Visualizza la versione completa : Test Salifert
Salve Ragazzi, ho acquistato dei test della salifert per il controllo del KH, CA, Mg, ma quando li ho aperti purtroppo mi son ritrovato tutte le istruzioni esclusivamente in inglese.. #18
Dato che io di inglese ne so proprio poco :-( , chiedevo se gentilmente qulcuno avesse voglia di spiegarmi il procedimento per l' utilizzo..
Grazie in anticipo se qulcuno mi aiutera'..
Salve Ragazzi, ho acquistato dei test della salifert per il controllo del KH, CA, Mg, ma quando li ho aperti purtroppo mi son ritrovato tutte le istruzioni esclusivamente in inglese.. #18
Dato che io di inglese ne so proprio poco :-( , chiedevo se gentilmente qulcuno avesse voglia di spiegarmi il procedimento per l' utilizzo..
Grazie in anticipo se qulcuno mi aiutera'..
dibifrank
01-03-2009, 18:10
http://lnx.webaquarium.it/download/kh.pdf http://lnx.webaquarium.it/download/magnesio.pdf
dibifrank
01-03-2009, 18:10
http://lnx.webaquarium.it/download/kh.pdf http://lnx.webaquarium.it/download/magnesio.pdf
dibifrank
01-03-2009, 18:11
Modificato da algranati
dibifrank
01-03-2009, 18:11
Modificato da algranati
ALGRANATI
01-03-2009, 18:18
guarda sotto ogni test
http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=67_137
ALGRANATI
01-03-2009, 18:18
guarda sotto ogni test
http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=67_137
Davvero Grazie Mille!! :-)
Davvero Grazie Mille!! :-)
SMM, guarda quanti reagenti ha il kh e se il numero delle gocce, negli altri test, corrisponde alla versione in inglese. spesso e volentieri salifert cambia le modalità e i reagenti, e non sempre sui siti internet italiani, le traduzioni sono aggiornate.
SMM, guarda quanti reagenti ha il kh e se il numero delle gocce, negli altri test, corrisponde alla versione in inglese. spesso e volentieri salifert cambia le modalità e i reagenti, e non sempre sui siti internet italiani, le traduzioni sono aggiornate.
TEST calcio
A) Con l’aiuto della siringa da 2 ml, mettete 2 ml. D’acqua da testare nella provetta del test.
(Se volete eseguire più test ma con una precisione più bassa usate solo 1 ml. Di acqua)
B) Aggiungete un cucchiaino di Ca-1. (Bassa precisione1/2 cucchiaino)
C) Aggiungete 8 gocce di Ca-2 nell’acqua della provetta e agitate lentamente per 10 secondi
(bassa precisione usate 4 gocce invece di 8)
D) Avvitate strettamente il piccolo cono cilindrico sulla siringa da 1 ml.
Riempite questa siringa di Ca-3 (assicuratevi che l’estremità del cono sia sempre immersa nel Ca-3)
fino a che l’estremità bassa del pistone nero è esattamente su 1.00ml.
Dell’aria sarà presente al di sopra del pistone ma non influenzerà il risultato del test.
E) Inserite, goccia a goccia, il Ca-3 nell’acqua della provetta.
Agitate per un secondo o due. Continuate sinchè il colore dell’acqua passerà
da un rosa-rosso ad un blu deciso.
F) Tenete la siringa davanti a voi con il cono verso l’alto e guardate in che posizione è
l’estremità alta della prte nera del pistone.
La siringa è graduata con intervalli di 0.01 ml.
Leggete il valore del calcio con l’aiuto della tabella di lettura o calcolato come segue.
Mg/l Ca=(1-valore letto allo stadio F)*500
Se avete scelto la precisione bassa moltiplicate il risultato ottenuto per due.
L’acqua di mare in natura contiene 425/450 mg/l di Calcio
Attenzione: Il reagente Ca-2 contiene idrossido di calci, molto irritante per la pelle e gli occhi.
In caso di contatto con la pelle sciacquate abbondantemente sotto l’acqua.
In caso di contatto con gli occhi risciacquate con abbondante acqua e consultate il medico.
In caso di ingestione consultate immediatamente il medico.
TEST SALIFERT MAGNESIO
Tesr per la misurazione del Magnesio
Ottimo test per la misurazione del magnesio presente nell'acqua dell'acquario. Il test va usato in acqua marina.
Il magnesio è uno degli elementi fondamentali per la vita marina.
Un corretto apporto di magnesio regola la stabilità degli elementi carbonatici consumati da coralli e invertebrati.
Una vasca povera di magnesio ha una precipitazione di carbonati e si squilibra l'ecosistema.
Test a reagente liquido contenente una provetta, due siringhe,
un cucchiaino dosatore, una boccetta di reagente in polvere e due boccette di reagente liquido. Valido per 100-200 misurazioni.
Istruzioni per l'uso:
1) Prendete, con l'apposita siringa, 2 ml di acqua da analizzare e metteteli nel contenitore per il test.
2) Aggiungete all'acqua prelevata 4 gocce di liquido Mg-1, ed agitate delicatamente per 30 secondi.
3) Aggiungete un cucchiano raso di Mg-2 ed agitate per 10 secondi.
4) Mettete la punta di plastica sulla siriga da 1 ml.
Riempite la siringa da 1 ml con il liquido Mg-3 sinchè la parte inferiore
della gomma nera dello stantuffo è in corrispondenza della tacca 1.00 ml.
Assicuratevi che durante questa operazione la punta di plastica sia immersa nel reagente,
per evitare di aspirare bolle d'aria invece di liquido.
Non preoccupatevi invece dell'eventuale presenza d'aria fra il liquido e il pistone della siringa.
5) Aggiungete goccia a goccia il reagente Mg-3 nel contenitore fino a che il colore del composto in esso contenuto
cambia in grigio o blu (quello che appare prima). Ricordatevi di agitare, ad ogni goccia, 1 o 2 secondi.
6) Impugnate la siringa con il puntale verso l'alto e leggete el livelli di Mg-3 rimasto in corrispndenza
della parte superiore dell'anello nero del pistone della siringa.
Confrontate questo valore con quelli riportati in tabella ed avrete la concentrazione del magnesio in vasca.
Oppure usate la seguente equazione: ppm Mg0 (1-valore allo stadio 6)x1500.
L'acqua di mare ha una concentrazione di Mg di ca.1300-1500ppm. La concenytrazione varia a seconda della salinità.
;-)
TEST calcio
A) Con l’aiuto della siringa da 2 ml, mettete 2 ml. D’acqua da testare nella provetta del test.
(Se volete eseguire più test ma con una precisione più bassa usate solo 1 ml. Di acqua)
B) Aggiungete un cucchiaino di Ca-1. (Bassa precisione1/2 cucchiaino)
C) Aggiungete 8 gocce di Ca-2 nell’acqua della provetta e agitate lentamente per 10 secondi
(bassa precisione usate 4 gocce invece di 8)
D) Avvitate strettamente il piccolo cono cilindrico sulla siringa da 1 ml.
Riempite questa siringa di Ca-3 (assicuratevi che l’estremità del cono sia sempre immersa nel Ca-3)
fino a che l’estremità bassa del pistone nero è esattamente su 1.00ml.
Dell’aria sarà presente al di sopra del pistone ma non influenzerà il risultato del test.
E) Inserite, goccia a goccia, il Ca-3 nell’acqua della provetta.
Agitate per un secondo o due. Continuate sinchè il colore dell’acqua passerà
da un rosa-rosso ad un blu deciso.
F) Tenete la siringa davanti a voi con il cono verso l’alto e guardate in che posizione è
l’estremità alta della prte nera del pistone.
La siringa è graduata con intervalli di 0.01 ml.
Leggete il valore del calcio con l’aiuto della tabella di lettura o calcolato come segue.
Mg/l Ca=(1-valore letto allo stadio F)*500
Se avete scelto la precisione bassa moltiplicate il risultato ottenuto per due.
L’acqua di mare in natura contiene 425/450 mg/l di Calcio
Attenzione: Il reagente Ca-2 contiene idrossido di calci, molto irritante per la pelle e gli occhi.
In caso di contatto con la pelle sciacquate abbondantemente sotto l’acqua.
In caso di contatto con gli occhi risciacquate con abbondante acqua e consultate il medico.
In caso di ingestione consultate immediatamente il medico.
TEST SALIFERT MAGNESIO
Tesr per la misurazione del Magnesio
Ottimo test per la misurazione del magnesio presente nell'acqua dell'acquario. Il test va usato in acqua marina.
Il magnesio è uno degli elementi fondamentali per la vita marina.
Un corretto apporto di magnesio regola la stabilità degli elementi carbonatici consumati da coralli e invertebrati.
Una vasca povera di magnesio ha una precipitazione di carbonati e si squilibra l'ecosistema.
Test a reagente liquido contenente una provetta, due siringhe,
un cucchiaino dosatore, una boccetta di reagente in polvere e due boccette di reagente liquido. Valido per 100-200 misurazioni.
Istruzioni per l'uso:
1) Prendete, con l'apposita siringa, 2 ml di acqua da analizzare e metteteli nel contenitore per il test.
2) Aggiungete all'acqua prelevata 4 gocce di liquido Mg-1, ed agitate delicatamente per 30 secondi.
3) Aggiungete un cucchiano raso di Mg-2 ed agitate per 10 secondi.
4) Mettete la punta di plastica sulla siriga da 1 ml.
Riempite la siringa da 1 ml con il liquido Mg-3 sinchè la parte inferiore
della gomma nera dello stantuffo è in corrispondenza della tacca 1.00 ml.
Assicuratevi che durante questa operazione la punta di plastica sia immersa nel reagente,
per evitare di aspirare bolle d'aria invece di liquido.
Non preoccupatevi invece dell'eventuale presenza d'aria fra il liquido e il pistone della siringa.
5) Aggiungete goccia a goccia il reagente Mg-3 nel contenitore fino a che il colore del composto in esso contenuto
cambia in grigio o blu (quello che appare prima). Ricordatevi di agitare, ad ogni goccia, 1 o 2 secondi.
6) Impugnate la siringa con il puntale verso l'alto e leggete el livelli di Mg-3 rimasto in corrispndenza
della parte superiore dell'anello nero del pistone della siringa.
Confrontate questo valore con quelli riportati in tabella ed avrete la concentrazione del magnesio in vasca.
Oppure usate la seguente equazione: ppm Mg0 (1-valore allo stadio 6)x1500.
L'acqua di mare ha una concentrazione di Mg di ca.1300-1500ppm. La concenytrazione varia a seconda della salinità.
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |