Visualizza la versione completa : Flourite e protocollo dennerle
buongiorno ragazzi, a breve cambierò casa e dovendo haimè smantellare e poi riallestie l'acquario avevo pensato di metterci mano ben bene sostituendo il substrato, stavo considerando l'ipotesi di sostituirlo con la Flourite, in primis volevo chiedervi se qualcuno in base alle sue esperienze può consigliarmi quale scegliere fra la miriade di colorazioni e composizioni, infine l'ultima ma più importante domanda, io ho sempre fertilizzato con il protocollo dennerle con cui fra l'altro mi sono trovato benissimo, ora ne ho una buona scorta e mi chiedevo se potevo usare lo stesso protocollo con la Flourite...eviterei di buttare al vento un bel di soldini visto quanto costano i fertilizzanti dennerle che dovrei mettere da parte e i nuovi Seachem che dovrei comprare...vi ringrazio anticipatamente per la risposta...cordiali saluti
buongiorno ragazzi, a breve cambierò casa e dovendo haimè smantellare e poi riallestie l'acquario avevo pensato di metterci mano ben bene sostituendo il substrato, stavo considerando l'ipotesi di sostituirlo con la Flourite, in primis volevo chiedervi se qualcuno in base alle sue esperienze può consigliarmi quale scegliere fra la miriade di colorazioni e composizioni, infine l'ultima ma più importante domanda, io ho sempre fertilizzato con il protocollo dennerle con cui fra l'altro mi sono trovato benissimo, ora ne ho una buona scorta e mi chiedevo se potevo usare lo stesso protocollo con la Flourite...eviterei di buttare al vento un bel di soldini visto quanto costano i fertilizzanti dennerle che dovrei mettere da parte e i nuovi Seachem che dovrei comprare...vi ringrazio anticipatamente per la risposta...cordiali saluti
Federico Sibona
01-03-2009, 10:55
Sposto in Fertilizzazione.
Federico Sibona
01-03-2009, 10:55
Sposto in Fertilizzazione.
io uso protocollo full dennerle + flourite. io penso che sia un'ottima combo. cresce tutto a manetta (bisogna solo saper padroneggiare le alghe!)
io uso protocollo full dennerle + flourite. io penso che sia un'ottima combo. cresce tutto a manetta (bisogna solo saper padroneggiare le alghe!)
Ciao. io recentemente ho allestito un nuovo acquario per Discus con la Flourite Black. L'intenzione iniziale era quella di avere come fondo la Black Sand, ma per un errore del fornitore mi sono dovuto adattare. Nell'acquario ho tutte piante che assorbono nutirenti dall'apparato radicale: Echinodorus, Sagittaria e Vallisneria. Devo dire che, a distanza di 3 mesi, mi trovo bene. Ho qualche difficoltà con le Echinodorus Bleheri che si trovano sulla sinistra dove c'è poca luce, forse dipende da questo. Ho scelto un fondo di questo tipo per non dover ricorrere ad una fertilizzazione spinta della colonna d'acqua, considerato gli inquilini.
Vorrei solo fare un appunto al discorso Dennerle. Quando iniziai la mia avventura acquariofila (circa 4 anni fa) partii con la fertilizzazione Dennerle. I risultati erano buoni ma non esaltanti. 6/7 mesi fa sono passato alla Seachem e devo dire che le cose sono cambiate radicalmente. Se ne è accorta subito la mia splendida rossa Alternanthera. Adesso la vedo nel suo splendore!
Secondo quella che è la mia esperienza, la scelta della fertilizzazione dipende dalle piante che hai in vasca. Valuta se vale la pena cambiare oppure no.
Bye
Ciao. io recentemente ho allestito un nuovo acquario per Discus con la Flourite Black. L'intenzione iniziale era quella di avere come fondo la Black Sand, ma per un errore del fornitore mi sono dovuto adattare. Nell'acquario ho tutte piante che assorbono nutirenti dall'apparato radicale: Echinodorus, Sagittaria e Vallisneria. Devo dire che, a distanza di 3 mesi, mi trovo bene. Ho qualche difficoltà con le Echinodorus Bleheri che si trovano sulla sinistra dove c'è poca luce, forse dipende da questo. Ho scelto un fondo di questo tipo per non dover ricorrere ad una fertilizzazione spinta della colonna d'acqua, considerato gli inquilini.
Vorrei solo fare un appunto al discorso Dennerle. Quando iniziai la mia avventura acquariofila (circa 4 anni fa) partii con la fertilizzazione Dennerle. I risultati erano buoni ma non esaltanti. 6/7 mesi fa sono passato alla Seachem e devo dire che le cose sono cambiate radicalmente. Se ne è accorta subito la mia splendida rossa Alternanthera. Adesso la vedo nel suo splendore!
Secondo quella che è la mia esperienza, la scelta della fertilizzazione dipende dalle piante che hai in vasca. Valuta se vale la pena cambiare oppure no.
Bye
Fede, prima di tutto scusami per aver postato in una sede non propria...per quanto riguarda il mio post la domanda era nello specifico stata fatta per capire se poteva esserci compatibilità fra la Flourite ed il protocollo dennerle io lo uso da 4 anni e mi trovo benissimo sopratutto da quando poi ho cambiato la plafoniera, anche io ho qualche problemino di alghe ma credo sia normale, lo sforzo di tenerle a bada è ben ripagato dalla crescita portentosa delle piante. Grazie a tutti per le risposte
Fede, prima di tutto scusami per aver postato in una sede non propria...per quanto riguarda il mio post la domanda era nello specifico stata fatta per capire se poteva esserci compatibilità fra la Flourite ed il protocollo dennerle io lo uso da 4 anni e mi trovo benissimo sopratutto da quando poi ho cambiato la plafoniera, anche io ho qualche problemino di alghe ma credo sia normale, lo sforzo di tenerle a bada è ben ripagato dalla crescita portentosa delle piante. Grazie a tutti per le risposte
scusate se riporto in auge il mio post, qualcuno ha avuto modo di fare esperienza con la flourite black sand? è visto la consistenza della granulometria, è consigliabile mettere un cavetto per evitare il formarsi di zone anossiche?
scusate se riporto in auge il mio post, qualcuno ha avuto modo di fare esperienza con la flourite black sand? è visto la consistenza della granulometria, è consigliabile mettere un cavetto per evitare il formarsi di zone anossiche?
scusate se riporto in auge il mio post, qualcuno ha avuto modo di fare esperienza con la flourite black sand? è visto la consistenza della granulometria, è consigliabile mettere un cavetto per evitare il formarsi di zone anossiche?
Dipende in primis, da quanto fai alto il fondo.
Diciamo che se lo metti e lo fai andare per ricreare una specie di falda freatica(quindi basso wattaggio e pilotato da un temporizzatore e non come supporto al riscaldamento della vasca),male non fa,ma di certo non è vitale.
scusate se riporto in auge il mio post, qualcuno ha avuto modo di fare esperienza con la flourite black sand? è visto la consistenza della granulometria, è consigliabile mettere un cavetto per evitare il formarsi di zone anossiche?
Dipende in primis, da quanto fai alto il fondo.
Diciamo che se lo metti e lo fai andare per ricreare una specie di falda freatica(quindi basso wattaggio e pilotato da un temporizzatore e non come supporto al riscaldamento della vasca),male non fa,ma di certo non è vitale.
Il fondo vorrei farlo di 5 cm salvo poi fare la parte posteriore di qualche cm più alta, il cavetto semmai lo metterei non come supporto per il riscaldamento ma lo temporizzerei facendolo accendere 10 minuti ogni ora...ma se mi dici che per 5 cm non serve semmai lo evito...grazie per la risposta Tuko
Il fondo vorrei farlo di 5 cm salvo poi fare la parte posteriore di qualche cm più alta, il cavetto semmai lo metterei non come supporto per il riscaldamento ma lo temporizzerei facendolo accendere 10 minuti ogni ora...ma se mi dici che per 5 cm non serve semmai lo evito...grazie per la risposta Tuko
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |