Visualizza la versione completa : In 180 litri lordi
In un 100x40x45 potrei mettere dei discus?E se si quanti?3?
E nel caso con cosa potrebbero convivere?Neon e corydoras?
In un 100x40x45 potrei mettere dei discus?E se si quanti?3?
E nel caso con cosa potrebbero convivere?Neon e corydoras?
3 al massimo 4,con i cory direi di si con i neon si fa difficile o li prendi piccoli così crescono insieme e non gli fanno niente oppure è difficile la convivenza,però anche se li prendi piccoli di certezze non ce ne sono
3 al massimo 4,con i cory direi di si con i neon si fa difficile o li prendi piccoli così crescono insieme e non gli fanno niente oppure è difficile la convivenza,però anche se li prendi piccoli di certezze non ce ne sono
Saranno meno di 150 litri effettivi, forse è meglio che rinunci per il momento ai discus. Magari metti dei ciclidi nani. Comunque se decidi per i discus mettine 4 e stop, già così sarebbero molto stretti e affidati a un buon filtro esterno.
Saranno meno di 150 litri effettivi, forse è meglio che rinunci per il momento ai discus. Magari metti dei ciclidi nani. Comunque se decidi per i discus mettine 4 e stop, già così sarebbero molto stretti e affidati a un buon filtro esterno.
Non so ancora cosa fare....ci sto pensando...cm filtro ho il Tetratec ex700, e i litri sono circa 150 effettivi...
Cmq pensavo al massimo di metterne 3...4 sarebbero stretti...
Quindi:
- 3 discus
- 5 cory
- cardinali?
- otocinclus?
Non so ancora cosa fare....ci sto pensando...cm filtro ho il Tetratec ex700, e i litri sono circa 150 effettivi...
Cmq pensavo al massimo di metterne 3...4 sarebbero stretti...
Quindi:
- 3 discus
- 5 cory
- cardinali?
- otocinclus?
E allora come fa a essere 150 litri netti, calcolando gli arredi, lo spessore dei vetri, l'eventuale filtro interno, il livello dell'acqua che certamente non arriva a 45 cm. A quanti centimetri arriva ilo livello dell'acqua?
E allora come fa a essere 150 litri netti, calcolando gli arredi, lo spessore dei vetri, l'eventuale filtro interno, il livello dell'acqua che certamente non arriva a 45 cm. A quanti centimetri arriva ilo livello dell'acqua?
La vasca ha quelle misure!Senza coperchio...l'acqua arriva a 43,5 cm...
Il filtro è esterno...
La vasca ha quelle misure!Senza coperchio...l'acqua arriva a 43,5 cm...
Il filtro è esterno...
Buz, la vasca completamente vuota dovrebbe essere sui 165 litri netti...
metti un strato sottile di sabbia (un paio di cm al massimo dove inserirai le piante, meno dove non ce ne saranno), un paio di piante ed una radice medio/piccola. Filtro esterno...così dovresti rimanere intorno ai 155 litri netti.
Buz, la vasca completamente vuota dovrebbe essere sui 165 litri netti...
metti un strato sottile di sabbia (un paio di cm al massimo dove inserirai le piante, meno dove non ce ne saranno), un paio di piante ed una radice medio/piccola. Filtro esterno...così dovresti rimanere intorno ai 155 litri netti.
Se ci vuoi mettere i discus inserisci solo quelli perché la vasca è piccola.
Se ci vuoi mettere i discus inserisci solo quelli perché la vasca è piccola.
Ok...Però ho visto he i discus dovrebbero stare almeno in 4....mi sa che ci rinuncio...
Poi penso che i discus siano animali un pò difficili da tenere bene....e dalle vostre risposte vedo che mi consigliate tutti di lasciar stare....
Sarà per la prossima volta...
Ok...Però ho visto he i discus dovrebbero stare almeno in 4....mi sa che ci rinuncio...
Poi penso che i discus siano animali un pò difficili da tenere bene....e dalle vostre risposte vedo che mi consigliate tutti di lasciar stare....
Sarà per la prossima volta...
Buz, non ti devi per forza abbattere..devi solo capire se ci puoi mettere passione e quindi dedicargli del tempo, o se sono solo uno sfizio. Con la passione si può arrivare ovunque...
Buz, non ti devi per forza abbattere..devi solo capire se ci puoi mettere passione e quindi dedicargli del tempo, o se sono solo uno sfizio. Con la passione si può arrivare ovunque...
Se non ti senti pronto in effetti non è il caso di mettersi in vasca 4 discus, anche perché dovresti rinunciare a qualsiasi altro pesce. ;-)
Se non ti senti pronto in effetti non è il caso di mettersi in vasca 4 discus, anche perché dovresti rinunciare a qualsiasi altro pesce. ;-)
No per sentirmi pronto mi sento pronto...anche perchè mi piace tantissimo studiare e mettere in pratica le cose che imparo anche qui...non farei danni...
Però in effetti la vasca non permette una gestione ottimale, e visto che ci tengo alla salute delle mie bestiole...4 discus mi sembrano davvero troppi...3 sono troppo pochi....quindi....rinuncio!!!Eheheh....più avanti magari, cn un altra vasca e più esperienza ci proverò...
Penso di ripiegare sulla popolazione che ho nel profilo...se avete consigli dite pure!! ;-)
No per sentirmi pronto mi sento pronto...anche perchè mi piace tantissimo studiare e mettere in pratica le cose che imparo anche qui...non farei danni...
Però in effetti la vasca non permette una gestione ottimale, e visto che ci tengo alla salute delle mie bestiole...4 discus mi sembrano davvero troppi...3 sono troppo pochi....quindi....rinuncio!!!Eheheh....più avanti magari, cn un altra vasca e più esperienza ci proverò...
Penso di ripiegare sulla popolazione che ho nel profilo...se avete consigli dite pure!! ;-)
Beh... complimenti, sei uno dei pochi che non vuole ascoltare solo quello che gli fa comodo. #25
Beh... complimenti, sei uno dei pochi che non vuole ascoltare solo quello che gli fa comodo. #25
bravo complimenti scelta saggia :-))
bravo complimenti scelta saggia :-))
Grazie a tutti...
Non sono saggio..semplicemente trattare male gli animali è una cosa che mi fa inc.....are di brutto... :-))
P.s: ho appena visto delle foto di alcuni discus.....mmmmmm.... #19
Grazie a tutti...
Non sono saggio..semplicemente trattare male gli animali è una cosa che mi fa inc.....are di brutto... :-))
P.s: ho appena visto delle foto di alcuni discus.....mmmmmm.... #19
Buz, Complimenti sul serio....
Buz, Complimenti sul serio....
Io te la butto lì....con un po' di pazienza fai come ti dice michele:
4 discus e 5 pulitori. Poi se si forma una coppia dai via gli altri due ed allora puoi mettere qualche altro pesciotto...
Ma preparati a cambi d'acqua sostanziosi....soprattutto se li prendi piccoli...altrimenti in quella vasca, vai di ciclidi nani che sono affascinanti come e più dei discus :)
Io te la butto lì....con un po' di pazienza fai come ti dice michele:
4 discus e 5 pulitori. Poi se si forma una coppia dai via gli altri due ed allora puoi mettere qualche altro pesciotto...
Ma preparati a cambi d'acqua sostanziosi....soprattutto se li prendi piccoli...altrimenti in quella vasca, vai di ciclidi nani che sono affascinanti come e più dei discus :)
Dedicarmi alla riproduzione forse non è ancora il momento....non ricaverei niente di buono...
Avevo pensato anche io quella soluzione...
Ormai è deciso nella vasca metto gli animali del profilo....che dovrebbero andare bene...
Dedicarmi alla riproduzione forse non è ancora il momento....non ricaverei niente di buono...
Avevo pensato anche io quella soluzione...
Ormai è deciso nella vasca metto gli animali del profilo....che dovrebbero andare bene...
#25 #25 #25 vero ...io credo che il filtro pure andrebbe cambiato con 4 discus che mangiano minimo minimo 5 volte al giorno
#25 #25 #25 vero ...io credo che il filtro pure andrebbe cambiato con 4 discus che mangiano minimo minimo 5 volte al giorno
E poi non ho soldi per tutto quel mangime!!!Sono universitario!!! :-D
E poi non ho soldi per tutto quel mangime!!!Sono universitario!!! :-D
Buz, c'è sempre tempo per fare tutto... ;-)
Buz, c'è sempre tempo per fare tutto... ;-)
Buz, un ulteriore consiglio. Gli scalari con i ciclidi nani ti daranno noie in tempi di riproduzione. Io dedicherei la vasca a soli ciclidi nani a questo punto. Gli scalari in riproduzione sono davvero aggressivi e rischi di trovarti i ramirezi spezzati in due letteralmente. Te lo dico per esperienza passata :)
Quanto è lungo l'acquario?
Se sei attorno ai 100 cm mi butterei su un trio di caca o di altro ciclide nano, oppure proverei con due coppie di nani diversi e pacifici, tipo ramirezi, borelli, trifasciata....
Buz, un ulteriore consiglio. Gli scalari con i ciclidi nani ti daranno noie in tempi di riproduzione. Io dedicherei la vasca a soli ciclidi nani a questo punto. Gli scalari in riproduzione sono davvero aggressivi e rischi di trovarti i ramirezi spezzati in due letteralmente. Te lo dico per esperienza passata :)
Quanto è lungo l'acquario?
Se sei attorno ai 100 cm mi butterei su un trio di caca o di altro ciclide nano, oppure proverei con due coppie di nani diversi e pacifici, tipo ramirezi, borelli, trifasciata....
A me è stato consigliata come convivenza...scalari e apistogramma no, ma con ramirez si....
L'acquario è lungo un metro...
A me è stato consigliata come convivenza...scalari e apistogramma no, ma con ramirez si....
L'acquario è lungo un metro...
Sì anche secondo me non hai grossi problemi.
Sì anche secondo me non hai grossi problemi.
Boh, io ho avuto scalari in acquario e li ho riprodotti....mi hanno spezzato in due un betta all'epoca (tralasciamo il fatto che in un amazzonico ci fosse un betta, sono errori di gioventù).
Gli scalari non sono discus....sono molto più aggressivi. Io con un metro di acquario farei un accoppiamento borelli/trifasciata
Boh, io ho avuto scalari in acquario e li ho riprodotti....mi hanno spezzato in due un betta all'epoca (tralasciamo il fatto che in un amazzonico ci fosse un betta, sono errori di gioventù).
Gli scalari non sono discus....sono molto più aggressivi. Io con un metro di acquario farei un accoppiamento borelli/trifasciata
Un Betta viene spezzato in due anche da un cardinale, a dispetto del loro nome non ho mai visto dei pesci più tonti. :-D ... altro discorso i Ramirezi, che sono più compatibili, occupano due fasce diverse in vasca ecc..ecc...
Un Betta viene spezzato in due anche da un cardinale, a dispetto del loro nome non ho mai visto dei pesci più tonti. :-D ... altro discorso i Ramirezi, che sono più compatibili, occupano due fasce diverse in vasca ecc..ecc...
godless, Non avrei nulla che riempie la parte alta della vasca a parte i cardinali...e avrei cmq problemi di riproduzione degli apisto con i cardinali...
godless, Non avrei nulla che riempie la parte alta della vasca a parte i cardinali...e avrei cmq problemi di riproduzione degli apisto con i cardinali...
Buz, ci sono diversi pesci che possono essere usati assieme ai nani. Puoi mettere, anche se esteticamente meno carini, dei poecilidi, i nannostomus, le rasbore....evita i caracidi ovviamente se li vuoi far riprodurre....
E michele, io ho visto dei pesci più tonti: I DISCUS!!! i miei discus pensano a scacciare gli altri discus separati da una rete mentre i badis badis che passano dall'altro lato gli mangiano gli avannotti -.-' Che tristezza
Buz, ci sono diversi pesci che possono essere usati assieme ai nani. Puoi mettere, anche se esteticamente meno carini, dei poecilidi, i nannostomus, le rasbore....evita i caracidi ovviamente se li vuoi far riprodurre....
E michele, io ho visto dei pesci più tonti: I DISCUS!!! i miei discus pensano a scacciare gli altri discus separati da una rete mentre i badis badis che passano dall'altro lato gli mangiano gli avannotti -.-' Che tristezza
Anche se metti rasbore o nannostomus difficilmente potrai riprodurli.
Anche se metti rasbore o nannostomus difficilmente potrai riprodurli.
Allora...con i cardinali so già che uova e avannotti vrebbero probabilmente vita breve...con i nannostumus o piccole rasbore qualcuno si salva....
In ongi caso avendo ram e scalari,le rispettive riproduzione sarebbero ostacolate....anche senza cardinali...
Allora...con i cardinali so già che uova e avannotti vrebbero probabilmente vita breve...con i nannostumus o piccole rasbore qualcuno si salva....
In ongi caso avendo ram e scalari,le rispettive riproduzione sarebbero ostacolate....anche senza cardinali...
Non cambia nulla se hai un branco di rasbore o uno di cardinali... il risultato è lo stesso. I Nannostomus te li sconsiglio se hai scalari, specie se hanno code a velo.
;-)
Non cambia nulla se hai un branco di rasbore o uno di cardinali... il risultato è lo stesso. I Nannostomus te li sconsiglio se hai scalari, specie se hanno code a velo.
;-)
già....infatti mi sa che rinuncio alla riproduzione.....
però magari qualcosa sopravvive....non sarebbe la prima volta...
un mio amico, dopo che gli scalari depongono sull'echino, taglia la foglia e la mette in una vaschetta e li fa crescere li....volevndo si può fare così....
o cmq qualcuno tra le piante sopravviverà!
già....infatti mi sa che rinuncio alla riproduzione.....
però magari qualcosa sopravvive....non sarebbe la prima volta...
un mio amico, dopo che gli scalari depongono sull'echino, taglia la foglia e la mette in una vaschetta e li fa crescere li....volevndo si può fare così....
o cmq qualcuno tra le piante sopravviverà!
Buz, calcola che la femmina di nano è molto incazzosa e tiene a pascolare vicino a se i piccoletti. Aggiungici che fino al nuoto libero femmina e uova/avannotti sono rinchiusi in un anfratto difficilmente attaccabile, ecco che qualcuno sicuramente sopravviverà, ma permettimi di dissentire da michele, con i neon le percentuali di salvezza sono nulle. I neon sono cacciatori nati....
Buz, calcola che la femmina di nano è molto incazzosa e tiene a pascolare vicino a se i piccoletti. Aggiungici che fino al nuoto libero femmina e uova/avannotti sono rinchiusi in un anfratto difficilmente attaccabile, ecco che qualcuno sicuramente sopravviverà, ma permettimi di dissentire da michele, con i neon le percentuali di salvezza sono nulle. I neon sono cacciatori nati....
Buz, a me quando si erano riprodotti gli scalari in acquario di comunità è stata una disfatta...le uova venivano mangiate da tutti: cory, ram, garra, ecc... ne scacciavano uno da una parte e arrivavano gli altri a mangiare dall'altra. E quando hanno iniziato a nuotare è stata la loro fine...
La soluzione migliore è staccare la foglia appunto o aspirarle per farle crescere altrove...
Buz, a me quando si erano riprodotti gli scalari in acquario di comunità è stata una disfatta...le uova venivano mangiate da tutti: cory, ram, garra, ecc... ne scacciavano uno da una parte e arrivavano gli altri a mangiare dall'altra. E quando hanno iniziato a nuotare è stata la loro fine...
La soluzione migliore è staccare la foglia appunto o aspirarle per farle crescere altrove...
[quote="Buz"]già....infatti mi sa che rinuncio alla riproduzione.....
Mi sembra la cosa più saggia. :-))
[quote="Buz"]già....infatti mi sa che rinuncio alla riproduzione.....
Mi sembra la cosa più saggia. :-))
Andre#8, Si infatti...nel caso volessi riprodurli farò così....stacco la foglia e via...
So che i cardinali e neon...soprattutto cardinali sono dei piccoli piranha!!!
Spero che magari con tanta vegetazione e le cure parentali di ram e scalari qualcosa sopravviva anche senza aiuto...
Ma a parte la riproduzione...l'importante è che la convivenza sia buona...
Andre#8, Si infatti...nel caso volessi riprodurli farò così....stacco la foglia e via...
So che i cardinali e neon...soprattutto cardinali sono dei piccoli piranha!!!
Spero che magari con tanta vegetazione e le cure parentali di ram e scalari qualcosa sopravviva anche senza aiuto...
Ma a parte la riproduzione...l'importante è che la convivenza sia buona...
Io per le ore notturne installavo una lampadina che illuminasse la zona dov'erano presenti le uova così che i genitori potessero fare meglio guardia alle uova....e questo con ottimi risultati.
Io per le ore notturne installavo una lampadina che illuminasse la zona dov'erano presenti le uova così che i genitori potessero fare meglio guardia alle uova....e questo con ottimi risultati.
Si avevo pensato anche io a una luce lunare...se riesco a ficcarla nella plafoniera!!
Poi sto anche valutando l'acquisto i un impinto co2 ma non so su cosa orientarmi...
Si avevo pensato anche io a una luce lunare...se riesco a ficcarla nella plafoniera!!
Poi sto anche valutando l'acquisto i un impinto co2 ma non so su cosa orientarmi...
Buz, io avevo messo una lampadina esterna all'acquario che puntava sulla foglia o sulla pietra a seconda dei casi...una luce lunare non penso che arrivi fino al fondo della vasca. Per l'impianto di CO2 io ho quello dell'askoll (in realtà è di un mio amico...) e mi sono trovato bene.
Buz, io avevo messo una lampadina esterna all'acquario che puntava sulla foglia o sulla pietra a seconda dei casi...una luce lunare non penso che arrivi fino al fondo della vasca. Per l'impianto di CO2 io ho quello dell'askoll (in realtà è di un mio amico...) e mi sono trovato bene.
Una semplice lampadina da scrivania?
Per l'impianto di co2 pensavo anche io quello della askoll...però ho visto che le ricariche costano parecchio....e stavo vedendo come crearne uno ricaricabile...ma non so come muovermi...
Una semplice lampadina da scrivania?
Per l'impianto di co2 pensavo anche io quello della askoll...però ho visto che le ricariche costano parecchio....e stavo vedendo come crearne uno ricaricabile...ma non so come muovermi...
Per renderlo ricaricabile devi procurarti la bombola e un "dado" che ti modifica l'attacco del riduttore. Però prima informati bene se c'è qualcuno vicino a te che riempie le bombole perché non è così semplice.
Per renderlo ricaricabile devi procurarti la bombola e un "dado" che ti modifica l'attacco del riduttore. Però prima informati bene se c'è qualcuno vicino a te che riempie le bombole perché non è così semplice.
Buz, le bombole di ricambio costano dai 20 ai 30 euro, dipende dall'onestà del negoziante. Con un impianto ricaricabile hai a disposizione in genere dai 2 ai 4 Kg di Co2 in quanto le bombole più reperibili sono di quella portata e ti durano molto di più che non le ricaricabili da 500g.
Buz, le bombole di ricambio costano dai 20 ai 30 euro, dipende dall'onestà del negoziante. Con un impianto ricaricabile hai a disposizione in genere dai 2 ai 4 Kg di Co2 in quanto le bombole più reperibili sono di quella portata e ti durano molto di più che non le ricaricabili da 500g.
azz addirittura 20 o 30 euro!?
Nono..ricaricabile di sicuro....allora mi informo se in zona como e\o lissone c'è qualcuno che le ricarica e prendo la bombola..
Se non prendessi l'askoll system cosa dovrei prendere oltre alla bombola?
azz addirittura 20 o 30 euro!?
Nono..ricaricabile di sicuro....allora mi informo se in zona como e\o lissone c'è qualcuno che le ricarica e prendo la bombola..
Se non prendessi l'askoll system cosa dovrei prendere oltre alla bombola?
buz anch'io sono interessato a mettere l'impianto CO2, pensavo di farlo artigianale,bisogna prendere la bombola ricaricabile(e ricaricarla ovviamente)riduttore di pressione con i due manometri,valvola di non ritorno , un tubo in pvc e un diffusore ho dimenticato qualcosa?ma tutta questa roba dove la trovo?!
buz anch'io sono interessato a mettere l'impianto CO2, pensavo di farlo artigianale,bisogna prendere la bombola ricaricabile(e ricaricarla ovviamente)riduttore di pressione con i due manometri,valvola di non ritorno , un tubo in pvc e un diffusore ho dimenticato qualcosa?ma tutta questa roba dove la trovo?!
Ti costa meno comprare un kit.
Ti costa meno comprare un kit.
dici michele?però preferivo avere una bombola ricaricabile perchè le usa e getta costano care a parer mio,quale impianto mi consigli con un buon rapporto qualità/prezzo?sugli articoli del fai da te c'è scritto che hanno speso 80-100 euro massimo
dici michele?però preferivo avere una bombola ricaricabile perchè le usa e getta costano care a parer mio,quale impianto mi consigli con un buon rapporto qualità/prezzo?sugli articoli del fai da te c'è scritto che hanno speso 80-100 euro massimo
michele, ho dei dubbi che costa meno...se si tiene conto del kit di partenza che in media costa 80/100 euro (prezzi web...) e le bombolette, nel tempo diventa una tassa.
michele, ho dei dubbi che costa meno...se si tiene conto del kit di partenza che in media costa 80/100 euro (prezzi web...) e le bombolette, nel tempo diventa una tassa.
Non ho scritto un impianto usa/getta. :-D
Non ho scritto un impianto usa/getta. :-D
michele, un kit ricaricabile.... :-))
Le bombole specifiche se le fanno pagare però... Con puffo avevamo trovato delle bombole usate per gli impianti alla spina del bar, messo manometro,ecc... spesa contenuta.
michele, un kit ricaricabile.... :-))
Le bombole specifiche se le fanno pagare però... Con puffo avevamo trovato delle bombole usate per gli impianti alla spina del bar, messo manometro,ecc... spesa contenuta.
Puoi comprare un kit e la bombola a parte. Comunque controllate la data di scadenza delle bombole... se sono usate.
Puoi comprare un kit e la bombola a parte. Comunque controllate la data di scadenza delle bombole... se sono usate.
avevo inenzione di fare proprio così cioè prendere una bombola da almeno 2 kg e usare il kit manometro,riduttore di pressione ecc di qualche kit è possibile?se si quale mi consigliate grazie
avevo inenzione di fare proprio così cioè prendere una bombola da almeno 2 kg e usare il kit manometro,riduttore di pressione ecc di qualche kit è possibile?se si quale mi consigliate grazie
Uno qualsiasi basta che prendi il "dado" adattatore.
Uno qualsiasi basta che prendi il "dado" adattatore.
dove posso trovare il "dado adattatore"? io non ho particolari esigenze... cioè potrei anche non metterla la CO2,quindi la mia domanda è: posso iniziare con la CO2 in gel fai da te oppure in un acquario da 300 lt è una cosa inutile?ovviamente aumentando le dosi in rapporto alla bottiglia di coca-cola da 1,5-2 lt che utilizzerò
dove posso trovare il "dado adattatore"? io non ho particolari esigenze... cioè potrei anche non metterla la CO2,quindi la mia domanda è: posso iniziare con la CO2 in gel fai da te oppure in un acquario da 300 lt è una cosa inutile?ovviamente aumentando le dosi in rapporto alla bottiglia di coca-cola da 1,5-2 lt che utilizzerò
Ti sconsiglio quelle cose, fai più danni che altro.
Ti sconsiglio quelle cose, fai più danni che altro.
ipnotyk, in linea con Michele, secondo me non sono affidabili o comunque controllabili...
ipnotyk, in linea con Michele, secondo me non sono affidabili o comunque controllabili...
L'adattatore lo trovi in qualsiasi negozio specializzato o on-line
L'adattatore lo trovi in qualsiasi negozio specializzato o on-line
ok grazie per le informazioni
ok grazie per le informazioni
nellomistretta69
21-04-2009, 11:33
Salve Buz
volevo dirti che da quasi due anni tengo tre discus in un 100lt (lo so sono pochini ma sto passando ad un 180lt lordi proprio come il tuo). Sono cresciuti tanto e mi si è anche formata una coppia che depone frequentemente (anche se finora mai a buon fine).
Con questo non voglio passare per un esperto, anzi non lo sono totalmente, ma credo che tre discus, qualche cory e, al limite una decina di cardinali, nei tuoi 180 lt possano vivere benissimo. Magari non diventeranno della taglia giusta ma per iniziare con i discus mi sembra l'ideale.
Ovviamente devi avere un buon filtro esterno e fare cambi d'acqua settimanali.
PS: Spero di non offendere nessuno! #12
nellomistretta69
21-04-2009, 11:33
Salve Buz
volevo dirti che da quasi due anni tengo tre discus in un 100lt (lo so sono pochini ma sto passando ad un 180lt lordi proprio come il tuo). Sono cresciuti tanto e mi si è anche formata una coppia che depone frequentemente (anche se finora mai a buon fine).
Con questo non voglio passare per un esperto, anzi non lo sono totalmente, ma credo che tre discus, qualche cory e, al limite una decina di cardinali, nei tuoi 180 lt possano vivere benissimo. Magari non diventeranno della taglia giusta ma per iniziare con i discus mi sembra l'ideale.
Ovviamente devi avere un buon filtro esterno e fare cambi d'acqua settimanali.
PS: Spero di non offendere nessuno! #12
180 lordi significa che saranno 150 litri netti circa. #24
180 lordi significa che saranno 150 litri netti circa. #24
Beh dai michele, in 150 litri una coppia o al massimo 4 senza sovraffollare il tutto e cambiando molta acqua ci possono stare....o no?
Mi aspetto che 180 lordi sia un acquario da 90x40x50.....piccolo non è dai....
Beh dai michele, in 150 litri una coppia o al massimo 4 senza sovraffollare il tutto e cambiando molta acqua ci possono stare....o no?
Mi aspetto che 180 lordi sia un acquario da 90x40x50.....piccolo non è dai....
Una coppia... ma come si fa a tenere due discus soli tutta la vita? Un pesce che vive in branco??? Non so... tutto si può fare ma sinceramente mettere 4 discus in una vasca così piccola non è CONSIGLIABILE, sì è fattibile ma non direi mai consigliabile... se poi leggo che dentro ci devono stare anche cardinali, pulitori ecc... Calcola che se la vasca fosse 90x40x50 calcolando le lampade spessore dei vetri, fondo ecc... avresti una colonna d'acqua di circa 40 cm... non è tantissimo considerando che parliamo di pesci che possono raggiungere dimensioni notevoli.
Una coppia... ma come si fa a tenere due discus soli tutta la vita? Un pesce che vive in branco??? Non so... tutto si può fare ma sinceramente mettere 4 discus in una vasca così piccola non è CONSIGLIABILE, sì è fattibile ma non direi mai consigliabile... se poi leggo che dentro ci devono stare anche cardinali, pulitori ecc... Calcola che se la vasca fosse 90x40x50 calcolando le lampade spessore dei vetri, fondo ecc... avresti una colonna d'acqua di circa 40 cm... non è tantissimo considerando che parliamo di pesci che possono raggiungere dimensioni notevoli.
Una coppia... ma come si fa a tenere due discus soli tutta la vita? Un pesce che vive in branco??? Non so... tutto si può fare ma sinceramente mettere 4 discus in una vasca così piccola non è CONSIGLIABILE, sì è fattibile ma non direi mai consigliabile... se poi leggo che dentro ci devono stare anche cardinali, pulitori ecc... Calcola che se la vasca fosse 90x40x50 calcolando le lampade spessore dei vetri, fondo ecc... avresti una colonna d'acqua di circa 40 cm... non è tantissimo considerando che parliamo di pesci che possono raggiungere dimensioni notevoli.
Non entro in merito alle dimensioni della vasca/numero di discus ma mi chiedevo come mai hai messo tra i possibili problemi anche la presenza di "pulitori" , corydoras e altri catfish che siano ancistrus o panaque o peckoltia o altro... non vedo come possano essere un problema in una vasca di discus, prediligono una zona in cui i discus vengono solo per mangiare ma non sono certo in copentizione per il cibo, e mi riferisco ai corydoras, se poi parliamo di ancystrus o simili che sono piu che altro notturni..... non vedo il nesso.
Da meno di neofita posso chiederti come mai li hai messi tra i possibili problemi nella vasca in questione (tralasciando il fatto del litraggio).
Ciao
Comunque anche se sono d'accordo con la maggior parte di voi sul litraggio minimo da caonsiderare per un buon allevamento fissato sui 40/50 lt a pesce, ci sarebbe una contradizione su un articolo di AP:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_discus/Discus_greco/default.asp
in cui si consiglia un numero elevato di discus in un acquario adatto a mala pena all'allevamento, riporto qui la frase in questione:
Mai acquistare un solo discus sono pesci di branco che soffrono la solitudine. Per un acquario di dimensione 100x40x40 Cm, la miglior cosa sarebbe comprare 6-8 discus di 5-6 cm di diametro che se ben tenuti dopo circa 6 mesi cominceranno a formare delle coppie.
Si parla di 160 lt lordi mettiamo 140 netti (ad essere ottimisti) siamo a meno di 30 lt per pesce.
Anche i pulitori inquinano e sporcano per cui vasca piccola = pochi pesci, meno se ne mettono e meglio è.
druido.bianco
02-09-2009, 14:30
Cartiz, penso che l'articolo consigli di comprarne 6-8 di circa 5cm, così formeranno le coppie e poi se ne possono tenere una 3, o un paio di coppie al massimo quando crescono, e riportare al negozio (o vendere ) gli altri, credo che il ragionamento sia simile a quello degli scalari, che se ne mettono tanti piccoli in vasca per poi riportare gli altri a coppie formate
comunque una vasca di 180l è 100 di lunghezza non 90 almeno in quelle commerciali, e netti saranno 160l considerando anche il filtro esterno
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |