PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio Acquario Resun


geisler
27-02-2009, 21:45
Ciao a tutti,
Ho trovato un acquario Resun RM 1300 (usato) da acquistare ( http://lemondedelamer.com/article.php3?id_article=155 ). Avete qualche esperienza opinione in merito? Confesso di non conoscere bene la marca..
SI tratta di prodotti affidabili (sbaglio o si tratta di una ditta cinese?)?
grazie a tutti

Alessandro

geisler
27-02-2009, 21:45
Ciao a tutti,
Ho trovato un acquario Resun RM 1300 (usato) da acquistare ( http://lemondedelamer.com/article.php3?id_article=155 ). Avete qualche esperienza opinione in merito? Confesso di non conoscere bene la marca..
SI tratta di prodotti affidabili (sbaglio o si tratta di una ditta cinese?)?
grazie a tutti

Alessandro

Maiden
28-02-2009, 00:30
esteticamente è una bella vasca, ma è anche abbastanza grande, per cui la prima cosa che valuterei è lo spessore del vetro...
per caso sai quanto sono spessi i vetri??
quando volevo acquistare il mio primo acquario, un negoziante me ne aveva proposto uno della resun, ma poi lasciai perdere proprio per lo spessore dei vetri troppo esiguo...
se hai la possibilità di vederla, se ha i vetri "giusti", le siliconature a posto, gli accessori (se ci sono) funzionanti e il prezzo è onesto, non ci sono problemi nel prenderla.. ;-)

Maiden
28-02-2009, 00:30
esteticamente è una bella vasca, ma è anche abbastanza grande, per cui la prima cosa che valuterei è lo spessore del vetro...
per caso sai quanto sono spessi i vetri??
quando volevo acquistare il mio primo acquario, un negoziante me ne aveva proposto uno della resun, ma poi lasciai perdere proprio per lo spessore dei vetri troppo esiguo...
se hai la possibilità di vederla, se ha i vetri "giusti", le siliconature a posto, gli accessori (se ci sono) funzionanti e il prezzo è onesto, non ci sono problemi nel prenderla.. ;-)

geisler
28-02-2009, 09:16
ciao Maiden.
guarda lo spessore dovrebbe essere di un centimetro ma senza tiranti superiori (almeno così sembra).
A livello di siliconature cosa bisogna guardare?
grazie

Alessandro

geisler
28-02-2009, 09:16
ciao Maiden.
guarda lo spessore dovrebbe essere di un centimetro ma senza tiranti superiori (almeno così sembra).
A livello di siliconature cosa bisogna guardare?
grazie

Alessandro

Maiden
28-02-2009, 12:25
forse i vetri non sono molto spessi in confronto al litraggio, però aspetta i più esperti...
per le siliconature, essendo l'acquario usato, dovresti giusto controllare se sono ok, ovvero senza aperture, intagli ecc, visto che se non sei del settore credo sia difficile valutare se sono di buona fattura o meno.. ;-)

Maiden
28-02-2009, 12:25
forse i vetri non sono molto spessi in confronto al litraggio, però aspetta i più esperti...
per le siliconature, essendo l'acquario usato, dovresti giusto controllare se sono ok, ovvero senza aperture, intagli ecc, visto che se non sei del settore credo sia difficile valutare se sono di buona fattura o meno.. ;-)

bettina s.
01-03-2009, 00:39
geisler, non vorrei sbagliarmi ma credo che gli acquari resun siano commercializzati anche col marchio lac e per la maggior parte non sono in vetro ma in uno speciale polimero, questo giustifica il prezzo abbastanza economico se si considera che il vetro frontale è stondato e senza giunture.
Comunque io ho un lac e mi trovo benissimo, non si nota che non è vetro e poi ha il vantaggio di essere molto più leggero.
Unico inconveniente l'sservazione dagli angoli è un po' deformata, ma ho ovviato mettendo delle piante a stelo lungo ;-)

bettina s.
01-03-2009, 00:39
geisler, non vorrei sbagliarmi ma credo che gli acquari resun siano commercializzati anche col marchio lac e per la maggior parte non sono in vetro ma in uno speciale polimero, questo giustifica il prezzo abbastanza economico se si considera che il vetro frontale è stondato e senza giunture.
Comunque io ho un lac e mi trovo benissimo, non si nota che non è vetro e poi ha il vantaggio di essere molto più leggero.
Unico inconveniente l'sservazione dagli angoli è un po' deformata, ma ho ovviato mettendo delle piante a stelo lungo ;-)

geisler
01-03-2009, 01:29
geisler, non vorrei sbagliarmi ma credo che gli acquari resun siano commercializzati anche col marchio lac e per la maggior parte non sono in vetro ma in uno speciale polimero, questo giustifica il prezzo abbastanza economico se si considera che il vetro frontale è stondato e senza giunture.
Comunque io ho un lac e mi trovo benissimo, non si nota che non è vetro e poi ha il vantaggio di essere molto più leggero.
Unico inconveniente l'sservazione dagli angoli è un po' deformata, ma ho ovviato mettendo delle piante a stelo lungo ;-)
in effetti potrebbe anche essere però le dimensioni del resun 1300 non le trovo in nessun prodotto lac...
certo che il sospetto c'è! #36#
comunque mi sembra di capire che al di là della deformazione tu trovi bene, giusto?
ciao
Alessandro

geisler
01-03-2009, 01:29
geisler, non vorrei sbagliarmi ma credo che gli acquari resun siano commercializzati anche col marchio lac e per la maggior parte non sono in vetro ma in uno speciale polimero, questo giustifica il prezzo abbastanza economico se si considera che il vetro frontale è stondato e senza giunture.
Comunque io ho un lac e mi trovo benissimo, non si nota che non è vetro e poi ha il vantaggio di essere molto più leggero.
Unico inconveniente l'sservazione dagli angoli è un po' deformata, ma ho ovviato mettendo delle piante a stelo lungo ;-)
in effetti potrebbe anche essere però le dimensioni del resun 1300 non le trovo in nessun prodotto lac...
certo che il sospetto c'è! #36#
comunque mi sembra di capire che al di là della deformazione tu trovi bene, giusto?
ciao
Alessandro

bettina s.
01-03-2009, 11:50
si, si all'inizio avevo paura che non fosse molto trasparente, ma era solo per via del fondo diverso che avevo inserito, che ha impiegato più tempo a depositarsi, ora vedendolo a poca distanza dalle vasche in vetro non si nota alcuna differenza.
Tranne che è esteticamete molto più bello da tenere in sala dei soliti vasconi con il silicone nero sui lati e gli orribili coperchioni di plastica -28d# .
A suo tempo ho parlarto a lungo con un gentilissimo commesso di Abissi (il grande negozio a Roma), perché mi puzzava un po il prezzo così basso e lui mi ha detto che dipende proprio dal fatto che questo polimero costa molto meno del vetro. ;-)

bettina s.
01-03-2009, 11:50
si, si all'inizio avevo paura che non fosse molto trasparente, ma era solo per via del fondo diverso che avevo inserito, che ha impiegato più tempo a depositarsi, ora vedendolo a poca distanza dalle vasche in vetro non si nota alcuna differenza.
Tranne che è esteticamete molto più bello da tenere in sala dei soliti vasconi con il silicone nero sui lati e gli orribili coperchioni di plastica -28d# .
A suo tempo ho parlarto a lungo con un gentilissimo commesso di Abissi (il grande negozio a Roma), perché mi puzzava un po il prezzo così basso e lui mi ha detto che dipende proprio dal fatto che questo polimero costa molto meno del vetro. ;-)