Entra

Visualizza la versione completa : coralli in crisi


luigi ferrari
01-03-2009, 18:06
fino ad ieri sere tutto bene, questa mattina vado a mettere le solite cose in vasca (zevit) e mi trovo lo schiumatoio che schiuma tantissima schiuma bianca che esce addirittura dal bicchiere, tutta la stanza che puzza di mare, e i coralli che filano che è un dispiacere.
A luci accese ho visto che le acropore non hanno apparentemente nulla di strano, le montipore fogliose neppure, le digitate sono tutte chiuse e una filae perde tessuto in punti divesi in modo puntiforme, così come la histrix.
Le pocillopore sono chiuse, una tridacna non è perfettamente aperta, la seconda normale.
Ho fatto il test dei fosfati, 0,04, di solito 0,02 o 0,03, considerato tutto il filare non credo poi che sia male, kh=8 (questo perchè ho letto tempo fa di uno che ha perso molti coralli con zeovit a causa del kh troppo alto).
Qualche idea di cosa possa essere accaduto e poi, che cosa faccio?
I pesci sono OK.
Grazie

luigi ferrari
01-03-2009, 18:06
fino ad ieri sere tutto bene, questa mattina vado a mettere le solite cose in vasca (zevit) e mi trovo lo schiumatoio che schiuma tantissima schiuma bianca che esce addirittura dal bicchiere, tutta la stanza che puzza di mare, e i coralli che filano che è un dispiacere.
A luci accese ho visto che le acropore non hanno apparentemente nulla di strano, le montipore fogliose neppure, le digitate sono tutte chiuse e una filae perde tessuto in punti divesi in modo puntiforme, così come la histrix.
Le pocillopore sono chiuse, una tridacna non è perfettamente aperta, la seconda normale.
Ho fatto il test dei fosfati, 0,04, di solito 0,02 o 0,03, considerato tutto il filare non credo poi che sia male, kh=8 (questo perchè ho letto tempo fa di uno che ha perso molti coralli con zeovit a causa del kh troppo alto).
Qualche idea di cosa possa essere accaduto e poi, che cosa faccio?
I pesci sono OK.
Grazie

ALGRANATI
01-03-2009, 18:22
luigi ferrari, secondo me, qualche cosa ti è andato in riproduzione...o coralli o tridacne.


carbone a manetta
cambi d'acqua moooolto consistenti
schiumatoio a palla

ALGRANATI
01-03-2009, 18:22
luigi ferrari, secondo me, qualche cosa ti è andato in riproduzione...o coralli o tridacne.


carbone a manetta
cambi d'acqua moooolto consistenti
schiumatoio a palla

luigi ferrari
01-03-2009, 19:40
Grazie della risposta, magari è un corallo che mi hai dato tu............
Scherzo, non credo nelle tridacne perche sono lunghe 10 cm e quindi non penso si riproducano, ma magari qualche corallo dei più grandi.
comunque ero indeciso se fare un cambio di acqua, ma se devo allora lo faccio subito, per fortuna che avevo d30 litri di acqua pronta.
Dici che oltre questa ne devo mettere a preparare dell'altra?
per quanto riguarda i vari nutrimenti per coralli che faccio, sospendo?
Lo schiumatioi ora sembra tornato più o meno come sempre, ma ha schiumato tanta schiuma e un liquido molto chiaro (però veramente tanto).
Luigi

luigi ferrari
01-03-2009, 19:40
Grazie della risposta, magari è un corallo che mi hai dato tu............
Scherzo, non credo nelle tridacne perche sono lunghe 10 cm e quindi non penso si riproducano, ma magari qualche corallo dei più grandi.
comunque ero indeciso se fare un cambio di acqua, ma se devo allora lo faccio subito, per fortuna che avevo d30 litri di acqua pronta.
Dici che oltre questa ne devo mettere a preparare dell'altra?
per quanto riguarda i vari nutrimenti per coralli che faccio, sospendo?
Lo schiumatioi ora sembra tornato più o meno come sempre, ma ha schiumato tanta schiuma e un liquido molto chiaro (però veramente tanto).
Luigi

ALGRANATI
01-03-2009, 19:41
luigi ferrari, stoppa i nutrienti.

cambia subito 30 lt e domani un altro cambio e poi vedi come va....ma preparane ancora

ALGRANATI
01-03-2009, 19:41
luigi ferrari, stoppa i nutrienti.

cambia subito 30 lt e domani un altro cambio e poi vedi come va....ma preparane ancora

luigi ferrari
02-03-2009, 20:14
ALGRANATI, Ti ringrazio, oggi faccio il secondo cambio, comunque lo schiumatoio è tornato ok, restano i danni che sono gravi: le seriatopore sono gravemente colpite da tutte le parti quindi non posso neppure eliminare la parti morte visto che il tessuto un po' manca e sopra e sotto c'è.
Le acropore non hanno avuro nessun tipo di danno le montipore si, tranne le fogliose e le pocillopore. Molto strano...........
Se un animale è andato in riproduzione come può avere fatto un danno così selezionato?
Comunque altre spiegazioni non ci sono, ma sono l'unico a cui è accuduta una cosa del genere?

luigi ferrari
02-03-2009, 20:14
ALGRANATI, Ti ringrazio, oggi faccio il secondo cambio, comunque lo schiumatoio è tornato ok, restano i danni che sono gravi: le seriatopore sono gravemente colpite da tutte le parti quindi non posso neppure eliminare la parti morte visto che il tessuto un po' manca e sopra e sotto c'è.
Le acropore non hanno avuro nessun tipo di danno le montipore si, tranne le fogliose e le pocillopore. Molto strano...........
Se un animale è andato in riproduzione come può avere fatto un danno così selezionato?
Comunque altre spiegazioni non ci sono, ma sono l'unico a cui è accuduta una cosa del genere?

ALGRANATI
02-03-2009, 21:47
luigi ferrari, Luigi, a me il giorno stesso del cambio rocciata, mi sono andate in riproduzione le mie 5 tridacne x 15 ore......morale....morte tutte le seriatophore, stilophore........tutto il resto nemmeno un danno ;-)

ALGRANATI
02-03-2009, 21:47
luigi ferrari, Luigi, a me il giorno stesso del cambio rocciata, mi sono andate in riproduzione le mie 5 tridacne x 15 ore......morale....morte tutte le seriatophore, stilophore........tutto il resto nemmeno un danno ;-)

luigi ferrari
03-03-2009, 11:08
ALGRANATI, Allora è proprio questo, quanto erano grandi le tue tridacne?

luigi ferrari
03-03-2009, 11:08
ALGRANATI, Allora è proprio questo, quanto erano grandi le tue tridacne?

ALGRANATI
04-03-2009, 09:05
luigi ferrari, 10-15-20#25

ALGRANATI
04-03-2009, 09:05
luigi ferrari, 10-15-20#25