Entra

Visualizza la versione completa : ho preso la kodak DX6490 .... consigli pratici


ReK
26-03-2005, 01:41
ho comprato la kodak DX6490 ma datoche le istruzioni allegate non sono un gran kè si accettano consigli su come scattare foto bellissime :-D

Phil
26-03-2005, 03:05
fai cento foto... poi fanne un altro centinaio... e ancora.... ancora... ancora... ;-)

ciauz
Phil

***dani***
26-03-2005, 14:06
per me scattare all'infinito è il modo migliore per non imparare MAI

comprati un libro di fotografia, imparatelo e scatta in manuale, capendo cosa fai e perché lo fai.

Ci sono due post nel forum che insegnano le basi della fotografia... proprio sopra a dove hai postato tu...
leggi qua:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1551
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1550

Phil
26-03-2005, 14:41
per me scattare all'infinito è il modo migliore per non imparare MAI

[highlight=red:d53d8c6032]comprati un libro di fotografia, imparatelo e scatta in manuale, capendo cosa fai e perché lo fai.[/highlight:d53d8c6032]
[highlight=red]

e questo non vuol dire scattare tante fotografie?
ovvio che non serve a niente scattare senza poi riguardare con occhio critico i propri scatti però scattare tante fotografie serve molto.
tutto questo imho ;-)

ciauz
Phil

***dani***
26-03-2005, 16:24
e questo non vuol dire scattare tante fotografie?

direi proprio di no... anzi... poche ma pensate...

non serve guardare con occhio critico i propri scatti se non sai perché le cose vengono così... non serve se non hai idea di cosa sia un diaframma, e come questo influisca nelle foto, composizioni a parte.

Questo è il motivo per cui il 99% delle persone che ha cominciato a fare foto con le macchine digitali non è un gran fotografo... perché tanto si scatta a raffica... milioni di foto banali...

Ovviamente è il mio personalissimo parere...

Phil
27-03-2005, 16:01
non serve guardare con occhio critico i propri scatti se non sai perché le cose vengono così... non serve se non hai idea di cosa sia un diaframma, e come questo influisca nelle foto, composizioni a parte.

intendevo anche questo con occhio critico #12
tipo "Questa è venuta scura... chissà perché?!?", "qua ho tagliato i piedi al tizio...dovrò ricordarmi la prossima volta", "questa è mossa...", "qui è sfocato lo sfondo, che bell'effetto... come ho fatto?" :-))


Questo è il motivo per cui il 99% delle persone che ha cominciato a fare foto con le macchine digitali non è un gran fotografo... perché tanto si scatta a raffica... milioni di foto banali...

Ovviamente è il mio personalissimo parere...
pda, tuttavia anche quelli che hanno iniziato con le macchine "classiche" prima di diventare bravi hanno fatto tante foto :-)

un consiglio potrebbe essere quello di fare foto con il display spento e riguardarle solo una volta a casa... :-)

PS:io non sono un gran fotografo ma mi sto impegnando per migliorare almeno un pochino :-)

ciauz
Phil

***dani***
27-03-2005, 16:28
Cio Phil

pda, tuttavia anche quelli che hanno iniziato con le macchine "classiche" prima di diventare bravi hanno fatto tante foto :-)

Si, ma dovendo pagare lo sviluppo, non si è mai esagerato con le foto... se ne faceva una per soggetto e si cercava di farla bene :-) certo in acquario le cose sono un po' diverse, perché le difficoltà tecniche sono tali per cui la digitale aiuta molto... ma bisogna sempre sapere cosa si stia facendo.

un consiglio potrebbe essere quello di fare foto con il display spento e riguardarle solo una volta a casa... :-)

Io invece direi di controllare a casa foto scattate allo stesso soggetto ma con diaframmi diversi, per vedere come influisce il diaframma soprattutto, ma anche la velocità di posa, gli iso, ed il tipo di zoom sulla foto