Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto...


LucaTortuga
02-03-2009, 16:11
Buongiorno a tutti, ho qualche problema con il mio piccolo acquario di Guppy e, visto che dai negozianti ottengo solo risposte generiche, ho pensato di chiedere consiglio agli appassionati.

Intanto l'acquario: è un piccolo Askoll di cm.50x25x28 quindi diciamo 30 lt.effettivi, con filtro Trio con cannolicchi biomax, lampada Askoll Life-Glo 6700K, diffusore CO2 sempre Askoll (diciamo "meccanico", quello col serbatoio esterno e la reazione chimica con lo zucchero).

Valori: nitriti 0 - nitrati 10 - PH: 7,2 - KH: 4 - CO2: 15

Cambio 3 lt. d'acqua ogni 15 giorni con acqua osmotica/acqua di rubinetto 50%+50% e aggiungo biocondizionatore. Ogni 30/40 giorni metto carbone attivo nel filtro per 10 giorni, poi lo tolgo.

L'ho allestito a Settembre 2008, l'ho lasciato girare per 1 mese con le sole piante (sottofondo nutriente) e 1 lumaca Pomacea Bridgesi. Le piante sono principalmente Cryptocoryne, poi Vesicularia, e Microsorium.
Quando tutto si è stabilizzato ho messo 1 Ancistrus, 13 Guppy, e solo ultimamente 8 Caridina.
Li nutro con mangime secco ma integro spesso con mangime congelato (artemie, chironomus) 2 volte al giorno. Poco poco... ;-)

Il problema sono i Guppy: da ottobre scorso ne sono morti 8.
Ma è il modo che non mi spiego: uno alla volta, a distanza di giorni o settimane, senza un motivo apparente, mi accorgo dalle pinne caudali e dorsali leggermente chiuse che qualcosa non va. Ed infatti da quel momento deperiscono lentamente, dimagriscono, sembrano consumarsi, vanno a caccia del cibo ma lo sputano immediatamente senza ingoiarlo, finchè muoiono.
Ora, so che non ci sono più i Guppy di una volta... ma a distanza di settimane dall'acquisto, ambientamento completato, mangiano, corrono dietro alle ragazze, ma cosa succede?

Ho pensato a qualche avvelenamento lento, qualche materiale che me li consuma lentamente?

Cosa sbaglio?

Porca miseria, dopo anni con i discus, non pensavo di avere problemi con i Guppy!

Vi ringrazio tantissimo di qualsiasi aiuto che mi possiate dare.

Ciao.

Luca

LucaTortuga
02-03-2009, 16:11
Buongiorno a tutti, ho qualche problema con il mio piccolo acquario di Guppy e, visto che dai negozianti ottengo solo risposte generiche, ho pensato di chiedere consiglio agli appassionati.

Intanto l'acquario: è un piccolo Askoll di cm.50x25x28 quindi diciamo 30 lt.effettivi, con filtro Trio con cannolicchi biomax, lampada Askoll Life-Glo 6700K, diffusore CO2 sempre Askoll (diciamo "meccanico", quello col serbatoio esterno e la reazione chimica con lo zucchero).

Valori: nitriti 0 - nitrati 10 - PH: 7,2 - KH: 4 - CO2: 15

Cambio 3 lt. d'acqua ogni 15 giorni con acqua osmotica/acqua di rubinetto 50%+50% e aggiungo biocondizionatore. Ogni 30/40 giorni metto carbone attivo nel filtro per 10 giorni, poi lo tolgo.

L'ho allestito a Settembre 2008, l'ho lasciato girare per 1 mese con le sole piante (sottofondo nutriente) e 1 lumaca Pomacea Bridgesi. Le piante sono principalmente Cryptocoryne, poi Vesicularia, e Microsorium.
Quando tutto si è stabilizzato ho messo 1 Ancistrus, 13 Guppy, e solo ultimamente 8 Caridina.
Li nutro con mangime secco ma integro spesso con mangime congelato (artemie, chironomus) 2 volte al giorno. Poco poco... ;-)

Il problema sono i Guppy: da ottobre scorso ne sono morti 8.
Ma è il modo che non mi spiego: uno alla volta, a distanza di giorni o settimane, senza un motivo apparente, mi accorgo dalle pinne caudali e dorsali leggermente chiuse che qualcosa non va. Ed infatti da quel momento deperiscono lentamente, dimagriscono, sembrano consumarsi, vanno a caccia del cibo ma lo sputano immediatamente senza ingoiarlo, finchè muoiono.
Ora, so che non ci sono più i Guppy di una volta... ma a distanza di settimane dall'acquisto, ambientamento completato, mangiano, corrono dietro alle ragazze, ma cosa succede?

Ho pensato a qualche avvelenamento lento, qualche materiale che me li consuma lentamente?

Cosa sbaglio?

Porca miseria, dopo anni con i discus, non pensavo di avere problemi con i Guppy!

Vi ringrazio tantissimo di qualsiasi aiuto che mi possiate dare.

Ciao.

Luca

sissi85
02-03-2009, 16:57
ciao, forse la mia è una risposta stupida...ma non è che muoiono per mancanza di ossigeno? 13 guppy in 30 lt. sono tanti (te lo dico x esperienza...). comunque aspetta che ti risponda qualcuno più esperto di me...più che una vera risposta la mia è un'ipotesi... ;-) ciao!

sissi85
02-03-2009, 16:57
ciao, forse la mia è una risposta stupida...ma non è che muoiono per mancanza di ossigeno? 13 guppy in 30 lt. sono tanti (te lo dico x esperienza...). comunque aspetta che ti risponda qualcuno più esperto di me...più che una vera risposta la mia è un'ipotesi... ;-) ciao!

livia
02-03-2009, 17:04
L'acquario è troppo piccolo per ospitare tutti quei pesci...in teoria in 30 litri di pesci non puoi tenerne...ci può stare un betta da solo e se vuoi i guppy al massimo ne puoi mettere 3 (1M+2F) e soprattutto non va l'ancystrus, che diventa troppo grande per la tua vasca...se leggi le schede dei pesci, mi pare che per un ancystrus sono consigliati almeno 100 litri...oppure in 30 litri puoi tenere delle caridine o gasteroposi...
prima di tutto ti consiglio di risistemare la popolazione, poi il resto...

livia
02-03-2009, 17:04
L'acquario è troppo piccolo per ospitare tutti quei pesci...in teoria in 30 litri di pesci non puoi tenerne...ci può stare un betta da solo e se vuoi i guppy al massimo ne puoi mettere 3 (1M+2F) e soprattutto non va l'ancystrus, che diventa troppo grande per la tua vasca...se leggi le schede dei pesci, mi pare che per un ancystrus sono consigliati almeno 100 litri...oppure in 30 litri puoi tenere delle caridine o gasteroposi...
prima di tutto ti consiglio di risistemare la popolazione, poi il resto...

LucaTortuga
02-03-2009, 17:53
Grazie delle risposte.

Ma non sono daccordissimo. Io ero cresciuto con l'empirico: 1cm. di pesce - 1 litro d'acqua, e in un acquario, pur piccolo ma che vi assicuro è ricco di piante e con valori che mi sembrano ottimi, e mantenuto come descritto, pensavo di potere mettere qualche Guppy in più dei 3 che mi consigliate.

Riguardo l'ancistrus sono d'accordo ma per adesso è piccolo e non vedo che problemi possa dare. Idem le caridine e la lumaca.

Non so, è sicuramente una spiagazione ma non mi convince del tutto, anche perchè adesso sono rimasti solo 5 pesci e vedo già i sintomi in una femmina.

Ciao.

LucaTortuga
02-03-2009, 17:53
Grazie delle risposte.

Ma non sono daccordissimo. Io ero cresciuto con l'empirico: 1cm. di pesce - 1 litro d'acqua, e in un acquario, pur piccolo ma che vi assicuro è ricco di piante e con valori che mi sembrano ottimi, e mantenuto come descritto, pensavo di potere mettere qualche Guppy in più dei 3 che mi consigliate.

Riguardo l'ancistrus sono d'accordo ma per adesso è piccolo e non vedo che problemi possa dare. Idem le caridine e la lumaca.

Non so, è sicuramente una spiagazione ma non mi convince del tutto, anche perchè adesso sono rimasti solo 5 pesci e vedo già i sintomi in una femmina.

Ciao.

hyolo
03-03-2009, 03:56
la regola di un litro per cm di pesce andrebbe un pò rivista...più che altro sarebbe da calcolare 30cm quadrati di superficie per ogni cm di pesce (perchè lo scambio di ossigeno avviene solo tramite la superficie),ma comunque non bisogna mai ridursi all'osso se non si vogliono avere problemi,inoltre l'ancistrus anche se piccolo sporca molto...ascolta livia, in 30litri lui proprio non ci sta!

hyolo
03-03-2009, 03:56
la regola di un litro per cm di pesce andrebbe un pò rivista...più che altro sarebbe da calcolare 30cm quadrati di superficie per ogni cm di pesce (perchè lo scambio di ossigeno avviene solo tramite la superficie),ma comunque non bisogna mai ridursi all'osso se non si vogliono avere problemi,inoltre l'ancistrus anche se piccolo sporca molto...ascolta livia, in 30litri lui proprio non ci sta!

LucaTortuga
03-03-2009, 12:28
Grazie, rieccomi.

Scusate se insisto con le domande, sono un pò pignolo ma vorrei capire bene l'errore per non rifarlo.

Voi dite che ci sono troppi pesci, in particolare l'ancistrus che sporca molto.
Ok, giuro che lo tolgo, se riesco a prenderlo. ;-)
Però sentite, sono una schiappa in matematica ma ho chiesto a mia moglie... facendo due conti, la regola dei 30cm quadrati in una vasca di 50x25 mi da 40cm.di pesci mentre la mia vecchia regola me ne dava meno, 30cm.
Comunque a parte questo, visto che è sicuramente vero che non bisogna ridursi al limite, vorrei capire il principio.

La mia domanda è: allora il problema è la mancanza di ossigeno? Se è così si può verificarlo facilmente con la misurazione.

Oppure l'inquinamento? Ma se fosse questa la causa, non pensate che i valori NO2 e NO3 sarebbero molto diversi? Devo forse considerare altri valori di inquinamento che non ho misurato?

Ciao e grazie ancora.

LucaTortuga
03-03-2009, 12:28
Grazie, rieccomi.

Scusate se insisto con le domande, sono un pò pignolo ma vorrei capire bene l'errore per non rifarlo.

Voi dite che ci sono troppi pesci, in particolare l'ancistrus che sporca molto.
Ok, giuro che lo tolgo, se riesco a prenderlo. ;-)
Però sentite, sono una schiappa in matematica ma ho chiesto a mia moglie... facendo due conti, la regola dei 30cm quadrati in una vasca di 50x25 mi da 40cm.di pesci mentre la mia vecchia regola me ne dava meno, 30cm.
Comunque a parte questo, visto che è sicuramente vero che non bisogna ridursi al limite, vorrei capire il principio.

La mia domanda è: allora il problema è la mancanza di ossigeno? Se è così si può verificarlo facilmente con la misurazione.

Oppure l'inquinamento? Ma se fosse questa la causa, non pensate che i valori NO2 e NO3 sarebbero molto diversi? Devo forse considerare altri valori di inquinamento che non ho misurato?

Ciao e grazie ancora.

hyolo
03-03-2009, 13:08
scusami,ma mi erano sfuggiti due particolari:
cambi del 10% ogni 2settimane in una vasca così piccola mi sembrano troppo ridotti e inoltre non credo ci sia bisogno di utilizzare acqua osmotica in quanto i guppy vivono bene in valori di durezza elevati.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
leggi questo articolo,potrebbe chiarirti molte cose ;-)

hyolo
03-03-2009, 13:08
scusami,ma mi erano sfuggiti due particolari:
cambi del 10% ogni 2settimane in una vasca così piccola mi sembrano troppo ridotti e inoltre non credo ci sia bisogno di utilizzare acqua osmotica in quanto i guppy vivono bene in valori di durezza elevati.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
leggi questo articolo,potrebbe chiarirti molte cose ;-)

LucaTortuga
03-03-2009, 15:42
L'ho letto, si è molto interessante.

Mi stai dicendo che ci potrebbe essere una concentrazione tossica di ammoniaca prodotta da troppi pesci che il filtro non riesce a trasformare, quindi a monte di nitriti e nitrati che invece sono entro valori corretti?

Ciao.

LucaTortuga
03-03-2009, 15:42
L'ho letto, si è molto interessante.

Mi stai dicendo che ci potrebbe essere una concentrazione tossica di ammoniaca prodotta da troppi pesci che il filtro non riesce a trasformare, quindi a monte di nitriti e nitrati che invece sono entro valori corretti?

Ciao.

LucaTortuga
03-03-2009, 18:15
Siccome mi hai fatto nascere il dubbio, e non mi piace lasciare niente di intentato, ho misurato l'ammoniaca: zero.

A questo punto escluderei l'inquinamento dell'acqua, non vi sembra?

LucaTortuga
03-03-2009, 18:15
Siccome mi hai fatto nascere il dubbio, e non mi piace lasciare niente di intentato, ho misurato l'ammoniaca: zero.

A questo punto escluderei l'inquinamento dell'acqua, non vi sembra?

GigiMNfish
03-03-2009, 18:46
diffusore CO2 sempre Askoll (diciamo "meccanico", quello col serbatoio esterno e la reazione chimica con lo zucchero).



In un acquario così piccolo un diffusore co2 fai da te può fare grossi danni.I pesci sono morti soffocati dall' anidride carbonica

GigiMNfish
03-03-2009, 18:46
diffusore CO2 sempre Askoll (diciamo "meccanico", quello col serbatoio esterno e la reazione chimica con lo zucchero).



In un acquario così piccolo un diffusore co2 fai da te può fare grossi danni.I pesci sono morti soffocati dall' anidride carbonica

LucaTortuga
03-03-2009, 19:03
Grazie Gigi.

Quindi anche tu pensi che ci sia mancanza di ossigeno.

Però vorrei farti notare che la CO2 la misuro regolarmente, e il valore va da 10 a 15: mi pare che vada bene, no?

Inoltre non credo che siano morti soffocati, sarebbero morti tutti.
Invece i pesci non sono morti tutti insieme, ma a settimane di distanza l'uno dall'altro. E quando uno da segni di sofferenza, gli altri stanno benissimo.

LucaTortuga
03-03-2009, 19:03
Grazie Gigi.

Quindi anche tu pensi che ci sia mancanza di ossigeno.

Però vorrei farti notare che la CO2 la misuro regolarmente, e il valore va da 10 a 15: mi pare che vada bene, no?

Inoltre non credo che siano morti soffocati, sarebbero morti tutti.
Invece i pesci non sono morti tutti insieme, ma a settimane di distanza l'uno dall'altro. E quando uno da segni di sofferenza, gli altri stanno benissimo.

livia
03-03-2009, 19:07
Quello non è necessariamente indicativo, ogni pesce reagisce a modo suo ed è quindi plausibile che sia mancanza di ossigeno...in caso prova a levare la co2 e mettere un areatore e vedi se vanno meglio...

livia
03-03-2009, 19:07
Quello non è necessariamente indicativo, ogni pesce reagisce a modo suo ed è quindi plausibile che sia mancanza di ossigeno...in caso prova a levare la co2 e mettere un areatore e vedi se vanno meglio...

GigiMNfish
03-03-2009, 19:11
Concordo con livia.Prova a togliere la co2 e vedi se la situazione migliora.

GigiMNfish
03-03-2009, 19:11
Concordo con livia.Prova a togliere la co2 e vedi se la situazione migliora.

LucaTortuga
10-03-2009, 20:25
Aggiornamento.

Ho misurato l'ossigeno, a metà giornata era circa 5mg x litro, ottimale dovrebbe essere tra 6 e 8 quindi non era poi male. Però probabilmente al mattino è meno, quindi un pò di carenza c'era soprattutto quando i guppy erano 13.
Inoltre ho staccato la CO2 perchè concordo che eventuali sbalzi soprattutto notturni (a causa delle piante) potrebbero essere dannosi a lungo andare.
Gli altri valori mi sembrano a posto, comunque ora faccio un cambio del 10% di acqua settimanale invece che quindicinale.

Non riesco a prendere l'ancistrus, proverò a pescarlo... :-))
Qualcuno ha suggerimenti? Probabilmente devo fargli un agguato notturno?

Con la popolazione attuale e le condizioni e manutenzione che ho descritto penso di essere abbastanza a posto, dite che adesso il mio piccolo acquario può sopportare 5 Guppy?

Grazie comunque a tutti per i consigli.

Ciao,
Luca

LucaTortuga
10-03-2009, 20:25
Aggiornamento.

Ho misurato l'ossigeno, a metà giornata era circa 5mg x litro, ottimale dovrebbe essere tra 6 e 8 quindi non era poi male. Però probabilmente al mattino è meno, quindi un pò di carenza c'era soprattutto quando i guppy erano 13.
Inoltre ho staccato la CO2 perchè concordo che eventuali sbalzi soprattutto notturni (a causa delle piante) potrebbero essere dannosi a lungo andare.
Gli altri valori mi sembrano a posto, comunque ora faccio un cambio del 10% di acqua settimanale invece che quindicinale.

Non riesco a prendere l'ancistrus, proverò a pescarlo... :-))
Qualcuno ha suggerimenti? Probabilmente devo fargli un agguato notturno?

Con la popolazione attuale e le condizioni e manutenzione che ho descritto penso di essere abbastanza a posto, dite che adesso il mio piccolo acquario può sopportare 5 Guppy?

Grazie comunque a tutti per i consigli.

Ciao,
Luca

GigiMNfish
10-03-2009, 20:36
Bene sono contento che la co2 non faccia più vittime..
Cambia il 20% settimanalmente che non fa male! :-)
Per l' ancistrus prova a costruire una trappola con una bottiglia di plastica (ma usando due retini in un 30 litri dovresti riuscire a prenderlo..)
5 guppy sono ok ma in un mese te ne ritroverai molti di più visto che sfornano piccoli a go go :-))
Hai provato a considerare altri pesci?ciao

GigiMNfish
10-03-2009, 20:36
Bene sono contento che la co2 non faccia più vittime..
Cambia il 20% settimanalmente che non fa male! :-)
Per l' ancistrus prova a costruire una trappola con una bottiglia di plastica (ma usando due retini in un 30 litri dovresti riuscire a prenderlo..)
5 guppy sono ok ma in un mese te ne ritroverai molti di più visto che sfornano piccoli a go go :-))
Hai provato a considerare altri pesci?ciao

mario86
10-03-2009, 21:41
Ma non sono daccordissimo. Io ero cresciuto con l'empirico: 1cm. di pesce - 1 litro d'acqua, e in un acquario, pur piccolo ma che vi assicuro è ricco di piante e con valori che mi sembrano ottimi, e mantenuto come descritto, pensavo di potere mettere qualche Guppy in più dei 3 che mi consigliate.


il discorso 1 cm un litro è assurdo...qualcuno potrebbe pensare di mettere una carpa da 50 cm in 50 litri...

comunque i tuoi pesci non muoiono perchè stanno stretti
aggiungo che io non ho mai misurato un valore, e problemi non ne ho, l'acquario, benchè l'equilibrio possa intendersi precario, mi sembra sia maturo.
affermo con estrema certezza che il 99,99% dei problemi dei poecilidi sono da ricercarsi in parassiti e simili


che tipo di caridine hai?
japonica?
secondo me ti sei portato delle schifezze con l'acqua delle caridine
a quanto ho capito non è da poco che hai i guppy ma è da pochissimo che ti danno problemi
noti comportamenti particolari, noti dei sintomi sui pesci che manifestano malessere?
pinne chiuse, ulcere, i pesci si grattano su rocce o piante?

hai fotografie dei pesci nel momento in cui mostano i primi segnali di malessere?

mario86
10-03-2009, 21:41
Ma non sono daccordissimo. Io ero cresciuto con l'empirico: 1cm. di pesce - 1 litro d'acqua, e in un acquario, pur piccolo ma che vi assicuro è ricco di piante e con valori che mi sembrano ottimi, e mantenuto come descritto, pensavo di potere mettere qualche Guppy in più dei 3 che mi consigliate.


il discorso 1 cm un litro è assurdo...qualcuno potrebbe pensare di mettere una carpa da 50 cm in 50 litri...

comunque i tuoi pesci non muoiono perchè stanno stretti
aggiungo che io non ho mai misurato un valore, e problemi non ne ho, l'acquario, benchè l'equilibrio possa intendersi precario, mi sembra sia maturo.
affermo con estrema certezza che il 99,99% dei problemi dei poecilidi sono da ricercarsi in parassiti e simili


che tipo di caridine hai?
japonica?
secondo me ti sei portato delle schifezze con l'acqua delle caridine
a quanto ho capito non è da poco che hai i guppy ma è da pochissimo che ti danno problemi
noti comportamenti particolari, noti dei sintomi sui pesci che manifestano malessere?
pinne chiuse, ulcere, i pesci si grattano su rocce o piante?

hai fotografie dei pesci nel momento in cui mostano i primi segnali di malessere?

LucaTortuga
11-03-2009, 19:49
Grazie Marco del tuo intervento... ma porc... adesso che mi ero convinto di avere trovato la causa...! ;-)

1 cm. 1 litro è il conto della serva, dai... si usava una volta per dare una idea grossolana...;-)

Ho allegato la foto dell'acquario e la foto di una femmina quando mostra i primi sintomi: le pinne chiuse. Occasionalmente si sfrega sulle foglie, ma raramente. Poco dopo il pesce comincia a non mangiare, o meglio mangia e sputa immediatamente senza inghiottire, deperisce, dimagrisce, si spegne, chiude completamente le pinne, staziona fermo in qualche angolo della vasca.

Si le caridine sono Japonica, ma sinceramente il problema si era già in parte manifestato prima di metterle, insomma qualcuno era già morto prima. I pesci che vedi sono quelli rimasti dal gruppo iniziale e non hanno mai manifestato alcun problema. Nascosti tra le piante però ci sono una decina di avannotti di 1 cm. nati liberi.

C'è una radice su cui cresce il muschio di Giava, e un sasso di fiume in mezzo alla vasca.

Per rispondere anche a Gigi, avevo considerato una coppia di Betta, un pesce che adoro. Poi ho scelto i Guppy per la facilità con cui si riproducono e con la speranza, realizzata, di appassionare mio figlio di 8 anni proprio in occasione delle nuove nascite. Non ho mai messo vaschette parto, sono un fanatico dell'unica legge, quella della Natura (e del più forte). #36#

Adesso sapete tutto.

Ciao e grazie.

LucaTortuga
11-03-2009, 19:49
Grazie Marco del tuo intervento... ma porc... adesso che mi ero convinto di avere trovato la causa...! ;-)

1 cm. 1 litro è il conto della serva, dai... si usava una volta per dare una idea grossolana...;-)

Ho allegato la foto dell'acquario e la foto di una femmina quando mostra i primi sintomi: le pinne chiuse. Occasionalmente si sfrega sulle foglie, ma raramente. Poco dopo il pesce comincia a non mangiare, o meglio mangia e sputa immediatamente senza inghiottire, deperisce, dimagrisce, si spegne, chiude completamente le pinne, staziona fermo in qualche angolo della vasca.

Si le caridine sono Japonica, ma sinceramente il problema si era già in parte manifestato prima di metterle, insomma qualcuno era già morto prima. I pesci che vedi sono quelli rimasti dal gruppo iniziale e non hanno mai manifestato alcun problema. Nascosti tra le piante però ci sono una decina di avannotti di 1 cm. nati liberi.

C'è una radice su cui cresce il muschio di Giava, e un sasso di fiume in mezzo alla vasca.

Per rispondere anche a Gigi, avevo considerato una coppia di Betta, un pesce che adoro. Poi ho scelto i Guppy per la facilità con cui si riproducono e con la speranza, realizzata, di appassionare mio figlio di 8 anni proprio in occasione delle nuove nascite. Non ho mai messo vaschette parto, sono un fanatico dell'unica legge, quella della Natura (e del più forte). #36#

Adesso sapete tutto.

Ciao e grazie.

LucaTortuga
11-03-2009, 19:53
Ok lo ammetto il fondo fa schifo, l'ho usato solo per accontentare mio figlio... #12

LucaTortuga
11-03-2009, 19:53
Ok lo ammetto il fondo fa schifo, l'ho usato solo per accontentare mio figlio... #12

mario86
11-03-2009, 20:10
ok

N.B: ai pesci non gli interessa 'na mazza del colore del fondo :-D

ti faccio qualche domanda specifica che nel disastro iniziale mi sono perso

da quanto tempo (giorni mesi anni :-)) ) stai avendo perdite?

non mi sembra di vedere avannotti in vasca....mi sbaglio?

hai una vaschetta di vetro o plastica che puoi utilizzare senza che ti buttino fuori di casa? un areatore?

mario86
11-03-2009, 20:10
ok

N.B: ai pesci non gli interessa 'na mazza del colore del fondo :-D

ti faccio qualche domanda specifica che nel disastro iniziale mi sono perso

da quanto tempo (giorni mesi anni :-)) ) stai avendo perdite?

non mi sembra di vedere avannotti in vasca....mi sbaglio?

hai una vaschetta di vetro o plastica che puoi utilizzare senza che ti buttino fuori di casa? un areatore?

LucaTortuga
12-03-2009, 08:44
Allora,

ho allestito questo acquario l'ottobre scorso, ho messo i pesci a Novembre, ho cominciato a perderli a gennaio. Le Caridina Red Crystal le ho messe a febbraio.

Gli avannotti ci sono, ma sono gli ultimi nati, una decina lunghi circa 1 cm. Quelli precedenti non ce l'hanno fatta. Mangiati. O morti anche loro?

Un'altra vaschetta e l'aereatore ce li ho, e anche un amico che mi può ospitare...

Hai in mente un trattamento salino o qualcosa del genere?
O devo portare la nuova vaschetta a Lourdes?

LucaTortuga
12-03-2009, 08:44
Allora,

ho allestito questo acquario l'ottobre scorso, ho messo i pesci a Novembre, ho cominciato a perderli a gennaio. Le Caridina Red Crystal le ho messe a febbraio.

Gli avannotti ci sono, ma sono gli ultimi nati, una decina lunghi circa 1 cm. Quelli precedenti non ce l'hanno fatta. Mangiati. O morti anche loro?

Un'altra vaschetta e l'aereatore ce li ho, e anche un amico che mi può ospitare...

Hai in mente un trattamento salino o qualcosa del genere?
O devo portare la nuova vaschetta a Lourdes?

mario86
12-03-2009, 10:02
aspetta a mettere il sale.

gli avannotti hanno la famosa coda a spillo o non noti niente?

mario86
12-03-2009, 10:02
aspetta a mettere il sale.

gli avannotti hanno la famosa coda a spillo o non noti niente?

LucaTortuga
12-03-2009, 10:51
Si avevo notato qualcosa del genere ma non avendo esperienza con i Guppy non ho approfondito.

Non tutti, circa la metà degli avannotti della vasca hanno la coda appuntita, a spillo appunto, sembra consumata.

LucaTortuga
12-03-2009, 10:51
Si avevo notato qualcosa del genere ma non avendo esperienza con i Guppy non ho approfondito.

Non tutti, circa la metà degli avannotti della vasca hanno la coda appuntita, a spillo appunto, sembra consumata.

mario86
12-03-2009, 12:32
ok, probabilmente è gyrodactylus

altra domanda per esserne certi

prima di morire (soprattutto nelle femmine) noti dimagrimenti eccessivi?

noti se ogni tanto i pesci si sfregano su piante o rocce?

PS: prima di notare il malessere hai inserito nuove piante?
le caridine in negozio erano in vasca con qualche altro poecilide ?

mario86
12-03-2009, 12:32
ok, probabilmente è gyrodactylus

altra domanda per esserne certi

prima di morire (soprattutto nelle femmine) noti dimagrimenti eccessivi?

noti se ogni tanto i pesci si sfregano su piante o rocce?

PS: prima di notare il malessere hai inserito nuove piante?
le caridine in negozio erano in vasca con qualche altro poecilide ?

LucaTortuga
12-03-2009, 16:07
Porcaeva!

Gyrodactylus Tumbulli, ho letto la scheda delle malattie del sito, pare molto comune e anche una bella carogna.

Mi pare che tutti i sintomi di cui parla l'articolo siano presenti. Riguardo le tue domande, si i pesci diventano magrissimi, come prosciugati, è una sofferenza vederli. Gli sfregamenti li ho visti, ma abbastanza rari se devo essere sincero. Ma la coda a spillo degli avannotti è inequivocabile, e a questo punto anche la loro "sparizione" . Le pinne chiuse negli adulti e lo sfilacciamento successivo sono sintomi altrettanto chiari. E anche i colori sbiaditi.
Proprio a gennaio ho cambiato molte piante, inserendo Cryptocoryne varie. Le caridine erano con i Platy.

Ci hai preso in pieno, mi pare! #25

A questo punto cosa faccio? L'autore dell'articolo parla di formalina.

LucaTortuga
12-03-2009, 16:07
Porcaeva!

Gyrodactylus Tumbulli, ho letto la scheda delle malattie del sito, pare molto comune e anche una bella carogna.

Mi pare che tutti i sintomi di cui parla l'articolo siano presenti. Riguardo le tue domande, si i pesci diventano magrissimi, come prosciugati, è una sofferenza vederli. Gli sfregamenti li ho visti, ma abbastanza rari se devo essere sincero. Ma la coda a spillo degli avannotti è inequivocabile, e a questo punto anche la loro "sparizione" . Le pinne chiuse negli adulti e lo sfilacciamento successivo sono sintomi altrettanto chiari. E anche i colori sbiaditi.
Proprio a gennaio ho cambiato molte piante, inserendo Cryptocoryne varie. Le caridine erano con i Platy.

Ci hai preso in pieno, mi pare! #25

A questo punto cosa faccio? L'autore dell'articolo parla di formalina.

mario86
12-03-2009, 16:13
azz

ci sono diverse cure da fare, la formalina è il metodo migliore ma ci vogliono delle accortezze

girami la tua mail via mp che ti passo un articolo ad hoc ed un paio di indicazioni

se macherio non è troppo lontano da bergamo e vuoi fare un salto da me il trattamento te lo posso fare io così ti eviti tutta una serie di sbattimenti e spreco di soldi

mario86
12-03-2009, 16:13
azz

ci sono diverse cure da fare, la formalina è il metodo migliore ma ci vogliono delle accortezze

girami la tua mail via mp che ti passo un articolo ad hoc ed un paio di indicazioni

se macherio non è troppo lontano da bergamo e vuoi fare un salto da me il trattamento te lo posso fare io così ti eviti tutta una serie di sbattimenti e spreco di soldi

LucaTortuga
12-03-2009, 16:52
azz lo dico io... ;-)

Ti ho mandato la mail via mp.

Macherio è vicino a Monza, quindi vicinissimo.
Si può fare.

Ciao e grazie ancora,
Luca

LucaTortuga
12-03-2009, 16:52
azz lo dico io... ;-)

Ti ho mandato la mail via mp.

Macherio è vicino a Monza, quindi vicinissimo.
Si può fare.

Ciao e grazie ancora,
Luca