sono nemmeno, i cannolicchi!
e' quello originale dell'acquario, marca Juwel, ed e' composto da tre spugne e uno strato di la lana di perlon.

due di queste spugne fungono da insediamento per la colonia di batteri che dovra' effettuare il filtraggio chimico (cioe' fanno la funzione dei tuoi cannolicchi), e non mi sognerei mai di andarle a toccare; anche in caso di GROSSI problemi, le sostituirei una alla volta a distanza di qualche settimana...


qui si parla approfonditamente delle funzioni svolte dal filtro in acquario:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp (capitolo 4)

hyolo
10-03-2009, 00:45
nel mio filtro non ci sono nemmeno, i cannolicchi!
e' quello originale dell'acquario, marca Juwel, ed e' composto da tre spugne e uno strato di la lana di perlon.
ecco perchè,infatti mi sembrava strano e iniziavo pure a preoccuparmi per i miei acquari ;-)

hyolo
10-03-2009, 00:45
nel mio filtro non ci sono nemmeno, i cannolicchi!
e' quello originale dell'acquario, marca Juwel, ed e' composto da tre spugne e uno strato di la lana di perlon.
ecco perchè,infatti mi sembrava strano e iniziavo pure a preoccuparmi per i miei acquari ;-)

franco pinto
10-03-2009, 13:46
scusate. vado ad acquistare i test liquidi, oltre al ph , kh, no2, quali sono quelli strettamente necessari(costano parecchio) che devo tenere x il controllo dell'acqua del mio acquario tropicale?
ma alla fine della discussione non ho capito se il cambio parziale lo devo fare subito o aspetto che il guppy partorisca ed inserisco gli altri pesci tipo un'altro coridoras (poichè da solo si annoia), 2 otocinclus (pulitori vetro) ed una coppia di portaspada. che ne dite?

franco pinto
10-03-2009, 13:46
scusate. vado ad acquistare i test liquidi, oltre al ph , kh, no2, quali sono quelli strettamente necessari(costano parecchio) che devo tenere x il controllo dell'acqua del mio acquario tropicale?
ma alla fine della discussione non ho capito se il cambio parziale lo devo fare subito o aspetto che il guppy partorisca ed inserisco gli altri pesci tipo un'altro coridoras (poichè da solo si annoia), 2 otocinclus (pulitori vetro) ed una coppia di portaspada. che ne dite?

cubitalo
10-03-2009, 14:12
franco pinto, Meno tocchi l'acquario meglio è.
Ribadisco che il filtro (tutti i suoi componenti interni) no vanno toccati MAI, devi controllarlo solamente se vedi dei cambiamenti ne gettito d'acqua in uscita o rumorosità.
Solo in questi casi si potrebbe verificare un intasamento, a questo punto potresti sciacquare l'ovatta oppure le spugne, e in casi eccezionale i cannolicchi, in acqua del proprio acquario in una bacinella a parte. Operazione che dovresti effettuare con la massima velocità perché potresti uccidere tutta la colonia batterica.

cubitalo
10-03-2009, 14:12
franco pinto, Meno tocchi l'acquario meglio è.
Ribadisco che il filtro (tutti i suoi componenti interni) no vanno toccati MAI, devi controllarlo solamente se vedi dei cambiamenti ne gettito d'acqua in uscita o rumorosità.
Solo in questi casi si potrebbe verificare un intasamento, a questo punto potresti sciacquare l'ovatta oppure le spugne, e in casi eccezionale i cannolicchi, in acqua del proprio acquario in una bacinella a parte. Operazione che dovresti effettuare con la massima velocità perché potresti uccidere tutta la colonia batterica.

milly
10-03-2009, 14:19
franco pinto, nel topic ciclo dell'azoto (il link è nella mia firma) trovi anche qualche cenno sulla manutenzione, comunque è corretto quanto scritto qui sopra da cubitalo,
facciamo sempre attenzione a non generalizzare, dato che non tutti i filtri sono strutturati allo stesso modo. Alcuni non hanno nemmeno i cannolicchi (vedi filtri juwel) e in quel caso le spugne fungono da substrato per i batteri, quindi svolgono il filtraggio biologico e come tali vanno "trattate" :-)

milly
10-03-2009, 14:19
franco pinto, nel topic ciclo dell'azoto (il link è nella mia firma) trovi anche qualche cenno sulla manutenzione, comunque è corretto quanto scritto qui sopra da cubitalo,
facciamo sempre attenzione a non generalizzare, dato che non tutti i filtri sono strutturati allo stesso modo. Alcuni non hanno nemmeno i cannolicchi (vedi filtri juwel) e in quel caso le spugne fungono da substrato per i batteri, quindi svolgono il filtraggio biologico e come tali vanno "trattate" :-)

franco pinto
10-03-2009, 14:52
mi dite secondo voi quanto tempo manca al parto di questa guppy? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1166_194.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1164_115.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1164_179.jpg

franco pinto
10-03-2009, 14:52
mi dite secondo voi quanto tempo manca al parto di questa guppy?

milly
10-03-2009, 15:13
non è così semplice determinare quanto manca al parto, dipende dall'età e dallo stato di salute di ogni singola femmina. Alcune mie femmine partoriscono ogni 26#28 giorni e al termine hanno una pancia enorme, altre partoriscono senza diventare molto grosse :-) e comunque servirebbe una foto più ravvicinata.
Nella sezione poecilidi trovi parecchie info a riguardo :-)

milly
10-03-2009, 15:13
non è così semplice determinare quanto manca al parto, dipende dall'età e dallo stato di salute di ogni singola femmina. Alcune mie femmine partoriscono ogni 26#28 giorni e al termine hanno una pancia enorme, altre partoriscono senza diventare molto grosse :-) e comunque servirebbe una foto più ravvicinata.
Nella sezione poecilidi trovi parecchie info a riguardo :-)

franco pinto
10-03-2009, 19:51
ho letto " l'acquario" il libricino della tetra e per fare un cambio parziale dell'acqua ci vogliono un'infinità di flaconi e reagenti etc.etc. il procedimento secondo l'acquaportal è:
scatenatevi in questa discussione facendomi capire passo passo cosa fare oppure segnalatemi un link adatto a noi provetti acquariofili. ;-) ;-) ;-)

franco pinto
10-03-2009, 19:51
ho letto " l'acquario" il libricino della tetra e per fare un cambio parziale dell'acqua ci vogliono un'infinità di flaconi e reagenti etc.etc. il procedimento secondo l'acquaportal è:
scatenatevi in questa discussione facendomi capire passo passo cosa fare oppure segnalatemi un link adatto a noi provetti acquariofili. ;-) ;-) ;-)

franco pinto
10-03-2009, 20:02
hyolo!!! ci sei !!! oggi hyolo non c'è, poichè non ho risposte alle mie domande ....
allora è proprio vero che solo hyolo mi risponde.....
se qualcuno volesse sostituirlo aspetto risposte sù :
1 scusate. vado ad acquistare i test liquidi, oltre al ph , kh, no2, quali sono quelli strettamente necessari(costano parecchio) che devo tenere x il controllo dell'acqua del mio acquario tropicale?
ma alla fine della discussione non ho capito se il cambio parziale lo devo fare subito o aspetto che il guppy partorisca ed inserisco gli altri pesci tipo un'altro coridoras (poichè da solo si annoia), 2 otocinclus (pulitori vetro) ed una coppia di portaspada. che ne dite?

franco pinto
10-03-2009, 20:02
hyolo!!! ci sei !!! oggi hyolo non c'è, poichè non ho risposte alle mie domande ....
allora è proprio vero che solo hyolo mi risponde.....
se qualcuno volesse sostituirlo aspetto risposte sù :
1 scusate. vado ad acquistare i test liquidi, oltre al ph , kh, no2, quali sono quelli strettamente necessari(costano parecchio) che devo tenere x il controllo dell'acqua del mio acquario tropicale?
ma alla fine della discussione non ho capito se il cambio parziale lo devo fare subito o aspetto che il guppy partorisca ed inserisco gli altri pesci tipo un'altro coridoras (poichè da solo si annoia), 2 otocinclus (pulitori vetro) ed una coppia di portaspada. che ne dite?

popeye
10-03-2009, 20:13
ho letto " l'acquario" il libricino della tetra e per fare un cambio parziale dell'acqua ci vogliono un'infinità di flaconi e reagenti etc.etc. il procedimento secondo l'acquaportal è:
scatenatevi in questa discussione facendomi capire passo passo cosa fare oppure segnalatemi un link adatto a noi provetti acquariofili. ;-) ;-) ;-)

ciao,
sui cambi d'acqua piu' che link a delle guide ci saranno decine di post con le stesse domande... ;-) comunque i link piu' interessanti li trovi sempre in firma a Milly e Paolo Piccinelli oppure nel thread "link utili" in cima a questa pagina!


per la frequenza e la dimensione dei cambi d'acqua non c'e' una regola fissa, ogni acquario si sporca a modo suo, quindi tieni monitorati i valori delle sostanze inquinanti e regolati di conseguenza. #36#

se usi acqua del rubinetto, la procedura corretta sarebbe prepararla il giorno prima in un bidoncino aperto e lasciarla decantare per far evaporare il cloro e depositare i metalli pesanti.
a questo scopo puoi anche aggiungere una sostanza chiamata biocondizionatore, ma se lasci riposare la tanica 24 ore non e' indispensabile.

sarebbe invece opportuno che l'acqua nella tanica avesse piu' o meno la stessa temperatura di quella dell'acquario, per ovvi motivi.

mentre fai il cambio, se spegni la pompa eviti che l'improvvisa cascatella ti rovini piante e fondale, e spaventi anche di meno i pesci. :-))

altro non mi viene in mente...

popeye
10-03-2009, 20:13
ho letto " l'acquario" il libricino della tetra e per fare un cambio parziale dell'acqua ci vogliono un'infinità di flaconi e reagenti etc.etc. il procedimento secondo l'acquaportal è:
scatenatevi in questa discussione facendomi capire passo passo cosa fare oppure segnalatemi un link adatto a noi provetti acquariofili. ;-) ;-) ;-)

ciao,
sui cambi d'acqua piu' che link a delle guide ci saranno decine di post con le stesse domande... ;-) comunque i link piu' interessanti li trovi sempre in firma a Milly e Paolo Piccinelli oppure nel thread "link utili" in cima a questa pagina!


per la frequenza e la dimensione dei cambi d'acqua non c'e' una regola fissa, ogni acquario si sporca a modo suo, quindi tieni monitorati i valori delle sostanze inquinanti e regolati di conseguenza. #36#

se usi acqua del rubinetto, la procedura corretta sarebbe prepararla il giorno prima in un bidoncino aperto e lasciarla decantare per far evaporare il cloro e depositare i metalli pesanti.
a questo scopo puoi anche aggiungere una sostanza chiamata biocondizionatore, ma se lasci riposare la tanica 24 ore non e' indispensabile.

sarebbe invece opportuno che l'acqua nella tanica avesse piu' o meno la stessa temperatura di quella dell'acquario, per ovvi motivi.

mentre fai il cambio, se spegni la pompa eviti che l'improvvisa cascatella ti rovini piante e fondale, e spaventi anche di meno i pesci. :-))

altro non mi viene in mente...

franco pinto
10-03-2009, 21:11
scusate se vi tempesto di domande ma sono in una fase critica del mio primo acquario e vorrei risolvere tutti i problemi x dedicarmi ad altri. per fare questo ho bisogno del vostro aiuto nel rispondermi alle domande fatte sopra e nuove che mi vengono in mente .
1 cos'è l'acqua ro?
2 stò mettendo in una tanica nuova circa 3 lt di acqua di osmosi + 7 lt di rubinetto, ci aggiungo il biocondizionatore sera 25ml x il mio acquario di 100 lt e lascio riposare col tappo aperto x 24 forse 48 ore, poi tolgo dalla vasca 10lt di acqua(se riesco a procurarmela, con una campana aspira rifiuti) .
e' giusta la procedura?
vi prego ... rispondetemi !!!! :-(

franco pinto
10-03-2009, 21:11
scusate se vi tempesto di domande ma sono in una fase critica del mio primo acquario e vorrei risolvere tutti i problemi x dedicarmi ad altri. per fare questo ho bisogno del vostro aiuto nel rispondermi alle domande fatte sopra e nuove che mi vengono in mente .
1 cos'è l'acqua ro?
2 stò mettendo in una tanica nuova circa 3 lt di acqua di osmosi + 7 lt di rubinetto, ci aggiungo il biocondizionatore sera 25ml x il mio acquario di 100 lt e lascio riposare col tappo aperto x 24 forse 48 ore, poi tolgo dalla vasca 10lt di acqua(se riesco a procurarmela, con una campana aspira rifiuti) .
e' giusta la procedura?
vi prego ... rispondetemi !!!! :-(

popeye
11-03-2009, 00:45
1 cos'è l'acqua ro?

acqua osmotica, di osmosi, osmosi inversa, reverse osmosis, acqua di ro...sempre della stessa cosa si tratta!

2 stò mettendo in una tanica nuova circa 3 lt di acqua di osmosi + 7 lt di rubinetto, ci aggiungo il biocondizionatore sera 25ml x il mio acquario di 100 lt e lascio riposare col tappo aperto x 24 forse 48 ore, poi tolgo dalla vasca 10lt di acqua(se riesco a procurarmela, con una campana aspira rifiuti) .
e' giusta la procedura?
vi prego ... rispondetemi !!!! :-(

- sulla proporzione 7 a 3 non entro nel merito, immagino che tu l'abbia calcolata in base ai valori di gH e kH che desideri ottenere
- per il dosaggio del tuo biocondizionatore, leggi sulle istruzioni quanto ce ne vuole per 10 litri d'acqua (mica sono tutti uguali sai?)
- cambiare solo il 10% del volume dell'acquario potrebbe essere troppo poco, a meno che tu non faccia cambi settimanali, ma come ti dicevo ogni acquario su questo punto fa un po' storia a se'.
- se la lasci riposare 48 ore prima di usarla, accertati che non si raffreddi troppo rispetto all'acqua dell'acquario.

popeye
11-03-2009, 00:45
1 cos'è l'acqua ro?

acqua osmotica, di osmosi, osmosi inversa, reverse osmosis, acqua di ro...sempre della stessa cosa si tratta!

2 stò mettendo in una tanica nuova circa 3 lt di acqua di osmosi + 7 lt di rubinetto, ci aggiungo il biocondizionatore sera 25ml x il mio acquario di 100 lt e lascio riposare col tappo aperto x 24 forse 48 ore, poi tolgo dalla vasca 10lt di acqua(se riesco a procurarmela, con una campana aspira rifiuti) .
e' giusta la procedura?
vi prego ... rispondetemi !!!! :-(

- sulla proporzione 7 a 3 non entro nel merito, immagino che tu l'abbia calcolata in base ai valori di gH e kH che desideri ottenere
- per il dosaggio del tuo biocondizionatore, leggi sulle istruzioni quanto ce ne vuole per 10 litri d'acqua (mica sono tutti uguali sai?)
- cambiare solo il 10% del volume dell'acquario potrebbe essere troppo poco, a meno che tu non faccia cambi settimanali, ma come ti dicevo ogni acquario su questo punto fa un po' storia a se'.
- se la lasci riposare 48 ore prima di usarla, accertati che non si raffreddi troppo rispetto all'acqua dell'acquario.

hyolo
11-03-2009, 00:53
ma hai provato a misurare i valori della tua acqua di rubinetto?
i poecilidi hanno bisogno di acqua dura,quindi molto probabilmente non avrai neanche bisogno di utilizzare acqua osmotica.
cerca prima di tutto di chiarire se userai solo acqua di rubinetto e in quel caso (secondo me) potrebbero anche essere superflui i test di ph,kh e gh.
al limite portane un campione al negozio e fatti misurare i valori,facendoti dire il valore esatto.
i test per no2 e no3 sono indispensabili per tenere sotto controllo l'inquinamento.
comunque la procedura del lasciare decantare l'acqua 24/48h è giusta,ma se vuoi evitare rischi usa anche un biocondizionatore.
poi con il tempo sarai tu stesso a regolarti sulla frequenza dei cambi,ovviamente i valori andranno sempre controllati.
per la popolazione devi assolutamente prendere altri cory della stessa specie (ma prima di farlo devi dirci che varietà di cory è,per gli otocinclus dicono che possano andare bene,ma...io prenderei 2 o3 ampullarie,ok per i portaspada.
poi...adesso ti incazzerai...nella foto vedo delle rasbore heteromorpha!
dimmi che non le hai comprate #23

hyolo
11-03-2009, 00:53
ma hai provato a misurare i valori della tua acqua di rubinetto?
i poecilidi hanno bisogno di acqua dura,quindi molto probabilmente non avrai neanche bisogno di utilizzare acqua osmotica.
cerca prima di tutto di chiarire se userai solo acqua di rubinetto e in quel caso (secondo me) potrebbero anche essere superflui i test di ph,kh e gh.
al limite portane un campione al negozio e fatti misurare i valori,facendoti dire il valore esatto.
i test per no2 e no3 sono indispensabili per tenere sotto controllo l'inquinamento.
comunque la procedura del lasciare decantare l'acqua 24/48h è giusta,ma se vuoi evitare rischi usa anche un biocondizionatore.
poi con il tempo sarai tu stesso a regolarti sulla frequenza dei cambi,ovviamente i valori andranno sempre controllati.
per la popolazione devi assolutamente prendere altri cory della stessa specie (ma prima di farlo devi dirci che varietà di cory è,per gli otocinclus dicono che possano andare bene,ma...io prenderei 2 o3 ampullarie,ok per i portaspada.
poi...adesso ti incazzerai...nella foto vedo delle rasbore heteromorpha!
dimmi che non le hai comprate #23

popeye
11-03-2009, 00:58
scusami mi ero perso un pezzo...
...certo che a domande sei come una mitragliatrice!

1 scusate. vado ad acquistare i test liquidi, oltre al ph , kh, no2, quali sono quelli strettamente necessari(costano parecchio) che devo tenere x il controllo dell'acqua del mio acquario tropicale?

i 5 test ritenuti "base" sono Ph, gH, kH, NO2, NO3. poi ci sarebbero anche PO4 e NH3/NH4, eventualmente...

ma alla fine della discussione non ho capito se il cambio parziale lo devo fare subito o aspetto che il guppy partorisca ed inserisco gli altri pesci tipo un'altro coridoras (poichè da solo si annoia), 2 otocinclus (pulitori vetro) ed una coppia di portaspada. che ne dite?

io invece non capisco cosa c'entra il cambio parziale con la revisione della tua popolazione e/o maternita' varie!
il cambio parziale, semplicemente, va fatto periodicamente per smaltire gli inquinanti in eccesso...ad esempio se ti vanno gli NO3 oltre 50, oppure se ti si accumula ammoniaca (cioe' NH4, che sarebbe la pipi' dei pesci...)

popeye
11-03-2009, 00:58
scusami mi ero perso un pezzo...
...certo che a domande sei come una mitragliatrice!

1 scusate. vado ad acquistare i test liquidi, oltre al ph , kh, no2, quali sono quelli strettamente necessari(costano parecchio) che devo tenere x il controllo dell'acqua del mio acquario tropicale?

i 5 test ritenuti "base" sono Ph, gH, kH, NO2, NO3. poi ci sarebbero anche PO4 e NH3/NH4, eventualmente...

ma alla fine della discussione non ho capito se il cambio parziale lo devo fare subito o aspetto che il guppy partorisca ed inserisco gli altri pesci tipo un'altro coridoras (poichè da solo si annoia), 2 otocinclus (pulitori vetro) ed una coppia di portaspada. che ne dite?

io invece non capisco cosa c'entra il cambio parziale con la revisione della tua popolazione e/o maternita' varie!
il cambio parziale, semplicemente, va fatto periodicamente per smaltire gli inquinanti in eccesso...ad esempio se ti vanno gli NO3 oltre 50, oppure se ti si accumula ammoniaca (cioe' NH4, che sarebbe la pipi' dei pesci...)

popeye
11-03-2009, 01:03
poi...adesso ti incazzerai...nella foto vedo delle rasbore heteromorpha! dimmi che non le hai comprate #23

hyolo,
d'ora in poi ti chiameremo occhio di falco!!! :-D :-D :-D

popeye
11-03-2009, 01:03
poi...adesso ti incazzerai...nella foto vedo delle rasbore heteromorpha! dimmi che non le hai comprate #23

hyolo,
d'ora in poi ti chiameremo occhio di falco!!! :-D :-D :-D

hyolo
11-03-2009, 01:09
:-D :-D :-D :-D

hyolo
11-03-2009, 01:09
:-D :-D :-D :-D

hyolo
11-03-2009, 01:14
popeye, ma tu ritieni essenziali i test di ph,kh e gh anche senon userà acqua osmotica?
secondo me in quel caso potrebbe anche tenerli sotto controllo una volta ogni 30 o 40 giorni,solo per sicurezza...correggimi sedico fesserie!

hyolo
11-03-2009, 01:14
popeye, ma tu ritieni essenziali i test di ph,kh e gh anche senon userà acqua osmotica?
secondo me in quel caso potrebbe anche tenerli sotto controllo una volta ogni 30 o 40 giorni,solo per sicurezza...correggimi sedico fesserie!

popeye
11-03-2009, 10:01
popeye, ma tu ritieni essenziali i test di ph,kh e gh anche senon userà acqua osmotica?
secondo me in quel caso potrebbe anche tenerli sotto controllo una volta ogni 30 o 40 giorni,solo per sicurezza...correggimi sedico fesserie!

premetto che non ho ancora capito se il nostro amico vuol fare una vasca acida o basica, visto che ha una popolazione "ambigua" e ipotizza di fare i cambi tagliando con acqua osmotica.

se va via liscio liscio di rubinetto e non vuole spendere capitali, di quei tre test prenderei comunque almeno il Ph.
un'altra soluzione per risparmiare potrebbe prendere le striscioline "tutto in uno" per avere un'indicazione di massima, e correre a farsi fare un test dal negoziante in caso di dubbi.

credo che su internet un kit base a reagenti venga sui 15-20 euro... http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp


nel mio acquario avviato da 2 mesi io sto facendo i test ogni 5 giorni :-)) (ok, forse esagero). ovviamente quando avro' finito di popolare e calibrato il protocollo di fertilizzazione mi daro' una calmata, ma 30 o 40 giorni senza test mi sembra un intervallo davvero lungo...

eresia delle eresie: se l'acquario e' stato avviato bene e non avvengono cambiamenti nella popolazione (new entry e/o cadaveri) dovendo risparmiare non misurerei sempre gli NO2, pero' NO3 e PO4 invece li testerei comunque prima di ogni cambio acqua, anche per valutare e calibrare nel tempo la frequenza e il litraggio dei cambi stessi

popeye
11-03-2009, 10:01
popeye, ma tu ritieni essenziali i test di ph,kh e gh anche senon userà acqua osmotica?
secondo me in quel caso potrebbe anche tenerli sotto controllo una volta ogni 30 o 40 giorni,solo per sicurezza...correggimi sedico fesserie!

premetto che non ho ancora capito se il nostro amico vuol fare una vasca acida o basica, visto che ha una popolazione "ambigua" e ipotizza di fare i cambi tagliando con acqua osmotica.

se va via liscio liscio di rubinetto e non vuole spendere capitali, di quei tre test prenderei comunque almeno il Ph.
un'altra soluzione per risparmiare potrebbe prendere le striscioline "tutto in uno" per avere un'indicazione di massima, e correre a farsi fare un test dal negoziante in caso di dubbi.

credo che su internet un kit base a reagenti venga sui 15-20 euro... http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp


nel mio acquario avviato da 2 mesi io sto facendo i test ogni 5 giorni :-)) (ok, forse esagero). ovviamente quando avro' finito di popolare e calibrato il protocollo di fertilizzazione mi daro' una calmata, ma 30 o 40 giorni senza test mi sembra un intervallo davvero lungo...

eresia delle eresie: se l'acquario e' stato avviato bene e non avvengono cambiamenti nella popolazione (new entry e/o cadaveri) dovendo risparmiare non misurerei sempre gli NO2, pero' NO3 e PO4 invece li testerei comunque prima di ogni cambio acqua, anche per valutare e calibrare nel tempo la frequenza e il litraggio dei cambi stessi