Entra

Visualizza la versione completa : Tanganika in 30lt.....si puo?


M@x88
03-03-2009, 16:10
Ragazzi, dovrei allestire un piccolo 30lt. E vorrei capire se sarebbe possibile optare per un allestimento del genere. Illuminatemi :-))

M@x88
03-03-2009, 16:10
Ragazzi, dovrei allestire un piccolo 30lt. E vorrei capire se sarebbe possibile optare per un allestimento del genere. Illuminatemi :-))

crazyciop
03-03-2009, 17:10
guarda penso sia troppo poco anche per dei conchigliofili

crazyciop
03-03-2009, 17:10
guarda penso sia troppo poco anche per dei conchigliofili

Oscar_bart
03-03-2009, 18:23
Neolamprologus multifasciatus ;-)

Oscar_bart
03-03-2009, 18:23
Neolamprologus multifasciatus ;-)

Metalstorm
03-03-2009, 18:34
secondo me è piccolo anche per dei multi...se ci fosse solo la coppia in se, potrebbe anche essere fattibile: ma ci sono i piccoli che, anche se non diventano grandi subito, incidono sul carico organico e lo spazio

Con 10lt in più si potrebbe fare

Metalstorm
03-03-2009, 18:34
secondo me è piccolo anche per dei multi...se ci fosse solo la coppia in se, potrebbe anche essere fattibile: ma ci sono i piccoli che, anche se non diventano grandi subito, incidono sul carico organico e lo spazio

Con 10lt in più si potrebbe fare

Oscar_bart
03-03-2009, 19:03
si, a me hanno suggerito una coppietta sola e ovviamente togliere i piccoli appena saranno cresciuti ;-)

Oscar_bart
03-03-2009, 19:03
si, a me hanno suggerito una coppietta sola e ovviamente togliere i piccoli appena saranno cresciuti ;-)

Metalstorm
03-03-2009, 19:20
il problema è che cacano anche da poco cresciuti, poi non sempre è semplice darli via in fretta...30lt lo vedo troppo forzato, non ti lascia scampo in caso di errore

Metalstorm
03-03-2009, 19:20
il problema è che cacano anche da poco cresciuti, poi non sempre è semplice darli via in fretta...30lt lo vedo troppo forzato, non ti lascia scampo in caso di errore

Lssah
03-03-2009, 21:08
non per rompere le uova nel paniere ma in 30 lt comunque puoi tenerli i multifasciatus.
basta che non appesantisci con inutili rocciate e così via.

La colonia si autolimita da sola.

Lssah
03-03-2009, 21:08
non per rompere le uova nel paniere ma in 30 lt comunque puoi tenerli i multifasciatus.
basta che non appesantisci con inutili rocciate e così via.

La colonia si autolimita da sola.

angelo p
03-03-2009, 21:40
una voce fuori dal coro #21
30lt è un'acquario per gamberetti, non per pesci .
in così poca acqua ci terrei i pesci ma solo per qualche mese , ma farci un'allevamento .......... #07 #07

angelo p
03-03-2009, 21:40
una voce fuori dal coro #21
30lt è un'acquario per gamberetti, non per pesci .
in così poca acqua ci terrei i pesci ma solo per qualche mese , ma farci un'allevamento .......... #07 #07

M@x88
03-03-2009, 21:50
Ringrazio tutti per essere intervenuti, credo di capire che l'idea si a da scartare visto l'esiguo litraggio. #12
A qunato pare l'unica alternatica sarebbero i multi...ma che dalle foto trovate su internet non mi convincono moltissimo. Avete qualche foto vostra in modo da vedere i pesci in salute e in vasca.
E poi vorrei capire un ultima cosa, eventualmente combaindo vasca e optando per 40lt quali sarebbero le alternatice ai multi?

M@x88
03-03-2009, 21:50
Ringrazio tutti per essere intervenuti, credo di capire che l'idea si a da scartare visto l'esiguo litraggio. #12
A qunato pare l'unica alternatica sarebbero i multi...ma che dalle foto trovate su internet non mi convincono moltissimo. Avete qualche foto vostra in modo da vedere i pesci in salute e in vasca.
E poi vorrei capire un ultima cosa, eventualmente combaindo vasca e optando per 40lt quali sarebbero le alternatice ai multi?

mariocpz
03-03-2009, 22:35
Guarda io ho 2 coppie in 40 litri, e non ho mai avuto problemi di nessun genere, neanche in fase riproduttiva, pensa che si sono riprodotte entrambe le coppie, ed ora ho una ventina di avannotti che crescono a meraviglia.
Posso solo che consigliarti questa specie che a mio avviso è interessantissima e molto particolare per come vive in simbiosi con le conchiglie.
E poi credo che sia una delle poche specie che da soddisfazioni in campo riproduttivo perchè si riproduce con niente e in un battibaleno!!!!
Cmq ti posto il link di un mio video fato non molto tempo fa, i modo che puoi vedere come sono dal vivo e non sulle immagini di internet!
In un 30 litri comunque ritengo che una coppia ci stia benissimo...è importante però niente rocce o poche e piccole, e tante conchiglie....

Buona visione
http://www.youtube.com/watch?v=Rm2Xsb3k7W8

mariocpz
03-03-2009, 22:35
Guarda io ho 2 coppie in 40 litri, e non ho mai avuto problemi di nessun genere, neanche in fase riproduttiva, pensa che si sono riprodotte entrambe le coppie, ed ora ho una ventina di avannotti che crescono a meraviglia.
Posso solo che consigliarti questa specie che a mio avviso è interessantissima e molto particolare per come vive in simbiosi con le conchiglie.
E poi credo che sia una delle poche specie che da soddisfazioni in campo riproduttivo perchè si riproduce con niente e in un battibaleno!!!!
Cmq ti posto il link di un mio video fato non molto tempo fa, i modo che puoi vedere come sono dal vivo e non sulle immagini di internet!
In un 30 litri comunque ritengo che una coppia ci stia benissimo...è importante però niente rocce o poche e piccole, e tante conchiglie....

Buona visione
http://www.youtube.com/watch?v=Rm2Xsb3k7W8

Luca___
04-03-2009, 01:38
Metalstorm, da un punto di vista comportamentale sono totalmente ignorante in materia... ma non credo proprio che una coppia di multifaciatus con qualche piccolo in accrescimento possano "inquinare" particolarmente

Luca___
04-03-2009, 01:38
Metalstorm, da un punto di vista comportamentale sono totalmente ignorante in materia... ma non credo proprio che una coppia di multifaciatus con qualche piccolo in accrescimento possano "inquinare" particolarmente

angelo p
04-03-2009, 18:26
[quote="mariocpz"]Guarda io ho 2 coppie in 40 litri, e non ho mai avuto problemi di nessun genere, neanche in fase riproduttiva, pensa che si sono riprodotte entrambe le coppie, ed ora ho una ventina di avannotti che crescono a meraviglia.
Posso solo che consigliarti questa specie che a mio avviso è interessantissima e molto particolare per come vive in simbiosi con le conchiglie.
E poi credo che sia una delle poche specie che da soddisfazioni in campo riproduttivo perchè si riproduce con niente e in un battibaleno!!!!
Cmq ti posto il link di un mio video fato non molto tempo fa, i modo che puoi vedere come sono dal vivo e non sulle immagini di internet!
In un 30 litri comunque ritengo che una coppia ci stia benissimo...è importante però niente rocce o poche e piccole, e tante conchiglie....

mario : prova a pensare se invece di 40 lt fosse 80 come crescerebbero meglio i piccoli non credi ? :-)

angelo p
04-03-2009, 18:26
[quote="mariocpz"]Guarda io ho 2 coppie in 40 litri, e non ho mai avuto problemi di nessun genere, neanche in fase riproduttiva, pensa che si sono riprodotte entrambe le coppie, ed ora ho una ventina di avannotti che crescono a meraviglia.
Posso solo che consigliarti questa specie che a mio avviso è interessantissima e molto particolare per come vive in simbiosi con le conchiglie.
E poi credo che sia una delle poche specie che da soddisfazioni in campo riproduttivo perchè si riproduce con niente e in un battibaleno!!!!
Cmq ti posto il link di un mio video fato non molto tempo fa, i modo che puoi vedere come sono dal vivo e non sulle immagini di internet!
In un 30 litri comunque ritengo che una coppia ci stia benissimo...è importante però niente rocce o poche e piccole, e tante conchiglie....

mario : prova a pensare se invece di 40 lt fosse 80 come crescerebbero meglio i piccoli non credi ? :-)

mariocpz
04-03-2009, 22:45
mario : prova a pensare se invece di 40 lt fosse 80 come crescerebbero meglio i piccoli non credi ?

Sicuramente...ma il mio intento non è quello di tenerli, ma solo accrescerli fino al punto poi di venderli, perchè so bene di non avere una vasca per farci stare una colonia dentro....anche se ti dirò questa è una specie che se anche gli dai più spazio non te lo usano perchè non nuotano per niente....ma restano semplicemente sulle loro conchiglie, e ci entrano quando vogliono di tanto in tanto...
Ho guardato quei video sul tanganika che manu85 ha postato nel topic (che ti consiglio di vedere al più presto) e sono arrivato alla conclusione che questa specie difetta nel nuoto per una semplicissima e naturalissima questione...ovvero dal video emerge che i conchigliofili in natura son prede dei vari mostri che girano in quel lago, e stanno praticamente sempre nelle conchiglie per una fatto di protezione, ed escono di tanto in tanto ma al minimo spostamento che avvertono rientrano di corsa nelle conchiglie...ed ecco che si spiega quindi anche perchè negli acquari al minimo movimento che avvertono scappano nelle conchiglie, e quando sono fuori non si allontanano minimamente in modo da poterci entrare al più presto.....
E' il loro istinto e quindi anche in una vasca di 100lt non si muoverebbero dalle conchiglie....è ovvio che però in una vasca più grande ci si possono mettere anche 100 conchiglie e quindi ci starebbero più multifasciatus....ma non che quelli che hai starebbero più larghi...perchè tanto ho potuto constatare che ogni esemplare occupa al massimo un area di 60 cm2....

D'altronde queste caratteristiche ne rendono a mio avviso una specie molto molto particolare.....

mariocpz
04-03-2009, 22:45
mario : prova a pensare se invece di 40 lt fosse 80 come crescerebbero meglio i piccoli non credi ?

Sicuramente...ma il mio intento non è quello di tenerli, ma solo accrescerli fino al punto poi di venderli, perchè so bene di non avere una vasca per farci stare una colonia dentro....anche se ti dirò questa è una specie che se anche gli dai più spazio non te lo usano perchè non nuotano per niente....ma restano semplicemente sulle loro conchiglie, e ci entrano quando vogliono di tanto in tanto...
Ho guardato quei video sul tanganika che manu85 ha postato nel topic (che ti consiglio di vedere al più presto) e sono arrivato alla conclusione che questa specie difetta nel nuoto per una semplicissima e naturalissima questione...ovvero dal video emerge che i conchigliofili in natura son prede dei vari mostri che girano in quel lago, e stanno praticamente sempre nelle conchiglie per una fatto di protezione, ed escono di tanto in tanto ma al minimo spostamento che avvertono rientrano di corsa nelle conchiglie...ed ecco che si spiega quindi anche perchè negli acquari al minimo movimento che avvertono scappano nelle conchiglie, e quando sono fuori non si allontanano minimamente in modo da poterci entrare al più presto.....
E' il loro istinto e quindi anche in una vasca di 100lt non si muoverebbero dalle conchiglie....è ovvio che però in una vasca più grande ci si possono mettere anche 100 conchiglie e quindi ci starebbero più multifasciatus....ma non che quelli che hai starebbero più larghi...perchè tanto ho potuto constatare che ogni esemplare occupa al massimo un area di 60 cm2....

D'altronde queste caratteristiche ne rendono a mio avviso una specie molto molto particolare.....

angelo p
04-03-2009, 22:50
mario ; interessante quello che dici #24 .
dove sono questi video ?

angelo p
04-03-2009, 22:50
mario ; interessante quello che dici #24 .
dove sono questi video ?

mariocpz
05-03-2009, 07:46
http://youtube.com/watch?v=wonYRF4e4sI&feature=related

http://youtube.com/watch?v=6X_KD8ZSBy0&feature=related

http://youtube.com/watch?v=wqDVzH5W_4Y&feature=related

http://youtube.com/watch?v=aUykCGDyMFs&feature=related

mariocpz
05-03-2009, 07:46
http://youtube.com/watch?v=wonYRF4e4sI&feature=related

http://youtube.com/watch?v=6X_KD8ZSBy0&feature=related

http://youtube.com/watch?v=wqDVzH5W_4Y&feature=related

http://youtube.com/watch?v=aUykCGDyMFs&feature=related

Lssah
05-03-2009, 11:33
ma il mio intento non è quello di tenerli, ma solo accrescerli fino al punto poi di venderli


mizzeca il business...... almeno sei sincero :-D

Lssah
05-03-2009, 11:33
ma il mio intento non è quello di tenerli, ma solo accrescerli fino al punto poi di venderli


mizzeca il business...... almeno sei sincero :-D

M@x88
05-03-2009, 16:04
Mi fa piacere vedere come si possa essere instaurata una discussione sull'allevamento di questa specie in vasche di piccoli litraggi.
Al momento sono ancora molto indeciso se adottare o meno un allestimento di quel genere. Perchè la vasca verrà posizionata diorettamente in camera mia. E l'intendo era quello comunque di poter godere di un bella vista. Cosa che non riesco a capire se riuscirei ad avere con un allestimento che prevede solo sabbia e gusci. Poi il fatto che comunque possa ospitare solo una coppia di esemplari, non mi spinge molto in questa direzione.
Tantomeno vorrei precludermi l'oppurtunità di lanciarmi in un nuovo allestimento, che comunque sarebbe interessante da osservare. Visto che l'alternativa sarebbe una vasca piantumata per ospitare cherry e qualche altro pescetto.

magari sarebbe utile vedere qualche vostra vasca con i multi. In modo da vedere direttamente come verrebbe l'allestimento.

M@x88
05-03-2009, 16:04
Mi fa piacere vedere come si possa essere instaurata una discussione sull'allevamento di questa specie in vasche di piccoli litraggi.
Al momento sono ancora molto indeciso se adottare o meno un allestimento di quel genere. Perchè la vasca verrà posizionata diorettamente in camera mia. E l'intendo era quello comunque di poter godere di un bella vista. Cosa che non riesco a capire se riuscirei ad avere con un allestimento che prevede solo sabbia e gusci. Poi il fatto che comunque possa ospitare solo una coppia di esemplari, non mi spinge molto in questa direzione.
Tantomeno vorrei precludermi l'oppurtunità di lanciarmi in un nuovo allestimento, che comunque sarebbe interessante da osservare. Visto che l'alternativa sarebbe una vasca piantumata per ospitare cherry e qualche altro pescetto.

magari sarebbe utile vedere qualche vostra vasca con i multi. In modo da vedere direttamente come verrebbe l'allestimento.

angelo p
05-03-2009, 20:02
e se invece prendessi un bel 60 o 70 lt ? :-)) visto che oggi acquari di questa misura li trovi ovunque e a prezzi veramente bassi . #21

angelo p
05-03-2009, 20:02
e se invece prendessi un bel 60 o 70 lt ? :-)) visto che oggi acquari di questa misura li trovi ovunque e a prezzi veramente bassi . #21

M@x88
05-03-2009, 22:51
angelo p, assolutamente NO. :-))
Non per mia volontà, ma purtroppo prendere una vasca sarebbe incompatibile con i miei genitori :-)) .
In piu in quel caso dovrei cambiare l'attrezzatura di cui invece per un litarggio inferiore mi basta (lampada e filtro).
Per non parlare del fatto che sarei anche costretto a trovare un mobiletto piu grande per poter mettere la vasca in camera. Il problema in se non è il prezzo della sola vasca quindi. E poi ad allestire una vasca di maggior litraggio sinceramente opterei per un altro allestimento amazzonico ;-) .

In ogni caso, cerchiamo di chiarire un pò le cose....SE e dico SE optassi per un allestimento tanganika, con una coppia di multi...spiegatemi un po di cosa ho bisogno e di che valori deve avere l'acqua. Sò che l'allestimento prevede solo sabbia, conchiglie e qualche pietra. Ma la sabbia di che tipo deve essere?
Partendo dal presupposto che non mi è possibile trovarla ne in fiumi ne in corsi d'acqua :-D . Insomma voglio cominciare a prepararmi nell'eventualità che decida per questo progetto :-))

M@x88
05-03-2009, 22:51
angelo p, assolutamente NO. :-))
Non per mia volontà, ma purtroppo prendere una vasca sarebbe incompatibile con i miei genitori :-)) .
In piu in quel caso dovrei cambiare l'attrezzatura di cui invece per un litarggio inferiore mi basta (lampada e filtro).
Per non parlare del fatto che sarei anche costretto a trovare un mobiletto piu grande per poter mettere la vasca in camera. Il problema in se non è il prezzo della sola vasca quindi. E poi ad allestire una vasca di maggior litraggio sinceramente opterei per un altro allestimento amazzonico ;-) .

In ogni caso, cerchiamo di chiarire un pò le cose....SE e dico SE optassi per un allestimento tanganika, con una coppia di multi...spiegatemi un po di cosa ho bisogno e di che valori deve avere l'acqua. Sò che l'allestimento prevede solo sabbia, conchiglie e qualche pietra. Ma la sabbia di che tipo deve essere?
Partendo dal presupposto che non mi è possibile trovarla ne in fiumi ne in corsi d'acqua :-D . Insomma voglio cominciare a prepararmi nell'eventualità che decida per questo progetto :-))

angelo p
05-03-2009, 23:26
a breve allestirò anch'io un 60 lt dedicato ai multi e personalmente ho intenzione di usare sabbia molto fine (presumo bianca ma non so ancora ) per quanto riguarda ll'acqua io vado di rubinetto essendo comunque pesci che non necessitano di particolari valori . come arredamento tanti gusci e magari un paio di rocce .
se poi , la cosa è fattibile vorrei mettere una coppia di brichardi che mi piacciono particolarmente , ma questo è un problema che affronterò più avanti . per ora solo multi .

angelo p
05-03-2009, 23:26
a breve allestirò anch'io un 60 lt dedicato ai multi e personalmente ho intenzione di usare sabbia molto fine (presumo bianca ma non so ancora ) per quanto riguarda ll'acqua io vado di rubinetto essendo comunque pesci che non necessitano di particolari valori . come arredamento tanti gusci e magari un paio di rocce .
se poi , la cosa è fattibile vorrei mettere una coppia di brichardi che mi piacciono particolarmente , ma questo è un problema che affronterò più avanti . per ora solo multi .

mariocpz
06-03-2009, 19:28
Lssah,

mizzeca il business...... almeno sei sincero


ragazzi non prendiamoci in giro...io ho 2 vasche e tra prodotti vari fertilizzanti, mangime, test vari ecc. mi costano non poco, e onestamente laddove c'è la ossibilità di recuperare in parte queste spese bisogna anche guardare all'economia....
Poi il tutto parte soprattutto dal fatto che non posso certo tenere in un 40 lt una colonia di 20#25 Multifasciatus...sarebbe troppo!!!!! #07

mariocpz
06-03-2009, 19:28
Lssah,

mizzeca il business...... almeno sei sincero


ragazzi non prendiamoci in giro...io ho 2 vasche e tra prodotti vari fertilizzanti, mangime, test vari ecc. mi costano non poco, e onestamente laddove c'è la ossibilità di recuperare in parte queste spese bisogna anche guardare all'economia....
Poi il tutto parte soprattutto dal fatto che non posso certo tenere in un 40 lt una colonia di 20#25 Multifasciatus...sarebbe troppo!!!!! #07

M@x88
09-03-2009, 00:15
Ragazzi, comunque volevo comunicarvi che per il momento ho messo da parte l'idea di questo tipo di allestimento. Mi sono ripromesso però di sperimentarlo in futuro. Proprio perchè mi piacerebbe vedere i comportamenti che mi avete descritto e che sicuramente si discstano da quelli di un allestimento "classico". Grazie ancora a tutti ;)

M@x88
09-03-2009, 00:15
Ragazzi, comunque volevo comunicarvi che per il momento ho messo da parte l'idea di questo tipo di allestimento. Mi sono ripromesso però di sperimentarlo in futuro. Proprio perchè mi piacerebbe vedere i comportamenti che mi avete descritto e che sicuramente si discstano da quelli di un allestimento "classico". Grazie ancora a tutti ;)