Visualizza la versione completa : Che platy è ?
elena.filippi
27-02-2009, 22:50
Ciao a tutti, ho cercato in giro,ma non ho trovato notizie, mi sapreste dire che tipo di platy è questo, è nato da una BlackMolly. All'inizio pensavo che la Molly si fosse accoppiata con una variante nella vasca del negozio, ma ormai nel mio acquario, sono nate già almeno 4 generazioni di piccoli mollyni ed in ognuna ce n'è uno così. In vasca oltre ai molly ho solo due maschi di platy corallini.
elena.filippi
27-02-2009, 22:50
Ciao a tutti, ho cercato in giro,ma non ho trovato notizie, mi sapreste dire che tipo di platy è questo, è nato da una BlackMolly. All'inizio pensavo che la Molly si fosse accoppiata con una variante nella vasca del negozio, ma ormai nel mio acquario, sono nate già almeno 4 generazioni di piccoli mollyni ed in ognuna ce n'è uno così. In vasca oltre ai molly ho solo due maschi di platy corallini.
azzardo una risposta...magari anche la mamma era ibrida e per un caso non mostrava lo stesso aspetto...uno dei piccoli ha però ereditato i geni che nella mamma non erano espressi e questo è il risultato...un carattere recessivo che si manifesta in una piccola percentuale dei figli nelle varie generazioni...è solo un'ipotesi...spero di non fare una figuraccia... #12
azzardo una risposta...magari anche la mamma era ibrida e per un caso non mostrava lo stesso aspetto...uno dei piccoli ha però ereditato i geni che nella mamma non erano espressi e questo è il risultato...un carattere recessivo che si manifesta in una piccola percentuale dei figli nelle varie generazioni...è solo un'ipotesi...spero di non fare una figuraccia... #12
Avete fatto un mix di possibili risposte tutte valide.
Mi sorge però un dubbio, che dovrebbe svelare il mistero, se in vasca ci sono solo due platy oltre alla molly è valida la prima ipotesi di elena.filippi, ovvero l'accoppiamento nella vasca del negozio, in quanto platy e black molly appartengono a due generi diversi rispettivamente Xiphophorus e Poecilia e quindi tra loro non si ibridano.
A me è capitato che un Guppy (poecilia come il black molly) avesse ripetute figliate senza la presenza di alcun maschio, prima perchè non ne avevo e poi perchè i propri avannotti non erano ancora sessualmente sviluppati.
I poecilia ho appreso dopo l'episodio descritto possono conservare il seme mascile per più figliate successive.
Spero di essermi spiegato, ma ho dei seri dubbi in merito........
Avete fatto un mix di possibili risposte tutte valide.
Mi sorge però un dubbio, che dovrebbe svelare il mistero, se in vasca ci sono solo due platy oltre alla molly è valida la prima ipotesi di elena.filippi, ovvero l'accoppiamento nella vasca del negozio, in quanto platy e black molly appartengono a due generi diversi rispettivamente Xiphophorus e Poecilia e quindi tra loro non si ibridano.
A me è capitato che un Guppy (poecilia come il black molly) avesse ripetute figliate senza la presenza di alcun maschio, prima perchè non ne avevo e poi perchè i propri avannotti non erano ancora sessualmente sviluppati.
I poecilia ho appreso dopo l'episodio descritto possono conservare il seme mascile per più figliate successive.
Spero di essermi spiegato, ma ho dei seri dubbi in merito........
Non la sapevo questa cosa...se è così allora è possibile che l'accoppiamento sia avvenuto in negozio, però è strana la bassa frequenza del carattere... #24
Non la sapevo questa cosa...se è così allora è possibile che l'accoppiamento sia avvenuto in negozio, però è strana la bassa frequenza del carattere... #24
Questo è un'altro discorso e non mi ci avventuro........
Curiosità ancora insoddisfatta, oltre alla black molly femmina, hai guppy velifere o altri poecilidi?
O hai lasciato gli avannotti delle varie figliate in vasca?
Questo è un'altro discorso e non mi ci avventuro........
Curiosità ancora insoddisfatta, oltre alla black molly femmina, hai guppy velifere o altri poecilidi?
O hai lasciato gli avannotti delle varie figliate in vasca?
elena.filippi
27-02-2009, 23:44
Ciao di nuovo a tutti, ho cercato moooolto sul web e ho trovato questo: dovrebbe essere una varietà marmorizzata chiamata per appunto SALT AND PEPPER (sale e pepe) allego una foto. In effetti avevo sentito anch'io del fatto del seme maschile mantenuto a distanza di tempo, ma possibile per così tanto, considerate che l'acquario è avviato dai primi di novembre e ho comprato 3 BlackMolly (1 Femmina +2 Maschi) + 3 corallini tutti maschi i primi di dicembre. Questa qui è nata praticamente subito (penso per lo stress del trasporto e la messa a dimora nel nuovo acquario), ma a tutt'oggi ad ogni nuova nascita ce n'è uno così....solo 1. Che poi sono anche carini!!!! :-))
elena.filippi
27-02-2009, 23:44
Ciao di nuovo a tutti, ho cercato moooolto sul web e ho trovato questo: dovrebbe essere una varietà marmorizzata chiamata per appunto SALT AND PEPPER (sale e pepe) allego una foto. In effetti avevo sentito anch'io del fatto del seme maschile mantenuto a distanza di tempo, ma possibile per così tanto, considerate che l'acquario è avviato dai primi di novembre e ho comprato 3 BlackMolly (1 Femmina +2 Maschi) + 3 corallini tutti maschi i primi di dicembre. Questa qui è nata praticamente subito (penso per lo stress del trasporto e la messa a dimora nel nuovo acquario), ma a tutt'oggi ad ogni nuova nascita ce n'è uno così....solo 1. Che poi sono anche carini!!!! :-))
conservarlo per 4 mesi mi pare difficile...poi se ha partorito 4 volte o il maschio con cui si è accoppiata è un vero campione oppure va spiegato con qualcos'altro...
Data la bassa frequenza del carattere mi sembra molto probabile la prima ipotesi che ho fatto, cioè che la colorazione di questi piccoli sia data dalla madre che ha qualche gene recessivo che porta a queste colorazioni solo in pochi dei suoi figli...ma mediamente quanti piccoli fa ad ogni parto? questi piccoli mutanti li hai lasciati nella vasca? sono maschi o femmine? quella della foto mi sembra femmina...
conservarlo per 4 mesi mi pare difficile...poi se ha partorito 4 volte o il maschio con cui si è accoppiata è un vero campione oppure va spiegato con qualcos'altro...
Data la bassa frequenza del carattere mi sembra molto probabile la prima ipotesi che ho fatto, cioè che la colorazione di questi piccoli sia data dalla madre che ha qualche gene recessivo che porta a queste colorazioni solo in pochi dei suoi figli...ma mediamente quanti piccoli fa ad ogni parto? questi piccoli mutanti li hai lasciati nella vasca? sono maschi o femmine? quella della foto mi sembra femmina...
elena.filippi
27-02-2009, 23:49
Per GIUDIMA, no a parte 2 corallini maschi, che fanno vita a parte, non ho altri poecilidi. Ci sono ancora però i vari avannotti nati, ma sono ancora molto piccoli e non sono ancora interessati all'.....accoppiamento :-) loro stanno solo a mangiare quindi....
#24
elena.filippi
27-02-2009, 23:49
Per GIUDIMA, no a parte 2 corallini maschi, che fanno vita a parte, non ho altri poecilidi. Ci sono ancora però i vari avannotti nati, ma sono ancora molto piccoli e non sono ancora interessati all'.....accoppiamento :-) loro stanno solo a mangiare quindi....
#24
Spiegato mezzo rebus, le riproduzioni avvengono perchè ci sono altri due maschi della stessa specie e fin qui è normale.
Presumendo che i Black Molly siano tutti neri (da qui il nome) ipotizzo due soluzioni (sottolineo però che sono del tutto ignorante in materia):
1 i pesci non sono di specie completamente pura e quindi a distanza di tempo ricompare il soggetto marmorizzato,
2 mancanza del pigmento nero (per motivi che ignoro).
Perchè sempre e solo uno boh!
Spiegato mezzo rebus, le riproduzioni avvengono perchè ci sono altri due maschi della stessa specie e fin qui è normale.
Presumendo che i Black Molly siano tutti neri (da qui il nome) ipotizzo due soluzioni (sottolineo però che sono del tutto ignorante in materia):
1 i pesci non sono di specie completamente pura e quindi a distanza di tempo ricompare il soggetto marmorizzato,
2 mancanza del pigmento nero (per motivi che ignoro).
Perchè sempre e solo uno boh!
elena.filippi
27-02-2009, 23:53
Ehm ci siamo sovrapposte....allora quella nella foto è sicuramente una femminuccia, quanti piccoli faccia la madre sinceramente non lo so, perchè nascendo in acquario suppongo che alcuni purtroppo vengano pappati. Però la vegetazione ne preserva alcuni. Quando ho assistito a tutta una nascita, o almeno credo, sono riuscita a contarne 15. <i piccoli mutanti :-)) sono nella vasca, ma come dicevo sopra non sono ancora interessati a quell'aspetto della vita. ;-)
elena.filippi
27-02-2009, 23:53
Ehm ci siamo sovrapposte....allora quella nella foto è sicuramente una femminuccia, quanti piccoli faccia la madre sinceramente non lo so, perchè nascendo in acquario suppongo che alcuni purtroppo vengano pappati. Però la vegetazione ne preserva alcuni. Quando ho assistito a tutta una nascita, o almeno credo, sono riuscita a contarne 15. <i piccoli mutanti :-)) sono nella vasca, ma come dicevo sopra non sono ancora interessati a quell'aspetto della vita. ;-)
GIUDIMA, propenderei più per la prima ipotesi che è la stessa che ho detto io ma spiegata da te in modo molto più comprensibile ;-)
la mancanza di pigmento nero non penso perché la pescetta della foto ha anche del nero quindi probabilmente non ci sono problemi a livello della produzione di pigmento nero..
ovviamente anche le mie sono solo ipotesi, intendiamoci!! :-))
GIUDIMA, propenderei più per la prima ipotesi che è la stessa che ho detto io ma spiegata da te in modo molto più comprensibile ;-)
la mancanza di pigmento nero non penso perché la pescetta della foto ha anche del nero quindi probabilmente non ci sono problemi a livello della produzione di pigmento nero..
ovviamente anche le mie sono solo ipotesi, intendiamoci!! :-))
Scusate si sono accavallate le risposte.
Per livia, anche a me pare troppo quattro figliate a distanza di quattro mesi, però se maschi non ce ne sono...
Scusate si sono accavallate le risposte.
Per livia, anche a me pare troppo quattro figliate a distanza di quattro mesi, però se maschi non ce ne sono...
#24 mi sa che non ho capito bene allora...a quanto ho capito io ci sono 3 black molly, una femmina e 2 maschi..ho capito bene?
#24 mi sa che non ho capito bene allora...a quanto ho capito io ci sono 3 black molly, una femmina e 2 maschi..ho capito bene?
elena.filippi
28-02-2009, 00:00
Scusate si sono accavallate le risposte.
Per livia, anche a me pare troppo quattro figliate a distanza di quattro mesi, però se maschi non ce ne sono...
No forse non mi sono spiegata prima:
Di maschi ce ne sono 2,..... ma neri
caspita si stanno accavallando le risposte!!!! #17 #17 #17
ALLORA ricapitolando nella vasca all'origine c'erano
3 platy corallini maschi
1 Blackmolly femmina
2 Blackmolly maschi
:-)
elena.filippi
28-02-2009, 00:00
Scusate si sono accavallate le risposte.
Per livia, anche a me pare troppo quattro figliate a distanza di quattro mesi, però se maschi non ce ne sono...
No forse non mi sono spiegata prima:
Di maschi ce ne sono 2,..... ma neri
caspita si stanno accavallando le risposte!!!! #17 #17 #17
ALLORA ricapitolando nella vasca all'origine c'erano
3 platy corallini maschi
1 Blackmolly femmina
2 Blackmolly maschi
:-)
dunque...elena.filippi, li hai presi tutti insieme? dopo quanto tempo ha partorito dopo averla comprata?
dunque...elena.filippi, li hai presi tutti insieme? dopo quanto tempo ha partorito dopo averla comprata?
Prima o poi capisco quanti pesci ci sono in vasca, ne sono convinto...
Però a questo punto ribadisco quanto asserito prima ..."i pesci non sono di specie completamente pura e quindi a distanza di tempo ricompare il soggetto marmorizzato"....
Altre spiegazioni non ne vedo.
Prima o poi capisco quanti pesci ci sono in vasca, ne sono convinto...
Però a questo punto ribadisco quanto asserito prima ..."i pesci non sono di specie completamente pura e quindi a distanza di tempo ricompare il soggetto marmorizzato"....
Altre spiegazioni non ne vedo.
si mi sa che è così comuque... ;-)
si mi sa che è così comuque... ;-)
elena.filippi
28-02-2009, 00:12
#23 Ragazzi scusate, ma forse con l'accavallarsi di tutte le risposte non si è capito il mio secondo intervento. dove dicevo da quanto era avviata la vasca e della sua popolazione originaria. Spero che ora sia un po' più chiaro. #21
Beh allora sarebbe un gene "impazzito che ancora esce fuori nonostante i genitori attuali siano entrambi neri? Beh curioso non c'è che dire, comunque vi ringrazio della PAZIENZA. :-))
elena.filippi
28-02-2009, 00:12
#23 Ragazzi scusate, ma forse con l'accavallarsi di tutte le risposte non si è capito il mio secondo intervento. dove dicevo da quanto era avviata la vasca e della sua popolazione originaria. Spero che ora sia un po' più chiaro. #21
Beh allora sarebbe un gene "impazzito che ancora esce fuori nonostante i genitori attuali siano entrambi neri? Beh curioso non c'è che dire, comunque vi ringrazio della PAZIENZA. :-))
Si in effetti si è generato un po di caos.. :-D
quella del gene impazzito è la più probabile, ma non è certo, per essere sicura dovrai aspettare che si incrocino i piccoli... ;-)
Si in effetti si è generato un po di caos.. :-D
quella del gene impazzito è la più probabile, ma non è certo, per essere sicura dovrai aspettare che si incrocino i piccoli... ;-)
Con questi presupposti quando si incroceranno i piccoli nemmeno Mendel, ne verrebbe a capo #24 #23 ...
Con questi presupposti quando si incroceranno i piccoli nemmeno Mendel, ne verrebbe a capo #24 #23 ...
:-D guarda..se ci abbiamo preso quando si incroceranno i piccoli neri nasceranno molti più piccoli strani...
:-D guarda..se ci abbiamo preso quando si incroceranno i piccoli neri nasceranno molti più piccoli strani...
elena.filippi
28-02-2009, 00:26
:-D :-D #07 #07 #07 Allora vi terrò aggiornati. ;-)
elena.filippi
28-02-2009, 00:26
:-D :-D #07 #07 #07 Allora vi terrò aggiornati. ;-)
stefano big
28-02-2009, 12:27
I poecilidi rimangono fecondi per piu' mesi, la riduzione della
colorazione e'dovuta a un gene recessivo.
stefano
stefano big
28-02-2009, 12:27
I poecilidi rimangono fecondi per piu' mesi, la riduzione della
colorazione e'dovuta a un gene recessivo.
stefano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |