PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario 30lt, consigli??


Alessia84
01-03-2009, 10:59
Abbiamo acquistato ieri un acquario... premetto che siamo neofiti e quindi sappiamo poco o nulla della gestione.
Il nostro acquario è un mirabello 30lt lordi, preso con l'intento di metterci un paio di pesci rossi di taglia piccola.
L'abbiamo avviato ieri e la negoziante non ci ha parlato di nitriti e nitrati di vari test da effettuare ma ci ha dato un prodotto per il cloro e un prodotto per far partire il filtro.
Non ci ha parlato di piante vere ma ci ha mostrato delle decorazioni artificiali molto carine...
Ma, tutto questo va bene? E' sufficiente?
Perchè poi leggendo vari libri e il forum ci siamo resi conto che tutto sommato visto che i pesci rossi sono pesci che sporcano abbastanza (anche se la negoziante ci ha detto che potremmo anche metterci insieme un pulitore, è vero?) potremmo, facendo le cose fatte per bene, abbandonare i rossi e iniziare con qualche guppy e cardinale più un pulitore, è fattibile? Cosa dobbiamo fare e quanti esemplari possiamo mettere? E le piante, sono per forza necessarie?

Spero di non aver scritto castronerie, in caso scusatemi ma non conosco bene questo mondo!
Quello che noi vogliamo è un acquario di facile gestione per neofiti!

Alessia84
01-03-2009, 10:59
Abbiamo acquistato ieri un acquario... premetto che siamo neofiti e quindi sappiamo poco o nulla della gestione.
Il nostro acquario è un mirabello 30lt lordi, preso con l'intento di metterci un paio di pesci rossi di taglia piccola.
L'abbiamo avviato ieri e la negoziante non ci ha parlato di nitriti e nitrati di vari test da effettuare ma ci ha dato un prodotto per il cloro e un prodotto per far partire il filtro.
Non ci ha parlato di piante vere ma ci ha mostrato delle decorazioni artificiali molto carine...
Ma, tutto questo va bene? E' sufficiente?
Perchè poi leggendo vari libri e il forum ci siamo resi conto che tutto sommato visto che i pesci rossi sono pesci che sporcano abbastanza (anche se la negoziante ci ha detto che potremmo anche metterci insieme un pulitore, è vero?) potremmo, facendo le cose fatte per bene, abbandonare i rossi e iniziare con qualche guppy e cardinale più un pulitore, è fattibile? Cosa dobbiamo fare e quanti esemplari possiamo mettere? E le piante, sono per forza necessarie?

Spero di non aver scritto castronerie, in caso scusatemi ma non conosco bene questo mondo!
Quello che noi vogliamo è un acquario di facile gestione per neofiti!

mestesso
01-03-2009, 11:17
ciao,benvenuto :-))

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415 guida al primo acquario
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037 ciclo dell'azoto

i due link che ti ho postato sono fondamentali per avvicinarsi con successo a questo mondo ;-)

ti consiglio vivamente di leggerli,eviterai problemi e fregature che ti porteranno via tempo,voglia e denaro :-))

Il nostro acquario è un mirabello 30lt lordi, preso con l'intento di metterci un paio di pesci rossi di taglia piccola

quando leggerai le guide postate ti renderai conto che non sarà possibile(o meglio non è consigliato)
i pesci rossi non sono MAI di piccola taglia :-) e abbisognano di acquari molto più grandi


L'abbiamo avviato ieri e la negoziante non ci ha parlato di nitriti e nitrati di vari test da effettuare ma ci ha dato un prodotto per il cloro e un prodotto per far partire il filtro.

nei link troverai le tue risposte,ciò che non è chiaro,riportalo in questo topik e saremo lieti di aiutarti :-)

Non ci ha parlato di piante vere ma ci ha mostrato delle decorazioni artificiali molto carine...

le piante vere,tii aiutano moltissimo nella gestione della vasca(ma anche questo lo capirai leggendo :-)) )

Perchè poi leggendo vari libri e il forum ci siamo resi conto che tutto sommato visto che i pesci rossi sono pesci che sporcano abbastanza

hai iniziato con il piede giusto #25 #25 #25

la negoziante ci ha detto che potremmo anche metterci insieme un pulitore

riferisci alla negoziante che non esistono pulitori #07 e tantomeno pesci che si nutrono delle deiezioni di altri pesci #09

potremmo, facendo le cose fatte per bene, abbandonare i rossi e iniziare con qualche guppy

#36#
con un litraggio simile è molto meglio iniziare con un tropicale(guppy endler..ma poi ne riparliamo con calma :-D )

Cosa dobbiamo fare e quanti esemplari possiamo mettere? E le piante, sono per forza necessarie?

a rischiio di essere monotono,troverai risposte nei link su come dovrai procedere oltre al nostro supporto :-))
per il numero di esemplari è meglio rimandare le risposte a dopo la lettura.

Buon inizio :-))

mestesso
01-03-2009, 11:17
ciao,benvenuto :-))

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415 guida al primo acquario
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037 ciclo dell'azoto

i due link che ti ho postato sono fondamentali per avvicinarsi con successo a questo mondo ;-)

ti consiglio vivamente di leggerli,eviterai problemi e fregature che ti porteranno via tempo,voglia e denaro :-))

Il nostro acquario è un mirabello 30lt lordi, preso con l'intento di metterci un paio di pesci rossi di taglia piccola

quando leggerai le guide postate ti renderai conto che non sarà possibile(o meglio non è consigliato)
i pesci rossi non sono MAI di piccola taglia :-) e abbisognano di acquari molto più grandi


L'abbiamo avviato ieri e la negoziante non ci ha parlato di nitriti e nitrati di vari test da effettuare ma ci ha dato un prodotto per il cloro e un prodotto per far partire il filtro.

nei link troverai le tue risposte,ciò che non è chiaro,riportalo in questo topik e saremo lieti di aiutarti :-)

Non ci ha parlato di piante vere ma ci ha mostrato delle decorazioni artificiali molto carine...

le piante vere,tii aiutano moltissimo nella gestione della vasca(ma anche questo lo capirai leggendo :-)) )

Perchè poi leggendo vari libri e il forum ci siamo resi conto che tutto sommato visto che i pesci rossi sono pesci che sporcano abbastanza

hai iniziato con il piede giusto #25 #25 #25

la negoziante ci ha detto che potremmo anche metterci insieme un pulitore

riferisci alla negoziante che non esistono pulitori #07 e tantomeno pesci che si nutrono delle deiezioni di altri pesci #09

potremmo, facendo le cose fatte per bene, abbandonare i rossi e iniziare con qualche guppy

#36#
con un litraggio simile è molto meglio iniziare con un tropicale(guppy endler..ma poi ne riparliamo con calma :-D )

Cosa dobbiamo fare e quanti esemplari possiamo mettere? E le piante, sono per forza necessarie?

a rischiio di essere monotono,troverai risposte nei link su come dovrai procedere oltre al nostro supporto :-))
per il numero di esemplari è meglio rimandare le risposte a dopo la lettura.

Buon inizio :-))

milly
01-03-2009, 11:19
ciao Alessia e benvenuta :-)) l'idea di cominciare con piccoli pesci tropicali anzichè pesci rossi è sicuramente buona. I pesci rossi non solo sporcano molto, ma crescono anche parecchio, infatti il posto ideale per quelli comuni sarebbe un laghetto. Guppy e cardinali non è un'accoppiata ideale, hai già letto le guide nella mia firma? Dagli un'occhiata, poi per qualsiasi dubbio continua a chiedere in questo topic ;-)

milly
01-03-2009, 11:19
ciao Alessia e benvenuta :-)) l'idea di cominciare con piccoli pesci tropicali anzichè pesci rossi è sicuramente buona. I pesci rossi non solo sporcano molto, ma crescono anche parecchio, infatti il posto ideale per quelli comuni sarebbe un laghetto. Guppy e cardinali non è un'accoppiata ideale, hai già letto le guide nella mia firma? Dagli un'occhiata, poi per qualsiasi dubbio continua a chiedere in questo topic ;-)

peppesan85
01-03-2009, 11:20
in 30 lt è sconsigliato mettere pesci rossi sporcano molto sulla homepage di acquaportal c'è un bell articolo sui pesci rossi leggilo.......
in trenta litri è sicuramente molto meglio mettere guppy tuttavia sappi che questi ti filglieranno in maniera impressionante e ti riempiranno lla vasca e questo vale per tutti i poecilidi.
i neon potrebbero andare ma ne devi inserire più di uno o due sono pesci a cui piace stare in branco......
per quel che riguarda i prodotti che il negoziante ti ha dato probabilmente sono un biocondizionatore che serve appunto a far evaporare dall'acqua di rubinetto alcune sostanza tra cui il cloro(a tal proposito sarebbe bene far decantare l'acqua dodici ore in un contenitore aperto prima di mettere la stessa nella vasca ) e un attivatore batterico......
dopo avere avviato l'acquario mettendo questi prodotti l'acquario deve girare circa una mese senza inserire pesci .........
per ciò che riguarda le piante queste se sono vere aiutano sempre per vari motivi .

peppesan85
01-03-2009, 11:20
in 30 lt è sconsigliato mettere pesci rossi sporcano molto sulla homepage di acquaportal c'è un bell articolo sui pesci rossi leggilo.......
in trenta litri è sicuramente molto meglio mettere guppy tuttavia sappi che questi ti filglieranno in maniera impressionante e ti riempiranno lla vasca e questo vale per tutti i poecilidi.
i neon potrebbero andare ma ne devi inserire più di uno o due sono pesci a cui piace stare in branco......
per quel che riguarda i prodotti che il negoziante ti ha dato probabilmente sono un biocondizionatore che serve appunto a far evaporare dall'acqua di rubinetto alcune sostanza tra cui il cloro(a tal proposito sarebbe bene far decantare l'acqua dodici ore in un contenitore aperto prima di mettere la stessa nella vasca ) e un attivatore batterico......
dopo avere avviato l'acquario mettendo questi prodotti l'acquario deve girare circa una mese senza inserire pesci .........
per ciò che riguarda le piante queste se sono vere aiutano sempre per vari motivi .

mestesso
01-03-2009, 11:24
peppesan85

i neon potrebbero andare ma ne devi inserire più di uno o due sono pesci a cui piace stare in branco......

prima di dare consigli del genere sarebbe giusto essere consapevoli di ciò che si dice :-)

Alessia84, la fretta e la voglia di riempire la vasca di pesci è tanta(ci siamo passati tutti :-D )però valutare bene le scelte ti aiuterà non poco ;-)

mestesso
01-03-2009, 11:24
peppesan85

i neon potrebbero andare ma ne devi inserire più di uno o due sono pesci a cui piace stare in branco......

prima di dare consigli del genere sarebbe giusto essere consapevoli di ciò che si dice :-)

Alessia84, la fretta e la voglia di riempire la vasca di pesci è tanta(ci siamo passati tutti :-D )però valutare bene le scelte ti aiuterà non poco ;-)

Alessia84
01-03-2009, 15:04
Ho letto le varie guide... ma quindi voi come consigliate di procedere? eseguendo tutti i test?
E quanti guppy potrei eventualmente mettere?

Alessia84
01-03-2009, 15:04
Ho letto le varie guide... ma quindi voi come consigliate di procedere? eseguendo tutti i test?
E quanti guppy potrei eventualmente mettere?

mestesso
01-03-2009, 16:25
allora,come avrai letto,prima di poter inserire i pesci deve trascorrere circa un mese,mese durante cui monitorerai i valori di no2 per seguire l'evolversi,il raggiungimento e il superamento del picco dei nitriti.

le piante possono essere inserite già da subito(meglio se sono a crescita rapida) ;-) http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/default.asp

la scelta dei pesci va fatta seguendo prima di tutto le esigenze degli stessi
es:ci sono pesci che abbisognano di acqua dura e basica e altri viceversa tenera e alcalina ;-)alcuni(anche piccoli come i neon)sono grandi nuotatori e vanno tenuti in vasche più grandi della tua.
puoi decidere quindi i pesci da tenere in base all'acqua del tuo rubinetto oppure,se sei attratta da una specie in particolare,adattare i valori della vasca ad essa :-)
comunque, tutte le informazioni sui pesci le trovi nelle schede: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/default.asp
nel caso sia titubante su qualche specie,posta i tuoi dubbi e saremo lieti di aiutarti :-))


se ti interessano i guppy,tieni conto che sono molto proliferi,ergo,inserendone un trio,in pochi mesi la vasca sarebbe piena
se non rappresenta un problema portarli al negoziante o regalarli non vedo limitazioni (tieni però presente che non potresti tenerne molti in 30 litri)
io (e sottolineo io) mi limiterei a 3 esemplari :-))

oppure potresti ospitare un bel betta splendens (solo uno)
queste sono solo ipotesi,durante il perieodo di maturazione puoi informarti meglio :-)

mestesso
01-03-2009, 16:25
allora,come avrai letto,prima di poter inserire i pesci deve trascorrere circa un mese,mese durante cui monitorerai i valori di no2 per seguire l'evolversi,il raggiungimento e il superamento del picco dei nitriti.

le piante possono essere inserite già da subito(meglio se sono a crescita rapida) ;-) http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/default.asp

la scelta dei pesci va fatta seguendo prima di tutto le esigenze degli stessi
es:ci sono pesci che abbisognano di acqua dura e basica e altri viceversa tenera e alcalina ;-)alcuni(anche piccoli come i neon)sono grandi nuotatori e vanno tenuti in vasche più grandi della tua.
puoi decidere quindi i pesci da tenere in base all'acqua del tuo rubinetto oppure,se sei attratta da una specie in particolare,adattare i valori della vasca ad essa :-)
comunque, tutte le informazioni sui pesci le trovi nelle schede: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/default.asp
nel caso sia titubante su qualche specie,posta i tuoi dubbi e saremo lieti di aiutarti :-))


se ti interessano i guppy,tieni conto che sono molto proliferi,ergo,inserendone un trio,in pochi mesi la vasca sarebbe piena
se non rappresenta un problema portarli al negoziante o regalarli non vedo limitazioni (tieni però presente che non potresti tenerne molti in 30 litri)
io (e sottolineo io) mi limiterei a 3 esemplari :-))

oppure potresti ospitare un bel betta splendens (solo uno)
queste sono solo ipotesi,durante il perieodo di maturazione puoi informarti meglio :-)

gflacco
01-03-2009, 19:36
...di conseguenza..io metterei 1maschio e due femmine di guppy e quanche lumachina.
e...un legno e un paio di anubia come arredo.
anche perchè...è probabile che la tua acqua di rubinetto sia ideale per le poecilie e per le lumachine.
In vocca al lupo.

gflacco
01-03-2009, 19:36
...di conseguenza..io metterei 1maschio e due femmine di guppy e quanche lumachina.
e...un legno e un paio di anubia come arredo.
anche perchè...è probabile che la tua acqua di rubinetto sia ideale per le poecilie e per le lumachine.
In vocca al lupo.

Alessia84
02-03-2009, 17:04
Questo pomeriggio vado a fare un giro nei vari negozi della mia città anche per vedere un pò di piante per allestire l'acquario... ma quante ne consigliate? E che piante?
Un nostro amico con un acquario avviato già da parecchio tempo dice che non ne occorrono moltissime... ma c'è un problema: presa dall'emozione, col mio ragazzo abbiamo già inserito la base (ghiaino molto fino e chiaro che forma uno strato di 2 cm circa), abbiamo sbagliato vero? Andava prima il fertilizzante? Come possiamo rimediare?
Dobbiamo ancora eseguire i test, sono molto costosi? Si possono trovare a prezzo conveniente anche on-line?
Ultima domanda (abbiate pazienza ;-) ) è: i guppy sono molto proliferi ma quanti avanotti sopravvivono mediamente a un parto? L'idea che ci siamo fatti è di prendere due femmine e un maschio di guppy e due caridina multidentata... penso non si possano unire altri pesci (il nostro amico consigliava anche dei platy ma così avremmo la vasca piena di avannotti)

Ma oltre al biocondizionatore e l'attivatore batterico devo mettere altro? Il biocondizionatore la negoziante ci ha detto di metterlo una sola volta, 1 goccia ogni litro di acqua ed è sufficiente fino al primo cambio e l'attivatore batterico 5ml ogni giorno per 6 giorni. Non ci ha parlato di cannolicchi o altro...

Abbiate pazienza!

Alessia84
02-03-2009, 17:04
Questo pomeriggio vado a fare un giro nei vari negozi della mia città anche per vedere un pò di piante per allestire l'acquario... ma quante ne consigliate? E che piante?
Un nostro amico con un acquario avviato già da parecchio tempo dice che non ne occorrono moltissime... ma c'è un problema: presa dall'emozione, col mio ragazzo abbiamo già inserito la base (ghiaino molto fino e chiaro che forma uno strato di 2 cm circa), abbiamo sbagliato vero? Andava prima il fertilizzante? Come possiamo rimediare?
Dobbiamo ancora eseguire i test, sono molto costosi? Si possono trovare a prezzo conveniente anche on-line?
Ultima domanda (abbiate pazienza ;-) ) è: i guppy sono molto proliferi ma quanti avanotti sopravvivono mediamente a un parto? L'idea che ci siamo fatti è di prendere due femmine e un maschio di guppy e due caridina multidentata... penso non si possano unire altri pesci (il nostro amico consigliava anche dei platy ma così avremmo la vasca piena di avannotti)

Ma oltre al biocondizionatore e l'attivatore batterico devo mettere altro? Il biocondizionatore la negoziante ci ha detto di metterlo una sola volta, 1 goccia ogni litro di acqua ed è sufficiente fino al primo cambio e l'attivatore batterico 5ml ogni giorno per 6 giorni. Non ci ha parlato di cannolicchi o altro...

Abbiate pazienza!

hyolo
02-03-2009, 17:32
il substrato fertilizzante non è obbligatorio,puoi anche utilizzare altri fertilizzanti (liquidi e in pastiglie).
per quanto riguarda il biocondizionatore e l'attivatore batterico le dosi dovrebbero essere scritte sul contenitore e per quanto riguarda i cannolicchi non sono altro che dei pezzettini di ceramica che dovrebbero già essere presenti nel filtro ;-)
comunque mi sembra strano utilizzare l'attivatore batterico tutti i giorni per 6 giorni,piuttosto dovresti buttare ogni tanto qualche scaglietta di mangime per "nutrire" i batteri.
ciao

hyolo
02-03-2009, 17:32
il substrato fertilizzante non è obbligatorio,puoi anche utilizzare altri fertilizzanti (liquidi e in pastiglie).
per quanto riguarda il biocondizionatore e l'attivatore batterico le dosi dovrebbero essere scritte sul contenitore e per quanto riguarda i cannolicchi non sono altro che dei pezzettini di ceramica che dovrebbero già essere presenti nel filtro ;-)
comunque mi sembra strano utilizzare l'attivatore batterico tutti i giorni per 6 giorni,piuttosto dovresti buttare ogni tanto qualche scaglietta di mangime per "nutrire" i batteri.
ciao

Alessia84
02-03-2009, 19:59
Nel filtro non ci sono già cannolicchi, ma c'è carbone attivo... e in negozio mi hanno consigliato di toglierlo e mettere cannolicchi....

Alessia84
02-03-2009, 19:59
Nel filtro non ci sono già cannolicchi, ma c'è carbone attivo... e in negozio mi hanno consigliato di toglierlo e mettere cannolicchi....

hyolo
02-03-2009, 20:06
i cannolicchi nel filtro servono.
leggi il secondo articolo che ti ha consigliato mestesso, con un paio di minuti di pazienza ti sarà davvero tutto molto più chiaro ;-)

hyolo
02-03-2009, 20:06
i cannolicchi nel filtro servono.
leggi il secondo articolo che ti ha consigliato mestesso, con un paio di minuti di pazienza ti sarà davvero tutto molto più chiaro ;-)

popeye
03-03-2009, 10:23
Nel filtro non ci sono già cannolicchi, ma c'è carbone attivo... e in negozio mi hanno consigliato di toglierlo e mettere cannolicchi....

ciao Alessia84,
il carbone attivo serve per fare un filtraggio chimico, e solitamente si utilizza solo in casi particolari come ad esempio per rimuovere dall'acquario dei medicinali dopo averli utilizzati per qualche malattia dei pesci. quindi io ora lo toglierei.

poi c'e' il filtraggio meccanico, solitamente svolto da uno strato di lana di perlon, che impedisce allo sporco di intasare la pompa; e infine il filtraggio biologico, svolto dalle colonie di batteri che si insediano su spugne e/o cannolicchi.

se nel tuo filtro i cannolicchi non ci sono, probabilmente il filtraggio biologico e' svolto da spugne (come nel filtro originale del mio acquario, ad esempio).
se vuoi e se hai spazio, i cannolicchi puoi sempre aggiungerli; ma occupare il posto del carbone attivo con altri elementi filtranti non penso sia una buona idea...e se un domani ti servisse inserirlo?

popeye
03-03-2009, 10:23
Nel filtro non ci sono già cannolicchi, ma c'è carbone attivo... e in negozio mi hanno consigliato di toglierlo e mettere cannolicchi....

ciao Alessia84,
il carbone attivo serve per fare un filtraggio chimico, e solitamente si utilizza solo in casi particolari come ad esempio per rimuovere dall'acquario dei medicinali dopo averli utilizzati per qualche malattia dei pesci. quindi io ora lo toglierei.

poi c'e' il filtraggio meccanico, solitamente svolto da uno strato di lana di perlon, che impedisce allo sporco di intasare la pompa; e infine il filtraggio biologico, svolto dalle colonie di batteri che si insediano su spugne e/o cannolicchi.

se nel tuo filtro i cannolicchi non ci sono, probabilmente il filtraggio biologico e' svolto da spugne (come nel filtro originale del mio acquario, ad esempio).
se vuoi e se hai spazio, i cannolicchi puoi sempre aggiungerli; ma occupare il posto del carbone attivo con altri elementi filtranti non penso sia una buona idea...e se un domani ti servisse inserirlo?

Alessia84
03-03-2009, 10:46
Sì, esatto Popeye, il filtro è diviso in due parti, entrambe composte da una spugna blu e in una parte, sopra la spugna ma divisa da essa, c'è il carbone attivo. Sempre il negoziante ci ha detto che la spugna blu va lavata mensilmente (e ho appreso leggendo qui che si deve lavare con l'acqua dell'acquario stesso) e che va cambiata ogni 3 mesi (cosa che mi pare strana perchè a quel punto sarebbe come avviare da zero l'acquario, no?)

Ieri sera il mio ragazzo si chiedeva: ma cosa mettiamo a fare l'attivatore di batteri se non hanno i cannolicchi a cui "attaccarsi"? Ma io penso che l'attivatore di batteri vada anche a stanziarsi nelle spugne blu, ho capito bene?

Alessia84
03-03-2009, 10:46
Sì, esatto Popeye, il filtro è diviso in due parti, entrambe composte da una spugna blu e in una parte, sopra la spugna ma divisa da essa, c'è il carbone attivo. Sempre il negoziante ci ha detto che la spugna blu va lavata mensilmente (e ho appreso leggendo qui che si deve lavare con l'acqua dell'acquario stesso) e che va cambiata ogni 3 mesi (cosa che mi pare strana perchè a quel punto sarebbe come avviare da zero l'acquario, no?)

Ieri sera il mio ragazzo si chiedeva: ma cosa mettiamo a fare l'attivatore di batteri se non hanno i cannolicchi a cui "attaccarsi"? Ma io penso che l'attivatore di batteri vada anche a stanziarsi nelle spugne blu, ho capito bene?

popeye
03-03-2009, 11:33
il negoziante ci ha detto che la spugna blu va lavata mensilmente (e ho appreso leggendo qui che si deve lavare con l'acqua dell'acquario stesso) e che va cambiata ogni 3 mesi (cosa che mi pare strana perchè a quel punto sarebbe come avviare da zero l'acquario, no?)

se il filtro non si intasa (cioe' finche' la portata d'acqua della pompa non cala vistosamente) io non lo toccherei...
per pulire un filtro intasato, si prova prima a sciacquare delicatamente la lana di perlon nell'acqua che hai tolto dall'acquario durante un cambio periodico, e poi eventualmente anche le spugne (solo se necessario). hai una sola spugna blu? strano... se sei costretta a cambiare le spugne, non cambiarle mai tutte contemporaneamente altrimenti e' proprio come riavviare l'acquario!

Ieri sera il mio ragazzo si chiedeva: ma cosa mettiamo a fare l'attivatore di batteri se non hanno i cannolicchi a cui "attaccarsi"? Ma io penso che l'attivatore di batteri vada anche a stanziarsi nelle spugne blu, ho capito bene?

ma guardate che i batteri si attaccano a qualunque superficie! anche ai vetri, al ghiaino, alle pareti del filtro...dappertutto!
infatti vengono solitamente usati cannolicchi o spugne proprio perche' a parita' di volume offrono piu' superficie utile all'insediamento dei batteri...
l'attivatore batterico serve a far nascere le prime colonie, in modo da preparare un ambiente idoneo a smaltire il carico organico prodotto dai pesci, ovvero a trasformare NO2 in NO3.

popeye
03-03-2009, 11:33
il negoziante ci ha detto che la spugna blu va lavata mensilmente (e ho appreso leggendo qui che si deve lavare con l'acqua dell'acquario stesso) e che va cambiata ogni 3 mesi (cosa che mi pare strana perchè a quel punto sarebbe come avviare da zero l'acquario, no?)

se il filtro non si intasa (cioe' finche' la portata d'acqua della pompa non cala vistosamente) io non lo toccherei...
per pulire un filtro intasato, si prova prima a sciacquare delicatamente la lana di perlon nell'acqua che hai tolto dall'acquario durante un cambio periodico, e poi eventualmente anche le spugne (solo se necessario). hai una sola spugna blu? strano... se sei costretta a cambiare le spugne, non cambiarle mai tutte contemporaneamente altrimenti e' proprio come riavviare l'acquario!

Ieri sera il mio ragazzo si chiedeva: ma cosa mettiamo a fare l'attivatore di batteri se non hanno i cannolicchi a cui "attaccarsi"? Ma io penso che l'attivatore di batteri vada anche a stanziarsi nelle spugne blu, ho capito bene?

ma guardate che i batteri si attaccano a qualunque superficie! anche ai vetri, al ghiaino, alle pareti del filtro...dappertutto!
infatti vengono solitamente usati cannolicchi o spugne proprio perche' a parita' di volume offrono piu' superficie utile all'insediamento dei batteri...
l'attivatore batterico serve a far nascere le prime colonie, in modo da preparare un ambiente idoneo a smaltire il carico organico prodotto dai pesci, ovvero a trasformare NO2 in NO3.

Alex Murphy
03-03-2009, 12:28
Ultima domanda (abbiate pazienza ;-) ) è: i guppy sono molto proliferi ma quanti avanotti sopravvivono mediamente a un parto? L'idea che ci siamo fatti è di prendere due femmine e un maschio di guppy e due caridina multidentata... penso non si possano unire altri pesci (il nostro amico consigliava anche dei platy ma così avremmo la vasca piena di avannotti)
Abbiate pazienza!

Ciao Alessia e benvenuta #36# , in un acquario di 30 lt (similare come capienza al mio !) il consiglio che posso darti è di mettere due maschi di Guppy ed un femmina, oppure due maschi di Platy ed una sola femmina.

Mettere 2 femmine di poecilidi (guppy, portaspada, platy....) e un maschio in un acquario di 30 lt è come allestire una piccola vasca per la riproduzione !!! Se non vuoi ritrovarti nel giro di breve tempo l'acquario pieno di avannotti è sempre bene non mettere MAI più di una femmina in soli 30 lt.

Solitamente i maschi di Guppy come per tutte le specie vivipare (partoriscono pescolini già formati ed in grado di nuotare, l'ovulazione avviene all'interno del ventre della madre) tendono ad essere piuttosto insistenti con le femmine.....in poche parole hanno sempre voglia di "guppare" .... #12 #12 #12 , perciò onde evitare che la femmina sia eccessivamente stressata dai maschi occorre che nella vasca vi siano numerose piante che arrivino anche in superficie, in questo modo la femmina potrà districarsi/nascondersi meglio dai maschi #36# .

Alex Murphy
03-03-2009, 12:28
Ultima domanda (abbiate pazienza ;-) ) è: i guppy sono molto proliferi ma quanti avanotti sopravvivono mediamente a un parto? L'idea che ci siamo fatti è di prendere due femmine e un maschio di guppy e due caridina multidentata... penso non si possano unire altri pesci (il nostro amico consigliava anche dei platy ma così avremmo la vasca piena di avannotti)
Abbiate pazienza!

Ciao Alessia e benvenuta #36# , in un acquario di 30 lt (similare come capienza al mio !) il consiglio che posso darti è di mettere due maschi di Guppy ed un femmina, oppure due maschi di Platy ed una sola femmina.

Mettere 2 femmine di poecilidi (guppy, portaspada, platy....) e un maschio in un acquario di 30 lt è come allestire una piccola vasca per la riproduzione !!! Se non vuoi ritrovarti nel giro di breve tempo l'acquario pieno di avannotti è sempre bene non mettere MAI più di una femmina in soli 30 lt.

Solitamente i maschi di Guppy come per tutte le specie vivipare (partoriscono pescolini già formati ed in grado di nuotare, l'ovulazione avviene all'interno del ventre della madre) tendono ad essere piuttosto insistenti con le femmine.....in poche parole hanno sempre voglia di "guppare" .... #12 #12 #12 , perciò onde evitare che la femmina sia eccessivamente stressata dai maschi occorre che nella vasca vi siano numerose piante che arrivino anche in superficie, in questo modo la femmina potrà districarsi/nascondersi meglio dai maschi #36# .

milly
03-03-2009, 12:45
Alex Murphy, scusa ma allora non è meglio se mette solo 3 maschi? Un unica femmina con 2 maschi non fa una vita tranquilla, soprattutto in 30 litri.

milly
03-03-2009, 12:45
Alex Murphy, scusa ma allora non è meglio se mette solo 3 maschi? Un unica femmina con 2 maschi non fa una vita tranquilla, soprattutto in 30 litri.

popeye
03-03-2009, 12:55
il consiglio che posso darti è di mettere due maschi di Guppy ed un femmina, oppure due maschi di Platy ed una sola femmina.
Mettere 2 femmine di poecilidi (guppy, portaspada, platy....) e un maschio in un acquario di 30 lt è come allestire una piccola vasca per la riproduzione !!! Se non vuoi ritrovarti nel giro di breve tempo l'acquario pieno di avannotti è sempre bene non mettere MAI più di una femmina in soli 30 lt.

scusami Alex, ma non sono molto d'accordo...
perche' cosi' la femmina fara' una vitaccia di fughe e nascondigli, per evitare che venga eccessivamente stressata bisogna che il maschio abbia altre femmine che lo distraggono! infatti per l'allevamento dei guppy viene indicato ovunque il rapporto 1M-2F o anche 1M-3F...diversamente si farebbe un po' una forzatura al comportamento sociale di questa specie. allora perche' non tenere addirittura solo maschi, o solo femmine?

in generale penso che chi decide di allevare questi coniglietti pinnuti lo faccia proprio perche' attratto dalla loro facilita' di riproduzione, o comunque debba mettere in conto questa caratteristica peculiare della specie e quindi organizzarsi preventivamente (col negoziante, amici, forum, ecc.) per smaltire l'inevitabile popolazione in eccesso.

popeye
03-03-2009, 12:55
il consiglio che posso darti è di mettere due maschi di Guppy ed un femmina, oppure due maschi di Platy ed una sola femmina.
Mettere 2 femmine di poecilidi (guppy, portaspada, platy....) e un maschio in un acquario di 30 lt è come allestire una piccola vasca per la riproduzione !!! Se non vuoi ritrovarti nel giro di breve tempo l'acquario pieno di avannotti è sempre bene non mettere MAI più di una femmina in soli 30 lt.

scusami Alex, ma non sono molto d'accordo...
perche' cosi' la femmina fara' una vitaccia di fughe e nascondigli, per evitare che venga eccessivamente stressata bisogna che il maschio abbia altre femmine che lo distraggono! infatti per l'allevamento dei guppy viene indicato ovunque il rapporto 1M-2F o anche 1M-3F...diversamente si farebbe un po' una forzatura al comportamento sociale di questa specie. allora perche' non tenere addirittura solo maschi, o solo femmine?

in generale penso che chi decide di allevare questi coniglietti pinnuti lo faccia proprio perche' attratto dalla loro facilita' di riproduzione, o comunque debba mettere in conto questa caratteristica peculiare della specie e quindi organizzarsi preventivamente (col negoziante, amici, forum, ecc.) per smaltire l'inevitabile popolazione in eccesso.

Alex Murphy
03-03-2009, 13:22
E' improbabile che un neofita che si affaccia per la prima volta al mondo degli acquari sia così organizzato da poter "smaltire" l'elevato numero di avvannotti che deriverebbero da ben 2 femmine !!!

D'altra parte in un 30 lt è difficile mettere altri pesci che non siano Guppy o Platy se si ha voglia di vedere nascere qualche piccolino #36#

Quello che dite è vero, c'è la possibilità che la femmina si stressi.....

Mettere tutti maschi non lo consiglio perchè i Guppy hanno talmente tanta voglia di.... #12 che finirebbero per "inchiappettarsi" da soli ..... :-D ; mettere tutte femmine....insomma, non è che siano esteticamente così belline....

Se l'acquario ha diverse piante mettere due maschi ed una femmina non è così gravoso....se invece ci sono solo 1/2 piante in tutto l'acquario....allora si che la femmina sarebbe costantemente stressata dai maschi.... #36#

Alex Murphy
03-03-2009, 13:22
E' improbabile che un neofita che si affaccia per la prima volta al mondo degli acquari sia così organizzato da poter "smaltire" l'elevato numero di avvannotti che deriverebbero da ben 2 femmine !!!

D'altra parte in un 30 lt è difficile mettere altri pesci che non siano Guppy o Platy se si ha voglia di vedere nascere qualche piccolino #36#

Quello che dite è vero, c'è la possibilità che la femmina si stressi.....

Mettere tutti maschi non lo consiglio perchè i Guppy hanno talmente tanta voglia di.... #12 che finirebbero per "inchiappettarsi" da soli ..... :-D ; mettere tutte femmine....insomma, non è che siano esteticamente così belline....

Se l'acquario ha diverse piante mettere due maschi ed una femmina non è così gravoso....se invece ci sono solo 1/2 piante in tutto l'acquario....allora si che la femmina sarebbe costantemente stressata dai maschi.... #36#

|GIAK|
03-03-2009, 15:36
Alex Murphy, basta chiedere al negoziante, quello da cui vado io li prende e ti fa un buono come pagamanto, ci guadangna lui che li compra ad un prezzo più basso del fornitore, sono praticamente sempre sani e li rivende ad un prezzo inferiore alla media (visto che li compra meno) e li vende molto facilmente...
puoi regalarli/venderli/scambiarli qui sul mercatino ecc ecc...
io in 30 lt non metterei mai due maschi ed una femmina, oltre tutto, i tuoi non sono 30lt, ma ma 25lt lordi (dalle misure che hai tu stesso messo il profilo) ;-)

p.s. voglio i diritti sul mio profilo... lo copiano tutti!!! -28d# -28d#

|GIAK|
03-03-2009, 15:36
Alex Murphy, basta chiedere al negoziante, quello da cui vado io li prende e ti fa un buono come pagamanto, ci guadangna lui che li compra ad un prezzo più basso del fornitore, sono praticamente sempre sani e li rivende ad un prezzo inferiore alla media (visto che li compra meno) e li vende molto facilmente...
puoi regalarli/venderli/scambiarli qui sul mercatino ecc ecc...
io in 30 lt non metterei mai due maschi ed una femmina, oltre tutto, i tuoi non sono 30lt, ma ma 25lt lordi (dalle misure che hai tu stesso messo il profilo) ;-)

p.s. voglio i diritti sul mio profilo... lo copiano tutti!!! -28d# -28d#

Alex Murphy
03-03-2009, 16:22
GIAK, tu non sei un neofita e sei ben organizzato con il tuo rivenditore....ma non tutti i rivenditori accettano (volentieri) pesci provenienti dall'esterno soprattutto da chi ha per la prima volta avviato un acquario !

Il mio rivenditore di fiducia ad es. non accetta MAI pesci provenienti da clienti o amici (avannotti e non), questo per motivi di sicurezza in quanto i pesci provenienti dall'esterno potrebbero covare qualche malattia....anche se apparentemente appaiono in buona salute....

Oltretutto un buon rivenditore ha già al proprio interno grandi vasche di riproduzione per tutte le specie vivipare che si riproducono per la maggiore....non avendo quindi bisogno di "aiuti" esterni...

Non tutti hanno gli amici a cui "smollare" i pesciolini nati...d'altra parte è comprensibile per chi si affaccia per la prima volta al mondo dell'acquariofilia inserire nel proprio acquarietto una specie vivipara che con buone probabilità ripagherà i primi sforzi / sacrifici di allestimento acquario con qualche piccolo..... ;-)

Se l'acquario è ben provvisto di piante, 2 maschi e 1 femmina ci possono stare, inoltre la femmina andrebbe presa un po' più gossa dei maschi e mai + piccola (questo avvantaggia la femmina nel scoraggiare i maschi troppo insistenti tenendoli a distanza senza troppe difficoltà)

2 femmine di Guppy in 30 lt o meno sono una "bomba" pronta ad esplodere in ogni momento.... :-))

Ma questa ovviamente è e rimane la mia opinione ;-)

P.s. GIAK se stato tu il primo a dirmi quando sono entrato in questo forum di compilare il mio profilo........quindi, ho pensato bene di prendere spunto dal tuo... :-D :-D :-D )

:-)

Alex Murphy
03-03-2009, 16:22
GIAK, tu non sei un neofita e sei ben organizzato con il tuo rivenditore....ma non tutti i rivenditori accettano (volentieri) pesci provenienti dall'esterno soprattutto da chi ha per la prima volta avviato un acquario !

Il mio rivenditore di fiducia ad es. non accetta MAI pesci provenienti da clienti o amici (avannotti e non), questo per motivi di sicurezza in quanto i pesci provenienti dall'esterno potrebbero covare qualche malattia....anche se apparentemente appaiono in buona salute....

Oltretutto un buon rivenditore ha già al proprio interno grandi vasche di riproduzione per tutte le specie vivipare che si riproducono per la maggiore....non avendo quindi bisogno di "aiuti" esterni...

Non tutti hanno gli amici a cui "smollare" i pesciolini nati...d'altra parte è comprensibile per chi si affaccia per la prima volta al mondo dell'acquariofilia inserire nel proprio acquarietto una specie vivipara che con buone probabilità ripagherà i primi sforzi / sacrifici di allestimento acquario con qualche piccolo..... ;-)

Se l'acquario è ben provvisto di piante, 2 maschi e 1 femmina ci possono stare, inoltre la femmina andrebbe presa un po' più gossa dei maschi e mai + piccola (questo avvantaggia la femmina nel scoraggiare i maschi troppo insistenti tenendoli a distanza senza troppe difficoltà)

2 femmine di Guppy in 30 lt o meno sono una "bomba" pronta ad esplodere in ogni momento.... :-))

Ma questa ovviamente è e rimane la mia opinione ;-)

P.s. GIAK se stato tu il primo a dirmi quando sono entrato in questo forum di compilare il mio profilo........quindi, ho pensato bene di prendere spunto dal tuo... :-D :-D :-D )

:-)

Metalstorm
03-03-2009, 16:36
Mettere tutti maschi non lo consiglio perchè i Guppy hanno talmente tanta voglia di.... che finirebbero per "inchiappettarsi" da soli .....

mah, non penso...inoltre non sono pesci aggressivi e non si scannano come farebbero ad esempio tre maschi di ciclidi uguali..per me può essere una valida soluzione
Se non c'è la femmina, non gli viene mica in mente di accoppiarsi col maschio...mai sentito parlare di feromoni? ;-)

se invece si mettono 1m+2f e non si eccede nella piantumazione (attenzione, non ho detto niente piante, ma solo di non riempirlo fino all'inverosimile come molti tendono a fare) i genitori stessi se li mangiano limitando le nascite (come gestione, due piccoli salvati sono tutta un'altra cosa rispetto a 15!)

una femmna con tre maschi sarebbe tropo stressata, dato che i guppy maschi quando vedono una femmina, sono più arrapati di un quindicenne in piena tempesta ormonale...è come mettere belen rodriguez nuda in mezzo a due detenuti reclusi da 20 anni #19

Metalstorm
03-03-2009, 16:36
Mettere tutti maschi non lo consiglio perchè i Guppy hanno talmente tanta voglia di.... che finirebbero per "inchiappettarsi" da soli .....

mah, non penso...inoltre non sono pesci aggressivi e non si scannano come farebbero ad esempio tre maschi di ciclidi uguali..per me può essere una valida soluzione
Se non c'è la femmina, non gli viene mica in mente di accoppiarsi col maschio...mai sentito parlare di feromoni? ;-)

se invece si mettono 1m+2f e non si eccede nella piantumazione (attenzione, non ho detto niente piante, ma solo di non riempirlo fino all'inverosimile come molti tendono a fare) i genitori stessi se li mangiano limitando le nascite (come gestione, due piccoli salvati sono tutta un'altra cosa rispetto a 15!)

una femmna con tre maschi sarebbe tropo stressata, dato che i guppy maschi quando vedono una femmina, sono più arrapati di un quindicenne in piena tempesta ormonale...è come mettere belen rodriguez nuda in mezzo a due detenuti reclusi da 20 anni #19

Alex Murphy
03-03-2009, 16:52
mah, non penso...inoltre non sono pesci aggressivi e non si scannano come farebbero ad esempio tre maschi di ciclidi uguali..per me può essere una valida soluzione
Se non c'è la femmina, non gli viene mica in mente di accoppiarsi col maschio...mai sentito parlare di feromoni? ;-)


Purtroppo per i Guppy non funziona così #07 ....ho visto più volte cosa accedeva in vasche con solo Guppy maschi.....non sono aggressivi certo ma tendono proprio ad "inchiappettarsi" #12 fra loro quando non ci sono femmine ....inseguono/tormentano il maschio/maschi più grossi presenti in acquario che abbiano un ventre chiaro o marroncino chiaro (somigliante alla femmina)...

La voglia di "ciccia-ciccia" in questi pesciolini è molto forte... #12 #12 #12 ... anche se tutti maschi soprattutto se la temperatura supera i 25°.... #36#

Alex Murphy
03-03-2009, 16:52
mah, non penso...inoltre non sono pesci aggressivi e non si scannano come farebbero ad esempio tre maschi di ciclidi uguali..per me può essere una valida soluzione
Se non c'è la femmina, non gli viene mica in mente di accoppiarsi col maschio...mai sentito parlare di feromoni? ;-)


Purtroppo per i Guppy non funziona così #07 ....ho visto più volte cosa accedeva in vasche con solo Guppy maschi.....non sono aggressivi certo ma tendono proprio ad "inchiappettarsi" #12 fra loro quando non ci sono femmine ....inseguono/tormentano il maschio/maschi più grossi presenti in acquario che abbiano un ventre chiaro o marroncino chiaro (somigliante alla femmina)...

La voglia di "ciccia-ciccia" in questi pesciolini è molto forte... #12 #12 #12 ... anche se tutti maschi soprattutto se la temperatura supera i 25°.... #36#

Metalstorm
03-03-2009, 17:02
....ho visto più volte cosa accedeva in vasche con solo Guppy maschi.....non sono aggressivi certo ma tendono proprio ad "inchiappettarsi"

non lo avevo mai visto questo comportamento (mia zia ha tenuto per qualche mese solo maschi perchè erano morte le femmine e si era rotta di avere una marea di piccoli...poi ha cambiato proprio pesci)...può darsi che sviluppano questa tendenza a lungo andare, ma di persona non lo ho mai visto fare

La voglia di "ciccia-ciccia" in questi pesciolini è molto forte

vero...per questo si sconsigliano più maschi che femmine, se no fanno la fine dellìesempio che ho riportato #17

Metalstorm
03-03-2009, 17:02
....ho visto più volte cosa accedeva in vasche con solo Guppy maschi.....non sono aggressivi certo ma tendono proprio ad "inchiappettarsi"

non lo avevo mai visto questo comportamento (mia zia ha tenuto per qualche mese solo maschi perchè erano morte le femmine e si era rotta di avere una marea di piccoli...poi ha cambiato proprio pesci)...può darsi che sviluppano questa tendenza a lungo andare, ma di persona non lo ho mai visto fare

La voglia di "ciccia-ciccia" in questi pesciolini è molto forte

vero...per questo si sconsigliano più maschi che femmine, se no fanno la fine dellìesempio che ho riportato #17

Alessia84
03-03-2009, 17:29
per pulire un filtro intasato, si prova prima a sciacquare delicatamente la lana di perlon nell'acqua che hai tolto dall'acquario durante un cambio periodico, e poi eventualmente anche le spugne (solo se necessario). hai una sola spugna blu? strano... se sei costretta a cambiare le spugne, non cambiarle mai tutte contemporaneamente altrimenti e' proprio come riavviare l'acquario!


Ma la lana perlon è già inclusa sicuramente nel filtro? Io non ricordo di averla vista! Adesso non sono a casa ma io ricordo che all'interno del filtro ci sono solo due spugne blu...

I valori dell'acqua li devo controllare ogni giorno per 3 settimane o è sufficiente una volta a settimana?

L'attivatore batterico andava messo direttamente nel filtro?? Perchè sulla confezione non è scritto e noi l'abbiamo messo nell'acqua...
Che disastro che sono! #07

Alessia84
03-03-2009, 17:29
per pulire un filtro intasato, si prova prima a sciacquare delicatamente la lana di perlon nell'acqua che hai tolto dall'acquario durante un cambio periodico, e poi eventualmente anche le spugne (solo se necessario). hai una sola spugna blu? strano... se sei costretta a cambiare le spugne, non cambiarle mai tutte contemporaneamente altrimenti e' proprio come riavviare l'acquario!


Ma la lana perlon è già inclusa sicuramente nel filtro? Io non ricordo di averla vista! Adesso non sono a casa ma io ricordo che all'interno del filtro ci sono solo due spugne blu...

I valori dell'acqua li devo controllare ogni giorno per 3 settimane o è sufficiente una volta a settimana?

L'attivatore batterico andava messo direttamente nel filtro?? Perchè sulla confezione non è scritto e noi l'abbiamo messo nell'acqua...
Che disastro che sono! #07

Metalstorm
03-03-2009, 17:46
I valori dell'acqua li devo controllare ogni giorno per 3 settimane o è sufficiente una volta a settimana?

ogni tre giorni direi che è più che accettabile

L'attivatore batterico andava messo direttamente nel filtro?? Perchè sulla confezione non è scritto e noi l'abbiamo messo nell'acqua...
Che disastro che sono!

va bene uguale, non ti preoccupare

Ma la lana perlon è già inclusa sicuramente nel filtro? Io non ricordo di averla vista! Adesso non sono a casa ma io ricordo che all'interno del filtro ci sono solo due spugne blu...

l'acquario è un mirabello con filtro duetto?

Metalstorm
03-03-2009, 17:46
I valori dell'acqua li devo controllare ogni giorno per 3 settimane o è sufficiente una volta a settimana?

ogni tre giorni direi che è più che accettabile

L'attivatore batterico andava messo direttamente nel filtro?? Perchè sulla confezione non è scritto e noi l'abbiamo messo nell'acqua...
Che disastro che sono!

va bene uguale, non ti preoccupare

Ma la lana perlon è già inclusa sicuramente nel filtro? Io non ricordo di averla vista! Adesso non sono a casa ma io ricordo che all'interno del filtro ci sono solo due spugne blu...

l'acquario è un mirabello con filtro duetto?

Alessia84
03-03-2009, 18:07
Il filtro dovrebbe essere duetto DJ 150.
E' il Mirabello 30 più economico in assoluto (ce ne siamo accorti ora e ce ne siamo anche pentiti ma la negoziante non ci ha mostrato le altre soluzioni, con pochi euro di più avevamo quello almeno dotato di termoriscaldatore).

Alessia84
03-03-2009, 18:07
Il filtro dovrebbe essere duetto DJ 150.
E' il Mirabello 30 più economico in assoluto (ce ne siamo accorti ora e ce ne siamo anche pentiti ma la negoziante non ci ha mostrato le altre soluzioni, con pochi euro di più avevamo quello almeno dotato di termoriscaldatore).

Metalstorm
03-03-2009, 18:40
allora ci sono solo le spugne: una sottile su un sostegno di plastica (filtro meccanico) e una grossa in un vano grande, giusto?

Metalstorm
03-03-2009, 18:40
allora ci sono solo le spugne: una sottile su un sostegno di plastica (filtro meccanico) e una grossa in un vano grande, giusto?

Alessia84
03-03-2009, 20:02
allora ci sono solo le spugne: una sottile su un sostegno di plastica (filtro meccanico) e una grossa in un vano grande, giusto?
Esatto... e alla fine del filtro ci sono i carboni.
In pratica l'acqua entra per un il vano stretto dove c'è una spugna blu, passa per l'altro vano dove c'è una spugna blu ma molto più larga e finisce sui carboni.
Mi correggo, è un dj 100.
E' pessimo?

Alessia84
03-03-2009, 20:02
allora ci sono solo le spugne: una sottile su un sostegno di plastica (filtro meccanico) e una grossa in un vano grande, giusto?
Esatto... e alla fine del filtro ci sono i carboni.
In pratica l'acqua entra per un il vano stretto dove c'è una spugna blu, passa per l'altro vano dove c'è una spugna blu ma molto più larga e finisce sui carboni.
Mi correggo, è un dj 100.
E' pessimo?

Alessia84
10-03-2009, 21:53
Ho effettuato oggi a 9 giorni dall'avvio i primi test dell'acqua prelevata dall'acquario:

PH 8
GH 18
KH 12
No3 10 mg/l
No2 tende allo 0, al massimo sarà 0,1-0,2, il colore è quasi impercettibile
Abbiamo usato i test a reagente liquido.

Mi sembra che il ph possa andare bene ma che non ci siamo proprio per Gh e Kh, dovrò tagliare con acqua di osmosi??

Ricordo che la nostra intenzione è di mettere 1m e 2f guppy e 3-4 multidentata... posso mettere, se le trovo, anche le neritine insieme a loro?

Abbiamo allestito il fondo con un ghiaino fine, non "spigoloso" e aggiunto per ora solo Anubias, varie specie (nana, bonsai e ditteri) perchè sono le mie preferite... vanno bene? Bastano? Abbiamo piantato bene le radici stando attenti che il rizoma rimanesse ben fuori. Ogni quanto vanno messe le pastiglie di fertilizzante? (non ho purtroppo la base di ghiaino apposito)

E' un 30 litri lordi, circa 27 netti, con un neon da 11 W che teniamo acceso circa 6 ore al giorno. L'acqua non presenta anomalie, è bella limpida.

Il filtro è uguale a come ce l'hanno venduto ma al posto del carbone che abbiamo tolto dopo 3 giorni abbiamo messo i cannolicchi. L'acqua è stata trattata con biocondizionatore il primo giorno ed è già stata trattata anche col Nitrivec secondo istruzioni.

Alessia84
10-03-2009, 21:53
Ho effettuato oggi a 9 giorni dall'avvio i primi test dell'acqua prelevata dall'acquario:

PH 8
GH 18
KH 12
No3 10 mg/l
No2 tende allo 0, al massimo sarà 0,1-0,2, il colore è quasi impercettibile
Abbiamo usato i test a reagente liquido.

Mi sembra che il ph possa andare bene ma che non ci siamo proprio per Gh e Kh, dovrò tagliare con acqua di osmosi??

Ricordo che la nostra intenzione è di mettere 1m e 2f guppy e 3-4 multidentata... posso mettere, se le trovo, anche le neritine insieme a loro?

Abbiamo allestito il fondo con un ghiaino fine, non "spigoloso" e aggiunto per ora solo Anubias, varie specie (nana, bonsai e ditteri) perchè sono le mie preferite... vanno bene? Bastano? Abbiamo piantato bene le radici stando attenti che il rizoma rimanesse ben fuori. Ogni quanto vanno messe le pastiglie di fertilizzante? (non ho purtroppo la base di ghiaino apposito)

E' un 30 litri lordi, circa 27 netti, con un neon da 11 W che teniamo acceso circa 6 ore al giorno. L'acqua non presenta anomalie, è bella limpida.

Il filtro è uguale a come ce l'hanno venduto ma al posto del carbone che abbiamo tolto dopo 3 giorni abbiamo messo i cannolicchi. L'acqua è stata trattata con biocondizionatore il primo giorno ed è già stata trattata anche col Nitrivec secondo istruzioni.

Alex Murphy
10-03-2009, 23:18
si per abbassare il gh, kh e di conseguenza il ph dovrai usare acqua osmotica dopo che il filtro sarà attivato completamente (occorre un mese circa)

le pastiglie di fertilizzante (es. JBL Ferrotabs) per il tuo acquario puoi usarne una ogni due settimane.

Per la luce occorrono minimo 8 ore alle piante, in media dalle 9 alle 11 ore

:-)

Alex Murphy
10-03-2009, 23:18
si per abbassare il gh, kh e di conseguenza il ph dovrai usare acqua osmotica dopo che il filtro sarà attivato completamente (occorre un mese circa)

le pastiglie di fertilizzante (es. JBL Ferrotabs) per il tuo acquario puoi usarne una ogni due settimane.

Per la luce occorrono minimo 8 ore alle piante, in media dalle 9 alle 11 ore

:-)

Alessia84
11-03-2009, 11:09
Leggo spesso che le Anubia per vivere bene dovrebbero essere legate con un filo sottile o a un tronchetto o a una roccia... è indispensabile questo? Perchè sono eventualmente ancora in tempo per farlo.

E quando effettuerò il primo cambio, quanti litri devo cambiare, quanti di acqua di rubinetto e quanta di osmosi? Quella d'osmosi non va biocondizionata giusto?

Ovviamente il picco dei nitriti non c'è ancora stato, quanto dura in media? Facendo il test ogni 3 gg non rischio di non notarlo??

Grazie ancora per la pazienza...

Alessia84
11-03-2009, 11:09
Leggo spesso che le Anubia per vivere bene dovrebbero essere legate con un filo sottile o a un tronchetto o a una roccia... è indispensabile questo? Perchè sono eventualmente ancora in tempo per farlo.

E quando effettuerò il primo cambio, quanti litri devo cambiare, quanti di acqua di rubinetto e quanta di osmosi? Quella d'osmosi non va biocondizionata giusto?

Ovviamente il picco dei nitriti non c'è ancora stato, quanto dura in media? Facendo il test ogni 3 gg non rischio di non notarlo??

Grazie ancora per la pazienza...

popeye
11-03-2009, 11:25
Leggo spesso che le Anubia per vivere bene dovrebbero essere legate con un filo sottile o a un tronchetto o a una roccia... è indispensabile questo? Perchè sono eventualmente ancora in tempo per farlo

Ciao Alessia84,
le Anubias puoi fissarle agli arredi (rocce, legni, ecc.) oppure anche piantarle nel ghiaino, avendo pero' l'accortezza di lasciare scoperta la base da cui si dipartono le radici

E quando effettuerò il primo cambio, quanti litri devo cambiare

Il primo cambio fa fatto una volta terminata la fase di avviamento, o magari anche poco dopo aver messo i primi pesci. Per frequenza e litraggio ogni acquario fa storia a se', potresti iniziare da 25% ogni 2 settimane e poi regolarti in base a quanto velocemente si inquina l'acquario

quanti di acqua di rubinetto e quanta di osmosi? Quella d'osmosi non va biocondizionata giusto?

Questo dipende da tre fattori:
- i valori della tua acqua di rubinetto
- i valori dell'acqua che hai in acquario
- i valori di acqua che vuoi ottenere

Quindi direi che se ne parla piu' avanti, quando avrai ultimato l'avviamento...


Ovviamente il picco dei nitriti non c'è ancora stato, quanto dura in media? Facendo il test ogni 3 gg non rischio di non notarlo??

Non avere paura che ti scappi il picco, ma sii sempre un po' prudente...se dopo un mese avrai NO2 a zero e NO3 maggiori di zero vorra' dire che ti si sono formati i batteri che trasformano nitriti in nitrati

popeye
11-03-2009, 11:25
Leggo spesso che le Anubia per vivere bene dovrebbero essere legate con un filo sottile o a un tronchetto o a una roccia... è indispensabile questo? Perchè sono eventualmente ancora in tempo per farlo

Ciao Alessia84,
le Anubias puoi fissarle agli arredi (rocce, legni, ecc.) oppure anche piantarle nel ghiaino, avendo pero' l'accortezza di lasciare scoperta la base da cui si dipartono le radici

E quando effettuerò il primo cambio, quanti litri devo cambiare

Il primo cambio fa fatto una volta terminata la fase di avviamento, o magari anche poco dopo aver messo i primi pesci. Per frequenza e litraggio ogni acquario fa storia a se', potresti iniziare da 25% ogni 2 settimane e poi regolarti in base a quanto velocemente si inquina l'acquario

quanti di acqua di rubinetto e quanta di osmosi? Quella d'osmosi non va biocondizionata giusto?

Questo dipende da tre fattori:
- i valori della tua acqua di rubinetto
- i valori dell'acqua che hai in acquario
- i valori di acqua che vuoi ottenere

Quindi direi che se ne parla piu' avanti, quando avrai ultimato l'avviamento...


Ovviamente il picco dei nitriti non c'è ancora stato, quanto dura in media? Facendo il test ogni 3 gg non rischio di non notarlo??

Non avere paura che ti scappi il picco, ma sii sempre un po' prudente...se dopo un mese avrai NO2 a zero e NO3 maggiori di zero vorra' dire che ti si sono formati i batteri che trasformano nitriti in nitrati

Alessia84
11-03-2009, 11:31
Popeye grazie per la risposta... i valori dell'acqua li ho scritti due interventi indietro, li ho postati ieri sera...

Scusate, un'altra cosa... ho comprato il termoriscaldatore, 50W... la temperatura attuale, senza il riscaldatore in funzione è di 22 gradi quindi penso che in estate salirà sicuaremente... lo devo comunque mettere in funzione tenendo conto quali sono i pesci che vorrei inserire? (guppy + japonica+ neritine).

Alessia84
11-03-2009, 11:31
Popeye grazie per la risposta... i valori dell'acqua li ho scritti due interventi indietro, li ho postati ieri sera...

Scusate, un'altra cosa... ho comprato il termoriscaldatore, 50W... la temperatura attuale, senza il riscaldatore in funzione è di 22 gradi quindi penso che in estate salirà sicuaremente... lo devo comunque mettere in funzione tenendo conto quali sono i pesci che vorrei inserire? (guppy + japonica+ neritine).

popeye
11-03-2009, 11:57
Popeye grazie per la risposta... i valori dell'acqua li ho scritti due interventi indietro, li ho postati ieri sera...

si' si' li' avevo visti...ma intendevo dire che aspetterei di rimisurarli ad avviamento ultimato, prima di fare calcoli.
comunque Ph=8 credo sia un po' altino anche per i guppy, quindi effettivamente (come ti ha gia' suggerito anche Alex Murphy) potresti cercare di abbassarlo riducendo un po' la durezza utilizzando acqua osmotica.

Scusate, un'altra cosa... ho comprato il termoriscaldatore, 50W... la temperatura attuale, senza il riscaldatore in funzione è di 22 gradi quindi penso che in estate salirà sicuaremente... lo devo comunque mettere in funzione tenendo conto quali sono i pesci che vorrei inserire? (guppy + japonica+ neritine).

non sono espertissimo di guppy ma penso che 22 gradi possano bastare. prova magari a dare un'occhiata alla sezione del forum dedicata ai poecilidi...

popeye
11-03-2009, 11:57
Popeye grazie per la risposta... i valori dell'acqua li ho scritti due interventi indietro, li ho postati ieri sera...

si' si' li' avevo visti...ma intendevo dire che aspetterei di rimisurarli ad avviamento ultimato, prima di fare calcoli.
comunque Ph=8 credo sia un po' altino anche per i guppy, quindi effettivamente (come ti ha gia' suggerito anche Alex Murphy) potresti cercare di abbassarlo riducendo un po' la durezza utilizzando acqua osmotica.

Scusate, un'altra cosa... ho comprato il termoriscaldatore, 50W... la temperatura attuale, senza il riscaldatore in funzione è di 22 gradi quindi penso che in estate salirà sicuaremente... lo devo comunque mettere in funzione tenendo conto quali sono i pesci che vorrei inserire? (guppy + japonica+ neritine).

non sono espertissimo di guppy ma penso che 22 gradi possano bastare. prova magari a dare un'occhiata alla sezione del forum dedicata ai poecilidi...

Alessia84
11-03-2009, 12:06
Ma adesso devo ripetere tutti i test quando controllo i valori o bastano i nitriti perchè tanto gli altri quelli sono e quelli rimangono??

Alessia84
11-03-2009, 12:06
Ma adesso devo ripetere tutti i test quando controllo i valori o bastano i nitriti perchè tanto gli altri quelli sono e quelli rimangono??

popeye
11-03-2009, 12:20
Ma adesso devo ripetere tutti i test quando controllo i valori o bastano i nitriti perchè tanto gli altri quelli sono e quelli rimangono??

Hai avviato l'acquario ai primi di Marzo; Ph, gH e kH li misurerei di nuovo ai primi di Aprile.
Nel frattempo, misurerei ogni tanto i nitriti e i nitrati.

popeye
11-03-2009, 12:20
Ma adesso devo ripetere tutti i test quando controllo i valori o bastano i nitriti perchè tanto gli altri quelli sono e quelli rimangono??

Hai avviato l'acquario ai primi di Marzo; Ph, gH e kH li misurerei di nuovo ai primi di Aprile.
Nel frattempo, misurerei ogni tanto i nitriti e i nitrati.

Alessia84
15-03-2009, 12:29
La maturazione della vasca procede... abbiamo inserito anche il riscaldatore...

Però questa mattina abbiamo notato che due Anubia hanno delle macchie marroni sulle foglie... troppa luce? poco fertilizzante? Qual è la causa?

I cannolicchi li abbiamo messo dopo la lana perlon, quindi tra la lana e la spugna che "chiude" il filtro, è giusto?

Alessia84
15-03-2009, 12:29
La maturazione della vasca procede... abbiamo inserito anche il riscaldatore...

Però questa mattina abbiamo notato che due Anubia hanno delle macchie marroni sulle foglie... troppa luce? poco fertilizzante? Qual è la causa?

I cannolicchi li abbiamo messo dopo la lana perlon, quindi tra la lana e la spugna che "chiude" il filtro, è giusto?

mestesso
15-03-2009, 12:36
Alessia84, ciao,
molto facilmente,si tratta di diatomee,sono praticamente una consuetudine all'avvio di una nuova vasca ;-)

controlla la descrizione della scheda e confrontala http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172474


poco fertilizzante?

scusa ma fertilizzi??mi sono perso il passaggio forse #24

ah,compila il profilo,è difficile aiutarti andando a ricercare tra i vari interventi del topic

per il filtro,il metterei lana di perlon,spugna e cannolicchi #13

mestesso
15-03-2009, 12:36
Alessia84, ciao,
molto facilmente,si tratta di diatomee,sono praticamente una consuetudine all'avvio di una nuova vasca ;-)

controlla la descrizione della scheda e confrontala http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172474


poco fertilizzante?

scusa ma fertilizzi??mi sono perso il passaggio forse #24

ah,compila il profilo,è difficile aiutarti andando a ricercare tra i vari interventi del topic

per il filtro,il metterei lana di perlon,spugna e cannolicchi #13

Alessia84
15-03-2009, 12:52
Abbiamo messo oggi per la prima volta una pastiglietta di fertilizzante, NON ho il ghiaino fertilizzato.

E confermo, sono diatomee allora, ma in maniera molto ridotta rispetto alla foto.
La lana perlon ce l'ho nel filtro meccanico, poi si passa al biologico e ci sono cannolicchi e spugna, la spugna è sopra perchè varie persone ci hanno consigliato di lasciarla in alto in modo da poterla lavare se necessario dato che i cannolicchi non si possono spostare. #24

Abbiamo ripetuto oggi i test a 15 gg dall'avvio:

GH 15 (al primo test era 18)
KH 12 (rimasto invariato)
PH 8 (rimasto invariato)
No3 75 (è normale???)
No2 0,1 mg/l

Tra poco compilo il profilo, grazie!

Alessia84
15-03-2009, 12:52
Abbiamo messo oggi per la prima volta una pastiglietta di fertilizzante, NON ho il ghiaino fertilizzato.

E confermo, sono diatomee allora, ma in maniera molto ridotta rispetto alla foto.
La lana perlon ce l'ho nel filtro meccanico, poi si passa al biologico e ci sono cannolicchi e spugna, la spugna è sopra perchè varie persone ci hanno consigliato di lasciarla in alto in modo da poterla lavare se necessario dato che i cannolicchi non si possono spostare. #24

Abbiamo ripetuto oggi i test a 15 gg dall'avvio:

GH 15 (al primo test era 18)
KH 12 (rimasto invariato)
PH 8 (rimasto invariato)
No3 75 (è normale???)
No2 0,1 mg/l

Tra poco compilo il profilo, grazie!

tu154
15-03-2009, 15:47
Ciao,

Nel filtro non ci sono già cannolicchi, ma c'è carbone attivo... e in negozio mi hanno consigliato di toglierlo e mettere cannolicchi....

Finalmente un negoziante che dà un consiglio giusto.... -05

tu154
15-03-2009, 15:47
Ciao,

Nel filtro non ci sono già cannolicchi, ma c'è carbone attivo... e in negozio mi hanno consigliato di toglierlo e mettere cannolicchi....

Finalmente un negoziante che dà un consiglio giusto.... -05

Alessia84
16-03-2009, 17:16
Abbiamo messo oggi per la prima volta una pastiglietta di fertilizzante, NON ho il ghiaino fertilizzato.

E confermo, sono diatomee allora, ma in maniera molto ridotta rispetto alla foto.
La lana perlon ce l'ho nel filtro meccanico, poi si passa al biologico e ci sono cannolicchi e spugna, la spugna è sopra perchè varie persone ci hanno consigliato di lasciarla in alto in modo da poterla lavare se necessario dato che i cannolicchi non si possono spostare. #24

Abbiamo ripetuto oggi i test a 15 gg dall'avvio:

GH 15 (al primo test era 18)
KH 12 (rimasto invariato)
PH 8 (rimasto invariato)
No3 75 (è normale???)
No2 0,1 mg/l

Tra poco compilo il profilo, grazie!

Qualcuno può dirmi che si i valori così alti dei nitrati sono normali? #12

Alessia84
16-03-2009, 17:16
Abbiamo messo oggi per la prima volta una pastiglietta di fertilizzante, NON ho il ghiaino fertilizzato.

E confermo, sono diatomee allora, ma in maniera molto ridotta rispetto alla foto.
La lana perlon ce l'ho nel filtro meccanico, poi si passa al biologico e ci sono cannolicchi e spugna, la spugna è sopra perchè varie persone ci hanno consigliato di lasciarla in alto in modo da poterla lavare se necessario dato che i cannolicchi non si possono spostare. #24

Abbiamo ripetuto oggi i test a 15 gg dall'avvio:

GH 15 (al primo test era 18)
KH 12 (rimasto invariato)
PH 8 (rimasto invariato)
No3 75 (è normale???)
No2 0,1 mg/l

Tra poco compilo il profilo, grazie!

Qualcuno può dirmi che si i valori così alti dei nitrati sono normali? #12

popeye
16-03-2009, 17:37
Abbiamo ripetuto oggi i test a 15 gg dall'avvio:

GH 15 (al primo test era 18)
KH 12 (rimasto invariato)
PH 8 (rimasto invariato)
No3 75 (è normale???)
No2 0,1 mg/l

Qualcuno può dirmi che si i valori così alti dei nitrati sono normali? #12

Ciao Alessia84,
per quanto riguarda questi valori il Ph=8 e' un po' altino, ma ce ne preoccuperemo quando il filtro del tuo acquario sara' maturo e pronto per l'inserimento dei pesci.

NO3=75 e' piuttosto alto ma in questa fase ci indica che nel tuo acquario sono gia' presenti dei batteri che trasformano NO2 in NO3, quindi non e' una brutta cosa. prima di inserire i pesci abbasserai l'NO3 con un cambio d'acqua.

NO2>0 indica che i batteri di cui sopra sono ancora troppo pochi, o comunque che stanno lavorando...
prima di aggiungere i pesci, quel NO2 dovra' avere raggiunto il suo picco (non si puo' prevedere con precisione "quando" e "quanto") ed essere ritornato a zero.

a 4 settimane dall'avvio faremo il punto, per ora tieni monitorati gli NO2 cosi' puoi accorgerti di quando avviene il famoso picco.

popeye
16-03-2009, 17:37
Abbiamo ripetuto oggi i test a 15 gg dall'avvio:

GH 15 (al primo test era 18)
KH 12 (rimasto invariato)
PH 8 (rimasto invariato)
No3 75 (è normale???)
No2 0,1 mg/l

Qualcuno può dirmi che si i valori così alti dei nitrati sono normali? #12

Ciao Alessia84,
per quanto riguarda questi valori il Ph=8 e' un po' altino, ma ce ne preoccuperemo quando il filtro del tuo acquario sara' maturo e pronto per l'inserimento dei pesci.

NO3=75 e' piuttosto alto ma in questa fase ci indica che nel tuo acquario sono gia' presenti dei batteri che trasformano NO2 in NO3, quindi non e' una brutta cosa. prima di inserire i pesci abbasserai l'NO3 con un cambio d'acqua.

NO2>0 indica che i batteri di cui sopra sono ancora troppo pochi, o comunque che stanno lavorando...
prima di aggiungere i pesci, quel NO2 dovra' avere raggiunto il suo picco (non si puo' prevedere con precisione "quando" e "quanto") ed essere ritornato a zero.

a 4 settimane dall'avvio faremo il punto, per ora tieni monitorati gli NO2 cosi' puoi accorgerti di quando avviene il famoso picco.

Alessia84
18-03-2009, 16:10
Ieri abbiamo rieffettutato i test di No2 e No3 e gli no3 sono sempre a 75mg/l solo che non ricordo se è normale che quando io verso le 6 goccie nel reagente, questo si colori subito di fucsia, io ricordavo che rimaneva trasparente e la colorazione la prendesse dopo. -28d#

Invece gli no2 erano a 1 quasi tendente all'1,5... forse siamo in picco...

Per quanto riguarda il ph, nella sezione dei poecilidi mi hanno detto che va benissimo anche 8 e che non serve tagliarla con osmosi... -28d#

La temperatura l'abbiamo fissata a 24 va bene?

Alessia84
18-03-2009, 16:10
Ieri abbiamo rieffettutato i test di No2 e No3 e gli no3 sono sempre a 75mg/l solo che non ricordo se è normale che quando io verso le 6 goccie nel reagente, questo si colori subito di fucsia, io ricordavo che rimaneva trasparente e la colorazione la prendesse dopo. -28d#

Invece gli no2 erano a 1 quasi tendente all'1,5... forse siamo in picco...

Per quanto riguarda il ph, nella sezione dei poecilidi mi hanno detto che va benissimo anche 8 e che non serve tagliarla con osmosi... -28d#

La temperatura l'abbiamo fissata a 24 va bene?

tu154
18-03-2009, 20:01
Ciao,


Per quanto riguarda il ph, nella sezione dei poecilidi mi hanno detto che va benissimo anche 8 e che non serve tagliarla con osmosi... -28d#

La temperatura l'abbiamo fissata a 24 va bene?

Temperatura e PH per i Peocelidi và bene, forse se fosse intorno ai 7.7 il PH sarebbe anche meglio.

tu154
18-03-2009, 20:01
Ciao,


Per quanto riguarda il ph, nella sezione dei poecilidi mi hanno detto che va benissimo anche 8 e che non serve tagliarla con osmosi... -28d#

La temperatura l'abbiamo fissata a 24 va bene?

Temperatura e PH per i Peocelidi và bene, forse se fosse intorno ai 7.7 il PH sarebbe anche meglio.

Alessia84
19-03-2009, 13:10
Stamattina il mio ragazzo è andato in negozio a comprare un test nuovo per gli No3 e parlando il negoziante ha consigliato: 3m guppy e 4f guppy (a me paiono tanti, io volevo fare 1m+2f), 2 japonica e 2 red cherry (io in realtà volevo solo le japonica) e 2 otocinclus (che a me paiono superflui)...secondo voi ci starebbero tutti questi pinnuti???

Poi ci ha detto di fare il primo cambio dopo l'introduzione dei pesci con sola acqua d'osmosi e poi metà e metà ma io continuo a leggere ovunque che i guppy vivono meglio con l'acqua del rubinetto.

Stasera ripeto i test e vediamo No2 e No3 come sono messi...

Alessia84
19-03-2009, 13:10
Stamattina il mio ragazzo è andato in negozio a comprare un test nuovo per gli No3 e parlando il negoziante ha consigliato: 3m guppy e 4f guppy (a me paiono tanti, io volevo fare 1m+2f), 2 japonica e 2 red cherry (io in realtà volevo solo le japonica) e 2 otocinclus (che a me paiono superflui)...secondo voi ci starebbero tutti questi pinnuti???

Poi ci ha detto di fare il primo cambio dopo l'introduzione dei pesci con sola acqua d'osmosi e poi metà e metà ma io continuo a leggere ovunque che i guppy vivono meglio con l'acqua del rubinetto.

Stasera ripeto i test e vediamo No2 e No3 come sono messi...

tu154
19-03-2009, 22:40
Ciao,

Stamattina il mio ragazzo è andato in negozio a comprare un test nuovo per gli No3 e parlando il negoziante ha consigliato: 3m guppy e 4f guppy (a me paiono tanti, io volevo fare 1m+2f), 2 japonica e 2 red cherry (io in realtà volevo solo le japonica) e 2 otocinclus (che a me paiono superflui)...secondo voi ci starebbero tutti questi pinnuti???

Poi ci ha detto di fare il primo cambio dopo l'introduzione dei pesci con sola acqua d'osmosi e poi metà e metà ma io continuo a leggere ovunque che i guppy vivono meglio con l'acqua del rubinetto.



Allora, per un cambio di solo Osmotica (3 litri non di più) và bene, abbasseresti del 10% circa il tuo KH e GH, e forse di uno 0.1% il PH, quindi nessun problema, per i pesci invece no, a parte che 3 maschi e 4 femmine è un rapporto sbagliato, con i Guppy bisogna stare sempre con le femmine almeno il doppio dei maschi, inoltre nel giro di pochissimo avresti una sovrapopolazione spaventosa. Io metterei magari 3 Guppy maschi e le Red Cherry, o Japonica.

tu154
19-03-2009, 22:40
Ciao,

Stamattina il mio ragazzo è andato in negozio a comprare un test nuovo per gli No3 e parlando il negoziante ha consigliato: 3m guppy e 4f guppy (a me paiono tanti, io volevo fare 1m+2f), 2 japonica e 2 red cherry (io in realtà volevo solo le japonica) e 2 otocinclus (che a me paiono superflui)...secondo voi ci starebbero tutti questi pinnuti???

Poi ci ha detto di fare il primo cambio dopo l'introduzione dei pesci con sola acqua d'osmosi e poi metà e metà ma io continuo a leggere ovunque che i guppy vivono meglio con l'acqua del rubinetto.



Allora, per un cambio di solo Osmotica (3 litri non di più) và bene, abbasseresti del 10% circa il tuo KH e GH, e forse di uno 0.1% il PH, quindi nessun problema, per i pesci invece no, a parte che 3 maschi e 4 femmine è un rapporto sbagliato, con i Guppy bisogna stare sempre con le femmine almeno il doppio dei maschi, inoltre nel giro di pochissimo avresti una sovrapopolazione spaventosa. Io metterei magari 3 Guppy maschi e le Red Cherry, o Japonica.