Visualizza la versione completa : Utilizzo corretto della tabella ph/kh
lino subranni
01-03-2009, 13:54
Ciao a tutti. Ho una domanda per voi. Per controllare la CO2 nel mio acquario utilizzo la tabella ph/kh. L' acqua del mio rubinetto ha kh 8 e ph 7,5-8. Somministrando CO2 il tampone si consuma e il ph tende a scendere, ma quando i valori arrivano iintorno a quelli ottimali arriva il giorno del cambio parziale. Con quei valori così alti in pratica la CO2 risulta sempre insufficiente dalla tabella, ma se aumento la CO2 (ora a 20 bolle) ho paura di asfissiare i pesci. Sbaglio io oppure la tabella ha dei limiti?Grazie
lino subranni
01-03-2009, 13:54
Ciao a tutti. Ho una domanda per voi. Per controllare la CO2 nel mio acquario utilizzo la tabella ph/kh. L' acqua del mio rubinetto ha kh 8 e ph 7,5-8. Somministrando CO2 il tampone si consuma e il ph tende a scendere, ma quando i valori arrivano iintorno a quelli ottimali arriva il giorno del cambio parziale. Con quei valori così alti in pratica la CO2 risulta sempre insufficiente dalla tabella, ma se aumento la CO2 (ora a 20 bolle) ho paura di asfissiare i pesci. Sbaglio io oppure la tabella ha dei limiti?Grazie
Ha il limite che è ovviamente approssimata.
Con kh=8 puoi avere fino a ph=7 senza grosse preoccupazioni.
Ha il limite che è ovviamente approssimata.
Con kh=8 puoi avere fino a ph=7 senza grosse preoccupazioni.
lino subranni
02-03-2009, 14:40
Quindi posso aumentare tranquillamente la CO2 magari a 30 bolle/min senza asfissiare i pesci. Corretto?
lino subranni
02-03-2009, 14:40
Quindi posso aumentare tranquillamente la CO2 magari a 30 bolle/min senza asfissiare i pesci. Corretto?
Non so dirti l'esatto numero di bolle, ma livelli di co2 fino a 20#25 mg/litro sono tranquillamente tollerati dai pesci.
E' consigliabile aumentare la co2 al massimo di un paio di bolle ogni paio di giorni tenendo sotto osservazione i valori ed il comportamento dei pesci fino a raggiungere il ph che vuoi.
Se la popolazione è quella del profilo potresti però avere problemi con i poecilidi se abbassi il ph.
Non so dirti l'esatto numero di bolle, ma livelli di co2 fino a 20#25 mg/litro sono tranquillamente tollerati dai pesci.
E' consigliabile aumentare la co2 al massimo di un paio di bolle ogni paio di giorni tenendo sotto osservazione i valori ed il comportamento dei pesci fino a raggiungere il ph che vuoi.
Se la popolazione è quella del profilo potresti però avere problemi con i poecilidi se abbassi il ph.
lino subranni
03-03-2009, 16:19
L' eccesso di CO2 come lo vedo oltre ai valori? Agitazione? Morte dei pesci? Aumento dell' appettito?
lino subranni
03-03-2009, 16:19
L' eccesso di CO2 come lo vedo oltre ai valori? Agitazione? Morte dei pesci? Aumento dell' appettito?
Se aumenti con molta gradualità è difficile che ci siano conseguenze particolari....
Da monitorare sono eventuali difficoltà respiratorie tipo respirazione accelerata o lo stazionamento dei pesci a pelo d'acqua per respirare.
In questi casi, oltre che ridurre l'erogazione di co2, è anche opportuno usare un areatore o smuovere la superfice dell'acqua (alzando la mandata della pompa, ad esempio) per disperdere un pò di co2 in eccesso.
Se aumenti con molta gradualità è difficile che ci siano conseguenze particolari....
Da monitorare sono eventuali difficoltà respiratorie tipo respirazione accelerata o lo stazionamento dei pesci a pelo d'acqua per respirare.
In questi casi, oltre che ridurre l'erogazione di co2, è anche opportuno usare un areatore o smuovere la superfice dell'acqua (alzando la mandata della pompa, ad esempio) per disperdere un pò di co2 in eccesso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |