Visualizza la versione completa : cambio continuo?
botticella
02-03-2009, 02:10
allora ho disponibile un overflow e vorrei usarlo per il cambio continuo
io da rubinetto ho dei valori buoni
con acqua di rete trattata con biocondizionatori e riposata ci allevo i dischi gia da 5 - 6 anni
solo che se uso il cambio continuo non posso farla stabulare ne trattare con biocondizionatori
adesso mi chiedo potrei farla passare da dei filtri a carbone attivo??? non posso usare osmosi perchè avrei dei valori pari a 0 dopo qualche giorno, qindi come faccio
p.s non posso usare cisterne per preparare l'acqua perchè mia moglie mi ammazza
botticella
02-03-2009, 02:10
allora ho disponibile un overflow e vorrei usarlo per il cambio continuo
io da rubinetto ho dei valori buoni
con acqua di rete trattata con biocondizionatori e riposata ci allevo i dischi gia da 5 - 6 anni
solo che se uso il cambio continuo non posso farla stabulare ne trattare con biocondizionatori
adesso mi chiedo potrei farla passare da dei filtri a carbone attivo??? non posso usare osmosi perchè avrei dei valori pari a 0 dopo qualche giorno, qindi come faccio
p.s non posso usare cisterne per preparare l'acqua perchè mia moglie mi ammazza
Usa un impianto a osmosi con una deviazione per miscelare acqua di rete con quella di osmosi in automatico. ;-)
Usa un impianto a osmosi con una deviazione per miscelare acqua di rete con quella di osmosi in automatico. ;-)
botticella
02-03-2009, 23:13
e per il cloro???
botticella
02-03-2009, 23:13
e per il cloro???
Non ha mai fatto male a nessuno un po' di cloro :-D , comunque l'acqua viene filtrata dal filtro a sedimenti e quello a carbone.
Non ha mai fatto male a nessuno un po' di cloro :-D , comunque l'acqua viene filtrata dal filtro a sedimenti e quello a carbone.
botticella
03-03-2009, 13:50
quindi vediamo se ho capito:
prendo un impianto ad osmosi, un miscelatore e faccio entrare acqua di osmosi e acqua di rete diretta in vasca???
come faccio a essere preciso sul miscelare acqua di osmosi e di rete in continuo nel modo corretto
cioè se io apro il rubinetto l'acqua non scorrera mai con la stessa forza (almeno qua da me)quindi non rischio di avere continuamente sbalzi di ph e kh?
botticella
03-03-2009, 13:50
quindi vediamo se ho capito:
prendo un impianto ad osmosi, un miscelatore e faccio entrare acqua di osmosi e acqua di rete diretta in vasca???
come faccio a essere preciso sul miscelare acqua di osmosi e di rete in continuo nel modo corretto
cioè se io apro il rubinetto l'acqua non scorrera mai con la stessa forza (almeno qua da me)quindi non rischio di avere continuamente sbalzi di ph e kh?
Puoi usare una elettrovalvola collegata a un timer per regolare il cambio in modo che non sia proprio di 24 ore al giorno. La pressione non penso vari di moltissimo, ad ogni modo al calare della pressione cala sia il flusso di acqua che passa dalla membrana che quello che passa solo dai prefiltri e la percentuale dovrebbe rimanere similare. Comunque si tratta di eventuali variazioni diluite nell'arco di molte ore. Per regolarti sull'acqua devi fare delle prove.
Puoi usare una elettrovalvola collegata a un timer per regolare il cambio in modo che non sia proprio di 24 ore al giorno. La pressione non penso vari di moltissimo, ad ogni modo al calare della pressione cala sia il flusso di acqua che passa dalla membrana che quello che passa solo dai prefiltri e la percentuale dovrebbe rimanere similare. Comunque si tratta di eventuali variazioni diluite nell'arco di molte ore. Per regolarti sull'acqua devi fare delle prove.
cos'è un overflow?
botticella, per curiosità, che valori hai dalla rete?
cos'è un overflow?
botticella, per curiosità, che valori hai dalla rete?
Lo dice la parola... è un sistema di troppo pieno in parole povere.
Lo dice la parola... è un sistema di troppo pieno in parole povere.
michele, ma sarebbe il sistema a tracimatore (non so se ho detto bene...) o quello che funziona a galleggianti?
michele, ma sarebbe il sistema a tracimatore (non so se ho detto bene...) o quello che funziona a galleggianti?
In pratica è in sistema che ti permette di togliere in automatico la stessa quantità d'acqua che metti in vasca, poi si può realizzare in tanti modi.
In pratica è in sistema che ti permette di togliere in automatico la stessa quantità d'acqua che metti in vasca, poi si può realizzare in tanti modi.
botticella
04-03-2009, 14:12
pH : 6,9
Temperatura : 27.9°C la notte 28,8 il giorno
Durezza totale : 19 dGH
Durezza temporanea : 7 dKH
Nitriti : 0 mg/l
Nitrati : 0 mg/l (o meglio compresi tra 0 e 10)
penso vadano bene per farli vivere certo non riprodurre ma vivere e deporre son valori buonini
botticella
04-03-2009, 14:12
pH : 6,9
Temperatura : 27.9°C la notte 28,8 il giorno
Durezza totale : 19 dGH
Durezza temporanea : 7 dKH
Nitriti : 0 mg/l
Nitrati : 0 mg/l (o meglio compresi tra 0 e 10)
penso vadano bene per farli vivere certo non riprodurre ma vivere e deporre son valori buonini
botticella, se dici che è anni che li allevi con questi valori, sicuramente male non li fa... ;-)
Te lo chiedevo perchè i miei valori sono tutti buoni, ma avendo eliminato l'impianto di CO2, il Ph non è proprio come dovrebbe essere.
botticella, se dici che è anni che li allevi con questi valori, sicuramente male non li fa... ;-)
Te lo chiedevo perchè i miei valori sono tutti buoni, ma avendo eliminato l'impianto di CO2, il Ph non è proprio come dovrebbe essere.
botticella
04-03-2009, 23:44
io lo abbasso un pizzico usando appunto la co2 ma dalla rete esce a 6,9
botticella
04-03-2009, 23:44
io lo abbasso un pizzico usando appunto la co2 ma dalla rete esce a 6,9
botticella, ok...adesso guarderò nei prossimi giorni come si evolverà la situazione ph.
grazie.
botticella, ok...adesso guarderò nei prossimi giorni come si evolverà la situazione ph.
grazie.
botticella
05-03-2009, 02:21
michele scusa ma allora potrei anche far entrare acqua della rete senza usare osmosi facendola solo passare dal filtro a carboni e dallo sterilizzatore uv giusto tutto sommato adesso non uso osmosi
botticella
05-03-2009, 02:21
michele scusa ma allora potrei anche far entrare acqua della rete senza usare osmosi facendola solo passare dal filtro a carboni e dallo sterilizzatore uv giusto tutto sommato adesso non uso osmosi
Non so... dipende da che valori hai, da quanti inquinanti ci sono ecc...
Non so... dipende da che valori hai, da quanti inquinanti ci sono ecc...
botticella
05-03-2009, 13:56
capisco quindi prima mi consigli un analisi chimica??
adesso come dicevo non utilizzo ro ma sempre acqua di rubinetto decantata e trattata con biocondiz, ma giustamente durante il cambio continuo non potrei ne trattare ne decantare #24 pero se la facessi massare per un filtro a sedimenti uno al carbone sicuramente eliminerei cloro, e qualche metallo pesante #23
ummmmm mi sto incasinando
botticella
05-03-2009, 13:56
capisco quindi prima mi consigli un analisi chimica??
adesso come dicevo non utilizzo ro ma sempre acqua di rubinetto decantata e trattata con biocondiz, ma giustamente durante il cambio continuo non potrei ne trattare ne decantare #24 pero se la facessi massare per un filtro a sedimenti uno al carbone sicuramente eliminerei cloro, e qualche metallo pesante #23
ummmmm mi sto incasinando
Calcola che il grosso del lavoro lo fa comunque la membrana.
Calcola che il grosso del lavoro lo fa comunque la membrana.
botticella
05-03-2009, 23:48
ok ok giustamente la depurazione la fa la membrana
botticella
05-03-2009, 23:48
ok ok giustamente la depurazione la fa la membrana
anche io sono stato tentato a prendere l'impianto...l'unico mio problema dell'acqua di rete è il ph più alto di un punto circa rispetto al valore che ho in vasca.....
la tua rete che valori ha? almeno valuti meglio ;-)
anche io sono stato tentato a prendere l'impianto...l'unico mio problema dell'acqua di rete è il ph più alto di un punto circa rispetto al valore che ho in vasca.....
la tua rete che valori ha? almeno valuti meglio ;-)
botticella
07-03-2009, 20:47
quelli sopra elencati i dati che ho messo sono quelli della rete in vasca ho co2 ma il ph non lo faccio abbassare troppo altrimenti mi viene un casino
botticella
07-03-2009, 20:47
quelli sopra elencati i dati che ho messo sono quelli della rete in vasca ho co2 ma il ph non lo faccio abbassare troppo altrimenti mi viene un casino
da quando ho rimesso l'impianto in vasca è 6.8 dalla mia rete esce 7.8 #24
da quando ho rimesso l'impianto in vasca è 6.8 dalla mia rete esce 7.8 #24
botticella
08-03-2009, 00:57
tu sei sfortunato allora a me fortunatamente è vicino a 7 i miei test vanno di 0,2 alla volta quindi ma da tra 6,8 e 7
adesso la mia perplessita è e se dovessi fare dei trattamenti dovrei spegnere tutto???
botticella
08-03-2009, 00:57
tu sei sfortunato allora a me fortunatamente è vicino a 7 i miei test vanno di 0,2 alla volta quindi ma da tra 6,8 e 7
adesso la mia perplessita è e se dovessi fare dei trattamenti dovrei spegnere tutto???
botticella
09-03-2009, 01:17
allora domanda nuova potrei anche utilizzare l'owerflov per cambiare l'acqua regolarmente ogni giorno senza bisogno di stendere tubi e tubetti alla tot ora faccio aprire un elettrov. entra tot acqua e ne esce tot è una cavolata?
botticella
09-03-2009, 01:17
allora domanda nuova potrei anche utilizzare l'owerflov per cambiare l'acqua regolarmente ogni giorno senza bisogno di stendere tubi e tubetti alla tot ora faccio aprire un elettrov. entra tot acqua e ne esce tot è una cavolata?
E l'acqua che esce dove va? :-D
E l'acqua che esce dove va? :-D
botticella
10-03-2009, 01:01
se foro la parete uscendo verso l'esterno potrei mandarla in giardino o nel laghetto almeno non è sprecata del tutto oppure nella canala che scarica nelle acque chiare
botticella
10-03-2009, 01:01
se foro la parete uscendo verso l'esterno potrei mandarla in giardino o nel laghetto almeno non è sprecata del tutto oppure nella canala che scarica nelle acque chiare
botticella, è una buona idea, però eviterei l'ipotesi laghetto...
botticella, è una buona idea, però eviterei l'ipotesi laghetto...
botticella
10-03-2009, 16:03
perchè?? dici per i valori e la temperatura molto diversi???
botticella
10-03-2009, 16:03
perchè?? dici per i valori e la temperatura molto diversi???
botticella, capisco che il laghetto è all'aperto, però quella che levi non è acqua pulita..
botticella, capisco che il laghetto è all'aperto, però quella che levi non è acqua pulita..
botticella
10-03-2009, 18:01
si certo ma se la cambio giornalmente non dovrebbe essere neanche tanto sporca giusto su una vasca di 400 litri se giornalmente se ne vanno 100 litri credo che sara ben poco inquinata
questo sistema secondo sui può avere controindicazion?
botticella
10-03-2009, 18:01
si certo ma se la cambio giornalmente non dovrebbe essere neanche tanto sporca giusto su una vasca di 400 litri se giornalmente se ne vanno 100 litri credo che sara ben poco inquinata
questo sistema secondo sui può avere controindicazion?
botticella, lo usano in tanti il cambio continuo, ma 100 litri al giorno mi sembrano veramente tanti..
botticella, lo usano in tanti il cambio continuo, ma 100 litri al giorno mi sembrano veramente tanti..
botticella
10-03-2009, 20:28
quanta ne toglieresti tu???
botticella
10-03-2009, 20:28
quanta ne toglieresti tu???
botticella, cavolo 100 sono veramente tanti. Secondo me 30/40 al giorno vanno più che bene. Calcola che così facendo cambi più del 50% d'acqua in una settimana.
Poi vediamo cosa dice Michele che sicuramente è una fonte più attendibile...
botticella, cavolo 100 sono veramente tanti. Secondo me 30/40 al giorno vanno più che bene. Calcola che così facendo cambi più del 50% d'acqua in una settimana.
Poi vediamo cosa dice Michele che sicuramente è una fonte più attendibile...
io ne toglierei anche meno....al giorno e di conseguenza a settimana non supererei il 40% #24
io ne toglierei anche meno....al giorno e di conseguenza a settimana non supererei il 40% #24
Ma al giorno intendi ogni 12 ore o ogni 24 ore... perché c'è molta differenza.
Ma al giorno intendi ogni 12 ore o ogni 24 ore... perché c'è molta differenza.
botticella
11-03-2009, 01:26
ogni 24 ore cioè sarebbero 4 litri orari
secondo voi in questo modo potrei eliminare il filtro meccanico e lasciare solo il biologico?
che mi dite
botticella
11-03-2009, 01:26
ogni 24 ore cioè sarebbero 4 litri orari
secondo voi in questo modo potrei eliminare il filtro meccanico e lasciare solo il biologico?
che mi dite
Non vedo il nesso tra le due cose... -05 , il filtro o lo toglie del tutto o se lo lasci deve per forza di cose essere meccanico/biologico.
Non vedo il nesso tra le due cose... -05 , il filtro o lo toglie del tutto o se lo lasci deve per forza di cose essere meccanico/biologico.
botticella
11-03-2009, 16:10
il nesso sarebbe che sicuramente avrei molte meno particelle di sporco in sospensione #24 _(forse sto dicendo cavolate)
comunque, tu michele dici che son troppi 100 lit in 24 ore diminuiresti, aumenteresti???
visto che ho un rubinetto aumentare e diminuire non sara difficile come cosa
botticella
11-03-2009, 16:10
il nesso sarebbe che sicuramente avrei molte meno particelle di sporco in sospensione #24 _(forse sto dicendo cavolate)
comunque, tu michele dici che son troppi 100 lit in 24 ore diminuiresti, aumenteresti???
visto che ho un rubinetto aumentare e diminuire non sara difficile come cosa
Non penso proprio. Puoi cambiare anche 100 litri al giorno ma pensi sia poi necessario tutto questo "spreco" d'acqua? In una vasca ornamentale? 100 litri sono più di 36.000 litri all'anno :-D
Non penso proprio. Puoi cambiare anche 100 litri al giorno ma pensi sia poi necessario tutto questo "spreco" d'acqua? In una vasca ornamentale? 100 litri sono più di 36.000 litri all'anno :-D
Io farei il cambio continuo per dare ai discus acqua buona in quantità maggiore rispetto ad un singolo cambio settimanale, riferendosi agli NO3 e PO4 in vasca...ma non per avere meno particelle in sospensione... da quelle che sono state le mie letture ai discus piace un'acqua un pò "torbida", comunque non limpida in stile "carbone attivo"...
Io farei il cambio continuo per dare ai discus acqua buona in quantità maggiore rispetto ad un singolo cambio settimanale, riferendosi agli NO3 e PO4 in vasca...ma non per avere meno particelle in sospensione... da quelle che sono state le mie letture ai discus piace un'acqua un pò "torbida", comunque non limpida in stile "carbone attivo"...
Ma poi che centra? Non è che se cambi più acqua non hai particelle in sospensione in vasca.
Ma poi che centra? Non è che se cambi più acqua non hai particelle in sospensione in vasca.
botticella
12-03-2009, 20:03
era solo riferito al fatto che cambiando acqua continuamente magari potevo eliminare un filtro ma giustamete poco centra quindi:
solitamente cambio 40% settimanale aumentero di poco la dose tipo 50% a settimana e stop
botticella
12-03-2009, 20:03
era solo riferito al fatto che cambiando acqua continuamente magari potevo eliminare un filtro ma giustamete poco centra quindi:
solitamente cambio 40% settimanale aumentero di poco la dose tipo 50% a settimana e stop
Un filtro lo puoi anche eliminare ma non puoi filtrare solo con i cannolicchi perché comunque avrai anche particelle in sospensione da filtrare con la lana o con la spugna.
Un filtro lo puoi anche eliminare ma non puoi filtrare solo con i cannolicchi perché comunque avrai anche particelle in sospensione da filtrare con la lana o con la spugna.
botticella, secondo me è una buona idea...
botticella, secondo me è una buona idea...
botticella
12-03-2009, 23:53
la cosa si fa sempre più definitiva adesso ho altre malsane idee tipo mantenere il mio acquario e sopra creare un paludario e usare il cambio continuo fantastico
botticella
12-03-2009, 23:53
la cosa si fa sempre più definitiva adesso ho altre malsane idee tipo mantenere il mio acquario e sopra creare un paludario e usare il cambio continuo fantastico
botticella, ma ci stai un pò tranquillo???? :-D :-D :-D
botticella, ma ci stai un pò tranquillo???? :-D :-D :-D
Paludario e discus... non li vedo troppo bene.
Paludario e discus... non li vedo troppo bene.
botticella
13-03-2009, 01:43
michele dici che viene un pacciugo??? la vasca resterebbe sempre 400 litri sopra ci verrebbe una parte emersa dici viene una schifezza
botticella
13-03-2009, 01:43
michele dici che viene un pacciugo??? la vasca resterebbe sempre 400 litri sopra ci verrebbe una parte emersa dici viene una schifezza
Così a occhio mi sembra difficile abbinare un paludario a un acquario per discus... poi non so cosa intendi per paludario e come lo vorresti realizzare.
Così a occhio mi sembra difficile abbinare un paludario a un acquario per discus... poi non so cosa intendi per paludario e come lo vorresti realizzare.
botticella
13-03-2009, 16:03
allora vorrei scoperchiare la vasca (che è quella in firma) sopra ci costruirei una teca in legno resinato e farci una rocciata posteriore con tutte le piante tipo orchidee ficus ecc ecc
botticella
13-03-2009, 16:03
allora vorrei scoperchiare la vasca (che è quella in firma) sopra ci costruirei una teca in legno resinato e farci una rocciata posteriore con tutte le piante tipo orchidee ficus ecc ecc
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |