Entra

Visualizza la versione completa : Rubinetti in serie


lino subranni
27-02-2009, 22:15
Ciao a tutti! Ho una domanda per voi. Ho notato sul mio impianto CO2 artigianale (in gel) una difficoltà nella regolazione fine delle bolle al minuto. Così ho pensato di posizionare due rubinetti a rotella in serie (il secondo preso da una vecchia flebo). Così facendo posso regolare in maniera più tranquilla la CO2 aprendo magari a 30 bolle il primo per poi agire sul secondo rubinetto. Cosa ne pensate? Ciao!

lino subranni
27-02-2009, 22:15
Ciao a tutti! Ho una domanda per voi. Ho notato sul mio impianto CO2 artigianale (in gel) una difficoltà nella regolazione fine delle bolle al minuto. Così ho pensato di posizionare due rubinetti a rotella in serie (il secondo preso da una vecchia flebo). Così facendo posso regolare in maniera più tranquilla la CO2 aprendo magari a 30 bolle il primo per poi agire sul secondo rubinetto. Cosa ne pensate? Ciao!

Valeriuccio
27-02-2009, 22:37
mah..io ho la bombola quindi vado un pò ad intuito....

#24 e se la pressione tra il 1° e il 2° rubinetto diventa troppo forte? ...si stacca o si rompe il tubo...

Valeriuccio
27-02-2009, 22:37
mah..io ho la bombola quindi vado un pò ad intuito....

#24 e se la pressione tra il 1° e il 2° rubinetto diventa troppo forte? ...si stacca o si rompe il tubo...

lino subranni
27-02-2009, 22:46
I rubinetti si infilano nel tubo della flebo senza altre giunzioni.Tra il primo ed il secondo rubinetto la pressione è minore o al massimo uguale a quella tra la punta del deflussore ed il primo rubinetto. Questo è il vantaggio dei rubinetti in serie.Se per esempio il primo rubinetto è regolato per 30 bolle al minuto, con il secondo rubinetto: tutto aperto 30 bolle, a metà 15, chiuso 0.

lino subranni
27-02-2009, 22:46
I rubinetti si infilano nel tubo della flebo senza altre giunzioni.Tra il primo ed il secondo rubinetto la pressione è minore o al massimo uguale a quella tra la punta del deflussore ed il primo rubinetto. Questo è il vantaggio dei rubinetti in serie.Se per esempio il primo rubinetto è regolato per 30 bolle al minuto, con il secondo rubinetto: tutto aperto 30 bolle, a metà 15, chiuso 0.

Valeriuccio
27-02-2009, 23:13
:-)) ah ok, avevo ragionato "al contrario" e invertito i rubinetti...anche se cmq non riesco ad immaginare questa grande utilità...ma forse perchè "per ora" non lo uso :-)

cmq aspetta pareri autorevoli io intanto mi seguo il topic da spettatore :-))

Valeriuccio
27-02-2009, 23:13
:-)) ah ok, avevo ragionato "al contrario" e invertito i rubinetti...anche se cmq non riesco ad immaginare questa grande utilità...ma forse perchè "per ora" non lo uso :-)

cmq aspetta pareri autorevoli io intanto mi seguo il topic da spettatore :-))

Maiden
28-02-2009, 00:12
l'unico modo per regolare la quantità di co2 da immettere in vasca con la co2 in gel è trovare la giusta ricetta per i propri scopi...
per esperienza, i rubinetti non servono a nulla..dopo un pò la quantità di co2 erogata si stabilizzerà ad un certo valore, indipendentemente da quanto strozzi il tubo (visto che parliamo di una rotellina, e non di un riduttore di pressione, ovvero un componente nato per quello scopo)...
fai un pò di prove (aumentando e diminuendo le quantità di zucchero e colla di pesce) e trova la ricetta adatta a te, nulla di più..... ;-)

Maiden
28-02-2009, 00:12
l'unico modo per regolare la quantità di co2 da immettere in vasca con la co2 in gel è trovare la giusta ricetta per i propri scopi...
per esperienza, i rubinetti non servono a nulla..dopo un pò la quantità di co2 erogata si stabilizzerà ad un certo valore, indipendentemente da quanto strozzi il tubo (visto che parliamo di una rotellina, e non di un riduttore di pressione, ovvero un componente nato per quello scopo)...
fai un pò di prove (aumentando e diminuendo le quantità di zucchero e colla di pesce) e trova la ricetta adatta a te, nulla di più..... ;-)

Mkel77
28-02-2009, 10:54
Problematiche e soluzioni relative alla CO2 in gel, vanno discusse nel relativo topic attualmente in corso.............grazie. ;-)

Mkel77
28-02-2009, 10:54
Problematiche e soluzioni relative alla CO2 in gel, vanno discusse nel relativo topic attualmente in corso.............grazie. ;-)