Entra

Visualizza la versione completa : Secondo voi la maturazione è conclusa? (FOTO e GRAFICI)


Massimo Adami
02-03-2009, 12:12
I dati tecnici della mia vaschetta li trovate in dettaglio nel profilo.

La vasca è in maturazione da un mese. Oggi è entrata nella quinta settimana.

Ho monitorato NO2 e NO3 ogni altro giorno.

Non ho registrato nessun picco degli NO2 che sono sempre rimasti a ZERO.

Non sono mai aumentati nemmeno a 0,05

Queste sono i grafici dei valori registrati.

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/27.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/28.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/29.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/30.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/31.jpg

Queste sono invece le foto in cui si trova la vasca adesso.

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/32.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/33.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/34.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/35.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/36.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/37.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/38.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/39.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/40.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/41.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/42.jpg

Sulla superficie trovo il classico film batterico, che - ahimè - si forma anche se lo tolgo
con il classico sistema dello scottex.

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/43.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/44.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/45.jpg

Giungo alla domanda.

Secondo voi la maturazione è avvenuta?

Massimo Adami
02-03-2009, 12:12
I dati tecnici della mia vaschetta li trovate in dettaglio nel profilo.

La vasca è in maturazione da un mese. Oggi è entrata nella quinta settimana.

Ho monitorato NO2 e NO3 ogni altro giorno.

Non ho registrato nessun picco degli NO2 che sono sempre rimasti a ZERO.

Non sono mai aumentati nemmeno a 0,05

Queste sono i grafici dei valori registrati.

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/27.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/28.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/29.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/30.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/31.jpg

Queste sono invece le foto in cui si trova la vasca adesso.

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/32.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/33.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/34.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/35.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/36.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/37.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/38.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/39.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/40.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/41.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/42.jpg

Sulla superficie trovo il classico film batterico, che - ahimè - si forma anche se lo tolgo
con il classico sistema dello scottex.

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/43.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/44.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/45.jpg

Giungo alla domanda.

Secondo voi la maturazione è avvenuta?

Giudima
02-03-2009, 12:18
Secondo me si, anche a me è successa la stessa cosa e nel corso di quattro settimane non ho mai rilevato il famoso "picco dei nitriti", ho cominciato ad inserire i pesci, un po per volta e tutto è filato liscio.

Comunque senti ancora qualcun altro poi valuta.

Giudima
02-03-2009, 12:18
Secondo me si, anche a me è successa la stessa cosa e nel corso di quattro settimane non ho mai rilevato il famoso "picco dei nitriti", ho cominciato ad inserire i pesci, un po per volta e tutto è filato liscio.

Comunque senti ancora qualcun altro poi valuta.

Perry Cox
02-03-2009, 12:46
ciao!
anche io sono del parere che la vasca sia matura ma, prima di iniziare con il popolamento, ti consiglierei di sitemare la vegetazione;
In 5 settimane, l’hygrophyla e la bacopa mi sembrano veramente “triminzite”…..non hai moltissima luce e, per esperienza, ti posso dire che con quel wattaggio avrai moti problemi di allevamento (che non significa che non puoi coltivare queste specie o che fallirai, tutt’altro…..). Per questi motivi, per riempire la parte posteriore, ti consiglio di procurarti qualche stelo di ceratophyllum che, in breve tempo, diverrà infestante!

Riempirei di più anche la parte frontale, magari inserendo ancora una decina di piccole anubias.


Ciao,
perry

Perry Cox
02-03-2009, 12:46
ciao!
anche io sono del parere che la vasca sia matura ma, prima di iniziare con il popolamento, ti consiglierei di sitemare la vegetazione;
In 5 settimane, l’hygrophyla e la bacopa mi sembrano veramente “triminzite”…..non hai moltissima luce e, per esperienza, ti posso dire che con quel wattaggio avrai moti problemi di allevamento (che non significa che non puoi coltivare queste specie o che fallirai, tutt’altro…..). Per questi motivi, per riempire la parte posteriore, ti consiglio di procurarti qualche stelo di ceratophyllum che, in breve tempo, diverrà infestante!

Riempirei di più anche la parte frontale, magari inserendo ancora una decina di piccole anubias.


Ciao,
perry

Lydia
02-03-2009, 13:36
Bello!!!
Belli i grafici,ottima idea,belle le foto,bello il ghiaino,mi piace particolarmente!Di che marca è?(lo voglio anche io!!!)
Hai inserito l'attivatore batterico nel filtro all'avvio e continuato ad aggiungere batteri?
Se si direi che spiega l'assenza del picco di nitriti,e anche il film batterico esagerato sulla superficie dell' acqua.
Comunque credo che sia matura.
Quoto di aggiungere altre piante,magari a crescita media-veloce.Faranno concorrenza alle algaccie. :-))

Lydia
02-03-2009, 13:36
Bello!!!
Belli i grafici,ottima idea,belle le foto,bello il ghiaino,mi piace particolarmente!Di che marca è?(lo voglio anche io!!!)
Hai inserito l'attivatore batterico nel filtro all'avvio e continuato ad aggiungere batteri?
Se si direi che spiega l'assenza del picco di nitriti,e anche il film batterico esagerato sulla superficie dell' acqua.
Comunque credo che sia matura.
Quoto di aggiungere altre piante,magari a crescita media-veloce.Faranno concorrenza alle algaccie. :-))

Massimo Adami
02-03-2009, 13:48
Nessun attivatore batterico, nulla di nulla.
Mi spiego poco l'assenza del picco.
Quanto alla crescita stentata della bacopa e delle altre piante,
considerate che il fotoperiodo è partito con 4 ore soltanto
ed è stato alzato di 1 ora alla settimana.
Da quando ho iniziato a somministrare CO2 (una settimana fa)
ho visto una crescita più vigorosa (soprattutto sulla bacopa).
Dite che in ogni caso ho poca luce? E che devo aggiungere piante?
Personalmente non amo le vasche molto piantumate...

Ma accetto tutti i vostri consigli, anche perchè non ho esperienza sul dolce

Massimo Adami
02-03-2009, 13:48
Nessun attivatore batterico, nulla di nulla.
Mi spiego poco l'assenza del picco.
Quanto alla crescita stentata della bacopa e delle altre piante,
considerate che il fotoperiodo è partito con 4 ore soltanto
ed è stato alzato di 1 ora alla settimana.
Da quando ho iniziato a somministrare CO2 (una settimana fa)
ho visto una crescita più vigorosa (soprattutto sulla bacopa).
Dite che in ogni caso ho poca luce? E che devo aggiungere piante?
Personalmente non amo le vasche molto piantumate...

Ma accetto tutti i vostri consigli, anche perchè non ho esperienza sul dolce

Perry Cox
02-03-2009, 13:52
Massimo Adami, perdonami ma avevo letto male le caratteristiche; 26W per 40L netti, sono più che discreti e non avrai problemi di luce per le due piante d cui sopra.

ciao,
perry

Perry Cox
02-03-2009, 13:52
Massimo Adami, perdonami ma avevo letto male le caratteristiche; 26W per 40L netti, sono più che discreti e non avrai problemi di luce per le due piante d cui sopra.

ciao,
perry

PaxOne
02-03-2009, 14:04
l'acquario lo reputo maturo..il picco forse è stato talmente lieve da non essere percettibile...prova, prima di popolare, a mettere del mangime in vasca per qualche giorno e vedi come si comportano i no2..in effetti le piante sarebbero dovute crescere di più in tutto sto tempo ma vediamo come si evolvono..magari ci hanno solo messo un pò di più ad ambientarsi..io però ne aggiungeri altre..se non ti piacciono le vasche molto piantumate magari puoi metterne di basse in primo piano e poi del muschio legato ai sassi

PaxOne
02-03-2009, 14:04
l'acquario lo reputo maturo..il picco forse è stato talmente lieve da non essere percettibile...prova, prima di popolare, a mettere del mangime in vasca per qualche giorno e vedi come si comportano i no2..in effetti le piante sarebbero dovute crescere di più in tutto sto tempo ma vediamo come si evolvono..magari ci hanno solo messo un pò di più ad ambientarsi..io però ne aggiungeri altre..se non ti piacciono le vasche molto piantumate magari puoi metterne di basse in primo piano e poi del muschio legato ai sassi

PaxOne
02-03-2009, 14:06
wow son diventato assiduo non me n'ero accorto :-D :-D

PaxOne
02-03-2009, 14:06
wow son diventato assiduo non me n'ero accorto :-D :-D

Aredhel
02-03-2009, 14:23
la rotala la puoi tranquillamente potare e ripiantare, la calli avresti dovuto interrarla uno stelo alla volta.

Aredhel
02-03-2009, 14:23
la rotala la puoi tranquillamente potare e ripiantare, la calli avresti dovuto interrarla uno stelo alla volta.

AleV89
02-03-2009, 14:29
A me più che bacopa monnieri sembrerebbe rotala rotundifolia (Foglie rotonde da emersa e più allungate da immersa)...

Ciao!

AleV89
02-03-2009, 14:29
A me più che bacopa monnieri sembrerebbe rotala rotundifolia (Foglie rotonde da emersa e più allungate da immersa)...

Ciao!

Lydia
02-03-2009, 14:40
Massimo Adami,
può essere che il picco è stato talmente lieve che non era misurabile.
Consigliavo di mettere più piante perchè nella tua vasca sono disponibili una certa quantità di luce,co2 e nutrienti,le 3 componenti di cui hanno bisogno sia piante che alghe per crescere.Se queste risorse non vengono sfruttate dalle piante tutto ciò che avanza lo tendono a prendersi le alghe.
Nel tua acquario c'e abbastanza luce e fertilizzi con la co2 ((non ho notato se hai un fondo fertile,e/o se usi fertilizante liquido),quindi di risorse ci sono.
Cosa ne dici di mettere piante galleggianti?

Lydia
02-03-2009, 14:40
Massimo Adami,
può essere che il picco è stato talmente lieve che non era misurabile.
Consigliavo di mettere più piante perchè nella tua vasca sono disponibili una certa quantità di luce,co2 e nutrienti,le 3 componenti di cui hanno bisogno sia piante che alghe per crescere.Se queste risorse non vengono sfruttate dalle piante tutto ciò che avanza lo tendono a prendersi le alghe.
Nel tua acquario c'e abbastanza luce e fertilizzi con la co2 ((non ho notato se hai un fondo fertile,e/o se usi fertilizante liquido),quindi di risorse ci sono.
Cosa ne dici di mettere piante galleggianti?

|GIAK|
02-03-2009, 16:27
Massimo Adami, personalmente ritengo matura questa vaschetta (con riserva naturalmente cosi non mi prendo le botte in caso contrario :-D ) si note un aumento degli no3 che in genere indica che il filtro funziona, ci sono stati cambi d'acqua o ancora non ne hai fatti?

in alcune foto vedo della roba in superfice, prova a smuovere di più la parte superficiale dell'acqua per ripulire la situazione...

cmq a che popolazione avevi pensato? #24

|GIAK|
02-03-2009, 16:27
Massimo Adami, personalmente ritengo matura questa vaschetta (con riserva naturalmente cosi non mi prendo le botte in caso contrario :-D ) si note un aumento degli no3 che in genere indica che il filtro funziona, ci sono stati cambi d'acqua o ancora non ne hai fatti?

in alcune foto vedo della roba in superfice, prova a smuovere di più la parte superficiale dell'acqua per ripulire la situazione...

cmq a che popolazione avevi pensato? #24

Massimo Adami
02-03-2009, 16:48
Allora… non ho mai fatto cambi. Il film superficiale ogni qualche giorno lo tolgo, ma naturalmente si riforma.
Non riesco a indirizzare più in alto di così la mandata del filtro (che si vede bene in una delle foto).

In effetti quella che io credevo essere “bacopa monnieri” potrebbe essere “rotala rotundifolia”.
Mi affido in ogni caso a voi esperti per l’identificazione esatta.

L’altra in primo piano dovrebbe essere “Hemianthus callitrichoides”… salvo errori.
Non sapevo che andava piantata stelo per stelo, anche perché fuori dal vasetto ho faticato non poco
a togliere l’ovatta e le radici sottilissime mi sembravano un fascio inestricabile.
Ora che faccio la tolgo la separo e la pianto a ciuffetti più piccoli?

Quanto ad ulteriori aggiunte avrei pensato a una o due di queste:

Ceratophyllum demersum
Limnophila aquatica
Vesicularia dubyana
Ludwigia granulosa
Aponogeton ulvaceus
Vesicularia dubyana
Azolla carolinaina

Tuttavia, riguardo a quest’ultima temo che il film batterico potrebbe infastidirla o comqune rovinarla.

Voi che dite? Mi consigliate?

Massimo Adami
02-03-2009, 16:48
Allora… non ho mai fatto cambi. Il film superficiale ogni qualche giorno lo tolgo, ma naturalmente si riforma.
Non riesco a indirizzare più in alto di così la mandata del filtro (che si vede bene in una delle foto).

In effetti quella che io credevo essere “bacopa monnieri” potrebbe essere “rotala rotundifolia”.
Mi affido in ogni caso a voi esperti per l’identificazione esatta.

L’altra in primo piano dovrebbe essere “Hemianthus callitrichoides”… salvo errori.
Non sapevo che andava piantata stelo per stelo, anche perché fuori dal vasetto ho faticato non poco
a togliere l’ovatta e le radici sottilissime mi sembravano un fascio inestricabile.
Ora che faccio la tolgo la separo e la pianto a ciuffetti più piccoli?

Quanto ad ulteriori aggiunte avrei pensato a una o due di queste:

Ceratophyllum demersum
Limnophila aquatica
Vesicularia dubyana
Ludwigia granulosa
Aponogeton ulvaceus
Vesicularia dubyana
Azolla carolinaina

Tuttavia, riguardo a quest’ultima temo che il film batterico potrebbe infastidirla o comqune rovinarla.

Voi che dite? Mi consigliate?

Aredhel
02-03-2009, 17:12
In effetti quella che io credevo essere “bacopa monnieri” potrebbe essere “rotala rotundifolia”.

togli il potrebbe :-))

Aredhel
02-03-2009, 17:12
In effetti quella che io credevo essere “bacopa monnieri” potrebbe essere “rotala rotundifolia”.

togli il potrebbe :-))

bettina s.
02-03-2009, 18:47
Massimo Adami, molto carina la vasca, però è meglio continuare su questo topic e togliere quello sulla popolazione da inserire, così non si disperdono le informazioni, poi fossi in te, visto che sei stato così scrupoloso, aspetterei la conclusone della quinta settimana, più la vasca è matura, più i pinnuti ringrazieranno, poi non è che il test dei nitriti è scaduto o è stato mal conservato (non da te se l'hai appena acquistato, ma magari dal negoziante)? Te lo dico perché ha me è capitato: nel negozio dove prendemmo il primo 200 lt. la commessa (una mia amica) faceva i test davanti a me e il giorno in cui il liquido è rimasto bello paglierino ho inserito i primi pesciolini, che nel giro di un giorno ho ritrovato tutti a pancia all'aria, abbiamo rifatto il test ed ero in pieno picco #23
Poi non mi ha fatto pagare i pesci che ho inserito in seguito, ma mi è troppo dispiaciuto, per quelli che ci hanno lasciato le pinne :-(

bettina s.
02-03-2009, 18:47
Massimo Adami, molto carina la vasca, però è meglio continuare su questo topic e togliere quello sulla popolazione da inserire, così non si disperdono le informazioni, poi fossi in te, visto che sei stato così scrupoloso, aspetterei la conclusone della quinta settimana, più la vasca è matura, più i pinnuti ringrazieranno, poi non è che il test dei nitriti è scaduto o è stato mal conservato (non da te se l'hai appena acquistato, ma magari dal negoziante)? Te lo dico perché ha me è capitato: nel negozio dove prendemmo il primo 200 lt. la commessa (una mia amica) faceva i test davanti a me e il giorno in cui il liquido è rimasto bello paglierino ho inserito i primi pesciolini, che nel giro di un giorno ho ritrovato tutti a pancia all'aria, abbiamo rifatto il test ed ero in pieno picco #23
Poi non mi ha fatto pagare i pesci che ho inserito in seguito, ma mi è troppo dispiaciuto, per quelli che ci hanno lasciato le pinne :-(

Alex Murphy
03-03-2009, 11:56
Massimo Adami, i valori dell'acqua sono buoni ma quando ho visto il tuo film batterico mi sono spaventato !!! Sembra quasi acqua stagnante !!! -05 -05 -05

Nel mio 55 lt (65 lordi) avevo un certa carica batterica superficiale che generava una sottile patina (più lieve rispetto la tua) ho risolto il problema adottando il :

BIOFLO AEROBIC FILTER --- > http://www.hydor.it/en/products/show/17

Si trova (non sempre purtroppo) dai rivenditori ad un prezzo di circa 15 Euro (su internet costa meno !)

Si tratta di un deflettore rotante che svolge la funzione di filtro aerobico, grazie alla spugna applicata al deflettore che ruota di 360° viene eliminata quella sgradevole patina (film batterico) che si crea sulla superficie dell'acqua, è ideale soprattutto per vasche con problemi di sovrappopolamento.
L'efficenza di nitrificazione di Bioflo è espressa in milligrammi (mg) di ammoniaca (NH3) rimossa in un'ora (hr); esistono 3 versioni di Bioflo :

- Small : 1.0 ± 0.1 mg/hr
- Medium : 2.6 ± 0.2 mg/hr
- Large : 3.6 ± 0.4 mg/hr

La patina batterica viene come "attratta" dalla spugna rotante e trattenuta in essa.

Il Deflettore rotante va applicato al tubo di uscita del filtro che immette acqua pulita nella vasca. Va posizionato a circa 2-3 cm dalla superfice in modo che almeno 1/3 della spugna rotante sia immerso nell'acqua (se la spugna rotante è completamente immersa non serve a nulla !). L'acqua passando attraverso un sistema di ingranaggi (è tutto in plastica !!!) fa ruotare di 360° il deflettore creando un piacevole effetto onda che muove le piante e/o invertebrati, rendendo l'ambiente molto similie a quello naturale. Questo permette di aumentare notevolmente l'ossigenazione.

La spugna normalmente andrebbe pulita ogni 3/4 mesi....non richiede particolari manutenzioni...

Ti consiglio vivamente questo prodotto, economico ma efficace #36#

Alex Murphy
03-03-2009, 11:56
Massimo Adami, i valori dell'acqua sono buoni ma quando ho visto il tuo film batterico mi sono spaventato !!! Sembra quasi acqua stagnante !!! -05 -05 -05

Nel mio 55 lt (65 lordi) avevo un certa carica batterica superficiale che generava una sottile patina (più lieve rispetto la tua) ho risolto il problema adottando il :

BIOFLO AEROBIC FILTER --- > http://www.hydor.it/en/products/show/17

Si trova (non sempre purtroppo) dai rivenditori ad un prezzo di circa 15 Euro (su internet costa meno !)

Si tratta di un deflettore rotante che svolge la funzione di filtro aerobico, grazie alla spugna applicata al deflettore che ruota di 360° viene eliminata quella sgradevole patina (film batterico) che si crea sulla superficie dell'acqua, è ideale soprattutto per vasche con problemi di sovrappopolamento.
L'efficenza di nitrificazione di Bioflo è espressa in milligrammi (mg) di ammoniaca (NH3) rimossa in un'ora (hr); esistono 3 versioni di Bioflo :

- Small : 1.0 ± 0.1 mg/hr
- Medium : 2.6 ± 0.2 mg/hr
- Large : 3.6 ± 0.4 mg/hr

La patina batterica viene come "attratta" dalla spugna rotante e trattenuta in essa.

Il Deflettore rotante va applicato al tubo di uscita del filtro che immette acqua pulita nella vasca. Va posizionato a circa 2-3 cm dalla superfice in modo che almeno 1/3 della spugna rotante sia immerso nell'acqua (se la spugna rotante è completamente immersa non serve a nulla !). L'acqua passando attraverso un sistema di ingranaggi (è tutto in plastica !!!) fa ruotare di 360° il deflettore creando un piacevole effetto onda che muove le piante e/o invertebrati, rendendo l'ambiente molto similie a quello naturale. Questo permette di aumentare notevolmente l'ossigenazione.

La spugna normalmente andrebbe pulita ogni 3/4 mesi....non richiede particolari manutenzioni...

Ti consiglio vivamente questo prodotto, economico ma efficace #36#

Massimo Adami
03-03-2009, 12:34
Grazie innanzitutto per l'utilissima dritta!

Se guardi bene le foto all'inizio del post vedrai che il filtro esterno che uso io (Tetratec EX400) ha il tubo di uscita orizzontale con tanti buchetti. L'estremità del tubo è chiusa. Il tubo occupa praticamente tutta la lunghezza della vasca.

Secondo te si può montare? E se si come? E quale misura mi consigli?

Ti ringrazio.

Massimo Adami
03-03-2009, 12:34
Grazie innanzitutto per l'utilissima dritta!

Se guardi bene le foto all'inizio del post vedrai che il filtro esterno che uso io (Tetratec EX400) ha il tubo di uscita orizzontale con tanti buchetti. L'estremità del tubo è chiusa. Il tubo occupa praticamente tutta la lunghezza della vasca.

Secondo te si può montare? E se si come? E quale misura mi consigli?

Ti ringrazio.

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 12:37
Massimo Adami, tira fuori il rizoma della anubias dal ghiaietto, altrimenti marcisce.

Valuta bene l'inserimento del filtro proposto, in quanto può causare dispersione di co2 (non l'ho mai usato, quindi faccio l'avvocato del diavolo) ;-)

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 12:37
Massimo Adami, tira fuori il rizoma della anubias dal ghiaietto, altrimenti marcisce.

Valuta bene l'inserimento del filtro proposto, in quanto può causare dispersione di co2 (non l'ho mai usato, quindi faccio l'avvocato del diavolo) ;-)

Massimo Adami
03-03-2009, 12:40
Avevo estratto il rizoma dalla ghiaia, ma mi sono trovato l'anubias in giro x la vasca. Come devo fare x evitare questo inghippo.

Per il resto, Paolo, anche secondo te la maturazione è finita? Tra le piante indicate cos ami consiglieresti di inserire in aggiunta a quelle esistenti? La calli ho sbagliato a piantarla in blocco?

Grazie.

Massimo

Massimo Adami
03-03-2009, 12:40
Avevo estratto il rizoma dalla ghiaia, ma mi sono trovato l'anubias in giro x la vasca. Come devo fare x evitare questo inghippo.

Per il resto, Paolo, anche secondo te la maturazione è finita? Tra le piante indicate cos ami consiglieresti di inserire in aggiunta a quelle esistenti? La calli ho sbagliato a piantarla in blocco?

Grazie.

Massimo

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 12:53
Come devo fare x evitare questo inghippo


legala a un legno o a una roccia ;-)

Per me è matura.

La calli va suddivisa, così soffoca di certo e non fomerà quel bel tappeto che tutti amano.

Per le piante... ce ne sono talmente tante... a me piace molto la blixa japonica, ma anche l'hydrocotyle in vasca aperta è splendida, quando cresce emersa non la fermi più ;-)

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 12:53
Come devo fare x evitare questo inghippo


legala a un legno o a una roccia ;-)

Per me è matura.

La calli va suddivisa, così soffoca di certo e non fomerà quel bel tappeto che tutti amano.

Per le piante... ce ne sono talmente tante... a me piace molto la blixa japonica, ma anche l'hydrocotyle in vasca aperta è splendida, quando cresce emersa non la fermi più ;-)

Alex Murphy
03-03-2009, 12:59
Grazie innanzitutto per l'utilissima dritta!

Se guardi bene le foto all'inizio del post vedrai che il filtro esterno che uso io (Tetratec EX400) ha il tubo di uscita orizzontale con tanti buchetti. L'estremità del tubo è chiusa. Il tubo occupa praticamente tutta la lunghezza della vasca.

Secondo te si può montare? E se si come? E quale misura mi consigli?

Ti ringrazio.

Quando posso aiutare sono sempre a disposizione ! :-))

Ho visto bene le foto, dunque, anzi tutto secondo me la pompa del tuo motore "sforza" inutilmente perchè se l'estremità del tubo è chiusa quasi sicuramente i buchetti ricavati nel tubo non sono sufficenti per evacuare la totale portata dell'acqua....quindi o tagli l'estremità del tubo oppure cambi completamente il tubo ! ;-) (si possono trovare tubi in gomma più o meno rigidi anche dal ferramenta...... #36# )

Il deflettore rotante può essere applicato a tutti i tubi d'uscita di un filtro interno od esterno tranne che per i filtri esterni a zainetto dove l'acqua filtrata fuoriesce dalle aree a "scivolo" che immettono nella vasca.

Il deflettore rotante funziona tramite l'azione propulsiva dell'acqua che passa attraverso il tubo.

Il tuo acquario è un 40 lt netti quindi ti consiglio la versione Small ;-). Devi però posizionare il tubo di uscita sopra la superficie dell'acqua a circa 2-3 cm in modo che la spugna rotante non sia completamente immersa.

In un acquario piccolo o grosso che sia l'acqua pulita dal filtro dovrebbe sempre ricadere sopra il livello dell'acqua e mai sotto, oltre un discorso di ossigenazione questo è importante perchè la superficie dovrebbe sempre essere un pochino increspata in modo da evitare il più possibile il formarsi del film batterico.

:-)

Alex Murphy
03-03-2009, 12:59
Grazie innanzitutto per l'utilissima dritta!

Se guardi bene le foto all'inizio del post vedrai che il filtro esterno che uso io (Tetratec EX400) ha il tubo di uscita orizzontale con tanti buchetti. L'estremità del tubo è chiusa. Il tubo occupa praticamente tutta la lunghezza della vasca.

Secondo te si può montare? E se si come? E quale misura mi consigli?

Ti ringrazio.

Quando posso aiutare sono sempre a disposizione ! :-))

Ho visto bene le foto, dunque, anzi tutto secondo me la pompa del tuo motore "sforza" inutilmente perchè se l'estremità del tubo è chiusa quasi sicuramente i buchetti ricavati nel tubo non sono sufficenti per evacuare la totale portata dell'acqua....quindi o tagli l'estremità del tubo oppure cambi completamente il tubo ! ;-) (si possono trovare tubi in gomma più o meno rigidi anche dal ferramenta...... #36# )

Il deflettore rotante può essere applicato a tutti i tubi d'uscita di un filtro interno od esterno tranne che per i filtri esterni a zainetto dove l'acqua filtrata fuoriesce dalle aree a "scivolo" che immettono nella vasca.

Il deflettore rotante funziona tramite l'azione propulsiva dell'acqua che passa attraverso il tubo.

Il tuo acquario è un 40 lt netti quindi ti consiglio la versione Small ;-). Devi però posizionare il tubo di uscita sopra la superficie dell'acqua a circa 2-3 cm in modo che la spugna rotante non sia completamente immersa.

In un acquario piccolo o grosso che sia l'acqua pulita dal filtro dovrebbe sempre ricadere sopra il livello dell'acqua e mai sotto, oltre un discorso di ossigenazione questo è importante perchè la superficie dovrebbe sempre essere un pochino increspata in modo da evitare il più possibile il formarsi del film batterico.

:-)

vale986
03-03-2009, 13:03
La vasca sembra matura...ma come ti è già stato detto le piante son cresciute poco....

vale986
03-03-2009, 13:03
La vasca sembra matura...ma come ti è già stato detto le piante son cresciute poco....

Massimo Adami
03-03-2009, 13:25
Mi sono appena guardato qualche video con un filtro esterno tipo il mio.

In effetti il tubo di mandata orrizzontale viene posto SUL PELO dell'acqua in modo che di vedano i getti in superficie. Non SOTTO IL PELO come ho fatto io.

Questo spiega perchè non ho sufficiente increspamento della superficie e di conseguenza ho un film così spesso.

Quando arrivo a casa provvedo subito.

Paolo...mi piace molto la blixa japonica, l'avevo addocchiata in negozio ma ignoravo il suo nome. Provvedo a sollevare l'anubias e a separare e ripiantare divisa la calli. In alternativa alla hydrocotyle (che credo mi invaderebbe la vasca) pensavo alla classica azolla caroliniana (che mi farebbe un pratino superficiale.

Grazie delle dritte preziose di tutti.

Massimo Adami
03-03-2009, 13:25
Mi sono appena guardato qualche video con un filtro esterno tipo il mio.

In effetti il tubo di mandata orrizzontale viene posto SUL PELO dell'acqua in modo che di vedano i getti in superficie. Non SOTTO IL PELO come ho fatto io.

Questo spiega perchè non ho sufficiente increspamento della superficie e di conseguenza ho un film così spesso.

Quando arrivo a casa provvedo subito.

Paolo...mi piace molto la blixa japonica, l'avevo addocchiata in negozio ma ignoravo il suo nome. Provvedo a sollevare l'anubias e a separare e ripiantare divisa la calli. In alternativa alla hydrocotyle (che credo mi invaderebbe la vasca) pensavo alla classica azolla caroliniana (che mi farebbe un pratino superficiale.

Grazie delle dritte preziose di tutti.

Alex Murphy
03-03-2009, 15:38
Sicuramente mettere il tubo sopra il pelo dell'acqua ne gioverebbe tantissimo ma non è detto che il film batterico sparisca.....(è una patina molto molto spessa la tua ! bisognerebbe individuarne le cause...) è probabile che questa patina venga spinta in un un lato o angolo della vasca....senza però calare.... #13 . L'azione rotativa della spugna attira verso di se il film batterico che rimane imprigionato nelle cavità della spugna #36#

Io lo utilizzo da 9 mesi nell'acquario da 55 lt netti, la superficie dell'acqua è limpidissima e da quando l'ho installato ho notato un progressivo miglioramento della salute sia dei pesci che delle piante :-)

Alex Murphy
03-03-2009, 15:38
Sicuramente mettere il tubo sopra il pelo dell'acqua ne gioverebbe tantissimo ma non è detto che il film batterico sparisca.....(è una patina molto molto spessa la tua ! bisognerebbe individuarne le cause...) è probabile che questa patina venga spinta in un un lato o angolo della vasca....senza però calare.... #13 . L'azione rotativa della spugna attira verso di se il film batterico che rimane imprigionato nelle cavità della spugna #36#

Io lo utilizzo da 9 mesi nell'acquario da 55 lt netti, la superficie dell'acqua è limpidissima e da quando l'ho installato ho notato un progressivo miglioramento della salute sia dei pesci che delle piante :-)

|GIAK|
03-03-2009, 15:42
ma anche l'hydrocotyle in vasca aperta è splendida, quando cresce emersa non la fermi più

verissimoooo!!! la mia l'ho abbandonata per due mesi e poi per tirarla fuori dalla vasca c'ho perso un'ora!! era cresciuta talmente tanto che nel mio "vascone" si era intrecciata tutta :-D :-D
cmq ho notato che ha un buon mercato, ho perso poco tempo a darla via :-))

per il discorso in superfice, alza il tutto, ma non troppo, altrimenti si presenta il problema dispersione di co2 ;-)

|GIAK|
03-03-2009, 15:42
ma anche l'hydrocotyle in vasca aperta è splendida, quando cresce emersa non la fermi più

verissimoooo!!! la mia l'ho abbandonata per due mesi e poi per tirarla fuori dalla vasca c'ho perso un'ora!! era cresciuta talmente tanto che nel mio "vascone" si era intrecciata tutta :-D :-D
cmq ho notato che ha un buon mercato, ho perso poco tempo a darla via :-))

per il discorso in superfice, alza il tutto, ma non troppo, altrimenti si presenta il problema dispersione di co2 ;-)

Massimo Adami
05-03-2009, 10:29
Vi aggiorno.

Ho alzato la spray bar del filtro esterni portandola a 2 cm sotto il pelo (prima sta a a 5 cm sotto). Risultato: c'è più movimento superficiale ancghe se non ho gli zampilli d'acqua.

Ho notato, com'era prevedibile del resto, un aumento di Ph e KH. Infatti sempre erogando 8 bolle al minuto il PH è passato da 7,5 a 8, mentre il KH è passato da 6 a 7.

Se ho capito bene, in questo modo ho più ossigenzione ma anche più dispersione di CO2, il che significa che devo erogarne di più... francamente non capisco il vantaggio.

Ho fatto anche un cambio del 25% con sola osmosi (10 litri su 40) e vedrò oggi come sto messo a Ph e KH.

Che dite?

Massimo Adami
05-03-2009, 10:29
Vi aggiorno.

Ho alzato la spray bar del filtro esterni portandola a 2 cm sotto il pelo (prima sta a a 5 cm sotto). Risultato: c'è più movimento superficiale ancghe se non ho gli zampilli d'acqua.

Ho notato, com'era prevedibile del resto, un aumento di Ph e KH. Infatti sempre erogando 8 bolle al minuto il PH è passato da 7,5 a 8, mentre il KH è passato da 6 a 7.

Se ho capito bene, in questo modo ho più ossigenzione ma anche più dispersione di CO2, il che significa che devo erogarne di più... francamente non capisco il vantaggio.

Ho fatto anche un cambio del 25% con sola osmosi (10 litri su 40) e vedrò oggi come sto messo a Ph e KH.

Che dite?

Alex Murphy
05-03-2009, 11:09
mmm......se il tubo di uscita del filtro è sempre sotto l'acqua....com'è possibile che sia variato ph e kh...... #24 , in teoria cambiava qualcosina se lo tenevi sopra l'acqua....

Hai aperto la parte terminale del tubo ? Se non lo hai fatto la pompa sforza inutilmente....

Sicuramente con un cambio del 25 % con acqua osmotica PH e KH saranno calati... #36#

Alex Murphy
05-03-2009, 11:09
mmm......se il tubo di uscita del filtro è sempre sotto l'acqua....com'è possibile che sia variato ph e kh...... #24 , in teoria cambiava qualcosina se lo tenevi sopra l'acqua....

Hai aperto la parte terminale del tubo ? Se non lo hai fatto la pompa sforza inutilmente....

Sicuramente con un cambio del 25 % con acqua osmotica PH e KH saranno calati... #36#

Federico Sibona
05-03-2009, 11:41
Alex Murphy, se apri l'estremità del tubo tanto vale togliere lo spray-bar, l'acqua non uscirà più dai forellini perchè per uscire di lì incontrerà più resistenza che ad uscire dal fondo aperto del tubo. Se il filtro è progettato così penso che abbiano calcolato che la superficie totale dei forellini da cui esce l'acqua filtrata sia tale da non sforzare la pompa.
Erogare CO2 e tenere spray-bar o getto del filtro sopra la superficie dell'acqua è un controsenso. Se invece lo consigli solo momentaneamente, per cercare di eliminare la patina, sono d'accordo.

Per il Bioflo ho trovato questa recensione:
http://acquariando.blogspot.com/2005/07/hydor-bioflo-e-flo-provati-in-acquario.html

Federico Sibona
05-03-2009, 11:41
Alex Murphy, se apri l'estremità del tubo tanto vale togliere lo spray-bar, l'acqua non uscirà più dai forellini perchè per uscire di lì incontrerà più resistenza che ad uscire dal fondo aperto del tubo. Se il filtro è progettato così penso che abbiano calcolato che la superficie totale dei forellini da cui esce l'acqua filtrata sia tale da non sforzare la pompa.
Erogare CO2 e tenere spray-bar o getto del filtro sopra la superficie dell'acqua è un controsenso. Se invece lo consigli solo momentaneamente, per cercare di eliminare la patina, sono d'accordo.

Per il Bioflo ho trovato questa recensione:
http://acquariando.blogspot.com/2005/07/hydor-bioflo-e-flo-provati-in-acquario.html

Massimo Adami
05-03-2009, 12:32
Guardate che la spray bar è SEMPRE sotto il pelo, ma più alzata rispetto a prima. Ho solo più movimento superficiale ma niente zampilli. Credo peraltro che questo leggero movimento in più sia sufficiente ad ossigenare maggiormente l'acqua e contemporaneamente a disperdere più CO2.

Secondo me la patina (che ho tolto manualmnete) si riformerà comunque. Anch'io temo che si aun controsenso quel che ho fatto. Cosa mi consigliate? Riabbasso la spray bar o la tengo così?

Massimo Adami
05-03-2009, 12:32
Guardate che la spray bar è SEMPRE sotto il pelo, ma più alzata rispetto a prima. Ho solo più movimento superficiale ma niente zampilli. Credo peraltro che questo leggero movimento in più sia sufficiente ad ossigenare maggiormente l'acqua e contemporaneamente a disperdere più CO2.

Secondo me la patina (che ho tolto manualmnete) si riformerà comunque. Anch'io temo che si aun controsenso quel che ho fatto. Cosa mi consigliate? Riabbasso la spray bar o la tengo così?

Alex Murphy
05-03-2009, 13:10
Guarda Massimo, in base alla mia esperienza posso dirti questo, innanzi tutto lo spry-bar limita enormemente il giro d'acqua o le correnti necessarie in acquario che devono essere presenti per evitare zone morte di ristagnazione, il tuo acquario (guardando le foto) ha un grosso problema di ristagnazione dell'acqua soprattutto in superficie, non ha una sottile patina....ma una carica batterica molto alta e densa che può essere dannosa sia per i pesci che per le piante.

La superficie dell'acquario dovrebbe sempre essere leggermente increspata se si vuole evitare il fenomeno del film batterico, l'ottimale sarebbe avere l'uscita del tubo per metà sotto lacqua e l'altra metà sopra, oppure, per chi utilizza l'impianto di CO2 il tubo dovrebbe essere sotto l'acqua puntando leggermente verso l'alto in modo che la corrente esercitata "rompa" sempre il velo dell'acqua disperdendo al minimo l'anidride carbonica ma al contempo stesso si favorisce lo scambio di gas benefici (fra cui anche l'ossigeno ovviamente) presenti nell'aria ;-)

Se questo non dovesse essere sufficente puoi utilizzare il BIOFLO AEROBIC FILTER che rimuoverà completamente il film batterico nel giro di breve tempo oltre a ridurti leggermente l'ammoniaca presente nell'acqua...puoi anche metterlo solo temporaneamente e vedi un po' come va....

Io lo utilizzo da 9 mesi e lo reputo un valido prodotto, semplice ed economico, non possiedo però l'impianto di CO2 quindi non sono in grado di dirti se questo sistema crea una dispersione di anidride carbonica più o meno alta...

:-)

Alex Murphy
05-03-2009, 13:10
Guarda Massimo, in base alla mia esperienza posso dirti questo, innanzi tutto lo spry-bar limita enormemente il giro d'acqua o le correnti necessarie in acquario che devono essere presenti per evitare zone morte di ristagnazione, il tuo acquario (guardando le foto) ha un grosso problema di ristagnazione dell'acqua soprattutto in superficie, non ha una sottile patina....ma una carica batterica molto alta e densa che può essere dannosa sia per i pesci che per le piante.

La superficie dell'acquario dovrebbe sempre essere leggermente increspata se si vuole evitare il fenomeno del film batterico, l'ottimale sarebbe avere l'uscita del tubo per metà sotto lacqua e l'altra metà sopra, oppure, per chi utilizza l'impianto di CO2 il tubo dovrebbe essere sotto l'acqua puntando leggermente verso l'alto in modo che la corrente esercitata "rompa" sempre il velo dell'acqua disperdendo al minimo l'anidride carbonica ma al contempo stesso si favorisce lo scambio di gas benefici (fra cui anche l'ossigeno ovviamente) presenti nell'aria ;-)

Se questo non dovesse essere sufficente puoi utilizzare il BIOFLO AEROBIC FILTER che rimuoverà completamente il film batterico nel giro di breve tempo oltre a ridurti leggermente l'ammoniaca presente nell'acqua...puoi anche metterlo solo temporaneamente e vedi un po' come va....

Io lo utilizzo da 9 mesi e lo reputo un valido prodotto, semplice ed economico, non possiedo però l'impianto di CO2 quindi non sono in grado di dirti se questo sistema crea una dispersione di anidride carbonica più o meno alta...

:-)

Massimo Adami
05-03-2009, 17:17
Ho girato un brevissimo video dove si vede esattamente il movimento di superficie e l’attuale posizione della spray bar.

Cliccate QUI (http://www.youtube.com/watch?v=cDNCmWar41E).

Mi pare che il movimento sia uniforme e quindi, di mio, non eliminerai la spray bar.
Secondo voi il movimento è corretto e sufficiente oppure è troppo?

Vi aggiorno sui dati rilevati, precisando che la CO2 è sempre rimasta a 8 bolle/min:

Prima di alzare la spray bar avevo PH 7.5 - KH 6
24 ore dopo aver alzato la spray bar avevo: PH 8 – KH 7
24 ore ho fatto un cambio del 25% con sola acqua d’osmosi
24 ore dopo (cioè oggi) ho rilevato: PH 7.5 – KH 5

Poiché vorrei arrivare ad un Ph di 6.8-7.0, faccio ancora un o più cambi del 25% con sola osmosi?

Massimo Adami
05-03-2009, 17:17
Ho girato un brevissimo video dove si vede esattamente il movimento di superficie e l’attuale posizione della spray bar.

Cliccate QUI (http://www.youtube.com/watch?v=cDNCmWar41E).

Mi pare che il movimento sia uniforme e quindi, di mio, non eliminerai la spray bar.
Secondo voi il movimento è corretto e sufficiente oppure è troppo?

Vi aggiorno sui dati rilevati, precisando che la CO2 è sempre rimasta a 8 bolle/min:

Prima di alzare la spray bar avevo PH 7.5 - KH 6
24 ore dopo aver alzato la spray bar avevo: PH 8 – KH 7
24 ore ho fatto un cambio del 25% con sola acqua d’osmosi
24 ore dopo (cioè oggi) ho rilevato: PH 7.5 – KH 5

Poiché vorrei arrivare ad un Ph di 6.8-7.0, faccio ancora un o più cambi del 25% con sola osmosi?

Paolo Piccinelli
05-03-2009, 18:09
Porta il kh a 4... una volta che sarà stabilizzato apri la co2 fino a ph 6,8 e sei a cavallo!!

Il movimento superficiale per me è perfetto... rabbocca costantemente con osmosi per tenere il livello dell'acqua e del kh stabile il più possibile. ;-)

Paolo Piccinelli
05-03-2009, 18:09
Porta il kh a 4... una volta che sarà stabilizzato apri la co2 fino a ph 6,8 e sei a cavallo!!

Il movimento superficiale per me è perfetto... rabbocca costantemente con osmosi per tenere il livello dell'acqua e del kh stabile il più possibile. ;-)

Massimo Adami
05-03-2009, 18:14
Grazie Paolo.

Allora faccio un altro (o più cambi se necessario) con sola osmosi fino ad avere KH a 4. Poi mi regolo con la CO2 di conseguenza fino a quando riesco a mantenere il Ph a 6,8.

Il rabbocco con osmosi è già automatizzato quindi non dovrei avere problemi a mantenere costante il livello dell'acqua.

Massimo Adami
05-03-2009, 18:14
Grazie Paolo.

Allora faccio un altro (o più cambi se necessario) con sola osmosi fino ad avere KH a 4. Poi mi regolo con la CO2 di conseguenza fino a quando riesco a mantenere il Ph a 6,8.

Il rabbocco con osmosi è già automatizzato quindi non dovrei avere problemi a mantenere costante il livello dell'acqua.

Paolo Piccinelli
05-03-2009, 18:20
ottimo!! ;-)

Paolo Piccinelli
05-03-2009, 18:20
ottimo!! ;-)

Massimo Adami
06-03-2009, 20:27
Aggiorno Paolo Piccinelli e tutti gli altri che fino ad ora mi hanno aiutato.

Ieri sera ho fatto un altro cambio del 25% solo con osmosi.

Risultato: PH sceso da 7,5 a 7 – KH sceso da 5 a 4,5.

Secondo i miei calcoli il KH avrebbe dovuto scendere a 4... mah!

Oggi ho aumentato le bolle da 8/min a 10/min.. vediamo che succede.

Facciamo comunque conto che raggiunga i parametri che mi sono prefissato: e cioè PH 6,8-7 e KH 4.

Vorrei pensare al popolamento adatto a questi parametri, da fare con gradualità naturalmente. Non vorrei fare il classico fritto misto e, dopo essermi documentato (spero sufficientemente), pensavo di scegliere pesci amazzonici.

Tenendo conto che ho solo 40 litri netti avrei pensato a queste combinazioni:

Prima combinazione:

APISTOGRAMMA CACATUOIDES (1M+1F)
BROCHIS o OTOCINCLUS (2 ESEMPLARI)
NEON o CARDINALI (8 ESEMPLARI)

Seconda combinazione:

APISTOGRAMMA BORELLII o TRIFASCIATA (1M+2F)
BROCHIS o OTOCINCLUS (2 ESEMPLARI)
NEON o CARDINALI (8 ESEMPLARI)

Cosa ne pensate? Avete altri suggerimenti?

Mi chiedevo poi se posso inserire CARIDINE e LUMACHE.

Massimo Adami
06-03-2009, 20:27
Aggiorno Paolo Piccinelli e tutti gli altri che fino ad ora mi hanno aiutato.

Ieri sera ho fatto un altro cambio del 25% solo con osmosi.

Risultato: PH sceso da 7,5 a 7 – KH sceso da 5 a 4,5.

Secondo i miei calcoli il KH avrebbe dovuto scendere a 4... mah!

Oggi ho aumentato le bolle da 8/min a 10/min.. vediamo che succede.

Facciamo comunque conto che raggiunga i parametri che mi sono prefissato: e cioè PH 6,8-7 e KH 4.

Vorrei pensare al popolamento adatto a questi parametri, da fare con gradualità naturalmente. Non vorrei fare il classico fritto misto e, dopo essermi documentato (spero sufficientemente), pensavo di scegliere pesci amazzonici.

Tenendo conto che ho solo 40 litri netti avrei pensato a queste combinazioni:

Prima combinazione:

APISTOGRAMMA CACATUOIDES (1M+1F)
BROCHIS o OTOCINCLUS (2 ESEMPLARI)
NEON o CARDINALI (8 ESEMPLARI)

Seconda combinazione:

APISTOGRAMMA BORELLII o TRIFASCIATA (1M+2F)
BROCHIS o OTOCINCLUS (2 ESEMPLARI)
NEON o CARDINALI (8 ESEMPLARI)

Cosa ne pensate? Avete altri suggerimenti?

Mi chiedevo poi se posso inserire CARIDINE e LUMACHE.

islasoilime
07-03-2009, 06:34
Per la popolazione sicuramente la prima no, 40 litri sono pochi.
La seconda può amdare anche con qualche oto in più e magari con dei caracidi più piccoli come gli amandae

islasoilime
07-03-2009, 06:34
Per la popolazione sicuramente la prima no, 40 litri sono pochi.
La seconda può amdare anche con qualche oto in più e magari con dei caracidi più piccoli come gli amandae

islasoilime
07-03-2009, 06:35
a e cmq in quaranta litri io non metterei assolutamente un trio, già la coppia di apistogramma è al limite

islasoilime
07-03-2009, 06:35
a e cmq in quaranta litri io non metterei assolutamente un trio, già la coppia di apistogramma è al limite

Massimo Adami
07-03-2009, 12:50
islasolime... ho seguito il tuo consiglio, anche perchè non ho trovato gli apistogramma trifasciatus.

Ho scelto dei caracidi più piccoli: una coppia di Megalamphodus megalopterus

alla quale ho abbinato per ora due Otocinclus.

Vediamo come si ambientano...

Massimo Adami
07-03-2009, 12:50
islasolime... ho seguito il tuo consiglio, anche perchè non ho trovato gli apistogramma trifasciatus.

Ho scelto dei caracidi più piccoli: una coppia di Megalamphodus megalopterus

alla quale ho abbinato per ora due Otocinclus.

Vediamo come si ambientano...

islasoilime
07-03-2009, 16:25
beh i Megalamphodus megalopterus non sono mica piccoli, vengono sui 5 cm e sono anche piuttosto tozzi per dei caracidi.. #23
Il fatto è che i caracidi in generale hanno bisogno di spazio per il nuoto e allo stesso tempo hanno bisogno di vivere in grossi banchi, sulla 10 di esemplari di solito. è per quello che ti consigliavo gli amandae perchè rimangono 3cm al massimo(coda compresa) e ti assicuro che la differenza c'è(sono davvero molto più piccoli)

di oto se si ambientano invece ne metterei altri 2-3, si sentiranno più sicuri
ciao

islasoilime
07-03-2009, 16:25
beh i Megalamphodus megalopterus non sono mica piccoli, vengono sui 5 cm e sono anche piuttosto tozzi per dei caracidi.. #23
Il fatto è che i caracidi in generale hanno bisogno di spazio per il nuoto e allo stesso tempo hanno bisogno di vivere in grossi banchi, sulla 10 di esemplari di solito. è per quello che ti consigliavo gli amandae perchè rimangono 3cm al massimo(coda compresa) e ti assicuro che la differenza c'è(sono davvero molto più piccoli)

di oto se si ambientano invece ne metterei altri 2-3, si sentiranno più sicuri
ciao

Massimo Adami
07-03-2009, 19:26
Avevo letto che i megalamphodus megalopterus si potevano mettere sia in coppia che in branco e quindi ho optato per quelli... ma se becco gli apistogramma trifasciatus mi sa che faccio il cambio.

Per ora se ne stanno piuttosto imboscati sul fondo dell'acquario, sempro che prendano un pò di coraggio perchè se questo è il loro temperamento non li vederi molto in giro.

Comunque, anche aggiungendo un altro paio di otocinclus, secondo voi ci sarebbe spazio per qualcos'altro o sono già full?

Massimo Adami
07-03-2009, 19:26
Avevo letto che i megalamphodus megalopterus si potevano mettere sia in coppia che in branco e quindi ho optato per quelli... ma se becco gli apistogramma trifasciatus mi sa che faccio il cambio.

Per ora se ne stanno piuttosto imboscati sul fondo dell'acquario, sempro che prendano un pò di coraggio perchè se questo è il loro temperamento non li vederi molto in giro.

Comunque, anche aggiungendo un altro paio di otocinclus, secondo voi ci sarebbe spazio per qualcos'altro o sono già full?

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 08:43
Bene la coppia di trifasciata... io aggiungerei altri due oto e i caracidi non li avrei messi, creeranno problemi in caso di ripro degli apisto.

Per il resto, tante piante... ;-)

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 08:43
Bene la coppia di trifasciata... io aggiungerei altri due oto e i caracidi non li avrei messi, creeranno problemi in caso di ripro degli apisto.

Per il resto, tante piante... ;-)

Massimo Adami
09-03-2009, 10:11
Scusa Paolo non ho capito bene...

Ok per altri due otocinclus, ma, visto che ormai ho la coppia di megalamphodus megalopterus, non pensavo affatto di inserire gli apistogramma trifasciatus.

Cmq credo che non vedrò mai i piccoli di megalamphodus megalopterus. Ho letto che la loro riproduzione è assai difficile, dato che si pappano gli avanotti appena nati.

Quindi, salvo mia erronea interpretazione, delle due l'una:

- o restituisco i megalamphodus megalopterus e li sostituisco con una coppia di apistrogramma trifasciatus. In tal caso aggiungo altri due otocinclus e basta.

- oppure tengo i megalamphodus megalopterus, aggiungo altri due otocinclus. In tal caso mi chiedevo (visto che i megalamphodus megalopterus sono abbastanza tranquilli e che tanto non riuscirò mai a riprodurli), se posso aggiungere altri pescetti che magari occupino la parte superiore della vasca, tipo neon o cardinali o qualcos'altro su Tuo consiglio.

Ho scradicato la calli e l'ho trapiantata stelo per stelo. Ho sistemato definitivamente l'anubias sulla sabbia, ma con il rizoma sollevato. Aggiungerei una blixa japonica sulla destra a fianco della rotala rotundifolia. In centro metterei una ludwigia granuldulosa e del flame moss ancorato alla roccia più grande. In superficie collocherei una azolla caroliniana. Mi pare che dovrei essere a posto.

Forse è il caso che inizi a pensare a fertilizzare. Pensavo al protocollo Dennerle S7-E15-V30 partendo un ¼ della dose consigliata peri miei 40L.

Cosa ne pensi?

Massimo Adami
09-03-2009, 10:11
Scusa Paolo non ho capito bene...

Ok per altri due otocinclus, ma, visto che ormai ho la coppia di megalamphodus megalopterus, non pensavo affatto di inserire gli apistogramma trifasciatus.

Cmq credo che non vedrò mai i piccoli di megalamphodus megalopterus. Ho letto che la loro riproduzione è assai difficile, dato che si pappano gli avanotti appena nati.

Quindi, salvo mia erronea interpretazione, delle due l'una:

- o restituisco i megalamphodus megalopterus e li sostituisco con una coppia di apistrogramma trifasciatus. In tal caso aggiungo altri due otocinclus e basta.

- oppure tengo i megalamphodus megalopterus, aggiungo altri due otocinclus. In tal caso mi chiedevo (visto che i megalamphodus megalopterus sono abbastanza tranquilli e che tanto non riuscirò mai a riprodurli), se posso aggiungere altri pescetti che magari occupino la parte superiore della vasca, tipo neon o cardinali o qualcos'altro su Tuo consiglio.

Ho scradicato la calli e l'ho trapiantata stelo per stelo. Ho sistemato definitivamente l'anubias sulla sabbia, ma con il rizoma sollevato. Aggiungerei una blixa japonica sulla destra a fianco della rotala rotundifolia. In centro metterei una ludwigia granuldulosa e del flame moss ancorato alla roccia più grande. In superficie collocherei una azolla caroliniana. Mi pare che dovrei essere a posto.

Forse è il caso che inizi a pensare a fertilizzare. Pensavo al protocollo Dennerle S7-E15-V30 partendo un ¼ della dose consigliata peri miei 40L.

Cosa ne pensi?

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 10:33
o restituisco i megalamphodus megalopterus e li sostituisco con una coppia di apistrogramma trifasciatus. In tal caso aggiungo altri due otocinclus e basta.


Buona la prima!!! ;-)

Per le piante avrei fatto scelte diverse, rimanendo in america (hydrocotyle, pistia, salvinia, etc.)... comunque credo vadano tutte bene.

Per la fertilizzazione, inizia 10 giorni dopo che avrai inserito l'ultima piantina
;-)

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 10:33
o restituisco i megalamphodus megalopterus e li sostituisco con una coppia di apistrogramma trifasciatus. In tal caso aggiungo altri due otocinclus e basta.


Buona la prima!!! ;-)

Per le piante avrei fatto scelte diverse, rimanendo in america (hydrocotyle, pistia, salvinia, etc.)... comunque credo vadano tutte bene.

Per la fertilizzazione, inizia 10 giorni dopo che avrai inserito l'ultima piantina
;-)

Massimo Adami
09-03-2009, 18:36
Ho qualche difficoltà ad alimentare i due megalamphodus megalopterus, perché non mangiano né i granelli che galleggiano in superficie, né quelli caduti sul fondo, ma solo quelli in fase di discesa.

Ho provato a somministrare cibo granulare fine.

Con filtro acceso i granelli scendono lentamente verso il fondo, ma, se non cadono proprio davanti al muso dei due pescetti, questi non se ne accorgono. Risultato: avranno mangiato in due giorni si e no qualche granello a testa.

Con filtro spento i granelli galleggiano in superficie e non vengono mangiati.

Non so proprio come fare. Se continuo così finisco per inquinare e basta. D’altra parte non posso mica imboccarli!

Mi aiutate per favore?

Massimo Adami
09-03-2009, 18:36
Ho qualche difficoltà ad alimentare i due megalamphodus megalopterus, perché non mangiano né i granelli che galleggiano in superficie, né quelli caduti sul fondo, ma solo quelli in fase di discesa.

Ho provato a somministrare cibo granulare fine.

Con filtro acceso i granelli scendono lentamente verso il fondo, ma, se non cadono proprio davanti al muso dei due pescetti, questi non se ne accorgono. Risultato: avranno mangiato in due giorni si e no qualche granello a testa.

Con filtro spento i granelli galleggiano in superficie e non vengono mangiati.

Non so proprio come fare. Se continuo così finisco per inquinare e basta. D’altra parte non posso mica imboccarli!

Mi aiutate per favore?

cubitalo
09-03-2009, 18:54
Ormai, potresti potare le piante alte per ripiantarle, cosi aumenteresti la quantità de piante.

cubitalo
09-03-2009, 18:54
Ormai, potresti potare le piante alte per ripiantarle, cosi aumenteresti la quantità de piante.

Paolo Piccinelli
10-03-2009, 08:44
Non so proprio come fare. Se continuo così finisco per inquinare e basta. D’altra parte non posso mica imboccarli!

Mi aiutate per favore?


prova con dell'artemia congelata o con del vivo

Paolo Piccinelli
10-03-2009, 08:44
Non so proprio come fare. Se continuo così finisco per inquinare e basta. D’altra parte non posso mica imboccarli!

Mi aiutate per favore?


prova con dell'artemia congelata o con del vivo