Entra

Visualizza la versione completa : crystal red che cambiano colore??


livia
28-02-2009, 22:59
Ciao a tutti!
Ho comprato 5 crystal red una settimana fa e quando le ho prese erano tutte bianche e rosse. Dopo un giorno una di queste ha cambiato colore: le parti rosse sono diventate nere... si compora esattamente come prima e mangia in continuazione. è una cosa di cui mi devo preoccupare visto che le ho pagate uno sproposito o è normale che succeda? tornerà al colore rosso o me la devo tenere nera?

livia
28-02-2009, 22:59
Ciao a tutti!
Ho comprato 5 crystal red una settimana fa e quando le ho prese erano tutte bianche e rosse. Dopo un giorno una di queste ha cambiato colore: le parti rosse sono diventate nere... si compora esattamente come prima e mangia in continuazione. è una cosa di cui mi devo preoccupare visto che le ho pagate uno sproposito o è normale che succeda? tornerà al colore rosso o me la devo tenere nera?

corradodiroma
01-03-2009, 00:30
se è la stessa malattia che mi ha sterminato un sacco di gamberetti purtroppo morirà, la cura per ora è complesa, e nel momento che il rosso diventa nero c'è poca speranza di riprenderle, è una malattia orientale si trasmette probabilmente solamnete tramite l'acqua
inizia così:
www.invertebrati.info/illcr/Immagine1969.jpg
per poi finire così (per vedere in alta qualità, cliccare sull'angolo in basso a destra):
http://www.youtube.com/watch?v=MQOuHhHF56Q&feature=channel_page


ciao

corradodiroma
01-03-2009, 00:30
se è la stessa malattia che mi ha sterminato un sacco di gamberetti purtroppo morirà, la cura per ora è complesa, e nel momento che il rosso diventa nero c'è poca speranza di riprenderle, è una malattia orientale si trasmette probabilmente solamnete tramite l'acqua
inizia così:
www.invertebrati.info/illcr/Immagine1969.jpg
per poi finire così (per vedere in alta qualità, cliccare sull'angolo in basso a destra):
http://www.youtube.com/watch?v=MQOuHhHF56Q&feature=channel_page


ciao

livia
01-03-2009, 00:47
oddio..ma in quanto tempo passano dalla prima fase alla successiva? e soprattutto quanto ci mettono a morire?perché la mia ha avuto questa trasformazione nel giro di poche ore e prima che diventasse nera era rosso intenso con le bande ben definite, non aveva macchie di nessun tipo...
poi devo dire che non appare come quella del video, sembra più che altro la varietà nera
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140013
Ma ci sono sintomi comportamentali di questa malattia? che devo fare? isolarla immediatamente? Perché le altre 4 per il momento non hanno macchie da nessuna parte, forse si sono salvate...

livia
01-03-2009, 00:47
oddio..ma in quanto tempo passano dalla prima fase alla successiva? e soprattutto quanto ci mettono a morire?perché la mia ha avuto questa trasformazione nel giro di poche ore e prima che diventasse nera era rosso intenso con le bande ben definite, non aveva macchie di nessun tipo...
poi devo dire che non appare come quella del video, sembra più che altro la varietà nera
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140013
Ma ci sono sintomi comportamentali di questa malattia? che devo fare? isolarla immediatamente? Perché le altre 4 per il momento non hanno macchie da nessuna parte, forse si sono salvate...

corradodiroma
01-03-2009, 01:17
oddio..ma in quanto tempo passano dalla prima fase alla successiva? e soprattutto quanto ci mettono a morire? il decorso non ha tempistiche strettamente matematiche, possono metterci poche ore come qualche settimana, dipende dalle condizioni di mantenimento

perché la mia ha avuto questa trasformazione nel giro di poche ore e prima che diventasse nera era rosso intenso con le bande ben definite, non aveva macchie di nessun tipo... anche qualla che ti ho mostrato ha questi sviluppi

poi devo dire che non appare come quella del video, sembra più che altro la varietà nera alla fine del processo da crystal red si traforma in una crystal black, quella che tu chiami varietà nera.. ma è più corretto dire una razza nera

Ma ci sono sintomi comportamentali di questa malattia? no

che devo fare? personalmente penso che tu non possa fare nulla se non hai competenze adeguate, non ricordo il nome del prodotto chimico consigliatomi, posso anche cercarlo se vuoi ma dubito che tu possa riuscire a trovarlo, utilizzarlo, e far sopravvivere l'animale

non per tirartela, ma non si tratta di somministrare un'aspirana ad un malato e poi attendere, oltre a diverse conoscenze non descrivibili qui su un post devi avere dimenstichezza nell'uso di sostanze chimiche sugli animali acquatici, non chè vasche e materiali adatti dedicati da poter utilizzare per curare patologie del genere

isolarla immediatamente? inutile se è quella patologia

Perché le altre 4 per il momento non hanno macchie da nessuna parte, forse si sono salvate.. lo spero per te.. prova ad isolarla, ma conoscendo il "mostro" che hai in vasca, e se è lui, sono pessimista


ciao

corradodiroma
01-03-2009, 01:17
oddio..ma in quanto tempo passano dalla prima fase alla successiva? e soprattutto quanto ci mettono a morire? il decorso non ha tempistiche strettamente matematiche, possono metterci poche ore come qualche settimana, dipende dalle condizioni di mantenimento

perché la mia ha avuto questa trasformazione nel giro di poche ore e prima che diventasse nera era rosso intenso con le bande ben definite, non aveva macchie di nessun tipo... anche qualla che ti ho mostrato ha questi sviluppi

poi devo dire che non appare come quella del video, sembra più che altro la varietà nera alla fine del processo da crystal red si traforma in una crystal black, quella che tu chiami varietà nera.. ma è più corretto dire una razza nera

Ma ci sono sintomi comportamentali di questa malattia? no

che devo fare? personalmente penso che tu non possa fare nulla se non hai competenze adeguate, non ricordo il nome del prodotto chimico consigliatomi, posso anche cercarlo se vuoi ma dubito che tu possa riuscire a trovarlo, utilizzarlo, e far sopravvivere l'animale

non per tirartela, ma non si tratta di somministrare un'aspirana ad un malato e poi attendere, oltre a diverse conoscenze non descrivibili qui su un post devi avere dimenstichezza nell'uso di sostanze chimiche sugli animali acquatici, non chè vasche e materiali adatti dedicati da poter utilizzare per curare patologie del genere

isolarla immediatamente? inutile se è quella patologia

Perché le altre 4 per il momento non hanno macchie da nessuna parte, forse si sono salvate.. lo spero per te.. prova ad isolarla, ma conoscendo il "mostro" che hai in vasca, e se è lui, sono pessimista


ciao

livia
01-03-2009, 01:27
ma è possibile sapere il nome della malattia? comunque ho dimestichezza con la chimica...

livia
01-03-2009, 01:27
ma è possibile sapere il nome della malattia? comunque ho dimestichezza con la chimica...

livia
01-03-2009, 01:37
su internet non ho trovato nulla... :-(

livia
01-03-2009, 01:37
su internet non ho trovato nulla... :-(

corradodiroma
01-03-2009, 01:46
il nome non mi è mai stato detto, probabilmente la malattia non è troppo studiata, 2 anni fa mi furono dati solo degli accenni della tipologia su un forum straniero, ed il nome di un prodotto non sempre facile da recuperare e secondo me complesso da utilizzare

scrissi questo post qui su questo forum a scopo informativo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=125239&postdays=0&postorder=asc&start=0

mentre la ricetta consigliata fu questa:
Parazan D is oxophosphoric acid 50 mg per 1 ml. Look for oxophosphoric acid your country.


ciao

corradodiroma
01-03-2009, 01:46
il nome non mi è mai stato detto, probabilmente la malattia non è troppo studiata, 2 anni fa mi furono dati solo degli accenni della tipologia su un forum straniero, ed il nome di un prodotto non sempre facile da recuperare e secondo me complesso da utilizzare

scrissi questo post qui su questo forum a scopo informativo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=125239&postdays=0&postorder=asc&start=0

mentre la ricetta consigliata fu questa:
Parazan D is oxophosphoric acid 50 mg per 1 ml. Look for oxophosphoric acid your country.


ciao

corradodiroma
01-03-2009, 01:48
su internet non ho trovato nulla... :-( su internet per quanto ne so io, sono stato l'unico a parlarne.. ho fatto ulteriori ricerche, ma non si trova nulla al riguardo


ciao

corradodiroma
01-03-2009, 01:48
su internet non ho trovato nulla... :-( su internet per quanto ne so io, sono stato l'unico a parlarne.. ho fatto ulteriori ricerche, ma non si trova nulla al riguardo


ciao

livia
01-03-2009, 01:50
ok grazie mille, speriamo bene...viva l'ottimismo!! :-( :-( :-( :-(

livia
01-03-2009, 01:50
ok grazie mille, speriamo bene...viva l'ottimismo!! :-( :-( :-( :-(

livia
03-03-2009, 18:04
la mia red è ancora nera ma non è ancora morta e le altre sembrano stare bene, non mostrano alcuna macchia nera, il che mi fa sperare...
però leggendo l'altro topic mi è venuto un dubbio...visto che si tratta di un cambio di colore vero e proprio, cioè le porzioni rosse spariscono proprio, e solo gli esemplari migliori (e quindi maggiormente incrociati tra di loro) vengono colpiti, e che alzando di qualche grado la temperatura sembrano guarire, potrebbe essere un plasmide? Ci sono stati dei casi in cui esemplari colpiti e poi "guariti" si sono successivamente riammalati?

livia
03-03-2009, 18:04
la mia red è ancora nera ma non è ancora morta e le altre sembrano stare bene, non mostrano alcuna macchia nera, il che mi fa sperare...
però leggendo l'altro topic mi è venuto un dubbio...visto che si tratta di un cambio di colore vero e proprio, cioè le porzioni rosse spariscono proprio, e solo gli esemplari migliori (e quindi maggiormente incrociati tra di loro) vengono colpiti, e che alzando di qualche grado la temperatura sembrano guarire, potrebbe essere un plasmide? Ci sono stati dei casi in cui esemplari colpiti e poi "guariti" si sono successivamente riammalati?

corradodiroma
03-03-2009, 22:34
la mia red è ancora nera ma non è ancora morta e le altre sembrano stare bene, non mostrano alcuna macchia nera, il che mi fa sperare... ottimo :-)) spero allora che non sia lo stesso problema che ha colpito i miei gamberetti

però leggendo l'altro topic mi è venuto un dubbio...visto che si tratta di un cambio di colore vero e proprio, cioè le porzioni rosse spariscono proprio, e solo gli esemplari migliori (e quindi maggiormente incrociati tra di loro) vengono colpiti, e che alzando di qualche grado la temperatura sembrano guarire, potrebbe essere un plasmide? mi dispiace dirlo, ma molte info che puoi leggere sull'altro topic, sono errate, non sono gli esemplari migliori o maggiormente incrociati ad esserne colpiti, non è la temperatura che li fa guarire.. ma puoi provare..
impossibile dire cosa possa essere, potrebbe essere una zigospora, un batterio, un virus o anche un plasmide.. o chissà cosa, impossibile fare la diagnosi in base alla tipologia delle cure che trovi sul web..
l'unica cosa che potrebbe fare chiarezza è un esame approfondito, che difficilmente qualcuno fa.. anche perchè ci sono malattie ben comuni sui pesci di cui si sa ancora molto poco.. figurarsi su malattie abbastanza strane e di non facile diagnosi come questa che avvengono solo su gamberetti selezionati che oltretutto sono piccoli e sensibili alla manipolazione (intesa come cambio condizioni chimiche, medicinale ed esami vari)..

Ci sono stati dei casi in cui esemplari colpiti e poi "guariti" si sono successivamente riammalati? so solo che in certe vasche dove il ph è 6,8 può rimanere latente una vita, ma come subiscono uno stress per cambio condizioni chimiche, temperatura o trasporto la patologia si manifesta e da quel momento la malattia ha decorso fatale

non ci sono testimonianze riguardo guarigioni o ricadute, anche perchè come ho potuto verificare anche tra gli appassionati (compresi quelli esteri) non è facile trovare quello onesto che ne parla non vergognadosi, perchè molti vendono ed hanno paura di fare brutta figura ;-)
..ovviamente questa è mia opinione personale..




ciao

corradodiroma
03-03-2009, 22:34
la mia red è ancora nera ma non è ancora morta e le altre sembrano stare bene, non mostrano alcuna macchia nera, il che mi fa sperare... ottimo :-)) spero allora che non sia lo stesso problema che ha colpito i miei gamberetti

però leggendo l'altro topic mi è venuto un dubbio...visto che si tratta di un cambio di colore vero e proprio, cioè le porzioni rosse spariscono proprio, e solo gli esemplari migliori (e quindi maggiormente incrociati tra di loro) vengono colpiti, e che alzando di qualche grado la temperatura sembrano guarire, potrebbe essere un plasmide? mi dispiace dirlo, ma molte info che puoi leggere sull'altro topic, sono errate, non sono gli esemplari migliori o maggiormente incrociati ad esserne colpiti, non è la temperatura che li fa guarire.. ma puoi provare..
impossibile dire cosa possa essere, potrebbe essere una zigospora, un batterio, un virus o anche un plasmide.. o chissà cosa, impossibile fare la diagnosi in base alla tipologia delle cure che trovi sul web..
l'unica cosa che potrebbe fare chiarezza è un esame approfondito, che difficilmente qualcuno fa.. anche perchè ci sono malattie ben comuni sui pesci di cui si sa ancora molto poco.. figurarsi su malattie abbastanza strane e di non facile diagnosi come questa che avvengono solo su gamberetti selezionati che oltretutto sono piccoli e sensibili alla manipolazione (intesa come cambio condizioni chimiche, medicinale ed esami vari)..

Ci sono stati dei casi in cui esemplari colpiti e poi "guariti" si sono successivamente riammalati? so solo che in certe vasche dove il ph è 6,8 può rimanere latente una vita, ma come subiscono uno stress per cambio condizioni chimiche, temperatura o trasporto la patologia si manifesta e da quel momento la malattia ha decorso fatale

non ci sono testimonianze riguardo guarigioni o ricadute, anche perchè come ho potuto verificare anche tra gli appassionati (compresi quelli esteri) non è facile trovare quello onesto che ne parla non vergognadosi, perchè molti vendono ed hanno paura di fare brutta figura ;-)
..ovviamente questa è mia opinione personale..




ciao

MonstruM
04-03-2009, 18:05
corradoblucoral, giusto per curiosità, potrebbe essere una predisposizione genetica per via della selezione? #24

MonstruM
04-03-2009, 18:05
corradoblucoral, giusto per curiosità, potrebbe essere una predisposizione genetica per via della selezione? #24

livia
04-03-2009, 18:09
Se è virale probabilmente si, se è un fungo, una muffa o un batterio è già più improbabile... #24 per il decorso a me sembra virale...

livia
04-03-2009, 18:09
Se è virale probabilmente si, se è un fungo, una muffa o un batterio è già più improbabile... #24 per il decorso a me sembra virale...

corradodiroma
04-03-2009, 21:37
corradoblucoral, giusto per curiosità, potrebbe essere una predisposizione genetica per via della selezione? #24 predisposizione genetica come qualunque malattia, ad esempio la rabbia (virus) è trasmissibile tra mammiferi (anche l'uomo se la può prendere), ma non tramissibile ai rettili.. predisposizione genetica per via della selezione: non ho dati sufficienti per dare un risposta precisa ma mi pare un'affermazione un po esagerata, i virus sono estremamente "mutanti", hanno caratteristiche molto particolari di cui si può discutere solo a voce per le "corpose" e "numerose" caratteristiche..

dire che la predisposizione genetica (ad ammalarsi con patologie simili a quella discussa) nasce per via della selezione (artificiale come quella delle CR), equivarrebbe a dire che le malattie stagionali (virali o batteriche) sono causate da una selezione genetica umana (artificiale) che di fatto non esiste..

le patologie non hanno causa strettamente legata ad una selezione genetica artificiale ;-))


ciao

corradodiroma
04-03-2009, 21:37
corradoblucoral, giusto per curiosità, potrebbe essere una predisposizione genetica per via della selezione? #24 predisposizione genetica come qualunque malattia, ad esempio la rabbia (virus) è trasmissibile tra mammiferi (anche l'uomo se la può prendere), ma non tramissibile ai rettili.. predisposizione genetica per via della selezione: non ho dati sufficienti per dare un risposta precisa ma mi pare un'affermazione un po esagerata, i virus sono estremamente "mutanti", hanno caratteristiche molto particolari di cui si può discutere solo a voce per le "corpose" e "numerose" caratteristiche..

dire che la predisposizione genetica (ad ammalarsi con patologie simili a quella discussa) nasce per via della selezione (artificiale come quella delle CR), equivarrebbe a dire che le malattie stagionali (virali o batteriche) sono causate da una selezione genetica umana (artificiale) che di fatto non esiste..

le patologie non hanno causa strettamente legata ad una selezione genetica artificiale ;-))


ciao

MonstruM
04-03-2009, 22:16
Corrado parlo per ignoranza ovviamente, e perdonami per questo! #12
Ma visto che siamo in argomento vorrei chiarirmi un po' le idee. Ero convinto che la selezione genetica derivata da incroci selettivi accentuasse alcune caratteristiche degli organismi e potesse talvolta portare ad un indebolimento della specie a livello immunitario. Se questo è falso o parzialmente scorrento dimmelo pure! :-)
Come avrai capito da vari miei post sono un ignorantone e sono qui soprattutto per imparare!

livia perdonami per l'OT #12

MonstruM
04-03-2009, 22:16
Corrado parlo per ignoranza ovviamente, e perdonami per questo! #12
Ma visto che siamo in argomento vorrei chiarirmi un po' le idee. Ero convinto che la selezione genetica derivata da incroci selettivi accentuasse alcune caratteristiche degli organismi e potesse talvolta portare ad un indebolimento della specie a livello immunitario. Se questo è falso o parzialmente scorrento dimmelo pure! :-)
Come avrai capito da vari miei post sono un ignorantone e sono qui soprattutto per imparare!

livia perdonami per l'OT #12

livia
04-03-2009, 23:27
MonstruM, scusa di che? voglio capire anche io! ;-)
Per quello che ho studiato all'università la selezione artificiale da parte dell'uomo sugli animali porta effettivamente a produrre individui più sensibili di altri a contrarre determinate malattie, specialmente se virali...questo avviene perché (riassumendo parecchio l'intero concetto) partendo dall'intero pool gnico di una specie, se ne prendono pochissimi che presentano una caratteristica gradita e si fanno incrociare tra di loro. ovviamente i pochissimi che vengono presi non possiedono tutti gli alleli dell'intera popolazione iniziale, e le generazioni successive ai primi selezionati avranno solo i geni che avevano i genitori. Questo si traduce nel fatto che gli individui selezionati spesso sono sprovvisti della "memoria genetica" che permette invece agli individui non selezionati di combattere molte malattie che risultano mortali per le selezioni.
In altre parole, gli individui meno incrociati tra di loro sono capaci di produrre un maggior numero di anticorpi per malattie diverse perché hanno una maggiore variabilità genetica, mantre quelli che sono stati incrociato di più, avendo minore variabilità genetica non sono capaci di produrre tutti gli anticorpi...
spero di essere stata chiara/utile...
però non so come questa cosa possa essere applicata a questo caso..probabilmente l'inincrocio gioca un ruolo essenziale in questo caso, ma è difficile stabilire quale....

livia
04-03-2009, 23:27
MonstruM, scusa di che? voglio capire anche io! ;-)
Per quello che ho studiato all'università la selezione artificiale da parte dell'uomo sugli animali porta effettivamente a produrre individui più sensibili di altri a contrarre determinate malattie, specialmente se virali...questo avviene perché (riassumendo parecchio l'intero concetto) partendo dall'intero pool gnico di una specie, se ne prendono pochissimi che presentano una caratteristica gradita e si fanno incrociare tra di loro. ovviamente i pochissimi che vengono presi non possiedono tutti gli alleli dell'intera popolazione iniziale, e le generazioni successive ai primi selezionati avranno solo i geni che avevano i genitori. Questo si traduce nel fatto che gli individui selezionati spesso sono sprovvisti della "memoria genetica" che permette invece agli individui non selezionati di combattere molte malattie che risultano mortali per le selezioni.
In altre parole, gli individui meno incrociati tra di loro sono capaci di produrre un maggior numero di anticorpi per malattie diverse perché hanno una maggiore variabilità genetica, mantre quelli che sono stati incrociato di più, avendo minore variabilità genetica non sono capaci di produrre tutti gli anticorpi...
spero di essere stata chiara/utile...
però non so come questa cosa possa essere applicata a questo caso..probabilmente l'inincrocio gioca un ruolo essenziale in questo caso, ma è difficile stabilire quale....

corradodiroma
05-03-2009, 03:48
Corrado parlo per ignoranza ovviamente, e perdonami per questo! #12
non hai nulla da farti perdonare, sotto il ponte dell'ignoranza ci siamo passati tutti, e continueremo a passarci per ogni cosa che abbiamo da imparare

Ma visto che siamo in argomento vorrei chiarirmi un po' le idee. Ero convinto che la selezione genetica derivata da incroci selettivi accentuasse alcune caratteristiche degli organismi e potesse talvolta portare ad un indebolimento della specie a livello immunitario. Se questo è falso o parzialmente scorrento dimmelo pure! :-) ti posso assicurare che non è così, è complesso da spiegare riguardo l'allevamento di animali d'acqua.. ti farò solo pochi esempi in altri ambiti.. hanno prodotto un'ape assassina (assassina perchè uccide altre specie e razze di api) tramite incroci selettivi.. è una notizia molto famosa, ha invaso tutta l'America latina perchè era abbastanza intelligente da fuggire dai laboratori che l'hanno prodotta ed è tutt'altro che debole..
già questo dovrebbe bastarti a far capire che non sono gli incroci selettivi a produrre un "indebolimento della specie" (più che specie meglio chiamarla razza) ma ben altri numerosi fattori
l'indebolimento di una razza esiste ma come dicevo non è strettamente legato alla selezione, o agli incroci selettivi, o altri artifici e modalità prodotti da un allevamento artificiale

Come avrai capito da vari miei post sono un ignorantone e sono qui soprattutto per imparare! prossimamente organizzerò qui a Roma delle serate con proiezione di foto o documenti riguardo tanti aspetti dell'acquariofilia, se mi dici quando passi a Roma vediamo di far coincidere la serata ;-)


ciao

corradodiroma
05-03-2009, 03:48
Corrado parlo per ignoranza ovviamente, e perdonami per questo! #12
non hai nulla da farti perdonare, sotto il ponte dell'ignoranza ci siamo passati tutti, e continueremo a passarci per ogni cosa che abbiamo da imparare

Ma visto che siamo in argomento vorrei chiarirmi un po' le idee. Ero convinto che la selezione genetica derivata da incroci selettivi accentuasse alcune caratteristiche degli organismi e potesse talvolta portare ad un indebolimento della specie a livello immunitario. Se questo è falso o parzialmente scorrento dimmelo pure! :-) ti posso assicurare che non è così, è complesso da spiegare riguardo l'allevamento di animali d'acqua.. ti farò solo pochi esempi in altri ambiti.. hanno prodotto un'ape assassina (assassina perchè uccide altre specie e razze di api) tramite incroci selettivi.. è una notizia molto famosa, ha invaso tutta l'America latina perchè era abbastanza intelligente da fuggire dai laboratori che l'hanno prodotta ed è tutt'altro che debole..
già questo dovrebbe bastarti a far capire che non sono gli incroci selettivi a produrre un "indebolimento della specie" (più che specie meglio chiamarla razza) ma ben altri numerosi fattori
l'indebolimento di una razza esiste ma come dicevo non è strettamente legato alla selezione, o agli incroci selettivi, o altri artifici e modalità prodotti da un allevamento artificiale

Come avrai capito da vari miei post sono un ignorantone e sono qui soprattutto per imparare! prossimamente organizzerò qui a Roma delle serate con proiezione di foto o documenti riguardo tanti aspetti dell'acquariofilia, se mi dici quando passi a Roma vediamo di far coincidere la serata ;-)


ciao

TuKo
05-03-2009, 13:02
Purtroppo devo quotare anche la singola virgola di quello scritto da corrado.Al tempo di quel topic tante cose non si conoscevano(e ancora non si conoscono) ma il trattamento termico fu solo,almeno credo, un palliativo o quanto meno fu efficace, su altre problematiche che non non avevano a che fare, con la malattia riscontrata da corrado.

Per quello che mi riguarda penso che non sia una patologia ristretta alle sole crystal e al loro grado,a me attacco anche delle crystal grado C(dove avevo inserito delle S provenienti da l'animadelimejomortaccisua,leggi singapore),la cui vasca aveva in comune il sistema di filtraggio con una dedicata a red cherry.La mia fortuna fu solo, che in quelle vasche avevo solo una 10ina di esemplari per tipo,quindi l'opera di "bonifica" non fu poi cosi dolorosa.

TuKo
05-03-2009, 13:02
Purtroppo devo quotare anche la singola virgola di quello scritto da corrado.Al tempo di quel topic tante cose non si conoscevano(e ancora non si conoscono) ma il trattamento termico fu solo,almeno credo, un palliativo o quanto meno fu efficace, su altre problematiche che non non avevano a che fare, con la malattia riscontrata da corrado.

Per quello che mi riguarda penso che non sia una patologia ristretta alle sole crystal e al loro grado,a me attacco anche delle crystal grado C(dove avevo inserito delle S provenienti da l'animadelimejomortaccisua,leggi singapore),la cui vasca aveva in comune il sistema di filtraggio con una dedicata a red cherry.La mia fortuna fu solo, che in quelle vasche avevo solo una 10ina di esemplari per tipo,quindi l'opera di "bonifica" non fu poi cosi dolorosa.

MonstruM
05-03-2009, 19:18
prossimamente organizzerò qui a Roma delle serate con proiezione di foto o documenti riguardo tanti aspetti dell'acquariofilia, se mi dici quando passi a Roma vediamo di far coincidere la serata

Volentierissimo, dimmi quando ci saranno queste serate tanto sono a solo 30 km da Roma e vengo tranquillamente!

Grazie mille per i chiarimenti! :-)

MonstruM
05-03-2009, 19:18
prossimamente organizzerò qui a Roma delle serate con proiezione di foto o documenti riguardo tanti aspetti dell'acquariofilia, se mi dici quando passi a Roma vediamo di far coincidere la serata

Volentierissimo, dimmi quando ci saranno queste serate tanto sono a solo 30 km da Roma e vengo tranquillamente!

Grazie mille per i chiarimenti! :-)

Kwisatz
05-03-2009, 19:28
ehi vediamo di farne un bell'avviso pubblico che vengo anch'io! Tanto sto in zona ;-)

Kwisatz
05-03-2009, 19:28
ehi vediamo di farne un bell'avviso pubblico che vengo anch'io! Tanto sto in zona ;-)

livia
05-03-2009, 20:51
Scusate se torno in topic, ma per caso sapreste dare una spiegazione al fatto che mi sono morte due red ma non quella nera? I valori sono normali e non ci sono state variazioni di nessun tipo...mangiano normalmente fino al momento in cui muoiono...

livia
05-03-2009, 20:51
Scusate se torno in topic, ma per caso sapreste dare una spiegazione al fatto che mi sono morte due red ma non quella nera? I valori sono normali e non ci sono state variazioni di nessun tipo...mangiano normalmente fino al momento in cui muoiono...

Kwisatz
07-03-2009, 13:49
più che altro scusa te #12 #12 #12 #12

Kwisatz
07-03-2009, 13:49
più che altro scusa te #12 #12 #12 #12

corradodiroma
09-03-2009, 16:39
Volentierissimo, dimmi quando ci saranno queste serate tanto sono a solo 30 km da Roma e vengo tranquillamente!

Grazie mille per i chiarimenti! :-)
ok, volevo favorirti visto che abiti fuori Roma, la disponibilità aiuta ad incontrarci ;-)

ehi vediamo di farne un bell'avviso pubblico che vengo anch'io! Tanto sto in zona ;-)
pubblicherò 1 mese prima un annuncio in una delle sezione apposite di acquaportal, cercherò di spammare nei limiti del buon senso e rispetto la data e gli argomenti di cui si parlerà

Scusate se torno in topic, ma per caso sapreste dare una spiegazione al fatto che mi sono morte due red ma non quella nera? I valori sono normali e non ci sono state variazioni di nessun tipo...mangiano normalmente fino al momento in cui muoiono... è impossibile sapere per quale motivo ti sia accaduta una cosa del genere.. senza un'indagine approfondita.. si possono fare solo fantasiose ipotesi.. tipo: quelle che sembravano sane in realtà erano così sofferenti che neanche la mallatia le ha contaggiate.. oppure erano abbastanza anziane da passare a miglior vita.. o tantissime altre.. :-))


ciao
P.S. scusate per le parti OT

corradodiroma
09-03-2009, 16:39
Volentierissimo, dimmi quando ci saranno queste serate tanto sono a solo 30 km da Roma e vengo tranquillamente!

Grazie mille per i chiarimenti! :-)
ok, volevo favorirti visto che abiti fuori Roma, la disponibilità aiuta ad incontrarci ;-)

ehi vediamo di farne un bell'avviso pubblico che vengo anch'io! Tanto sto in zona ;-)
pubblicherò 1 mese prima un annuncio in una delle sezione apposite di acquaportal, cercherò di spammare nei limiti del buon senso e rispetto la data e gli argomenti di cui si parlerà

Scusate se torno in topic, ma per caso sapreste dare una spiegazione al fatto che mi sono morte due red ma non quella nera? I valori sono normali e non ci sono state variazioni di nessun tipo...mangiano normalmente fino al momento in cui muoiono... è impossibile sapere per quale motivo ti sia accaduta una cosa del genere.. senza un'indagine approfondita.. si possono fare solo fantasiose ipotesi.. tipo: quelle che sembravano sane in realtà erano così sofferenti che neanche la mallatia le ha contaggiate.. oppure erano abbastanza anziane da passare a miglior vita.. o tantissime altre.. :-))


ciao
P.S. scusate per le parti OT

Jean05
19-03-2009, 11:07
Ciao livia, sei riuscita a capire la causa delle morti

Jean05
19-03-2009, 11:07
Ciao livia, sei riuscita a capire la causa delle morti

livia
19-03-2009, 21:05
Jean___005, no no ho capito il perché...l'ultimo aggiornamento è che mi sono morte le due grado B, è sopravvissuta una grado A, una che credo sia grado S e l'altra A che è diventata nera, che apparentemente gode di ottima salute... alla fine per quanto riguarda quella che ha cambiato colore ho cominciato anche a pensare che era nera in origine e che per qualche motivo è diventata momentaneamente rossa... #24
Comunque ho scoperto che tutte quelle che avevano nel negozio in cui le avevo comprate sono morte, senza segni premonitori...

livia
19-03-2009, 21:05
Jean___005, no no ho capito il perché...l'ultimo aggiornamento è che mi sono morte le due grado B, è sopravvissuta una grado A, una che credo sia grado S e l'altra A che è diventata nera, che apparentemente gode di ottima salute... alla fine per quanto riguarda quella che ha cambiato colore ho cominciato anche a pensare che era nera in origine e che per qualche motivo è diventata momentaneamente rossa... #24
Comunque ho scoperto che tutte quelle che avevano nel negozio in cui le avevo comprate sono morte, senza segni premonitori...

Jean05
19-03-2009, 22:13
tutte quelle che avevano nel negozio in cui le avevo comprate sono morte

Elimina il negoziante :-D

Jean05
19-03-2009, 22:13
tutte quelle che avevano nel negozio in cui le avevo comprate sono morte

Elimina il negoziante :-D

livia
20-03-2009, 00:10
Credo proprio che lo farò visto quanto me le ha fatte pagare!! :-D

livia
20-03-2009, 00:10
Credo proprio che lo farò visto quanto me le ha fatte pagare!! :-D

vinci_s79
23-03-2009, 17:20
Ciao raga ho letto tutti i topic che trattano l'argomento ma ancora non so che fare nel mio caradinaio da 430lt dove allevo le crs. Il problema è appunto un elemento che ha cominciato a presentare macchie nere sulle parti rosse, non sò se è una concidenza ma questo si è verificato da quando ho cominciato(di rado) a fertilizzare. Premesso che i dosaggi sono molto leggeri ed uso CO2 per velocizzare il processo di metabolizzazzione dei fertilizzanti da parte delle piante appunto.Ma anche da quando in un sito tedesco acquamoss ho acquistato prodotti specifici per crs tipo shirakura,mosura excel,ecc. I prodotti hanno etichette in giapponese, quindi deduco che i tedeschi le importino da li. E' possibile che il virus(se così fosse) sia contenuto in questi prodotti?Se la malattia è orientale...........2+2 fa 4!!
Per ritornare ai fertilizzanti devo dire che sono in molti a fertilizzare i caradinai e non riscontrare problemi,quindi mi sento di escluderli almeno parzialmente.
Mi sento appunto di concentrare l'attenzione su questi prodotti.Ho notato ad esempioche la famigerata mosura, le mie crs non la cagano di striscio. Viene mangiata dalle lumache -04 soldi buttati -04
Intanto ho solo questo elemento x il momento gli altri esemplari stanno bene, in questi giorni c'è un gran movimento in vasca, alcune femmine sono piene di uova fecondate,nessun abborto, insomma sembra tutto ok.
Ho circa una 15cina di piccoli che crescono velocemente. Che devo fare?Devo preoccuparmi?Datemi un consiglio.

vinci_s79
23-03-2009, 17:20
Ciao raga ho letto tutti i topic che trattano l'argomento ma ancora non so che fare nel mio caradinaio da 430lt dove allevo le crs. Il problema è appunto un elemento che ha cominciato a presentare macchie nere sulle parti rosse, non sò se è una concidenza ma questo si è verificato da quando ho cominciato(di rado) a fertilizzare. Premesso che i dosaggi sono molto leggeri ed uso CO2 per velocizzare il processo di metabolizzazzione dei fertilizzanti da parte delle piante appunto.Ma anche da quando in un sito tedesco acquamoss ho acquistato prodotti specifici per crs tipo shirakura,mosura excel,ecc. I prodotti hanno etichette in giapponese, quindi deduco che i tedeschi le importino da li. E' possibile che il virus(se così fosse) sia contenuto in questi prodotti?Se la malattia è orientale...........2+2 fa 4!!
Per ritornare ai fertilizzanti devo dire che sono in molti a fertilizzare i caradinai e non riscontrare problemi,quindi mi sento di escluderli almeno parzialmente.
Mi sento appunto di concentrare l'attenzione su questi prodotti.Ho notato ad esempioche la famigerata mosura, le mie crs non la cagano di striscio. Viene mangiata dalle lumache -04 soldi buttati -04
Intanto ho solo questo elemento x il momento gli altri esemplari stanno bene, in questi giorni c'è un gran movimento in vasca, alcune femmine sono piene di uova fecondate,nessun abborto, insomma sembra tutto ok.
Ho circa una 15cina di piccoli che crescono velocemente. Che devo fare?Devo preoccuparmi?Datemi un consiglio.

livia
23-03-2009, 17:38
Guarda, che la malattia provenga da quei prodotti mi sembra improbabile perché si ammalano anche esemplari che non sono mai entrati in contatto con essi...la cosa che mi colpisce maggiormente di questa malattia è il fatto che si manifesta solo sulla parte rossa e non su quella bianca, quindi la mia (modesta e più che trascurabile) opinione è che si tratti di un plasmide o un virus, ma è una cosa che ho detto così, non ha basi scientifiche se non appunto, il fatto che solo la parte rossa viene colpita, quindi non prendete per valida questa cosa che ho detto, probabilmente mi sbaglio...
Per quello che devi fare non so che dirti, io ho lasciato stare tutto così come era e mi sono morte quelle sane, mentre quella che ha cambiato colore sta ancora li viva e vegeta...

livia
23-03-2009, 17:38
Guarda, che la malattia provenga da quei prodotti mi sembra improbabile perché si ammalano anche esemplari che non sono mai entrati in contatto con essi...la cosa che mi colpisce maggiormente di questa malattia è il fatto che si manifesta solo sulla parte rossa e non su quella bianca, quindi la mia (modesta e più che trascurabile) opinione è che si tratti di un plasmide o un virus, ma è una cosa che ho detto così, non ha basi scientifiche se non appunto, il fatto che solo la parte rossa viene colpita, quindi non prendete per valida questa cosa che ho detto, probabilmente mi sbaglio...
Per quello che devi fare non so che dirti, io ho lasciato stare tutto così come era e mi sono morte quelle sane, mentre quella che ha cambiato colore sta ancora li viva e vegeta...

vinci_s79
23-03-2009, 17:53
#24 quanti esemplari avevi?Quanti quelli sopravvisuti e quanti quelli morti?

vinci_s79
23-03-2009, 17:53
#24 quanti esemplari avevi?Quanti quelli sopravvisuti e quanti quelli morti?

livia
23-03-2009, 19:13
Avevo 5 esemplari, 1 grado S; 2 A e 2 B...una grado A è diventata nera e sta ancora li, le due grado B sono morte....quindi mi sono rimaste: 1 grado S sana, una A sana e una A nera...

livia
23-03-2009, 19:13
Avevo 5 esemplari, 1 grado S; 2 A e 2 B...una grado A è diventata nera e sta ancora li, le due grado B sono morte....quindi mi sono rimaste: 1 grado S sana, una A sana e una A nera...

Jean05
23-03-2009, 19:43
Io ho riallestito la vasca e dopo 1 settimana circa ho trasportato i sopravvissuti (rischiando parecchio, ma) nella nuova vasca, per ora nessun cadavere, ma quello che conta e che le crs che stavano male, magari ferme o che hanno cambiato il loro colore sono dinuovo attive e colorate, imputo il tutto a delle tabs che avevo inserito per fertilizzare il fondo, penso che la vasca si sia riempita a dismisura di sostanze fertilizzanti fino ad uccidere dapprima gli elementi più deboli, poi via via gli altri, uno ad uno, non di botto tutti insieme, poi la cosa strana che i piccoli che avevo in vasca, probabilmente nati a condizioni dicimo non naturali non sono morti.......
Poi finalmente mi sono liberato di quei maledetti esserini e delle fastidiosissime lumache :-D

Jean05
23-03-2009, 19:43
Io ho riallestito la vasca e dopo 1 settimana circa ho trasportato i sopravvissuti (rischiando parecchio, ma) nella nuova vasca, per ora nessun cadavere, ma quello che conta e che le crs che stavano male, magari ferme o che hanno cambiato il loro colore sono dinuovo attive e colorate, imputo il tutto a delle tabs che avevo inserito per fertilizzare il fondo, penso che la vasca si sia riempita a dismisura di sostanze fertilizzanti fino ad uccidere dapprima gli elementi più deboli, poi via via gli altri, uno ad uno, non di botto tutti insieme, poi la cosa strana che i piccoli che avevo in vasca, probabilmente nati a condizioni dicimo non naturali non sono morti.......
Poi finalmente mi sono liberato di quei maledetti esserini e delle fastidiosissime lumache :-D

vinci_s79
23-03-2009, 22:17
Avevo 5 esemplari, 1 grado S; 2 A e 2 B...una grado A è diventata nera e sta ancora li, le due grado B sono morte....quindi mi sono rimaste: 1 grado S sana, una A sana e una A nera...

Quindi ti senti di escludere i fertilizzanti?

Le tue crs che sono morte pur non avendo mutato il colore è possibile che siano morte x altre cause o cause naturali?
Guardando attentamente la mia crs malata mi è sembrato che anche un pò di bianco si sia macchiato, è possibile?

vinci_s79
23-03-2009, 22:17
Avevo 5 esemplari, 1 grado S; 2 A e 2 B...una grado A è diventata nera e sta ancora li, le due grado B sono morte....quindi mi sono rimaste: 1 grado S sana, una A sana e una A nera...

Quindi ti senti di escludere i fertilizzanti?

Le tue crs che sono morte pur non avendo mutato il colore è possibile che siano morte x altre cause o cause naturali?
Guardando attentamente la mia crs malata mi è sembrato che anche un pò di bianco si sia macchiato, è possibile?

livia
23-03-2009, 22:32
Io li escluderei perché (per la mia esperienza) non ne ho usati...né della marca che hai detto tu né di nessun'altra...
Quelle che sono morte a me a questo punto posso pensare di tutto... sono morte dopo una decina di giorni che le avevo prese e fino a un attimo prima di morire si comportavano normalmente...potrebbero essere morte anche per altri motivi (escluderei solo la vecchiaia, erano molto piccole) ma sinceramente non so proprio quali...
Ripeto..sono arrivata a pensare che quella che ha cambiato colore era nera prima ed era diventata momentaneamente rossa...come comportamento è quella che apparentemente sta meglio..è la più attiva...
Se la tua ha delle macchie anche sulla parte bianca potrebbe essere una variante di questa malattia oppure ha una malattia diversa...se ha macchie sparse potrebbe essere un fungo..?

livia
23-03-2009, 22:32
Io li escluderei perché (per la mia esperienza) non ne ho usati...né della marca che hai detto tu né di nessun'altra...
Quelle che sono morte a me a questo punto posso pensare di tutto... sono morte dopo una decina di giorni che le avevo prese e fino a un attimo prima di morire si comportavano normalmente...potrebbero essere morte anche per altri motivi (escluderei solo la vecchiaia, erano molto piccole) ma sinceramente non so proprio quali...
Ripeto..sono arrivata a pensare che quella che ha cambiato colore era nera prima ed era diventata momentaneamente rossa...come comportamento è quella che apparentemente sta meglio..è la più attiva...
Se la tua ha delle macchie anche sulla parte bianca potrebbe essere una variante di questa malattia oppure ha una malattia diversa...se ha macchie sparse potrebbe essere un fungo..?

vinci_s79
24-03-2009, 17:11
Confermo hanno macchiline nere anche sul bianco ma prevalentemente sul rosso.
Gli esemplari che hanno queste acchie sono aumentati, anche se continua ad esserci una certa attività nella vasca, anche da parte di questi esemplari.Intanto ho alzato di qualche grado la temperatura.Secondo te un medicinali antibatterico o contro i funghi potrebbe giovargli? http://www.acquariofilia.biz/allegati/mal5_611.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mal3_901.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mal2_126.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/primo_esemplare_con_le_macchie_192.jpg

vinci_s79
24-03-2009, 17:11
Confermo hanno macchiline nere anche sul bianco ma prevalentemente sul rosso.
Gli esemplari che hanno queste acchie sono aumentati, anche se continua ad esserci una certa attività nella vasca, anche da parte di questi esemplari.Intanto ho alzato di qualche grado la temperatura.Secondo te un medicinali antibatterico o contro i funghi potrebbe giovargli?

livia
24-03-2009, 17:20
Riesci a fare una foto? Preferibilmente una macro, magari non è la stessa malattia e i più esperti ti possono aiutare prima di inserire medicinali in vasca...

livia
24-03-2009, 17:20
Riesci a fare una foto? Preferibilmente una macro, magari non è la stessa malattia e i più esperti ti possono aiutare prima di inserire medicinali in vasca...

vinci_s79
24-03-2009, 17:49
Le hanno principalmente sulla banda rossa della testa lateralmente, e più piccole nelle altre bande rosse altri solo sulla prima banda. La parte bianca sembra sporca,come se avessero del fango attaccato sopra.

vinci_s79
24-03-2009, 17:49
Le hanno principalmente sulla banda rossa della testa lateralmente, e più piccole nelle altre bande rosse altri solo sulla prima banda. La parte bianca sembra sporca,come se avessero del fango attaccato sopra.

vinci_s79
25-03-2009, 10:01
Questa mattina ho trovato la crs che per prima aveva questa macchie morta sul fondo #07 #07 #07 qualcuno sa cosa potrei fare? Ho pensato di portare la crs morta in un laboratorio di analisi x far analizzare la macchia scura ancora ben visibile,dite che è una cazz o potrebbe servire a qualcosa?Magari sapendo di cosa si tratta si può utilizzare un medicinale appropriato #24

vinci_s79
25-03-2009, 10:01
Questa mattina ho trovato la crs che per prima aveva questa macchie morta sul fondo #07 #07 #07 qualcuno sa cosa potrei fare? Ho pensato di portare la crs morta in un laboratorio di analisi x far analizzare la macchia scura ancora ben visibile,dite che è una cazz o potrebbe servire a qualcosa?Magari sapendo di cosa si tratta si può utilizzare un medicinale appropriato #24

corradodiroma
25-03-2009, 10:26
ai laboratori di analisi gli animali bisogna portarli vivi o ammalati, non morti..


ciao

corradodiroma
25-03-2009, 10:26
ai laboratori di analisi gli animali bisogna portarli vivi o ammalati, non morti..


ciao

vinci_s79
25-03-2009, 12:45
Scusa ma se sono dei batteri ad esempio, anche se l'animale è morto questi non restano vivi? Non è possibile analizzarli lo stesso?

vinci_s79
25-03-2009, 12:45
Scusa ma se sono dei batteri ad esempio, anche se l'animale è morto questi non restano vivi? Non è possibile analizzarli lo stesso?

corradodiroma
25-03-2009, 13:05
i batteri possono morire, decomporsi, incistarsi..
non credo che neanche sull'uomo si possa fare un'analisi appropriata riguardo a certe malattie dopo morto.. inoltre certe analisi che fanno sull'uomo sono economicamente giustificate, sull'animale no..
cioè tu pagheresti un esame patologico circa 200 euro? io li pago su un'analisi di un'animale vivo o morente.. uno morto pur se fosse possibile risalire alle cause della patologia sarebbe molto ma molto costoso, e non credo che al mometo esista chi esegue esami di anatomopatologia su crostacei morti a livello professionale


ciao

corradodiroma
25-03-2009, 13:05
i batteri possono morire, decomporsi, incistarsi..
non credo che neanche sull'uomo si possa fare un'analisi appropriata riguardo a certe malattie dopo morto.. inoltre certe analisi che fanno sull'uomo sono economicamente giustificate, sull'animale no..
cioè tu pagheresti un esame patologico circa 200 euro? io li pago su un'analisi di un'animale vivo o morente.. uno morto pur se fosse possibile risalire alle cause della patologia sarebbe molto ma molto costoso, e non credo che al mometo esista chi esegue esami di anatomopatologia su crostacei morti a livello professionale


ciao

vinci_s79
25-03-2009, 13:49
Scusa ma io non intendevo tutto questo.Io pensavo nella mia ignoranza che magari il tipo in laboratorio avesse un microscopio e sezionando l'animale nella zona interessata riuscise a capire osa fosse quella macchia #36# tutto qui.

vinci_s79
25-03-2009, 13:49
Scusa ma io non intendevo tutto questo.Io pensavo nella mia ignoranza che magari il tipo in laboratorio avesse un microscopio e sezionando l'animale nella zona interessata riuscise a capire osa fosse quella macchia #36# tutto qui.

elena67
25-03-2009, 14:29
No, non è così semplice.
Anche fossero "solo" dei batteri, per capire quali batteri siano, bisogna "seminarli" su una serie di terreni appositi, che poi vengono posti a determinate temperature. Se poi vuoi vedere a quali antibiotici i batteri sono sensibili, la cosa si complica :)
Per lo meno così funziona con gli "umani": immagino che per gli animaletti la cosa non sia troppo differente.
In caso di analisi istologiche (come quella che tu dici quando scrivi: il tipo in laboratorio avesse un microscopio e sezionando l'animale nella zona interessata) la cosa si fa ancora più complessa... #36#

elena67
25-03-2009, 14:29
No, non è così semplice.
Anche fossero "solo" dei batteri, per capire quali batteri siano, bisogna "seminarli" su una serie di terreni appositi, che poi vengono posti a determinate temperature. Se poi vuoi vedere a quali antibiotici i batteri sono sensibili, la cosa si complica :)
Per lo meno così funziona con gli "umani": immagino che per gli animaletti la cosa non sia troppo differente.
In caso di analisi istologiche (come quella che tu dici quando scrivi: il tipo in laboratorio avesse un microscopio e sezionando l'animale nella zona interessata) la cosa si fa ancora più complessa... #36#

livia
25-03-2009, 17:19
Al massimo con un'analisi istologica al livello di cui parli si può vedere se c'è qualche trauma, ma anche in quel caso sarebbe più utile portare un animale malato e sacrificarlo perché dal momento in cui un animale muore inizia subito il processo di decomposizione che altera qualsiasi risultato...

livia
25-03-2009, 17:19
Al massimo con un'analisi istologica al livello di cui parli si può vedere se c'è qualche trauma, ma anche in quel caso sarebbe più utile portare un animale malato e sacrificarlo perché dal momento in cui un animale muore inizia subito il processo di decomposizione che altera qualsiasi risultato...

vinci_s79
25-03-2009, 19:53
Uno sterilizzatore d'acqua potrebbe giovare nel caso in cui questa malattia fosse nell'acqua?Ho pensato anche di dosare qualche goccia di ipoclorito x disinfettare, a l'uomo non è nociso, ai crostacei non saprei, il fatto è che non so che fare le macchie aumentano e la prima è già morta. :-(

vinci_s79
25-03-2009, 19:53
Uno sterilizzatore d'acqua potrebbe giovare nel caso in cui questa malattia fosse nell'acqua?Ho pensato anche di dosare qualche goccia di ipoclorito x disinfettare, a l'uomo non è nociso, ai crostacei non saprei, il fatto è che non so che fare le macchie aumentano e la prima è già morta. :-(

livia
27-03-2009, 00:15
Ho fatto una foto dell'esemplare malato...che ne dite?

livia
27-03-2009, 00:15
Ho fatto una foto dell'esemplare malato...che ne dite?

corradodiroma
27-03-2009, 00:25
era rossa?


ciao

corradodiroma
27-03-2009, 00:25
era rossa?


ciao

livia
27-03-2009, 00:29
Si era rossa..cioè le parti nere erano di un rosso molto intenso e ora è tutta così...dopo aver visto le foto che hai linkato pagine fa ho passato un bel po di tempo ad osservarla bene ed è proprio nera! Non vi sono aree neanche lontanamente rossicce...

livia
27-03-2009, 00:29
Si era rossa..cioè le parti nere erano di un rosso molto intenso e ora è tutta così...dopo aver visto le foto che hai linkato pagine fa ho passato un bel po di tempo ad osservarla bene ed è proprio nera! Non vi sono aree neanche lontanamente rossicce...

corradodiroma
27-03-2009, 00:54
dopo un po sono destinate al decesso.. mi dispiace
alimentale bene e cambiagli l'acqua spesso passeranno gli ultimi giorni un po meglio


ciao

corradodiroma
27-03-2009, 00:54
dopo un po sono destinate al decesso.. mi dispiace
alimentale bene e cambiagli l'acqua spesso passeranno gli ultimi giorni un po meglio


ciao

livia
27-03-2009, 00:59
ok grazie...però spero di poterti smentire visto che è parecchio che sta così...comnque l'acqua è in ottime condizioni, faccio i cambi molto spesso e le nutro regolarmente... :-)

livia
27-03-2009, 00:59
ok grazie...però spero di poterti smentire visto che è parecchio che sta così...comnque l'acqua è in ottime condizioni, faccio i cambi molto spesso e le nutro regolarmente... :-)

corradodiroma
27-03-2009, 01:04
però spero di poterti smentire visto che è parecchio che sta così... sinceramente lo spero anch'io, ma quella "malattia" non è una bomba ad orologeria, alcuni esemplari muoiono senza diventare completamente neri, altri se la portano dietro per un bel po

hai visto questo video? sono molto più nervose quando stanno male..
http://www.youtube.com/watch?v=MQOuHhHF56Q&feature=channel_page


ciao

corradodiroma
27-03-2009, 01:04
però spero di poterti smentire visto che è parecchio che sta così... sinceramente lo spero anch'io, ma quella "malattia" non è una bomba ad orologeria, alcuni esemplari muoiono senza diventare completamente neri, altri se la portano dietro per un bel po

hai visto questo video? sono molto più nervose quando stanno male..
http://www.youtube.com/watch?v=MQOuHhHF56Q&feature=channel_page


ciao

livia
27-03-2009, 01:21
Si avevo visto anche il video...bo? l'unica cosa che fa di diverso da quelle (apparentemente) sane è stare sempre in bella mostra su una roccia mentre le altre tendono a stare più nascoste...per il resto sono tranquille tutte e tre...
Comunque stavo pensando che mi piacerebbe aggiungere qualche esemplare...dici che lo posso fare o la sola cosa che otterrei è far ammalare anche le nuove? Non vorrei sterminare tutti gli esemplari che mi passano per le mani... :-(

livia
27-03-2009, 01:21
Si avevo visto anche il video...bo? l'unica cosa che fa di diverso da quelle (apparentemente) sane è stare sempre in bella mostra su una roccia mentre le altre tendono a stare più nascoste...per il resto sono tranquille tutte e tre...
Comunque stavo pensando che mi piacerebbe aggiungere qualche esemplare...dici che lo posso fare o la sola cosa che otterrei è far ammalare anche le nuove? Non vorrei sterminare tutti gli esemplari che mi passano per le mani... :-(

corradodiroma
27-03-2009, 01:31
a me hanno sterminato quasi tutto, sulle tiger ad esempio la malattia neanche si nota, ma utilizzando la stessa acqua.. sono morte anche loro..
hanno sterminato anche hummel e crystla black :-(


ciao

corradodiroma
27-03-2009, 01:31
a me hanno sterminato quasi tutto, sulle tiger ad esempio la malattia neanche si nota, ma utilizzando la stessa acqua.. sono morte anche loro..
hanno sterminato anche hummel e crystla black :-(


ciao

vinci_s79
27-03-2009, 09:35
a me hanno sterminato quasi tutto, sulle tiger ad esempio la malattia neanche si nota, ma utilizzando la stessa acqua.. sono morte anche loro..
hanno sterminato anche hummel e crystla black

Scusa, ma stessa acqua = stessa vasca? Le tiger e lecrystal si ibridano se non ricordo male.

Raga le macchie dei miei esemplari come avete potuto vedere non sono così nere,danno più sul marrone e l'esemplare che è morto le aveva quasi da per tutto ma chiazza non colore uniforme come nella foto di livia.
Intanto ho avvistato una ventina di nuovi piccoli, e ben altre 3 femminucce sono cariche di uova e stanno per rilasciare. Insolitamente molti esemplari che avevo optato la parte dx dell'acqua, sono ritornate sulla sx, stanno tutte in gruppo proprio nell'angolo della vasca ta la vegetazione. Ieri ho preso un pò di mosura exel e lo bottuta in direzione, l' hanno divorata in gruppo. #18 Ieri ho anche riabbassato la temperatura e riportata sui 23/24° ed aggiunto 20lt di acqua del rubbinetto con un pò di biocondizionatore, magari un pò di cloro da una disinfettata #36#

vinci_s79
27-03-2009, 09:35
a me hanno sterminato quasi tutto, sulle tiger ad esempio la malattia neanche si nota, ma utilizzando la stessa acqua.. sono morte anche loro..
hanno sterminato anche hummel e crystla black

Scusa, ma stessa acqua = stessa vasca? Le tiger e lecrystal si ibridano se non ricordo male.

Raga le macchie dei miei esemplari come avete potuto vedere non sono così nere,danno più sul marrone e l'esemplare che è morto le aveva quasi da per tutto ma chiazza non colore uniforme come nella foto di livia.
Intanto ho avvistato una ventina di nuovi piccoli, e ben altre 3 femminucce sono cariche di uova e stanno per rilasciare. Insolitamente molti esemplari che avevo optato la parte dx dell'acqua, sono ritornate sulla sx, stanno tutte in gruppo proprio nell'angolo della vasca ta la vegetazione. Ieri ho preso un pò di mosura exel e lo bottuta in direzione, l' hanno divorata in gruppo. #18 Ieri ho anche riabbassato la temperatura e riportata sui 23/24° ed aggiunto 20lt di acqua del rubbinetto con un pò di biocondizionatore, magari un pò di cloro da una disinfettata #36#

vinci_s79
27-03-2009, 09:37
sulle tiger ad esempio la malattia neanche si nota, ma utilizzando la stessa acqua.. sono morte anche loro..
hanno sterminato anche hummel e crystla black

Anche io ho le tiger ma in un 60lt. E siccome la manutenzione la faccio x tutti lo stesso giorno secondo te meglio farla nel 60lt prima e nel 430lt dopo -28d#
Lo sterilizzatore mi può aiutare a contenere la malattia?

vinci_s79
27-03-2009, 09:37
sulle tiger ad esempio la malattia neanche si nota, ma utilizzando la stessa acqua.. sono morte anche loro..
hanno sterminato anche hummel e crystla black

Anche io ho le tiger ma in un 60lt. E siccome la manutenzione la faccio x tutti lo stesso giorno secondo te meglio farla nel 60lt prima e nel 430lt dopo -28d#
Lo sterilizzatore mi può aiutare a contenere la malattia?

corradodiroma
27-03-2009, 10:44
Scusa, ma stessa acqua = stessa vasca? Le tiger e lecrystal si ibridano se non ricordo male. le allevo in batteria, stessa acqua ma non stessa vasca

magari un pò di cloro da una disinfettata se è per questo daneggia anche i gamberetti.. ed un'animale indebolito muore prima o comunque puoi velocizzare il decorso della malattia..
di solito si raccomanda di decantare l'acqua proprio per farlo evaporare il cloro.. e tu ce lo inserisci? :-))

Lo sterilizzatore mi può aiutare a contenere la malattia? no



ciao

P.S. le foto che hai pubblicato nn sono troppo chiare, non è detto che tu abbbia la stessa malattia di cui si parla

corradodiroma
27-03-2009, 10:44
Scusa, ma stessa acqua = stessa vasca? Le tiger e lecrystal si ibridano se non ricordo male. le allevo in batteria, stessa acqua ma non stessa vasca

magari un pò di cloro da una disinfettata se è per questo daneggia anche i gamberetti.. ed un'animale indebolito muore prima o comunque puoi velocizzare il decorso della malattia..
di solito si raccomanda di decantare l'acqua proprio per farlo evaporare il cloro.. e tu ce lo inserisci? :-))

Lo sterilizzatore mi può aiutare a contenere la malattia? no



ciao

P.S. le foto che hai pubblicato nn sono troppo chiare, non è detto che tu abbbia la stessa malattia di cui si parla

vinci_s79
27-03-2009, 16:53
se è per questo daneggia anche i gamberetti.. ed un'animale indebolito muore prima o comunque puoi velocizzare il decorso della malattia..
di solito si raccomanda di decantare l'acqua proprio per farlo evaporare il cloro.. e tu ce lo inserisci?

è pur sempre un disinfettante, e poi 20lt su 400 capirai!!!!

Cmq dalle mie foto effettivamente non si capisce un gran che, ma ste macchie quindi che avete voi sono proprio nere?Quindi se le mie son marroni e cmq si riproducono vuol dire che anche se hanno qualche malattia non è così grave, dico bene?

vinci_s79
27-03-2009, 16:53
se è per questo daneggia anche i gamberetti.. ed un'animale indebolito muore prima o comunque puoi velocizzare il decorso della malattia..
di solito si raccomanda di decantare l'acqua proprio per farlo evaporare il cloro.. e tu ce lo inserisci?

è pur sempre un disinfettante, e poi 20lt su 400 capirai!!!!

Cmq dalle mie foto effettivamente non si capisce un gran che, ma ste macchie quindi che avete voi sono proprio nere?Quindi se le mie son marroni e cmq si riproducono vuol dire che anche se hanno qualche malattia non è così grave, dico bene?

elena67
27-03-2009, 17:19
se è per questo daneggia anche i gamberetti.. ed un'animale indebolito muore prima o comunque puoi velocizzare il decorso della malattia..
di solito si raccomanda di decantare l'acqua proprio per farlo evaporare il cloro.. e tu ce lo inserisci?

è pur sempre un disinfettante, e poi 20lt su 400 capirai!!!!

Allora non serve a nulla e può far solo danni, non ti pare? :-)
I gamberetti sono sensibilissimi a dosi miserrime di alcune sostanze... vedi un po' tu...

cmq si riproducono vuol dire che anche se hanno qualche malattia non è così grave, dico bene?

Io ti auguro che la malattia non sia grave, ma secondo me il fatto che le tue red crystal si riproducano non significa che non la abbiano.

elena67
27-03-2009, 17:19
se è per questo daneggia anche i gamberetti.. ed un'animale indebolito muore prima o comunque puoi velocizzare il decorso della malattia..
di solito si raccomanda di decantare l'acqua proprio per farlo evaporare il cloro.. e tu ce lo inserisci?

è pur sempre un disinfettante, e poi 20lt su 400 capirai!!!!

Allora non serve a nulla e può far solo danni, non ti pare? :-)
I gamberetti sono sensibilissimi a dosi miserrime di alcune sostanze... vedi un po' tu...

cmq si riproducono vuol dire che anche se hanno qualche malattia non è così grave, dico bene?

Io ti auguro che la malattia non sia grave, ma secondo me il fatto che le tue red crystal si riproducano non significa che non la abbiano.

TuKo
27-03-2009, 20:12
vinci_s79, ascolta i consigli che ti sono stati dati sul cloro ;-)

Corrado non è uno sprovveduto,se parla di un qualcosa è perche ne sa,altrimenti non interviene oppure esterna le sue perplessità.

TuKo
27-03-2009, 20:12
vinci_s79, ascolta i consigli che ti sono stati dati sul cloro ;-)

Corrado non è uno sprovveduto,se parla di un qualcosa è perche ne sa,altrimenti non interviene oppure esterna le sue perplessità.

livia
28-03-2009, 01:29
#24 mi è venuto un dubbio....l'acqua che metto è acqua di osmosi fatta con l'impianto a casa e per i test che ho fatto è tutto regolare e la lascio decantare prima di fare i cambi ma non ho mai fatto il test per l'ammoniaca...e l'acqua di Roma (o almeno della zona da cui proviene l'acqua) ne è piena (sporadicamente)... l'impianto non leva l'ammoniaca vero...? O evapora durante la decantazione? (scusate la domanda stupida ma in chimica inorganica faccio abbastanza schifo... #12 )
Non vorrei peggiorare la situazione per una cosa così stupida a cui avrei dovuto pensare prima... #12 #12 #12

livia
28-03-2009, 01:29
#24 mi è venuto un dubbio....l'acqua che metto è acqua di osmosi fatta con l'impianto a casa e per i test che ho fatto è tutto regolare e la lascio decantare prima di fare i cambi ma non ho mai fatto il test per l'ammoniaca...e l'acqua di Roma (o almeno della zona da cui proviene l'acqua) ne è piena (sporadicamente)... l'impianto non leva l'ammoniaca vero...? O evapora durante la decantazione? (scusate la domanda stupida ma in chimica inorganica faccio abbastanza schifo... #12 )
Non vorrei peggiorare la situazione per una cosa così stupida a cui avrei dovuto pensare prima... #12 #12 #12

vinci_s79
28-03-2009, 12:00
L'ammonica l'impianto ad osmosi inversa non la leva tutta forse, dipende dalla quanlità e quantità di carbone attivo, meglio se usassi delle resine ;-)
vinci_s79, ascolta i consigli che ti sono stati dati sul cloro

Corrado non è uno sprovveduto,se parla di un qualcosa è perche ne sa,altrimenti non interviene oppure esterna le sue perplessità.

Sisi sapevo già, solo che quando non si sa che fare uno le tenta tutte anche quelle più disperate.Cmq a parte l'unico esemplare che è morto ad oggi(mi tocco :-)) ) tutto sembra normale.

vinci_s79
28-03-2009, 12:00
L'ammonica l'impianto ad osmosi inversa non la leva tutta forse, dipende dalla quanlità e quantità di carbone attivo, meglio se usassi delle resine ;-)
vinci_s79, ascolta i consigli che ti sono stati dati sul cloro

Corrado non è uno sprovveduto,se parla di un qualcosa è perche ne sa,altrimenti non interviene oppure esterna le sue perplessità.

Sisi sapevo già, solo che quando non si sa che fare uno le tenta tutte anche quelle più disperate.Cmq a parte l'unico esemplare che è morto ad oggi(mi tocco :-)) ) tutto sembra normale.

livia
24-05-2009, 22:54
Aggiornamento: La "red" sta ancora bene, fa le mute, cresce e mangia...ma non è che era nera di suo ed è diventata rossa per un pò per qualche motivo per poi tornare nera?

corradodiroma
24-05-2009, 23:19
sinceramente se così fosse, il tuo caso è così particolare, che senza un'ampia documentazione fotografica, qualunque cosa si dica può diventare solo uno scambio di fantasticherie
quello che è sicuro è che le red crystal non cambiano colore, specialmente da nera a rossa e da rossa a nera..


ciao

Mustang
24-05-2009, 23:32
e se prima di arrivare in vasca da te erao nutrite con grosse dosi di astaxantina?? ciò potrebbe aver donao un colore rosso ad una black, che con la prima muta è tornata al suo colore naturale ( non sono poche le eprsone che vendono gamberi rossisimi perchè nutriti con astaxantina pura, e alla prima muta ti fanno ritrovare con de gamberi semitrasparenti )

corradodiroma
24-05-2009, 23:55
e se prima di arrivare in vasca da te erao nutrite con grosse dosi di astaxantina?? l'axastantina non aumenta la colorazione nelle red crystal

non sono poche le eprsone che vendono gamberi rossisimi perchè nutriti con astaxantina pura, e alla prima muta ti fanno ritrovare con de gamberi semitrasparenti mi piacerebbe vedere qualche foto di gamberetto (prima e dopo) averlo nutrito ad axastantina.. pura non credo neanche che la mangiano..


ciao

livia
25-05-2009, 00:01
Sinceramente non so come erano nutrite, so solo che qualche giorno dopo averle comprate ne ho viste altre nere nella vaschetta dove stavano quelle che ho comprato io, ma più di questo non so...
Ho chiesto perché appunto quella che ho io sembra stare benissimo, nel senso che non mostra nessun comportamento strano e le altre due che stanno con lei non si sono ammalate...oramai è passato talmente tanto tempo da quando ha cambiato colore in questo modo che non so proprio come spiegarmi la cosa...
Volevo comprarne delle altre ma non le ho mai prese per paura di farle morire a causa di questa strana malattia, ma a questo punto sono quasi tentata...che dite, mi azzardo?
corradoblucoral, cosa intendi con ampia documentazione fotogarfica? Perché escludendo la variazione iniziale non è cambiata di una virgola nel tempo, se non per il fatto che è cresciuta (ed è cresciuta normalmente)...
Bo?? Questa storia mi sta facendo impazzire...

corradodiroma
25-05-2009, 01:16
Volevo comprarne delle altre ma non le ho mai prese per paura di farle morire a causa di questa strana malattia, ma a questo punto sono quasi tentata...che dite, mi azzardo? per quante legnate ho preso io con le malattie, che mi hanno costretto in passato a ricominciare da capo, specialmente con i guppy killi o betta particolari, senza prima sterilizzare tutto, non mi azzarderei.. certe volte certi patogeni possono sopravvivere anche in un tubo di gomma che si utilizza per il travaso di acqua

corradoblucoral, cosa intendi con ampia documentazione fotogarfica? Perché escludendo la variazione iniziale non è cambiata di una virgola nel tempo, se non per il fatto che è cresciuta (ed è cresciuta normalmente)...
Bo?? Questa storia mi sta facendo impazzire...
una volta hai scritto che le tue cr non ti apparivano come quelle nel video che avevo mostrato, quindi non si sa praticamente nulla sul decorso dello strano cambiamento di colore delle tue cr, tu non hai potuto osservare neanche il viraggio di colore e non hai potuto mostrare neanche una foto riguardo al passaggio da una colorazione all'altra.. quello che per te può essere normale per un'altro non lo è, per questo certe volte è utile mostrare delle foto..
secondo me quando si chiedono delle risposte bisognerebbe mettere in grado chi ne sa di più (sempre che ci sia) di poter valutare, il tuo gamberetto potrebbero essere una di quei casi stranissimi (uno su un miliardo) di trasformismo di colore o più facilmente una malattia.. senza informazioni dettagliate o particolari che a te potrebbero sfuggire impossibile capire qualcosa.. i dettagli che chiedo (cioè foto dei cambiamenti anche giorno per giorno) hanno una loro ragione..

sai che esistono anche animali portatori di patogeni (compreso l'uomo)? e certe volte non muoiono o passa parecchio prima che muoiano? ed è grazie a questi vettori che poi la malattia si diffonde? sai che se ti sei presa la varicella da piccola ti porti appresso per tutta la vita l'Herpes zoster? senza manifestare, se non in certi casi, sintomi del virus? il tuo gamberetto potrebbe essere un portatore (non di herpes ovviamente), ed altri gamberetti che potresti allevare potrebbero ridiventare portatori che potrebbero andare ad ammalarne altri.. trai tu le dovute conclusioni..


ciao

Jean05
25-05-2009, 07:44
Io ho una piccola red che è nata insieme alle altre red, che ora è diventata a tutti gli effetti una black

livia
25-05-2009, 11:55
corradoblucoral, hai perfettamente ragione, so benissimo che le informazioni che ho dato sono molto vaghe e che non ho dato le basi per capire cosa hanno, ma purtroppo sono le sole informazioni che posso dare...poi c'è il fatto che io non sono un'esperta del campo, quindi non so neanche che tipo di informazioni ti servono per poter giudicare la situazione (come hai detto tu una cosa che a me sembra normale può non esserlo per qualcun altro), per questo ti ho chiesto cosa intendessi con documentazione, non volevo offenderti né fare polemiche, se mi sono espressa male scusami, non intendevo assolutamente questo... :-)
Per l'osservazione del viraggio purtroppo non so dire nulla, non l'ho fotografato perché neanche l'ho visto...la sera era rossa e la mattina dopo nera...la osservo tutti i giorni con attenzione (da questo punto di vista sono una specie di maniaca) e non ho notato nessun cambiamento del colore da quel giorno in poi...
Per la trasmissione di virus so come funziona e so come possono essere trasmessi, per questo mi era venuto il dubbio... :-)
Comunque se è utile fare foto tutti i giorni non c'è problema se la cosa aiuta a capire come mai ha avuto questo cambiamento...c'è una parte del corpo su cui mi devo concentrare per fare le foto?
In ogni caso anche se non sono riuscita a dare tutte le informazioni necessarie per capire volevo ringraziarti per l'aiuto e la pazienza... :-)

Sebright
25-05-2009, 14:05
e se prima di arrivare in vasca da te erao nutrite con grosse dosi di astaxantina?? l'axastantina non aumenta la colorazione nelle red crystal

non sono poche le eprsone che vendono gamberi rossisimi perchè nutriti con astaxantina pura, e alla prima muta ti fanno ritrovare con de gamberi semitrasparenti mi piacerebbe vedere qualche foto di gamberetto (prima e dopo) averlo nutrito ad axastantina.. pura non credo neanche che la mangiano..


ciao

Ciao Corrado,circa l'astaxantina,non saprei...Non l'ho mai somministrata prima.Ho iniziato da circa un mese,quando me ne portò Picoz una bustina da sciogliersi in acqua.Sarà una coincidenza o no,ma da quando la adopero ai cambi d'acqua,il rosso delle CRS è migliorato notevolmente.Molto più acceso e brillante.Non credo sia una pura coincidenza.Stesso discorso con le Sakura.

Giovanni

corradodiroma
25-05-2009, 17:42
non volevo offenderti né fare polemiche, se mi sono espressa male scusami, non intendevo assolutamente questo... :-) non mi sento offeso, volevo solo mettere in risalto i limiti di una risposta con così pochi dati

Comunque se è utile fare foto tutti i giorni non c'è problema se la cosa aiuta a capire come mai ha avuto questo cambiamento...c'è una parte del corpo su cui mi devo concentrare per fare le foto? anche come questa nel link, senza flash può andare bene, il flash deforma l'aspetto quindi è meglio non utilizzarlo per mostrare veramente la livrea dell'animale, ma le foto andrebbero fatte priam dopo e durante lo sviluppo del problema
http://www.invertebrati.info/illcr/Immagine1969.jpg
http://www.invertebrati.info/illcr/Immagine1983.jpg

Ho iniziato da circa un mese, quando me ne portò Picoz una bustina da sciogliersi in acqua. Sarà una coincidenza o no, ma da quando la adopero ai cambi d'acqua, il rosso delle CRS è migliorato notevolmente. Molto più acceso e brillante. Non credo sia una pura coincidenza. Stesso discorso con le Sakura. le tue cr quindi sono colorate artificialmente :-D vabbè sto scherzando (l'astaxantina è solo uno dei tanti carotenoidi)

il rosso dei tuoi gamberetti potrebbe essere aumentato in seguito a tantissime cose, io non uso l'astaxantina nè sulle cr nè sulle sakura, eppure i colori sono buoni lo stesso


ciao

livia
25-05-2009, 17:57
#24 e vabbè, se qualche altro esemplare comincia a manifestare gli stessi sintomi mi applicherò meglio visto che con questa non posso farci nulla...
Grazie mille comunque! :-)

Sebright
26-05-2009, 01:46
non volevo offenderti né fare polemiche, se mi sono espressa male scusami, non intendevo assolutamente questo... :-) non mi sento offeso, volevo solo mettere in risalto i limiti di una risposta con così pochi dati

Comunque se è utile fare foto tutti i giorni non c'è problema se la cosa aiuta a capire come mai ha avuto questo cambiamento...c'è una parte del corpo su cui mi devo concentrare per fare le foto? anche come questa nel link, senza flash può andare bene, il flash deforma l'aspetto quindi è meglio non utilizzarlo per mostrare veramente la livrea dell'animale, ma le foto andrebbero fatte priam dopo e durante lo sviluppo del problema
http://www.invertebrati.info/illcr/Immagine1969.jpg
http://www.invertebrati.info/illcr/Immagine1983.jpg

Ho iniziato da circa un mese, quando me ne portò Picoz una bustina da sciogliersi in acqua. Sarà una coincidenza o no, ma da quando la adopero ai cambi d'acqua, il rosso delle CRS è migliorato notevolmente. Molto più acceso e brillante. Non credo sia una pura coincidenza. Stesso discorso con le Sakura. le tue cr quindi sono colorate artificialmente :-D vabbè sto scherzando (l'astaxantina è solo uno dei tanti carotenoidi)

il rosso dei tuoi gamberetti potrebbe essere aumentato in seguito a tantissime cose, io non uso l'astaxantina nè sulle cr nè sulle sakura, eppure i colori sono buoni lo stesso


ciao

La uso veramente da poco,...inizialmente ero un pò scettico,ma il cambiamento è stato netto.....Diciamo che non è aumentato il rosso in sè,ma la luminosità dello stesso.
Prima era molto forte ma "pastello",diciamo più opaco e forse scuro.
Ora è più brillante...quasi fossero colorate con un evidenziatore.
A dire il vero,se sulle Sakura fà un bell'effetto,sulle CRS le rende poco naturali.Il rosso di prima era più rustico,più particolare.
Finita questa bustina non sò se continuerò.
Magari la utilizzerò unicamente su una vasca,in modo da monitorarne le differenze cromatiche.
Appena ho 2 minuti faccio un paio di foto e le confrontiamo.

Giovanni